Teoria della Relatività#02 - La Velocità della Luce - CURIUSS

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Oggi parliamo dell'indiscussa protagonista della Teoria della Relatività: la velocità della Luce!
    Secondo Capitolo della serie dedicata al capolavoro di Albert Einstein.
    Vuoi sostenere il progetto Curiuss?
    Segui questo link per saperne di più:
    assatelier.alte...
    "Teoria della Relatività" è una rubrica realizzata da Curiuss (divulgazione di Arte e Scienza) e prodotta dall'Ass. Culturale Atelier.
    Per approfondimenti:
    Infinito Teatro del Cosmo:
    www.infinitotea...
    Fonti:
    Storia naturale del tempo : L'effetto Einstein e la teoria della relatività / Giuseppe Vatinno
    Il capolavoro di Einstein : il 1915 e la teoria generale della relatività / John Gribbin ; con la collaborazione di Mary Gribbin ; traduzione di Simonetta Frediani
    La bicicletta di Einstein / Étienne Klein ; traduzione di Francesco Bruno
    I dadi di Einstein e il gatto di Schrodinger : due menti geniali alle prese con gli enigmi della fisica contemporanea / Paul Halpern
    Gli orologi di Einstein, le mappe di Poincarè : imperi del tempo / Petre Galison
    Perchè E = mc2? : (e perchè dovrebbe interessarci?) / Brian Cox, Jeff Forshaw
    Guida alla teoria della relatività / Vittorio Silvestrini
    Relatività : esposizione divulgativa / Albert Einstein ; e scritti di Descartes, Newton, Lobacevskij, Riemann, Helmholtz, Maxwell, Poincarè, Einstein su spazio, geometria, fisica ; a cura di Bruno Cermignani
    Teoria quantistica relativistica / Vladimir B. Berestetskij, Lev P. Pitaevskij
    Anche Einstein gioca a dadi : la lunga lotta con la meccanica quantistica / Don Howard
    Assoluto e relativo : la relatività da Galilei ad Einstein e oltre / Giorgio Chinnici
    Capire davvero la relatività : alla scoperta della teoria di Einstein / Daniel F. Styer ; traduzione di Luisa Doplicher
    L'ABC della relatività / Bertrand Russell ; traduzione di Luca Pavolini
    L'intreccio spazio-temporale : la relatività dello spazio e del tempo : la sua origine e il suo mistero / Fernando De Felice
    La relatività a fumetti / Bruce Bassett, Ralph Edney
    Relatività / Hideo Nitta, Masafumi Yamamoto, Keita Takatsu, Trend-Pro Co., LTD.
    Relatività : guida illustrata molto speciale / Sander Bais
    Relatività per tutti : come e perché lo spazio-tempo è curvo / Kurt Fischer
    Buchi neri e salti temporali : l'eredità di Einstein / Kip Thorne ; prefazione di Stephen Hawking ; traduzione di David Santoro
    Che cos'è il tempo : Einstein, Godel e l'esperienza comune / Mauro Dorato
    Due intrusi nel mondo di Einstein : un padre, sua figlia, il significato del nulla e l'inizio del tutto / Amanda Gefter
    La danza dei fotoni : da Einstein al teletrasporto quantistico / Anton Zeilinger ; traduzione di Valeria Lucia Gili
    La fisica del diavolo : Maxwell, Schrodinger, Einstein e i paradossi del mondo / Jim Al-Khalili ; traduzione di Laura Servidei
    La versione di Albert : perchè Einstein è un genio / Vincenzo Palermo
    Il cosmo di Einstein : come la visione di Einstein ha trasformato la nostra comprensione dello spazio e del tempo / Michio Kaku ; traduzione di Paola Bonini
    Musiche:
    Eclissi (A. Zamboni)
    Earthy Crust Sting (YT Free Library)
    The Entertainer (YT Free Library)
    Jazz Piano Bar (YT Free Library)
    Into The Wormhole (Sting)
    Fortaleza (YT Free Library)
    Alive and Wel (Sting)
    Rag Time Time (YT Free Library)
    Le pagine di CURIUSS:
    TH-cam:
    / @curiuss
    Facebook: www.facebook.c...
    Twitter:
    / curiussdivulgaz
    Google+: plus.google.co...

ความคิดเห็น • 318

  • @ChiaraCapuano_chrcapuano
    @ChiaraCapuano_chrcapuano 5 ปีที่แล้ว +10

    Carissimo Alan, ti ho scoperto tre giorni fa, ma ho iniziato da subito ad amare il modo in cui spieghi la fisica! E lo dico da appassionata di astrofisica, ma anche da persona che ha intrapreso studi umanistici e che quindi ha bisogno che la scienza le venga imboccata con il cucchiaino! Sei bravissimo, complimenti!

