Come mi devo fermare con la moto.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 มี.ค. 2023
  • Vediamo come devo effettuare una fermata con disinvoltura e senza impaccio
    #corsimoto #corsimotopuglia #motociclettateam
    Abiti lontano dalla nostra sede e vorresti partecipare ai nostri corsi? Organizza un piccolo gruppo o individuale e contattaci per organizzare il tuo corso direttamente nella tua zona.
    Oppure organizza la tua CORSO-VACANZA in Salento, trovi tutti i contatti qui sotto.
    Non perderti tutte le novità!
    Seguici su:
    Facebook
    / motociclettateam
    Instagram
    / motocicletta.team
    Web
    www.motociclettateam.com/
    Facebook Daniele
    / danieleleva84
    Instagram Daniele
    / _daniele_leva_
    Aiutaci a migliorare la qualità dei nostri video, puoi fare una donazione qui: www.paypal.me/DanieleLeva
    www.satispay.com/app/match/li...
    CONTATTI:
    Daniele Leva - istruttore di guida sicura iscritto ACSI e CONI
    Tel - 3289474961
    motociclettateam@gmail.com
    📲 3289474961
    📧 motociclettateam@gmail.com
    Corsi di moto su STRADA, FUORISTRADA, ADVENTURE, ADVENTURING, CON PASSEGGERO.
    Corsi INDIVIDUALI, PERSONALIZZATI, PICCOLI GRUPPI
    VIAGGI ASFALTO, VIAGGI AVVENTURA, VIAGGI ALL'ESTERO.
    #corsiguidasicura #guidasicura #corsimoto #corsimotopuglia
    #corsimotopuglia #corsimoto #corsimotofuoristrada #corsioffroad #adventure #adventuring #motociclettateam #motociclettapuglia #viaggi #viaggiinmoto #motoviaggi #gasbrillante
  • ยานยนต์และพาหนะ

ความคิดเห็น • 83

  • @cesarebertorelle1467
    @cesarebertorelle1467 14 วันที่ผ่านมา +1

    Sempre utili i consigli si ha sempre da imparare grazie mille

  • @massimogardella8316
    @massimogardella8316 ปีที่แล้ว +3

    Grazie Daniele sei sempre bravissimo e professionale nello spiegare certe dinamiche mi sei sempre utilissimo!

  • @alainmanzan4472
    @alainmanzan4472 ปีที่แล้ว +1

    Molto professionale Daniele... Grazie.. 👍

  • @vanni.leonardi
    @vanni.leonardi ปีที่แล้ว +2

    Grandissimo Daniele video utilissimo :D

  • @danadanciv6103
    @danadanciv6103 ปีที่แล้ว +1

    Bravo come sempre

  • @Nikita-wh8wl
    @Nikita-wh8wl 3 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie per i preziosi consigli! ✌️💪

  • @antoniopaletta6630
    @antoniopaletta6630 ปีที่แล้ว +9

    Ciao Daniele, c'è anche da dire che quando ci si ferma poggiando il piede sx a terra, tenere la marcia inserita non fermarsi in folle , perché se non si è proprio alti diventa difficoltoso poi poggiare il piede destro se c'è la strada in pendenza x poter inserire la marcia e ripartire. Un saluto a tutti.

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว

      Certo, bisogna capire dove ci si ferma proprio per non fare questi errori, se ci si impaccia✌️
      Giusta osservazione

    • @oppenheimer11
      @oppenheimer11 หลายเดือนก่อน +1

      @@MotociclettaTeamDanieleLeva Daniele ma non sarebbe meglio fermarsi con il piede destro? In questo modo il piede sinistro è pronto vicino al cambio se si deve mettere in folle o ingranare la marcia (tipico esempio il semaforo). Io ho sempre messo il piede destro a terra e non ho mai avuto problemi. Che ne pensi?

