I reati sommersi (spiegati da un Magistrato)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
  • Se vi è piaciuto il video, mettete un like e seguite il canale per aiutare la divulgazione della conoscenza.
    Cordiali saluti
    Dott.Francesco Lupia
    Magistrato Ordinario

ความคิดเห็น • 6

  • @domenicosergi8317
    @domenicosergi8317 7 หลายเดือนก่อน

    Dottore concordo con lei sull'agente provocatore. Se posso vorrei dare dei suggerimenti:
    1) Traffico di stupefacenti: la politica dovrebbe approvare una legge che colpisca anche il consumatore, in quanto senza acquirente non esisterebbe traffico. Anche Semplicemente metterlo al pubblico ludibrio come in Corea del Sud.
    2) Nel momento in cui viene intercettato un carico di cocaina (tramite Sky-ECC o similari), non sequestrare il carico, ma vedere chi va a prendere il carico al porto e a chi lo consegna, così da ricostruire tutta la rete secondo il metodo Dalla Chiesa.
    3) Eliminare il rito abbreviato per chi è accusato di 416bis, soprattutto nei reati in cui vi è associato il reato di traffico di stupefacenti.
    4) Applicare il 416bis a tutta Europa e istituire la figura del commissario europeo antimafia.
    5) Corruzione: i politici passano mentre i dipendenti pubblici restano. Avviare una rotazione su tutto il territorio provinciale dei dipendenti pubblici con mansioni da dirigente con cadenza annuale.
    6) Alzare il minimo e il massimo delle pene per tali reati, applicare anche l'ergastolo per il traffico internazionale di droga alla seconda condanna e pene aumentate di 1/3 per i pubblici ufficiali che nelle loro mansioni si fanno corrompere, con annessa perdita dei diritti di elettorato passivo e attivo.
    7) Riformare il TUEL, in particolare l'articolo 143, e fare serie verifiche soprattutto nei casi di scioglimento dei comuni per mafia e non gettare la rete e applicare il principio "all you can eat", altrimenti si crea sfiducia nel cittadino e un danno non indifferente agli amministratori onesti.
    Spero che apprezzi questi suggerimenti e che si possa fare portatore di essi, nel caso li ritinesse validi

    • @magistraturaediritto9509
      @magistraturaediritto9509  7 หลายเดือนก่อน +1

      Gentilissimo, in primo luogo la ringrazio per il suo contributo, così ricco di spunti ed articolato. Alcune proposte mi sembrano assolutamente condivisibili, altre (in particolare la 4 e la 5) credo pongano dei problemi applicativi (la prima relativamente alla fonte normativa, la seconda alla conservazione del know how, alla tutela dell'unità familiare,etc). Il che non significa che non si possa pensare di attuarle.

    • @domenicosergi8317
      @domenicosergi8317 7 หลายเดือนก่อน

      @@magistraturaediritto9509 il punto 4 sarebbe la svolta nel contrasto di questi fenomeni particolarmente gravi e degenerativi dell'etica e della morale

  • @demartinozufacchi7436
    @demartinozufacchi7436 7 หลายเดือนก่อน +1

    Diciamo che con la legge 136/2010 di riordino e disciplinante le c.d. "operazioni sotto copertura" si sarebbe dovuto osare di più....a mio avviso l'agente provocatore è uno straordinario "mezzo di prova" del reato.
    In generale, la giurisprudenza è molto chiara sulle attività sotto copertura: per essere lecite, queste devono consistere in attività di osservazione, controllo e contenimento delle azioni illecite altrui.
    Per contro, l’agente sarà punibile se l’evento sia conseguenza, diretta o indiretta, della sua condotta.
    Si tratta, a mio avviso, di una ricostruzione che non mi convince, perché (affermando la responsabilità) non si tiene conto che manca uno degli elementi costitutivi della partecipazione criminosa dell'agente, ovvero: il "dolo di concorso" ...quindi anziché ricostruire il fenomeno sulle scriminanti (eventuali) e ragionare sui limiti degli artt. 51 e 55 c.p., io partirei dal fatto che manca qualsiasi volontà di partecipare alla commissione di un reato.
    E' impensabile incriminare un agente che compra droga (per far arrestare lo spacciatore) specie se l'attività criminosa è un'attività di routine del reo....

    • @magistraturaediritto9509
      @magistraturaediritto9509  7 หลายเดือนก่อน

      Gentilissimo, sicuramente l'orientamento della Suprema Corte sull'argomento (con particolare riguardo al reato di corruzione) è molto opinabile, anche perchè non coerente con altri assunti per fattispecie analoghe. Si potrebbe pensare di introdurre la figura al livello normativo, ma occorre tenere a mente che la Corte Edu si è espressa nel senso che lederebbe l'art.6

  • @annaluciacassini8617
    @annaluciacassini8617 6 หลายเดือนก่อน

    Il ministero della Giustizia sa perfettamente che ie intercettazioni si auto-pagano......I motivi per cui si vogliono abolire sono......"altri" !!!!!!!
    L' evasione fiscale fa impazzire le persone oneste che.....pagano anche per i disonesti....
    Insomma.....a questa politica i reati sommersi piace mantenerli tali!