Il RAID è OBSOLETO: la migliore ALTERNATIVA in ambito domestico.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 26 มิ.ย. 2024
  • Cubbit: Scopri di più e prova il servizio per 30 giorni: bit.ly/cubbit-morrolinux
    🔗 LINK UTILI:
    {
    🐧 CORSO LINUX: corsolinux.com,
    🕸️ CORSO NETWORKING: corsoreti.it,
    ⭐ Patreon: / morrolinux ,
    🌎 Sito ufficiale: morrolinux.it,
    }
    📚 COUPON:
    {
    🎓 Networking 101 - Corso di reti da zero: www.udemy.com/course/networki...,
    🎓 Arch Linux Per Comuni Mortali: www.udemy.com/course/arch-lin...,
    🎓 LPI Linux Essentials: www.udemy.com/course/impara-l...,
    🎓 Linux Professionale: LPIC-1 EXAM 101: www.udemy.com/course/impara-l...,
    🎓 Linux Professionale: LPIC-1 EXAM 102: www.udemy.com/course/impara-l...,
    }
    🗣️ SOCIAL:
    {
    🦜 Twitter: / morrolinux ,
    💬 Gruppo Telegram: t.me/morrolinux,
    🗞️ Canale Telegram: telegram.me/morrolinux_feed,
    🦣 Mastodon: @morrolinux@mastodon.uno,
    }
    ⚖️ SOSTIENI:
    {
    ⭐ Patreon: benvenuti nel backstage ➜ / morrolinux ,
    🪙 PayPal: donazione libera ➜ paypal.me/MorenoRazzoli,
    🛍️ Amazon: accedi da qui per sostenermi gratuitamente ➜ amzn.to/2AC0a6Q,
    }
    🎬 ATTREZZATURA CHE USO NEI MIEI VIDEO:
    {
    📹 Camera: amzn.to/3lAGx7T,
    📷 Camera migliore: amzn.to/3knFFBK,
    🎥 Obiettivo 35mm: amzn.to/3pmw0iT,
    🎥 Grandangolo: amzn.to/3lmB9Vv,
    🎞️ Scheda di acquisizione: amzn.to/3n7OAc0,
    🎙️ Microfono a clip: amzn.to/3njja35,
    🔭 Cavalletto da tavolo: amzn.to/36GW0Nt,
    🔭 Cavalletto serio: amzn.to/32AWROc,
    🔭 Testa: amzn.to/38Gp1Ls,
    🔦 Faretto LED: amzn.to/3ngDqlG,
    🔦 Luce seria: amzn.to/2GQ2hx8,
    ⚪ Softbox: amzn.to/35qYVuh,
    🔭 Stativo: amzn.to/2GSEhtt,
    🎙️ Microfono serio: amzn.to/2UjKlOA,
    🔊 Scheda audio: amzn.to/3lo1gLX,
    }
    🖥 COMPONENTI PC:
    {
    ✔ CASE: amzn.to/2OSKXrX,
    ✔ MoBo: amzn.to/32U0DU3,
    ✔ Cooler: amzn.to/32UMCVW,
    ✔ GPU: amzn.to/3fZwl61,
    ✔ CPU: amzn.to/3jEmwwi,
    ✔ SSD: amzn.to/39pKvea,
    ✔ PSU: amzn.to/300dG4i,
    ✔ RAM: amzn.to/3f3veRg,
    ✔ Mouse verticale: amzn.to/3qRr4SW,
    ✔ Mouse con infinity scroll: amzn.to/3iME49J,
    }
    TIMESTAMPS:
    {
    00:00 INTRO,
    00:39 Pro e Contro del RAID,
    01:29 Come funziona MergerFS,
    03:10 SnapRAID - non è un RAID e non è un Backup,
    05:05 SnapRAID è figo perché,
    06:32 Configurazione di MergerFS,
    08:45 DEMO - Che succede se riempio un disco?,
    10:20 OCCHIO che i GB non sono TUTTI utilizzabili,
    12:08 Configurazione e uso di SnapRAID,
    17:33 DEMO recupero file cancellati,
    18:17 DEMO rottura di un disco,
    19:09 DEMO controllo di integrità,
    19:36 Conclusioni,
    }
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 164

  • @morrolinux
    @morrolinux  11 หลายเดือนก่อน +1

    💡 Ti piace questo video e vuoi diventare UN ASSO in GNU/Linux?
    😃 Buone notizie! Ho realizzato corsi on-demand per tutti i livelli.
    👉 Visita corsolinux.com per saperne di più.

  • @gazzella24091971
    @gazzella24091971 ปีที่แล้ว +16

    Uso openmediavault con plugin MergerFS ed è una figata pazzesca, ho tutti dischi di dimensioni diverse ed un backup esterno su USB... Non ho ancora implementato SnapRaid ma prima o poi faccio delle prove... Morro spieghi benissimo, piaci anche a mia moglie che dice che spesso altri su youtube parlano troppo veloce e strillano, mentre tu sei pacato.. 😄

    • @Franceyou
      @Franceyou 2 หลายเดือนก่อน

      Posso chiederti come fai il backup sul disco esterno? Usi rysinc oppure usi un altro software per il backup? Usi qualche metodo per controllare la corruzione sul disco esterno? Grazie

    • @gazzella24091971
      @gazzella24091971 2 หลายเดือนก่อน +1

      @@Franceyou ciao, per il backup uso semplicemente il software che ho installato sul PC da lavoro. In particolare uso FreeFileSync. Lo uso da diversi anni anche semplicemente per fare copie tra dispositivi, inizialmente non aveva il controllo integrità file, lo aggiorno costantemente ma non controllo molto le novità, magari lo hanno implementato e non me ne sono accorto. Non è molto che ho openmediavoult, il prossimo passo è il raid 5 software + mergefs.
      In effetti mi sto affidando molto alla fortuna, l'integrità sul disco esterno di backup è importante.