  • @marcospisni7146
    @marcospisni7146 6 ปีที่แล้ว +17

    Finalmente un taglio differente, che rende fruibile l'argomento anche dopo una giornata di lavoro.
    Grazie a te prima di tutto, a Bressanini per averti presentato, e un grazie speciale a Gualtiero che pur sapendo già tutto, rimane concentrato sulla sua parte.

    • @curiuss
      @curiuss  6 ปีที่แล้ว

      :D grazie

  • @alpandino79
    @alpandino79 6 ปีที่แล้ว +83

    Solo 33 mila visualizzazioni? Cosa sta andando storto su questo pianeta? Bellissima serie. Prima di stasera non conoscevo questo canale, ma dopo aver visto le prime 2 puntate di questa serie mi sono iscritto subito! E dire che di video divulgativi ne ho visti a valanga, e all'università (e non solo) ho studiato in maniera approfondita questo ed altro. Ma qui si racconta il "come" si è arrivati a certe conclusioni. Ecco cosa mia affascina! Complimenti 👍👏

    • @curiuss
      @curiuss  6 ปีที่แล้ว +7

      grazie ;-)

    • @-Crash-Nebula--
      @-Crash-Nebula-- 6 ปีที่แล้ว +4

      Perché TUTTO leggendo il titolo pensano che è uguale ad altri cento.pero, cazzpita . Non è cosi

    • @eliacanova6641
      @eliacanova6641 6 ปีที่แล้ว +4

      Io diciamo che per mia ignoranza o non voglia da giovane me ne fregavo della scuola..però una cosa mi ha sempre affascinato ed è l'ignoto il tempo lo spazio e le infinite possibilità che la mente ci offre..magari avessi avuto un professore come te ! Spieghi le cose in modo semplice e adoro il tuo gatto!!'.la mia fortuna è stata che adoro i film di fantascienza che mi hanno messo una curiosità per tutti quei fenomeni inspiegabili!!grazie a te sto imparando molte cose e credo che la fisica sia molto sottovalutata

    • @marjoshuaipi5728
      @marjoshuaipi5728 3 ปีที่แล้ว

      Siamo a 270k, e comunque merita di più

    • @raffaelecerullo7463
      @raffaelecerullo7463 3 ปีที่แล้ว +1

      Aggiornamento: 280k

  • @matteodefrancesco1213
    @matteodefrancesco1213 5 ปีที่แล้ว +8

    ti ho scoperto un'ora fa. credo che passerò la notte a vedere i tuoi video. e spero che i professori usino il tuo materiale a scuola. ti meriteresti un programma televisivo. internet ha fallito, ma i divulgatori di yt sono piccole isole felici. grazie grazie grazie.

  • @lucamaldarelli1436
    @lucamaldarelli1436 4 ปีที่แล้ว +7

    Prof mi è caduto sull'imperfetto di soddisfare a 2:18. Per il resto, grandissima serie questa della relatività, occorrerebbero più persone come lei in grado di spiegare in maniera semplice ciò che a molti appare incomprensibile.

    • @BigEaster
      @BigEaster 2 ปีที่แล้ว

      Vero, l'ho notato anch'io come una nota stonata in una esecuzione molto ben fatta.

  • @antoniopepe7289
    @antoniopepe7289 2 ปีที่แล้ว +4

    Video lezioni ipnotiche. Non riesco a smettere di rivederle in continuazione.

  • @robertomassoni6232
    @robertomassoni6232 5 ปีที่แล้ว +2

    Pur non avendo Capito nulla ho l'impressione di aver Capito tutto.Sei semplicemente straordinario!!!!

  • @liucross6405
    @liucross6405 6 ปีที่แล้ว +22

    Lei é un genio, quale studi ha intrapreso per arrivare ad avere queste conoscenze ?
    Complimenti lei è il professore che tutti avrebbero voluto avere al liceo .

    • @curiuss
      @curiuss  6 ปีที่แล้ว +12

      grazie ho fatto un percorso universitario ma credo che lo studio personale e la passione siano preponderanti.

