Presentiamo un plastico in H0 pronto per essere consegnato al cliente!
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- Seguiteci nella visita di questo plastico ferroviario in scala H0 pronto per essere trasferito nella sua definitiva ubicazione.
Realizzato con armamento PECO e scambi elettrici sotto-plancia gestiti digitalmente come tutto il tracciato presenta alcune caratteristiche curiose ed insolite che vi invito a scoprire insieme.
SPOILER: nelle ultime inquadrature è possibile vedere il plastico messo a dimora con il fondale scelto appositamente dal cliente.
*****************
Seguici anche su:
Facebook: / plastici-ferroviari-28...
Instagram: / realmodels.it
Iscriviti alla nostra newsletter: www.realmodels...
*****************
Altre info al sito www.realmodels.it
*****************
Iscriviti al canale: / @realmodels
*****************
Musica: Cattails by Kevin MacLeod
Link: incompetech.fi...
License: creativecommons...
#modellismoferroviario #fermodellismo #plasticoferroviario #ferrovieinminiatura #modellismodinamico #modelrailways #modellismo
Per quanto possa permettere un risparmio altrove, una piattaforma girevole a 500 euro è comunque un'esagerazione non giustificata, ci sono soluzioni più economiche. Il fermodellismo è morto anche a causa di questi avvoltoi che lo hanno destinato ad un mercato di capricci di facoltosi. Detto ciò, sempre complimenti per le belle cose che ci fate vedere 🤩
Grazie mille!!
Basta non comprare!
C'è un detto! Chi fa da sé ne fa 3
E non solo il ferromodellismo muore per questi motivi esosi, anche altri tipi di hobby. Comunque bellissimo vedere sempre cose nuove ed interessanti. Grazie ❤
Ciao amico modellista. Nel mio plastico, peraltro frutto dell'ingegneria di Alessandro, all'inizio era prevista proprio una piattaforma girevole e al tempo il costo era di 475 euri😁. Volevo optare per una Hornby più conveniente, ma per ovvi motivi ho preferito di no. Ed allora mi sono messo alla ricerca on line di questo accessorio e ho trovato una piattaforma Fleischmann con motore bruciato a 180 euro. Con altri 70 euro ( spese pacco comprese) ho trovato il motore in Germania e con 250 euro totali ho realizzato il mio sogno. Certo ci vuole tempo, pazienza, un po di lavoro manuale ....ma senza queste opzioni, il modellista ferroviario non è "nessuno"🙂. Resto però d'accordo che , in effetti, alcuni prezzi sono ....improponibili e ti fan passare la fantasia. Un cordiale saluto. Giuseppe da Roma.
Molto bello. Complimenti hai realizzato un plastico ricco di arte e tanta tecnologia. Mi è piaciuto sapere la partecipazione della moglie con le costruzioni degli edifici!!!! Dietro un plastico c'è sempre una bella storia di vita. È molto bello anche per questi motivi
Grazie! Sono perfettamente d’accordo con te.
Ottimo lavoro, ed è giusto che una persona possa spendere quello che può per un proprio sogno. Piattaforma stupenda
Complimenti
Fantastico come sempre!
Grazie!!
Molto bello. Ben fatto. Complimenti sempre
Grazie!!
Ottimo lavoro, bel video!
Grazie!! 🙏🏻
E' sempre bello vedere un plastico terminato Alessandro.....dai che tra un po finisco anche il mio col vostro progetto !!! Complimenti !!!
Grazie! Ma il tuo è bello avanti nella costruzione!
@@Realmodels Quasi finito...se va bene primi del 2025
@@remolabarca1619 hai fretta? 😜
@@Realmodels no assolutamente no...poi con questo caldo
@@remolabarca1619 😛hai ragione
Rinnovo sempre i miei più sentiti complimenti!!! Ho scoperto su Facebook .....la tua bellissima arte della musica......!!!! Sono fiero di averti conosciuto, incontrato e di averti coinvolto nel mio plastico!!! A presto!!!!
😂😂 grazie a te invece! 👋🏻👋🏻
Spettacolare! 🎉poi spieghi molto bene.
Grazie!
Molto bello, complimenti!
Grazie!
Complimenti stupendo
Grazie!!
