[TUTORIAL] CAVALLETTI ALZAMOTO Come sceglierli, come usarli
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Una pratica guida ai vari tipi di cavalletto alzamoto ed un tutorial per metterci la moto (in sicurezza) anche se siamo da soli.
LINK UTILI:
Coppia cavalletti validi: amzn.to/4dI3rEz
Coppia cavalletti buoni: amzn.to/3w7bq9W
Cavalletto posteriore cavalletti PRO: amzn.to/4dDM0EV
Cavalletto anteriore PRO: amzn.to/3NmG9sQ
Cavalletto posteriore monobraccio Ducati: amzn.to/3BG70bg
Cavalletto anteriore sotto cannotto ConStands: amzn.to/3EHG9gx
Cavalletto anteriore sotto cannotto diverse misure: amzn.to/3zmIJrg
LINK VIDEO:
Rimessaggio moto stradali: • [TUTORIAL] RIMESSAGGIO...
Rimessaggio moto da pista: • Fermo invernale delle ...
Video a cura di Alex "Ferro" Ferrara
I miei canali Social:
TELEGRAM: t.me/mracingyt
Instagram: / alex_mracing
Facebook: / mracingmotociclignoranti
Website: www.motociclign...
Vuoi che venga trattato un particolare argomento? Fammelo sapere nei commenti e iscriviti al canale!
IL MIO SETUP:
Registro i miei video con Xiaomi Redmi 8 Pro: amzn.to/3jPYlvx
Webcam dirette: JEEMAK Webcam Full HD 1080p: amzn.to/3jOUHSL
Microfono wirless FULAIM WM300: amzn.to/2OTrfj3
Microfono Boya MM1: amzn.to/3b7giBS
Gimbal FeiyuTech Vimble 2S: amzn.to/3qp0pNm
Supporto Manfrotto MCPIXI Pro: amzn.to/2NqtSbc
Registratore digitale Zoom F1-LP/IF: amzn.to/37h3cAG
Luci: ESDDI Softbox x2: amzn.to/3deIo0C
#alexferro #moto #tutorialmoto
Con tantissimi youtuber che parlano di moto e motori...sei il primo che affronta questo argomento. OTTIMO!!
come già detto un'Enciclopedia umana, grazie Maestro!!
Caro Alex, sei tra i pochi youtuber che veramente si guadagna il proprio compenso postando video utili e interessanti senza sparare cazzate.....grazie di tutto e continua così❤
Alex ti voglio ringraziare, per ogni dubbio c'è un tuo video ed è sempre un piacere guardarli. Avere la sicurezza di trovare uno dei tuoi video mi dà molta serenità. Grazie per il grande lavoro che svolgi
❤
Qualunque sia l'argomento trattato la competenza emerge!!! Grande Alex!!!
Si ma non hai fatto vedere quel altro tipo più difficile
Ciao,ottimi consigli,ma io metto un mattoncino sotto il cavalleto laterale dello spessore in modo che rimane appoggiato ma quasi in equilibrio e metto il cavalletto posteriore senza il pericolo che mi cada👍
È sempre un piacere guardare i tuoi video ... grazie per la grande passione e competenza e una carezza al cagnone 🐶
Sei davvero preparato!
Sei il PRIMO MECCANICO che parla di bulloni, ossia elementi di fissaggio formati da vite col suo dado!
Confermo che ti chiamino MAESTRO…
Non sai come mi urta sentir chiamare "bullone" una vite (e lo sento chiamare impropriamente anche in tv)...sarà una fesseria, ma porca paletta la vite è la vite, il dado è il dado e solo insieme sono un bullone.
😬
@@Alex_Ferro grande TECNICO…se avessi chiamato una vite BULLONE durante l’esame di Disegno Industriale I all’università, mi avrebbero preso a calcioninculo
E' proprio vero che c'è un tutorial ormai per tutto..
Grazie, spiegazioni molto chiare 👌
Il tutorial più efficace del web!!
Grazie 💪🏻😀
Grazie. Informazioni molto utili. Aspetto la puntata relativa ai monobraccio!!!!!
sarebbe interessante vedere come si montano i nottolini sul forcellone
Scoperto per caso questo video, molto utile la spiegazione sulle differenze dei vari cavalletti👍
Argomento preziosissimo!!!
