A Satriano di Lucania l'energia si produce dall'acqua
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Servizio TGR Basilicata del 20 settembre 2022.
A Satriano, dai primi anni '90, è in funzione una piccola centrale idroelettrica, che garantisce un modesto ma significativo introito alle casse comunali.
La nuova amministrazione comunale ha deciso di efficientare e ampliare l'impianto, con un nuovo progetto, già finanziato per 1.600.000 e affidato alla Società Energetica Lucana.
A questo scopo è stato acquistato il terreno dove sorgeva un vecchio mulino per realizzare una seconda centrale idroelettrica a valle.
Ciò permetterà di aumentare la produzione di energia elettrica rinnovabile a costo zero e di conseguenza i ricavi per il Comune di Satriano di Lucania.
Un progetto quanto mai necessario in questo momento storico, con la bolletta energetica triplicata in pochi mesi, che punta sullo sfruttamento oculato, efficientato e sostenibile della risorsa più preziosa del territorio lucano, l'acqua.
Il primo impianto idroelettrico d' Italia fu quello di Isoverde (Genova); importanti centrali idroelettriche furono successivamente realizzate a Paderno sull'Adda (1898) ed a Vizzola sul Ticino (1901). Nel 1914 il 74% della potenza elettrica installata era di origine idrica.