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  หลายเดือนก่อน +1

      @@oppenheimer11 ciao, l'importante è essere pratici a mettere il piede che serve. Non sempre avremo la possibilità di appoggiare il piede dominante o quello del cambio, potremmo fermarci vicino a una buca, pozzanghera, breccia. Quindi l'importante è essere disinvolti ad appoggiare indistintamente il piede destro o sinistro secondo l'occorrenza ✌️

    • @oppenheimer11
      @oppenheimer11 หลายเดือนก่อน +1

      @@MotociclettaTeamDanieleLeva capito, grazie!

  • @teololli10
    @teololli10 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Daniele. Apparentemente banali i tuoi video sono sempre di grande utilità. A volte preziosissimi, come quello in cui spieghi come spostare la moto da fermo. Credo di averlo visto una decina di volte perché dopo aver miracolosamente messo la moto sul cavalletto centrale non sapevo più come scenderla. Pens

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว

      Grazie Teo!
      Sono i messaggi così che mi fanno venire voglia di creare questi contenuti! Grazie davvero!
      Sono molto contento che questi video aiutino in qualche modo!
      ✌️

  • @antoniodefalco6179
    @antoniodefalco6179 ปีที่แล้ว +1

    Aspetto incredibilmente sottovalutato dalle persone, ma importantissimo, soprattutto con moto medio-grandi di dimensioni e peso.

  • @PolitiAntonioT7wr
    @PolitiAntonioT7wr ปีที่แล้ว +1

    Ormai il sabato è appuntamento fisso.. Grande Daniele.. Magari venire in Abruzzo con te 🥲

  • @giannirinaldi4772
    @giannirinaldi4772 ปีที่แล้ว +2

    Era il video che aspettavo!!
    Sei sempre un grande!!!
    Ah a me capita spesso di fare quell famoso "THUN"😂
    Grazie mille per i tuoi sempre preziosi consigli

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว +1

      Mi fa molto piacere che hai trovato questo video utile! Grazie a te ✌️
      THUN TERMINE TECNICO 😂

    • @giannirinaldi4772
      @giannirinaldi4772 ปีที่แล้ว +1

      @@MotociclettaTeamDanieleLeva 🤣🤣🤣

  • @danielepatania
    @danielepatania ปีที่แล้ว +2

    Ciao Daniele, ottimi consigli per tutti quanti… Soprattutto per quelli un po’ bassi come me, 165 cm.nonostante sia un motociclista con oltre vent’anni di esperienza che utilizzava moto di grossa cilindrata, da una vita devo destreggiarmi e fare il funambolo perché arrivo a toccare per terra malapena con un piede, anzi con mezzo
    Soprattutto quando sia un passeggero in sella bisogna davvero essere accorti, e usare la testa, ed applicare tutti gli utilissimi consigli che stai dando.tutte le casistiche che hai elencato le ho provate tutte sulla pelle davvero molte volte.soprattutto l’arrivare al fermarsi dolcemente è molto importante per non creare scompensi sulla moto

  • @robymei2769
    @robymei2769 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Daniele bel video (come sempre) ho visto più ruzzoloni ,cadute e balletti vari per tentare di non fare cadere la moto da quasi fermo che non in movimento

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว

      Verissimo!
      Sembra una banalità ma da fermi o quasi, sono le manovre più insidiose.
      Grazie a te! ✌️

  • @danielegiuseppeespositocon3986
    @danielegiuseppeespositocon3986 ปีที่แล้ว +1

    Certo che L'Abruzzo è stupendo, è la mia Regione...😂😂❤❤💪💪

  • @MassimoPerlangeli-jx6qj
    @MassimoPerlangeli-jx6qj 15 วันที่ผ่านมา +1

    Ciao Daniele intanto grazie e complimenti per i preziosissimi consigli che ci dai, ti seguo e sono iscritto al tuo canale , volevo porti cortesemente una domanda per un tuo parere dato l'esperienza sono possessore di un GS ADV 1200 solitamente viaggio da solo ,con le allu non piene se non con le solite cosette : anti pioggia, kit foratura, 1 soccorso e altre cosette niente di pesante ripeto, pertanto ho sempre impostato l'ESA nella seguente modalita' ( 1casco e una valigia ) come da display della moto , a parer tuo e' corretto oppure come dicono alcuni delle mia descrizione dovrei impostare solo modalita' ( 1 casco ) in quanto il cardano lavora meglio e dura di piu' , sono alto 1,83 e peso circa 95 kg.
    grazie mille e buona strada.......
    aaaaaaa.....salutami il mio Salento

