Ciao innanzitutto volevo dirti che sei davvero bravo, anche le spiegazioni sono molto dettagliate, mi sto avvicinando pian piano a questo lavoro la manualità che ho penso sia buona anche perché nella vita faccio il meccanico, sto continuando ad allenarmi e ho preso un kit di leve basico da spendere poco per vedere se la cosa mi piaceva... L'unica cosa non riesco a capire come tieni la leva dal manico e se il movimento che fai e rotatorio potresti spiegarlo in un video??? Grazie mille 👍
Bravo, ogni tanto vado a trovare un amico carrozziere e quando ha un levabolli in officina mi fermo sempre a guardarli, siete degli artisti, voglio provare anche io sulla vecchia cinquecento per vedere cosa riesco a fare.
Ale.....io ho ritirato 2 settimane fa il PEUGEOT 208 nuovo con doppia ondulazione nla parte medio bassa del cofano lato SN e ds.....essendo che è dovuto alla colla / mastice applicato sotto si può riparare..... può intervenire il LEVABOLLI o il lavoro e quale tipo deve essere fatto in carrozzeria? Grazie e ciao della consulenza.
Bravissimo! una domanda: quando lavori con le leve qual'è la parte che spinge sulla lamiera? la punta o il gomito della leva?...o magari entrambi? Grazie!
Bravo Alessandro! Ma con la pistola a caldo quanto si può scaldare la lamiera? Al tatto deve essere molto calda? 50-60 gradi? Grazie per i tuoi fantastici video!
Grazie! Guarda non ho idea della temperatura precisa...vado a tatto quando sento è calda ma non bollente lascio.. considera che l'importante è non imbrunire la vernice!
Ciao Alessandro intanto ti faccio i miei complimenti...poi ti volevo fare una domanda,un po' di tempo fa il mio meccanico,mentre verniciava il cancello della sua officina schizzo della vernice,per ferro, sul serbatoio della mia moto e li tolse con della pasta abrasiva il problema che il serbatoio della mia moto e stato pitturato di NERO OPACO e quella parte,dove lui ha passato la pasta,è diventata lucida 🤦🏻,non so se ha fatto qualche danno oppure è solo l'effetto momentaneo della pasta,da premettere che è un serbatoio degli anni 80,te lo dico per darti un idea del materiale,come posso fare per rimediare...esiste qualche prodotto,o magari qualche rimedio,senza riverniciarlo da capo...Grazie mille 😢🙏
Ciao! Grazie 😃 Non mi occupo nello specifico di questo, ma da quel che so la vernice opaca non deve mai essere lucidata. Perché appunto perde l'effetto opaco, nel tuo caso o la lasci così o devi riverniciare opaco tutto il serbatoio.
si può fare qualcosa se l'ammaccatura tirata con una ventosa continua a rientrare ogni volta che tiro?, cioè, io tiro la carrozzeria e questa viene ma come lascio ritorna nella posizione precedente e quindi ritorna l'ammaccatura.
Ciao bene bella mossa. Ho un problema alla carrozzeria un ramo di palma sul tetto piccola botta, Come posso fare la macchina e quasi nuova 😢ciao a presto.
Non posso sparare prezzi a caso senza neanche vedere il lavoro 😂 contattami in privato se hai bisogno e mandami un video ben fatto dei danni sull'auto, così posso aiutarti 👍
Sì sicuramente c'è differenza, sia di lamiera che di verniciatura. La lamiera di una volta era più massiccia, per quanto riguarda le vernici non sono esperto di quello, però penso che con i tempi le tecnologie delle vernici abbiano fatto progressi, infatti nelle macchine moderne a differenza di quelle fine anni 90 non hanno più il problema del trasparente che si sgretola dopo un po' di anni.
Complimenti il tuo mestiere è un arte.spettacolo da vedere.tornassi indietro negli anni mi sarebbe piaciuto un sacco imparare
bravo giovane e bravo, utile
Grazie !💪😉
mago, livelli di abilità, manualità e precisione stupefacenti, praticamente quelli di uno scultore
Grazie 😉
Complimenti sei molto bravo ti volevo fare una domanda e è più difficile levare i bolli sull alluminio o sulla 😅lamiera
Bravissimo 🤟
😅
Quanto sei bravo, vorrei tanto imparare anche io! Però da uno come te, non dai personaggi che ci sono qui a Roma🤦🏼♂️
Complimenti x il lavoro e i video 👍
Ciao innanzitutto volevo dirti che sei davvero bravo, anche le spiegazioni sono molto dettagliate, mi sto avvicinando pian piano a questo lavoro la manualità che ho penso sia buona anche perché nella vita faccio il meccanico, sto continuando ad allenarmi e ho preso un kit di leve basico da spendere poco per vedere se la cosa mi piaceva...
L'unica cosa non riesco a capire come tieni la leva dal manico e se il movimento che fai e rotatorio potresti spiegarlo in un video???
Grazie mille 👍
Grazie 💪 a volte rotatorio altre di spinta, dipende da come si riesce a raggiungere il bollo.
Complimenti Tony se stavi più vicino avevo qualche lavoretto sulla mia auto di un anno comunque veramente bravo
Bravo, ogni tanto vado a trovare un amico carrozziere e quando ha un levabolli in officina mi fermo sempre a guardarli, siete degli artisti, voglio provare anche io sulla vecchia cinquecento per vedere cosa riesco a fare.
Grazie :)
Buongiorno Tony, grande lezione! Grazie!
