"Sali acidi - idrolisi acida" L84 - Chimica generale -

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 3 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 41

  • @carlaferrante2635
    @carlaferrante2635 3 ปีที่แล้ว +13

    Non ho mai ascoltato, con così tanto piacere, qualcuno parlare di chimica. Il 23 ho l'ultimo esame della sessione (chimica generale appunto) e posso dire di aver preparato questo esame solo grazie a lei. In ogni singolo video è stato attento a ogni piccolo dettaglio, ogni singola spiegazione, chiaro, semplice ed efficace. La ringrazio con tutto il cuore, è un piacere ascoltarla. Tornerò a guardare i suoi video quando dovrò preparare chimica organica. Grazie ancora di cuore

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 ปีที่แล้ว +2

      Grazie, veramente gentile!!! ❤️

  • @giovannimariagiannini4187
    @giovannimariagiannini4187 4 ปีที่แล้ว +6

    prof devo veramente farle i miei complimenti più sentiti... Come spiega lei la chimica è qualcosa di speciale! Tutto sempre molto chiaro, la ringrazio veramente per la mano che offre agli studenti

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie a te gentilissimo!!!

  • @martaperon8
    @martaperon8 4 ปีที่แล้ว +3

    Complimenti per le spiegazioni fornite!! Semplici ma molto efficaci!

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie gentilissima

  • @Sebastianosposito
    @Sebastianosposito 2 ปีที่แล้ว

    complimenti un'ottima spiegazione mi sta aiutando molto

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  2 ปีที่แล้ว

      Grazie 🤩 gentilissimo!!!

  • @valentinaarena1261
    @valentinaarena1261 4 ปีที่แล้ว +3

    salve, molto bravo! Mi sta aiutando un sacco. Però sarei molto curiosa di sapere come ottengo la formula con la radice quadrata, quella per scoprire la concentrazione di H3O+

  • @Emjij
    @Emjij 6 ปีที่แล้ว +5

    Sei bravissimo! :D

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  6 ปีที่แล้ว +1

      Kiljef grazie... gentilissimo... mi raccomando inserisci i like nei video di tuo gradimento :) grazieeeeee

  • @natalianazarova7618
    @natalianazarova7618 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille!

    • @omar2401
      @omar2401 3 ปีที่แล้ว

      Ciao Natalia scusa se ti disturbo volevo chiederti un dubbio a minuto 1:53 il prof Atzeni parla delle tabelle per vedere se basica e acida ma non ho capito dove la potrei vedere questa tabella.

  • @TheZip24
    @TheZip24 3 ปีที่แล้ว

    Buongiorno professore io ho seguito tutte le lezioni che ha fatto sui sali e le basi e abbiamo annotato tutto e capito le formule e come applicarle il problema che abbiamo è quando mi si da un esercizio da svolgere ad esempio con il cloruro di ammonio come ha detto lei devo risalire alla formula iniziale trovando l acido e la base ecco il nostro problema è questo come faccio a risalire e capire quale e la base forte/debole acido forte/debole se non capisco questo non riesco a capire a cosa mi trovo di fronte e che formula applicare.Spero di essermi spiegata bene se c e qualche video che non ho visto per poter capire questo passaggio.grazie.🙏

  • @mariabuonomo3824
    @mariabuonomo3824 28 วันที่ผ่านมา

    Per trovarci kb, bisogna fare kw fratto ka?🙏🏼

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  28 วันที่ผ่านมา +1

      Esatto!!!

  • @riccardoguarnero2417
    @riccardoguarnero2417 3 ปีที่แล้ว

    Bella spiegazione ma nel testo di questi problemi è dunque obbligatorio fornire la concentrazione del sale?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 ปีที่แล้ว

      Certo perché altrimenti non puoi calcolare il ph!!!!

  • @angelinagaglia3150
    @angelinagaglia3150 3 ปีที่แล้ว

    Salve!
    Video chiarissimo :)
    Ho un dubbio, se vengono mescolate uguali quantità di un acido debole, ad esempio, CH3COOH e un sale, ad esempio, solfito di sodio NA2SO3, come faccio a capire la soluzione se sarà acida o basica?
    Grazie mille :)

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 ปีที่แล้ว

      Ciao, devi farti la reazione e in base alle quantità riesci a capire quale tipo acido o base si vanno a formare!!!

