"Funzionamento di una cella galvanica" L93
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
/ @profatzeni
In questa lezione andiamo a vedere il funzionamento della pila di Daniell, come capire quale elettrodo partecipa alla riduzione e quale all'ossidazione, quindi le reazioni che sono alla base del funzionamento e come si calcola la differenza di potenziale.
Se ti stai preparando per superare il TEST, vai a vedere i corsi che organizzo durante l'anno, il 90% delle persone che preparo entrano senza problemi al primo tentativo: www.ripetizion...
SCARICA OLTRE I 10.000 ESERCIZI GUIDATI E CON LE SOLUZIONI: www.ripetizion...
SCARICA L'EBOOK COLLEGATO ALLE LEZIONI: www.ripetizion...
PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE:
CAPITOLO 1 “Nomenclatura” • "Nomenclatura" Chimica...
CAPITOLO 2 “Particelle subatomiche - Protoni e Neutroni” • "Particelle Subatomich...
CAPITOLO 3 “Particelle subatomiche - Elettroni” • "Orbitali" L21 @ProfAt...
CAPITOLO 4 “Strutture di Lewis” • "Strutture di Lewis" L...
CAPITOLO 5 “Forma delle molecole - Teoria VSEPR” • "Teoria VSEPR" L25 @Pr...
CAPITOLO 6 “Proprietà periodiche della Tavola” • "Elettronegatività" L2...
CAPITOLO 7 “Legami chimici e polarità delle molecole” • "Legame Covalente" L33...
CAPITOLO 8 “Forze intermolecolari” • "Forze intermolecolari...
CAPITOLO 9 “Calcoli stechiometrici” • "Massa Atomica e Massa...
CAPITOLO 9.1 "Leggi ponderali" • Cap 21 "Leggi ponderali"
CAPITOLO 9.2 "Proprietà colligative" • Cap 22 "Proprietà coll...
CAPITOLO 10 “Soluzioni e concentrazioni” • "Le Soluzioni" L50 - C...
CAPITOLO 11 “Bilanciamento reazioni chimiche” • Cap 11 "Bilanciamento ...
CAPITOLO 12 “Reazioni all’equilibrio” • Cap 12 "Reazioni all'e...
CAPITOLO 13 “Calcolo delle masse di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche” • Cap 13 "Calcolo delle ...
CAPITOLO 14 “Acidi e basi” • Cap 14 "Acidi e Basi" ...
CAPITOLO 15 “Reazioni acido base” • Cap 15 "Reazioni Acido...
CAPITOLO 16 “Reazioni di ossido-riduzione” • Cap 16 "Reazioni di Os...
CAPITOLO 17 “Elettrochimica” • Cap 17 "Elettrochimica...
CAPITOLO 18 “Solubilità e Kps” • Cap 18 "Solubilità e K...
CAPITOLO 19 “Termodinamica entropia, entalpia e energia libera” • Cap 19 "Termodinamica,...
TROVI IL CORSO COMPLETO A QUESTO LINK:
/ @profatzeni
Iscriviti al canale, tantissimi video utili ogni giorno:
/ @profatzeni
Seguimi su Facebook:
/ prof.atzeni.manuele
Seguimi su Instagram:
/ prof.atzeni
Seguimi su Tik Tok
/ prof.atzeni
Vi ringrazio tantissimo per I LIKE E LE ISCRIZIONI al canale :)
Questo canale è nato con l’obiettivo di mettere a disposizione degli studenti liceali o universitari, o per coloro che devono preparare i test universitari, dei corsi completi o degli esercizi in cui il denominatore comune è quello di rendere più semplice possibile la spiegazione, molte volte anche non utilizzando termini tecnici volontariamente, ma utilizzando un linguaggio semplice da seguire anche per persone che non hanno familiarità con la materia.
Hai visto i video e hai notato che dalle lezioni riesci a capire, ma non hai il tempo di poterle seguire perché hai il compito/l’esame a breve?? Chiedi una lezione su skype in cui verrai seguito individualmente, lo studente che segue la lezione ha la possibilità di seguire la spiegazione interagendo con il professore, in quanto in tempo reale verrà condiviso il monitor in cui potete seguire in tempo reale quello che viene spiegato, alla fine della lezione verrà mandato il file via mail.
ti ringrazio tantissimo grazie ai tuoi video sono riuscito a recuperare tutto il programma stando ora al passo con le lezioni !
Grande!!!! 😊
complimenti, bellissimo video! Veramente utile! Grazie!
Grazie mille per questa spiegazione, chiarissimo!
Heisenberg grazie gentilissimo!! 🙂
Video incredibile, grazie
Lei è un professore?
Mi trovo in una situazione molto critica a dir poco. Tra quattro giorni inizia una serie di torture in cui ho 3 esami di tre materie chimiche( recupero debiti di quarta superiore indirizzo chimico): chimica organica /analitica/ impianti.
Ho cercato di aiutarmi guardando dei video su TH-cam, ho seguito un bel po di canali da cui ho capito molto, ma i corsi erano sempre limitati e non c'era tutto il programma che mi serve. Invece in questo canale ho trovato tutto riguardo alle due chimiche! La ringrazio davvero, ha fatto un lavoro perfetto.