Bravo e basta, si vede che ti piace il tuo lavoro complimenti
Grazie 😃
Sei un artista .complimenti
sei un grande professionista, io quando devo riparare qualche bollo, incontro sempre persone che vogliono riverniciarmi la macchina
Grazie 🙏
Molto elegante quando lavori, bravo bravo
Grazie Dome 🤩
Ottimo lavoro!!
Sei sempre il numero uno. ❤
Grazie 🤩
Super!...bravissimo!
Grazie!
Bravo 👏 Alessandro mi sembra un ottimo lavoro 👏
Grazie 💪
Ale.....io ho ritirato 2 settimane fa il PEUGEOT 208 nuovo con doppia ondulazione nla parte medio bassa del cofano lato SN e ds.....essendo che è dovuto alla colla / mastice applicato sotto si può riparare..... può intervenire il LEVABOLLI o il lavoro e quale tipo deve essere fatto in carrozzeria? Grazie e ciao della consulenza.
Bravo
.. ma dove hai la sede ? Grazie
Mitico molto interessante.apena iscritto complimenti 😉
Bravissimo! una domanda: quando lavori con le leve qual'è la parte che spinge sulla lamiera? la punta o il gomito della leva?...o magari entrambi? Grazie!
Di solito con la punta, ma poi quando acquisisci tanta manualità la usi un po' in tutti i modi 👍🏻
@@alessandro_ferrari Grazie ! ancora complimenti, se capiti a Roma avrei piacere a farti togliere una manciata di bolli alla mia Qashqai.
Bel video! Bravo!
Grazie !
Complimenti
Grazie !
Bravo Alessandro! Ma con la pistola a caldo quanto si può scaldare la lamiera? Al tatto deve essere molto calda? 50-60 gradi? Grazie per i tuoi fantastici video!
Grazie! Guarda non ho idea della temperatura precisa...vado a tatto quando sento è calda ma non bollente lascio.. considera che l'importante è non imbrunire la vernice!
Grande Ale veramente bravo 💪💪💪
Grazie Simo 💪💪💪
Sempre pazzesco! 👍‼️
Grazie 💪
Molto bravo.
Grazie :)
Ciao Alessandro intanto ti faccio i miei complimenti...poi ti volevo fare una domanda,un po' di tempo fa il mio meccanico,mentre verniciava il cancello della sua officina schizzo della vernice,per ferro, sul serbatoio della mia moto e li tolse con della pasta abrasiva il problema che il serbatoio della mia moto e stato pitturato di NERO OPACO e quella parte,dove lui ha passato la pasta,è diventata lucida 🤦🏻,non so se ha fatto qualche danno oppure è solo l'effetto momentaneo della pasta,da premettere che è un serbatoio degli anni 80,te lo dico per darti un idea del materiale,come posso fare per rimediare...esiste qualche prodotto,o magari qualche rimedio,senza riverniciarlo da capo...Grazie mille 😢🙏
Ciao! Grazie 😃
Non mi occupo nello specifico di questo, ma da quel che so la vernice opaca non deve mai essere lucidata. Perché appunto perde l'effetto opaco, nel tuo caso o la lasci così o devi riverniciare opaco tutto il serbatoio.
@@alessandro_ferrari ok grazie mille gentilissimo 👍🏻
Sono un carrozziere
Sei bravo
Grazie per il tuo video
Grazie :)
Be! Bravo ma tanto!
Complimenti!! Sembra tutto facile fatto da te 😅
Grazie :) in realtà è molto difficile 😅 però non impossibile come vedi 😉
@@alessandro_ferrari spero di arrivarci anche io un giorno
Super
Grazie
Ho un bollo sul paraurti anteriore veramente piccolo, la riparazione quanto puo’ costare?
si può fare qualcosa se l'ammaccatura tirata con una ventosa continua a rientrare ogni volta che tiro?, cioè, io tiro la carrozzeria e questa viene ma come lascio ritorna nella posizione precedente e quindi ritorna l'ammaccatura.
Ciao bene bella mossa.
Ho un problema alla carrozzeria un ramo di palma sul tetto piccola botta,
Come posso fare la macchina e quasi nuova 😢ciao a presto.
ho una punto evo abarth con bolli di grandine un po d appertutto... quanto mi costerebbe piu o meno ?
Non posso sparare prezzi a caso senza neanche vedere il lavoro 😂 contattami in privato se hai bisogno e mandami un video ben fatto dei danni sull'auto, così posso aiutarti 👍
Arte
Alessandro, c'è differenza di riparazione, tra la lamiera di un' auto moderna e una d'epoca che penso abbia lamiere più consistenti e vernice diversa.
Sì sicuramente c'è differenza, sia di lamiera che di verniciatura. La lamiera di una volta era più massiccia, per quanto riguarda le vernici non sono esperto di quello, però penso che con i tempi le tecnologie delle vernici abbiano fatto progressi, infatti nelle macchine moderne a differenza di quelle fine anni 90 non hanno più il problema del trasparente che si sgretola dopo un po' di anni.
sei un mito
Quanti costa togliere una leggera botta ?
Dipende dal danno, senza aver visto nulla non so dirti... Se hai bisogno scrivimi in privato 👍
che tu sappia, è legale avere un'auto con tutta la carrozzeria in vetroresina? può circolare su strada?
È una minchiata senza rinforzati interni chiaramente non omologati si spezza da sola 😂
Non ne ho idea...
Ho un bollo gigante sul cofano con la vernice crepata... come meglio toglierlo senza verniciare?