Creiamo un NAS LINUX con ZFS e "Versioni Precedenti" dei file - Home Cloud 1x04

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 มิ.ย. 2024
  • 🔗 LINK UTILI:
    {
    🐧 CORSO LINUX: corsolinux.com,
    🕸️ CORSO NETWORKING: corsoreti.it,
    🌎 Sito ufficiale: morrolinux.it,
    }
    📚 COUPON:
    {
    🎓 Networking 101 - Corso di reti da zero: www.udemy.com/course/networki...,
    🎓 Arch Linux Per Comuni Mortali: www.udemy.com/course/arch-lin...,
    🎓 LPI Linux Essentials: www.udemy.com/course/impara-l...,
    🎓 Linux Professionale: LPIC-1 EXAM 101: www.udemy.com/course/impara-l...,
    🎓 Linux Professionale: LPIC-1 EXAM 102: www.udemy.com/course/impara-l...,
    }
    🗣️ SOCIAL:
    {
    🦜 Twitter: / morrolinux ,
    💬 Gruppo Telegram: t.me/morrolinux,
    🗞️ Canale Telegram: telegram.me/morrolinux_feed,
    🦣 Mastodon: @morrolinux@mastodon.uno,
    }
    ⚖️ SOSTIENI:
    {
    🛍️ Amazon: accedi da qui per sostenermi gratuitamente ➜ amzn.to/2AC0a6Q,
    🪙 PayPal: donazione libera ➜ paypal.me/MorenoRazzoli,
    }
    🎬 ATTREZZATURA CHE USO NEI MIEI VIDEO:
    {
    📹 Camera: amzn.to/3lAGx7T,
    📷 Camera migliore: amzn.to/3knFFBK,
    🎥 Obiettivo 35mm: amzn.to/3pmw0iT,
    🎥 Grandangolo: amzn.to/3lmB9Vv,
    🎞️ Scheda di acquisizione: amzn.to/3n7OAc0,
    🎙️ Microfono a clip: amzn.to/3njja35,
    🔭 Cavalletto da tavolo: amzn.to/36GW0Nt,
    🔭 Cavalletto serio: amzn.to/32AWROc,
    🔭 Testa: amzn.to/38Gp1Ls,
    🔦 Faretto LED: amzn.to/3ngDqlG,
    🔦 Luce seria: amzn.to/2GQ2hx8,
    ⚪ Softbox: amzn.to/35qYVuh,
    🔭 Stativo: amzn.to/2GSEhtt,
    🎙️ Microfono serio: amzn.to/2UjKlOA,
    🔊 Scheda audio: amzn.to/3lo1gLX,
    }
    🖥 COMPONENTI PC:
    {
    ✔ CASE: amzn.to/2OSKXrX,
    ✔ MoBo: amzn.to/32U0DU3,
    ✔ Cooler: amzn.to/32UMCVW,
    ✔ GPU: amzn.to/3fZwl61,
    ✔ CPU: amzn.to/3jEmwwi,
    ✔ SSD: amzn.to/39pKvea,
    ✔ PSU: amzn.to/300dG4i,
    ✔ RAM: amzn.to/3f3veRg,
    ✔ Mouse verticale: amzn.to/3qRr4SW,
    ✔ Mouse con infinity scroll: amzn.to/3iME49J,
    }
    TIMESTAMPS:
    {
    00:00 INTRO,
    01:04 Due opzioni - Quale scegliere?,
    03:10 Installazione di Zamba LXC Toolbox,
    07:57 Cockpit e config post-installazione,
    09:27 Configurazione di utenti e permessi,
    15:40 Eliminare un utente SAMBA,
    16:21 Creazione di una nuova condivisione,
    18:07 smb.conf,
    19:06 VERSIONI PRECEDENTI dei file,
    19:25 Snapshot ZFS automatici con Sanoid,
    25:30 Attivare SHADOW COPY in SAMBA,
    28:55 Conclusione,
    }
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 60

  • @morrolinux
    @morrolinux  11 หลายเดือนก่อน

    💡 Ti piace questo video e vuoi diventare UN ASSO in GNU/Linux?
    😃 Buone notizie! Ho realizzato corsi on-demand per tutti i livelli.
    👉 Visita corsolinux.com per saperne di più.