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  15 วันที่ผ่านมา +1

      Ciao e grazie!
      Non credo proprio che il cardano abbia problemi. Anzi non ne risente minimamente direi. Quello che imposti sono dei setting precaricati nel software e nominati o indicati come hai descritto. La stessa cosa si fa manualmente su altre moto che non hanno questo sistema elettrico. Quindi vai tranquillo, non si rovina nulla 😉
      Considera che per facilitare la taratura all'utente finale la BMW indica appunto se ci sono bagagli o passeggero ma in realtà ognuno può personalizzare come meglio preferisce.
      ✌️
      Ti saluto il Salento anche se adesso sono in Lombardia 😅

  • @Roberto-sd6jk
    @Roberto-sd6jk 9 หลายเดือนก่อน +1

    Ciao Daniele ... bellissimo video ... le situazioni di rischio che hai descritto nel fermarsi in maniera errata purtroppo le ho provate sulla mia pelle... mi è capitato di cadere perché ho appoggiato il piede di arresto in una zona dove c'era un avvallamento ed ho provato la situazione di difficoltà di rimbalzo della moto quando arresto in maniera decisa con il freno specialmente con il passeggero dietro. Ti chiedo in salita come va gestita la frenata e relativo arresto per evitare il rimbalzo su e giù della moto sugli ammortizzatori? Rallentare a 1km/h lo vedo un po' rischioso.

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  9 หลายเดือนก่อน

      Ciao, grazie
      In salita abbiamo appunto la pendenza che ci agevola. Anche in questo caso anticipiamo con lo sguardo, prevediamo il punto, di arresto, gestiamo bene la velocità prima di arrivare al punto dove appoggeremo il piede, se abbiamo fatto tutto in maniera corretta i freni li useremo pochissimo perché sarà la salita ad arrestare la moto, con estrema dolcezza.

  • @pasqualedamico2178
    @pasqualedamico2178 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Daniele..come sempre video utilissimo soprattutto perché vado molto spesso incontro ai thun specie in due 😢.. ma ho una domanda: come si fa a dosare il 10% della forza sul freno posteriore data la diversa sensibilità tra mano e piede?
    Sempre grande 😘😅

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว

      Ciao!
      Grazie 👍
      Bella domanda, per dosare il posteriore è sicuramente molto importante la postura, se c'è un errore posturale, sarà complicato dosare bene.
      Dovrei vederti per capire dove migliorare.
      Se hai una rampa del garage o qualcosa di simile, prova a scendere dolcemente e dosare il posteriore, in teoria dovresti trovare la giusta misura e capire bene quanta forza dare e come risponde il tuo freno.
      Però mi raccomando cautela.
      La discesa dovrebbe aiutarti così da non dover pensare ad accelerare e all'equilibrio.
      Fammi sapere quando provi e se ti è stato utile.
      ✌️

    • @pasqualedamico2178
      @pasqualedamico2178 ปีที่แล้ว +1

      Sicuramente ti farò sapere
      A presto
      Un abbraccio

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว

      @@pasqualedamico2178 grazie, ci tengo 👍

  • @MrMichele261
    @MrMichele261 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Daniele consigli di frenare con l'anteriore fino come hai detto tu a bassa velocità e poi arrestarsi completamente con il freno posteriore per evitare il sobbalzo?

