Lo spiegone sulle bare a 4 ruote e sulla gente “impreparata” a questi nuovi missili è un capolavoro. Negli anni 80, riproposto pari pari, avrebbe salvato taaante vite…complimenti, siete grandissimi
Sempre stà storia delle bare a 4 ruote anni 80...... Oggi la gente si ammazza con macchine meno veloci di quelle e nonostante sono considerate più "sicure....." e nessuno dice nulla..... Catorci come la Smart, la Citroën Ami, la Peugeot 108 la Toyota Aygo che si ribaltano in curva a 70 km/h.....e per un tamponamento si aprono come una scatoletta di tonno.....
Non credo avrebbe cambiato molto. Se avevi 18-20 anni e queste auto, non c’era spiegone che reggeva: tu andavi e pestavi. Il sentire l’auto che iniziava a spingere ti portava a tirarla sempre di più, solo se avevi più anni potevi capire qualcosa, tipo che se in curva vai forte ti spalmi su un muro, ma i ragazzi delle stragi del sabato sera non avevano (purtroppo) quell’età. Ricordo che la domenica o il lunedì, era la prassi sentire 3-4 notizie su queste stragi…
Insieme a me da 33 anni e ci starà finché Dio lo vorrà Ho avuto tante altre macchine anche più potenti ma lei rimarrà sempre la mitica super 5 GT turbo. ❤️
Molto bella, quando ero un ragazzino (io sono classe 78) mio Zio aveva una phase 1 che poi gli è stata rubata ed era passato a una phase 2 rossa fiammante nell'89, ma fu grazie a quei ricordi che molti anni piu tardi io ero riuscito a comprarmi una Punto GT rossa, certo auto diverse, ma sempre rossa, 1400 turbo e con i fanali verticali al posteriore, anche i cerchi ricordano vagamente il disegno della GT turbo, ma per quanto ami e preferisco la Punto GT, la Super 5 GT turbo è rimasta nel mio cuore, unica e insostituibile!!!
Ci ho fatto testa coda a 120 km/h su una statale. Con lo spigolo posteriore sinistro ho sfiorato appena appena il guard rail di destra facendo soltanto un graffio sul paraurti e fermandomi girato di 180 gradi.. Non arrivava nessuno. Quel giorno il culo mi e' stato amico....
Me le sono viste tutte le vostre prove, ma questa credo sia semplicemente superlativa. Non vi siete limitati solamente a testare un'auto, avete rievocato un'epoca. Un mio amico aveva la versione "Oreille", anzi "Alain Oreille", ma per noi era semplicemente la "Blue Sport" ed era qualcosa di magnifico in quel colore lì, altro che truzzata. Erano i primi anni '90, io avevo la 205 Rallye e tutti i venerdì sera ci trovavamo sul vialone del metano a Firenze per fare le "volate". Che tempi, che emozioni e che ricordi. Lo so che non ritorneranno mai più e per questo vi ringrazio tanto per avermeli fatti rivere 🤗 P.S.: la "Blue Sport" finì in fiamme a scendere dall'Abetone proprio per via della ventola che diede vita all'incendio che doveva prevenire.. 😢
Bravi , ottima recensione . La comprai nuova nell'Aprile del 1990 , grigio Tungsteno met , come quella del servizio ( Lire 19.856.000 ) e la tenni per 6 anni ,senza grossi problemi salvo la cottura della guarnizione testa a 90k Km. Il tappo alla sinistra del cruscotto serviva ad ospitare la rotella di regolazione fari per i paesi che ne prevedevano l'obbligo . Oltre al serbatoio benzina principale ne aveva uno separato per la riserva , dal quale una pompa dedicata pescava la benzina e la buttava nel principale . Il carburatore aveva un sistema di raffreddamento ad aria canalizzata con ventolina che si accendeva dopo lo spegnimento del motore per evitare il vapor lock e girava anche per 10/15 minuti . Eì verissimo , il motore , in confronto alla Uno turbo era davvero obsoleto , non aveva iniezione elettronica , albero in testa ,ecc , ma ragazzi , quando la turbina entrava ... Spettacolo , se non avevi le ruote dritte , ciaooo
Ai tempi che furono, 1986 lavoravo alla concessionaria Renault di Termoli, ss 16 km 546. Spesso si andavano a provare modelli come Fuego turbo; s5 turbo e r 25 tubo benzina che era l' assurdo come ripresa e velocità. il tutto sulla bifernina di altri tempi con poco traffico e molte prestazioni !!. sulle vecchie renault tipo la fuego si poteva variare le prestazioni del turbo aprendo per l' occasione il cofano ed utilizzando una pinza ed un cacciavite senza esagerare troppo sul motore, i modelli successivi andavano elaborati in funzione delle esigenze del cliente.
La Renault 5 GT Turbo l'aveva un mio amico, la sua era bianca, un missile quando entrava il Turbo era una goduria immensa, schizzava come una scheggia, gran macchina assieme alla Uno Turbo, due miti intramontabili, ciao ragazzi è un piacere vedere i mezzi che presentate👍👍
Suoni metallici delle aste e bilancieri,scricchiolii di plastiche,il fischio del turbo .... Tutto era vivo ,le auto erano esseri viventi che con quattro soldi ti trasmettevano emozioni forti e giustamente come una creatura viva dotata di anima chiedeva attenzioni e cure da parte del suo padrone.
Hai fatto un paio di errori. Il primo è quello dello strumento dell'olio cioè, a quadro acceso indica il livello, in moto segna la pressione. 2° Piccolo errore è: il tappo che vedi a sinistra del devio luci non era la predisposizione per l'accensione ( come dici tu) ma era per la regolare i fari a seconda del carico. Le gomme erano 175/65/13 e le introvabili 195 55 13. Cmq sempre bravo
Bei ricordi e bel servizio, bravi! Ho avuto la fortuna e la possibilità di guidare una fase 2 per 12 anni e quasi 200.000 km, viaggi anche di centinaia di km ed il piacere di guidare un'auto che ti dava sensazioni che traffico e regole di allora ancora permettevano, diversamente da quanto accade oggi, dove è preferibile lasciare a casa l'auto ogni volta in cui è possibile. Solo un appunto sui consumi, con una guida normale (senza particolari attenzioni) tranquillamente si superavano i 16km/l, solo chi aveva il piede on/off la faceva consumare come un carro armato.
Complimenti sempre e completo nei tuoi video È sempre un piacere guardarli. 🙂 Sarebbe meraviglioso e bello sentire il tua analisi e prova, se riesci a portare sul tuo canale anche una fiesta rs turbo. Io l'avevo ed è un meraviglioso ricordo che vorrei riprovare Spero un giorno riuscirai Io penso di si. 👍🏻 Un saluto continua così
Che ricordi mi hai fatto riportare in mente mio cugino che oggi nn c’è più ne aveva una identica grigia uguale super pompata come motore ma di estetica era praticamente uguale a questa in video anche i cerchi grazie ragazzi mi avete fatto pensare ai tempi d’oro di mio cugino e a lui ❤❤❤❤
Renault 5 gt turbo, la posta inizia farsi alta, poi se vogliamo fare sul serio, giusto x prendere il decollo, una bella Sierra Cosworth x dare un tocco esotico. Complimenti x come sai comunicare, veramente sei bravo!