🤙🏻🤙🏻🤙🏻
Ovviamente la mia moto ha il quarto tipo di cavalletto posteriore!!!
😂😂😂😂
Come sempre video spiegato bene e in modo chiaro
Grazie
💪🏻💪🏻💪🏻
Grande!!!! Grazie per le tue spiegazioni da vero professionista . Tutta sostanza!
Avevo a vedere prima questo video... 😅
Tutti gli errori possibili che hai evidenziato li ho fatti ed ora ho una bella ammaccatura sul serbatoio a ricordarmeli 😤
Diciamo che ora la scusa per personalizzare un po' la moto 🤙🏻
Grazie dei tutorial! Se mi viene in mente di fare qualcosa guardo prima cosa hai postato tu d'ora in avanti...
Come sempre 1 grandissimo professionista
Un vero maestro di motociclismo!
Spieghi da paura comunque . Complimenti. Iscritto subito al canale
Grazie per condividere la passione e l'esperienza.
Grazie video molto interessante x me che sono una neofita, poi anche il cane Max troppo forte e dolcissimo ✌️🐶💖
Per un ignorante come me è statao utilissimo.
Video interessante. Una domanda. L MT 09 come forse tante altre sotto le forcelle ci sono i fori ma in uno c'è un bullone passante. Si possono utilizzare comunque i cavalletti anteriori o con i cunei?
Ciao, intanto grazie per tutti i video! Avrei una domanda: per rimessaggio sia estivo che invernale, avendo una moto con cavalletto centrale, posso usare un solo cuscino antiovalizzante sulla ruota anteriore? Grazie
Bravissimo e molto chiaro complimenti
Grazie Alex, ho preso quelli che tu indichi come "Coppia cavalletti buoni", quelli azzurri. La prova con la piccola è passata, anche se con qualche timore iniziale. Cambierò moto a breve e son soldoni, ho sempre il timore che non reggano..... brrr
Posso dire che con un 250 da 160kg si sono piagati, quindi per me sono ciofeche. Per fortuna non è successo nulla ma li ho buttati, come i 110 euro che ho speso. Preferivo spendere 150 per il solo posteriore BUONO invece che 110 per entrambi di questa qualità. Ho trovato marche buone: Pitbull e Woodcraft, peccato vendano solo in USA. Su amazon poi la maggior parte non vale niente. Bleah.
Ho capito tante cose sui prodotti pubblicizzati e linkati nei video su YT. Mi duole dirlo ma non posso pensare che siano veramente "buoni" a parere tuo Alex. Avevo preso quelli blu da 110 euro, lì non ce la metto la mia Triumph. Alla fine ho anche trovato l'azienda seria, Romagnola guarda caso, che vende a 80 euro un singolo cavalletto posteriore fatto come si deve. Sarebbe meglio che faceste pubblicità fra di voi invece di mettere questi link in descrizione.
Ciao Alex, bei video come sempre!! Grazie!
Ciao Alex , grazie per i tuoi consigli , come sempre preziosi. Volevo sapere perché non hai parlato dei cavalletti centrali sposta moto che si agganciano ad un adattatore fissato al telaio. Lo sconsiglio? Se si , perché?
I costands.... Sono ottimi, non ne ho parlato semplicemente perché sono molto poco diffusi, vedrò di rimediare 😁
👏👏 domandona: Quello post.andrebbe bene anche per una scrambler??? O è specifico solo per moto da sparo????? Grazie.
Sono già iscritto e ti mettto il like comunque per l'ottimo servizio di informazione che ci offri però non hai parlato dell'unico cavalletto che mi interessa acquistare...quello per le moto da enduro che si appoggia sotto il motore e solleva la moto anche ad altezza uomo :(
Bravo spieghi veramente bene,potresti farci vedere come alzi con cavalletto ant e post una Guzzi v 7 pls grazie
La parte finale , sembra dedicata agli 'ingenui' come me che hanno comprato un cavalletto per risparmiare...ed ora è da buttare.
Ti dovevo guardare prima!
