Vedo un enorme quantità di inutili offese ma avete capito chi avete l'onore di ascoltare? Contenuti del genere non si trovano ovunque. Penso che prima di parlare dovreste valutare meglio
Io vedo invece tantissimi commenti gentili e appassionati, bisogna solo decidere su cosa concentrare la nostra attenzione. La mamma degli idioti purtroppo è sempre incinta ma tu non farci caso.
Direttore, tanto più le scuderie giocano a fare gli editori tanto più spazio c'è per una testata seria di approfondimento come voi: chi vi segue non lo fa per leggere o vedere le "anse" dell'ultimo minuto ma per leggere e ascoltare approfondimenti tecnici, sportivi e di gestione delle scuderie pacati, strutturati e ben sostanziati. Questa ricerca di indipendenza comunicativa delle squadre pone sicuramente un ostacolo in più per poter fare partire da subito "sul campo" questo lavoro ma onestamente non credo che nessuno delle persone che vi segue si accontenti di vedere in sé la presentazione di cui sicuramente, se segue da sufficiente tempo, coglie alcuni punti ma neanche lontanamente quanti ne potete rilevare voi con il vostro team. Questo è un lavoro che tanti dei vostri competitor non sono neanche lontanamente in grado di poter dare questo livello di contenuti. A Galileo si attribuisce una citazione: "dietro ogni problema c'è un'opportunità", a prescindere da chi ne sia l'autore, trovo che sia una frase molto vera. In conclusione vi ringrazio per tutto il vostro lavoro
L'analisi del dott. Ghini sull'importanza per le case automobilistiche di partecipare alle competizioni è talmente corretta che calza a pennello con la storia della Lancia. Una volta ritirata sciaguratamente dalle competizioni, oltre tutto da vincente, è sparita dal panorama industriale. Fortunatamente Lancia è rimasta nel cuore di noi appassionati, e non solo in Italia. Peccato, era una casa rinomata per tecnica raffinata, stile eccelso e per i costanti successi sportivi che aveva collezionato da sempre. Sarebbe stupendo se il dott. Ghini, con la sua verve e passione, volesse riproporre alle generazioni più giovani la storia di una eccellenza assoluta quale Lancia è stata. Cordialità.
Stimo Nugnes e stimo il Candido, difficilmente sfocio nella domenica per vedere la puntata ma... è gennaio e stavolta mi permetto di commentare, dandovi uno spunto per riflettere: ma perché non citate mai (e dico mai) il mondo dei Rally e delle corse su strada? Faccio un parallelo con i temi della puntata: nel Campionato del Mondo di Rally ci sono stati equipaggi privati vincenti (a memoria l'ultimo è stato addirittura italiano), diversi esempi di investimenti e fatiche per dare profumo ad un marchio e ai suoi prodotti, ben più tangibili della F1, l'automobile come medium che veicola il messaggio di potenza e robustezza. Toyota corre, vince, attualmente nel WRC ma è una storia lunga cinquant'anni, periodo in cui i giapponesi, con il loro fare certosino, hanno conosciuto, imparato e spaccato in due i Rally vincendo tutto dagli anni Novanta. Non sto a citare anche l'uomo contro la natura, l'istinto eroico che ben si sposerebbe con un parallelo letterario del Candido. Un occhio ai giovanissimi? "E' importante che capiscano che oltre al risultato della domenica, quando c'è una storia consistente, quando la solidità di un'idea si trasforma in successi in gara ma soprattutto commerciali... beh, allora lì va bene." Ecco, i Rally non calzano? Non sono neanche degni di essere citati? Mai?! Prosegue Nugnes sulla Toyota e... ridaje col WEC, la pista. "Sabato prossimo parleremo di un Lewis che ha girato, quindi avremo le prime sensazioni..." ci mancherebbe, tema importante, ma saremo anche nel clou del Rally di Montecarlo, competizione che esiste dal 1914. I Rally non li guarda più nessuno? Sarà vero... ma almeno difendiamo un po' la loro storia. Grazie per il vostro lavoro e W il Candido!
Vi ascolto sempre con piacere per l'interesse per le cose che dite, per i contenuti. Su alcune cose ho Idee opposte al "candido" per esempio sull'elettrico. Ma vi faccio una confessione pubblica, anche se ho 60 anni suonati, a parte Beatrice tutti gli altri li ascolto a velocità doppia. Un abbraccio.
