CARLO SINI - Scoto Eriugena e la Teologia - Sessione 5

āđāļŠāļĢāđŒ
āļāļąāļ‡
  • āđ€āļœāļĒāđāļžāļĢāđˆāđ€āļĄāļ·āđˆāļ­ 1 āļ.āļ„. 2023
  • 🔔 Iscriviti e visita il Canale per non perderti nessun video: / @clubmetafisico
    Tutto Carlo Sini: â€Ē Tutto Carlo Sini
    I confini dell'anima: Musica e Cosmologia
    Inizio corso: 26/10/2019
    Due sentenze, di Eraclito e di Aristotele, aprono il cammino del Seminario: che i confini dell’anima sono infiniti, dice la prima; perchÃĐ l’anima ÃĻ in certo modo tutte le cose, suggerisce la seconda. Sulla scorta di questi due fuochi lontani, il percorso evoca una successione di stazioni luminose, richiamate dalla notte della memoria e dell’oblio. In questo percorso le nozioni di anima, universo, cosmo, musica e parola giocano una danza inaspettata quanto imprescindibile per la nostra attuale comprensione di uomini antichi e di moderni quali siamo.
    Si comincia dalla apocalittica scena finale della Repubblica di Platone, dove il destino delle anime ÃĻ scandito dal canto delle Parche, per retrocedere al grande cosmo pitagorico, cifra sempre attuale dell’Occidente e soglia dell’Oriente. Qui si dispiega la misteriosa cosmologia, e psicologia, indiana, nostra nascosta origine e destino. Quindi Giovanni Scoto Eriugena, Cusano, Bruno, Spinoza, per raccontare l’altra storia dell’Occidente, con le sue radici lontane (lo Pseudo-Dionigi Areopagita) ma tenaci e costanti. Una storia avversata e condannata nei secoli dei secoli (Davide di Dinant), ma sempre rinata, restaurata e rivissuta; per terminare infine con Schopenhauer e Nietzsche, i maledetti della musica e della (divina) materia.
    Trovate le considerazioni e i cartigli a questo link:
    www.mechri.it/2019-2020/
    Se volete approfondire ascoltate le lezioni e i corsi tenuti dal professor Sini:
    â€Ē Logica e scrittura: il...
    â€Ē Evoluzione e Progresso...
    â€Ē Wittgenstein e il prob...
    â€Ē I confini dell'anima: ...
    â€Ē Textus: architettonica...
    â€Ē Itinerari dell'arte fo...
    â€Ē Il corpo insegnante
    â€Ē L'uomo e i suoi dintor...
    â€Ē Simultaneità: l'uno de...
    â€Ē Kinesis: il movimento ...
    â€Ē La tradizione del pens...
    â€Ē Husserl e la Fenomenol...
    â€Ē Diventa ciÃē che sei (2...
    Se volete acquistare i testi di Carlo Sini:
    www.amazon.it/kindle-dbs/enti...
    www.ibs.it/libri/autori/carlo...

āļ„āļ§āļēāļĄāļ„āļīāļ”āđ€āļŦāđ‡āļ™ • 7

  • @russomau1
    @russomau1 11 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

    Ascoltando Scoto, non posso che riflettere le sue parole teo-filosofiche alle avvertenze che ho della vita, partendo dalle sensazioni di quella mia.. E probabilmente, egli che ricercava motivi inoppugnabili per affermare l'impossibilità dell'inesistenza di dio (scavando piÃđ a fondo della stessa razionalità a lui contemporanea), aveva lo stesso tipo di riscontro. Le sue quattro divisioni, invitano a concepire categorie infinite, e quindi infinite suddivisioni.. che come insegna egli stesso, sono tutte già definite nella semplice singolarità di ogni cosa. Abbiamo sofferto ma ÃĻ stato bello, perchÃĐ utile!!

  • @maddalenacalcagno5136
    @maddalenacalcagno5136 3 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

    La somiglianza con le visioni di Moyud-din-Ibn Arabi (la sua idea-cardine della wahdat al wujud, l' Unicità dell' Esistenza) mi pare impressionante (preciso di non essere un filosofo, ma questi sono autori che frequento da anni

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  3 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      non lo conoscevo, grazie

  • @liriobolaffio3255
    @liriobolaffio3255 11 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

    Eriugena, cioÃĻ irlandese, non *Eurigena.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  11 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Grazie, nel canale trovi tanti contenuti, vedi cosa ti puÃē interessare

  • @marcoserpieri
    @marcoserpieri 5 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    quindi la rivelazione ÃĻ come la ricerca del Graal

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  5 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      penso di sÃŽ