    • @teutakotorri8809
      @teutakotorri8809 5 ปีที่แล้ว +1

      Curiosità che tipo di percorso d studio? Certamente per comprendere la teoria di relatività servo una buona conoscenza di matematica e fisica generale

  • @atzualdo
    @atzualdo 7 ปีที่แล้ว +3

    "La velocità della luce". Ovvero quella della pubblicazione di questi nuovi video. Che dire, ci si mette comodi, e si ascolta tutta quella parte della matematica e della fisica che purtroppo a scuola non si riesce mai a fare. E che é proprio meravigliosa

  • @henry.91
    @henry.91 7 ปีที่แล้ว +16

    video affascinante sia dal punto di vista storico che matematico. Complimentoni

  • @FabrizioBazzoni
    @FabrizioBazzoni 6 ปีที่แล้ว +4

    Grazie per quello che stai facendo.
    Non credo di poter competere con gli apprezzamenti che ho letto e così preferisco lasciarti una citazione che ritengo appropriata.
    Buona vita a te Alan e a Gualtiero naturalmente.
    «Libero è solo colui che vuole rendere libero tutto ciò che lo circonda»
    (J.G. Fichte)

  • @valeriomasi9030
    @valeriomasi9030 5 ปีที่แล้ว +2

    Piacevole, ironico, preciso, le tue lezioni sono interessanti e complete, riesci a mantenerle leggere anche se gli argomenti trattati non aiutano di certo !
    Ho visto ore di video su questi argomenti, alcuni di scienziati straordinari e molto interessanti , ma onestamente meno piacevoli dei tuoi; altri, la maggior parte purtroppo, noiosi, nozionistici e scopiazzati... e non hanno nemmeno il gatto...!
    Bravo dunque e Grazie

  • @giovannisardisco4541
    @giovannisardisco4541 7 ปีที่แล้ว +15

    Riesco a seguire il video come intrattenimento durante la cena. Direi che hai centrato l'aspetto divulgativo. Bravo! 😍
    Vado alla terza puntata 😊

  • @MrMa1981
    @MrMa1981 6 ปีที่แล้ว +1

    Mi auguro sia tutto dovuto ad una totale assenza di nozioni e conoscenze di Fisica, ma non nascondo che riesco a capire forse l'1% di tutto ciò che viene spiegato in questi eccellenti video. Ed è per questo che rimango sconvolto dalla genialità di quelle menti che hanno saputo capire, da soli, quello che io letteralmente non capisco nemmeno coi disegnini.

  • @1enzozappala
    @1enzozappala 7 ปีที่แล้ว +2

    non era facile sintetizzare così bene gli antefatti della relatività ristretta e preparare a comprendere dove sta la vera genialità fisica di Einstein... Tu ce l'hai fatta perfettamente. Bravo, veramente bravo!!!

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว +1

      grazie Enzo spero davvero qualcuno sia incuriosito e venga ad approfondire sul vostro sito.

    • @danielabasagni1396
      @danielabasagni1396 7 ปีที่แล้ว +1

      Pensa che neanche Enzo, che pure l'ha fatta mooooolto lunga, è partito così da lontano! ;-)

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว

      ma Enzo la sa anche mooooolto lunga :D

  • @renatarogo1933
    @renatarogo1933 6 ปีที่แล้ว +2

    Uno stile informale ma pragmatico che mi piace molto. Seguo volentieri i divulgatori anglosassoni, ma, caro prof così mi piace di più.

  • @giuseppeferrara6430
    @giuseppeferrara6430 ปีที่แล้ว +1

    Sei una scoperta. Non smettere mai di fare ciò che fai!

  • @dariodipersia
    @dariodipersia 7 ปีที่แล้ว +3

    Sei incredibile! Ancora non avevo visto un approfondimento così retrospettivo della teoria della relatività, pur rimanendo divulgativo e di intrattenimento. Da rivedere più e più volte. Grazie

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว +1

      grazie cercheremo di continuare su questa linea

  • @enigmistika6191
    @enigmistika6191 6 ปีที่แล้ว +4

    Grazie grazie grazie!
    Tutte le sante volte che ho letto o sentito la spiegazione sulla teoria della relatività mi restava questo dilemma, "ma Einstein come ha fatto a uscirsene con l'assunto che la luce ha velocità costante indipendentemente da tutto?", sarà anche stato un genio, ma mi sembrava un'intuizione un po' tirata fuori dal cilindro.... e puntualmente nessuno sapeva spiegarmelo.
    In realtà quasi nessuno, compresi quelli che mi stavano illustrando questa teoria, si era posto il problema....

  • @albertomenghini7552
    @albertomenghini7552 2 ปีที่แล้ว +2

    Meraviglioso. Mi hai fatto pentire ben più di una volta di aver studiato legge piuttosto che fisica. Grazie infinite da un avvocato pentito, fisico mancato 😊

  • @DMAX_-fv1me
    @DMAX_-fv1me 3 ปีที่แล้ว +1

    innanzi tutto complimenti, non ci sto capendo molto al momento ma era quello che andavo cercando; spunti per una riflessione profonda e non come cercano di sbrigarsela tanti testi universitari e video in giro. Analizzerò passo passo tutto ciò che si è detto e che mi mancava, bellissimo lavoro, e sono solo ai primi video

  • @marcopilati7464
    @marcopilati7464 5 ปีที่แล้ว

    A parte quel "soddisfavano" per "soddisfacevano", sei un drago. Grazie per questi vid. istruttivi e spassosi

  • @saramanzoni801
    @saramanzoni801 7 ปีที่แล้ว +3

    Adoro il modo in cui fate vedere come i tasselli del puzzle vengono presi, guardati, rigirati e finalmente incastrati; e non da una sola mente, ma da una comunità.
    Bellissimo, bellissimo, bellissimo... ma quando esce il prossimo???

