Veloce e rapida guida. Una domanda,la planimetria inserita è quella prima o dopo l'ampliamento,e il nuovo subalterno...è inventato o deve essere fatta richiesta? grazie mille
Ciao, la planimetria è quella post omeram, il sub non è inventato, è il primo numero disponibile nella particella, ad esempio se fai un elenco immobili e vedi che la numerazione dei sub è arrivata al 505, utilizzerai per l'ampliamento il n. 506. Spero di essere stato chiaro 😅
Ciao! grazie mille, nel Lazio possiamo presentare un unico docfa, le due causali sono compatibili, non so in che regione lavori ma per verificare puoi controllare nel "vademecum docfa" della tua. ordine.architettiroma.it/wp-content/uploads/2019/02/Vademecum-Lazio-3.0.pdf
@@studiotecnicoguidonia Lazio anche io...effettivamente ho controllato nel vademecum ed è possibile utilizzarne AMP e VSI insieme; rimane fumoso il cosa fare al quadro B: AMP prevede 1 uiu in soppressione e 1 uiu in costituzione, mentre VSI 1 uiu in variazione...ma può una uiu essere variata e soppressa allo stesso tempo? mah..
@@studiotecnicoguidonia Sì, già fatto...speriamo che vada bene, anche se non ho indicato le abbreviazioni al punto 5 ma solo spuntato le varie voci... un saluto
domanda, ho da fare un ampliamento di una cantina al piano interrato... la particella in questione non ha subalterno..come si procede? altrr domanda, qual'è la dicitura corretta per indicare la cantina al piano interrato nel quadro U? perchè me l hanno respinto
Ciao, la cantina non ha subalterno, giusto? è comunque censita? Ha una planimetria, un numero di foglio e particella? I primi passi che devi fare sono i seguenti: verifica che l'ampliamento ricada all'interno della sagoma del fabbricato esistente, nel caso lo fosse puoi proseguire con il solo docfa altrimenti devi presentare un tipo mappale; fatto questa verifica si procede nel seguente modo, sopprimi la cantina esistente, nel quadro U nell'unità immobiliare da sopprimere indicherai solo il foglio e la particella visto che è sprovvista di sub. e, sempre nel quadro U, quando andrai a costituire la nuova unità inserisci anche il sub, utilizzando il primo numero disponibile nella particella. Spero di essere stato chiaro... la dicitura corretta per indicare la cantina al piano seminterrato è S1. Se hai dubbi cercherò di rispondere alle tue domande, se ti fa piacere ti invito ad iscriverti al canale che mi daresti una grandissima mano :)
@@studiotecnicoguidonia ggrazie mille della risposta, la cantina fa parte di un magazzino ed è al piano interrato del fabbricato... tutta la particella non ha subalterno... l' ampliamento viene fatto senza modificare la sagoma, quindi se ho capito bene.. basta che io sopprimo la particella che c'è ora (senza subalterno) e ne faccio una con un subalterno nuovo..giusto?
Stato di fatto. Planimetria PT con mancante rappresentazione di P.I. e agli atti. L intero fabbricato è composto da più unità in cui ognuna ha un accesso indipendente (classico edificio ante 1942) Domanda, In caso di docfa con DIVERSA DISTRIBUZIONE SPAZI INTERNI al piano terra e AMPLIAMENTO di piano interrato (cantina), insistente su stessa impronta del piano terra, oltre a sopprimere il vecchio sub e a introdurre uno nuovo, devo anche aggiornare l'elaborato planimetrico del fabbricato?
Grazie!
Veloce e rapida guida. Una domanda,la planimetria inserita è quella prima o dopo l'ampliamento,e il nuovo subalterno...è inventato o deve essere fatta richiesta? grazie mille
Ciao, la planimetria è quella post omeram, il sub non è inventato, è il primo numero disponibile nella particella, ad esempio se fai un elenco immobili e vedi che la numerazione dei sub è arrivata al 505, utilizzerai per l'ampliamento il n. 506.
Spero di essere stato chiaro 😅
@@studiotecnicoguidonia grazie mille davvero gentilissimo
Ottima guida, complimenti.
solo una domanda: si può avere nello stesso docfa un ampliamento e variazione degli spazi interni?
Ciao! grazie mille, nel Lazio possiamo presentare un unico docfa, le due causali sono compatibili, non so in che regione lavori ma per verificare puoi controllare nel "vademecum docfa" della tua. ordine.architettiroma.it/wp-content/uploads/2019/02/Vademecum-Lazio-3.0.pdf
@@studiotecnicoguidonia Lazio anche io...effettivamente ho controllato nel vademecum ed è possibile utilizzarne AMP e VSI insieme; rimane fumoso il cosa fare al quadro B: AMP prevede 1 uiu in soppressione e 1 uiu in costituzione, mentre VSI 1 uiu in variazione...ma può una uiu essere variata e soppressa allo stesso tempo? mah..
@@dan748___5 io mi comporterei così, nel quadro B sopprimo 1 u.i.u. e ne costituisco 1, nella causale spunto il punto n. 5-altre e scriverei AMP VSI
@@studiotecnicoguidonia Sì, già fatto...speriamo che vada bene, anche se non ho indicato le abbreviazioni al punto 5 ma solo spuntato le varie voci...
un saluto
domanda, ho da fare un ampliamento di una cantina al piano interrato... la particella in questione non ha subalterno..come si procede? altrr domanda, qual'è la dicitura corretta per indicare la cantina al piano interrato nel quadro U? perchè me l hanno respinto
Ciao, la cantina non ha subalterno, giusto? è comunque censita? Ha una planimetria, un numero di foglio e particella? I primi passi che devi fare sono i seguenti: verifica che l'ampliamento ricada all'interno della sagoma del fabbricato esistente, nel caso lo fosse puoi proseguire con il solo docfa altrimenti devi presentare un tipo mappale; fatto questa verifica si procede nel seguente modo, sopprimi la cantina esistente, nel quadro U nell'unità immobiliare da sopprimere indicherai solo il foglio e la particella visto che è sprovvista di sub. e, sempre nel quadro U, quando andrai a costituire la nuova unità inserisci anche il sub, utilizzando il primo numero disponibile nella particella. Spero di essere stato chiaro...
la dicitura corretta per indicare la cantina al piano seminterrato è S1.
Se hai dubbi cercherò di rispondere alle tue domande, se ti fa piacere ti invito ad iscriverti al canale che mi daresti una grandissima mano :)
@@studiotecnicoguidonia ggrazie mille della risposta, la cantina fa parte di un magazzino ed è al piano interrato del fabbricato... tutta la particella non ha subalterno... l' ampliamento viene fatto senza modificare la sagoma, quindi se ho capito bene.. basta che io sopprimo la particella che c'è ora (senza subalterno) e ne faccio una con un subalterno nuovo..giusto?
Esatto
Stato di fatto. Planimetria PT con mancante rappresentazione di P.I. e agli atti. L intero fabbricato è composto da più unità in cui ognuna ha un accesso indipendente (classico edificio ante 1942) Domanda, In caso di docfa con DIVERSA DISTRIBUZIONE SPAZI INTERNI al piano terra e AMPLIAMENTO di piano interrato (cantina), insistente su stessa impronta del piano terra, oltre a sopprimere il vecchio sub e a introdurre uno nuovo, devo anche aggiornare l'elaborato planimetrico del fabbricato?
Ciao, solo se esiste già un elaborato planimetrico in banca dati
@@studiotecnicoguidonia , si certo esiste!