Buon pomeriggio li da voi Si penso che il Sig Antonio a pienamente ragione sulle sue teorie ormai a F1 sta diventando un bocconcino veramente belizioso per tutti i tipi di cani 🐶 e credo che la sua teoria prima o poi si averi 😊
Ancora non è chiaro il ruolo di Toyota nella partnership con Haas e indirettamente di Ferrari. Dubito che nel prossimo futuro ci sarà un debutto dei Giapponesi con una scuderia propria ma chissà! Staremo a vedere
9:07 preciso che sono d'accordo con Nugnes che l'ha anche precisato, "Un buon materiale e buon personale e puoi farcela" pochi secondi dopo il mio precedente commento. (io di regola fermo il video ed esprimo un parere). Forse la prossima volta attendo qualche secondo per vedere se è consequenziale il pensiero, il giudizio, l'opinione espressa.
Se c'è un'aspettativa di gente spropositata per la prima di Hamilton a Fiorano lo deve anche alla sua fonte top che risponde al nome di Roberto Chinchero
Voglio aggiungere che la Toyota c'è già stata in Formula1. Con Trulli e Ralf Schumacher. Risultati per nulla soddisfacenti visto l'impegno miliardario. Se pensa di rientrarci, almeno lo faccia con qualche peso rilevante in termini di competitività.
La Toyota già c'era stata in F1con il motore 10 cilindri ed il prorio telaio con il pilota Jarno Trulli ed andava piuttosto bene poi sparita dal circus della F1❤
Stefano dente 3144 vero,e peccato che mai sia arrivata la vittoria ma sole pole e podi,visto che per alcune stagioni ha dimostrato anche di essere un team top non solo in alcuni gp.
8:53 qui occorre fare una precisazione. Sì la Mclaren ha i motori Mercedes e la Mclaren ha indubbiamente ridicolizzato la Mercedes in pista. Ma non dimentichiamoci di chi stiamo parlando, stiamo parlando di una scuderia storica che ha vinto di tutto in F1, mondiali e gare, quindi nella sede della Mclaren non ci sono gelatai o gente che va e viene, hanno una buona organizzazione e quindi ai risultati ci si arriva, Di contro abbiamo delle scuderie satelliti che stanno in F1 solo per fare presenza, e mi chiedo che senso ha visto che ci stanno da decenni alcuni, altri un po' meno, ma sempre solo presenza, vedi la Sauber che c'è DA 30 anni, vedi Minardi che era sempre in ultima fila, oggi ha un'altra proprietà, *piccola RB* vedi Williams che devo dire sono senza parole, anch'essa grande scuderia storica e grandi trionfi, ma da quando non ha più i motori BMW, quindi dalla fine del 2004 se ricordo bene, è laggiù, sempre o quasi in ultima fila, caso molto strano questo, posso capirlo per la Sauber, per la ex Minardi, ma la Williams era una scuderia fra le migliori, ricordiamoci cosa è stata negli anni 80 e i primi anni 90, era la macchina da battere, un declino strano che non mi so spiegare, mentre per le altre è evidente che non avevano né strutture e né personale in grado di portare la macchina a vincere o almeno lottare per le vittorie. Molto strano questa storia della Williams che dovrebbe essere spiegata dettagliatamente con anche motivazioni specifiche. Chissà se Antonio Ghini ne sa qualcosa che noi non sappiamo... oppure devo pensare che morto il fondatore, Frank, anche la scuderia scivola verso la fine e magari accadrà quello che vediamo ormai da anni, ex Jordan che diventa oggi RB, ex Sauber che diventa Audi se pur mantenendo qualche quota azionaria nella scuderia, ma immagino di minoranza, insomma la tendenza è quella che i piccoli escono per far posto ai grandi, come anche Minardi, oggi Piccola RB, e anche Renault che lascia e chissà cosa ne sarà della scuderia, che ricordiamolo anch'essa negli anni 80 e i primi 90 con i suoi motori prima turbo e poi aspirati hanno dato filo da torcere sia alla Mclaren che alla Ferrari. Sulla Ducati ufficiale e su Pramac anche qui come per la Mclaren che batte la sua casa fornitrice, anche Pramac batte la casa fornitrice, in questi due casi sia in F1 che in MotoGP c'è un filo conduttore che li unisce, ed è: non è il mezzo che ha vinto ma chi lo ha gestito, in Mclaren come in Pramac la differenza l'hanno fatta le persone, Martin ha sbagliato di meno e ha vinto, la Mclaren ha fatto meglio della Mercedes, in questo caso non hanno vinto il mondiale ma solo come scuderia, nelle classifiche ufficiali storiche risulterà che il mondiale costruttore o se si preferisce (scuderia) l'ha vinto la Mclaren, che se avessero fatto meno errori potevano lottare per il mondiale piloti con meno punti di