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว +1

      Certo, va bene anche come dici tu. Ovviamente se abbiamo il piede destro sulla pedana. Nel caso dobbiamo poggiarlo per terra allora dobbiamo "sensibilizzarci" con l'anteriore ✌️

  • @user-sw4px1tf1k
    @user-sw4px1tf1k หลายเดือนก่อน +1

    Ciao! Seguo i tuoi video e ho una domanda.arrivato oggi il foglio rosa,la moto è sotto casa ma…ho dei dubbi,sulla frenata soprattutto.
    Se sono in 3 e devo (esempio) andare da benzinaio,frizione freno anteriore scalo…se invece devo frenare di colpo e sono in 5? Frizione freno e se non ho tempo di scalare?

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  หลายเดือนก่อน

      Ciao e grazie!
      Se non hai tempo di scalare probabilmente sarà una frenata d'emergenza, tanta emergenza. Quindi arriverai all'arresto usando solo i freni. I freni moderni sono molto potenti e in caso d'emergenza fermeranno la marcia ancor prima di avere il tempo di scalare.
      Però, se hai appena ritirato il foglio rosa, non dovresti trovarti in situazioni così pericolose da dover frenare così bruscamente dalla quinta marcia. Quindi regola la velocità e sii prudente.
      Io dopo tanti anni di guida in moto, mi è capitato solo una volta di dover frenare così bruscamente da non avere il tempo di scalare e non è stato bello, ricordo che la macchina che mi aveva nettamente tagliato la strada, quando il ragazzo si è accorto che mi stava per ammazzare, è scoppiato in lacrime. Per fortuna mi sono fermato a pochi centimetri dalla sua portiera.
      Andavo forse i quarta o quinta, tempi di reazioni pari a zero, ho affidato il tutto per tutto ai freni e soprattutto alla postura ormai automatica, era materialmente impossibile scalare.
      Ti lascio un video sui freni ✌️
      th-cam.com/video/GHjpfbNrnUw/w-d-xo.html

  • @maurodicostanzo1981
    @maurodicostanzo1981 3 หลายเดือนก่อน +1

    Ciao potresti spiegare le differenze tra ABS e freno combinato e come usarli al meglio? della frenata combinata se ne parla sempre veramente poco poco piacerebbe vedere un bel video
    Grazie e continua così

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  3 หลายเดือนก่อน

      Ciao, è un buono spunto per un video. Ho un po' di video in programma ma inizio a prepararlo. Seguimi che tra qualche settimana lo faccio uscire.
      In breve, abs e frenata combinata suono due cose distinte e separate. l'ABS lo troviamo ormai su tutte le moto moderne ed è un sistema anti bloccaggio delle ruote che agisce sui freni.
      La frenata combinata invece è un sistema di frenata integrale e ripartita sui due freni utilizzando un freno solo, di solito la leva del freno anteriore.
      Tutti e due i sistemi coesistono insieme ma appunto hanno due scopi diversi.
      La frenata combinata è una invenzione italiana nata dalla collaborazione di Guzzi e Brembo negli anni 70.
      Farò più chiarezza nel video ✌️

    • @maurodicostanzo1981
      @maurodicostanzo1981 3 หลายเดือนก่อน +1

      Certo! Perfetto grazie mille🙏

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  3 หลายเดือนก่อน

      @@maurodicostanzo1981 grazie a te ✌️

  • @antoniodefalco6179
    @antoniodefalco6179 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Daniele, non so se sbaglio io, ma ultimamente sto trovando più sicuro, in fase di arresto, non solo appoggiare un piede a terra e l'altro sulla pedana, ma anche alzare il sedere dalla sella e distendere totalmente la gamba che sta poggiando a terra; in questo modo sento che la moto si appoggia totalmente alla gamba che é completamente distesa e che di conseguenza genera una forza notevole con un minimo sforzo. Invece come facevo prima, ovvero appoggiando solamente il piede a terra, sentivo che la forza del solo piede non bastava e dovevo fare forza anche sul manubrio. Non so, tu come la pensi?

