Piegamento e distensione... Retaggio del passato?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ม.ค. 2020
  • Ormai ben pochi sciatori fanno il piegamento e la distensione. Basta inclinare gli sci e girano da soli. Ma è davvero così? Sono davvero inutili i movimenti verticali nello sci?
    LEZIONI INDIVIDUALI E SKI CAMP - www.skibum.it/scia-con-me/
    ANALISI VIDEO E LEZIONI ONLINE - www.skibum.it/analisi-video-sci/
    PER CONTATTARMI - www.skibum.it/contatti/
    Lo Ski Bum su INSTAGRAM
    / loskibum
    Lo Ski Bum su FACEBOOK
    / loskibum
  • กีฬา

ความคิดเห็น • 60

  • @rodja73
    @rodja73 ปีที่แล้ว +1

    Il migliore. Spiegare bene concetti difficili con le parole giuste.

  • @viniciogallo6067
    @viniciogallo6067 3 ปีที่แล้ว +3

    Dopo 27 anni di stop per motivi fisici ho rimesso gli sci ai piedi arrivavo dagli sci vecchi e dal vecchio modo di sciare, ho sicuramente bisogno di lezioni per capire meglio questo nuovo modo di sciare.
    Da questo video vedo con piacere che mia abitudine al piegamento e distensione non è da dimenticare

  • @michelenocente9271
    @michelenocente9271 2 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti per questi video molto preziosi. Potresti fare un video per spiegare come cambia l’assetto antero-posteriore e piegamento-distensione in una sciata cristiania e una carving ? Grazie!

  • @andreacernu3741
    @andreacernu3741 4 ปีที่แล้ว +3

    Video molto bello. Grazie! A dicembre ho preso un paio di ore di lezione e il maestro mi diceva che il nuovo testo torna a dare importanza a questi movimenti, sopratutto nel corto-raggio.

  • @fitlaf7908
    @fitlaf7908 2 ปีที่แล้ว

    video bomba!!! poco da aggiungere
    super preciso questo modo di spiegare... diciamo che dobbiamo assecondare il più possibile il terreno

  • @louisdivico336
    @louisdivico336 5 หลายเดือนก่อน

    Bonjour Andrea...je te suis depuis 1 mois..très intéressant et bien expliqué..capisco
    l'italiano..!!! Pour mieux enregistrer tes explications formidables je ne suis pas
    concentré sur les mouvements que tu dis..car je ne les vois pas.!!! Dommage ..donc si tu peux montrer les vidéos en même temps que tu expliques ça serait le top...grazie mille..buona giornata..un abbraccio da la Corsica..Louis Di Vico 😂

  • @albertoangelucci1700
    @albertoangelucci1700 4 ปีที่แล้ว

    Bene !! Ottima e corretta spiegazione

  • @giobeful
    @giobeful 4 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Andrea, ti ho scoperto e quindi ti seguo da un paio di settimane,
    desideravo con il presente, complimentarmi per la competenza e la chiarezza con cui argomenti i tuoi video.
    Ero uno sciatore di buon livello, da alcuni anni forzatamente a riposo per motivi di natura fisica, grazie ai tuoi filmati essendo tuttora un fanatico di tecnica, seppur non praticando, rivivo le gioie dello sport a mio parere più bello che esista. Sinceri complimenti ! Un abbraccio

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 ปีที่แล้ว

      Grazie.

    • @cesarefraccaroli6289
      @cesarefraccaroli6289 4 ปีที่แล้ว

      @@LoSkiBum ciao da grande appassionato di sci e di video in tema ti suggerisco di proporti in maniera piu accattivante in quanto sei molto bravo a spiegare cose non semplici da far capire inoltre il tuo canale e in italiano percio; molto diretto e preciso , mi piacerebbe vederti in un format tipo" marius quast" & company i tedesco austriaci che spopolano su youtube, se lo fanno loro lo puoi fare ache tu .complimenti

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 ปีที่แล้ว

      @@cesarefraccaroli6289 grazie per il consiglio, ci do un'occhiata subito! ;)

    • @sergiosaladino937
      @sergiosaladino937 4 หลายเดือนก่อน

      Finalmente una spiegazione esemplare rispetto a tanti nuovi maestri di sci anche molto bravi a sciare ma che ( a mio parere ) non hanno ancora capito che gli elementi di fisica che governano lo sci sono sempre gli stessi da 100 anni a questa parte. Sul piegamento e sulla distensione io l'ho sempre pensata in questo modo. "Basta piegamento e distensione " l'ho sempre pensata una eresia. Lo sci sciancrato ti consente di minimalizzare i vecchi movimenti ma non di farne a meno perché è nelle cose farli. Diciamo che la fase di inversione degli spigoli è molto più breve rispetto al passato e quindi il movimento di piegamento e distensione è molto meno accentuato e quindi si esercita molto più all'interno della curva che non verso l'alto ma....... c'è eccome se c'è. Grazie Maestro finalmente una conferma del mio pensiero di cui ho dibattito per anni .

