La relatività ristretta - Vincenzo Barone

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 21 ก.พ. 2021
  • Abstract
    La relatività ristretta postula l'esistenza di una velocità limite, data dalla velocità della luce nel vuoto. Questa assunzione, che può essere sottoposta a verifiche sperimentali dirette, comporta che la dinamica ad alte velocità sia del tutto diversa da quella newtoniana, e ha come conseguenza una profonda revisione dei concetti di massa e di energia. Confronteremo le leggi relativistiche e le leggi classiche, e vedremo come la relatività apra la strada alla moderna visione del mondo fisico.
    Vincenzo Barone è ordinario di Fisica teorica presso l’Università del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la fenomenologia delle particelle elementari e, in particolare, le interazioni forti. Ha organizzato numerose conferenze e scuole internazionali nel campo della fisica delle alte energie e della fisica adronica. È referee per alcune riviste internazionali di fisica. È autore di numerose pubblicazioni specialistiche, di monografie scientifiche e di un trattato di relatività ("Relatività. Princìpi e applicazioni", Bollati Boringhieri). Fa parte del comitato scientifico di “Asimmetrie”, rivista dell’INFN, e collabora con il supplemento domenicale del “Sole-24 Ore”. Si occupa attivamente di comunicazione della scienza.
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 8

  • @algeriobergonzo8537
    @algeriobergonzo8537 3 ปีที่แล้ว +18

    la fisica è una cosa meravigliosa,ma ora a marzo ho 85 anni e troppo vecchio cominciare a studiare,ho solo la 5° elemantare,comunque grazie professore .Algerio

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 3 ปีที่แล้ว +1

    Ho molti concetti più chiari, adesso: grazie.
    Sono a metà video e, salvo non arrivi da sola la risposta, uba domanda.
    Se in linea teorica venisse raggiunto c, cosa accadrebbe somministrando ancora energia?

  • @antoniomantovani3147
    @antoniomantovani3147 3 ปีที่แล้ว

    Be una domanda sorge spontanea, se gli elettroni fluttuano attorno al nucleo con una certa energia, allora il loro moto è casuale ma c'è una posizione media del centro di massa, quindi una traiettoria.
    È arriviamo al concetto di onda e al principio di indeterminazione di Heisemberg

  • @INFNLNF
    @INFNLNF  3 ปีที่แล้ว +4

    Erratum: slide 16 la massa del nucleo di Elio è 3728 MeV/c^2 mentre la somma delle masse dei nucleoni è 3756 MeV/c^2

  • @faustogadani3075
    @faustogadani3075 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie

  • @albertoi8256
    @albertoi8256 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per la spiegazione esaustiva, grazie mille

  • @faustogadani4582
    @faustogadani4582 3 ปีที่แล้ว

    Da quanto detto conseguirebbe una definizione operativa del tempo che a me pare l'unica possibile. Non mi convince invece l'attribuzione di proprietà fisiche allo spazio-tempo che con la sua espansione sarebbe responsabile della recessione delle galassie. Nitida come al solito l'esposizione.