    • @gazzella24091971
      @gazzella24091971 2 หลายเดือนก่อน +1

      @@Franceyou sono andato a guardare, l'unica opzione che ha è un controllo binario tra i due file copiati ma non controlla l'integrità del file all'origine. In pratica se non ho capito male controlla solo se il file copiato è identico al primo.

  • @amadvance
    @amadvance ปีที่แล้ว +8

    Grande! Morro che recensisce il mio SnapRAID! Si. Sono l'autore 😀

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +3

      Ah! Non sapevo fosse un progetto italiano! Grande 💪💪💪

    • @OlindoPindaro
      @OlindoPindaro 7 หลายเดือนก่อน

      Ne approfitto per chiederti che formato consigli per il disco di parita

  • @morrolinux
    @morrolinux  ปีที่แล้ว +1

    🧐Ti piace il mio modo di spiegare e vuoi diventare UN ASSO nei sistemi GNU/LINUX?
    😎Buone notizie! Ho realizzato corsi on-demand per tutti i livelli.
    👉Visita corsolinux.com per maggiori informazioni.

  • @libertiluca
    @libertiluca ปีที่แล้ว +4

    Grazie Morro. Soluzione interessante, finalmente qualche cosa di nuovo lato storage/file system su Linux che non sia Zfs (per la quale ho sviluppato una dipendenza insanabile).
    Per ora non ho casi d'uso da suggerire per i quali questa soluzione sia la migliore, ma sicuramente vale la pena una riflessione in merito. Grazie per il tuo lavoro.

  • @xakmarx8597
    @xakmarx8597 ปีที่แล้ว +4

    Video interessantissimo, adesso mi aspetto un video su Unraid però!

  • @juda
    @juda ปีที่แล้ว

    Finalmente! Benvenuto tra noi mergeraiders 😉

  • @ivandbetk
    @ivandbetk ปีที่แล้ว

    interessantissimo. Grazie mille!!!!!!

  • @peppesantarsiero4532
    @peppesantarsiero4532 ปีที่แล้ว +1

    Troppo belle queste 2 soluzioni, le trovo perfette per avere una cartella unica per i file salvati su pc

  • @jh0nny_350z
    @jh0nny_350z ปีที่แล้ว +1

    Sei il mio eroe Morro ❤

  • @giuliodicriscio
    @giuliodicriscio ปีที่แล้ว +5

    La cosa potente di questa soluzione è quella di poter "riempire" una certa cartella del proprio NAS, ad esempio la cartella "film", senza preoccuparsi del fatto che prima o poi finisca lo spazio... perché basta aggiungere un nuovo disco al gestore mergerfs e il gioco è fatto. Personalmente già solo per questo lo vedo ottimale in ambito casalingo

    • @DaviGLI
      @DaviGLI 11 หลายเดือนก่อน +1

      Si ma lo si puo' fare tranquillamente con LVM cosi' quando è quasi pieno aggiungi un disco ed aggiungi spazio. Anzi sulla stesso disco ti conviene fare più partizioni e lasciare dello spazio libero... quando hai una partizione quasi piena l'aumenti di spazio e cosi' ha tempo a comprare un altro disco.
      Il tutto nel mentre hai magari un disco sul quale fai i backup.
      Io è da tantissimi anni che ho il sistema operativo in LVM.

    • @DaviGLI
      @DaviGLI 11 หลายเดือนก่อน +1

      Ci sono ovvimente pregi e difetti dei 2 sistemi.

  • @lucamore96
    @lucamore96 ปีที่แล้ว +1

    Morro se metti lo spazio prima del pipe | lo devi mettere anche dopo, mannaggia a te. A parte gli scherzi gran bel video, ottimo lavoro :)

  • @beholder2033
    @beholder2033 ปีที่แล้ว +1

    Io farei un jbod se ho dischi diversi e per il backup in (quasi) realtime userei un secondo pc che preleva tutto il contenuto della condivisione con realtimesync (e se serve anche un versioning con altro software free). In questo modo il backup sul secondo pc dovrebbe proteggere anche dai ransomware non avendo nulla di condiviso, non essendo online e credenziali diverse. Per prevenire il problema bitroot meglio usare ram ecc.
    Contenuti interessanti come sempre, forse un po' macchinoso questa volta, un saluto.

  • @el_kibitzer
    @el_kibitzer ปีที่แล้ว +3

    Ottimo, ero convinto che l'accoppiata mergerfs+snapraid se provata ti sarebbe piaciuta; è un sistema che uso per me e per amici, mi piace per la sua flessibilità e scalabilità con semplici modifiche al file di configurazione; inoltre mi ha già salvato da alcuni dischi guasti. Conviene programmare con crontab operazioni di sync e scrub in ore convenienti.

    • @salvatorecampolo2032
      @salvatorecampolo2032 ปีที่แล้ว

      si, tutto bello in situazioni "standard".
      Attenzione, però, alle circostanze un attimino più complesse: ad esempio, la cancellazione di files, al momento di aver unito più percorsi, ed avendo così n istanze di origine e di destinazione, su unità differenti.
      ;-)

  • @HeDo88TH
    @HeDo88TH ปีที่แล้ว +27

    Cubbit scarica i costi sui nodi (clienti) che devono tenere acceso un hdd 24/7 e devono sostituirlo a costo loro se si rompe. Inoltre non tutto lo spazio del disco presente nel tuo nodo è utilizzabile, cubbit può fare quello che vuole e usare anche la tua connessione come meglio crede rivendendo il tutto a terzi. Comunque per quanto riguarda il video, sembra tutto un grosso accrocchio. ZFS is the way.