Ciao Alex potresti spiegarci quale cavalletto posteriore è adatto per la Guzzi V7?
Ciao Alex,sulle Honda con dct,avendo la pinza del "freno a mano" , che tipo di cavalletto si può utilizzare?
Sei un grande. Grazie maestro
Ottimo video , non faccio il meccanico ma vado in moto da un po' di decenni 🤣 e quelli scomponibili non mi sono mai piaciuti proprio perché hanno negli agganci un punto debole che col tempo può cedere e al 90% fatti in china , quindi vado con quelli a pezzo unico e io ho comprato e rivenduti di tante marche e ne ho 4 in garage , se posso vorrei consigliare Bastef ottimo rapporto prezzo qualità , fatti in Italia e li uso penso da venti anni 😅
Ah sono uno di quelli che lascia sempre il cavalletto aperto quando mette il posteriore , per la.anteriore anche quelli sotto pinze radiali sono comodi per chi ha poca esperienza , quelli col PIN se messi male scappano non succede niente perché si è sempre sul cavalletto posteriore , ma capita ✌️🙂 .
Io ho quelli scomponibili, in effetti non davano molta sicurezza, così li ho saldati.
@@cube2275 hai fatto benissimo ma sui cavalletti che alla fine costano relativamente poco meglio preferire la qualità , i bastef per esempio hanno doppia ruota con perno in acciao dado autobloccante e soprattutto girano su cuscinetti
@@gianniilvip5298 Sicuramente, ma ormai li avevo acquistati e per un paio di stagioni li faccio andare bene.
@@cube2275 fai bene ma penso che io l' ho da vent'anni 😅✌️🙂
Ho già dato un occhiata sul sito Bastef.
Ciao ho appena comprato una scrambler Ducati 1100. Per il rimessaggio invernale mi consigli di lasciarla sul cavalletto posteriore o anche anteriore? Oppure basta il cavalletto laterale? Grazie mille sei bravissimo
Grazie! E dei cavalletti che oltre ad alzare spostano anche la moto cosa ne pensi?
Bellissimo video. Una informazione, ma questi cavalletti vanno bene anche per tenere sollevate le ruote di una Harley-Davidson fat boy? Magari durante un rimessaggio invernale. Grazie
Volendo si, ma in questo caso cercherei qualcosa di specifico o comunque ben robusto, la fat non è proprio un fuscello...
@@Alex_Ferro ti ringrazio per il consiglio. Invece, eventualmente, non dovrebbero esserci problemi per tenere sollevato uno scooter tmax 560? Grazie ancora per le info.
@@antonioarno477 in quel caso non dovrebbero esserci problemi
Per il cavalletto anteriore per chi ha manualita o vuole pian piano adentrarsi nella meccanica quindi smontare la ruota ,smontare le forche per sostituire i cortechi o altro lasciate perdere l'anteriore con i pin da mettere sotto i piedini forcella, passate subito a quello sotto canotto più stabile e nel rimessaggio lungo invernale non carica le forcelle inutilmente
mi potresti dire che cavalletti acquistare per honda sh 350 ?
Sei un grande!
Grazie Alex, chiarissimo
Ciao!!!!ottimo il tuo video!!!per cortesia,potresti dirmi quale cavalletto posteriore è adatto alla Honda Rebel 500??non so se la marmitta può dare fastidio con quello con le piastre mobili.....se tocca ....potresti consigliarmelo.....grazie!!!!!
Mi sa che è l'unica... Il tuo forcellone a memoria non ha i filetti per montare i nottolini, quindi il cavalletto a tampone mi sa che è l'unica scelta possibile ☹️
bravo,molto bravo e chiarissimo
Ciao ALEX una domanda ho una transalp 650 del 2000 quale cavalletto anteriore e più indicato per il rimessaggio invernale??? Grazie !!
Grazie mille per il video. Puoi aggiornare i link? Mi fido dei tuoi consigli e vorrei prendere il meglio per la mia moto 😅
Appena ho un attimo lo faccio!
Fatto!
Grazie
Iscritto ora.. complimenti x il canale.
