Le mie letture negli anni '90 (Consolemania e dintorni)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • Erano gli anni delle riviste di videogiochi, una formazione imprevedibile per un bambino che non leggeva
    Tutte le opere che consiglio,
    su Amazon: www.amazon.it/...
    👾 Twitch: / wesatwitch
    ♦ Cantina Wesa: / @cantinawesa
    ♦ WesaPlay: / wesaplay
    ♦ Lo Spareggio: / @lospareggio
    ♦ Instagram: / wesapics
    ♦ Silicon Arcadia: siliconarcadia...
    ♦ Il come della cosa: ilcomedellacos...
    ♦ Quasi Vero: quasivero.subs...
    Cosa uso per fare i video?
    📹 Webcam Elgato Facecam: amzn.to/3HzqIux
    🎙 Microfono Shure MV7: amzn.to/31ktv9H
    🟩 Green Screen Elgato: amzn.to/3gJMUCJ
    Questo canale aderisce al programma di affiliazione Amazon e in qualità di affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei (guadagno commissioni dai link Amazon presenti in questa descrizione).

ความคิดเห็น • 181

  • @WesaChannel
    @WesaChannel  3 ปีที่แล้ว +16

    Piccolo "servizio fotografico" a corredo del video: instagram.com/p/CSJU0regc5v/?

  • @Ale_Friend
    @Ale_Friend 3 ปีที่แล้ว +34

    Commentino serio, perché pure io ho in testa delle cosine del genere.
    Questi contenuti sono MOLTO interessanti da un punto di vista documentale. Avoglia a fare i discepoli del grande scienziato o direttore artistico. Siamo tutti molto formati e segnati anche da cose di assoluta cultura pop. Uno o più giochi, per la nostra generazione probabilmente qualche shonen manga (se maschi), ma le generazioni precedenti che potrebbero (?) storcere il naso avevano della dubbissima musica leggera, dei film e della televisione, magari qualche presentatore o editorialista.
    Insomma ognuno di noi contamina tante fonti, sia altissime sia molto prosaiche, che però hanno lasciato un segno duraturo e rilevante nella nostra storia. L' occhio curioso, l'occhio studioso potrei dire, non le insabbia - anzi le porta alla luce e le osserva con la stessa dignità che si dà a qualsiasi altro argomento. Fosse pure di studiare il porno. (quest'ultima frase risale a un mio valido professore universitario e mi ha trovato sempre subito concorde)

  • @andreaiachini7517
    @andreaiachini7517 3 ปีที่แล้ว +3

    Bellissimo video! Ho vissuto con molta partecipazione il tuo video perchè a quanto pare abbiamo avuto un'infanzia molto simile. Mi facevo molte risate anche io con le recensioni del Raffo. E credo che da qualche parte in garage, devo avere anche io qualche numero di Console Mania. Devo assolutamente recuperarli per fare un tuffo nel passato!
    Se posso condivido un ricordo che può far capire meglio che cosa significasse essere un ragazzino negli anni 90. Uscì un numero di TGM che annunciava Gran Turismo per PC. Io, ovviamente, ci cascai. Non era certo l'epoca di internet, e TGM era una sorta di bibbia. Quindi se loro annunciavano che stava arrivando Gran Turismo doveva essere vero. Ecco... Peccato che fosse il numero di aprile. Ci arrivai solo il mese successivo quando fu svelato il pesce d'aprile. Solo io in tutta Italia non l'avevo capito. Però fu bello sognare in quel lasso di tempo in cui io ero fermamente convinto di poter giocare Gran Turismo su PC. Cosa che ancora oggi, è impossibile. (se non con un emulatore)

  • @francescopaolopignatelli1170
    @francescopaolopignatelli1170 3 ปีที่แล้ว +14

    Ricordo ancora quando, a 12 anni, mi presentai davanti a mio padre e mostrandogli 120 mila lire che avevo accumulato con le mancette settimanali, lo obbligai a portarmi ad acquistare il mio primo computer: un commodore 16 completo di lettore per cassette (esattamente come quelle audio) e contatore a rotella che serviva per trovare il punto esatto da dove poter caricare il gioco.
    Cassette che una volta su due non funzionavano e che trovavi allegate proprio a quelle riviste sulle quali il gioco più bello ti sembrava sempre quello per la piattaforma che NON avevi.
    Ricordo ancora la litigata con mio padre al quale sembrava uno spreco di soldi ma che si concluse con un mio definitivo e risoluto "sono i miei risparmi e li spendo come credo".
    Oggi a 47 anni sono un web developer, e nonostante sia circondato da PC e tecnologia, darei tutto per avere indietro mio padre e quei pomeriggi leggeri passati a guardare e riguardare foto di giochi e programmi, sognando di essere il protagonista di WARGAMES - giochi di guerra.

  • @Ale_Friend
    @Ale_Friend 3 ปีที่แล้ว +38

    Sei tornato come prometteva Eco a cercare le letture della tua infanzia alle bancarelle. Virtuali, ma quello. Respect

  • @stefanopiffer74
    @stefanopiffer74 3 ปีที่แล้ว +5

    Mamma mia, Consolemania! (che fa anche rima, qaundo c'è classe, c'è classe).
    Vivo talmente alla periferia dell'italico impero che tutti i giochi che venivano recensiti, io li vedevo quando erano ormai vintage.
    E quando poi riuscivo a giocarci, mai che concordassi con le le loro valutazioni :D :D
    Che bei ricordi, però...

  • @m3loppius
    @m3loppius 3 ปีที่แล้ว +1

    Il fu Computer One era a due passi da casa mia. A volte passo volutamente davanti alle vetrine dov’è un tempo c’era il negozio per rivivere l’entusiasmo di quando andavo a comprare, accompagnato dai miei, i giochi della prima PlayStation.
    Oggi dietro a quelle vetrine c’è un parrucchiere e la consapevolezza che quei pomeriggi di maggio non torneranno più

  • @yenk82
    @yenk82 2 ปีที่แล้ว

    È il primo video che guardo del tuo canale, dalle tue parole traspare tutta la passione e la nostalgia per quegli anni. Hai fatto delle riflessioni giuste, anche io a quei tempi volevo diventare un recensore videoludico e ho un ricordo molto emozionante di quei tempi (negli anni ho sempre scritto recensioni per ogni gioco che ho giocato).
    Cè qualcosa però che stona: non capisco come si possa apprezzare Consolemania che non era professionale ma semplicemente comica! Usava lo spazio a disposizione per fare battute ma soprattutto i voti erano palesemente GONFIATI dove il loro concetto di "sufficiente/carino" corrispondeva a 80%

  • @giulytsme
    @giulytsme 3 ปีที่แล้ว +3

    Io sono del 98, sono cresciuto leggendo le RNU, riviste ufficiali nintendo. Pure io mi sono innamorato della redazione e ho sempre fantasticato di farne parte. Quando un giorno lessi in una rivista che sarebbe stata l'ultima mi si spezzó il cuore... sarò un nostalgico ma mi mancano tantissimo i tempi della carta. Lacrimuccia