svantaggio, forse non l'avrebbero vinto, ma almeno Verstappen non si sarebbe ciondolato con tutti quei punti di vantaggio. Alcuni mondiali si sono vinti per un miserrimo 0.5 in più vedi Lauda 1985 se ricordo. Così dovrebbero essere i mondiali, giocarseli per pochi punti fino all'ultima gara per tenere il pathos fino all'ultima curva dell'ultima gara. Se Martin fosse caduto il mondiale non l'avrebbe vinto, e se lo è giocato all'ultima gara, come anche Bagnaia l'anno precedente, lo ha vinto all'ultima gara. Si faccia cosi anche per la Formula1, spettacolo e lotta a ogni GP, non vogliamo più vedere vittorie in serie 10, 12, ecc, come sta accadendo in questi ultimi tre decenni. Questa tendenza possiamo dire che è iniziata con la Mclaren, fine anni 80. 1988 15 vittorie su 16 Gp fatti. Ma non è di questo che volevo parlare, solo volevo puntualizzare la frase di Nugnes sui team satelliti che vincono a spese delle case madri. Se ci sono bravi ingegneri e una buona organizzazione anche una scuderia non ufficiale può vincere ma ripeto, devono esserci delle basi ben consolidate. La Mclaren le ha. La Sauber o la ex Minardi no. @formulauno9637 sei d'accordo?
Rigel orionis 8606 son d'accordo sino al ultima parte del commento,ma non nel ultima parte poiche' anche in moto gp ci sono stati mondiali ultimi e non in cui ci sono state scuderie o piloti che han vinto mondiali con piu' di dieci o giu' di li vittorie stagionali e da sempre piu' o meno anche in moto gp e' cosi,e poi nel ultimo periodo meglio la F1 per veri duelli rusticani quali in moto gp non si vedono da un po' di tempo veramente a differenza della F1 in parte nel 2022 e soprattutto 2021 e tra si sa chi,e poi vi e' un equilibrio tra team molto piu' invidiabile che nella moto gp dove c'e' una scuderia che domina incontrastata da un po',mentre in F1 ci sono come l'ultima stagione almeno quattro team diversi che si contendono pole e vittorie come raramente e' accaduto in passato,e soprattutto oltre che mondiali decisi sino al ultimo gp che sia piloti o costruttori come il 2021 o 2024,a differenza della moto gp dove cio' dipende solo dai piloti Ducati perlopiu' e basta.
@@formulauno9637 si vero quello che dici che anche in MotoGp vincono in serie. Questo è abbastanza noioso. Ma almeno gli ultimi due mondiali in MotoGp ho dovuto aspettare l'ultima gara. Sono sicuro che concordi con me su questo. Comunque se metti le due categorie a confronto negli ultimi 5 anni in MotoGp abbiamo avuto cronologicamente parlando, Martin Bagnaia, Quartararo, Mir, Marquez. Questo da 2019 a 2024. In F1 non è andata così. Mi aspettavo anche qualche riflessione sulla Williams, una grande scuderia finita nell'ultima fila dello schieramento. Cosa è successo a questa scuderia gloriosa che ha vinto tanto e oggi lotta per mettere una macchina in pista il fine settimana??... Anche la Mclaren dall'ultimo mondiale vinto con Hamilton sono passati molti anni , uno in meno della Ferrari, ha attraversato anni di sbandamento, ma nell'insieme ha dato segnali di voler ritornare. Non ho visto questo nella Williams e vorrei capirne di più. Il primo pensiero che ho è quello che alla Williams non interessa più ritornare ai vertici. È questa la ragione principale??? Antonio Ghini che è stato in Ferrari tanti anni potrebbe rivelarci qualche motivo che noi non sappiamo. Ma anche lo stesso Nugnes potrebbe approfondirlo questo... Forse non interessa più di tanto, ma sarebbe chiarificatore conoscere la ragione primaria di questo declino della Williams.
Rigel orionis 8606 concordo sulla tua seconda parte del commento qua e meno sulla prima,poiche' anche alcuni ultimi mondiali della F1 hai dovuto aspettare l'ultimo gp per sapere chi vinceva e poi che nel ultimo periodo ci sono stati un po' piu' piloti a vincere titoli in moto gp ma non in F1 vuol dire tutto come vuol dire niente,poiche' in passato talvolta era stato il contrario ma veri duelli rusticani ed equilibrio in pista stava piu' in moto gp che in F1 ed oggi il contrario visto che certi in moto gp mancano dalla lotta di Rossi-Marquez-Lorenzo mentre in questi anni in F1 abbiamo avuto prima quello super tra Verstappen ed Hamilton e poi Verstappen e Leclerc,e poi ora la moto gp e' diventata perlopiu' monomarca o giu' di li con solo veramente la Ducati e i suoi piloti a spartirsi le vittorie,mentre in F1 vi sono come l'ultima stagione svariati team ad aver lottato per pole e vittorie insomma.