Ciao Alex. Sto pensando di acquistare un cavalletto centrale di quelli che si agganciano al telaio e sollevano tutta la moto. Ma se si mantiene la moto sul cavalletto per lunghi periodi, può con il peso della moto e il tempo, danneggiare il telaio della moto?
Per motivi di spazio io uso da da 11 anni,sulla moto che avevo prima e su quella che ho adesso (CB1000r 2010-CB1000R 2019) il cavalletto centrale a leva. Questo cavalletto ha un perno di circa 4 centimetri,avvitando una bussola della stessa lunghezza del perno,alla vite centrale del telaio. Facendo entrare il perno nella bussola il gioco è fatto,abbasso la leva e la moto si alza completamente con entrambe le ruote.Mi trovo bene perchè ha le rotelle,quindi posso spostarla,lo uso anche per pulire i cerchi,ingrassare la catena e altre cose.
Noi li abbiamo usati in endurance, sono un'ottima soluzione!
@@Alex_Ferro WOW👍
Ciao Alex,
Si possono montare, e se sì come, i nottolini per le forcelle con le forcelle anche su moto che non sembrano predisposte? Tipo Transalp 700?
Se non sono predisposte, quindi non hanno i fori filettati, non è semplicissimo.... Bisognerebbe valutare se c'è materiale per forare e filttare o saldare boccole filettate...
Ciao, sono iscritto da poco al tuo canale e sei uno dei pochi in grado di fornire informazioni veramente utili anche per gli imbranati come il sottoscritto. Ho un'Africa twin rd04 del1991 ed ho comprato un alzamoto a pantografo da poco tempo. I punti di sollevamento sono due e temo che non siano sicuri per evitare un ribaltamento in avanti o uno sbilanciamento laterale non appena provo a lavorare sulla moto. Dovrebbe essere posizionato sotto al parasassi. Ho il timore che la moto rimanga in un equilibrio precario una volata sollevata. Come posso procedere per sollevarla senza causare una caduta laterale? Poi sull'impiego del cavalletto posteriore volevo chiederti se non sia meglio mettere la marcia prima di sollevare la moto.
Ciao volevo un informazione . Il cavalletto caser anteriore a pioli, tocca sulla vite passante quando infilo i perno . Si può usare i si rovina la vite, fz8 Yamaha , grazie infinite.
Puoi accorciare il piolo volendo, la vite difficilmente si rovina ma non è bello...
Un cavalletto posteriore da consigliarmi?
grazie per la spiegazione
Salve... può indicarmi un cavalletto posteriore a forchetta.. di che marchio potrei acquistarlo...ho una BONNEVILLE t100... grazie
Grazie! Bel video
Ottimo video Alex, come sempre! Io con la mia moto, che non è particolarmente pesante (per non dire proprio leggera), mi metto sulla destra della moto per issarla sul cavalletto posteriore, in modo da avere la sicurezza del cavalletto laterale se per caso si sbilanciasse allontanandosi da me. Certo con moto da 200+ kg è più complicata come operazione, se non altro per la forza che ci vuole per tirarla a sé
Complimenti per il video.
Volevo fare una domanda stupida: le moto che sono dotate di cavalletto centrale non hanno bisogno di quello posteriore, oppure è indispensabile per qualche operazione particolare?
Grazie
Ciao, il video è stato veramente esaustivo, ma una domanda aleggia nelle mie mente...io che utilizzo la moto e non faccio le manutenzioni, ma le faccio fare al meccanico, per la solo salvaguardia delle gomme basta solo il posteriore o li devo acquistare entrambi?
Sarebbe meglio entrambi per salvaguardare sia l'anteriore che il posteriore...
Aspettiamo con ansia il monobraccio 😅🇮🇹
Grazie 🙏
Sempre grande Alex! ;)
Domanda: per la mia ZX-9R, proprio come hai detto tu, il cavalletto sottocannotto (che vorrei acquistare per tenere la moto per il rimessaggio invernale) ha il braccio che tocca sotto la carena (gruppo fanali/ bocca aspirazione); ci sono cavalletti sottocannotto che hanno un gomito proprio per ovviare a questo problema?