  • @papenjy81
    @papenjy81 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie del video, Wesa. Mi ci sono ritrovato assai. Sono del 1981 e la mia prima console è stata il Sega ('sìga' allora, in effetti) Master System (prima versione) con il bundle di Alex Kidd in Miracle World (non un gioco epico come Super Mario World, ma comunque rimasto nel mio cuore). Anche se ho ancora la console (non più funzionante) e le cassette dei tanti videogiochi comprati dai miei genitori a botte di 100.000 e passa lire (uno sproposito all'epoca), come te ho gettato via (ahimè) i depliant interni con le pubblicità degli altri videogiochi, anche se me li ricordo ancora (con quello sfondo bianco con griglia blu che era tipico anche delle illustrazioni delle cassette).
    Nel 1993, quando ero alle medie e avevo 12 anni, mi è stato invece regalato il mio primo PC (un Intel 386 con 2Mb di RAM e 300Mb di spazio su disco rigido) ed è stato allora, con la complicità di un mio compagno di classe che le portava a scuola, che ho iniziato anch'io a leggere e comprare le riviste di videogiochi, nel mio caso The Game Machine, proprio in quel periodo in cui venivano allegati gli inserti spillati di Zzap! Anch'io, come te, non ero un vorace lettore allora (lo sono diventato poco più tardi, attorno ai 15 anni, grazie ad Asimov e Stephen King), però TGM era una lettura fissa, grazie alla quale farsi un'idea di cosa comprare o meno... nonché grazie alla quale trovare le soluzioni di alcuni punti in cui rimanevo bloccato coi videogame (senza internet si poteva rimanere bloccati per mesi... anni!... se non c'era il misericordioso passaparola di qualche amico o fratello maggiore che era riuscito a risolvere il problema prima di te). Anche se, a dirla tutta e sempre in un momento di rimembranza nostalgica, le mie prime letture 'adulte' (per così dire) sono state attorno al 1991 ed erano i librogame di Lupo Solitario della EL Edizioni.
    Ah, quanti ricordi mi hai sbloccato! Per la nostra generazione Street Fighter II ha segnato davvero un'epoca. E concordo: ci siamo formati anche su questi autori, sulle loro recensioni, sui loro pareri. Grazie ancora, Wesa.

    • @banryu79
      @banryu79 3 ปีที่แล้ว +1

      Classe 79, e anche per me il mitico Lupo Solitario è stato l'anticamera alla lettura in senso più ampio, che ricordi!

  • @davideabati1903
    @davideabati1903 3 ปีที่แล้ว +13

    Classe 1990, ricordo PSMania a cavallo del passaggio di generazione da PSX a PS2. Assieme alla rivista ti portavi a casa LA DEMO dei giochi in uscita. Era una cosa fuori di testa.

  • @coachantoniogallizzo6339
    @coachantoniogallizzo6339 3 ปีที่แล้ว +8

    Anche se di una generazione successiva, quanti ricordi mi fa venire questo video! Quando aprivo playgeneration (mi pare si chiamasse così), a cercare i giochi con voti a longevità più alti perché il tempo era tanto ma il budget per i videogiochi era zero. Ahhahahaah, diventando grandi il rapporto si inverte, maledizione!
    Bel video!! :)

  • @albertosantoro1080
    @albertosantoro1080 3 ปีที่แล้ว

    Ah le riviste di videogiochi... Già ne ho nostalgia di mio, ci mancava solo il tuo video a fomentarla ancora di più!
    Io iniziai con Mega Console, al tempo del passaggio generazionale dai 16 ai 32/64 bit, più o meno verso i nove/dieci anni. Anch'io come te, durante l'adolescenza, mi liberai di tutte le riviste e del Super Nintendo, me tapino e derelitto!
    Poi tornò l'amore con NRU (e un po' meno PSM), la rivista ufficiale nintendo, di cui conservo gelosamente tutti i numeri, e di cui spesso leggo ancora qualche pagina prima di addormentarmi la sera. Era una rivista fatta con tanta passione, coloratissima e di cui adoravo gli speciali "storici". Scrissi anche un paio di lettere, che vennero pubblicate entrambe come "lettera del mese". Ne vado ancora fiero 😁

  • @marcoquintetti2754
    @marcoquintetti2754 3 ปีที่แล้ว +1

    Che coincidenza qualche giorno fa vado nel web a cercare i numeri vecchi di game machine, perché preso da un attacco di nostalgia, ed oggi vedo il tuo video :) Io sono dell' 82 e come te amavo il mondo dei videogiochi e delle riviste, e come te buttai tutto nel secchio una decina di anni fa dopo averli custoditi 20 anni.. che sciocco :) Anche io come te conservo della mente e nel cuore quei tempi, che erano forse i migliori della vita.

  • @rolliart
    @rolliart 3 ปีที่แล้ว +4

    Abbiamo sei anni di differenza, sono un Xennial!
    Da bambino le prime riviste erano assurde [poco curate a dire il vero e spesso mere operazioni di traduzione da edizioni estere] a volte un pezzo di cartone ripiegato contenenti un fogliaccio con qualche indicazione di massima sui giochi registrati in bundle su cassette per il C64, ci mettevano decine di minuti a caricare e spesso non funzionavano.. ma l'emozione era sempre quella che ti portava a dire "magari questa volta trovo qualcosa di speciale!" Giochi tutti in inglese ovviamente immagina cosa poteva capire del gameplay un bambino italiano di 8-9 anni..
    Il mistero legato alla lingua straniera e non avere adulti che potessero spiegarti cosa avevi tra le mani perche non lo capivano nemmeno loro mi ha fatto ingegnare parecchio ed ha fomentato una lore magica a tratti mistica su chi poteva averli prodotti e in quale parte del mondo con quali logiche così distanti dal tuo modo di vivere.
    Per non parlare delle riviste di programmazione qualche anno dopo (anche queste la maggior parte tutte in inglese) con cui realizzavo i primi giochi e applicazioni grafiche a 8bit in Linguaggio Macchina o BASIC..
    Questi sono stati i primi approcci al mondo digitale e videoludico, purtroppo le console precedenti con cartucce Z80 Intellivision non ricordo avessero riviste dedicate.
    PIDDÌ quanto mi piacerebbe trasmettere l'emozione di quel tempo, il mistero, l'ingaggio personale nel tentare di capire imparare e comprendere cosa avevi tra le mani, oggi è tutto troppo facile e servito su un piatto d'argento, sicuramente anche la tua esperienza qualche anno più tardi è stata completamente differente, incomparabile sicuramente, anche se un comune denominatore tra tutte le generazioni rimane e continua a farci cercare quel "qualcosa" che non è solo puro intrattenimento, è metafora di vita, la ricerca di un'emozione che ci connette ad un significato, un indizio che si aggiunge agli altri e ci parla di noi.