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว +2

      Grazie Sara, sul prossimo stiamo lavorando, cercheremo di non far passare le feste

  • @dot.forone5932
    @dot.forone5932 9 หลายเดือนก่อน +1

    super non riesco a smettere di guardare i tuoi video per quanto sono interessanti e spiegati in modo semplice e divertente. Grazie ai tuoi video ho cominciato ad appassionarmi di fisica e non smettero' mai di consigliare agli altri di guardarli! sul serio tu e Gualtiero dovreste avere una rubrica televisiva tutta vostra!

  • @AntoninoPreviti
    @AntoninoPreviti 5 ปีที่แล้ว +2

    Curiuss: Grande video!!!! Come tutti gli altri, del resto.
    Unica nota: correggerei la formula della trasformazione di Lorentz per il tempo.

  • @AlbertoMunarin
    @AlbertoMunarin 7 ปีที่แล้ว +1

    Ti ho già fatto i complimenti in passato ma voglio ribadire nuovamente che sei eccezionale! Un grazie anche a Gualtiero del quale mio figlio è un fan ...

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว

      Grazie, un saluto anche a tuo figlio ;-)

  • @enzaculcasi4604
    @enzaculcasi4604 7 ปีที่แล้ว +3

    Fantastico...come sempre!!!! Eccezionale......davvero........
    Grazie Alan a te e a tutti coloro che contribuiscono a rendere ogni tuo lavoro ineccepibile....un bacione enorme a Gualtiero.....e permettimi anche a te👍😉😃

  • @antoniogenuesi1885
    @antoniogenuesi1885 5 ปีที่แล้ว +2

    interessante dal punto di vista storico e soprattutto dal punto di vista didattico.

  • @matteor.755
    @matteor.755 7 ปีที่แล้ว +18

    Sempre immenso, ovviamente troppo banale per gualtiero ma per noi umani questi video sono una squisitezza.
    Ora dico una cosa scellerata ma io ci credo: puoi sedere accanto a Piero Angela

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว +6

      Ti ringrazio, lo farei volentieri, giusto per il piacere di stringergli la mano

    • @eliacanova6641
      @eliacanova6641 6 ปีที่แล้ว +1

      Secondo me Gualtiero capisce meglio di noi cerebro excelsio

  • @orolab
    @orolab ปีที่แล้ว

    Non capisco, ci sono ancora dei video a cui non ho messo mi piace. Eppure me li rivedo tutti i giorni più volte al giorno.

  • @capitanjack5671
    @capitanjack5671 7 ปีที่แล้ว +11

    Bravo video molto interessante e piacevole come al solito.
    Aspetteremo con ansia la terza parte ma soprattutto la super star di questi video ovvero Gualtiero, anche se ultimamente si é fatto un po desiderate gli vogliamo bene lo stesso.

  • @pkmnking95
    @pkmnking95 7 ปีที่แล้ว +1

    Sono rimasto piacevolmente sorpreso di veder sfornata la 2a puntata dopo solo una settimana, bel video.

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว

      non vorrei abituarvi troppo bene :D

  • @chapus4641
    @chapus4641 6 ปีที่แล้ว +1

    Ho scoperto oggi il tuo canale per caso cercando informazioni sul Bosone di Higgs... ho visto già i tuoi video sulla Materia Oscura e ora sto tentando di guardare tutti quelli sulla Relatività; se solo non fosse così tardi continuerei, ma per oggi mi fermo qui.
    Ho 17 anni😁

    • @curiuss
      @curiuss  6 ปีที่แล้ว

      Grazie mille Mauro

  • @astrobolz
    @astrobolz 7 ปีที่แล้ว +1

    Che bravo che sei a raccontare la scienza...se fossi io il presidente della Rai ti metterei in prima serata!! Il mio video preferito è quello sull'aneddoto di Bohr bellissimo! Ricco di significati! Grande! Non vedo l'ora del prossimo video!!

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว

      Grazie ;-)

  • @Lorenzo_Daniele
    @Lorenzo_Daniele 6 ปีที่แล้ว

    Escludendo le inutili chiacchere (che fanno solo perdere tempo) è spiegato tutto in modo semplice e corretto. Iscritto.