Passai dalla GTR 1200 con 58 CV , stesso colore, alla Gt Turbo phase 2 bianca. Che tempi ... Grazie del servizio, sono rimbalzato di 35 anni indietro. Che curve, che aperte, un treno di gomme ogni 4 mesi. Poi era arrivato il momento di metter su famiglia, e una vedova non era funzionale. Cambiata con la più molto più tranquilla 480 turbo
Le automobili hanno perso l'anima purtroppo, bellissima chiusura di video; Mi ricorda tanto la scena finale di una puntata di Top Gear,in cui Clarkson alla guida di un'auto in una strada delle colline inglesi,dice che certe sensazioni e certe auto rimarranno un ricordo. Complimenti come sempre uagliò, aspetto la maglietta con la scritta "Fai cagà! Lo so." Come già vi ho scritto qualche video fa'.
Complimenti per la descrizione seguo sempre le tue prove. Mi hai fatto ricordare gli anni 80 e queste bestioline che giravano. Trasmettevano tante emozioni, oggi purtoppo il mondo dell'auto è cambiato. Da possessore di Citroen Ds (lo squalo), ti chiederei se possibile un tuo reportage. Mi piacerebbe. Continuate cosi....Un abbraccio
Bravissimi ancora una volta, grandi Fabrizio e Gabriele Ed inoltre io aggiungo... La Renault Super 5 fu un esercizio stilistico straordinario in quanto stilizzata le linee di carrozzeria della 5 ma in realtà era già una presecutrice del Vintage ❤ Meravigliosamente bella 😊
Ragà, ogni finale dei vostri video è poesia... mai pensato di fare un libro, o di farne una raccolta? Classe 79, moltissime delle auto che mostrate sono auto che ho visto, auto dei miei sogni. E voi mi toccate sempre il cuore. Grazie fanciulli, che mi riportate ai tempi belli, anche ora che non posso guidare più e per salute mai più potrò. Un abbraccio
Bellissima prova e soprattutto Stupende le varie citazioni del video. Era un mio mito di quando ero bambino, poi la mamma decise di comprare la Uno Turbo, prima auto che ebbi la fortuna di guidare. Adesso aspetto con ansia il vostro video sulla Terza mitica bara degli anni 80, la 205 gti 1.9 ( che ho la fortuna di avere in garage da poco) 😊
la mia seconda auto. 2 serie 120 cv. finché nn c'era da curvare tt ok. o quasi. ma in curva era ingestibile come in frenata. e con le ruotine da 13 peggio che peggio. in manovra poi... 😂😂😂 però rimane la mia auto del cuore. mitica!! p.s. questa in foto monta i cerchi della clio 1.8 16v
ex possessore della versione 900. Hai perfettamente ragione, quando ci hanno rotto gli specchietti laterali, finche li cambiai, io facevo manovra guardando solo il retrovisore. In inverno dovevi pregare che la batteria riusciva a mettere in moto la macchina se no ti trovavi sia la batteria a terra e sia la macchina ingolfata
ciao ragazzi, che dire, un altro bel regalo, tante emozioni del passato che riaffiorano e grazie a voi, ciò che dici Fabrizio è sacrosanto, oggi tutta altra storia, ma quanto ci siamo divertiti in quell’epoca? Ciao un abbraccio e ancora grazie da Massimo di Ferrara.❤😂
Mentre pensavo a come complimentarmi sulle conclusioni finali riguardo all'impupazzamento globale, mi arriva un "Altro che Cironi, qua!" 😂 E in effetti, certe considerazioni Cironi, ben che vada, le lascia fare allo spettatore. 😉 👍 guadagnato tutto sul finale perché, lo dico con stima affetto e spirito costruttivo, lo stupore di una volta e la fretta di cliccare sul nuovo video sono un po' scemati. Serve una fase 2! 😋
Una volta stavo con mio padre sul lungomare di Ostia sulla fiesta 1.4 del 92 è una di queste lo ha “sfidato” al semaforo. Prima si facevano corse sul lungomare e la gente ubriaca e pippata non se ne fragrava molto se avevi un bambino in macchina. È partita rombando lasciandoci li, con una sgommata paurosa. Gli interni delle vecchie Renault sono strabelli a parte certi casi. Tipo quelli della prima espace mi ricordo che erano una bomba
"...e la domenica tg1!!" 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 aho,comunque 52 minuti VOLATI,tra riflessioni sociologiche,dettagli tecnici e pure quarche risata!!! siete davvero bravi,ascoltarvi è istruttivo,piacevole e divertente,inoltre apprezzo molto che "recensiate" diversi tipi di auto,cose cine ka panda o la 126,con la stessa cura preparativa che dedicate al deltone o alla super5 gt!! bravi davvero!!
La bara su ruote Purtroppo questa splendida vettura iniziò ad essere venduta in Italia nel periodo in cui fu tolto il limite di potenza per i neopatentati , molti diciottenni erano protagonisti delle tristi cronache dell'epoca. Il limite per i neopatentati fu quindi reintrodotto.
Mitica Supercinque! Bella storia, bel racconto. Per notizia il "tappo" sulla sinistra del cruscotto non serviva per l'accensione, ma, per le versioni più accessoriate, ospitava la manopola per la regolazione dall'interno del fascio luminoso dei fari.
Ciao,ho avuto tutte o quasi le sportive Renault compresa ovviamente la 5 GT Turbo 120 cavalli,tra il 1990 e il 1993 ci feci 200000 Km senza problemi,gran macchina,tra le curve strette era imprendibile.Successivsmente ho avuto una Clio 1800 16V,grande tenuta di strada ma motore poco cattivo.Nel 1995 acquistai una leggendaria Clio Williams...un capolavoro, il punto di riferimento tra le trazioni sportive a trazione anteriore,se doveste trovarne una in buone condizioni vi consiglio di provarla ...
Posso solo dire bravi. una prova, direi anche, importante perchè la R5 turbo ha rappresentato una vettura significativa. Come sospettavo era (ed è) più "macchina" rispetto alla Uno turbo per via delle qualità del cambio, del telaio, dei freni. Ebbi occasione di guidare la Uno turbo prima serie mooolti anni fa, aveva un motore entusiasmante, ma il resto....quindi la 5 turbo di questa recensione dimostra una cura particolare per il "contorno" della macchina, peraltro importantissimo, aggiungendo anche la ottima posizione di guida assai negletta, invece, sulle auto italiane . Gli aspetti negativi erano il motore assai datato (per quanto pesantemente rivisto) e le finiture, tallone d'Achille per le Renault di quel periodo (ma anche le Fiat non scherzavano riguardo a tale aspetto). Ripeto ai ragazzi, bravi.
