Psicologia del desiderio nell'educazione dei bambini - Umberto Galimberti

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 มิ.ย. 2024
  • "Il desiderio è mancanza. Io desidero quello che non ho, quello ho lo godo ma non lo desidero".
    Umberto Galimberti, nel seminario "Dialoghi sull'anima dell'educazione", ci parla di desiderio e dell'importanza che gioca nell'educazione dei bambini.
    Ecco il minutaggio dell'intervista con i principali argomenti trattati:
    0:00 il desiderio secondo Umberto Galimberti
    0:22 Freud e il desiderio
    0:48 Platone e il desiderio
    1:14 come oggi i genitori uccidono il desiderio dei propri figli
    2:41 la differenza tra introversi ed estroversi
    3:32 il lavoro psichico necessario per raggiungere la soddisfazione del desiderio
    5:16 il problema di ciò che viene facilitato
    LINK UTILI:
    - Scopri il primo videocorso di Umberto Galimberti: “Filosofia del mondo e della vita” dove Galimberti ci accompagna alla scoperta dei 10 temi caratterizzanti l'essere umano, sui quali dovremmo riflettere al fine di affrontare i cambiamenti necessari per vivere al meglio il nuovo millennio. Se vuoi saperne di più, clicca qui al link: bit.ly/36nrDN5

ความคิดเห็น • 43

  • @riccardoraffaello2713
    @riccardoraffaello2713 4 ปีที่แล้ว +11

    Quanto alza il tono di voce perché si incazza è sublime

  • @malu2821
    @malu2821 ปีที่แล้ว +2

    Grazie, questi video sono delle perle rare

  • @rosariaveni414
    @rosariaveni414 2 ปีที่แล้ว +3

    Grazie,è un piacere ascoltarla, tanta cultura e saggezza concentrata in solo uomo

  • @Brofiles_ph
    @Brofiles_ph ปีที่แล้ว +1

    I consider him as one among best psychologists of our time. sono appassionati dei suoi libri.

  • @lucaluca6467
    @lucaluca6467 4 ปีที่แล้ว +4

    Magistrale come sempre...non c'è altro da aggiungere.

  • @robydc2627
    @robydc2627 4 ปีที่แล้ว +3

    Grande Galimberti ...Lo ascolterei per ore !!!

  • @alessandrapanozzo5024
    @alessandrapanozzo5024 4 ปีที่แล้ว +2

    Prof. Galimberti, io l'ascolterei all'infinito....quanto aiuto per chi vuole impegnarsi ad capire. Grazie 🙏🔝

  • @francescabuldrini3808
    @francescabuldrini3808 หลายเดือนก่อน +1

    Bravo!

    • @francescabuldrini3808
      @francescabuldrini3808 หลายเดือนก่อน

      Manco li lasciano disegnare...perdita di tempo. Vai a lezione di golf ...😢

    • @francescabuldrini3808
      @francescabuldrini3808 หลายเดือนก่อน

      Vero! La tragedia del telefono ascoltato da tutti. O proibito. Violenza

    • @francescabuldrini3808
      @francescabuldrini3808 หลายเดือนก่อน

      Il telefono fu una tragedia per me adolescente. Il desiderio veniva tolto

  • @LauraBellanova
    @LauraBellanova 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie!

  • @MyName-hp9ig
    @MyName-hp9ig 4 ปีที่แล้ว +3

    Galimberti number one!!!

  • @mariarosariaaloisi2637
    @mariarosariaaloisi2637 4 ปีที่แล้ว +4

    Riusciremo mai a seguire i consigli di questo grand'uomo, pozzo di saggezza e cultura? Meditiamo, di tanto in tanto fermiamoci a riflettere, genitori e nonni...

    • @rosariaveni414
      @rosariaveni414 2 ปีที่แล้ว

      Gentile Maria Rosaria cerchiamo di seguirli o almeno tentiamo.🤞

  • @rossellamarino757
    @rossellamarino757 2 ปีที่แล้ว +2

    Se così fosse, se la privazione e il desiderio fossero il carburante della crescita, ci sarebbero molti più adulti (delle passate generazioni) positivi e realizzati. Ho notato invece che le grandi privazioni (ovvero nelle famiglie povere o chiuse, sia culturalmente che mentalmente) hanno tolto lo stimolo a molti adulti, perché hanno rassegnato ad una vita senza soddisfazione. Credo la famosa "via di mezzo" sia la scelta più equilibrata

    • @ledomenichedelcoach
      @ledomenichedelcoach ปีที่แล้ว +1

      l'eccesso di privazione, come fa giustamente notare, porta all'impotenza acquisita.

  • @francescobravo3064
    @francescobravo3064 4 ปีที่แล้ว

    Non riesco a trovare l'intera conferenza ma solo spezzoni

  • @alexyes4290
    @alexyes4290 3 ปีที่แล้ว

    Ok, ho capito. Siamo spacciati.
    Con professionisti di questo calibro e del calibro di Crepet, siamo spacciati.

  • @rosannabarbieri5067
    @rosannabarbieri5067 ปีที่แล้ว +1

    I poveri infatti,apprezzano molto più la vita...

  • @Welverance
    @Welverance 4 ปีที่แล้ว +1

    2:55 me la son fatta sotto! XS

  • @tonydimitrov1389
    @tonydimitrov1389 4 ปีที่แล้ว

    Galiberti e bravo ma non tutto quello che dice si può applicare

  • @marcosala5436
    @marcosala5436 3 ปีที่แล้ว

    Quindi ha ragione Giulio cesare giacobbe e Paolo crepet

  • @Ulisse-contro-i-ciclopi
    @Ulisse-contro-i-ciclopi 2 ปีที่แล้ว

    Chiedete e vi sarà dato non dice niente?

  • @gaetanogargiulo7602
    @gaetanogargiulo7602 ปีที่แล้ว +1

    Un grande!

  • @sion1745
    @sion1745 4 ปีที่แล้ว +2

    Questa non è scienza. Ma filosofia.. Non mi interessano le opinioni ma i fatti. Freud.. Platone.. Non si possono più ascoltare queste cose se non per cultura storica

  • @salvatore198
    @salvatore198 4 ปีที่แล้ว

    Nel 2019 non si possono sentire certe cose.Non se ne può più di questa cultura greco centrica. Dice cose allucinanti sulla lingua inglese sulla tecnologia,sulla durata della vita.

  • @tomasistefano
    @tomasistefano 4 ปีที่แล้ว +1

    Riassunto: "Ah quando ero giovane si che erano bei tempi"

    • @valeriobulsara
      @valeriobulsara 3 ปีที่แล้ว +1

      Riassunto tuo: "come sono moderno quando faccio il simpatico sui social"

    • @tomasistefano
      @tomasistefano 3 ปีที่แล้ว +1

      @@valeriobulsara sono simpatico pure fuori dai social.

  • @isabellacasali5540
    @isabellacasali5540 4 ปีที่แล้ว +1

    era più interessante quando citava natoli