  • @giampierogalgani2442
    @giampierogalgani2442 4 ปีที่แล้ว +5

    Bravo! Mi piace anche il luogo che ti sei personalmente ritagliato per la ripresa. Le presine verdi un pò sporche che contrastano con l'asciugamano rosso scolorito sulla destra sono molto casual. Il sacchetto di plastica ......... lasciamolo pure li. Avevo una stufa a legna come la tua anni fa e ci facevo un'ottima polenda. Però la stufa a gas va cambiata. Davvero poco professionale! Naturalmente il commento che conta è tutto nella prima parola. Per il resto sono andato fuori tema, come nel mio sci. Ti seguo con interesse.

  • @justyolivieri5807
    @justyolivieri5807 4 ปีที่แล้ว +2

    Questo concetto , presentato dalla Argentina nel Interski di Banff in 1987, "distenzione per caricare, sul nuevo esterno e piegare dalla LMP fino a la uscita curva. Nel video lo sciatore comincia la "distenzione" prima di cambiare spigoli. con li sci moderni, il ritorno provocato dalla reazione di la neve, da una quantità di presione sul "tetto di la curva (in fase di "divergenza di traiettorie" tra CM e BP" que minimiza la necesita di stendere per "caricare", etc....

  • @irynapls2942
    @irynapls2942 4 ปีที่แล้ว

    Ottimo video, proprio quello che mi diceva la maestra stamattina.

  • @mattiadigirolamo9502
    @mattiadigirolamo9502 4 ปีที่แล้ว

    I tuoi video sono sempre stupendi!!!! 😍😍

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 ปีที่แล้ว

      grazie!

    • @mattiadigirolamo9502
      @mattiadigirolamo9502 3 ปีที่แล้ว

      sto riguardando il video perché non trovo la risposta ad un mio dubbio😝credo che la questione sia risolvibile considerando insieme i movimenti alto-basso e antero-posteriore.... perché non mi torna una cosa sulla caviglia..
      la caviglia (chiusura-apertura).. da questo video ho capito che le articolazioni sono aperte ad inizio curva.. ma se consideriamo lo spostamento in avanti ad inizio curva (antero - posteriore) la caviglia si chiude di riflesso mi pare (stile Michael Jackson), sbaglio?
      e a fine curva le articolazioni chiuse.. ma con lo spostamento del baricentro verso dietro, la caviglia si apre.. sbaglio?
      forse dobbiamo contrastare questi movimenti della caviglia in modo attivo con i nostri muscoli?
      🙂🎿🎿

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  3 ปีที่แล้ว +1

      @@mattiadigirolamo9502 si, se chiudi la caviglia sposti il baricentro avanti e viceversa, però devi considerare anche l'articolazione del ginocchio (se estendi avanzi, se pieghi arretri) e l'anca (se estendi arretri, se pieghi avanzi). Insomma in teoria tu potresti anche tenere la caviglia più o meno bloccata, ma avanzare e arretrare usando le altre due articolazioni.

  • @Hovistocoseche
    @Hovistocoseche ปีที่แล้ว +1

    Mi permetto di lasciarti un appunto per ciò che riguarda la comprensione di quello che dici. Se anziché dire "Altro esempio, la distensione; se io distendo, ma apro troppo l'angolo del busto, quindi apro troppo l'angolo dell'anca, apro troppo l'angolo tra femore e tronco..." Ma quanto più facile e comprensibile è far vedere dieci secondi a figura intera una persona per evidenziare una postura da evitare, e come invece posizionarsi correttamente?

  • @domenicopiselli1391
    @domenicopiselli1391 ปีที่แล้ว

    bellissimo! difficile ma completo

  • @emiliovaloti8877
    @emiliovaloti8877 4 ปีที่แล้ว

    Corretto, il dinamismo nello sci è importante e anche il piegamento e distensione in diagonale verso la nuova curva fà la differenza; mi ricordo che circa 15 / 20 anni fà si insegnava anche agli agonisti a non distendere restando sempre in piegamento. Io ho sempre rifiutato tale impostazione che faceva perdere fluidità e velocità allo,sci, infatti se non diluiamo tutto il movimento lungo l’intero arco di curva avremo lo sci che “raspa “ e non corre.

  • @giovanniruvioli6658
    @giovanniruvioli6658 4 ปีที่แล้ว +1

    video molto interessante.scio da quando ero bambino e ho 33 ani mi reputo di essere ad un livello medio alto,ho una buona padronanza cpn gli sci ma non sono mai riuscito a fare il salto di qualita, ovvero ho una buona conduzione pero non è perfetta,non riesco a piegarmi a tal punto di sfiorare la neve.io uso un paio di supershape magnum 18/19,dici che prendendo un paio di sci piu rigidi posso riuscire a ottenere migliori risultati????'