  • @margheritamarturano2587
    @margheritamarturano2587 ปีที่แล้ว

    Mi scusi prof non potevo mettere allora il Ka e non kW:KB?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  ปีที่แล้ว

      Certo, ma ti viene data sempre la kb della base da cui proviene il sale nel testo!!!

    • @margheritamarturano2587
      @margheritamarturano2587 ปีที่แล้ว

      Allora si può vedere nelle Tab...certo si usano i dati del problema mi dirà lei...grazie della sua chiarezza e semplicità con cui spiega cose complesse...io insegno scienze e le sue lezioni sono utilissime per capire particolari e cose che non erano chiarissime in me.

  • @Lorenzo-oc4mt
    @Lorenzo-oc4mt 2 ปีที่แล้ว

    Ho una domanda... come faccio a capire che NH3 è una base debole? mi spiego, so che le basi deboli non si dissociano completamente e so anche che per riconoscere le basi deboli viene in aiuto la Kb, ma quando ad esempio devo capire, in un eventuale esercizio, se un sale è acido o basico, e quindi devo capire da quali acidi e basi provengono le specie che formano il sale, come faccio a capire che NH3 è debole? ok HCl, che è una dei 6 acidi forti e sono da imparare a memoria, ma come mi muovo non avendo nè la reazione dell'ammoniaca nè la Kb?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  2 ปีที่แล้ว

      Se devi riconoscere se un sale è acido o basico, trovi la ka o la kb dell’acido i della base da cui proviene il sale!!!

  • @salvatoresamperi7434
    @salvatoresamperi7434 4 ปีที่แล้ว

    Prof ma nei test di ammissione pensa che escano esercizi del genere? Sulle idrolisi acide

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว

      Nei test sicuramente non trovate il calcolo del ph ma dovrete riconoscere quali tipi di sali sono, se acidi basici o neutri!!! Diciamo che questo corso non è studiato in particolare per i test, ma per un esame universitario, nei corsi di preparazione che faccio per i test infatti faccio vedere anche come svolgere gli esercizi che trovate nei test!!!

  • @YK-ie2cn
    @YK-ie2cn 4 ปีที่แล้ว

    salve, una sola cosa non mi è chiara, se Kw vale sempre 1x10-14, allora sapere che il prodotto tra Ka e Kb=Kw, a cosa serve? è superflua come informazione? o ci sono casi in cui Kw può essere differente da 1x10-14 e quindi va calcolata usando Ka x Kb?
    Grazie mille

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว +1

      La kw vale sempre lo stesso valore a 25 gradi, serve per ricavare la là se ti viene data la kb e viceversa!!!

  • @salvatorebaldi61
    @salvatorebaldi61 4 ปีที่แล้ว

    Come facciamo a capire da cosa provengono NH4 e Cl (base e acido)??

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว

      L’alogeno proviene dal l’acido e quindi hcl è NH4 dall’ammoniaca nh3

  • @simonesilvestri3093
    @simonesilvestri3093 5 ปีที่แล้ว +1

    Come facciamo a capire se un acido è forte o debole?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  5 ปีที่แล้ว +1

      Simone Silvestri se proviene da un acido debole ti viene data la sua k e lo stesso vale se proviene da una base debole!!!

  • @marcopetroni5973
    @marcopetroni5973 18 วันที่ผ่านมา

    BUONGIORNO PROFESSORE MI PUOI RISOLVERE QUESTO PROBLEMA CALCOLARE IL PH DI UNA SOLUZIONE 0.1 M DI CARBONATO DI SODIO

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  18 วันที่ผ่านมา

      Perché non riesci?

  • @Lorenzo-jq7zy
    @Lorenzo-jq7zy 2 ปีที่แล้ว

    quindi io devo sapere a memoria se un elemento è acido o debole?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  2 ปีที่แล้ว

      Sono 6 acidi forti da ricordare a memoria tutti quelli che non sono forti sono deboli, per le basi gli idrossidi sono tutte basi forti

    • @Lorenzo-jq7zy
      @Lorenzo-jq7zy 2 ปีที่แล้ว

      @@ProfAtzeni mi scusi avrei un compito lunedì ma non ho capito come faccio a capire che il cl di nh4cl deriva da hcl? oppure che nh4 derivi a prescindere da nh3?

  • @gabrielepiergianni9306
    @gabrielepiergianni9306 5 ปีที่แล้ว +2

    qui ho capito ben poco

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  5 ปีที่แล้ว +9

      Mi dispiace per te