  • @dennispazzocco7797
    @dennispazzocco7797 7 ปีที่แล้ว +4

    Purtroppo oggi la Scienza è sempre più lontana dalla cultura popolare ed esclusiva a scienziati e ricercatori...e i risultati si vedono tutti i giorni. Alle superiori si arriva a studiare pressapoco fino agli inizi del 900. Quindi grazie per il tuo lavoro di avvicinarci "al tuo mondo" in modo semplice ed intuitivo.

  • @mavidc85
    @mavidc85 6 ปีที่แล้ว +1

    adoroooooooooooooooooooo questi videooooooo sei UN MAGNIFICO INSEGNANTE!!!!!!! E MI FAI VENIRE NOSTALGIA DELLO STUDIO!!!!!!!!!!! GRAZIE DEI TUOI VIDEO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • @morphmex
    @morphmex 7 ปีที่แล้ว +3

    Grazie infinite per il lavoro divulgativo.

  • @guendaa90
    @guendaa90 7 ปีที่แล้ว +1

    Grande! Il modo in cui spieghi roba molta complicata in maniera così semplice fa capire veramente tutta la tua passione nel mondo della fisica e della divulgazione scientifica!!! Questa serie si preannuncia davvero interessante! Viste le tue ampie conoscenze in ambito scientifico mi chiedevo in cosa sei laureato! Un saluto a Gualtiero 💜

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว

      Grazie, sulla questione lauree & C. penso che un giorno faremo una puntata con un po' di spiegazioni. Ho cmq una laurea in ambito scientifico/tecnico ;-)

  • @silviofacelli6667
    @silviofacelli6667 7 ปีที่แล้ว +9

    grandissimo Alan Zamboni ... mai monotono e molto "sul pezzo" ma Gualtiero batte la fiacca 🤔davvero bravissimo ...

  • @francescofredella2849
    @francescofredella2849 6 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti, sei un ottimo divulgatore scientifico!
    Davvero un piacere guardare i tuoi video (e rispolverare vecchi concetti universitari).
    Magari ti avessi avuto come docente...

  • @giulianoerrico3434
    @giulianoerrico3434 4 ปีที่แล้ว +1

    Lei è bravissimo e simpaticissimo!!

  • @simonetoraldo5374
    @simonetoraldo5374 6 ปีที่แล้ว +2

    Molto bravo, ottimo divulgatore; Gualtiero spalla eccellente!

  • @gabrielecensi1643
    @gabrielecensi1643 4 หลายเดือนก่อน

    Sei simpatico,chiaro e esaustivo...soddisfavano però non è soddisfacente

  • @raffaeledirenzo5463
    @raffaeledirenzo5463 7 ปีที่แล้ว +2

    Finalmente😍
    Aspetto con ansia il prossimo, continua così😉

  • @cinziamaggi135
    @cinziamaggi135 6 ปีที่แล้ว +1

    Ma sei bravissimo! Ascolto e prendo appunti così memorizzo meglio. E poi cerco di spiegare in modo semplice al mio bambino di 8 anni ... chissà che non si appassioni anche lui 😊😊😊.
    Complimenti! Davvero complimenti (super Gualtiero! 😉)

    • @curiuss
      @curiuss  6 ปีที่แล้ว

      grazie ;-)

  • @lucaiacopozzi1639
    @lucaiacopozzi1639 5 ปีที่แล้ว +2

    Grazie a lei oggi oltre a conoscere la fisica in maniera migliore ho imparato che si può dire anche soddisfavano^_^

  • @sebastianocapasso5926
    @sebastianocapasso5926 3 ปีที่แล้ว +1

    Bellissima serie di video. Due domande: La velocità della luce è la velocità limite (massima) per la relatività ma il valore di questa velocità limite non è calcolabile dal modello relativistico. In altre parole, se si scoprisse un fenomeno F_new con velocità maggiore della velocità della luce, per far stare in piedi il modello relativistico, occorrerebbe sostituire la velocità della luce con questa nuova velocità limite. Corretto? Ci sono dei modelli fisici che dimostrano che non può esistere una velocità superiore a quella della luce? Grazie a chiunque volesse rispondere alle mie domande.

  • @matteoluscia1779
    @matteoluscia1779 6 ปีที่แล้ว +1

    Eccezionale....bravissimo e simpaticissimo!!!

  • @ulad100
    @ulad100 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie di cuore, sei favoloso 🤩🙏💚

  • @franckcost6396
    @franckcost6396 3 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo, bravissimo, bravissimo!!