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว +1

      Ciao, non è sbagliato!
      È più una tecnica per chi è ormai padrone della moto, se ti trovi bene allora è ok!
      Spesso lo faccio anche io, proprio quando sono un po' più stanco, dopo magari una giornata piena di moto o dopo tante ore di corso mi rendo conto che mi appoggio anche io così. Senti meglio la moto, risulta più leggera e sei più stabile, soprattutto in fuori strada.
      👍✌️

  • @diegoferro7897
    @diegoferro7897 ปีที่แล้ว +2

    Ma se in Abruzzo vengo e poi siamo troppi ce la fai a seguirci tutti? Qui di seguito ho provato a riepilogare quello che ho imparato nei miei primi 3600 km. Chissà che non possa esserti di spunto per qualche video. Per ora la moto mi è caduta da fermo due volte (una in garage mentre ci entravo sotto sterzo e una l'altro giorno mentre manovravo in pendenza e sul breccino per tornare indietro), mentre un'altra volta, allargando una curva, per poco non facevo un frontale con una automobile che la stringeva (questi i miei peggiori tre errori, fino ad ora).
    Quello che ho imparato nei miei primi 3.600 km (alcune regole le ho apprese dai tuoi video, mentre quelle da autodidatta non so se sono tutte giuste).
    1) la moto è un giocattolo estremamente pericoloso. La difficoltà sta nel peso. Non la puoi domare con la forza, ma solo con l'equilibrio.
    2) le maggiori difficoltà sono nella gestione da fermo, in fermata, parcheggio, manovra e ripartenza.
    3) quando si manovra in sella bisogna tenere la moto in asse, perché se si sbilancia cade.
    4) se si sbilancia bisogna lasciarla cadere, perché se si prova a tenerla il più delle volte cade lo stesso e si rischia di farsi male.
    5) se cade può darsi che sia necessario chiamare qualcuno in aiuto per rialzarla.
    6) quando ci si ferma bisogna toccare terra con un piede solo, lasciando l'altro sulla pedalina, perché così la moto si inclina dalla parte desiderata e non dove vuole lei.
    7) prima di fermarsi bisogna studiare il terreno in modo da garantire una comoda ripartenza: mai fermarsi a muso in discesa con un ostacolo davanti, perché la retromarcia a spinta in salita non riesce.
    8) la moto va fermata e parcheggiata dove il cavalletto può essere stabile. Non tutte le superfici e non tutte le pendenze sono adatte.
    9) la manovra è facile solo su larghi spazi, pianeggianti e asfaltati. Là dove non ci sono queste caratteristiche morfologiche bisogna fare più attenzione.
    10) la manovra in sella si fa mantenendo sempre la moto in asse, con piccole sgasatine in avanti e piccoli passetti indietro, finché la moto non è rivolta per poter ripartire dritta. Non importa se ci vogliono tante manovre, l'importante è evitare la caduta da fermo. Bisogna sempre manovrare in modo da avere il culo in discesa o in pianura, perché altrimenti non si riesce a spingere all'indietro.
    11) se ripartendo bisogna immediatamente curvare, è consigliabile fare il primo metro in avanti per prendere un poco di velocità e poi iniziare la sterzata, perché se si parte già in sterzo si rischia di sbilanciare la moto.
    12) la moto va dove il guidatore guarda. Bisogna guardare il punto esatto dove si vuole andare. Se si guarda l'ostacolo che vogliamo evitare è più facile che ci si finisca contro. Lo sguardo deve essere rivolto non in basso, ma in avanti, lontano.
    13) sulle strade strette e tortuose bisogna guidare in modo da non invadere mai l'altra corsia, specie se non si vede cosa c'è dietro la curva. Meglio andare piano e sembrare imbranati che strafare e finire a terra.
    14) quando si manovra piede a terra bisogna stare attenti a dove si mettono i piedi, perché se c'è un tombino, o una buca, o il breccino o lo sporco, se il piede scivola mentre si fa forza sulle gambe si può cadere con tutta la moto addosso.
    15) non ci si infila mai in strade strette (peggio ancora se non asfaltate), se non si è sicuri di trovare lo spazio per fare manovra. La manovra è più difficile con la moto che con l'automobile, perché la moto non sta in piedi da sola, non ha la retromarcia, non ha il freno a mano.
    16) la curva si prepara prima: si scala la marcia e si frena con l'anteriore prima di iniziare la piega. In curva è meglio frenare col posteriore.
    17) nel dubbio si parcheggia in un punto sicuro, da dove si può ripartire facilmente, e si va a piedi.
    18) nel ripartire in una inversione a U non bisogna fare i passetti coi piedi a terra, perché è più difficile mantenere l'equilibrio. Meglio tenere i piedi in pedana o tutt'al più il solo piede interno pronto a toccare terra all'occorrenza.
    19) i pantaloni devono essere comodi in modo che non intralcino i movimenti.
    20) non si va in moto quando piove, quando fa troppo freddo, quando c'è troppo vento, quando la strada è troppo scivolosa per gelo, umidità o sporcizia.
    21) io pensavo di diventare subito fico come Poncharello o Lorenzo Lamas, però loro hanno sempre strade e parcheggi larghi e asfaltati, io invece, se devo andare da qualche parte per lavoro, è sempre "l'ultima casa in fondo alla strada sterrata" (eccheccazzo).