  • @fabriziop.3360
    @fabriziop.3360 ปีที่แล้ว +6

    La chicca degli snapshot visibili da windows mappati come shadow copy è davvero eccezionale! Complimenti👍

  • @pberto
    @pberto ปีที่แล้ว +2

    Grande Moreno!!!
    Chiaro, diretto, semplice quanto basta.
    Mi aspetto grandi cose dal video su TrueNAS 🙂

  • @morrolinux
    @morrolinux  ปีที่แล้ว +3

    🎓 Vuoi acquisire *solide conoscenze* o diventare un PROFESSIONISTA LINUX CERTIFICATO?
    Il modo migliore per cominciare è seguire un corso *ben strutturato* e *semplice da seguire* , ma soprattutto tenuto da un docente sempre disponibile per *rispondere alle tue domande.*
    Tengo corsi per tutti i livelli, visita corsolinux.com per maggiori informazioni.

    • @emilie1977
      @emilie1977 ปีที่แล้ว

      Ti ringrazio. La mia zimaboard va che è una meraviglia

  • @Kakihara73
    @Kakihara73 ปีที่แล้ว

    finalmente si parla di proxmox anche in italia ... grazie morro

  • @PowerOE
    @PowerOE ปีที่แล้ว

    Complimenti Morro !!!

  • @mariodefilippis2320
    @mariodefilippis2320 ปีที่แล้ว

    Grazie Morro. Ottimo contenuto!

  • @th3r3x
    @th3r3x ปีที่แล้ว

    Grazie Morro!

  • @Aldex74
    @Aldex74 ปีที่แล้ว

    Ciao. Innanzitutto grazie per i tuoi tutorial,, sei sempre molto esausivo. Ho testato diverse distro per realizzare un nas domestico, ma la piu grossa difficoltà che ho trovato è la gestione dello standby dei dischi rigidi, cosa che trovo molto utile per chi, sopratutto in ambiente home, utilizza il nas poche ore al giorno. una buona gestione del risparmio energetico può allungare moltissimo la vita degli hard disk. Con openmediavault basato su debian (la mia distro preferita), sono riuscito a mandarlo in standby, ma non sono mai riuscito a gestire bene la riattivazione del sistema, se non premendo fisicmente il tasto di accensione. sarebbe molto utile secondo me, configurare il Wake On Lan n modo da riattivare il sistema con un semplice comando.
    Saluti e complimenti per il tuo lavoro

  • @ascaniojdg3430
    @ascaniojdg3430 ปีที่แล้ว

    No va be ma sei il top del top, scusa ma va detto, Maestro totale, Daje coi contenuti in questi ambiti

  • @ascaniojdg3430
    @ascaniojdg3430 ปีที่แล้ว

    Grazie ,Mio Padre TOTALE

  • @Nightrapture
    @Nightrapture ปีที่แล้ว

    Finalmente, stavo aspettando con ansia il quarto capitolo proprio per questa parte. Comunque mi sa che quando hai fatto il video era tot tempo fa perchè ora l'interfaccia è cambiata (devono averla aggiornata). Tipo "Samba Shares" non c'è e ci sono altre voci (Navigator, File sharing, Identities), oppure non occorre installare sudo e dare i permessi ad admin (devono averlo fixato). Comunque in linea di massima si riesce a seguire lo stesso il tuo percorso. 😅

  • @vzetanet
    @vzetanet ปีที่แล้ว

    Bellissimo video, io mi trovo bene con truenas scale, ora come ora non è perfettamente maturo e sconsigliano l'utilizzo in produzione, comunque è cresciuto notevolmente, la community di truecharts sta dando in ambito container un grosso contributo.

  • @domenicoragosta2690
    @domenicoragosta2690 ปีที่แล้ว

    Super come sempre! Mi fai morire quando non sai cosa scrivere metti sempre in mezzo cacca😂

  • @solopcgame2306
    @solopcgame2306 ปีที่แล้ว

    Ciao Moreno! Mi interesserebbe molto un tuo video riguardante l'ottimizzazione in linux, per far si di guadagnare più fps possibile nei giochi. Sono 2 mesi che aspetto il video che a parer mio potrebbe essere il più interessante della serie "Gaming su Linux".