Unica cosa che volevo chiedere, per caso ha anche dei video sull 'IR e l'uv o non gli tratta?
Grazie.
Fat. Piazzale Cuoco si io sono un professore di chimica però ormai sono 10 anni che faccio lezioni anche di matematica fisica biochimica e affini, quindi per farmacia anche analisi dei medicinali ecc ecc... se hai voglia puoi dare uno sguardo al mio sito e c'è un po' la mia vita... ci sono anche esercizi con le soluzioni che puoi scaricare gratis... www.ripetizionicagliari.it
Fat. Piazzale Cuoco per quanto riguarda ir e uv dovrò inserire anche video per quegli argomenti, ma per il momento devo terminare il corso di generale e poi cominciare quello completo di matematica!!! In futuro dovrò inserire tutte le materie che insegno!!!
Manuele Atzeni certamente gli darò un'occhiata. Grazie per i suoi sforzi professore! Insegnassero tutti come lei! Ho capito in 10 minuti cose che non capivo da mesi. Grazie davvero!
Alla fine hai passato l'anno?
Grazie!!!
grande!
Un video molto utile, mi permetto una domanda: perché immergere la barretta di zinco in soluzione contenente un suo sale ( ad esempio ZnSO4), non dovrebbe funzionare anche immettendolo in acqua?
Umberto Manzalini no così non funzionerebbe... serve sempre sia il metallo che il suo sale, ovvero gli elementi che poi vanno a reagire nella semireazione!!!
@@ProfAtzeni Non riesco a capire questo fatto (ho cercato praticamente ovunque), mi è chiaro che il sale del Rame è fondamentale in quanto serve per liberare il lo ione rameico, ma per quanto riguarda lo zinco ho studiato che basta immettere la barretta di zinco in acqua per ottenere il suo ione e la liberazione di elettroni (infatti come lei dice in modo molto chiaro è la barretta di zinco a ridursi di spessore); dunque a cosa serve usare una soluzione contenente un sale dello Zinco? perché mi è necessario avere ZnSO4?
@@umbertomanz Avresti una differenza di potenziale a ridosso dell'elettrodo instabile e variabile e quindi anche della pila.
Parlando dell anodo , esso si ossida immettendo in soluzione Zn2+ che però saranno attirani dagli e- che sono rimasti sull elettrodo e si andranno ad avvicinare alla barretta di metallo creando una separazione di carica e quindi una differenza di potenziale. Se però ci fossero pochi ioni cioè solo gli Zn2+ liberati dal metallo la d.d.p sarebbe instabile perchè i flussi dell'acqua li sposterebbero in continuazione da quella zona, se invece abbiamo una concentrazione elevata anche se si spostano vengono subito sostituiti e quindi la differenza di potenziale a ridosso dell elettrodo rimane stabile e quindi anche la pila visto che il discorso è analogo nell altra semicella. Saluti
Salve, grazie del video. Ho solo un dubbio: come mai la specie col potenziale più alto è il catodo e quella col potenziale più basso è l’anodo? Ha a che fare col moto spontaneo delle cariche ?
certo ha a che fare con il moto spontaneo delle cariche e il potenziale più alto è quello che si trova con il + nelle batterie e quello a potenziale più basso si trova con il -... la differenzA tra i due potenziali è quel fenomeno che fa muovere gli elettroni da un polo all’altro...
finalmente hoi capito!!
Salve, professore volevo chiederle come sia possibile invertire catodo e anodo?
Non è possibile, perché dipende sempre dai potenziali e si potrebbe cambiare l’anodo con il catodo modificando le specie presenti agli elettrodi
Buonasera professore, che programma di scrittura usa per fare i video? Mi piacerebbe molto usarlo per i miei appunti
Uso notability!!!
professore come ha trovato il potenziale negativo dello zinco?
Lo trovi nelle varie tabelle che ci sono nei libri ma anche online!!!
Professore mi scusi, ho una domanda: da cosa deriva il potenziale da proprietà intrinseche dell elemento? Se si quali?
Ciao, non so se ti serve ancora, ma ti rispondo. Il potenziale della singola semicella si misura confrontandolo con una semicella H+/H2 (si chiama elettrodo a idrogeno). Se a contatto con questo elettrodo la specie in esame di ossida, allora avrà potenziale negativo, altrimenti se si riduce avrà potenziale positivo. Dato che la reazione di riduzione della semicella H+/H2 è "2H + 2e => H2", se l'altra specie si ossida allora il Ph della soluzione con l'idrogeno si alzerà (maggiore concentrazione di H2), altrimenti di abbasserà (maggiore concentrazione di H+).
@@crt24501 buongiorno. Ovviamente l esame in questione l ho dato diverso tempo fa però la ringrazio per la gentilezza ugualmente. Buona giornata
Ho iniziato a dormire dopo i primi 10 secondi, che palle dio santo
Spero che non ti risvegli più!! Asinaccio
@@ProfAtzeni😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Tu sei professore?
No…