  • @paolafiorentini7462
    @paolafiorentini7462 7 ปีที่แล้ว +2

    Alan, sei sempre più bravo!!! Paola Fiorentini

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว +1

      Grazie Paola

  • @alevaldue
    @alevaldue 6 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo canale che purtroppo ho scoperto solo di recente per cui devo fare gli straordinari per recuperare! 😁
    PS: La gatta di mia madre (il mio avatar) è innamorata di Gualtiero

    • @curiuss
      @curiuss  6 ปีที่แล้ว +1

      Grazie, Gualtiero è uno sciupagatte

  • @rianimarco66
    @rianimarco66 6 ปีที่แล้ว +2

    complimenti, veramente bravo.GRAZIE

  • @kukicata46
    @kukicata46 5 ปีที่แล้ว

    Ti sei beccato un nuovo iscritto! Continua così!

  • @tommasoscandola2410
    @tommasoscandola2410 7 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo e chiarissimo come sempre!

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว

      Grazie

  • @arabaphenix
    @arabaphenix 6 ปีที่แล้ว

    Complimenti. Mi sono iscritto anche se non sono troppo entusiasta di questo tipo di divulgazione che un po’ mi distrae, ma capisco che ognuno sceglie il suo target di riferimento. Essendomi iscritto solo da poco per ascoltare i video sulla relatività, non conosco bene il canale. Spero che ogni tanto possiate dare consigli di lettura sugli argomenti che trattate.
    Riguardo la relatività speciale mi sento di consigliare “il significato filosofico del principio di relatività” di Moritz Schlick del 1915 (molto apprezzata da Einstein stesso) edita da Morcelliana nel 2014.
    Ci sono tutti i passi, le formule e la storia che in breve e molto bene raccontate qui. Complimenti ancora.

    • @arabaphenix
      @arabaphenix 6 ปีที่แล้ว

      Fermi tutti. :) ho visto ora nelle descrizioni le fonti. C’è questo mondo e quell’altro. (Cmnq non c’è il mio Schlick :) )

  • @matitrattore98
    @matitrattore98 6 ปีที่แล้ว +3

    Bello
    Maledettamente bello
    Fottutamente bello
    Se non si fosse capito, bel video!

  • @ic895
    @ic895 7 ปีที่แล้ว +4

    Geniale come sempre

  • @liberomolinorosso4952
    @liberomolinorosso4952 5 ปีที่แล้ว +1

    Se fossi stato, realmente, un fisico/matematico, ne avrei apprezzato tutte le qualità umanistiche. Ma tu, essendo un artista della comunicazione, posso solo apprezzare il tuo grande talento scientifico! Diciamo che sarebbe il massimo saperti solo un fisico che vuole comunicare i misteri del cosmo: comunque meglio che fai cantare gualtiero. Grazie per la tua gradita presenza.

  • @giorossinews
    @giorossinews 7 ปีที่แล้ว +5

    ecco, mo devo aspettare per capire come hanno riscritto la cinematica :-) Oh, la fisica spiegata così è bellissima. Bravo

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille

  • @giorgiogiaccone5937
    @giorgiogiaccone5937 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti. Bellissimo. Votrei porre delle domande. È possibile solamente per iscritto o anche con altre modalità? Grazie

  • @stefaniamarcigliano4711
    @stefaniamarcigliano4711 5 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti 💖

  • @pietrogrespan5139
    @pietrogrespan5139 5 ปีที่แล้ว

    Per completezza, metterei un'errata corrige nella descrizione del video (la legge di trasf. di Lorentz per il tempo è sbagliata.. manca una X) ;)
    Per il resto, video fantastico, come sempre!

  • @Guiscardo777
    @Guiscardo777 7 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo lavoro !

  • @mariobarretta639
    @mariobarretta639 7 ปีที่แล้ว +1

    Sempre belli ed interessanti i tuoi video..

  • @nicololampasi1689
    @nicololampasi1689 2 ปีที่แล้ว

    Credo che ci sia un errore al minuto 7:42 quando fai vedere le trasformate di Lorentz: U\c^2 non ha le dimensioni di un tempo, è il reciproco della velocità e andrebbe moltiplicata per uno spazio.

  • @Mish40c
    @Mish40c 5 ปีที่แล้ว +1

    Bravo, bravo, bravoooo!!

  • @stefanopellegrini6527
    @stefanopellegrini6527 6 ปีที่แล้ว

    ANCORA OTTIMO !!!

  • @studiovalentini7069
    @studiovalentini7069 5 ปีที่แล้ว +1

    Veramente complimenti.

  • @enricocendron2197
    @enricocendron2197 2 ปีที่แล้ว

    sei fantastico ed esauriente e mi hai fatto sorgere una domanda. come si fa a misurare la velocità della luce in una direzione? se uso degli spechi uso entrambe le direzioni.. andata e ritorno e se ci fosse differenza di velocità nelle direzioni opposte non lo potremmo evincere poichè alla fine del test vediamo la somma dei tempi/2 vediamo il tempo trascorso a percorrere A B supponendo che V = c ma iptesi V' fosse 2 c (andata) e al ritorno V" fosse 1/2 c i conti tornerebbero lo steso e quindi come possiamo avere la certezza del valore di c e soprattutto che non sia una variabile?
    grazie

  • @dredd1966
    @dredd1966 2 ปีที่แล้ว +1

    Cioè… sto prendendo appunti per l’esame di Fisica, rendiamoci conto!!

