😎 Lei e' sicuramente un maestro e certamente non si improvvisa a farsi i lavori cosi complicati da solo. Sono anche certo che avra' tutti gli attrezzi necessari per lavorare bene in sicurezza ......mi chiedo come mai abbia deciso di non usare la chiave dinamometrica in nessun passaggio ....anche quelli piu' delicati, come il serraggio delle puleggie. Grazie ancora e complimenti per il canale ! 👍😎
Domanda ? la rottura della cinghia può comportare anche problemi con l'idroguida? cioè ancora non so se si sia rotta una cinghia o peggio, posso descrivere ciò che è accaduto. L'auto in autostrada con il caldo a 130000km tutto regolare, mi fermo parcheggio in autogrill. Quando vado a rimettere in moto nel fare manovra dal parcheggio noto subito che il volante è troppo rigido, (l'idroguida sembra bloccata) mi fermo e controllo al cofano. Si sente un rumore dal comparto cinghia ma non capisco da dove proviene esattamente. in terra trovo l'olio idraulico. Il motore non si è fermato per scongiurare danni troppo gravi. Sospetto sia la cinghia dei servizi o la puleggia .. ma cosa centra l'idroguiida? Datei i vostri consigli li aspetto!
perche' la cinghia servizi potrebbe mandare anche l'idroguida.ma se si rompe non per olio,probabilmente il problema sta nel tubo di alta pressione. l'importante che non rompi la cinghia della distribuzione
E' sbagliato dire acqua di raffreddamento,è corretto dire liquido di raffreddamento ,in quanto è un liquido speciale dotato di agenti anticongelanti e anticorrosivi,che hanno diverso colore in base ai materiali usati per la fabbricazione del motore.
Ciao e grazie se ti iscrivi al mio canale.io ho dovuto cambiare anche la puleggia della cinghia servizi che stava colando la gomma interna.in genere solo il kit distribuzione.comunque se l'auto è chilometrata io cambio tutto.mi sono fatto questa convinzione
@@orazi2faidate la puleggia dei servizi ogni 80k va cambiata assieme a tutto il resto (cinghia, galoppini , tenditori..etc..) perchè letteralmente in questa auto si squaglia e se non resti a piedi perdi l'idroguida e se si rompe anche la cinghia servizi possono essere catzi per diabetici...(a me la puleggia si è fusa ben 2 volte ogni 100k km precisi precisi....fortunatamente con poche conseguenze salvo carro attrezzi e rotture di @@ varie..)..il bello è che sul libretto è indicata sostituzione di sola cinghia ma si rompe ben prima la.puleggia...grazie alfa...
C'è un attrezzo apposito,che io non sono stato capace di usare.ho bloccato fermo l'alberootore con una bussola e allentato il bullone dell'albero in testa
@@orazi2faidate ma oltre a smontare la puleggia dell' albero a camme, non hai bloccato l'albero stesso? So che si usa un bullone direttamente sulla testata. Grazie
@@claudioscali3241 puoi anche usare la cinghia.io addirittura ho sfasato il motore e lho rimesso in fase da solo.io comunque ho fatto senza blocca pulegge
😎 Lei e' sicuramente un maestro e certamente non si improvvisa a farsi i lavori cosi complicati da solo. Sono anche certo che avra' tutti gli attrezzi necessari per lavorare bene in sicurezza ......mi chiedo come mai abbia deciso di non usare la chiave dinamometrica in nessun passaggio ....anche quelli piu' delicati, come il serraggio delle puleggie.
Grazie ancora e complimenti per il canale ! 👍😎
Purtroppo non l'avevo
@@orazi2faidate 😎 ok ! ....in molti avrebbero risposto che la dinamometrica ormai ce l'hanno nelle mani ! 👍😉
Complimenti per il bel video!!
era mia intenzione provare a cambiare la distribuzione da solo...ma ho cambiato idea ;)
Sei stato veramente bravo nel mostrare tutti i passaggi.
Domanda ? la rottura della cinghia può comportare anche problemi con l'idroguida? cioè ancora non so se si sia rotta una cinghia o peggio, posso descrivere ciò che è accaduto.
L'auto in autostrada con il caldo a 130000km tutto regolare, mi fermo parcheggio in autogrill. Quando vado a rimettere in moto nel fare manovra dal parcheggio noto subito che il volante è troppo rigido, (l'idroguida sembra bloccata) mi fermo e controllo al cofano. Si sente un rumore dal comparto cinghia ma non capisco da dove proviene esattamente. in terra trovo l'olio idraulico.
Il motore non si è fermato per scongiurare danni troppo gravi. Sospetto sia la cinghia dei servizi o la puleggia .. ma cosa centra l'idroguiida?
Datei i vostri consigli li aspetto!
perche' la cinghia servizi potrebbe mandare anche l'idroguida.ma se si rompe non per olio,probabilmente il problema sta nel tubo di alta pressione. l'importante che non rompi la cinghia della distribuzione
Come mai la tacca è a sinistra senza un punto di riferimento. Il motore non si deve bloccare?
a cosa ti riferisce albero motore o aso a camme
E' sbagliato dire acqua di raffreddamento,è corretto dire liquido di raffreddamento ,in quanto è un liquido speciale dotato di agenti anticongelanti e anticorrosivi,che hanno diverso colore in base ai materiali usati per la fabbricazione del motore.
Scusa ma rifare la distribuzione significa cambiare cosa!
Ciao e grazie se ti iscrivi al mio canale.io ho dovuto cambiare anche la puleggia della cinghia servizi che stava colando la gomma interna.in genere solo il kit distribuzione.comunque se l'auto è chilometrata io cambio tutto.mi sono fatto questa convinzione
@@orazi2faidate la puleggia dei servizi ogni 80k va cambiata assieme a tutto il resto (cinghia, galoppini , tenditori..etc..) perchè letteralmente in questa auto si squaglia e se non resti a piedi perdi l'idroguida e se si rompe anche la cinghia servizi possono essere catzi per diabetici...(a me la puleggia si è fusa ben 2 volte ogni 100k km precisi precisi....fortunatamente con poche conseguenze salvo carro attrezzi e rotture di @@ varie..)..il bello è che sul libretto è indicata sostituzione di sola cinghia ma si rompe ben prima la.puleggia...grazie alfa...
Ottimo video. Una domanda: le viti delle pulegge e tenditori non vanno serrate a valori prestabiliti? Grazie
Si
Che motore era?
1900 8 valvole
Non ci ha detto come hai bloccato la puleggia dell'albero a camme
C'è un attrezzo apposito,che io non sono stato capace di usare.ho bloccato fermo l'alberootore con una bussola e allentato il bullone dell'albero in testa
@@orazi2faidate ma oltre a smontare la puleggia dell' albero a camme, non hai bloccato l'albero stesso? So che si usa un bullone direttamente sulla testata. Grazie
@@claudioscali3241 ci sarebbe un attrezzo apposito
@@orazi2faidate ma è determinante? O si può fare a meno, cercando di tenere d'occhio i segni di fase? Grazie ancora per la disponibilità! Ciao
@@claudioscali3241 puoi anche usare la cinghia.io addirittura ho sfasato il motore e lho rimesso in fase da solo.io comunque ho fatto senza blocca pulegge
Non se desistere