    • @vincenzoberetta1085
      @vincenzoberetta1085 3 ปีที่แล้ว +1

      Intellivision, Atari 2600 e, più tardi, ColecoVision avevano "Videogiochi" - che fu la prima rivista Italiana di VG in assoluto. 1982.

  • @matamanner
    @matamanner 3 ปีที่แล้ว +3

    Quanto è vero, non lo dice nessuno ma quelle riviste ci hanno formato!
    Io ero un fan di Giochi per il Mio Computer… che ricordi andare in edicola ad acquistare il nuovo numero che conteneva demo, recensioni, storie, immagini… quanta nostalgia!

  • @DavidRFIT
    @DavidRFIT 3 ปีที่แล้ว +2

    Bel video Wesa... io ho un paio d'anni più di te e alla fine ero riuscito a "realizzare il sogno" e scrivere per Consolemania, TGM, e varie altre riviste cartacee/siti web nel periodo compres tra il 1998 e il 2013. La nostalgia è sicuramente canaglia :)

  • @Nanaquistillalive
    @Nanaquistillalive 3 ปีที่แล้ว +1

    Consolemania! mammamia, che spettacolo! ha visto che si possono leggere i numeri online? Recensioni divertenti, bella impaginazione...

  • @luka4793
    @luka4793 3 ปีที่แล้ว +1

    Con questo video hai sbloccato dei ricordi che manco più pensavo di avere...
    Pomeriggi passati da mio cugino a giocare con il Super Nintendo a Super Mario alternati - quando dopo migliaia di pressioni riuscii ad ottenerlo - a pomeriggi da me a giocare con il Master System e più tardi con il Sega Mega Drive... Pazzesco...

  • @coyote6977
    @coyote6977 3 ปีที่แล้ว +3

    Stessa identica storia con la NRU: Nintendo rivista ufficiale! Il mio preferito era il Massagra, e quell'altro inviato dal Giappone... Che tempi

  • @coliter
    @coliter 3 ปีที่แล้ว +2

    Mi ricordo ancora al liceo, nel pulmann, io che leggevo qualcosa tipo PSM, un mio amico che mi chiedeva candidamente "ma perché spendi i soldi in ste riviste, quando potresti comprartici i videogiochi?", mentre leggeva su Quattroruote di automobili che, al contrario mio, non avrebbe nemmeno potuto comprare.

  • @AlessandroAlbieroA
    @AlessandroAlbieroA 3 ปีที่แล้ว +1

    Per gli amanti delle riviste dei videogame consiglio di cercare (e conoscere) Retroedicola Videoludica

  • @SamIsLove
    @SamIsLove 3 ปีที่แล้ว +3

    potentissimo ConsoleMania, ero l'unica bambina in classe a leggerlo nel ''96- '98 (me lo facevo comprare pur non possedendo altro che un Game Boy, i giochi per PSX e N64 me li immaginavo guardando gli screenshot pubblicati). Ho imparato a leggere e scrivere, praticamente, leggendo le recensioni esilarantissime del Raffo e degli altri. Ricordi veramente indelebili per me, ancora oggi recupero i numeri mancanti grazie al web

  • @graccio
    @graccio 3 ปีที่แล้ว +1

    4:14 Grazie per avermi ricordato qualcosa che rimuovo saltuariamente, ora ci vorranno altri giorni per dimenticare.

  • @mattdellefiandre-2828
    @mattdellefiandre-2828 3 ปีที่แล้ว +1

    Classe 1989 e da “privilegiato” figlio di un giornalaio, so esattamente di cosa parli. Prima console: Nintendo 64 con super Mario 64, giocato col vocabolario sulle gambe (un bell’inizio pure per me). Ricordo un Link gigante in copertina su una rivista che mi spinse a acquistare ocarina of time, il mio primo zelda. Non stupisce che dopo tutti questi anni siamo ancora qua a parlare di questo mondo magico. Grazie per questo viaggio nei ricordi, vecchio cuore

  • @steste4168
    @steste4168 3 ปีที่แล้ว +1

    Ci provo io a dire cosa fosse Street Fighter 2: era 32 crediti dentro il coin op del patronato.
    Questo per dire che tutti i ragazzi del paese si riunivano al pomeriggio per giocarci...chi era bravo e vinceva, continuava a giocare, chi perdeva doveva attendere 32 scontri.
    Nel frattempo, un po' si guardava gli scontri piú interessanti, un po' si "viveva il gruppo"...
    Decisamente altri tempi!

  • @Shadow8585
    @Shadow8585 3 ปีที่แล้ว +2

    Tempi belli davvero. Ricordo con affetto il piacere di leggere PCGamer, pur da giocatore console, per il piacere di leggere recensioni che davano 20, su 100, ai giochi. Ma come 20?!
    Come dici tu, del gioco magari si parlava poco, ma era la narrazione attorno al medium, le gag, qualcosa che ti faceva venire voglia di sfogliare le pagine e vedere frame di robe che magari non avresti mai comprato, ma che ti dava la percezione di non essere mica tanto sciocco a dare così tanto peso ed attenzione ai videogiochi se REDAZIONI ne parlavano.
    Ne metterei 7 di like a sto video!
    PS: Battle of Olympus, non so per Gameboy, ma per NES era una figata di gioco (nonché una clamorosa scopiazzatura di Zelda 2 :P)

  • @domenicoferrantini7921
    @domenicoferrantini7921 3 ปีที่แล้ว

    Classe 1974 , giocavo col Commodore 64 e poi Amiga . Compravo le riviste col dischetto con la Demo dei giochi col nome " taroccato ". Pomeriggi interi con gli amici a distruggersi le mani con il joystick per giocare ad Olimpic Games e poi andavamo tantissimo le sale giochi dove venivi bullizzato dai più grandi anche peggio che a scuola, ci si faceva le ossa però. C' erano dei tipi nelle sale giochi veramente poco raccomandabili , a volte ti menavano se non gli portavi rispetto e non gli davi qualche moneta. Compravo The Games Machine , e poi dopo la prima PlayStation anche Consolemania. La stessa cosa dei videogiochi succedeva con le riviste di musica , io compravo HM , Flash e Metal Shock . I dischi prima di sentirli li " leggevi " nelle recensioni e poi si correva a comprare il vinile o la cassetta . Anche lì diatribe sui voti e sulle recensioni con lettere di protesta , faide interne le redazioni etc etc. Anche io ho vissuto un infanzia e un adolescenza stupende diciamo fino ai 17 anni , poi aimé è arrivato l' interesse per il genere femminile che purtroppo alla fine regalava meno gioie dei videogames ,della musica e delle sport tra amici. Un saluto

  • @menox86
    @menox86 3 ปีที่แล้ว +1

    Che dire.. Prima console, per la comunione, Super Nintendo con Super Mario World.. Hai sbloccato ricordi sopiti da eoni! Mortal Kombat regalatomi per Natale da mia nonna che quando ha scoperto cosa fosse non voleva più darmelo, i pomeriggi passati dai miei amici che avevano quel gioco nuovo che tutti volevano e nessuno conosceva davvero, "Giochi per il mio Computer" come fosse una bibbia, a giocare a mille demo e sognare di poter giocare a tutto.. E poi cresci, a quel punto puoi avere tutto, una overdose di disponibilità video ludica, senza sforzi, e in qualche modo la magia si spegne pian piano nel tempo. Hai tutto, ma in verità non ti affezioni più davvero, perché forse quello che volevi era volere.. A volte mi chiedo se aver vissuto quella fase ci renda, come generazione di middle class italiana, differenti in qualcosa rispetto ai bambini di oggi, nel bene e nel male.