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว +2

      Caro Diego!
      Sei un ottimo analista. Mi spiego, in questo periodo di approccio alla moto non ti sei limitato a gironzolare senza senso, ma, hai analizzato tutto ciò che ti è accaduto e provato a migliorare! Ti faccio i miei complimenti!
      Hai descrittoolto bene tutte le tue sensazioni ed esperienze.
      Hai toccato un punto al quale do la massima importanza. Ossia, durante i corsi, non faccio grupponi ma solo pochi "intimi" perché voglio dare il massimo e voglio seguire in maniera impeccabile tutti! Se dovessimo diventare tanti, farò giornate diverse, dividerò i gruppetti.
      Se sei interessato, ti invito a chiamarmi, così ci conosciamo e ti spiego per filo e per segno come si svolgerà il corso.
      📱 3289474961 👍
      "Echecazzo" finale a riassunto tutti i punti 😂

  • @giovannigaviglia4468
    @giovannigaviglia4468 8 หลายเดือนก่อน +1

    Quindi il freno non va schiacciato gradualmente fino al massimo, bensì va solo pizzicato fino al punto d arresto ho capito bene?

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  8 หลายเดือนก่อน

      Ciao, nessuno dei due. Mi spiego meglio: se lo schiaccio gradualmente fino al massimo, avremo una forza frenante esagerata per quello che ci serve e quindi sarà sempre troppo brusco.
      Se lo pizzico avremo invece una frenata poco precisa, magari ad intermittenza e poco controllata.
      Semplifichiamo, quando dobbiamo fermarci in un punto ben stabilito, anticipiamo la frenata, arriviamo dolci e peliamo con uno, al massimo due dita fino ad arresto.
      La chiave fondamentale è anticipare, la dolcezza arriva con la pratica. ✌️

  • @alfredof.9079
    @alfredof.9079 ปีที่แล้ว +1

    Perdonami Daniele ma secondo me è un video impostato non correttamente. Premesso che la maggior parte delle moto ha il cambio a pedale, il piede sx serve per gestire le marce in caso di ripartenza e soprattutto,in caso di fermata con sosta, il piede sx serve per mettere il cavalletto. Dunque io cerco sempre di vedere le deformazioni della strada,ma sempre con l'obiettivo di poggiare il piede dx , e non quello sx. .