Buongiorno Fabrizio. A fine anni 80 uscì una versione chiamata Baccara ,motore da 1700 della R21, in Francia Svizzera UK e forse anche nel Benelux ma non in Italia. A quei tempi a Parigi per poco non mi investe un esemplare della vettura appena descritta 😮
avevo una GT turbo serie 1anno 1985, ma tutti questi problemi non li ho mai avuti anche se la macchina fu portata a circa 150 cavalli ( 245 Km h ) aumentando la sovralimentazione .. è stata per me una grande macchina ,brutale sì, ma bellissima da guidare da non dare comunque in mani poco esperte o neo patentati .. il motore?? vecchio sì ma robusto ,poi io 150.000 chilometri con lei me li sono fatti e ad oggi vorrei averla tenuta .. difetti ? chi non ne ha ,vero ??
Oggi tutti pensano di poter parlare di questa macchina. Molte delle informazioni riportate sono corrette mentre molte altre no, e se quest'auto ce l'hai davvero nel cuore o da quasi 30 anni come me, certi errori non li fai.
@@RealCarProject allora vi faccio un esempio: l'indicatore di livello olio a quadro acceso, mettendo in moto il motore segna la pressione olio e non la temperatura come dite voi nel video. Se volete vi elenco tutte le anomalie dette nel video, una per una.
per le misure delle gomme, erano "di base" 175/60-13 (le stesse misure della Uno Turbo...) mentre per tutte le vetture consegnate in Italia la misura era di serie 195/55-13, misure entrambe riportate a libretto; il cerchio di misura sempre da 5,5-13 su uno dei primissimi numeri della rivista Auto in un confronto con Golf GTI e 205 GTI nell'articolo ripreso credo da Auto hebdo, rivista francese, la 5 GT Turbo utilizzata si vede chiaramente montare la misura "base": oltretutto era una "phase 1" rossa monocolore...
L’ho Avuta era una piccola belva da 120cv e con aumento della pressione turbo e l’aumento della mandata della benzina diventava un mostro veramente pazzesco e la tenuta della strada da paura
Grazie del video, e che ricordi ...Da piccolo venivo trasportato da queste Reno 5 ,in famiglia avute 3 . Me ne ricordo una in particolare ,le mattine d'inverno faceva i capricci per partire . Dopo aver tirato l'aria e poi richiusa aspettavi qualche secondo e poi partiva ...👍
Ottimo video ome sempre. Esisteva anche una versione "leggera", senza cerchi in lega, alzacristalli a manovella e scarico diretto "Devil" che usciva sottoporta e non aveva la ruota di scorta
110-120 cv su 900kg (probabilmente 900 scarsi) non sono pochi, tenendo conto che non c'era la profressione dei motori attuali! le vere auto, non le cagate di oggi che sembrano giocattoli per bambini di 4 anni. complimentio bellissimi video
Bravi ragazzi, un video bello ed esaustivo. Complimenti per il lavoro che fate, e per la vostra voglia di migliorarvi sempre; vi seguo con molto interesse.
La storia che a 200 pesesse 20kg era un esagerazione per dire che non aveva deportanza , è chiaro che non fosse vero, lo dicevamo anche della uno turbo . Si diceva anche che a 200 allora bastava mettere la mano fuori dal finestrino per farla curvate 😂😂😂. Però è vero che ad alta velocità si alleggerisce parecchio invece di acquistare peso.
gran bel video come sempre, grandi 🤩! stavo per fare un appunto sui cerchioni della fase 2 che erano a 5 razze di serie ma poi continuando a guardando il video vi siete corretti! 😁😁😁😁
ciao. quello non è uno sfilatino ma una Baguette come la ragazza che ha fatto la storia dei turbotamarri negli anni 80/90 (humor inglese) e Jean Todt muto con la sua Peugeot 205( che per altro ho avuto rally 1.3 ho avuto anche la uno(detta dalle me parti tipino) 1.4 turbo. Mi ricordo le r5 a cofano chiuso con sotto i motori 1.7 del Volvo 480 o del Renault 21 2 litri . Ciao Michele classe 1972
“Quando sei bambino la prima cosa che guardi di una macchina è il fondo scala”. Grande Fabrizio 😄 Altra cosa che facevo era associare il culo delle macchine all’espressione del volto di alcuni bambini del paesello. Ad esempio la Opel Kadett del 70 era uguale al Michele figlio del falegname
Ho una Mini Cooper S R56 quindi turbo che con scarico completo +mappa (cat a 200 celle) sul banco mi ha rullato 230,7 cv! Vorrei capire io che sono abituato a questi turbo nuova concezione come siano o turbo vecchia scuola come questa R5 Gt Turbo!
Adesso sarebbe bello che fate un video sul mitico Toyota hilux dell 89! (Aspirato). Mio papà ne ha uno ma siamo in Trentino e non so se mi Lascierebbe ( in caso e un mezzo da battaglia quindi non aspettatevi un Auto perfetta)
Avevo circa 6 anni, mio cugino l'aveva appena presa, fase 2, io dietro, alla prima accelerata mi ribalto letteralmente all'indietro, e li mi sono innamorato di quest'auto.
Bel mezzo, peccato per le modifiche,io la preferisco originale cambierei solo i cerchi da 13 pollici con quelli da 15 come ha fatto il proprietario di questa gt turbo. Mi sono sempre chiesto come possa resistere il carburatore alla pressione prodotta dal turbo, visto che è un sitema di alimentazione soffiato , il turbo prima del carburatore. Io ho un Alpine turbo e il carburatore è a doppio corpo montato prima della turbina . Complimenti per il video.
Caspita la Renault 5 gt turbo, quante lotte senza quartiere fino alla prima metà degli anni 90 sentivo dai ventenni del quartiere , tra veleni e tamarrate tra lei e la uno turbo. Certo che esteticamente la preferisco più della uno turbo, però peccato per i difetti che aveva che solo a sentirli mi metto le mani nei capelli, però dai almeno li perdono perché una macchina come quella la prendo per divertirmi. Certo che vederne una non troppo modificata è una rarità
Una delke bare a 4 ruote. Di per se già altamente prestanti; se poi ci mettevi le mani ( io di r5 e uno turbo non ne ricordo una originale) diventavano dei missili ingestibili, dato che l'assetto nel 90% dei casi veniva lasciato di serie. Spendendoci un pochino toccavano facilmente i 180 cv...significa 240 km/h effettivi con un adeguato rapporto al ponte...
inguidabile la uno turbo era un altro pianeta anche solo quando aprivi il cofano e vedevi un motore che era una opera d'arte. Lo spazio nel paraurti posteriore era per far gocciolare.