Succede spesso che i team satelliti superino i team ufficiali,ed è per questo che la Ferrari se ne guarda bene a fornire il motore aggiornato e soprattutto seleziona al basso le squadre da fornire
Sempre ben analitica e riflessiva l'intervista del Sabato al Candido,poiche' pur essendo in un periodo di pausa invernale entrato sempre piu' nel vivo per la F1 e gli altri grandi sport motoristici gli spunti di riflessione mai mancano.Detto questo e' plausibile cio' per rispondere alla domanda del titolo del video del Candido grazie non solo al esempio virtuoso della Ferrari(ultimo Unicredit),ma anche i restanti di attirare nuovi team oggi grazie alla virtuosita' finanziaria e non creata nel ultimo periodo dalla categoria,di un avvicinamento di Toyota alla F1 per la príma volta dal 2009 almeno come partneship avvenuta lo scorso anno grazie alla Haas motorista cliente della Ferrari,quale certamente aiutera' Toyota ad impegnarsi piu' sulla F1 da qui in avanti ma pienamente non nel immediato e quello se si ci vorra' un po' di tempo ancora a detta anche degli stessi vertici della famosa e rinomata azienda automobilistica nipponica.
Santo dio ma da dove trasmettete da una grotta. Vi prego compratevi un apparato audio decente. In fin dei conti è il vostro lavoro!!! Fate dei video monetizzati!! Abbiate pietà per chi vi ascolta. Parliamo di tecnologia di f1 con apparecchi del dopoguerra
They have to do more simple rules on engines to attract more companies to the sport.. 2026 Ferrari Ford Honda Audi Cadillac Toyota Mercedes And maybe more:
23190Kenneth piu' di quelle che vi saranno con motori bio-carburanti e parti motoristiche piu' standardizzate e meno costose con l'eliminazione della complessa MGU-H dal 2026,attirando nuovi motoristi e partneship motoristici poi si puo' fare sempre di piu' ma gia' tanto si sta facendo direi.
😂Esattamente...Dopo il vostro video cinofilo, abbiamo tutti visto apparire le ciotole dei cani sui social Ferrari😅.Dopo il boom universale del termine 'garetta', abbiamo colpito anche qui🤣??? Comunque, io sono veramente certa che ci sia sempre più 'dell'Hamilton' nell'impronta social Ferrari.....qualcosa è cambiato....
Anche la gas gas in teoria è stata un po' più perfomante della KTM 👍👍👍Analisi sul momento formula uno giusta, sperimo che i vari team si ricordino che è il popolo seguace di questo sport a darle visibilta!!!!
Marco fortunato 1847 certo che si,ed e' quello che vi e' sempre i team a rocordarlo di avere con una fetta nuova di aggiunto quale giovane e non per le svariate ragioni che sappiamo ultimamente.
le staffilate di ghini, con un giro di parole interessantissime e legate alla storia, sono incredibili.
buon soffritto a tutti
La mia sana ora di cultura motoristica settimanale! Grazie come sempre
Mi piacerebbe vedere ed ascoltare una puntata in cui Antonio Ghini racconta la vita di Antonio Ghini……❤
Anche a me, intanto ho iniziato con il suo libro “dal detersivo alla Ferrari” bellissimo…
Le digressioni storiche di Antonio Ghini meriterebbero 80 minuti! Saluti dalla Svezia
Bellissima puntata, tantissimi spunti di riflessioni che solo voi sapete tirare fuori! Vogliamo una puntata di 1 oraaa 😆!
A corse ferme, una puntata di estrema bellezza.
Vedo un enorme quantità di inutili offese ma avete capito chi avete l'onore di ascoltare? Contenuti del genere non si trovano ovunque. Penso che prima di parlare dovreste valutare meglio
Io vedo invece tantissimi commenti gentili e appassionati, bisogna solo decidere su cosa concentrare la nostra attenzione. La mamma degli idioti purtroppo è sempre incinta ma tu non farci caso.
Siete sempre una garanzia.