Ciao x la z900 2022 quale consigli
Ciao Alex, una domanda per voi cavalletto per dugati multistrada 1100 ds modello 2009, monoblocco destro nessun parte non riesco trovare, esiste o non. Mi poi dire per cortesia , o anche che sito devo cercare per comprare. Grazie
Ciao Alex grazie per la spiegazione.
Sono in procinto di acquistare un kit cavalletti alzamoto (posteriore a forchetta mentre l'anteriore è sottocanotto) e sono indeciso tra il brand Beta o Bastef. C'è poca differenza di prezzo ( sono riuscito a trovare a poco meno il kit Beta) ma tra i due c'è una netta differenza di qualità che tu sappia o vado sul sicuro con entrambi? Premessa che li userei per un utilizzo amatoriale quindi non farei un monta/smonta quotidinialmente ma volevo prenderli già di qualità.
Per me vale il detto "chi più spende meno spende"😅.
Grazie per un eventuale risposta e grazie ancora per tutte le delucidazioni che ci fornisci con i tuoi video❤.
Tra i due siamo li... Forse l'ago della bilancia lo farei pendere leggermente verso Bastef
@@Alex_Ferro grazie mille del consiglio, un saluto 😁
Buongiorno Alex...un consiglio da chiederti se posso. Ho una Kawasaki Vulcan 650 S, quale cavalletto mi consigli? Con o senza nottolini?
Grazie mille
Stefano
Se la moto ha i fori sul forcellone sempre meglio nottolini, se non li ha... Per forza tamponi
@@Alex_Ferro grazie infinite, ho verificato e ha i fori per i nottolini, acquisterò sia loro che cavalletto con forchetta...
Grazie ancora
Buongiorno, ho una domanda per voi.
Voi come officina vi occupate anche di preparazione di moto 125cc due tempi?
Alex ma un video del cavalletto anteriore ..quello con dei gommini ma non vedo un video di quel tipo di cavalletto
Buongiorno. Ho una Hornet 750 appena acquistata. Non ha i nottolini e neppure è predisposta. Quale cavalletto posso acquistare?
Una demanda, e consignato lasciare la.moto anche un giorno e varí giorni sui cavalletti? Grazie
Io la moto da pista la lascio su anche per settimane 😁😁
Ciao Alex, io ho un Kawasaki Ninja 1000 Sx del 2020, faccio una fatica boia a metterla sul cavalletto posteriore, la moto è abbastanza pesante, forse è perché io non sono tanto pesante da fare forza per sollevarla..... Accetto consigli. Grazie🙈
Ciao Alex! complimenti per il video! un piccolo chiarimento..il cavalletto posteriore per il monobraccio credo sia provvisto di un cuscinetto sul perno che si infila nel mozzo ruota per permettere poi la rotazione della stessa, giusto? grazie mille
Si esatto. Hanno un cuscinetto. Ed anche un diametro del perno che varia in base al modello.
Ciao, una domanda, io ho un cavalletto posteriore con le forche per i notolini, usato per anni con 3 moto diverse, ora ho preso la moto nuova ma è troppo stretto anche a regolarlo. È quello a pezzo unico, posso “allargarlo” un po’ a mano di forza o meglio comprarne un’altro?
Se la differenza è poca lo puoi allargare, verifica solo che non rimangano (troppo) storte le forchette
Ciao Alex! I tuoi video sono sempre molto interessanti. Ho visto casualmente l'episodio sulla pulizia della catena e da lì ho cercato di non perderne nemmeno uno. Ho solo un dubbio: dovendo mettere una moto BMW con mono forcellone posteriore cardanico stile GS su cavalletto alzamoto sarebbe meglio adottare qualche precauzione particolare o non ci sarebbe nessuna differenza a livello di procedimento? Grazie
No, nessuna precauzione particolare, a parte ovviamente usare un cavalletto adeguato e di buona qualità 😁
Salve un informazione, un cavalletto anteriore sottocanotto comparato a uno classico, è adatto per tenere la moto alzata per lunghi tempi come per esempio per il periodo invernale?
Assolutamente si!