  • @enzaculcasi4604
    @enzaculcasi4604 6 ปีที่แล้ว +4

    Grande....grande.... grande... grande...basta così mi fermo 😉🎉

  • @lucamuscarella4085
    @lucamuscarella4085 7 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti!
    Video chiaro e ben strutturato.
    P.S. metti meglio a fuoco ; )

  • @alfata7598
    @alfata7598 5 ปีที่แล้ว +1

    Consiglieró questi video ai miei compagni

  • @federicobusi1277
    @federicobusi1277 7 ปีที่แล้ว +2

    Grande Curiuss, continuo a seguirti e Gualtiero è un mito!!! A presto!

  • @filippobardazzi2080
    @filippobardazzi2080 6 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti continua così

  • @bstefano79
    @bstefano79 7 ปีที่แล้ว +31

    Sto facendo pubblicità in tutti i gruppi scientifici a cui appartengo spero si vedano i risultati ;)

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว +4

      Wow grazie mille

    • @bstefano79
      @bstefano79 7 ปีที่แล้ว +8

      Curiuss te lo meriti i tuoi video sono bellissimi

    • @enzaculcasi4604
      @enzaculcasi4604 7 ปีที่แล้ว +2

      Sto facendo la stessa cosa anch io...Questo ragazzo è eccezionale!!!!😃😉👍

    • @valentinomanni7105
      @valentinomanni7105 6 ปีที่แล้ว +1

      Idem

  • @enzaculcasi4604
    @enzaculcasi4604 7 ปีที่แล้ว +1

    Mi appresto adesso a condividere.....naturalmente!!!!!!! GRANDE....nn mi stancherei mai di ripetere G R A N D E!!!!!

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille per le condivisioni

    • @enzaculcasi4604
      @enzaculcasi4604 7 ปีที่แล้ว

      Curiuss Per me è un piacere enorme 😊

  • @gianluigidaltri9818
    @gianluigidaltri9818 4 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo!

  • @nickton
    @nickton 7 ปีที่แล้ว +1

    Ti appoggerò in tutti i tuoi video!

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว

      Grazie ;-)

  • @studiodante1914
    @studiodante1914 3 ปีที่แล้ว +1

    Einstein diceva :
    “ devi saperlo spiegare a tua nonna “
    … grazie Prof

  • @koken83
    @koken83 7 ปีที่แล้ว +241

    Avrei pagato per averti come prof.

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว +10

      :D

    • @andreatesta5302
      @andreatesta5302 6 ปีที่แล้ว +15

      se i prof fossero tutti cime te (ed il tuo gatto)....ci sarebbero meno ignoranti a piede libero

    • @gasparecusumano2310
      @gasparecusumano2310 6 ปีที่แล้ว +6

      Leviathan si ma data la complessità della materia io vorrei Gualtiero come insegnante di sostegno!!

    • @hart-one_5036
      @hart-one_5036 6 ปีที่แล้ว +1

      magari.....

    • @francescaleoncini6634
      @francescaleoncini6634 3 ปีที่แล้ว

      Cicalone

  • @EdoardoRavaglia
    @EdoardoRavaglia 6 ปีที่แล้ว +2

    Che tipo di concerti organizzate? Ho scoperto il canale da pochissimo e sto facendo le ore piccole per mettermi in pari!

    • @curiuss
      @curiuss  6 ปีที่แล้ว

      concerti di questo tipo
      assatelier.altervista.org/progetti/materia-oscusa-corpi-celesti/piedi-nudi-nel-cosmo/

  • @maurizioferigo3854
    @maurizioferigo3854 6 ปีที่แล้ว +1

    Il prof di fisica che avrei voluto all'istituto tecnico!

  • @costantinogiussani9813
    @costantinogiussani9813 7 ปีที่แล้ว +1

    complimenti...molto interessante

  • @tilewiz4606
    @tilewiz4606 2 ปีที่แล้ว

    Interessantissimo.
    Domanda (da un non matematico, non fisico, ma curioso sull argomento): se il tempo è "personale" e sfasato rispetto ad altri che viaggiano a velocità diverse, è corretto dire che la velocità della luce è un rapporto spazio/tempo dove il tempo è il nostro tempo, e non il tempo della particella? E quindi, se noi osserviamo un fotone di una stella a un miliardo di anni luce, possiamo dire che il tempo che noi inpieghiamo a vedere li fotone è un miliardo di anni,, ma il tempo misurato "a bordo" particella è zero?