  • @monicaalghisi2793
    @monicaalghisi2793 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille Wesa per essere tornato

  • @pixellair
    @pixellair ปีที่แล้ว +1

    L'inserto di Mastrota, era su Italia 7 e si chiamava USA Today, insieme a Gallarini e Riccardo Mazzoli.
    Forse la prima trasmissione che all'epoca parlasse di videogiochi.

  • @reithano2275
    @reithano2275 3 ปีที่แล้ว

    Wesa hai abbastanza visibilità, non sei un signor nessuno. Sei ancora in tempo per questa rivista indipendente e poi chi meglio di te potrebbe fare una cosa del genere, hai una grande capacità critica e una passione straordinaria. Daresti un gran contributo al videogioco e poi ti realizzeresti ancor di più. Basta ste recensioni sviolinate per qualche spiccio.

  • @Sberla89
    @Sberla89 3 ปีที่แล้ว +1

    Non ho vissuto gli albori delle riviste di videogiochi in Italia anche perché nacqui nell'anno e nel mese della rivista che hai mostrato. Tuttavia, grazie anche a mio padre, entrai subito in contatto con TGM (Fatalità conobbi Raffo proprio quando ne era il redattore) e Giochi per il mio Computer con le quali ho dei bellissimi ricordi e che sicuramente mi hanno formato come videogiocatore.

  • @albip
    @albip 3 ปีที่แล้ว +6

    Dopo aver letto Silicon Arcadia ho sempre cercato di immaginarmi come era (visivamente) quella fantomatica recensione di Rosa, stupendo 😂😂
    Figata, mi hai riportato alla mente quando per andare al mare mi fermavo in edicola a prendere un giornalino sulla PSP, che nostalgiaa

  • @FrankieTroll511
    @FrankieTroll511 3 ปีที่แล้ว +5

    Mio fratello (di 8 anni più grande) comprava sempre sia Games Machine si Giochi per il mio Computer, solo per il gioco in regalo (si parla degli anni 1998-2006 all'incirca), e io mi spolpavo tutti gli articoli. Ricordo che leggevo anche recensioni di giochi palesemente orripilanti, però c'era sempre il fascino del "discorso", di capire cosa funzionava e cosa no. E la mia esperienza di gioco PC era divisa in: 1) guardare mio fratello giocare e 2) giocare di nascosto quando non c'era mio fratello. Esperienza poi ripetuta pari pari quando mio fratello comprò il Gamecube con Resident Evil: io mi Kagavo troppo per giocarci, per cui passavo le sere a guardarlo giocare. Una twitch dei tempi antichi.

    • @lanna3917
      @lanna3917 3 ปีที่แล้ว +1

      Siamo quelli che hanno fatto la storia di Twitch prima che ci fosse Twitch, a guardare i fratelli grande giocare 😂

  • @davepoor2026
    @davepoor2026 3 ปีที่แล้ว +1

    Anno '85, quanto mi sono rivisto nelle tue parole. Anchi'io, purtroppo, le ho buttate via tutte le riviste, e quanto me ne pento! Non so dirti quante volte le leggevo e rileggevo. Che bei ricordi che hai fatto riaffiorare in quelli della nostra generazione 😀

  • @alemartini_video
    @alemartini_video 3 ปีที่แล้ว

    Sembra esattamente un calco della mia esperienza, prima rivista Consolemania, l’adorazione per il Raffo, l’angolo della posta…e poi diventare drogato di riviste del settore e comprarle praticamente tutte. Conosco ogni sensazione che hai descritto, persino il recuperare il megadraive a posteriori. Road Runner però no, mai calcolato, in compenso mi sono beccato a Link to the past in giapponese. Comunque da qualche parte il catalogo-tovaglia dello snes dovrei averlo ancora!

  • @PhilFreez
    @PhilFreez 3 ปีที่แล้ว

    Grande Wesa , sono dell'81 , videogiocatore (e pure di Bologna quindi ho condiviso il pellegrinaggio verso Computer One )... direi che siamo in perfetta sintonia. Abbandonai Consolemania solo quando passai al PC e di conseguenza al gemello The Games Machine ;)
    Ai tempi del snes ho avuto la fortuna di avere una piccola videoteca vicino casa (Video Vittoria , zona barca) che noleggiava le cartucce ... Grazie a quella videoteca ho potuto giocare gran parte della produzione videoludica dell'epoca acquistando solo ed esclusivamente i vari Mario , street fighter e compagnia.
    Mi leggevo le recensioni su CM e affittavo di conseguenza , se il gioco mi prendeva oltre il finale e capivo che ci avrei giocato a ripetizione stressavo mio babbo per comprarlo
    PS: confermo Looney toones Road Runner era una merda... ma Batman returns era un grande gioco!

  • @vagabondo74
    @vagabondo74 3 ปีที่แล้ว

    Che bel video. Quanti ricordi. Io spolpavo soprattutto Zapp! E ricordo con nostalgia i diari degli sviluppatori che raccontavano di come creavano da zero i loro videogiochi, dall'idea, ai singoli sprite, al motore di gioco.

  • @Superm0na
    @Superm0na 3 ปีที่แล้ว +2

    Il Raffo, recensioni indimenticabili !
    Per non parlare della rubrica alla fine di TGM (gatto+fetta di marmellata)

  • @XxXgabbO95XxX
    @XxXgabbO95XxX 3 ปีที่แล้ว +1

    Wow, non pensavo fossi così vecchio! Io sono del '95. PSM. The games machine. Giochi per il mio computer... Li comprava mio padre, e io li leggevo... Mi ricordo anche io la leggendaria redazione, alcuni li ho aggiunti su twitter, sono ancora vivi e vegeti... più che altro la parte USA di PSM.
    E vogliamo ricordare le demo ed i freeware in omaggio: programmi, mediaplayer, software per montaggio audio e video, per masterizzare etc. In uno di questi si trova anche uno special su un famoso ed importante evento/torneo di quake in LAN, con centinaia di giocatori tutti in una grande sala. Bei tempi...

  • @emanueleocchini2850
    @emanueleocchini2850 3 ปีที่แล้ว +6

    Mi basai anche io sulle recensioni di Console Mania per l'acquisto del mio primo gioco per Snes, Super Metroid.... Un gran bel gioco.

  • @SlytherinConspiracy
    @SlytherinConspiracy 3 ปีที่แล้ว +2

    Quello che mi manca di più dell'epoca delle riviste videoludiche è il tempo tecnico imposto dalla stampa cartacea, che bontà sua filtrava per forza di cose tutto quel rumore che oggi costituisce il 90% degli articoli dei siti specializzati.