Bravo Alessandro sempre al Top
Grazie mille Gianluca! 🙏🏻👋🏻👋🏻
Bel plastico! complimenti Alessandro 👍😉
Grazie!!
ottimo lavoro!!!🙂🙂🙂
Grazie!!
complimenti per la rappresentazione e per il plastico ferroviario.
Grazie!!
Bellissimo…. Stupendo ….
Complimenti plastico bellissimo
Grazie!
Bel lavoro
Grazie!
Buonasera ALESSANDRO. Come sempre il TOP del TOP. Un saluto da GENOVA VOLTRI LIGURIA da EUGENIO 💯💯💯💯👏👏🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗
Grazie mille Eugenio!! 🙏🏻👋🏻👋🏻
@@Realmodels Ci siamo sentiti per telefono ALESSANDRO. Vedo anche il filmato del carro PIKO. Veramente spiegato molto bene 💯💯💯💯💯💯💯👏👏👏👏👏👏👏👏👏
@@eugeniopizzorni ancora grazie 👍🏻👋🏻👋🏻
23.30 complimenti mi piace il tuo progetto..grazie e buon lavoro al prossimo tuo lavoro..ciao.b.notte..
Grazie!!
Stupendo. Sono sempre più convinto della validità della soluzione della palificazione senza fili. Ciò detto è evidente che ogni plastico è soggetto a vincoli e gusti. Personalmente vedo un po' troppo sacrificate le dimensioni dei tronchini merci, ma è una nota puramente personale.
Senza filo si perde tanto del realismo per me. Vedere il pantografo strisciare è spettacolare.
Molto bello. Che dimensioni ha il plastico? E per il trasporto in quante parti è suddivisibile?
120 x 220 più la penisola del deposito che misura 105 x 60. Per il trasporto abbiamo suddiviso queste due parti.
Ciao Alessandro potrai più avanti fare un video per la realizzazione delle rocce con la schiena?
Grazie e sempre i migliori
Si potrebbe fare. Stiamo lavorando ad un plastico dove andranno fatte quindi ne avremo presto l’occasione.
Molto bello Alessandro sopratutto considerando le limitate dimensioni per la scala H0, i pali della catenaria sono prodotti commerciali? Di che marca? Posso chiedere in quanto tempo è stato realizzato?👏👏👏
I pali sono di produzione commerciale, marca Sommerfeldt. Per la realizzazione abbiamo impiegato poco più di un anno.
Binari PECO standard oppure flessibili? Il verde delle fasce è fantastico, ottima tonalità :) :)
Ma per la catenaria usare quel filo elastico apposito per una catenaria finta? Non ricordo il suo nome ma mi pare comodo da mettere e non interferisce molto. Sbaglio?
Ottime riprese dettagliate ma forse serviva anche qualche ripresa un po' più da lontano per inquadrare meglio, le varie zone
Grazie! I binari sono per la maggior parte standard. In alcuni tratti abbiamo usato il flessibile. Il filo elastico l’avevo trovato da un produttore americano ma non ricordo il nome. Il fatto è che comunque sia ostacola parecchio. Bisogna scendere a compromessi: se si vuole usare il plastico cambiando spesso i rotabili è più comodo ometterlo.
il filo elastico lo fa Essebiemme (è semplice elastan, nulla di sofisticato), ne abbiamo parlato su tuttoTRENOModellismo e su tuttoTRENO (plastico Botti)
Ciao, complimenti per la bella realizzazione. Quale è l'impegno economico del cliente che chiede un simile lavoro? A presto
Ciao Alessandro bellissimo
Una domanda la catenaria di che marca ?
GRAZIE LUCIANO
Grazie! I pali sono della Sommerfeldt.
Sembra vero,realizzato molto bene,mi piacerebbe ma non ho la casa grande a sufficenza
Puoi sempre considerare la scala N.
@@Realmodels si anche ,a si dovrebbe essere la scala 1:100? Più o meno ho capito
@@edo8416 la scala N è 1:160. In pratica la metà della H0.
Complimenti veramente bello mi piacerebbe sapere cosa potrebbe costare un plastico a moduli largo 1,50 e lungo 12 metri
Grazie! Se ci mandi una mail a info@realmodels.it e ci descrivi più in dettaglio cosa ti potrebbe interessare ti possiamo dare un’idea dei costi.