    • @luciomagini1389
      @luciomagini1389 ปีที่แล้ว +4

      OpenZFS è una soluzione professionale in grado di garantire velocità, sicurezza e protezione geografica. Cubbit de che? :-)

    • @MagnetarManTech
      @MagnetarManTech ปีที่แล้ว +3

      @@luciomagini1389 Più che professionale se unisci ZFS con True Nas passi direttamente dal professionale all'ambito Enterprise e lì si sa che si studia e si lavora a tutto un altro livello. Infatti TrueNas oltre a ZFS consiglia memorie Ram ECC, Schede di rete solo intel perché hanno i driver scritti meglio rispetto alle realtek e tutta un'altra serie di limitazioni dovute al fatto essere pensato e sviluppato per ambito enterprise dove il "Fault" di qualcosa deve essere asintoticamente portato il più possibile verso lo 0 By design.

    • @Doddari
      @Doddari ปีที่แล้ว

      ​@@MagnetarManTechun commento sensato grazie

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +10

      Mah a dirla tutta questo servizio è rivolto al B2B e in ambito aziendale non conosco nessuna azienda che spenga i server di notte. Se si rompe un HDD sono i clienti a doverlo sostituire. E quando mai ti risulta che la roba tua te la sostituisce qualcun altro? 😂
      Scherzi a parte, da quanto so è tua facoltà decidere SE e QUANTI "contenuti altrui" ospitare e in cambio ricevi una compensazione economica, perciò se immagini degli HDD che girano di base non mi sembra così male metterli a frutto per ammortizzare i costi del servizio.

    • @alealba2383
      @alealba2383 ปีที่แล้ว +3

      Anche a me pare un inutile accrocchio, meglio altri sistemi più lineari e semplici anche se devi usare un paio di comandi di controllo ogni tanto. Per cubbit, non saprei, ma non mi piace neppure per il B2B, anche per questioni di privacy e sicurezza di contenuti.

  • @burgerbos6249
    @burgerbos6249 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante! Quel sarebbe il modo migliore per implementarlo in proxmox? Passare tutti i dischi ad una VM (o ad un container ?) o impostarlo sull'hypervisor?

  • @dm95c
    @dm95c ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video, quanto sarebbe complesso aggiungere la cifratura?

  • @marconwps
    @marconwps ปีที่แล้ว +3

    ZFS È LA SVOLTA un bel video che ne mostra le funzioni? Con ZFS è amore a prima vista!! Saluti

    • @ZioBill92
      @ZioBill92 ปีที่แล้ว +1

      Mi accodo alla richiesta e aggiungerei anche un confronto con BTRFS (che so essere un confronto di "mele con pere", ma all'atto pratico, chi si trova dall'altro lato a scegliere quale FS preferire può avere difficoltà a farsi un'idea delle differenze e cosa può essere più sensato per il suo caso).
      Magari ponendo un accento sul discorso RAM ECC, che molti dicono essere fondamentale per ZFS.

    • @alerighi
      @alerighi ปีที่แล้ว +1

      Somma, io ho provato ZFS in un contesto abbastanza professionale (server proxmox in azienda con sopra una ventina di VM) e non mi ha fatto impazzire. Un limite che ti da ZFS ad esempio è la scarsa flessibilità. Una volta creato il pool non puoi aggiungere dischi, non puoi ridimensionare il pool, non puoi cambiare i parametri, non puoi creare pool con dischi di dimensione diversa (se ho un disco da 4Tb e due da 2Tb lasciameli unire in un unico volume RAID 1 da 4Tb, invece no). Questo è limitante, e rende complesso il fare modifiche al sistema come l'aggiunta di dischi.
      Forse al giorno d'oggi BTRFS è la soluzione migliore, ed oramai dopo un po' di anni sarà pur maturo. Penso che per il futuro userò quello.

    • @marconwps
      @marconwps ปีที่แล้ว

      @@alerighi non puoi creare dei vdev e unirli al pool esistente? Perdona la mia ignoranza ma credo si possa addirittura aggiungere anche solo file al pool. Qui serve un bel video su ZFS!!

    • @davidevagginelli1678
      @davidevagginelli1678 ปีที่แล้ว

      ​@@alerighi non ti vieta nessuno di unire in raid0 i 2 da 2tb e metterli in mirror con quello da 4. I volumi di possono ridimensionare, ma devono essere ridimensionati tutti, così come puoi aggiungere dischi ma devi farlo con cognizione di causa in base a come è suddiviso il pool

  • @patriziobiancalani5323
    @patriziobiancalani5323 ปีที่แล้ว +3

    domanda ma mergerfs come si comporta con i files con stesso nome e path su piu volumi ? come per quelli di indice o altri .. tipo tre cacche (ovviamente create direttamente sui volumi singoli) uno per volume merger su discone cosa troviamo ?

  • @Franceyou
    @Franceyou 2 หลายเดือนก่อน

    Sarebbe interessante replicare l’esperimento della corruzione dei dati fatta in un precedente video con EXT4 + snapRAID.

  • @jimbotron70
    @jimbotron70 ปีที่แล้ว +1

    Una buona alternativa per un NAS casual e domestico

  • @silvanomattioli9720
    @silvanomattioli9720 6 หลายเดือนก่อน

    Li uso al lavoro, li ho in duplicazione il disco di sistema e in raid 5 il disco dati (tutto hw).
    Veniamo alla questione "a casa".
    A casa mi basta un HDD esterno, meglio 2 usati in parallelo su cui riversare tutto ciò che effettivamente ha un senso di essere archiviato, non certamente i programmi, anche se faccio un bel backup appena finita l'installazione iniziale, per evitare di ricominciare proprio da zero in caso di problemi...
    Poi basta ricordarsi di mettere i dati tutti insieme.