Ho e uso quotidianamente una supercinque SR dell'89. Purtroppo alcuni elementi del quadro sono molto fragili (parasole, leve fari eccetera)...auto bellissima in ogni caso
Mio padre comprò la C appena uscita nel dicembre 84 al prezzo di 4.990.000 milalire poi la cambiammo x la TL con cui ci feci 60000 km per fare il militare. Poi da indipendente mi comprai la R11 turbo fase 2 .....un mostro,solo che se davi gas in curva andava dritta.
Beh,che bella prova,con un'auto simbolo della sua epoca.Tanti difetti,tanti pregi,tra le tre antagoniste però,questa era forse la più veloce,ma anche la meno docile. Rispetto alla Uno e alla 205 Gti era anche più carica e vistosa ma resta un classico. Resta un fatto,che fa onore alla Renault di quegli anni:a parte la R4,tutte le Renault,benzina o diesel,di qualsiasi segmento e dimensioni,erano disponibili con il Turbo,a significare una diretta discendenza dalle velocissime (anche se spesso poco affidabili) Renault Formula 1. E chi le comprava sognava di essere Jabouille,Arnoux o Prost. E il turbo era sinonimo di spinta,potenza e velocità,un po'come il Concorde che era (anglo)francese. Bei tempi.Ora,per restare in tema minibombe,il mercato ci propone roba come l' Abarth elettrica con il rumore finto. Che bestemmia.
Sono classe 65 conosco bene (😢 aimé) il periodo e le auto dell' epoca alcune erano delle vere bare la 5 era forse la più sincera, la Fiesta turbo? Era velocissima ma senza assetto così come la 1 . Personalmente preferivo la sorella maggiore escort che aveva di serie una sorta di autobloccante e una specie di abs . Dai sei un grande mi hai fatto 😂 scompisciare ha sentire le tue spiegazioni ( cmq esatte)
A me piaceva molto, in particolare la versione speciale tutta blu metallizzata (compresi i cerchi in lega) che venne messa sul mercato intorno al 1990 se non ricordo male...
Bella recensione come al solito. Ma... 15 litri per 40 km (2.6 con un litro)... fatele fare un bel tagliando e portatela da un carburatorista bravo. 5-6 km con un litro sarebbe un consumo piu accettabile (tirando a fondo ovvio)
Che mito la 5 GT Turbo; di quei minimostri era la mia preferita, e la trovo ancora bellissima. Come auto di famiglia avevamo la Supercinque Spring a quell'epoca (e lo specchietto destro lo aveva) :)))
Allora: con la Delta era barzotto, con la renault 5 e' duro......aspetto con ansia la clio williams!!!! State alzando il livello , i miei complimenti!!
Allora. 1) Er Finestra, non ha prezzo. 😁 2) Non è che vi siete dimenticati di dire quanto era affidabile quel Garrett? Ricordo benissimo che, anche sulla 75 1800 Turbo, tritava le chiocciole di scarico, e sparava le portelle della wastegate giù per lo scarico ( Se eri fortunato... ) che era un piacere... 3) Sì, in effetti, anche l'Omone con baguette, ha un suo perché... 😉👍
solo per info...non si chiamano "piantoni" ma montanti interni, quello vicino al parabrezza montante A, quello in mezzo montante B e quelli posteriori montanti C. Per il resto come sempre, ottimo video
Il Saab 900 turbo aveva ll'indicatore pressione del Turbo, se usavi la 100 ottani o mettevi degli additivi passava allegramente nel rosso. Togliendo la pressione all' attuatore del waste-gate era solo nella sensibilità del piede non fare battere in testa il motore...
Ottieni il 10 % di sconto su CarVertical: www.carvertical.com/it/landing/v3?a=realcar&b=69b2d725&voucher=realcar
Salve, fai un video servizio sulla Laguna 2serie, facciamoci 2 risate, 👋👋👋
Lo spiegone sulle bare a 4 ruote e sulla gente “impreparata” a questi nuovi missili è un capolavoro. Negli anni 80, riproposto pari pari, avrebbe salvato taaante vite…complimenti, siete grandissimi
Sempre stà storia delle bare a 4 ruote anni 80...... Oggi la gente si ammazza con macchine meno veloci di quelle e nonostante sono considerate più "sicure....." e nessuno dice nulla.....
Catorci come la Smart, la Citroën Ami, la Peugeot 108 la Toyota Aygo che si ribaltano in curva a 70 km/h.....e per un tamponamento si aprono come una scatoletta di tonno.....
Non credo avrebbe cambiato molto. Se avevi 18-20 anni e queste auto, non c’era spiegone che reggeva: tu andavi e pestavi. Il sentire l’auto che iniziava a spingere ti portava a tirarla sempre di più, solo se avevi più anni potevi capire qualcosa, tipo che se in curva vai forte ti spalmi su un muro, ma i ragazzi delle stragi del sabato sera non avevano (purtroppo) quell’età.
Ricordo che la domenica o il lunedì, era la prassi sentire 3-4 notizie su queste stragi…
Insieme a me da 33 anni e ci starà finché Dio lo vorrà
Ho avuto tante altre macchine anche più potenti ma lei rimarrà sempre la mitica super 5 GT turbo. ❤️
Certo che un omone col fuoco negli occhi che brandisce uno sfilatino enorme è un vero e proprio inno all'inclusività, bravi
Hai vinto...😂😂😂😂😂
@@budenuf5585 grazie, ma secondo me è lui che è un monello..
@@Disperato_ma_non_serio 😂😂
Molto bella, quando ero un ragazzino (io sono classe 78) mio Zio aveva una phase 1 che poi gli è stata rubata ed era passato a una phase 2 rossa fiammante nell'89, ma fu grazie a quei ricordi che molti anni piu tardi io ero riuscito a comprarmi una Punto GT rossa, certo auto diverse, ma sempre rossa, 1400 turbo e con i fanali verticali al posteriore, anche i cerchi ricordano vagamente il disegno della GT turbo, ma per quanto ami e preferisco la Punto GT, la Super 5 GT turbo è rimasta nel mio cuore, unica e insostituibile!!!
Ci ho fatto testa coda a 120 km/h su una statale. Con lo spigolo posteriore sinistro ho sfiorato appena appena il guard rail di destra facendo soltanto un graffio sul paraurti e fermandomi girato di 180 gradi.. Non arrivava nessuno. Quel giorno il culo mi e' stato amico....
Miseriaccia!
Hai avuto quella fortuna, o non so cosa...che lo puoi raccontare!
Complimenti
Me le sono viste tutte le vostre prove, ma questa credo sia semplicemente superlativa.
Non vi siete limitati solamente a testare un'auto, avete rievocato un'epoca.