Buon fine settimana e buon appetito😂😂
Sig .ri Antonio e Franco buongiorno e benvenuti nel mio weekend
Direttore, tanto più le scuderie giocano a fare gli editori tanto più spazio c'è per una testata seria di approfondimento come voi: chi vi segue non lo fa per leggere o vedere le "anse" dell'ultimo minuto ma per leggere e ascoltare approfondimenti tecnici, sportivi e di gestione delle scuderie pacati, strutturati e ben sostanziati. Questa ricerca di indipendenza comunicativa delle squadre pone sicuramente un ostacolo in più per poter fare partire da subito "sul campo" questo lavoro ma onestamente non credo che nessuno delle persone che vi segue si accontenti di vedere in sé la presentazione di cui sicuramente, se segue da sufficiente tempo, coglie alcuni punti ma neanche lontanamente quanti ne potete rilevare voi con il vostro team. Questo è un lavoro che tanti dei vostri competitor non sono neanche lontanamente in grado di poter dare questo livello di contenuti.
A Galileo si attribuisce una citazione: "dietro ogni problema c'è un'opportunità", a prescindere da chi ne sia l'autore, trovo che sia una frase molto vera.
In conclusione vi ringrazio per tutto il vostro lavoro
Apro, metto mi piace e guardo, tanto è una certezza...😎
Sempre stupendo ascoltarvi 🎉
L'analisi del dott. Ghini sull'importanza per le case automobilistiche di partecipare alle competizioni è talmente corretta che calza a pennello con la storia della Lancia. Una volta ritirata sciaguratamente dalle competizioni, oltre tutto da vincente, è sparita dal panorama industriale. Fortunatamente Lancia è rimasta nel cuore di noi appassionati, e non solo in Italia. Peccato, era una casa rinomata per tecnica raffinata, stile eccelso e per i costanti successi sportivi che aveva collezionato da sempre. Sarebbe stupendo se il dott. Ghini, con la sua verve e passione, volesse riproporre alle generazioni più giovani la storia di una eccellenza assoluta quale Lancia è stata. Cordialità.
Bella puntata, belli i cenni storici sulla Ferrari
Stimo Nugnes e stimo il Candido, difficilmente sfocio nella domenica per vedere la puntata ma... è gennaio e stavolta mi permetto di commentare, dandovi uno spunto per riflettere: ma perché non citate mai (e dico mai) il mondo dei Rally e delle corse su strada? Faccio un parallelo con i temi della puntata: nel Campionato del Mondo di Rally ci sono stati equipaggi privati vincenti (a memoria l'ultimo è stato addirittura italiano), diversi esempi di investimenti e fatiche per dare profumo ad un marchio e ai suoi prodotti, ben più tangibili della F1, l'automobile come medium che veicola il messaggio di potenza e robustezza. Toyota corre, vince, attualmente nel WRC ma è una storia lunga cinquant'anni, periodo in cui i giapponesi, con il loro fare certosino, hanno conosciuto, imparato e spaccato in due i Rally vincendo tutto dagli anni Novanta. Non sto a citare anche l'uomo contro la natura, l'istinto eroico che ben si sposerebbe con un parallelo letterario del Candido. Un occhio ai giovanissimi? "E' importante che capiscano che oltre al risultato della domenica, quando c'è una storia consistente, quando la solidità di un'idea si trasforma in successi in gara ma soprattutto commerciali... beh, allora lì va bene." Ecco, i Rally non calzano? Non sono neanche degni di essere citati? Mai?! Prosegue Nugnes sulla Toyota e... ridaje col WEC, la pista. "Sabato prossimo parleremo di un Lewis che ha girato, quindi avremo le prime sensazioni..." ci mancherebbe, tema importante, ma saremo anche nel clou del Rally di Montecarlo, competizione che esiste dal 1914. I Rally non li guarda più nessuno? Sarà vero... ma almeno difendiamo un po' la loro storia. Grazie per il vostro lavoro e W il Candido!
Complimenti dott.Ghini mi sono emozionato 👏👍
Vi ascolto sempre con piacere per l'interesse per le cose che dite, per i contenuti. Su alcune cose ho Idee opposte al "candido" per esempio sull'elettrico.
Ma vi faccio una confessione pubblica, anche se ho 60 anni suonati, a parte Beatrice tutti gli altri li ascolto a velocità doppia.
Un abbraccio.
Buon pomeriggio li da voi
Si penso che il Sig Antonio a pienamente ragione sulle sue teorie ormai a F1 sta diventando un bocconcino veramente belizioso per tutti i tipi di cani 🐶 e credo che la sua teoria prima o poi si averi 😊
Ancora non è chiaro il ruolo di Toyota nella partnership con Haas e indirettamente di Ferrari. Dubito che nel prossimo futuro ci sarà un debutto dei Giapponesi con una scuderia propria ma chissà! Staremo a vedere
VERY GOOD GUYS ❤ THANKS
Questo è il vero canale italiano della F1….Il Direttore ha cambiato microfono?