@@Alex_Ferro grazie mille hai sempre la mia ammirazione 💪
notevole grazie
Sto per comprare un cavalletto per la mia versys 650
Ciao Alex e ciao CaneMax!
ho preso dei cavalletti sia frontali e posteriori, per una mt09 2021.
il frontale ha i cunei per le.forcelle, ma nella forcella di destra c'è la vite passante per il mozzo.
devo toglierla o il Cuneo rischia di rovinare la vite?
Non la rovina ma facile ti rimanga la moto storta e poco stabile
@@Alex_Ferro
grazie Alex per la risposta !
Salve, si potrebbe usare un crik normale sotto la coppa dell' olio?
Dipende da come è fatta la Coppa dell'olio ma la probabilità che cada è abbastanza elevata
Grande dai una carezza al dog da parte mia
Ciao Alex! Magnifico video, cercavo proprio info di questo genere… Ho una R6 2013 e sto cercando i cavalletti! Ho già dei nottolini montati per il posteriore (precedente proprietario della moto) ma non ho la minima idea di una possibile compatibilità per quel che riguarda il posteriore; per l’anteriore non saprei da che parte iniziare… Devo controllare sotto i piedini della forcella se ci sono i fori per i perni? Personalmente ne acquisterei di buoni, non componibili ma io li utilizzerei solo per alzare la moto (manutenzione e pulizia fondamentalmente)… cosa consigli? Io ne cercherei anche di usati in modo da risparmiare un po’… che ne pensi?
Ciao scusa il ritardo nella risposta... i posteriori basta prenderli regolabili e andranno sicuramente bene per la tua moto.
Per gli anteriori verifica se hai i fori sotto i piedini forcella.
Anche usati (ma buoni) è una soluzione ottima, considera che quelli buoni durano in eterno o quasi (io ne ho un paio che hanno quasi 20 anni, e li uso in officina...), quindi anche prendendoli usati puoi stare tranquillo (ovviamente devono essere integri!)
@@Alex_Ferro grazie Alex!
Ciao Alex
Faccio una domanda stupida … l’altezza dei cavalletti , anteriore e posteriore , deve garantire che la moto sia perfettamente orizzontale ?
Ho un ktm 890 con il suo cavalletto posteriore
Mi hanno regalato un cavalletto anteriore con adattatori cono per prendere il sottoforcella , ma non e’ il modello Ktm , quindi le due quote dei cavalletti potrebbero differenziare di pochi cm
Ha senso il dubbio che ho ?!
Grazie
Non è un problema 👍
@ grazie 1000 Alex
Ciao Alex, ho una R1 anno 99 e sotto i piedini della forcella ci sono si i fori ma sul piedino destro proprio al centro passa la vite del perno ruota. Con il cavalletto a cono rischio di piegarla sotto il peso della moto? spero di essere stato abbastanza chiaro. Grazie
No, la vite non si piega, il rischio è che rimanga la moto storta (per quello ai miei cavalletti ho abbassato i "piruli"
Ciao Alex..da poco sono proprietario di una MV Agusta F4.. vorrei chiedere un aiuto., Per il cavalletto posteriore cosa mi consigli .. cavalletto mono perno passante..o con forchetta e un tubo inox?
Sempre sul pezzo..👍💪
Ciao e grazie anticipatamente 🙋
Sulle moto con monobraccio è necessario usare il cavalletto specifico con perno da inserire sul mozzo. Usandone uno a forchetta e tubo passante non potresti, ad esempio, smontare il cerchio...
@@giovannisoldati2927 Grazie Giovanni..👍
Come dice Giovanni... Se vuoi smontare il cerchio ti serve quello specifico altrimenti puoi usare la soluzione del perno passante.
Salve, vorrei acquistare un cavalletto posteriore a forchetta ma non mi sembra che la mia Yamaha mt 125 del 2015 disponga dell'incastro necessario per inserire i notollini ed usare il cavalletto con forcella, potrebbe essere indicato quello a cursore? Attendo risposta grazie
Se non hai i fori filettati dove montare i nottolini puoi usare solo quelli a cursore... O in alternativa a forchetta con una barra di ferro che attraversa il perno ruota (se è formato e ci passa), ma in questo caso non puoi smontare la ruota o tirare la catena
Confermo, io ho 2 scomponibili e non sono mai precisi, ho dovuto andare di saldatrice per rinforzarli e stabilizzarli.