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว +1

      Ciao,
      se arrivo quasi ad arresto e riparto o mi fermo e riparto, la marcia deve già essere quella giusta. Non posso arrivare a quella velocità che ancora devo gestire il cambio. Perché in caso di emergenza e partenza repentina avrò una marcia troppo alta sarebbe molto pericoloso.
      Sinceramente non insegnerei mai ai miei allievi che il piede serve ad aprire il cavalletto o a gestire le marce a moto quasi ferma.
      Insegno piuttosto a gestire bene il cambio e trovarsi sempre con la marcia giusta in base alla velocità.
      Poi se abbiamo l'abitudine di mettere un piede a terra piuttosto che un altro va benissimo, l'importante è sapere gestire tutte le situazioni.
      Se guidi la moto regolarmente sicuramente avrai notato che non sempre è possibile appoggiare il piede che vogliamo. Se siamo abituati solo con uno, al primo ostacolo avremo difficoltà.
      ✌️😉

  • @danielegiuseppeespositocon3986
    @danielegiuseppeespositocon3986 9 หลายเดือนก่อน +1

    Ciao Daniele. Quando vieni di nuovo in Abruzzo?

  • @enricomondino6858
    @enricomondino6858 ปีที่แล้ว

    Hai voglia i "Thun"!😂

  • @pescanelcuore2924
    @pescanelcuore2924 ปีที่แล้ว +1

    A quando un corso off-road qui da noi?😁🤗

  • @MrCiampoli
    @MrCiampoli ปีที่แล้ว +1

    Il mio incubo e dovermi fermare in salita, sai quelle salite strette e molto pendenti, anche del 20-30%. Come ci si comporta?

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว +2

      Ciao,
      è l'incubo di molti, ti lascio un video, dimmi se ti è utile, altrimenti cerco di risponderti meglio 👍
      th-cam.com/video/MRqrvtbXp-c/w-d-xo.html

  • @braschibraschi
    @braschibraschi ปีที่แล้ว +1

    Sai che spesso ti ho manifestato delle “critiche” ma sono onesto e quando sono completamente d’accordo con quanto dici sono pronto a riconoscerlo e elogiarti . Come stavolta . Bravo , hai descritto ciò che molti motociclisti si trovano a fare , sbagliando . Una lezione ottima e importante , concreta e reale . Il mio riconoscimento . Purtroppo , come sai meglio di me , troppo spesso si va in moto senza conoscere e applicare le basi della guida su due ruote . Per me ( 74 anni , 174 cm, GS adv standard con peso relativo ) quanto dici è FONDAMENTALE, insieme a tante altre cose di cui parli. Chi va in moto “dalla nascita” e magari è alto 185 o più ha più “ riserve “ soprattutto di esperienza … ma i motociclisti semplici e spesso inesperti devono sapere , capire e PRATICARE . Grazie , stai bene

  • @marcosantoriello2606
    @marcosantoriello2606 ปีที่แล้ว +1

    Ma come evitare il "thun" se il piede da appoggiare è il destro e non si può fare l'ultima pinzata con il posteriore?
    Devo modulare di più con il freno anteriore? Se ci arrivo a 2/3 kmh il peso della moto mi porta via il piede
    Ho da poco preso la moto e sento che nelle manovre a fermo il freno anteriore mi è solo "nemico", mentre il posteriore "amico"

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว +1

      Ciao,
      ti capisco.
      Ora ovviamente non vedendoti di persona non ti posso dire effettivamente dov'è l'errore, comunque inizia a mantenere sempre uno/due dita sul freno, anche quando sei in movimento. Di conseguenza avrai sempre la posizione del freno sotto controllo, quindi non dovrai "acchiappare" la leva all'ultimo momento. Così facendo la frenata sarà più dolce e controllata e in più in caso di emergenza avrai sempre il freno pronto.
      Se invece, già lo fai, sarà solo questione di esercizio e pratica e vedrai che sarai sempre più padrone del freno, sempre più sensibile e sempre più dolce. ✌️

    • @marcosantoriello2606
      @marcosantoriello2606 ปีที่แล้ว +1

      @@MotociclettaTeamDanieleLeva grazie mille, ho da poco preso una z750 e sto imparando molto dai tuoi video.
      Purtroppo avevo troppi vizi ereditati dallo scooter e nelle manovre da fermo mi sento incompetente 🤣