  • @ericturturo
    @ericturturo ปีที่แล้ว

    io li uso per un progetto simile a cubbit, ma solo come backup storage. sr+mf sono ottimi quando non si ha bisogno di prestazioni e continuità operativa, come per esempio nei backup. li uso anche in un nas in ufficio, e ho un backup con versioning su usb con freefilesync.

  • @simonezampini
    @simonezampini ปีที่แล้ว

    Fantastico

  • @stefano.a
    @stefano.a ปีที่แล้ว +3

    A livello server, la soluzione che userei è comunque una RAID 1-0 (con scheda hardware apposita) con 6 o 7 dischi hotswap e backup periodico dei file nel cloud a parte. Costa certamente di più ma credo sia molto meno probabile un guasto (e soprattutto molto più facile gestirlo). A livello casalingo un backup nel cloud e diversi computer con gli stessi contenuti nei dischi dati trovo siano la soluzione migliore.

    • @mentalrey1
      @mentalrey1 9 หลายเดือนก่อน

      A livello server si usano configurazioni con più raid 5 o anche 6, mediamente formati da 4 o 5 dischi più uno spare ognuno, poi aggregati tra di loro in volumi logici di dimensioni maggiori.
      Naturalmente più replica e backup.

    • @stefano.a
      @stefano.a 9 หลายเดือนก่อน

      @@mentalrey1 a livello server è una scelta dell’amministratore. Molti come me usavano il raid 1+0. Il backup nel cloud o almeno in diversi edifici in zone diverse è praticamente obbligatorio

    • @mentalrey1
      @mentalrey1 9 หลายเดือนก่อน

      @@stefano.a ma parliamo di avere cosa, 4 dischi in totale? perché in ambito enterprise un raid 10 non lo usa nessuno.

  • @lorisnobili
    @lorisnobili ปีที่แล้ว

    Perché hai usato snapraid sui singoli dischi e non sul discone fatto con mergerfs?

  • @giggione71
    @giggione71 ปีที่แล้ว +3

    Molto interessante. Sicuramente utile sapere che esistono ma all'atto pratico penso che userei soltanto snapraid eventualmente in quanto fatico a capire l'utilità di un prodotto come mergerfs in un sistema come linux dove i file sono sotto lo stesso filesystem e se aggiungi un disco lo puoi montare dove vuoi senza sapere che è un disco separato (come fa windows con le lettere per intenderci). Avendo già un NAS Synology con un raid 5 a 4 dischi penso di essere per il momento a posto. Anche se lo spazio è finito 😅

    • @emanueleluciani99
      @emanueleluciani99 7 หลายเดือนก่อน

      Veramente anche in Windows si può montare un disco in una cartella

  • @Neuroblaster
    @Neuroblaster ปีที่แล้ว +1

    Interessantissimo!! Una di queste notti replicherò sicuramente il tuoi muletto. Voglio provare cosa succede se lo maltratti con cattiveria mentre "fa cose" che sia sync, scrub o snap... della serie

    • @geoforconsulting
      @geoforconsulting 9 หลายเดือนก่อน

      In stile donna delle pulizie sbadata. O staccano i cavi con la scopa oppure pigiano Power col panno...

  • @domenicoragosta2690
    @domenicoragosta2690 ปีที่แล้ว

    Ma, sembra una strada percorribile solo se hai almeno 3 dischi di cui 1 di parita per usare snapraid. Per situazioni con 2 dischi tanto vale un raid 1 o 0 e backup schedulato su un device esterno. Una domanda, ma i tool di backup quali rsync ad esempio o borg, non prevedono un checksum dei dati backuppati e conseguente rilevazione di errori silenti appunto?

  • @OlindoPindaro
    @OlindoPindaro 7 หลายเดือนก่อน

    Il tempo di sync scala? come se la cava con le decine di TB?

  • @giorgiotomasetto540
    @giorgiotomasetto540 ปีที่แล้ว

    mai usato .... molto interessante

  • @xblayz_
    @xblayz_ ปีที่แล้ว +4

    Sembra un'idea interessante per un piccolo NAS fatto da vecchi HDD di recupero, sarebbe interessante capire l'impatto sulle prestazioni e sulla longevità degli SSD, comunque video molto interessante.

    • @user-dk9hs1gg1j
      @user-dk9hs1gg1j ปีที่แล้ว +2

      la velocità di scrittura e lettura è inferiore a raid5.Per quanto riguarda la longevità i8 i dischi traggono benefici giacche ciascun dato viene scritto e letto dal solo disco su cui è scritto visto che non viene distribuito sui + dischi dal raid5..Il sistema snapraid è consigliato per backup di dati che non vengono modificati spesso. Personalmente, dopo aver giocato col raid5 ho capito di no voler complicarmi la vita in caso di guasto di un disco o del sistema operativo che gestisce il raid, scegliendo snapraid e mergefs per dati davvero importanti e un altro pool solo mergefs per i dati meno importanti.

    • @fdg394
      @fdg394 11 หลายเดือนก่อน

      @@user-dk9hs1gg1j la velocita di scrittura (e lettura) e pari al quella del disco da dove stai leggendo o scrivendo...

  • @OlindoPindaro
    @OlindoPindaro 7 หลายเดือนก่อน

    Ma snapraid si puo usare senza il pericolosissimo(a mio parere) mergeFS?

  • @marziniconsulting5784
    @marziniconsulting5784 ปีที่แล้ว

    Vedo che nessuno ha citato Backblaze che sia per il privato ($7/mese spazio infinito) sia che per l'azienda (5$/Terabyte/mese) è molto piu economico di Cubbit, compatibile S3, con app desktop Win e Mac. Cubbit è un prodotto secondo me ancora acerbo. ZFS lo uso da tempo con grande soddisfazione. TrueNAS Top.

  • @Dave_91
    @Dave_91 11 หลายเดือนก่อน

    cosa ne pensi di twingate???