  • @carlogiuseppe7965
    @carlogiuseppe7965 3 ปีที่แล้ว

    Wesa, che tuffo nei ricordi. Stesse idee di cosa fare da grande, stesse battaglie per un videogioco però per me tutto declinato con 'The game machine' e anziché la console il pc.
    Leggevo la rivista dalla prima all'ultima pagina. Come se fosse una missione.
    Anch'io dopo i 18 anni ho iniziato a leggere molto altro ma l'esercizio di lettura affonda le radici nella cultura ed editoria videoludica anni '90!

  • @stefanotamai8273
    @stefanotamai8273 3 ปีที่แล้ว

    Anche se ho qualche anno in meno e mi interessavo solo del fronte pc mi hai fatto riaffiorare ricordi bellissimi di me che leggevo Giochi per il Mio Computer a casa dei nonni. Un mondo perso. Senza coccolarsi troppo nella nostalgia mi sento di dire che è stato bello vivere quel periodo, con le tante sensazioni che hai descritto e che ho ritrovato pensando a quegli anni :)

  • @stefanomonni9392
    @stefanomonni9392 3 ปีที่แล้ว +1

    Mamma mia mia che tuffo al cuore, uno dei miei ricordi di adolescenza, io che leggo sul mio letto il numero di consolle mania con le recensioni e le comparative di SFII per SNES e Megadrive. Mi sembrava fantascienza poter giocare a casa quello che nei cabinati dei baretti di quartiere creava LETTERALMENTE ore di coda. Che graficona della madonna, pensavo❤️

  • @simonadaquino8981
    @simonadaquino8981 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Wesa, qui sono del '99 e forse ti farà piacere sapere che non solo i vecchietti hanno visto questo video.
    Il mio primo videogioco deve essere stato pokèmon Rubino per gameboy advace. Beh, in realtà non proprio mio mio ma rubato al fratello maggiore, e probabilmente è anche capitato di avergli cancellato il salvataggio (povero). Ricordo che era proprio bello giocare stando attaccati con la schiena al vetro della porta-finestra.

  • @lucazi
    @lucazi 3 ปีที่แล้ว +1

    Grande Wesa! Finalmente qualcuno ha avuto il coraggio (anche se siamo nel 2021 ma lascia fa') di denunciare al mondo, la vergogna delle recensioni "farlocche" di certe riviste di videogiochi dei primi anni '90! 😂👍🏻
    Cmq scherzi a parte che bello che erano le riviste di videogiochi! In un mondo praticamente senza internet, dove le notizie sui videogiochi più attesi le ricevi ancora da "tuo cugino", sfogliare e leggere quei giornali ti faceva entrare in un mondo parallelo: era una comunità di gente che aveva il tuo stesso interesse la tua stessa meraviglia per quel "nuovo" mondo..... Ripensandoci assomigliava tantissimo ad un canale telegram

  • @francescomartone5320
    @francescomartone5320 3 ปีที่แล้ว +1

    Classe '88. Venti anni fa ricordo Giochi per il mio computer con in regalo il primo Diablo (mai finito naturalmente)... avevo un pc talmente messo male che andava avanti solo a cazzotti sul case, e la maggior parte dei videogiochi potevo solo sognarli sulle riviste!

  • @silviomurru8364
    @silviomurru8364 3 ปีที่แล้ว

    Madonna che video che hai fatto.
    Abbiamo la stessa età, leggevo consol mania tipo la bibbia.
    E anche io fui vittima di road runner 😅che ridere il voto della longevità,cazz al secondo giro lo finivi in mezz'ora 🤣
    Comunque che nostalgia, se fai la serie riviste del passato te li guardo tutti
    Grande!

  • @eliasbonafe9236
    @eliasbonafe9236 3 ปีที่แล้ว +2

    Io che sono uno sporco 00 tutta sta roba me la sono persa, quindi questi video mi fanno sembrare un protagonista di "Ritorno al futuro" solo che per viaggiare nel tempo, invece della DeLorean, uso dei video di un giovane bolognese nostalgico

  • @cosimodirondo6214
    @cosimodirondo6214 3 ปีที่แล้ว

    Stesse sensazioni ed emozioni ma qualche anno più avanti con PSM, che aveva tra le più belle copertine che avessi mai visto...grandissimo Ualone

  • @boyd9558
    @boyd9558 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Wesa! Io sono del '95, ma mi sono ritrovato un sacco nella tua esperienza. La mia rivista era Pokemon World, poi diventata Pokemon Mania (essere un bambino in quegli anni non lasciava scampo ahah)! Conservo ancora i numeri in uno scatolone e ogni tanti li sfoglio, anche lí c'era la magica redazione con veri e propri personaggi(con tanto di artwork e presentazione iniziale), ognuno aveva le sue runriche personali (il gioco di carte, l'angolo del disegno eccetera) e la posta. Uguale a te, ho sempre voluto scrivere alla redazione ma non l ho mai fatto ahah

  • @alessiobrabus7990
    @alessiobrabus7990 3 ปีที่แล้ว +2

    Anche io cresciuto con ZZAP e The Games Machine, da ragazzino ero più per i computer (C64 prima e Amiga 1000 poi) perchè all'epoca i giochi console (Atari 2600 o Colecovision) costavano 10 volte tanto ed erano "roba da ricchi", mentre per computer i giochi "diversamente originali" li trovavi anche in edicola.
    Ma quando uscì il Super Nintendo avevo già 20 anni, percui lavorando e me lo comprai coi miei soldi.
    Ed anche io ho speso gran parte dei miei soldi in computer, console, videogiochi e riviste di videogiochi (e il resto li ho sperperati).
    Marco Auletta insieme a Stefano Gallarini (entrambi redattori di ZZAP!) e Giorgio Mastrota conducevano anche la trasmissione USA Today, in cui parlavano anche di Videogiochi.
    Il più grande errore videoludico della mia vita all'epoca fi prendere il gioco dei Simpson per SNES (davvero terribile) al posto di Zelda III! (per fortuna poi recuperato con gli interessi).
    Ed anche io rimpiango negozi di videogiochi "indipendenti" purtroppo ormai chiusi (come Blaster di Savona o Goemon di Genova per noi Liguri), luogo di pellegrinaggio e incontro per molti appassionati, dove sono nate amicizie che durano ancora oggi.Anche io cresciuto con ZZAP e The Games Machine, da ragazzino ero più per i computer (C64 prima e Amiga 1000 poi) perchè all'epoca i giochi console (Atari 2600 o Colecovision) costavano 10 volte tanto ed erano "roba da ricchi", mentre quelli per computer i giochi "diversamente originali" li trovavi anche in edicola.