  • @saurogiovanetti4212
    @saurogiovanetti4212 ปีที่แล้ว

    Ciao Morro quando posso seguo con interesse i tuoi video, anche se non sono un esperto di in informatica, tantomeno di linux.
    Sto facendo qualche prova con linux e ho costruito un nas casalingo con openmediavault perchè mi è sembrato il più semplice per iniziare.
    Dopo averlo costruito , devo dire con mia grande soddisfazione funzionante, ho iniziato a mettere i miei dati all'interno del mio nas.
    Dopo averli memorizzati ho deciso di sostituire i miei dischi dove archiviavo prima i miei dati perchè erano molto vecchi.
    Quando sono andato per fare un backup sui nuovi dischi, mannaggia la miseria, mi sono accorto che non potevo più accedere ai dati memorizzati su openmediavault.
    Premetto dalle verifiche che sono in grado di fare i dischi li vede tutti, le cartelle condivise le vedo, gli utenti ci sono, ma non posso aprire nessuna cartella.
    L'unica cosa di diverso che ho notato è che quando vado a vedere File System sul pannello di controllo mi dice che non è montato e che è mancante.
    C'è un modo per recuperare i dati?
    Grazie

  • @patrisx1975
    @patrisx1975 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Morro, Potresti fare un video mirato sulla condivisione di file multimediali all'interno della propria lan? Magari con trascondifica in tempo reale. Per esempio fruire dei contenuti su pc da smart tv? Server dlna e media server insomma. Grazie

  • @giuseppefico
    @giuseppefico หลายเดือนก่อน

    Questa serie è super interessante. Grazie alle tue guide mi è venuta l'idea di attrezzarmi per creare il mio sistemino domestico...
    Ho una domanda: mi piacerebbe mettere in condivisione una mia vecchia ma ancora funzionante stampante laser usb. L'idea è di collegarla alla macchina che ospita proxmox in modo da averla sempre disponibile visto che quella macchina resta accesa sempre. Hai qualche guida passo-passo da consigliare?

  • @giuliodicriscio
    @giuliodicriscio ปีที่แล้ว

    finalmente l'episodio 4 è arrivato! 🎉🎉🎉😂😂😂 in ogni caso vedo che la direzione di configurazione del tuo NAS si spinge sempre verso la direzione di usare Proxmox come base più vari container LXC per i servizi di tuo utilizzo... non sarebbe più "semplice" e meno sbatti, nel creare una VM con openmediavault? Anche lì la configurazione SMB è fattibile ma è molto più semplice e intuitiva che con cockpit

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +5

      Proxmox come base e 1 container per servizio è un approccio più granulare e gestibile, secondo me scala meglio sul lungo termine :)

    • @fabriziop.3360
      @fabriziop.3360 ปีที่แล้ว +1

      Si, se vuoi fare solo condivisione file ha senso, ma se vuoi avere più servizi con backup regolari e progammati, proxmox non ha rivali attualmente.
      PS Senza contare che una VM è più "pesante" di un container che ha come servizio aggiuntivo al SO base, giusto samba un web-server per cockpit. Che poi anche gestito webmin non è male per la gestione di samba. Anche se personalmente ho sempre fatto da riga di comando

  • @rudolf82
    @rudolf82 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Morro e grazie mille per i tuoi video...sempre interessanti. Cosa ne pensi di OpenMediaVault (OMV)? Dovrebbe ssere più leggero di True NAS. Grazie e buon fine settimana

    • @marconwps
      @marconwps ปีที่แล้ว +1

      OMV ci ho solo bruciato hdd nettamente meglio Truenas magari Core che è freeBSD ;)!! . Su sistemi modesti installo Xigmanas guarda caso sempre freeBSD questo poi con Dietpi virtualizzato hai tutto quello che vuoi da una distro Debian se non si riesce a fare meno di Linux. Poi ognuno è libero di usare quel che crede , saluti a tutti!!!

  • @NiKo_On
    @NiKo_On ปีที่แล้ว

    Un tutorial su come costruire il case della zima con i lego? 😁

  • @downinthebunnyhole
    @downinthebunnyhole ปีที่แล้ว

    sto lavorando ad un NAS minimale, RAID1 BTRFS.

  • @87cerbero
    @87cerbero ปีที่แล้ว

    Quel modulo di cockpit "samba shares" , si trova in giro senza installare il container?

  • @lucafalzoni6645
    @lucafalzoni6645 5 หลายเดือนก่อน

    Ciao @morrolinux, io stavo usando questo servizio quando ho pensato di aggiornare il sistema all’interno con apt e si è rotto tutto. Posso chiederti se hai idea di come ripararlo? E in generale come gestire gli aggiornamenti di questo toolbox?