  • @emilie1977
    @emilie1977 ปีที่แล้ว

    domandona e un grazie a chi mi risponderà. Ho circa 2 milioni di file proveniente da progetti privati e lavoro da salvare, tanti software dei nas vedo che non riescono a gestirli tutti. Avete consigli?

  • @Carolus_64
    @Carolus_64 ปีที่แล้ว +2

    Non mi convince la cosa del file di parità di snapraid: se fosse una vera parità occuperebbe poco spazio e sarebbe in grado comunque di rilevare modifiche silenti ai files. Ma se poi deve ricostruire i files è un altra cosa. Ogni sistema di correzione di errore ha due soglie: quella del numero di bit errati rilevabili e il numero di bit correggibili. Ma qui si parla di ricostruire interi files e non piccoli, come nella prova che hai fatto tu. L'unico sistema per farlo è eseguire una copia dell'intero file. Credo che snapraid in realtà faccia una copia con compressione lossless (uno zip in pratica) approfittando del fatto che la maggior parte dei files sono in qualche modo comprimibili e quindi il file cosiddetto di "parità" occupa molto meno dell'originale. Nei tuoi esempi che crei i files con il comando dd, quindi files da 8GB pieni di zeri le cose vanno stra-bene. Ma cosa succede se si mettono files reali, grossi e poco comprimibili (es. un video mp4)? Preferisco seguire la strategia del backup periodico dei miei files anche se non permette di recuperare cancellazioni accidentali e non rivela modifiche silenti dei files su disco che comunque potrebbero essere verificati periodicamente usando una tabella di hash.

  • @SkynetJ4F
    @SkynetJ4F ปีที่แล้ว

    Ciao, MergeFS è compatibile anche con NTFS? Mi risolverebbe un bel scassamento di balle

  • @squalazzo
    @squalazzo ปีที่แล้ว +2

    ma perché cubbit non mette in chiaro i prezzi? Che significa "80% in meno rispetto ai 3 maggiori vendor?" che tra loro sono già diversi, quindi 80% rispetto a cosa, al più basso dei 3? Posso capire tipologie di scontistica per aziende, ma per i privati perché "nascondere" i costi dietro un "contattaci"? A me sta cosa da fastidio assai quando la vedo sui siti, "puzza"...

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +1

      Non saprei, in ogni caso questo servizio non è rivolto ai priviati ma alle aziende. Lo schema di prezzi potrebbe non essere così immediato da comunicare dal momento che nel B2B "i nodi della rete sono gli utenti stessi" significa anche che più "contenuti altrui" ti rendi disponibile ad ospitare, più entrate economiche vai ad ottenere, abbassando di fatto il costo del servizio.
      Non a caso si rendono disponibili ad una call conoscitiva gratuita per fare tutte le valutazioni del caso e stime dei costi in base allo scenario di produzione.

    • @squalazzo
      @squalazzo ปีที่แล้ว

      @@morrolinux ok, grazie, ora è più chiaro

  • @francescofailo6335
    @francescofailo6335 ปีที่แล้ว +1

    Ciao a tutti, riguardo all'errore di bit invertito avrei una domanda a cui non sono riuscito ancora a trovare una risposta concisa online. Informandomi su ZFS ho letto che è consigliato l'uso di Ram con ECC per evitare questo tipo di errori durante la copia dei dati, non che sia necessario ma molto consigliato. Ma in una macchina che non supporta queste ram, qual'è quindi il sistema più resistente a questo tipo di errore? ZFS, ext4, xfs o altri? Da quel che ho capito dal video snapraid lo aggirerebbe, ma se non fosse tra le opzioni? Quale sarebbe il filesystem più sicuro? Perché leggendo un po' ovunque mi sembra di aver capito che sarebbe meglio non scegliere zfs con ram senza ECC, però a 5:58 quello che dice Morro mi ha confuso un po'. Spero la domanda sia chiara, e grazie in anticipo a chiunque si prenda il tempo di rispondere.

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +2

      My two cents:
      Btrfs e ZFS sono gli unici filesystem con controllo di integrità sui dati.
      Per ZFS consigliano le RAM ECC perché l'ambito è Enterprise e ha senso nel contesto, ma ciò non significa che un sistema con ZFS senza RAM ECC sia inefficace o addirittura controproducente.

    • @francescofailo6335
      @francescofailo6335 ปีที่แล้ว

      @@morrolinux Grazie mille!!

  • @TheManchineel
    @TheManchineel ปีที่แล้ว +3

    SnapRAID prevede un sync periodico della parity che quindi va effettuato ad esempio con cron, non calcola la parity in tempo reale.
    Questo significa che se perdi un disco e, dall'ultimo sync, sono cambiati 10 GB di dati (file creati o modificati per un totale di 10 GB), 10 GB potenzialmente a caso su uno o più dischi verranno letteralmente sostituiti da monnezza. Magari un intero database corrotto, magari dei video che spariscono o diventano illeggibili da qualche parte su un qualche disco... ecc.
    Ovviamente se i FS sottostanti fanno checksumming (es. BTRFS) ti dovresti poter accorgere di *dove* i dati sono stati corrotti, ma con byte multipli modificati diventa realisticamente impossibile ricostruire i dati originali. Il che vanifica abbastanza la ridondanza dell'array, se tanto dopo devi comunque ripristinare da backup in ogni caso.
    Meglio Unraid a mio avviso, che ha una filosofia simile ma aggiorna automaticamente la parity in modo sincrono, in tempo reale ad ogni write effettuato su qualsiasi disco.

    • @jimbotron70
      @jimbotron70 ปีที่แล้ว

      Se la paura è perdere files l'unica cura è il mirroring in tempo reale.

    • @TheManchineel
      @TheManchineel ปีที่แล้ว

      @@jimbotron70 Beh, punti di vista. Un sistema di "ridondanza" che ripristina solo parte dei dati perdendo o corrompendo con certezza file casuali su disco in caso di resilvering, è forse persino peggio rispetto a non avere (e fare affidamento ad) alcuna ridondanza.