    • @Cibo360TV
      @Cibo360TV 4 ปีที่แล้ว +2

      No, otterrai risultati peggiori. I tuoi sci vanno benissimo per carvare.

    • @giovanniruvioli6658
      @giovanniruvioli6658 4 ปีที่แล้ว

      @@Cibo360TV ok grazie per il consiglio!

  • @michelegrimaldi8357
    @michelegrimaldi8357 4 ปีที่แล้ว

    OTTIMO

  • @vittoriomerlo8402
    @vittoriomerlo8402 4 ปีที่แล้ว

    Ciao... sono uno che ha cominciato con gli scarponi a legacci... e quindi di esperienza ne ho ... avendo fatto 8 anni anche aiuto istruttore di sci alpinismo in una sottosezione Cai Torino... e stai dicendo cose sacrosante...a mio parere comunque gli sci lunghi erano meglio .... più difficili ... e quindi se non impetavi certe discese non riuscivi a farle ... a scendere.... e poi dopo una certa esperienza lo sci lungo era più polivalente .... fresca compresa.... io ho sempre sciato rossignol.... non trovando polivalenti gli austriaci....troppo stretti di punta...

  • @gotama2214
    @gotama2214 4 ปีที่แล้ว +2

    Infatti secondo me la differenza tra un buon sciatore ed un ottimo sciatore è l'uso attivo dei piedi 😉

  • @barbass9782
    @barbass9782 4 ปีที่แล้ว

    Sei sicuro che non piegandosi si fa meno fatica? Ho notato che tra i miei amici quelli che hanno bacino e ginocchia ingessati sono anche i più stanchi. Forse è solo una minor padronanza generale della tecnica ma ne parlavamo la settimana scorsa e ipotizzavamo che tenere tutte le articolazioni bloccate fosse più faticoso che muoverle

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 ปีที่แล้ว

      Se piegamento e distensione servono a rendere la sciata più performante, a parità di altri fattori si farà anche più fatica.

    • @barbass9782
      @barbass9782 4 ปีที่แล้ว

      @@LoSkiBum se capisco bene stai dicendo che a parità di altri fattori più si scia bene più si fa fatica? Non ti seguo al 100% su questo ragionamento ma ti ringrazio già per avermi risposto non vorrei stressarti con tutti i miei dubbi

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 ปีที่แล้ว

      @@barbass9782 Colpa mia. Provo a spiegarmi meglio. Se con "sciare bene" s'intende sciare a un livello superiore (esempio: stesso tipo di curva ma a velocità superiore), allora sì, si fa più fatica.
      Se invece rimani allo stesso livello (stesso arco di curva, stessa velocità), allora lo sciatore che scia meglio, verosimilmente farà meno fatica.

    • @barbass9782
      @barbass9782 4 ปีที่แล้ว +1

      @@LoSkiBum ora non solo capisco ma condivido. Quindi in conclusione possiamo dire che a parità di prestazioni lo sciatore che ha le articolazioni ferme potrebbe fare più fatica di quello che le muove! Sembra controintuitivo ma avrei anche una specie di riscontro empirico. Grazie per la pazienza! Ho scoperto il tuo canale da poco e sto guardando tutti i video, molto interessanti, grazie

    • @PasqualeDeMedio
      @PasqualeDeMedio 4 ปีที่แล้ว

      @@barbass9782 io più che una questione di fatica, ne farei un discorso di controllo… se fai bene la distensione/angolazione e soprattutto il piegamento hai più controllo sugli sci alle alte velocità e le punte sbatteranno meno.
      Chiaramente una sciata più efficace è anche più efficiente (quindi le energie sono tutte e sole quelle necessarie), ma è anche vero che quando si prova gusto nel tirare dei bei curvoni, non ci si risparmia :) (o almeno io non ci riesco… :p )

  • @robi5722
    @robi5722 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, video come sempre interessante, ma vorrei un chiarimento perché il disrcorso sulla virtual bump sembra andare un po' in contrasto con la teoria delle fasi di piegamento e distensione che spieghi, che è descritta dai Cotelli e che si vede benissimo dal minuto 1:05 in poi di questo video della Shiffrin seguita da un drone in allenamento
    th-cam.com/video/wNbEp1SRVag/w-d-xo.html
    Come dici tu e come si vede dalla Shiffrin, dopo la fase di massimo carico e massimo piegamento, si va verso l'inversione in cui si aprono gli angoli nella distensione, scarichiamo gli sci e invertiamo, per poi piegarci di nuovo per il carico massimo della curva successiva.
    Contestualmente trasliamo il bacino dall'interno curva avanzandolo verso l'interno della curva successiva.
    Questo mi sembra però un po' in contrasto con il discorso sulla virtual bump, visto che nella fase di inversione con distensione siamo invece sul culmine della gobba virtuale in cui dovremmo invece essere in "assorbimento", un po' come mi sembra predichi Harald Harb.
    Io senza troppo pensarci, sulle curve condotte mi comporto come spieghi tu e, anche se capisco il motivo teorico per cui sul culmine della virtual bump dovrei essere in piegamento, non lo trovo coerente con la teoria tua, di Cotelli e con quanto si vede benissimo dal filmato della Shiffrin.
    Mi sbaglio? Grazie.