Un mio amico aveva la versione "Oreille", anzi "Alain Oreille", ma per noi era semplicemente la "Blue Sport" ed era qualcosa di magnifico in quel colore lì, altro che truzzata.
Erano i primi anni '90, io avevo la 205 Rallye e tutti i venerdì sera ci trovavamo sul vialone del metano a Firenze per fare le "volate".
Che tempi, che emozioni e che ricordi. Lo so che non ritorneranno mai più e per questo vi ringrazio tanto per avermeli fatti rivere 🤗
P.S.: la "Blue Sport" finì in fiamme a scendere dall'Abetone proprio per via della ventola che diede vita all'incendio che doveva prevenire.. 😢
Bravi , ottima recensione . La comprai nuova nell'Aprile del 1990 , grigio Tungsteno met , come quella del servizio ( Lire 19.856.000 ) e la tenni per 6 anni ,senza grossi problemi salvo la cottura della guarnizione testa a 90k Km. Il tappo alla sinistra del cruscotto serviva ad ospitare la rotella di regolazione fari per i paesi che ne prevedevano l'obbligo . Oltre al serbatoio benzina principale ne aveva uno separato per la riserva , dal quale una pompa dedicata pescava la benzina e la buttava nel principale . Il carburatore aveva un sistema di raffreddamento ad aria canalizzata con ventolina che si accendeva dopo lo spegnimento del motore per evitare il vapor lock e girava anche per 10/15 minuti . Eì verissimo , il motore , in confronto alla Uno turbo era davvero obsoleto , non aveva iniezione elettronica , albero in testa ,ecc , ma ragazzi , quando la turbina entrava ... Spettacolo , se non avevi le ruote dritte , ciaooo
Difatti non si poteva guidare era buona solo sul dritto e per qualche metro poi diventava inutile
@@massimoforli6866erano gli anni del gruppo B nel mondiale rally; il riferimento tecnico era quello.
Ai tempi che furono, 1986 lavoravo alla concessionaria Renault di Termoli, ss 16 km 546. Spesso si andavano a provare modelli come Fuego turbo; s5 turbo e r 25 tubo benzina che era l' assurdo come ripresa e velocità. il tutto sulla bifernina di altri tempi con poco traffico e molte prestazioni !!. sulle vecchie renault tipo la fuego si poteva variare le prestazioni del turbo aprendo per l' occasione il cofano ed utilizzando una pinza ed un cacciavite senza esagerare troppo sul motore, i modelli successivi andavano elaborati in funzione delle esigenze del cliente.
La Renault 5 GT Turbo l'aveva un mio amico, la sua era bianca, un missile quando entrava il Turbo era una goduria immensa, schizzava come una scheggia, gran macchina assieme alla Uno Turbo, due miti intramontabili, ciao ragazzi è un piacere vedere i mezzi che presentate👍👍
Un anno fa in tangenziale qui a Lecce, una presumo pompata mi ha umiliato con il 320d😂😂
@@squalopazzo5178 Già di base aveva una "cavalleria" esagerata rispetto al peso. Quelle elaborate le portano a essere missili su ruote.
@@squalopazzo5178il rapporto peso-potenza era inevitabilmente dalla sua.
Suoni metallici delle aste e bilancieri,scricchiolii di plastiche,il fischio del turbo .... Tutto era vivo ,le auto erano esseri viventi che con quattro soldi ti trasmettevano emozioni forti e giustamente come una creatura viva dotata di anima chiedeva attenzioni e cure da parte del suo padrone.
Hai fatto un paio di errori. Il primo è quello dello strumento dell'olio cioè, a quadro acceso indica il livello, in moto segna la pressione. 2° Piccolo errore è: il tappo che vedi a sinistra del devio luci non era la predisposizione per l'accensione ( come dici tu) ma era per la regolare i fari a seconda del carico. Le gomme erano 175/65/13 e le introvabili 195 55 13. Cmq sempre bravo
I codolini in plastica..i pannelli stile alcantara🙈
Bei ricordi e bel servizio, bravi! Ho avuto la fortuna e la possibilità di guidare una fase 2 per 12 anni e quasi 200.000 km, viaggi anche di centinaia di km ed il piacere di guidare un'auto che ti dava sensazioni che traffico e regole di allora ancora permettevano, diversamente da quanto accade oggi, dove è preferibile lasciare a casa l'auto ogni volta in cui è possibile.
Solo un appunto sui consumi, con una guida normale (senza particolari attenzioni) tranquillamente si superavano i 16km/l, solo chi aveva il piede on/off la faceva consumare come un carro armato.
Il consumo di 16 km al litro nemmeno da ferma le faceva . Semmai i 10 al litro si .
Complimenti sempre e completo nei tuoi video
È sempre un piacere guardarli.
🙂
Sarebbe meraviglioso e bello sentire il tua analisi e prova, se riesci a portare sul tuo canale anche una fiesta rs turbo.
Io l'avevo ed è un meraviglioso ricordo che vorrei riprovare
Spero un giorno riuscirai
Io penso di si.
👍🏻
Un saluto continua così
Che ricordi mi hai fatto riportare in mente mio cugino che oggi nn c’è più ne aveva una identica grigia uguale super pompata come motore ma di estetica era praticamente uguale a questa in video anche i cerchi grazie ragazzi mi avete fatto pensare ai tempi d’oro di mio cugino e a lui ❤❤❤❤
Renault 5 gt turbo, la posta inizia farsi alta, poi se vogliamo fare sul serio, giusto x prendere il decollo, una bella Sierra Cosworth x dare un tocco esotico. Complimenti x come sai comunicare, veramente sei bravo!
Passai dalla GTR 1200 con 58 CV , stesso colore, alla Gt Turbo phase 2 bianca. Che tempi ... Grazie del servizio, sono rimbalzato di 35 anni indietro. Che curve, che aperte, un treno di gomme ogni 4 mesi. Poi era arrivato il momento di metter su famiglia, e una vedova non era funzionale. Cambiata con la più molto più tranquilla 480 turbo
Un treno di gomme ogni 4 mesi. Proprio un auto di m...a
Anche io in casa avevo il GTR 🤣, daiiii fate lo special del GTR 🙏🤣🤣
Le automobili hanno perso l'anima purtroppo, bellissima chiusura di video;
Mi ricorda tanto la scena finale di una puntata di Top Gear,in cui Clarkson alla guida di un'auto in una strada delle colline inglesi,dice che certe sensazioni e certe auto rimarranno un ricordo.
Complimenti come sempre uagliò, aspetto la maglietta con la scritta "Fai cagà! Lo so." Come già vi ho scritto qualche video fa'.
oppure ti compri una mx5
Complimenti per la descrizione seguo sempre le tue prove. Mi hai fatto ricordare gli anni 80 e queste bestioline che giravano. Trasmettevano tante emozioni, oggi purtoppo il mondo dell'auto è cambiato. Da possessore di Citroen Ds (lo squalo), ti chiederei se possibile un tuo reportage.