    • @jimbotron70
      @jimbotron70 ปีที่แล้ว

      @@TheManchineel Se vivi nella paura che statisticamente prima o poi perderai i dati almeno una volta nella vita allora è meglio non dedicarsi proprio alla loro gestione, si parla di gestione o mitigazione del rischio.

    • @TheManchineel
      @TheManchineel ปีที่แล้ว

      ​@@jimbotron70 Non sto parlando di nessuna "paura" :D se hai una decina di HDD attivi 24/7, ogni qualche anno uno ne fallisce, questa è una certezza, non un'ipotesi.
      Con Unraid, attualmente, QUANDO succede (non "SE", visto che già è capitato un paio di volte e capiterà di nuovo), mi basta swappare il disco fallito con uno nuovo e mandare un resilver sull'array, e i dati verranno ricostruiti come erano in origine. Il RAID è una CONVENIENZA che permette di ripartire in modo rapido e indolore da un fallimento, non un backup, ma affinché io possa affidarmi a questa convenienza mi serve di sapere che sia effettivamente un sistema atto a ripristinare i dati così come erano, altrimenti non avrebbe senso, tanto vale ripristinare dal backup che *HO*.
      Qualsiasi sistema RAID o simile (es. RAID5, RAIDZ) ha la parity in tempo reale, tranne SnapRAID, stiamo parlando di una strana limitazione di questo modo di lavorare, non di una mia esoterica o infondata perplessità.
      Su un dataset che viene scritto in continuazione come il mio (e come quello di moltissimi utenti che hanno media server, torrent clients, SMB shares ecc.), l'approccio di SnapRAID semplicemente NON FUNZIONA. Se invece il tuo dataset viene scritto solo saltuariamente, in circostanze specifiche, e mandi un sync dopo, allora può avere un senso. Bisogna usare i programmi che soddisfano il proprio usecase.

  • @NicozStrat
    @NicozStrat ปีที่แล้ว

    Curiosità, cosa succede se fsmerger trova due file o cartelle con lo stesso nome?

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Se sono due cartelle, con lo stesso path, ne unisce il contenuto. Se sono due file con lo stesso nome nello stesso path.. dà la priorità ad uno dei due nascondendo l'altro. Infatti gli autori sconsigliano di creare i file direttamente sui singoli dischi ma lavorare diretatmente sul discone risultante, per evitare problemi.

  • @cerveraoliver
    @cerveraoliver ปีที่แล้ว +1

    Attenzione, la funzione "autosave" non fa quello che dici. SnapRAID non ha un servizio in ascolto, va eseguito a mano.
    La funzione diAutosave serve per fare il commit dei cambiamenti della parità prima che la sync sia finita, ma la sync va avviata a nano, come TUTTI i comandi SnapRAID

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Penso di averlo detto a 19:36

  • @peaolo
    @peaolo ปีที่แล้ว +1

    dd funziona in modalità sequenziale e idiota, per questo quando (al minuto 11:00 circa) vai a creare il file da 8GB oltre lo spazio disponibile, il programma inizia a saturare il disco fino a 7.4GB! Se avessi dovuto copiare su quel filesystem un file pre-creato penso che il sistema operativo ti avrebbe avvertito della mancanza di spazio. Se così fosse lo scenario di saturazione che tu proponi con dd è poco applicabile alla realtà

  • @S_Giorgio
    @S_Giorgio ปีที่แล้ว

    Ho usato snapraid per anni, nelle versioni dellepoca però c'era poca automazione e i sync andavano fatti a mano o con strumenti esterni. Da qualche anno sono passato ad unraid.

    • @OlindoPindaro
      @OlindoPindaro 7 หลายเดือนก่อน

      Val la pena la spesa? Accessibilita del sistema operativo o solo gui?

    • @S_Giorgio
      @S_Giorgio 7 หลายเดือนก่อน

      @@OlindoPindaro non ho capito la domanda, si riferisce a unraid o snapraid?

    • @OlindoPindaro
      @OlindoPindaro 7 หลายเดือนก่อน

      a UNRAID.

    • @S_Giorgio
      @S_Giorgio 7 หลายเดือนก่อน +1

      @@OlindoPindaro io mi trovo molto bene, è ben fatto. Provalo gratis, non ricordo più quanto tempo dura la demo gratuita

    • @OlindoPindaro
      @OlindoPindaro 7 หลายเดือนก่อน

      @@S_Giorgio senti ma è vero che i dischi non vanno in spindown? Sempre accesi?

  • @masterofmouse
    @masterofmouse ปีที่แล้ว +1

    Sinceramente non mi ispira, mi da l'idea di accrocchio per poter riciclare vecchi dischi avanzati.
    In ambito home/esperimenti va benissimo ma se vuoi la massima affidabilità non la vedo una soluzione ottimale.
    Per me ancora raid1 (o 10) e backup su disco locale + cloud

  • @dangir1783
    @dangir1783 ปีที่แล้ว

    non mi risulta col il crollo del prezzo degli hdd mi sono fatto un nas a 4 baie + 2ssd nvme con 4x18gb pagando il disco di classe enterprise un ultrastar hdc550 appena 299 euro ciascuno. il nas qnap l'ho preso usato con il warehouse e i 2ssd li ho riciclati dal mio vecchio pc

  • @GabrieleCannata
    @GabrieleCannata ปีที่แล้ว +2

    Unraid, che uso da anni, è la “via di mezzo”: lavora a livello di file ma ammette uno o più dischi di parità.

    • @albertom75
      @albertom75 ปีที่แล้ว +1

      ora Unraid supporta anche ZFS

  • @Stargatto
    @Stargatto ปีที่แล้ว

    Mmmhhh.. ma se si rompe contemporaneamente il disco di parity e un disco di mergefs? Io sto pensando a un nas di 4 dischi, raid6 + zfs...