Quando non si parla di cinofilia e cucina bisogna riconoscere che siete molto interessanti e più coerenti con il motosport!
9:07 preciso che sono d'accordo con Nugnes che l'ha anche precisato, "Un buon materiale e buon personale e puoi farcela" pochi secondi dopo il mio precedente commento. (io di regola fermo il video ed esprimo un parere). Forse la prossima volta attendo qualche secondo per vedere se è consequenziale il pensiero, il giudizio, l'opinione espressa.
Se c'è un'aspettativa di gente spropositata per la prima di Hamilton a Fiorano lo deve anche alla sua fonte top che risponde al nome di Roberto Chinchero
Buongiorno a tutti complimenti come sempre siete super, mi domando ma la Ferrari che cane è secondo me il cane corso 😂
Voglio aggiungere che la Toyota c'è già stata in Formula1. Con Trulli e Ralf Schumacher. Risultati per nulla soddisfacenti visto l'impegno miliardario. Se pensa di rientrarci, almeno lo faccia con qualche peso rilevante in termini di competitività.
Erano anni che lo dicevo che dipendeva da come veniva fatta la macchina, McLaren che ha stracciata la Mercedes in F1 è la prova
Il grande Luigi Chinetti della NORT AMERICA ❤
A me viene da pensare che l'attuale Fia sia una dilettante allo sbaraglio nei confronti di queste scuderie storiche
Adriarally,no magari non sono al altezza ma non quello poiche' competenza ce ne e' visto íl super lavoro che sempre fanno sulla sicurezza e anche non.
@formulauno9637 sulla sicurezza hai pienamente ragione ma sul resto.....
@@adriarallyvero sul resto e un po' da sempre e' stata spesso poco efficiente e trasparente.
Signor Antonio, ho una domanda per lei...vorrei sapere se Lei ha conosciuto personalmente Enzo Ferrari
La Toyota già c'era stata in F1con il motore 10 cilindri ed il prorio telaio con il pilota Jarno Trulli ed andava piuttosto bene poi sparita dal circus della F1❤
Stefano dente 3144 vero,e peccato che mai sia arrivata la vittoria ma sole pole e podi,visto che per alcune stagioni ha dimostrato anche di essere un team top non solo in alcuni gp.
Ma il valore aggiunto non può essere la storia o il profumo le macchine elettriche sono macchine elettriche
8:53 qui occorre fare una precisazione. Sì la Mclaren ha i motori Mercedes e la Mclaren ha indubbiamente ridicolizzato la Mercedes in pista. Ma non dimentichiamoci di chi stiamo parlando, stiamo parlando di una scuderia storica che ha vinto di tutto in F1, mondiali e gare, quindi nella sede della Mclaren non ci sono gelatai o gente che va e viene, hanno una buona organizzazione e quindi ai risultati ci si arriva, Di contro abbiamo delle scuderie satelliti che stanno in F1 solo per fare presenza, e mi chiedo che senso ha visto che ci stanno da decenni alcuni, altri un po' meno, ma sempre solo presenza, vedi la Sauber che c'è DA 30 anni, vedi Minardi che era sempre in ultima fila, oggi ha un'altra proprietà, *piccola RB* vedi Williams che devo dire sono senza parole, anch'essa grande scuderia storica e grandi trionfi, ma da quando non ha più i motori BMW, quindi dalla fine del 2004 se ricordo bene, è laggiù, sempre o quasi in ultima fila, caso molto strano questo, posso capirlo per la Sauber, per la ex Minardi, ma la Williams era una scuderia fra le migliori, ricordiamoci cosa è stata negli anni 80 e i primi anni 90, era la macchina da battere, un declino strano che non mi so spiegare, mentre per le altre è evidente che non avevano né strutture e né personale in grado di portare la macchina a vincere o almeno lottare per le vittorie.
Molto strano questa storia della Williams che dovrebbe essere spiegata dettagliatamente con anche motivazioni specifiche. Chissà se Antonio Ghini ne sa qualcosa che noi non sappiamo... oppure devo pensare che morto il fondatore, Frank, anche la scuderia scivola verso la fine e magari accadrà quello che vediamo ormai da anni, ex Jordan che diventa oggi RB, ex Sauber che diventa Audi se pur mantenendo qualche quota azionaria nella scuderia, ma immagino di minoranza, insomma la tendenza è quella che i piccoli escono per far posto ai grandi, come anche Minardi, oggi Piccola RB, e anche Renault che lascia e chissà cosa ne sarà della scuderia, che ricordiamolo anch'essa negli anni 80 e i primi 90 con i suoi motori prima turbo e poi aspirati hanno dato filo da torcere sia alla Mclaren che alla Ferrari.