Mi piacerebbe. Continuate cosi....Un abbraccio
mi è piaciuto molto il discorso iniziale sugli anni 80 e sulle stragi del sabato sera, complimenti ragazzi, fiero di seguirvi dall' inizio.
Infatti oggi le stragi del sabato sera non ci sono più.... magari fosse vero.......
Bravissimi ancora una volta, grandi Fabrizio e Gabriele
Ed inoltre io aggiungo...
La Renault Super 5 fu un esercizio stilistico straordinario in quanto stilizzata le linee di carrozzeria della 5 ma in realtà era già una presecutrice del Vintage ❤
Meravigliosamente bella 😊
Renault Super5 GTR mia prima auto! Quanti ricordi raga, grazie! Siete i migliori.
Ragà, ogni finale dei vostri video è poesia... mai pensato di fare un libro, o di farne una raccolta? Classe 79, moltissime delle auto che mostrate sono auto che ho visto, auto dei miei sogni. E voi mi toccate sempre il cuore. Grazie fanciulli, che mi riportate ai tempi belli, anche ora che non posso guidare più e per salute mai più potrò. Un abbraccio
Bellissima prova e soprattutto Stupende le varie citazioni del video. Era un mio mito di quando ero bambino, poi la mamma decise di comprare la Uno Turbo, prima auto che ebbi la fortuna di guidare. Adesso aspetto con ansia il vostro video sulla Terza mitica bara degli anni 80, la 205 gti 1.9 ( che ho la fortuna di avere in garage da poco) 😊
Puntata poesia, grazie! Gandini, Alain Prost, Big Bang, Piero Pelu'... tu sei un poeta. E un poeta nel giusto totale.
la mia seconda auto. 2 serie 120 cv. finché nn c'era da curvare tt ok. o quasi. ma in curva era ingestibile come in frenata. e con le ruotine da 13 peggio che peggio. in manovra poi... 😂😂😂 però rimane la mia auto del cuore. mitica!! p.s. questa in foto monta i cerchi della clio 1.8 16v
F1 90 becco di papera come avatar
@@RealCarProject 1989 nigel mansell. prima ferrari col cambio elettroattuato ❤️❤️❤️
Finalmente, aspettavo questo video dal 1985 😅
ex possessore della versione 900. Hai perfettamente ragione, quando ci hanno rotto gli specchietti laterali, finche li cambiai, io facevo manovra guardando solo il retrovisore. In inverno dovevi pregare che la batteria riusciva a mettere in moto la macchina se no ti trovavi sia la batteria a terra e sia la macchina ingolfata
I due serbatoi servivano, perché quello piccolo non faceva sbattimenti e la pompa pescava sempre nelle curve veloci.
Piena di difetti anche lei e magari sopravalutata ma leggendaria.
Fantastici come sempre ragazzi
ciao ragazzi, che dire, un altro bel regalo, tante emozioni del passato che riaffiorano e grazie a voi, ciò che dici Fabrizio è sacrosanto, oggi tutta altra storia, ma quanto ci siamo divertiti in quell’epoca? Ciao un abbraccio e ancora grazie da Massimo di Ferrara.❤😂
Il Lockheed SR 71 non fu un aereo sperimentale ma fu un ricognitore strategico che sostituì il vecchio U2 e che presto' servizio per parecchi anni
Lo affianco', erano 2 macchine molto differenti.
Mentre pensavo a come complimentarmi sulle conclusioni finali riguardo all'impupazzamento globale, mi arriva un "Altro che Cironi, qua!" 😂
E in effetti, certe considerazioni Cironi, ben che vada, le lascia fare allo spettatore. 😉
👍 guadagnato tutto sul finale perché, lo dico con stima affetto e spirito costruttivo, lo stupore di una volta e la fretta di cliccare sul nuovo video sono un po' scemati. Serve una fase 2! 😋
Una volta stavo con mio padre sul lungomare di Ostia sulla fiesta 1.4 del 92 è una di queste lo ha “sfidato” al semaforo. Prima si facevano corse sul lungomare e la gente ubriaca e pippata non se ne fragrava molto se avevi un bambino in macchina. È partita rombando lasciandoci li, con una sgommata paurosa. Gli interni delle vecchie Renault sono strabelli a parte certi casi. Tipo quelli della prima espace mi ricordo che erano una bomba
"...e la domenica tg1!!" 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
aho,comunque 52 minuti VOLATI,tra riflessioni sociologiche,dettagli tecnici e pure quarche risata!!!
siete davvero bravi,ascoltarvi è istruttivo,piacevole e divertente,inoltre apprezzo molto che "recensiate" diversi tipi di auto,cose cine ka panda o la 126,con la stessa cura preparativa che dedicate al deltone o alla super5 gt!!
bravi davvero!!
La bara su ruote
Purtroppo questa splendida vettura iniziò ad essere venduta in Italia nel periodo in cui fu tolto il limite di potenza per i neopatentati , molti diciottenni erano protagonisti delle tristi cronache dell'epoca. Il limite per i neopatentati fu quindi reintrodotto.
Mitica Supercinque! Bella storia, bel racconto. Per notizia il "tappo" sulla sinistra del cruscotto non serviva per l'accensione, ma, per le versioni più accessoriate, ospitava la manopola per la regolazione dall'interno del fascio luminoso dei fari.
Ciao,ho avuto tutte o quasi le sportive Renault compresa ovviamente la 5 GT Turbo 120 cavalli,tra il 1990 e il 1993 ci feci 200000 Km senza problemi,gran macchina,tra le curve strette era imprendibile.Successivsmente ho avuto una Clio 1800 16V,grande tenuta di strada ma motore poco cattivo.Nel
1995 acquistai una leggendaria Clio Williams...un capolavoro, il punto di riferimento tra le trazioni sportive a trazione anteriore,se doveste trovarne una in buone condizioni vi consiglio di provarla ...
Siete sempre i migliori! Avanti! Sempre avanti!
Posso solo dire bravi. una prova, direi anche, importante perchè la R5 turbo ha rappresentato una vettura significativa. Come sospettavo era (ed è) più "macchina" rispetto alla Uno turbo per via delle qualità del cambio, del telaio, dei freni. Ebbi occasione di guidare la Uno turbo prima serie mooolti anni fa, aveva un motore entusiasmante, ma il resto....quindi la 5 turbo di questa recensione dimostra una cura particolare per il "contorno" della macchina, peraltro importantissimo, aggiungendo anche la ottima posizione di guida assai negletta, invece, sulle auto italiane . Gli aspetti negativi erano il motore assai datato (per quanto pesantemente rivisto) e le finiture, tallone d'Achille per le Renault di quel periodo (ma anche le Fiat non scherzavano riguardo a tale aspetto). Ripeto ai ragazzi, bravi.
Grazie.
Buongiorno Fabrizio.