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +1

      O usi più dischi di parità o sono sostanzialmente Ca**i tuoi 😂
      Però c'è da dire che io farei anche a meno di SnapRAID nel momento in cui ho un backup.

  • @claudiocassara
    @claudiocassara ปีที่แล้ว +2

    È la soluzione usata da unraid o è un’altra cosa ancora?

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      È molto simile ad UnRAID. MergerFS ha praticamente lo stesso comportamento, mentre sul sito di SnapRAID spiega le differenze con UnRAID.

  • @ipersalvo1
    @ipersalvo1 ปีที่แล้ว

    quindi se cancello il file e faccio partire snapraid sync perdo il file di parità precendente con tutti i files ?
    Non c'è un modo per conservare tipo un numero definito di files di parità?
    In oltre il recupero funziona se nelle altre unità non ho apportato modifiche o mi sto sbagliando ?

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +2

      Il sistema che cerchi ha un nome e si chiama backup :)
      Ho fatto diversi video sull'argomento, dà un'occhiata.

    • @ipersalvo1
      @ipersalvo1 ปีที่แล้ว

      @@morrolinux ma per ricostruire il disco cancellato gli altri 2 devono restare identici al momento dello snap xke in caso non funziona o mi sbaglio ? o meglio file del disco. se ne modifico uno ciao ciao recupero no ?

    • @ipersalvo1
      @ipersalvo1 ปีที่แล้ว

      @@morrolinux mi sa di si xd

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      @@ipersalvo1 i file sono piazzati per intero sui vari dischi, se uno di questi si rompe perché dici che il recupero non funzionerebbe se cambiano i dati sugli altri?

    • @ipersalvo1
      @ipersalvo1 ปีที่แล้ว

      @@morrolinux usa gli altri files per creare il file di parità no ?

  • @DenisSoiMi
    @DenisSoiMi ปีที่แล้ว +1

    MergerFS mi sembra una c****a pazzesca. Mi vengono i brividi a vedere un FS che fonde altri fs in quel modo. Cosa succede se abbiamo file con lo stesso nome su piú dischi, oppure se i filesystem hanno caratteristiche incompatibili, per non parlare dello spazio libero e del fatto che rotto un disco perdiamo cose a caso visto che i file vengono distribuiti.
    Magari mi sbaglio, ma mi pare piú un esercizio di stile che un qualcosa di veramente pratico.

  • @cerveraoliver
    @cerveraoliver ปีที่แล้ว +1

    Perché non esiste più il commento dove menzionavo il mio script per automatizzare i comandi di SnapRAID?😅

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Forse è stato rimosso dall'antispam, prova senza mettere link

    • @cerveraoliver
      @cerveraoliver ปีที่แล้ว

      @@morrolinux infatti non l'avevo messo :( riprovo

    • @cerveraoliver
      @cerveraoliver ปีที่แล้ว

      @@morrolinux Niente da fare, finisce comunque nello spam. Se riesci a sbloccarlo mi fai un favore :)

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +2

      @@cerveraoliver credo ci sia qualcosa di rotto nel sistema di approvazione, non mi sta mostrando niente ma al tempo stesso non sei il primo a lamentare il blocco dei commenti sotto questo video. Potresti provare a riformulare con parole diverse? Io non ho davvero idea di cosa stia facendo scattare l'antispam a questo punto :(

    • @cerveraoliver
      @cerveraoliver ปีที่แล้ว

      @@morrolinux mi blocca qualunque commento dove indico come trovarlo... è assurdo.

  • @MaxScara
    @MaxScara ปีที่แล้ว

    Diciamo che MergerFS lavora un po' come JBOD, però in maniera più pratica, perchè lavora a livello di file e non di blocco come JBOD

  • @LupoBianco1985
    @LupoBianco1985 ปีที่แล้ว +1

    Bel ragazzo, fai pure tutti gli accrocchi che vuoi.
    Per parte mia continuerò a usare raid5 o raid6 con backup criptato su dominio aruba (spazio illimitato) tramite ftp.😉👍🖖

    • @MaxScara
      @MaxScara ปีที่แล้ว

      Per alcune tipologie di dati, può anche essere una buona scelta, ma ho dei dubbi: 1. se usi uno spazio web illimitato per finalità differenti dall'hosting, sei sicuro che puoi farlo? Sei andato a vedere sul contratto cosa viene detto? 2. che velocità hai in FTP?

    • @LupoBianco1985
      @LupoBianco1985 ปีที่แล้ว +2

      @@MaxScara Buongiorno.
      Il mio è uno dei vecchi contratti dove non era specificato l'hosting. La velocità non è male: circa 200mbps simmetrici.😉👍🖖

  • @albertom75
    @albertom75 ปีที่แล้ว

    cosa ne pensi di Unraid ?

    • @MagnetarManTech
      @MagnetarManTech ปีที่แล้ว

      Unraid funziona praticamente nella stessa maniera dei due tool descritti da Morro nel video, il problema è che se superi un certo quantitativo di dischi nel Pool diventa a pagamento.

    • @Cinghia117
      @Cinghia117 ปีที่แล้ว +2

      ​​@@MagnetarManTech si la logica di funzionamento è quella, ma su unRAID la ridondanza è in realtime

    • @albertom75
      @albertom75 ปีที่แล้ว +1

      @@Cinghia117 oltre che poter installare VM, Docker etc etc

  • @MauriBT
    @MauriBT ปีที่แล้ว

    Cavolo é proprio quello che cerco da mesi....
    Niente sembra solo per Linux

    • @el_kibitzer
      @el_kibitzer ปีที่แล้ว

      Snapraid viene distribuito in sorgente per unix e in binario per windows 64 e 32.