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว

      @@marcosantoriello2606 grazie a te!
      Mi fa molto piacere che i miei video ti siano d'aiuto 😉

  • @cryborg73
    @cryborg73 10 หลายเดือนก่อน +1

    supponiamo ti fermavi sul marciapiede dall altro verso col piede sinistro giu’ , come lo gestisci il cambio se il piede ti serve per tenere la moto? non so se mi sono spiegato bel video comunque

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  10 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao, la moto si guida d'anticipo. Se posso,
      evito di fermarmi in situazioni pericolose, se è impossibile, devo arrivare all'arresto con la marcia giusta. Se ancora non so gestire il cambio e arrivo in situazioni pericolose e mi fermo con la marcia sbagliata, in quel caso è meglio che faccio pratica su strade tranquille. Oppure faccio un corso per migliorare la tecnica 😉✌️
      Scusa se ho risposto così tardi ma sono stato fuori.

  • @user-ok6yt9ti3o
    @user-ok6yt9ti3o ปีที่แล้ว +1

    Daniele organizza nel nord sardegna

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว

      Bellissima la Sardegna! Volentieri, dobbiamo sentirci in privato ✌️
      Trovi tutti i contatti in descrizione, ti lascio comunque qua il mio numero
      3289474961
      Da organizzare assolutamente!

  • @Leo-rf7ur
    @Leo-rf7ur 7 หลายเดือนก่อน +1

    Ottima recensione, ma se c'è anche il passeggero? A me sbilancia un po'..

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  7 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao, grazie.
      L'importante è arrestarsi con più dolcezza possibile, così da non far sobbalzare il passeggero.
      Poi ricordiamoci che il passeggero abbassa la moto e abbassa il baricentro agevolando così la stabilità. È questione di pratica e un po' di esercizio ✌️😉

    • @Leo-rf7ur
      @Leo-rf7ur 7 หลายเดือนก่อน +1

      @@MotociclettaTeamDanieleLeva si infatti riesco ad appoggiare anche io bene entrambi i piedi. Grazie sempre

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  7 หลายเดือนก่อน

      @@Leo-rf7ur a te 😉

  • @teololli10
    @teololli10 ปีที่แล้ว +2

    Scusa continuo.... Pensavo di salirci su e di poggiare i piedi su un paio di mattoni per darmi lo slancio in avanti.... D'altra parte l'africa su cavalletto centrale è molto alta. Ho avuto una gran paura ma cmq, grazie a te, ci sono riuscito.
    Purtroppo non posso dirti solo cose belle. Avrei voluto evitare. Speravo che col tempo ti saresti corretto da solo o che qualcun'altro te lo avesse fatto notare. Invece niente, tutti muti e consensienti. Purtroppo l'errore si presenta puntualmente in tutti i tuoi video. Anche in quest'ultimo: quando pronunci la parola off-road non ti si può sentire. La pronunci come è scritta ma devi dire offrod. Ora non sono così pignolo da voler una perfetta pronuncia inglese che sarebbe più o meno ovvrod con la o chiusa ma vorrei che tu ti ci avvicinassi con un po' di impegno. Su internet trovi cmq la pronuncia corretta e la puoi ascoltare.
    In tutto il resto sei perfetto.
    Grazie😉

    • @MotociclettaTeamDanieleLeva
      @MotociclettaTeamDanieleLeva  ปีที่แล้ว

      Grazie..
      Non parlo inglese fluentemente e probabilmente non è l'unica parola che pronuncio male.
      Parlo di moto e cerco di condividere le mie esperienze. Se poi pronuncio male qualche parola in inglese passateci sopra dai 😅
      Comunque apprezzo il commento 👍

  • @edoardopasini9282
    @edoardopasini9282 9 หลายเดือนก่อน

    Ma chi è questo Daniele ?