A fine anni 80 uscì una versione chiamata Baccara ,motore da 1700 della R21, in Francia Svizzera UK e forse anche nel Benelux ma non in Italia.
A quei tempi a Parigi per poco non mi investe un esemplare della vettura appena descritta 😮
Se non sbaglio era importata anche da noi
mi hai fatto passare 50 minuti di divertimento e di ricordi.. sei un grande
avevo una GT turbo serie 1anno 1985, ma tutti questi problemi non li ho mai avuti anche se la macchina fu portata a circa 150 cavalli ( 245 Km h ) aumentando la sovralimentazione .. è stata per me una grande macchina ,brutale sì, ma bellissima da guidare da non dare comunque in mani poco esperte o neo patentati .. il motore?? vecchio sì ma robusto ,poi io 150.000 chilometri con lei me li sono fatti e ad oggi vorrei averla tenuta .. difetti ? chi non ne ha ,vero ??
Semplicemente un capolavoro!!!!❤
Vi guardo solo per CarVertical
E quando diceva il codice sconto in playback con la voce sintetica era più meglio
Oggi tutti pensano di poter parlare di questa macchina. Molte delle informazioni riportate sono corrette mentre molte altre no, e se quest'auto ce l'hai davvero nel cuore o da quasi 30 anni come me, certi errori non li fai.
Infatti le informazione ce le hanno date proprio chi l aveva.
@@RealCarProject allora vi faccio un esempio: l'indicatore di livello olio a quadro acceso, mettendo in moto il motore segna la pressione olio e non la temperatura come dite voi nel video. Se volete vi elenco tutte le anomalie dette nel video, una per una.
per le misure delle gomme, erano "di base" 175/60-13 (le stesse misure della Uno Turbo...) mentre per tutte le vetture consegnate in Italia la misura era di serie 195/55-13, misure entrambe riportate a libretto; il cerchio di misura sempre da 5,5-13
su uno dei primissimi numeri della rivista Auto in un confronto con Golf GTI e 205 GTI nell'articolo ripreso credo da Auto hebdo, rivista francese, la 5 GT Turbo utilizzata si vede chiaramente montare la misura "base": oltretutto era una "phase 1" rossa monocolore...
Che il Signore vi conservi strani!
Il commento più bello mai ricevuto
@@RealCarProject questa ve la dovreste stampare ed incorniciare. In ogni caso, ad un anno di distanza, il signore il suo lavoro lo ha fatto.
L’ho Avuta era una piccola belva da 120cv e con aumento della pressione turbo e l’aumento della mandata della benzina diventava un mostro veramente pazzesco e la tenuta della strada da paura
Grazie del video, e che ricordi ...Da piccolo venivo trasportato da queste Reno 5 ,in famiglia avute 3 . Me ne ricordo una in particolare ,le mattine d'inverno faceva i capricci per partire . Dopo aver tirato l'aria e poi richiusa aspettavi qualche secondo e poi partiva ...👍
Ottimo video ome sempre. Esisteva anche una versione "leggera", senza cerchi in lega, alzacristalli a manovella e scarico diretto "Devil" che usciva sottoporta e non aveva la ruota di scorta
Il finale, le tue ultime parole, quanta verità. Non sono certo un nostalgico, ma pur sempre un 80. Quindi condivido in pieno!
Bravi👍👏💪
La ventola per il carburatore serviva per evitare il vapor lock quando si spegneva il motore.
Bravissimi come sempre ❤ appena hai iniziato a parlare dei cigolii giuro che ho pensato subito al Blackbird! Oramai sono iannettizzato😂!!
110-120 cv su 900kg (probabilmente 900 scarsi) non sono pochi, tenendo conto che non c'era la profressione dei motori attuali! le vere auto, non le cagate di oggi che sembrano giocattoli per bambini di 4 anni. complimentio bellissimi video
Sempre più bravi, ragazzi. Complimenti.
Bravi ragazzi, un video bello ed esaustivo. Complimenti per il lavoro che fate, e per la vostra voglia di migliorarvi sempre; vi seguo con molto interesse.
Un amico aveva la Limited con interni in pelle e motore da 1721 cm3 e 88 cv... Motore montato anche da Volvo sulla 480
La storia che a 200 pesesse 20kg era un esagerazione per dire che non aveva deportanza , è chiaro che non fosse vero, lo dicevamo anche della uno turbo . Si diceva anche che a 200 allora bastava mettere la mano fuori dal finestrino per farla curvate 😂😂😂. Però è vero che ad alta velocità si alleggerisce parecchio invece di acquistare peso.
gran bel video come sempre, grandi 🤩! stavo per fare un appunto sui cerchioni della fase 2 che erano a 5 razze di serie ma poi continuando a guardando il video vi siete corretti! 😁😁😁😁
ciao. quello non è uno sfilatino ma una Baguette come la ragazza che ha fatto la storia dei turbotamarri negli anni 80/90 (humor inglese) e Jean Todt muto con la sua Peugeot 205( che per altro ho avuto rally 1.3 ho avuto anche la uno(detta dalle me parti tipino) 1.4 turbo. Mi ricordo le r5 a cofano chiuso con sotto i motori 1.7 del Volvo 480 o del Renault 21 2 litri . Ciao Michele classe 1972
“Quando sei bambino la prima cosa che guardi di una macchina è il fondo scala”. Grande Fabrizio 😄 Altra cosa che facevo era associare il culo delle macchine all’espressione del volto di alcuni bambini del paesello. Ad esempio la Opel Kadett del 70 era uguale al Michele figlio del falegname
Ho una Mini Cooper S R56 quindi turbo che con scarico completo +mappa (cat a 200 celle) sul banco mi ha rullato 230,7 cv! Vorrei capire io che sono abituato a questi turbo nuova concezione come siano o turbo vecchia scuola come questa R5 Gt Turbo!
Adesso sarebbe bello che fate un video sul mitico Toyota hilux dell 89! (Aspirato). Mio papà ne ha uno ma siamo in Trentino e non so se mi Lascierebbe ( in caso e un mezzo da battaglia quindi non aspettatevi un Auto perfetta)
Magari!
Avevo circa 6 anni, mio cugino l'aveva appena presa, fase 2, io dietro, alla prima accelerata mi ribalto letteralmente all'indietro, e li mi sono innamorato di quest'auto.
Bravissimi e simpatici come sempre. Un video sulla bmw e87?
Ragazzi semplicemente mitici... Rendete tutto chiaro e fruibile con competenza.
❤
Bel mezzo, peccato per le modifiche,io la preferisco originale cambierei solo i cerchi da 13 pollici con quelli da 15 come ha fatto il proprietario di questa gt turbo. Mi sono sempre chiesto come possa resistere il carburatore alla pressione prodotta dal turbo, visto che è un sitema di alimentazione soffiato , il turbo prima del carburatore. Io ho un Alpine turbo e il carburatore è a doppio corpo montato prima della turbina .