Sulla Ducati ufficiale e su Pramac anche qui come per la Mclaren che batte la sua casa fornitrice, anche Pramac batte la casa fornitrice, in questi due casi sia in F1 che in MotoGP c'è un filo conduttore che li unisce, ed è: non è il mezzo che ha vinto ma chi lo ha gestito, in Mclaren come in Pramac la differenza l'hanno fatta le persone, Martin ha sbagliato di meno e ha vinto, la Mclaren ha fatto meglio della Mercedes, in questo caso non hanno vinto il mondiale ma solo come scuderia, nelle classifiche ufficiali storiche risulterà che il mondiale costruttore o se si preferisce (scuderia) l'ha vinto la Mclaren, che se avessero fatto meno errori potevano lottare per il mondiale piloti con meno punti di svantaggio, forse non l'avrebbero vinto, ma almeno Verstappen non si sarebbe ciondolato con tutti quei punti di vantaggio. Alcuni mondiali si sono vinti per un miserrimo 0.5 in più vedi Lauda 1985 se ricordo.
Così dovrebbero essere i mondiali, giocarseli per pochi punti fino all'ultima gara per tenere il pathos fino all'ultima curva dell'ultima gara. Se Martin fosse caduto il mondiale non l'avrebbe vinto, e se lo è giocato all'ultima gara, come anche Bagnaia l'anno precedente, lo ha vinto all'ultima gara. Si faccia cosi anche per la Formula1, spettacolo e lotta a ogni GP, non vogliamo più vedere vittorie in serie 10, 12, ecc, come sta accadendo in questi ultimi tre decenni. Questa tendenza possiamo dire che è iniziata con la Mclaren, fine anni 80. 1988 15 vittorie su 16 Gp fatti.
Ma non è di questo che volevo parlare, solo volevo puntualizzare la frase di Nugnes sui team satelliti che vincono a spese delle case madri. Se ci sono bravi ingegneri e una buona organizzazione anche una scuderia non ufficiale può vincere ma ripeto, devono esserci delle basi ben consolidate. La Mclaren le ha. La Sauber o la ex Minardi no.
@formulauno9637 sei d'accordo?
Rigel orionis 8606 son d'accordo sino al ultima parte del commento,ma non nel ultima parte poiche' anche in moto gp ci sono stati mondiali ultimi e non in cui ci sono state scuderie o piloti che han vinto mondiali con piu' di dieci o giu' di li vittorie stagionali e da sempre piu' o meno anche in moto gp e' cosi,e poi nel ultimo periodo meglio la F1 per veri duelli rusticani quali in moto gp non si vedono da un po' di tempo veramente a differenza della F1 in parte nel 2022 e soprattutto 2021 e tra si sa chi,e poi vi e' un equilibrio tra team molto piu' invidiabile che nella moto gp dove c'e' una scuderia che domina incontrastata da un po',mentre in F1 ci sono come l'ultima stagione almeno quattro team diversi che si contendono pole e vittorie come raramente e' accaduto in passato,e soprattutto oltre che mondiali decisi sino al ultimo gp che sia piloti o costruttori come il 2021 o 2024,a differenza della moto gp dove cio' dipende solo dai piloti Ducati perlopiu' e basta.
@@formulauno9637
si vero quello che dici che anche in MotoGp vincono in serie. Questo è abbastanza noioso. Ma almeno gli ultimi due mondiali in MotoGp ho dovuto aspettare l'ultima gara. Sono sicuro che concordi con me su questo.
Comunque se metti le due categorie a confronto negli ultimi 5 anni in MotoGp abbiamo avuto cronologicamente parlando, Martin Bagnaia, Quartararo, Mir, Marquez. Questo da 2019 a 2024.
In F1 non è andata così.
Mi aspettavo anche qualche riflessione sulla Williams, una grande scuderia finita nell'ultima fila dello schieramento.
Cosa è successo a questa scuderia gloriosa che ha vinto tanto e oggi lotta per mettere una macchina in pista il fine settimana??...
Anche la Mclaren dall'ultimo mondiale vinto con Hamilton sono passati molti anni , uno in meno della Ferrari, ha attraversato anni di sbandamento, ma nell'insieme ha dato segnali di voler ritornare.