  • @siburbane
    @siburbane 3 ปีที่แล้ว

    🤣🤣🤣 quella recensione ha fregato anche me! Presi Road Runner anch'io per quella recensione, primo e ultimo numero di Console Mania che ho preso, dev'essere ancora nello scatolone insieme alla collezione di TGM, unica cosa positiva che in quell'occasione presi il mio primo autobus da solo(avevo 12 anni) per andare a cercare quella fetecchia di gioco.

  • @CantastorieStonato
    @CantastorieStonato 3 ปีที่แล้ว

    Consolemania la adoravo perché trattava tutte le console e tutte le recensioni mi facevano sognare di quanto sarebbe stato bello quel gioco. La comprai dagli albori solo per cultura perché la prima console fu la ps1 nel '98 col primo stipendio.

  • @askaKasko
    @askaKasko 3 ปีที่แล้ว +5

    Hehe mitico Raffaele Sogni, che risate con Raffo senti qua, su tgm :)

  • @noober83
    @noober83 3 ปีที่แล้ว

    Non dimentichiamoci che, in quell'epoca in cui non c'era internet come lo conosciamo al giorno d'oggi, queste riviste a volte davano consigli vitali su come avanzare in certi livelli. Le fatality di mk!

  • @Andrea_Keji
    @Andrea_Keji 3 ปีที่แล้ว

    Che nostalgia. Pensare alle nottate con mio padre, che cercava di battere i boss di Bomberman su Snes, o si chiudeva con Tomb Rider, mentre io mi addormentavo. A pensarci ora mi si apre una voragine nel cuore

  • @marcofrattino1343
    @marcofrattino1343 3 ปีที่แล้ว

    Ho apprezzato molto il video e il commentary. Ho seguito CM dal n.1 fino al 1996 inoltrato di cui possiedo ancora tutto (sono del '76). Mi spiace per la brutta esperienza con la recensione di Piermarco Rosa. Personalmente lo consideravo il miglior recensore della rivista, ma a onor del vero seguivo solo il mondo Neo•Geo e quindi non posso giudicare il resto del materiale pubblicato. Sui prodotti Neo•Geo Piermarco era davvero il più professionale tra letre riviste CM, CVG e Game Power. Ad ogni modo la rivista Xenia era comunque dannatamente di parte. Non ho mai apprezzato l'approccio scanzonato e poco serio che emergeva dalle sue pagine. Sono sempre stato molto esigente, cercavo serietà e professionalità dal momento che pagavo, inoltre all'epoca avevo già 16/17 anni, quindi ne capivo ben di più di un qualsiasi bambinetto. Il loro prodotto chiaramente non andava incontro alla mie esigenze. I recensori avevano giusto qualche anno più di me. La vera verità è che di "specializzato" non c'era assolutamente niente su quelle riviste, le recensioni erano fatte testando pochissimo i giochi, e i recensori non facevano altro che sciorinare le loro preferenze personali piuttosto che cercare l'obiettività.

  • @LuigiPontillo
    @LuigiPontillo 3 ปีที่แล้ว

    Ho tutti i consolemania!!! Grandeeee e grazie per il racconto

  • @kkkkk79
    @kkkkk79 3 ปีที่แล้ว +1

    Elogiare Street fighter 2 con Chung Li e Honda sullo sfondo :)

  • @aler1122
    @aler1122 3 ปีที่แล้ว +1

    8:41 "Chi sta ancora guardando questo video, ha vissuto questa roba"
    Eccomi 🤩

  • @napici
    @napici 3 ปีที่แล้ว +1

    The games machine aveva un inserto (credo ereditato da zzap) che si chiamava bovabyte e che faceva morire dal ridere. Mi ricordo che andavano ai concerti dei cantati pop più squallidi e poi facevano delle recensioni da morire dal ridere, ho ancora il ricordo delle risate per le recensioni del concerto di Ambra (ai tempi di "T'appartengo") e di Alessandro Canino :D

  • @ilVecchioTroll
    @ilVecchioTroll 3 ปีที่แล้ว

    Mi ricordo che all'epoca su una rivista, sbavavo per il Beat'em Up di Ken il Guerriero... ma giocato anche perchè non avevo console, mai avute console. Nemmeno ora T_T.
    Ho sempre avuto il PC, anche grazie a mio padre che si ostinò a volersi ad affacciare a quella "nuova" tecnologia. Ho memoria di Windows 3.1 fa te. Io sono più giovine di te essendo addirittura dell'83. Di Bologna ricordo un negozio di videogiochi dove ci portava il fratello più grande di un mio compagno di classe. Si parla del 97 circa, era dalle parti del Maggiore, ma più verso lo stadio. Oddio non mi ricordo come si chiamasse.

  • @moxiemik
    @moxiemik 3 ปีที่แล้ว +1

    Grande, provo gli stessi sentimenti ripensando a Consolemania. Ma quant'era colorata?? che tempi.. prima o poi ricomprerò quelle vecchie glorie :)

  • @Gioppo1982
    @Gioppo1982 3 ปีที่แล้ว

    Quanti giri a Computer One. Ancora oggi quando passo dalle parti di via Azzurra mi prende una certa sensazione di nostalgia e di felicità, come se in quel luogo fosse sempre festa visto che ci andavo per comprare o per sognare qualche nuovo gioco

  • @thegamingclosetyt
    @thegamingclosetyt 3 ปีที่แล้ว

    Le migliorie recensioni di Raffo che io ricordi sono Samurai Showdown per Mega Drive e RE 2 👊🏼

  • @parneidomi
    @parneidomi 3 ปีที่แล้ว

    la rubrica che aveva, mi pare su tgm, Raffo senti qua, mamma mia che ricordi mi hai tirato fuori con 'sto video,la mia prima console fu il nes regalato nel natale 90, con il bundle super mario e duck hunt e in più tmnt,il gioco più difficile della mia infanzia,ho iniziato a leggere riviste tardi,nel 98 quando mi regalarono per il compleanno la play 1

  • @jkicustoms8519
    @jkicustoms8519 3 ปีที่แล้ว

    1971. Primo pc Sinclair zx81,poi Commodore Vic20 e successivamente il mitico C=64. Ricordi preziosi che non ci lasceranno mai ☺️🥰

  • @fabiomonno6123
    @fabiomonno6123 3 ปีที่แล้ว +1

    ....e poi ci sono io, che dopo aver provato Street Fighter 2 sul Snes a casa di un amico mi illusi che prenderlo per il mio Amiga 500 sarebbe stata la stessa esperienza..."Oh my sweet summer child"!

  • @antonionapoletano1995
    @antonionapoletano1995 3 ปีที่แล้ว

    Ho mantenuto lo stile citazionistico à la Master Console/Play Generation fino alla tesi magistrale

  • @Sangiothebest
    @Sangiothebest 3 ปีที่แล้ว +1

    Computer One....che perla hai tirato fuori....che ricordi!!!!!