Complimenti per il video.
Erano carburatori speciali
Caspita la Renault 5 gt turbo, quante lotte senza quartiere fino alla prima metà degli anni 90 sentivo dai ventenni del quartiere , tra veleni e tamarrate tra lei e la uno turbo. Certo che esteticamente la preferisco più della uno turbo, però peccato per i difetti che aveva che solo a sentirli mi metto le mani nei capelli, però dai almeno li perdono perché una macchina come quella la prendo per divertirmi. Certo che vederne una non troppo modificata è una rarità
Video bellissimo, desidero tanto un video sulla Uno turbo e sulla Fiat x19 😊
Cmq il fondo scala del contachilometri era si 220 ma c'era anche la stanghetta dei 230
Una delke bare a 4 ruote. Di per se già altamente prestanti; se poi ci mettevi le mani ( io di r5 e uno turbo non ne ricordo una originale) diventavano dei missili ingestibili, dato che l'assetto nel 90% dei casi veniva lasciato di serie. Spendendoci un pochino toccavano facilmente i 180 cv...significa 240 km/h effettivi con un adeguato rapporto al ponte...
@comesefosseantani231 Idem un mio amico, con una Uno Turbo grigia abbracciata ad un palo...passo' alla storia la battuta "la uno è arrivata a due"
inguidabile la uno turbo era un altro pianeta anche solo quando aprivi il cofano e vedevi un motore che era una opera d'arte. Lo spazio nel paraurti posteriore era per far gocciolare.
La baguette può accompagnare solo.
Ma non è una Fiat Multipla a metano.
Siamo lontani dall'epicità.
Likes tattico messo a prescindere.
In quel tappo sulla sinistra vi era la regolazione altezza fari , optional ovviamente, vista io personalmente su una GTR 😉👍
LA MIA PRIMA AUTO, ci ho fatto 170.000 km, tante storie da raccontare...,lunga esperienza con questa macchina e quella dei miei amici, che tempi!
Che spettacolo questi video. Un tuffo al cuore. Grazie ❤
Baghetti ed r5 turbo sono 2 miti indiscussi! 🔥
Ho e uso quotidianamente una supercinque SR dell'89. Purtroppo alcuni elementi del quadro sono molto fragili (parasole, leve fari eccetera)...auto bellissima in ogni caso
Mio padre comprò la C appena uscita nel dicembre 84 al prezzo di 4.990.000 milalire poi la cambiammo x la TL con cui ci feci 60000 km per fare il militare.
Poi da indipendente mi comprai la R11 turbo fase 2 .....un mostro,solo che se davi gas in curva andava dritta.
Beh,che bella prova,con un'auto simbolo della sua epoca.Tanti difetti,tanti pregi,tra le tre antagoniste però,questa era forse la più veloce,ma anche la meno docile. Rispetto alla Uno e alla 205 Gti era anche più carica e vistosa ma resta un classico. Resta un fatto,che fa onore alla Renault di quegli anni:a parte la R4,tutte le Renault,benzina o diesel,di qualsiasi segmento e dimensioni,erano disponibili con il Turbo,a significare una diretta discendenza dalle velocissime (anche se spesso poco affidabili) Renault Formula 1. E chi le comprava sognava di essere Jabouille,Arnoux o Prost. E il turbo era sinonimo di spinta,potenza e velocità,un po'come il Concorde che era (anglo)francese. Bei tempi.Ora,per restare in tema minibombe,il mercato ci propone roba come l' Abarth elettrica con il rumore finto. Che bestemmia.
Adesso per par condicio dovresti fare un video anche sulla mitica uno turbo
Spiegata da te è poesia.. bravi!!🤙🤙💪😊
Sono classe 65 conosco bene (😢 aimé) il periodo e le auto dell' epoca alcune erano delle vere bare la 5 era forse la più sincera, la Fiesta turbo? Era velocissima ma senza assetto così come la 1 . Personalmente preferivo la sorella maggiore escort che aveva di serie una sorta di autobloccante e una specie di abs . Dai sei un grande mi hai fatto 😂 scompisciare ha sentire le tue spiegazioni ( cmq esatte)
Finalmente l'attesa è giunta al termine
A me piaceva molto, in particolare la versione speciale tutta blu metallizzata (compresi i cerchi in lega) che venne messa sul mercato intorno al 1990 se non ricordo male...
La blu sport, ultima versione prima della Clio 16v
Bella recensione come al solito. Ma... 15 litri per 40 km (2.6 con un litro)... fatele fare un bel tagliando e portatela da un carburatorista bravo. 5-6 km con un litro sarebbe un consumo piu accettabile (tirando a fondo ovvio)
Che mito la 5 GT Turbo; di quei minimostri era la mia preferita, e la trovo ancora bellissima. Come auto di famiglia avevamo la Supercinque Spring a quell'epoca (e lo specchietto destro lo aveva) :)))
Allora: con la Delta era barzotto, con la renault 5 e' duro......aspetto con ansia la clio williams!!!! State alzando il livello , i miei complimenti!!
felice possessore di una r5 campus 956cc, modifica al carburatore dalla benza rosso alla verde ed arrivava a 170 dai 143 dichiarata
Meravigliosi come sempre, Ragazzi! Sono d'accordo con te, le nuove auto infarcite di elettronica tolgono tanto, alla guida.
Allora. 1) Er Finestra, non ha prezzo. 😁 2) Non è che vi siete dimenticati di dire quanto era affidabile quel Garrett? Ricordo benissimo che, anche sulla 75 1800 Turbo, tritava le chiocciole di scarico, e sparava le portelle della wastegate giù per lo scarico ( Se eri fortunato... ) che era un piacere... 3) Sì, in effetti, anche l'Omone con baguette, ha un suo perché... 😉👍
Suggerisco di fare un video, sulla mitica Fiat Tipo con la strumentalizzazione digitale. Mi diverto tantissimo con i vostri video
solo per info...non si chiamano "piantoni" ma montanti interni, quello vicino al parabrezza montante A, quello in mezzo montante B e quelli posteriori montanti C. Per il resto come sempre, ottimo video
Si lo sappiamo
Il Saab 900 turbo aveva ll'indicatore pressione del Turbo, se usavi la 100 ottani o mettevi degli additivi passava allegramente nel rosso.
Togliendo la pressione all' attuatore del waste-gate era solo nella sensibilità del piede non fare battere in testa il motore...
Ma questa la conosco...faccio parte dello stesso gruppo😂😂.un gioiellino,tenuta benissimo
E adesso la prova della Uno Turbo (rigorosamente la prima serie, si intende!)
Ciao Fabrizio siete grandi mi avete fatto ricordare il passato con questa macchinetta che era la stessa identica come la mia 😊
Mi hai fatto ridere più volte! Comunque gran mezzo