Ciao Alex, è vero che su Ducati 848 non si può usare il sottcanotto con perno, nonostante sia presente il foro? Grazie mille
Vero. Io con l'1198 (uguale alla tua) al posto del sottocannotto con perno ho un disco gommato che si appoggia sulla piastra di sterzo inferiore, sul quale c'è proprio un' impronta dedicata... Il mio cavalletto è della BikeLift e il disco gommato era fornito come accessorio. Avendo due moto quando uso il cavalletto sulla 1198 innesto il disco gommato, quando lo uso sull'altra innesto il perno... una cosa rapidissima. Se ti servono maggiori info dimmi... ti posso mandare una foto. ;-)
Ciao Alex, e dei cavalletti alzamoto centrali, quello che si infilano suo telaio, che ne pensi? Io l'ho preso per la mia Multistrada
Sono molto validi, noi li abbiamo usati in endurance e ci siamo trovati benone!
Avrei un paio di domande: quello con i nottolini non c'è anche all'anteriore? I nottolini ho cercato e ci sono di varie dimensioni, come si capisce quale scegliere?
All'anteriore non c'è modo di avvitare i nottolini (se non modificando i piedini, cosa che personalmente eviterei), l'unica soluzione potrebbe essere montarli coassialmente al perno ruota (se cavo), ma non si potrebbe smontare la ruota.
Per capire la misura che ti serve vanno misurati i fori sul forcellone, oppure affidarsi ai venditori online che permettono di filtrare gli articoli in base al modello di moto.
@@Alex_Ferro grazie mille
Sarebbe stato utile qualche informazione riguardante i cavalletti centrali ,quelli che si attaccano al telaio
I Constands... si, quando avrò occasione ne parleremo sicuramente :)
Ciao Alex io per comodita' metto degli spessori sotto il cavalletto della moto cercando di tenerla piu' diritta possibile, stando un pero dalla parte della ragione poi inforco !!
Cosa utilissima soprattutto per i cavalletti a forchetta. Li utilizzo anch'io sulle mie moto riducendo l'angolo di appoggio dai 7/8° di inclinazione di serie ai 2/3° non c'è neanche bisogno di metterle in equilibrio
È un buon sistema 😁
Utilizzo anch'io questo sistema, ho creato uno spessore con due tavolette di legno sovrapposte ed avvitate fra loro.
Io ho preso il cavalletto con forchette per i nottolini. Però ho la targa che mi impedisce la corsa a prendere i nottolini. Quale soluzione? Sostituire porta targa?
Strano... Forse il cavalletto è troppo corto
Potresti mettere dei nuovi link? Quelli in descrizione riguardano prodotti non più disponibili.
Appena ho un attimo aggiorno!
@@Alex_Ferrograzie mille, sempre disponibile e gentile
per il rimessaggio invernale, il cavalletto sotto canotto, è vero che tenendo gli steli estesi per tutto un inverno rischia di danneggiare i paraolio forcella?
Per i paraolio non fa molta differenza se la forcella è estesa o compressa, quello che li danneggia è il freddo e se rimangono immobili a lungo (c'è la possibilità che si "incollino" agli steli).
Ma non hai parlato di quelli centrali. Io ho optato per questo che fa per due. Anche se richiede un modello specifico e l'installazione di un punto di attacco. Che ne pensi di questi?
Sono molto validi, con il limite del costo (non proprio economici)
Io ho recuperato un cubetto d legno che metto sotto cavalletto laterale in modo che sia quasi dritta sulla verticale...poi sollevo dietro cn cavalletto posteriore
Il posteriore non è meglio toglierlo mettendoci un piede sotto e spingendo la moto in avanti? Io cosí mi sento molto più sicuro
Sarebbe utile anche un video su come caricare/scaricare e vincolare BENE la moto su carrelli portamoto o furgoni. Vi assicuro che non è una manovra banalissima e io non sempre ci riesco se non vengo aiutato.
Eh ma sai che volevo fare uno/due video del genere? Vediamo cosa si può fare 😇