  • @Gaareth_
    @Gaareth_ 3 ปีที่แล้ว +8

    Potrei raccontare bene o male la stessa identica storia ma con un numero di Gameinformer con in copertina il nuovo e misterioso Skyrim, che sarebbe uscito un paio di anni dopo. Io dodicenne che leggevo solo i dylan dog del babbo(ma di nascosto) e Geronimo Stilton non potevo quasi crederci che qualcuno parlasse seriamente di videogiochi. Mi abbonai subito LUL

    • @andreapalmieri8575
      @andreapalmieri8575 3 ปีที่แล้ว

      Stessa cosa anche io ma con il numero di Gameinformer con Assassin's Creed 2 in copertina, mamma mia 😍

  • @Ashitaka84
    @Ashitaka84 3 ปีที่แล้ว

    Io (37 anni) iniziai sul tardi, verso epoca PS1,N64 a leggere riviste. (iniziai la mia "carriera" a 6 anni col Master system (quando già uscì il MD ma di cui non sapevo l'esistenza poi SNES)
    Iniziai anch'io con Console Mania ma proprio per i motivi da te citati (recensioni quasi inesistenti e tono troppo scanzonato) passai a Super Console (per PS) e Mega Console (N, Sega e tutto il resto). Vista la non periodicità delle uscite ricordo i pellegrinaggi in tutte le edicole attorno casa a inizio mese con relativo hype attorno all'E3 :D
    Poi le 2 riviste si fusero in "Videogiochi" ma ormai il declino era avviato, ma cmq lette fino alla fine per fedeltà...
    Letto qualche sporadico numero anche di Game Power e pochissimi PSM (troppo teen-oriented con la grafica che sovrastava troppo sul contenuto).

  • @jurij1510
    @jurij1510 3 ปีที่แล้ว

    Mi ritrovo in tutto quello che dici in questo video. A proposito di "essere fan dei recensori", ho avuto la fortuna di conoscere Andrea Dresseno dopo aver letto un sacco di sue recensioni in gioventù

  • @piratemit
    @piratemit 3 ปีที่แล้ว +3

    Raffaele Sogni, invece, io l ho conosciuto su game network, il primo (almeno credo) canale satellitare italiano che parlasse unicamente di videogiochi! Palinsesto non strutturatissimo ma la rubrica con protagonista Raffaele Sogni e qualcun altro la ricordo bene :)

  • @MrSifaperdire
    @MrSifaperdire 3 ปีที่แล้ว +1

    Anche io nato in bolognina e comprato super Nintendo con street fighter 2 ma Mario all stars al posto di super Mario world recuperato ben presto. Ricordo come fosse ieri computer One e la parete dietro al bancone completamente piena di videogiochi di ogni tipo. Il paradiso :)

  • @Aergia90
    @Aergia90 3 ปีที่แล้ว +2

    Amiga mia

  • @claudioberti1212
    @claudioberti1212 3 ปีที่แล้ว

    Oltre ad invogliare a leggere, i videogiochi di una volta invogliavano anche ad imparare l'inglese per capire cosa diavolo dicessero nei dialoghi! io sono dell'80 e mi sono ritrovato in toto in tutte le tue considerazioni e ricordi, ma appartenevo all'altra "fazione"...SEGA! :D E poi mi convertii al pc con The Games Machine... che ho continuato a comprare dal '96 fino all'anno scorso!

  • @MrAndrea9928
    @MrAndrea9928 3 ปีที่แล้ว

    Classe 99 forse un po' troppo tardi ma tra i 6 ed i 10 anni prima di avere la mia prima connessione internet il mio mondo videoludico ma in generale il mio utilizzo del computer erano formate proprio dai magazine che si compravano in edicola, ore ed ore a provare tutti i cd, 3 giochi realmente decenti e famosi e una decina di ingiocabili, non che fosse troppo rilevante per me. Posso dire di capire la generazione degli anni 90 almeno in parte, questo weekend vedo di guardare qualcosa di quello che è rimasto in cantina da qualche parte.

  • @GasTerry
    @GasTerry 3 ปีที่แล้ว +1

    L angolo della posta... Ricordo ancora due lettere: una di un ragazzo che sottolineava la difficoltà nel rimorchiare avendo i videogiochi come hobby (al contrario, guardando su twitch sembra che tutti i "nerd" sc*******o come criceti... mi chiedo su quale pianeta io abbia vissuto in quegli anni) ; l altro di una ragazza, molto piacente, che rivendicava il suo ruolo di videogiocatrice...
    Non ce la faccio... Troppi ricordi...

  • @lanna3917
    @lanna3917 3 ปีที่แล้ว +1

    Che ricordi susciti!
    Lato mio, gli albori sono su PC, quindi DOS: riviste poche, anche se ricordo un games machine con un CD di demo il cui menù, una volta fatto partire, era un ascensore che portava a una specie di stanza con animazioni filmate di una o più persone (forse i redattori?). Poi in realtà mi ricordo anche che metà della roba NON partiva XD
    Ma in fondo sui PC della mia infanzia ricordo tantissimi giochi che funzionavano a metà XD alcune cose non so neanche da chi arrivavano, amici del fratello maggiore probabilmente, decine di simulatori di aerei che non hanno mai preso il volo (non sapevamo i comandi o erano configurati male XD) , tranne l'f15 strike eagle che adoravo. Le ore passate su un tetris a 16 colori, battle chess, golden axe. ancora ricordo "ACCOLAADE PRESENTS: Mike Dittka ultimate football". Perché giocavo a football. E ci giocavo perché era uno di quelli che non crashava XD i giochi quelli fighi poi erano in sala giochi..
    Ma quando vidi doom 2 sul PC di casa, quel 3d fu quasi vertiginoso. Vabbeh che nostalgia e che papiro.
    ripresi a prendere alcune riviste che ormai eravamo grandi: un CD demo preziosissimo con l'inizio di metal gear solid e una versione seppiata della scena del ballo di FF8... Alcune riviste ce le passavamo anche per le guide, preziosissime insieme al passaparola XD
    Ps: una volta cresciuta ho scoperto che mio padre a fine anni 80 aveva cercato di aprire un negozio di videogiochi, non è durato un niente, ma scoprire questa cosa mi ha lasciato completamente basita 🤯
    Ps: saluto bim bum bam con Paolo bonolis, la Manuelina e Uan reduci dalla sigla filmata a Gardaland. ALÉ!

  • @fabiocorciolani960
    @fabiocorciolani960 3 ปีที่แล้ว

    da giocatore di Amiga ricordo solo the game machine, con giochi leggendari conosciuti effettivamente solo da foto di screenplay o poster promozionali, nonostante la pirateria diffusa con Amiga c'erano talmente tanti titoli che solo una parte sono riuscito a giocarli....nostalgia

    • @fabiocorciolani960
      @fabiocorciolani960 3 ปีที่แล้ว

      Tra l altro ricordo pezzi di soluzioni introvabili a fine numero delle varie avventura punta e clicca, ci volevano mesi o anni per finirle. Giravano suggerimenti vari tra amici, ma solo sulle riviste c erano le soluzioni intere di solito divise in più numeri.