Non ho visto questo nella Williams e vorrei capirne di più.
Il primo pensiero che ho è quello che alla Williams non interessa più ritornare ai vertici. È questa la ragione principale???
Antonio Ghini che è stato in Ferrari tanti anni potrebbe rivelarci qualche motivo che noi non sappiamo. Ma anche lo stesso Nugnes potrebbe approfondirlo questo...
Forse non interessa più di tanto, ma sarebbe chiarificatore conoscere la ragione primaria di questo declino della Williams.
Rigel orionis 8606 concordo sulla tua seconda parte del commento qua e meno sulla prima,poiche' anche alcuni ultimi mondiali della F1 hai dovuto aspettare l'ultimo gp per sapere chi vinceva e poi che nel ultimo periodo ci sono stati un po' piu' piloti a vincere titoli in moto gp ma non in F1 vuol dire tutto come vuol dire niente,poiche' in passato talvolta era stato il contrario ma veri duelli rusticani ed equilibrio in pista stava piu' in moto gp che in F1 ed oggi il contrario visto che certi in moto gp mancano dalla lotta di Rossi-Marquez-Lorenzo mentre in questi anni in F1 abbiamo avuto prima quello super tra Verstappen ed Hamilton e poi Verstappen e Leclerc,e poi ora la moto gp e' diventata perlopiu' monomarca o giu' di li con solo veramente la Ducati e i suoi piloti a spartirsi le vittorie,mentre in F1 vi sono come l'ultima stagione svariati team ad aver lottato per pole e vittorie insomma.
Dai alla fine 3 minuti di vantaggio per Raji comunque super Dakar !!!
Succede spesso che i team satelliti superino i team ufficiali,ed è per questo che la Ferrari se ne guarda bene a fornire il motore aggiornato e soprattutto seleziona al basso le squadre da fornire
Sempre ben analitica e riflessiva l'intervista del Sabato al Candido,poiche' pur essendo in un periodo di pausa invernale entrato sempre piu' nel vivo per la F1 e gli altri grandi sport motoristici gli spunti di riflessione mai mancano.Detto questo e' plausibile cio' per rispondere alla domanda del titolo del video del Candido grazie non solo al esempio virtuoso della Ferrari(ultimo Unicredit),ma anche i restanti di attirare nuovi team oggi grazie alla virtuosita' finanziaria e non creata nel ultimo periodo dalla categoria,di un avvicinamento di Toyota alla F1 per la príma volta dal 2009 almeno come partneship avvenuta lo scorso anno grazie alla Haas motorista cliente della Ferrari,quale certamente aiutera' Toyota ad impegnarsi piu' sulla F1 da qui in avanti ma pienamente non nel immediato e quello se si ci vorra' un po' di tempo ancora a detta anche degli stessi vertici della famosa e rinomata azienda automobilistica nipponica.
Santo dio ma da dove trasmettete da una grotta. Vi prego compratevi un apparato audio decente. In fin dei conti è il vostro lavoro!!! Fate dei video monetizzati!! Abbiate pietà per chi vi ascolta. Parliamo di tecnologia di f1 con apparecchi del dopoguerra
They have to do more simple rules on engines to attract more companies to the sport..
2026
Ferrari
Ford
Honda
Audi
Cadillac
Toyota
Mercedes
And maybe more:
23190Kenneth piu' di quelle che vi saranno con motori bio-carburanti e parti motoristiche piu' standardizzate e meno costose con l'eliminazione della complessa MGU-H dal 2026,attirando nuovi motoristi e partneship motoristici poi si puo' fare sempre di piu' ma gia' tanto si sta facendo direi.
😂Esattamente...Dopo il vostro video cinofilo, abbiamo tutti visto apparire le ciotole dei cani sui social Ferrari😅.Dopo il boom universale del termine 'garetta', abbiamo colpito anche qui🤣??? Comunque, io sono veramente certa che ci sia sempre più 'dell'Hamilton' nell'impronta social Ferrari.....qualcosa è cambiato....
La Ferrari comincia dai cavalli in su!
Anche la gas gas in teoria è stata un po' più perfomante della KTM 👍👍👍Analisi sul momento formula uno giusta, sperimo che i vari team si ricordino che è il popolo seguace di questo sport a darle visibilta!!!!
Marco fortunato 1847 certo che si,ed e' quello che vi e' sempre i team a rocordarlo di avere con una fetta nuova di aggiunto quale giovane e non per le svariate ragioni che sappiamo ultimamente.