@@Realmodels Ok perfetto se mi manda email le scrivo cordiali saluti Davide
@@Realmodels Ok perfetto se mi manda email le scrivo cordiali saluti Davide
@@davidetifoni3207 info@realmodels.it
Buona sera, La seguo da un po' di tempo, con molto entusiasmo.Quello che vorrei chiederLe esula da ciò che ho visto: "penso di realizzare una piattaforma girevole artigianale, avendo poco spazio....... Binario della piattaforma con corrente, come faccio a dare corrente e ad allineare il binario utilizzato come deposito? Spero di essermi spiegato, La ringrazio se gentilmente mi aiuta. Saluti
Ti conviene alimentarlo a parte. Poi però attenzione alle inversioni di polarità quando giri la piattaforma di 160 gradi. Occorre isolarlo.
Grazie
Ciao, ma è corretto lasciare le nostre loco all'interno della rimessa (in teoria al riparo dalla polvere) invece di togliere dal plastico alla fine di ogni sessione di utilizzo dello stesso?
Se hai stalli sufficienti nel deposito direi di sì. Come succede nella realtà e non si impazzisce per tirarle fuori e rimetterle dentro. Vale ovviamente se si hanno non tante locomotive.
@@Realmodels certo fino a disponibilità degli stalli coperti, io ne ho 6 th-cam.com/video/_KRaZVMkI98/w-d-xo.html (auto costruita da una Peco LK-55), metterò le loco che uso più spesso, grazie!
Bellissimo
Ma per mio parere presso la stazione di Dobbiaco sul lato sinistro ci sono 2 edifici di troppo
Scusi, potrebbero coesistere in un plastico, due differenti linee alimentate in analogico e digitale? Chiedo questo perché negli ultimi anni ho acquisito apparecchiature e rotabili già digitalizzati, ma posseggo da anni parecchi rotabili funzionanti in analogico e anche relais elettronici per blocco automatico Arnold. Ha quindi senso avere in un plastico due così diversi tipi di alimentazione? Eventualmente fornite anche valutazioni e suggerimenti su tracciati già predisposti dal cliente? Grazie per l'attenzione, un cordiale saluto
Non possono coesistere contemporaneamente sullo stesso tracciato. O fai due circuiti separati oppure alimenti alternativamente lo stesso circuito in analogico oppure in digitale.
@Realmodels grazie p
@@gabrielesamola7133 prego!
Perché la d343 non ha i respingenti???
Me lo sono chiesto anche io, perchè?
È la nostra macchina di prova e si sono smontati per tirarla fuori dalla scatola. Ora sono nuovamente al loro posto.
@@Realmodels Grazie
Dove trovo un regolatore per far muovere la locomotiva dolcemente?
Analogico o digitale?
Ciao secondo me è troppo carico di verde.Lorende ciocattoloso
Plastico Green 😛
No è giusto così perché la val posteriore è sempre tutta verde
Io sto' costruendo il mio 2 metri per 2 metri la cava di pietrisco .. ho notato che costano parecchio gli alberelli ..poi per il resto tutte ore di lavoro con impianti betonaggio e pietrisco e bitume molta pazienza e tanti oggetti autocostruiti ..
Bel diorama top 🇮🇹❤✌👍👍
Grazie! Gli alberi è anche fattibile costruirseli. Si risparmia e se fatti bene sono anche più realistici di quelli commerciali.
Peccato che non sia stata aggiunta una catenaria funzionante
È stata valutata l’opzione. Ma crea troppi problemi se si vuole godere il plastico. In questi casi bisogna scendere a compromessi.
La catenaria funzionante con il digitale non serve, le locomotive elettriche digitali non hanno nemmeno il commutatore pantografo/rotaia. Ma una palificazione con la catenaria, dove circolano locomotori elettrici, non può mancare.
@ Neanche i locomotori Marklin sono dotati di commutatore?
Certo che bisogna avere spazio a disposizione e mezzi di trasporto per poter costruire un plastico, da una parte, e consegnarlo in un'altra. Il prezzo varia in modo considerevole secondo le marche della componentistica utilizzata (alberi, erba, massicciata, edifici e chi più c'è n'ha più ne metta). Il prezzo di una piattaforma girevole non è inferiore a 500euro, a meno che non la si cerchi su e-bay o in qualche mercatino di modellismo.