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 3 หลายเดือนก่อน

      Si giusto. Tieni presente che la luce sta ferma nel tempo e viaggia a c nello spazio.
      Nello spazio-tempo tutto viaggia alla velocità della luce, anche noi che scendendo nel dettaglio: andiamo piano nello spazio e veloci nel tempo.

  • @drdiegocolombo
    @drdiegocolombo ปีที่แล้ว

    Buongiorno Alan. Nelle trasformazioni di Lorentz al minuto 7:42 non manca, al numeratore di t', la grandezza "x" dello spazio che moltiplica il fattore (u/c²)? In caso contrario non c'è concordanza tra le unità di misura di t' e ciò che risulta dal membro di destra.
    Grazie

  • @pierdoro1983
    @pierdoro1983 7 ปีที่แล้ว +1

    Ma quanto cavolo sei bravo!!!!

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว +1

      :D

  • @andreagerotto9902
    @andreagerotto9902 4 ปีที่แล้ว +1

    Non puoi immaginare quale aiuto stai dando a noi insegnanti di liceo, quando serve sdrammatizzare una lezione uscita troppo formale, lancio dal jukebox un tuo video e la classe è salva!
    Una curiosità, min. 7.40, nella trasformata del tempo non manca il fattore x nel secondo addendo al numeratore?

    • @curiuss
      @curiuss  4 ปีที่แล้ว

      Grazie mille. Sì manca una x 😉

  • @Leo.nardo.392
    @Leo.nardo.392 6 ปีที่แล้ว

    Come fecero all epoca a misurare la velocità della luce e con e fecero a scoprire che esso era un limite invalicabile, tramite formulazioni matematiche o esperimenti di laboratorio?

  • @katyadiomeda4623
    @katyadiomeda4623 5 ปีที่แล้ว +1

    Salve, come è stata misurata la velocità della luce? E' stata prodotta qualche documentazione video durante la misurazione? Grazie

    • @francescosantoro6953
      @francescosantoro6953 5 ปีที่แล้ว

      Non hai ascoltato il video ?
      La velocità della luce viene dalle equazioni di Maxwell, è un risultato matematico, la vedo dura che facessero un video 100 anni fa, oggi si usano strumenti di misura sofisticati ma se cerchi in rete qualche video di studenti entusiasti che misrano la velocità della luce nei modi più stravaganti si trova.

  • @jekko3662
    @jekko3662 6 ปีที่แล้ว +1

    bellissimo !!!

  • @barbarafrancescaparenti4849
    @barbarafrancescaparenti4849 7 ปีที่แล้ว +2

    Sempre complimenti prima di tutto! E poi, una domanda.... mi dici che libro è quello che si vede dietro di te, alla tua destra, dal minuto 1:39, ha un titolo giallo...

    • @curiuss
      @curiuss  7 ปีที่แล้ว +2

      - I dadi di Einstein e il gatto di Schrodinger : due menti geniali alle prese con gli enigmi della fisica contemporanea / Paul Halpern

    • @barbarafrancescaparenti4849
      @barbarafrancescaparenti4849 7 ปีที่แล้ว +1

      ahh che meraviglia! Sapevo che c'era qualcosa di interessante! Grazie :)

    • @enzaculcasi4604
      @enzaculcasi4604 7 ปีที่แล้ว +1

      Anch io mi chiedevo la stessa cosa.....

  • @strentin13
    @strentin13 4 ปีที่แล้ว

    Ieri sera ho guardato interstellar..🥺inevitabilmente oggi per la 3ª volta, son su sta serie.

  • @albertocambi4423
    @albertocambi4423 5 ปีที่แล้ว +2

    Grazie a Mercadini e Barbascura ora conosco questo canale. Offri loro una birra, nulla più, altrimenti diventano influencer professionisti.

  • @MelissaAlexaps3
    @MelissaAlexaps3 5 ปีที่แล้ว

    Sei il migliore

  • @ventodeldesertoventodeldes7573
    @ventodeldesertoventodeldes7573 6 ปีที่แล้ว +1

    sei bravissimo

  • @miglenavassileva
    @miglenavassileva ปีที่แล้ว +1

    Grazie

  • @valentinvetements
    @valentinvetements 5 หลายเดือนก่อน

    In una stanza buoia il raggio di sole entra, in una stanza col la luce il buoi non entra nella stanza nel caso la stanza avrà altri tipi di colori ci saranno variazioni del colore ma pur essendo sul pianeta la velocita nello spazio cambia ed sulla terra si allunga con la rotazione terrestre quindi la luce viaggia curvando e nello spazio che la luce da il meglio