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 ปีที่แล้ว

      Il culmine della virtual bump è durante la fase di cambio, che è tra il piegamento e l'estensione ma non ne fa parte. Ne parlerò spero entro una settimana

    • @robi5722
      @robi5722 4 ปีที่แล้ว

      @@LoSkiBum così al volo non mi è molto chiara l'esatta tempistica. Mi viene ormai di istinto e valutato mi han detto gesto tecnico a posto, ma non saprei spiegarlo ad altri con precisione.
      Aspetto il tuo video specifico, grazie 👍

  • @maui-maui4011
    @maui-maui4011 4 ปีที่แล้ว

    Ho letto solo il titolo...
    Piegamento e distensione... Retaggio del passato? --> NO MAI !!

  • @tuono7499
    @tuono7499 4 ปีที่แล้ว

    Ciao sto cercando di levarmi la sciata anni 80 ma è difficile la soluzione è prendere un maestro?

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 ปีที่แล้ว

      Mi pare ovvio, quantomeno per capire su cosa devi lavorare quando scii da solo. Tre ore le farei appena possibile.

    • @tuono7499
      @tuono7499 4 ปีที่แล้ว

      Lo Ski Bum grazie mille x la risposta 👍

    • @tuono7499
      @tuono7499 4 ปีที่แล้ว

      Dove Posso mandarti un mio video di una discesa così da capire su cosa lavorare

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 ปีที่แล้ว

      ​@@tuono7499 se te lo dico poi rischio di essere sommerso dai video. Sii intraprendente. ;)

    • @tuono7499
      @tuono7499 4 ปีที่แล้ว

      Lo Ski Bum giusto non ci avevo pensato 👍

  • @giovannirobbiani4868
    @giovannirobbiani4868 4 ปีที่แล้ว +2

    Purtroppo la gente fraintende e pensa che la distensione avvenga durante la fase di cambio, quando gli sci sono piatti.

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 ปีที่แล้ว +3

      Quello che dici è corretto... Tuttavia, non è sbagliato estendere le gambe anche durante il cambio. Ci farò un video.

    • @giovannirobbiani4868
      @giovannirobbiani4868 4 ปีที่แล้ว

      Lo Ski Bum su questo discordo, basti guardare gli atleti di coppa del mondo

    • @CostantinoLenzi
      @CostantinoLenzi 4 ปีที่แล้ว

      Si estende nella prima fase di curva

    • @vigggi1
      @vigggi1 4 ปีที่แล้ว +1

      @@giovannirobbiani4868 lasciamo stare gli atleti di coppa del mondo... fanno un'altra sport😂😂

    • @giovannirobbiani4868
      @giovannirobbiani4868 4 ปีที่แล้ว

      vigggi vigggi beh, io faccio agonismo perciò è a loro che mi ispiro.

  • @paranoidandroid77
    @paranoidandroid77 4 ปีที่แล้ว

    Ma il puntamento del bastoncino tra distensione e piegamento è sparito invece o si usa solo nel raggio corto e si accenna appena nelle altre curve?

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 ปีที่แล้ว

      Si punta nelle curve corte, si fa il gesto senza puntare nelle altre. Questo in linea di massima.

    • @irynapls2942
      @irynapls2942 4 ปีที่แล้ว

      Bella domanda.

  • @vittoriomerlo8402
    @vittoriomerlo8402 4 ปีที่แล้ว

    Ah ..... calcola che ho quasi sempre sciato e sono del 1958

  • @robuteolittles1959
    @robuteolittles1959 ปีที่แล้ว

    La distensione e il piegamento si possono 'fare..ma il nuovo modo di sciare nn lo rikiede sempre!

  • @robuteolittles1959
    @robuteolittles1959 ปีที่แล้ว

    Beh..nn e'proprio cosi'..40 anni fa il modo e la tecnica di sciarexera totalmente diversa dall'oggi. Vuoi x i cambiMenti tecnici di sci ,vuoi x i maestri ke han totalmente cambiato il modo di insegnamento e vuoi x le velocita'e relativa pericolosita'mutate!

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  ปีที่แล้ว

      40 anni fa Mauro Anghilante insegnava con metodi che ancora oggi sono all'avanguardia e che si basavano sullo sfruttamento della sciancratura dello sci.