-16- L' inflazione cosmica

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Con l'idea dell'inflazione cosmica, Alan Guth risolve due grandi problemi del Big Bang

ความคิดเห็น • 17

  • @roccoreale4290
    @roccoreale4290 9 หลายเดือนก่อน +1

    COMPLIMENTI,HO ASSISTITO A UN NUMERO ENORME DI SIPEGAZIONI TI TEORIE FISICHE MA LA SUA E LA PIU' NITITA E ILLUMINANTE DI TUTTE COPLIMENTI

  • @palmironocenti2994
    @palmironocenti2994 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo, anche se faccio fatica a comprendere tutto.

  • @armandosansonedicampobianc4918
    @armandosansonedicampobianc4918 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Gabriele.
    Sempre graditissimo!

  • @robertoforghieri6855
    @robertoforghieri6855 ปีที่แล้ว +2

    Grazie della serenità con cui lei descrive e che riesce a trasmettere....

  • @dantenaccarato1486
    @dantenaccarato1486 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Professore, 🤔🎀

  • @darioceccarelli7400
    @darioceccarelli7400 ปีที่แล้ว +1

    Grazie, aspettavo questo video

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci9801 ปีที่แล้ว +2

    Molto chiaro e ben spiegato. Ma allora se il nostro universo osservabile ci sembra piatto perchè è solo una piccolissima parte dell'intero universo, questo potrebbe avere la geometria di una sfera o di una sella ,ossia potrebbe chiuso o aperto. Nel primo caso sarebbe finito, nel secondo?

  • @LoZiorso
    @LoZiorso ปีที่แล้ว +1

    sembra molto plausibile ^_^

  • @andreavinciguerra8844
    @andreavinciguerra8844 ปีที่แล้ว +1

    Ma se alla velocità della luce il tempo è fermo e quindi il fotone arriva istantaneamente ovunque perché diciamo che diverse zone dell'universo non hanno mai comunicato tra di loro?

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490  ปีที่แล้ว

      Domanda molto interessante... Facciamo un esempio: supponiamo che ci sia un fotone (osservato da noi sulla Terra) che sta andando verso la galassia di Andromeda. Diciamo che per noi si trova a metà strada. Ad un tratto viene assorbito, e sparisce (come fotone). se si potesse (ma non si può) essere in viaggio alla stessa sua velocità ci sembrerebbe che tra l'inizio e la fine del viaggio (quando il fotone muore) sia passato zero tempo. Ma non abbiamo raggiunto la galassia di Andromeda. Siamo morti a metà strada, anche se non abbiamo avuto la sensazione di viaggiare (la distanza tra partenza e luogo della morte per noi è zero). Sembra paradossale? Sì, lo è. Anche se il tempo "percepito" dal fotone è zero, non gli è consentito di andare sempre dappertutto in un tempo zero. Deve obbedire a quello che vede l'osservatore sulla Terra...

    • @andreavinciguerra8844
      @andreavinciguerra8844 ปีที่แล้ว +1

      @@gabrieleghisellini4490 è un'obbedienza che somiglia molto alle teorie quantistiche, sembra

  • @paolo_galassi
    @paolo_galassi ปีที่แล้ว +1

    Come mai si ritiene che zone lontane dell'universo debbano necessariamente aver «comunicato» per poter mostrare proprietà simili? Non è sufficiente attribuire la loro somiglianza al fatto che ciascuna di esse sia stata originata dalla medesima entità, cioè dal «granellino» primordiale che, espandendosi in modo isotropico, ha generato più o meno le medesime condizioni in ogni dove?

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490  ปีที่แล้ว +2

      perchè anche il granellino primordiale ha dovuto comunicare con le sue parti, per essere omogeneo...

  • @josefk.6013
    @josefk.6013 3 หลายเดือนก่อน

    Posso confermare il fatto dell'inflazione: ricordo che mio nonno mi raccontava come in quei tempi un chilo di plasma ti poteva costare anche 3€, 3,50€.

  • @Ciplasplas
    @Ciplasplas 11 หลายเดือนก่อน

    Buongiorno. Cosa possiamo dire dell'universo primordiale ovvero poco dopo il Big bang o poco prima dell'inflazione? Era chiuso e finito o poteva già essere infinito fin dal principio?

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t ปีที่แล้ว +1

    Grazie prof 😊