  • @matte_ferro
    @matte_ferro ปีที่แล้ว

    Ciao Morro, perchè non Open Media Vault come alternativa per NAS? Io lo ho installato da un anno o due su rpi4 per uso molto basilare: sola condivisione online (con anche streaming di video) e funziona bene! Non ho mai provato ad implementare backup, ma è in programma...

  • @tommasoatzeni3906
    @tommasoatzeni3906 ปีที่แล้ว

    Ciao Morro, si potrebbe vedere come un SBS (Small Business Server)?
    Ci installerai anche il Mail Server?...
    Son curioso...

  • @dedalus6939
    @dedalus6939 ปีที่แล้ว

    Ciao Morro molto istruttivo questo video,ho un problema nel configurare Zamba non mi fa aprire il file di configurazione immetto la riga nel terminale ma non si apre il file conf passa alla riga successiva senza errore

  • @marconwps
    @marconwps ปีที่แล้ว

    Lei che è un esperto saprà sicuramente; p sono io che ho capito male ma UrBackup non supporta i dischi con protocollo Samba? Quindi solo in locale ? Mmmm in docker sarebbe inutile. Saluti a tutti

  • @alessandrocuo
    @alessandrocuo 2 หลายเดือนก่อน

    Ciao morro, faresti un video di installazione Nextcloud, io ci sto provando come un matto con turnkey ma non riesco ad aggiungere lo storage, o meglio, riesco ad aggiungerlo ma mi da errore quando ci copio i file

  • @spupuz
    @spupuz ปีที่แล้ว

    hai provato blendos? cosa ne pensi ovviamente non relativamente al nas

  • @GennyRock84
    @GennyRock84 6 หลายเดือนก่อน

    Ciao Morro sono interessato ad un tuo corso completo su truenas scale ma sul tuo sito non l'ho trovato. Per caso hai in programma di inserirlo tra i tuoi corsi?

  • @alessandroneri9017
    @alessandroneri9017 ปีที่แล้ว

    Per quanto riguarda la modifica dei permessi di file system ( 14:35 ), se al posto di cambiare gruppo alla cartella condivisa si modificassero le ACL della stessa ci sarebbero problemi? Da quel che so Samba è abbastanza compatibile da questo punto di vista, ma magari a dare problemi possono essere altri componenti della soluzione

    • @fabriziop.3360
      @fabriziop.3360 ปีที่แล้ว +1

      Se non erro basta montare il FS con supporto alle nfs_acl. il problema è che i tool da linea di comando per gestire tali ACL sono abbastanza ostici e in ambito casalingo non ha senso barcamenarsi in tali impicci. Onestamente non conosco delle GUI su linux per gestirle bene (generalmente modifico i permessi da windows se proprio necessario) oppure nel caso di TrueNAS cambio i permessi del dataset ( abbastanza limitante come cosa, ma l'interfaccia per cambiare i permessi è fatta bene )

  • @skler84
    @skler84 6 หลายเดือนก่อน

    hai preso in considerazione unraid? che ne pensi?

  • @user-hg1bw9qt6m
    @user-hg1bw9qt6m ปีที่แล้ว

    Ciao, posso chiederti se è fattibile secondo te usare zimaboard oltre che come NAS per farci un server VPN? Così da potersi collegare anche dall'esterno al NAS

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Certo che sì, è quello che ho fatto e vedremo nei prossimi episodi :)

  • @Nightrapture
    @Nightrapture 7 หลายเดือนก่อน

    Ho notato che il container zamba viene creato "privileged". Non so se sia il massimo come sicurezza. Non vedo l'opzione nel conf per farlo "unprivileged", c'è un motivo? Si può convertirlo in "unprivileged" dopo?

  • @buckrugera
    @buckrugera ปีที่แล้ว

    Che Linux stai usando li nel video?

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +1

      Arch Linux con KDE Plasma

  • @netbusterful
    @netbusterful 10 หลายเดือนก่อน

    Video molto interessante...sorgono però alcune domande: 1) cosa fare per aggiornare zamba senza incasinare tutto? 2) se gli snapshot sono al massimo orari perché far girare sanoid ogni minuto?