  • @hapkful
    @hapkful ปีที่แล้ว +1

    Tutto giusto, ma non hai detto che Snapraid è italiano!

  • @caneblu
    @caneblu ปีที่แล้ว

    Mergerfs non lo conoscevo, se scrivi lo stesso file sui dischi immagino che se ne accorga...

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +2

      L'unico problema lo incontri se scrivi direttamente su due dischi diversi due file con lo stesso percorso e nome. Per le cartelle ne unisce il contento, per i file.. no. Da priorità a uno dei due. Infatti consigliano di NON scrivere sui dischi direttamente ma sul discone grande

  • @OlindoPindaro
    @OlindoPindaro 7 หลายเดือนก่อน

    Quindi un UnRaid a gratis?

  • @PaoloSulprizio
    @PaoloSulprizio ปีที่แล้ว

    Se si rompe uno dei dischi però si perde il suo indice, no?

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +3

      Per quello nel video ho messo l'indice su tutti i dischi :)
      Non è un indice per disco, ma un indice unico duplicato su ciascun disco!

    • @PaoloSulprizio
      @PaoloSulprizio ปีที่แล้ว

      @@morrolinux ah ecco!

  • @DenisSoiMi
    @DenisSoiMi ปีที่แล้ว

    Snapraid suona un po piú interessante di mergefs ma anche questo, se ne ho capito bene i limiti, non puó nemmeno essere paragonato ad un raid e ha senso solo come sistema di backup.

  • @MatteoPellizzoni
    @MatteoPellizzoni 7 หลายเดือนก่อน

    Viene voglia di provare Filecoin

  • @Andreabont
    @Andreabont ปีที่แล้ว +1

    Ma non conviene ZFS e basta? XD

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +2

      Non trovo corretto parlare di meglio o peggio in senso assoluto, dipende in base al caso d'uso come ho cercato di spiegare nella parte introduttiva.

  • @goldino88
    @goldino88 ปีที่แล้ว +1

    Unraid? Lo so è a pagamento però credo proprio usi questo sistema.

  • @1LKatta
    @1LKatta ปีที่แล้ว

    "è un po' magico no? " È un tentativo di venire memato ? 😊

  • @marcelloros1026
    @marcelloros1026 11 หลายเดือนก่อน

    Ciao Morro scusa forse l'hai spiegato e me lo sono perso, ma... stai dicendo che con questa "infrastruttura" software possiamo anche utilizzare HD di marca e capacità diversi? Potrei finalmente riesumare i miei vecchi HD da 500GB belli umidi e impolverati che ho in cantina?

    • @morrolinux
      @morrolinux  11 หลายเดือนก่อน +1

      Esattamente :)

  • @davidiniesta2773
    @davidiniesta2773 ปีที่แล้ว

    VM con Synology os 7.1.1 e risolvi tutto 😂😂😂😂

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      In che modo?

    • @MaxScara
      @MaxScara ปีที่แล้ว

      Le faccine che ridono sono d'obbligo, visto che qui si parla di un sistema alternativo al RAID e DSM (il s.o. di Synology) lavora esclusivamente con il RAID...

  • @salvatorecampolo2032
    @salvatorecampolo2032 ปีที่แล้ว

    ma... siamo sicuri che mergerFS sia, a livello tecnico, in tutte le circostanze perfettamente e completamente conforme ai requisiti POSIX?

  • @F.M.V.
    @F.M.V. ปีที่แล้ว

    Manca solo Unraid... e abbiamo finito... ahahaha

  • @Danandrea737
    @Danandrea737 ปีที่แล้ว

    Mah. Non hai ne' l'affidabilità di un RAIDZ, nè la semplicità di di un JBOD... Approccio interessante, ma allo stato attuale, non mi hai convinto :D Mi tengo il mio truenas :P

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Beh dai, lato semplicità mergerfs non è male no? Alla fine è come un RAID 0 che scala con un click se si rompe un disco perdi solo quei dati :) SnapRAID personalmente è la parte che mi convince meno per il fatto di doversi pianificare i check e gli avvisi, ma in determinati contesti mi sembra una buona alternativa al RAID 5 domestico. Ci sono dei MA, che non lo rendono per tutti, questo è vero.

    • @Danandrea737
      @Danandrea737 ปีที่แล้ว +1

      @@morrolinux infatti il potenziale è ottimo! Sono sicuro che nel tempo implementeranno un sistema di "quasi ridondanza" più efficace. Alla fine si tratta di una soluzione molto più economica rispetto ai requisiti richiesti da un sistema zfs, e la gestione dei dati non a blocchi apre una serie di scenari non da poco. Da tenere d'occhio!
      Grazie per l'approfondimento 💪💪

  • @G.Sent1
    @G.Sent1 ปีที่แล้ว

    Cubbit e´ solo per aziende

  • @labdidexter
    @labdidexter ปีที่แล้ว

    Ho abbandonato il video al secondo errore. Tutto molto interessante ma se non funziona niente di cosa parliamo?

  • @iounios_italia
    @iounios_italia ปีที่แล้ว

    Noooo, anche tu con Cubbit no :( Con la tua onestà intellettuale…

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Cosa c'è di sbagliato in Cubbit?

  • @GiocondoSticca
    @GiocondoSticca 10 หลายเดือนก่อน

    Video interessante anche se secondo me la soluzione migliore rimane sempre il RAID (5)

  • @Dave_91
    @Dave_91 11 หลายเดือนก่อน +1

    sembra quasi un raid 10 per linux per uno che non sa niente... ecco domanda stupida.. pero uno che non è bravo su linux (anzi totalmente ignorante) ma gira quasi sempre su windows.. è meglio un nas normale come synology per imparare con un raid 5-6? @morrolinux grazie ah attendo il video della zimaboard come vpn tra modem e router please