L’auto elettrica pensata per esser un TAXI (o NCC). Ecco la Mobilize LIMO
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Al Salone di Monaco 2021 il nuovo brand di mobilità alternativa del Gruppo Renault e la prima auto elettrica della flotta, la Limo.
➡️ Tutte le news dal Salone di Monaco 2021: it.motor1.com/...
Leggi tutte le news: insideevs.it
Interessante il progetto e l'idea del noleggio con canone omnicomprensivo.
Da tassista però, devo dire che la Limo, la vedo più adatta ad un NCC che a noi taxi.
A parte il colore che in Italia deve essere bianco, ma questo non sarebbe un problema, ci sono altri aspetti che dovrebbero essere più curatri e specificatamente pensati da chi progetta un'auto ad uso taxi.
1) Non è previsto l'alloggiamento ed il cablaggio per il tassametro.
2) Non mi pare prevista la predisposizione per l'insegna sul tetto.
3) Il pavimento dell'abitacolo sarebbe più opportuno che fosse di materiale lavabile.
4) L'apertura della bauliera sarebbe meglio che fosse elettroattuata e, soprattutto non in quel modo, ci vuole il portellone.
5) Il pavimento del bagagliaio non è lavabile e non è a filo dell'apertura.
6) Manca una predisposizione per installare un divisorio tra posti anteriori e posteriori.
7) Sarebbe comodo ed utile, ricavare un vano con alimentazione elettrica per poter installare un frigobar.
8) Sospensioni adattive con molle ad aria.
9) Per ultimo, ma non ultimo, mi piacerebbe vedere uno sforzo progettuale per un sedile del conducente dotato di imbottitura ortopedica, di ventilazione, riscaldamento, massaggio e sistema ammortizzante per isolarlo dalle pessime strade cittadine.
Lo so chiedo troppo..............ma visto che ci sono, credo, che dopo oltre 30 anni di servizio, di aver interpretato una serie di caratteristiche che farebbero contento il tassista medio.
Un saluto.
;))
Faccio il tuo stesso lavoro e credo che se riuscissero a fornirci i nuovi taxi londinesi LEVC con la stessa formula di noleggio saremmo a cavallo. Quelli si che sono mezzi pensati per chi fa questo lavoro...
@@lucacottone1807 Concordo in pieno. Considera però che qui in Italia, si guarda molto ad aspetti che hanno poco a che vedere con il lavoro e molto sull'estetica. Ascoltando i commenti di tanti colleghi, ho colto, come sentire maggioritario, il "volersi distinguere" dai colleghi e una parte considerevole, valuta il London Cab, non con il metro professionale, ma con quello della linea e molti proprio non lo digeriscono.
Magari preferiscono rincattorciarsi dentro una "piacevole berlina" piuttosto che in un comodissimo London Cab. C'è cioè maggior attenzione all'aspetto emozionale del proprio veicolo professionale, piuttosto che all'aspetto professionale.
La nostra Categoria è anche tradizionalista e poco incline ad accettare un cambiamento così "radicale" del proprio mezzo
Ad onor del vero, va detto, che ci sono sempre più colleghi che cominciano a cambiare idea, la Categoria, poi, com'è normale che sia, sta subendo un naturale ricambio e sta modificandosi lentamente la visione media, anche se credo che ci vorrà un'altra generazione di tassisti che possa cominciare a valutare l'auto in tutti isuoi aspetti professionali.
Considera anche che COTABO, la Cooperativa più grande di Bologna, in passato si occupava di importare e commercializzare i London Cab (ovviamente quelli con motore tradizionale), ma che già da diverso tempo non se ne occupa più. I costi erano importanti ed a fronte dell'affidabilità c'era però un consumo notevole che alzava i costi di gestione. Con la versione elettrica l'aspetto dei costi di gestione sarebbe in buona parte risolto. Per finire ci sono due aspetti critici che riguardano il London Cab: assistenza e ricambi e gestione dell'usato.
Essendo il London Cab un mezzo professionale, andrebbe commercializzato e gestito il post vendita con una formula rivolta all'aspetto professionale.
L'ideale sarebbe che Stellantis progettasse un veicolo apposito, il fatto però è che una Casa non investe una cifra importante per numeri bassi, per cui tutto rimanrrà così per parecchio tempo. In UK il discorso è diverso perché "giocano in casa".
Un saluto.
Il progetto sembra interessante..
Macchina carina, secondo me se anziché essere solo un gioco di luci avesse davvero degli spunti di vernice rossa darebbe più aggressività a tutta la carrozzeria (anche se sarebbe sicuramente più tamarra)
Molto interessante
Misto tra Tesla e un'auto cinese
Autonomia e vano bagagli, non sono adeguati per turisti, che vengono da lontano e viaggiano con valigie, simil armadi.
è identica a tesla model 3
Anch'io ho notato molte somiglianze con Model 3
un po tesla un po lexus
Si è capito che a questo recensore gli piacciono i carciofi....la Serie 2 per lui è discutibile, mentre questo così cinese è interessante
Il “recensore” che parla nel video è Alessandro Lago, il Direttore Responsabile di Motor1 Italia, mica il macellaio sotto casa, così per dire. Poi ovvio che i gusti siano assolutamente soggettivi.
lymo coi fanali cadilac
Una.... "Teslimo"..... 😁😁comunque non sembra brutta..
La serie 2 fa schifo