    • @morrolinux
      @morrolinux  10 หลายเดือนก่อน

      Ciao, cosa intendi per aggiornare senza incasinare tutto? Cosa dovrebbe incasinarsi?
      Sanoid ha granularità fino al minuto quindi un cron job che lo invoca ogni minuto ha perfettamente senso, poi sarà lui a decidere se non deve fare niente o c'è qualcosa da fare in base alle regole di pianificazione

    • @netbusterful
      @netbusterful 10 หลายเดือนก่อน

      @@morrolinux il dubbio nasce dal fatto che il container viene creato a partire da un sorgente git che è soggetto a continui cambiamenti. non avevo notato comunque che lo script di installazione lato proxmox crea un container con repository aggiuntivi proprio relativi ai pacchetti zamba...quindi in teoria l'aggiornamento di zamba dovrebbe seguire le modalità debian anche se qualche dubbio permane

    • @morrolinux
      @morrolinux  10 หลายเดือนก่อน +3

      @@netbusterful Esatto, quello che viene aggiornato su github è lo script di setup iniziale, ma i software in uso e i loro sorgenti sono sui propri repository perciò non dovrebbero esserci problemi.
      In ogni caso si tratta di servizi in container su proxmox: non li aggiorneresti ogni giorno e quando lo fai è comunque prassifare uno snapshot PRIMA per poter tornare indietro con un click se qualcosa dovesse andare storto.

  • @luciovestina8729
    @luciovestina8729 ปีที่แล้ว

    vado un po' fuori argomento, ma ho un dubbio: sulla Zimaboard possiamo creare tutti i container che vogliamo, il limite è solo relativo a quanti ne possiamo avere attivi contemporaneamente? Es. se ne ho attivi 2 e sono configurati tutti e 2 con 2 core e 16GB di RAM non posso più avviarne un altro perchè tutti i core e la RAM sono "riservati" ai 2 container già avviati, è corretto?

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +2

      I container non sono come le VM, la RAM allocata è solo il "limite superiore" all'uso che ne possono fare, ma un container sta usando meno della ram allocata, questa è disponibile per tutti gli altri, stessa cosa per i core della CPU!

    • @luciovestina8729
      @luciovestina8729 ปีที่แล้ว

      @@morrolinux grazie! gentilissimo come sempre! motivo in più per preferire un container ad una VM!

    • @Entropia404
      @Entropia404 11 หลายเดือนก่อน

      Ogni VM ha una istanza del kernel per la VM stessa, quindi ogni VM avrà allocate per se le risorse (chi più e che meno dipende poi da hypervisor). I container, invece, utilizzano il kernel dell'host già istanziato, non ne avviano di nuovi, perchè necessito di allocare nuove risorse per un kernel che ho già in esecuzione? La conseguenza di questo approccio è una distribuzione e un utilizzo delle risorse dell'host, più granulare da parte dei container, non essendo avviate nuove istanze del kernel, viene risparmiata memoria, dal momento che banalmente non si va a caricare anche solo il set dei driver, o anche se estramemente ridotto, perchè appunto, abbiamo già caricato il tutto nel kernel dell'host. Se ho capito, poi magari non capito una minchia, ma si va sempre a imparare almeno.

  • @video040
    @video040 ปีที่แล้ว

    per carità fighissimo ... piccolo dettaglio ... ci sono passi per i quali non esiste una guida ufficiale, questo è open surce. In qualsiasi progetto OPEN c'è sempre un qualcosa che da nessuna parte viene menzionato AMEN. th-cam.com/video/DrHn9wlyzJ0/w-d-xo.html

  • @lavoro1973
    @lavoro1973 ปีที่แล้ว

    il progetto è figo, ma la web interface non la carica nemmeno a piangere., quindi è inutilizzabile

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Inutilizzabile non direi: ho fatto vedere per filo e per segno come fare ogni cosa anche da riga di comando e tramite smb.conf
      Però non è normale che non carichi cockpit, sicuro che non ci siano problemi di altro tipo?

    • @lavoro1973
      @lavoro1973 ปีที่แล้ว

      @@morrolinux quando fai il login, manca proprio la stringa https, quindi il sever web è inesistente.

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      @@lavoro1973 hai verificato che non ci sia davvero nessun server web in ascolto su 80 o 443?

    • @fabiomazzone4049
      @fabiomazzone4049 ปีที่แล้ว

      @@morrolinux cockpit di solito è in ascolto su una porta diversa dalle 80/443, generalmente la 9090 come nel video

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      @@fabiomazzone4049 ah si pardon andavo a memoria

  • @lucianoquiostergi6666
    @lucianoquiostergi6666 ปีที่แล้ว

    Sei molto bravo. Voglio diventare come te.cosa mi consigli?

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Potresti cominciare dai miei corsi ;)
      corsolinux.com