salve professore. Volevo farle una domanda: negli appunti della nostra prof si parla di grado di dissociazione; potrebbe aiutarmi a comprendere a cosa può servirci e perchè in alcuni casi può essere utile per la costante di dissociazione. Pare che in un caso si usi una formula abbreviata, mentre in un altro la tavola ICE. Sinceramente non ho capito molto
@@ProfAtzeni No, veramente chiedevo a lei proprio perchè trovo più chiaro il suo modo di spiegare le cose. Pertanto, dato che dalle slide della professoressa pare dia molta importanza a questo grado di dissociazione, le chiedevo semplicemente un parere sull'utilità e su quando eventualmente si usa
Ciao, trovi il manuale di chimica con le risposte, se ci fossero gli esercizi svolti a parer mio non vi insegnerebbe niente, perché applicare una formula dovrebbe essere una cosa abbastanza facile da fare, se vi facessi vedere anche per esempio come calcolare il ph di un acido forte senza che voi ci mettiate del vostro non vi servirebbe, quindi troverete le risposte che devono essere usate per capire se il vostro ragionamento è corretto!!!
Quali sono le condizioni necessarie per poter usare questa formula? Perché ho visto che ci sono dei casi in cui questa approssimazione non può essere fatta e bisogna ricorrere all’equazione di secondo grado.
questa può essere utilizzata nel 99 per cento dei casi... quando la ka è molto piccola non può fare l'approssimazione... ma di solito vengono utilizzati sempre le stesse soluzioni!!! ammoniaca acido acetico ecc ecc
L’acido più debole, significa che tende a cedere io i h+ difficilmente, la base coniugata quindi ha la caratteristica di acquisire ioni h+ facilmente...
Ciao, se volessi calcolare la concentrazione dei prodotti e dei reagenti (quindi la M) per trovare la kb, l'esercizio dovrebbe necessariamente fornirmi moli o gr, giusto?
Ciao, solitamente la kb la conosci o comunque dovrebbe essere presente su delle determinate tabelle. Nel caso in cui la dovessi calcolare dovresti conoscere la molarità di ogni singola "componente" della reazione che partecipa al calcolo della kb (quindi tutti i composti tranne i solidi e i liquidi puri) inoltre presumo serva anche conoscere il coefficente stechiometrico di ogni singolo composto in quanto, se guardi la formula per il calcolo della Kc, ci sono agli esponenti di ogni parentesi quadra dei valori che indicano per l'appunto il coeff stechimetrico. che concorrono al calcolo di un delta n (sinceramente non so se entra in gioco pure qua nel calcolo del pH, dovresti chiedere al professore). Oltretutto se non ti fornissero direttamente la concentrazione credo tu debba pure calcolarla per conto tuo come rapporto tra le moli di soluto e il volume di soluzione, quindi per rispondere alla tua domanda, o ti forniscono le molarità o ti servono tra i dati il volume della soluzione e le moli (oppure i grammi), (più la formula per conoscere/calcolare i coefficienti stechimetrici, di cui ripeto, non sono molto sicuro al riguardo).
Grazie mille!
salve professore. Volevo farle una domanda: negli appunti della nostra prof si parla di grado di dissociazione; potrebbe aiutarmi a comprendere a cosa può servirci e perchè in alcuni casi può essere utile per la costante di dissociazione. Pare che in un caso si usi una formula abbreviata, mentre in un altro la tavola ICE. Sinceramente non ho capito molto
Io rispondo a quello che faccio io, se hai un dubbio su qualcosa che ha fatto la tua prof ti consiglio di chiedere a lei!!!
@@ProfAtzeni No, veramente chiedevo a lei proprio perchè trovo più chiaro il suo modo di spiegare le cose. Pertanto, dato che dalle slide della professoressa pare dia molta importanza a questo grado di dissociazione, le chiedevo semplicemente un parere sull'utilità e su quando eventualmente si usa
Trovo prof il manuale di chimica con tutti esercizi svolti?
Ciao, trovi il manuale di chimica con le risposte, se ci fossero gli esercizi svolti a parer mio non vi insegnerebbe niente, perché applicare una formula dovrebbe essere una cosa abbastanza facile da fare, se vi facessi vedere anche per esempio come calcolare il ph di un acido forte senza che voi ci mettiate del vostro non vi servirebbe, quindi troverete le risposte che devono essere usate per capire se il vostro ragionamento è corretto!!!
Quali sono le condizioni necessarie per poter usare questa formula? Perché ho visto che ci sono dei casi in cui questa approssimazione non può essere fatta e bisogna ricorrere all’equazione di secondo grado.
questa può essere utilizzata nel 99 per cento dei casi... quando la ka è molto piccola non può fare l'approssimazione... ma di solito vengono utilizzati sempre le stesse soluzioni!!! ammoniaca acido acetico ecc ecc
Ripetizioni & Lezioni scientifiche Dott. Atzeni Grazie mille per la risposta. Molto gentile!
salve prof scusi ma ho un dubbio, la Cb sarebbe la concentrazione molare di NH3?
Esattamente!!!
Esattamente!!!
Prof, come mai una basa è tanto più debole quanto più forte è l'acido da cui deriva?
L’acido più debole, significa che tende a cedere io i h+ difficilmente, la base coniugata quindi ha la caratteristica di acquisire ioni h+ facilmente...
@@ProfAtzeni Grazie mille!!
Perché calcoli la radice?
Capito....
Ciao, se volessi calcolare la concentrazione dei prodotti e dei reagenti (quindi la M) per trovare la kb, l'esercizio dovrebbe necessariamente fornirmi moli o gr, giusto?
Ciao, solitamente la kb la conosci o comunque dovrebbe essere presente su delle determinate tabelle. Nel caso in cui la dovessi calcolare dovresti conoscere la molarità di ogni singola "componente" della reazione che partecipa al calcolo della kb (quindi tutti i composti tranne i solidi e i liquidi puri) inoltre presumo serva anche conoscere il coefficente stechiometrico di ogni singolo composto in quanto, se guardi la formula per il calcolo della Kc, ci sono agli esponenti di ogni parentesi quadra dei valori che indicano per l'appunto il coeff stechimetrico. che concorrono al calcolo di un delta n (sinceramente non so se entra in gioco pure qua nel calcolo del pH, dovresti chiedere al professore). Oltretutto se non ti fornissero direttamente la concentrazione credo tu debba pure calcolarla per conto tuo come rapporto tra le moli di soluto e il volume di soluzione, quindi per rispondere alla tua domanda, o ti forniscono le molarità o ti servono tra i dati il volume della soluzione e le moli (oppure i grammi), (più la formula per conoscere/calcolare i coefficienti stechimetrici, di cui ripeto, non sono molto sicuro al riguardo).