  • @Montag83
    @Montag83 3 ปีที่แล้ว

    Io venn in contatto con la critica videolutica un po' tardi a 14 anni, col numero 97 di The Games Machine del maggio 1997, mentre tu il Raffo l'hai conosciuto su console mania io lo conobbi su TGM, assieme al Gaburri, al Toso. Lì imparai a valutare i diverso aspetti di un videogioco e ne approfittavo anche per darmi le arie da intenditore con tutti gli altri. Mi ricordo bene anche le storie della rubrica bovabyte dove c'erano i fumetti con protagonista la redazione.

  • @jinrusso7993
    @jinrusso7993 3 ปีที่แล้ว

    Bel video Wesa..

  • @Demon_Aura
    @Demon_Aura 3 ปีที่แล้ว +1

    Vorrei tanto essere nato 20 anni prima perpoter vivere le epoche da SNES a PS2, leggere le riviste, parlare dei grandi giochi insieme agli amici, andare a vedere i negozi, I BEI TEMPI dei videogiochi😥

  • @PalindromoItaliano
    @PalindromoItaliano 3 ปีที่แล้ว

    Sono un calsse 74 che ha vissuto esattamente quel periodo (e un pochino prima) con le tue stesse emozioni. PONG-->C64-->AMIGA-->PC

  • @cosimomastreberardino1832
    @cosimomastreberardino1832 3 ปีที่แล้ว +1

    Io sono del 95, decisamente più piccolo di te, ma avendo avuto internet moooolto tardi per "sabakuane" esperienze (abitando in campagna internet era un miraggio irraggiungibile), ho iniziato ad informarmi tramite riviste in modo decisamente simile a te, per farla breve, era il 2007, vedo in TV la pubblicità di Final Fantasy XII, non informandomi non sapevo assolutamente della sua esistenza, ma avevo amato il l'VIII e X, dovevo avere il XII, ma non potevo permettermelo ovviamente, quindi "rattoppai" comprando una rivista che ne parlasse, la mia prima rivista di videogiochi, era il PSM di marzo 2007, che ricordo aveva sulla copertina un'immagine di Virtua Fighter 5 e la scritta "Final Fantasy XII recensione" che ovviamente mi attirò verso proprio quella testata, poi vabbè, prese 10, e questo non fece altro che aumentare la mia attesa verso qualcosa che avrei ottenuto solo 3 mesi dopo, con la fine dell'anno scolastico, ma intanto usuravo quelle pagine guardando e riguardando quelle piccole foto in almeno 6 pagine di recensione. Ma ciò di cui è interessante parlare è proprio PSM, perché il caporedattore era il grandissimo Ualone, che oggi per quanto mi riguarda rappresenta ancora uno dei massimi critici videoludici in Italia, però lavora su Twitch ora. Comunque, tuttora quella rivista PSM di marzo 2007 non solo fu la prima di una lunga serie, ma mi avviò seriamente verso il parlare di videogiochi, il criticare i videogiochi, non solo giocarli, resero ufficialmente il videogioco la mia passione principale e di vita. E se oggi come canali preferiti su YT ho Sbeku ed Everyeye, è pure un po' colpa di PSM e Ualone.

  • @marcobertotti5796
    @marcobertotti5796 3 ปีที่แล้ว

    Sono dell'85, ricordo bene console mania, anche se nel mio paesello erano più di moda super console per i nintendari e mega console per i possessori delle console sega, non so perché. Io ai tempi avevo totalmente saltato la generazione 16bit perché avevamo comprato il computer, ho recuperato solo recentemente con le console mini. Devo dire che tolto il filtro della nostalgia, l'unico gioco che veramente ho portato avanti con soddisfazione è stato Donkey Kong Country, una spanna sopra il resto.

  • @violab2856
    @violab2856 ปีที่แล้ว

    Io sono una ragazza di 21 anni, quindi non ho vissuto quell'epoca, ma sono appassionata di videogiochi e ho da poco trovato la collezione di riviste abbandonata in cantina( tra cui console mania) di mio zio e mi rendo conto di quanto mi piacerebbe ancora andare in edicola per prenderle e magari avere qualcuno con cui discuterne. Ora il solo possedere delle console, soprattutto se retro è molto di nicchia e si fatica a trovare qualcuno che conosce i videogiochi al di là delle ultime uscite su ps5.

  • @nuanda79
    @nuanda79 3 ปีที่แล้ว +1

    Che ricordi Consolemania!
    Io sono un pò più grande di te (classe 79), la mia prima console è stata il NES con Super Mario Bros. e la mia prima rivista è stata la mitica zZap!
    Consolemania si presentava più accattivante di altre per impaginazione e la sua carta lucida, ma non ne ero un assiduo lettore.
    Parlando di fregature prese a causa delle recensioni sulle riviste, io ho impresso a fuoco Duck Tales per NES, gioco bellissimo per l'epoca ma che mi costò 89000 sudatissime lire (lavoravo nella falegnameria di mio padre durante le pause da scuola) e terminai il giorno stesso!
    A Roma c'erano vari negozi che affittavano i giochi, uno dove andavo spesso era una merceria (si esatto, una merceria) a Monte Mario.
    A Bologna esistevano negozi così?

  • @moselapomata
    @moselapomata 3 ปีที่แล้ว

    Sono del 96 ma penso sia comunque difficile essere più giovani di te, per questo sei un esempio (ma non un sacro esempio)

  • @alessioursitti4778
    @alessioursitti4778 3 ปีที่แล้ว

    Fare il redattore di videogiochi era il mio sogno fino a due anni fa , mi sarebbe piaciuto tantissimo recensirli infatti all università presi scienze della comunicazione... durai un mese

  • @SimBar95x
    @SimBar95x 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo questo video

  • @Ilpedulla
    @Ilpedulla 3 ปีที่แล้ว +1

    Street Fighter II era MATEMATICAMENTE il secondo gioco acquistato da tutti i possessori di console di quella generazione, o il primo gioco fuori dal bundle iniziale (per me SEGA Mega Drive + Robocop vs Terminator)

  • @RashoHyo
    @RashoHyo 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il video!
    Sono classe 78 e da poco sto ricevendo a casa i nuovi numeri di zzap!...facci un pensierino, ne dovrebbero essere circa 4 in tutto l'anno ma qualcosina di quello che abbiamo vissuto te lo fanno respirare...

  • @nicolaborzoni9928
    @nicolaborzoni9928 3 ปีที่แล้ว

    Il mio esordio con i videogiochi casalinghi è stato con il primo Nintendo di super Mario e duck hunt, passato poi per Amiga 500 plus e dopo poco il grande salto vertiginoso nel mondo pc. Leggevo the games machine, principalmente, ma acquistavo anche altre riviste in base alla succosità della copertina.

  • @albertoscuderi2054
    @albertoscuderi2054 3 ปีที่แล้ว

    Un video capolavoro

  • @massimolisoni4990
    @massimolisoni4990 3 ปีที่แล้ว +1

    149.000 lire del 1993 sono 125 euro del 2020.
    Anche oggi i giochi costano ma allora costavano un botto di più.