Altri video utili: Capire VERAMENTE le derivate th-cam.com/video/f5c0WaPbNUE/w-d-xo.html Esercizi sul calcolo delle derivate (parte 1) th-cam.com/video/REwVvwJBsTM/w-d-xo.html Esercizi sul calcolo delle derivate (parte 2) th-cam.com/video/xZTcsqFu2Uc/w-d-xo.html Capire VERAMENTE gli sviluppi di Taylor th-cam.com/video/aegxtBimioI/w-d-xo.html Taylor esercizio 1 th-cam.com/video/4zfeHJXx8D0/w-d-xo.html Taylor esercizio 2 th-cam.com/video/G9skO9m1oa4/w-d-xo.html Taylor esercizio 3 th-cam.com/video/TgvQ_0SCpAI/w-d-xo.html Taylor esercizio 4 th-cam.com/video/HB2vbLYIgYY/w-d-xo.html Taylor esercizio 5 th-cam.com/video/CFBEwMX5teY/w-d-xo.html
VIDEOCORSO di ELETTROMAGNETISMO th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOnu2cDRlRVwjoQFFfr2zy8.html ⚡Cap 1 1.1 Carica elettrica, effetto triboelettrico, polarizzazione th-cam.com/video/-myL4BXmDu0/w-d-xo.html 1.2 Carica per induzione e messa a terra th-cam.com/video/rnKPLf2pz7I/w-d-xo.html 1.3 Legge di Coulomb th-cam.com/video/l_28PUJ-gcc/w-d-xo.html Esercizi su forze elettriche th-cam.com/video/yibi0B-Lqzg/w-d-xo.html th-cam.com/video/boNsqmQYsHA/w-d-xo.html 1.4 Confronto forza elettrostatica e gravitazionale th-cam.com/video/RtaeThFI5bI/w-d-xo.html 1.5 Forza elettrica nella materia th-cam.com/video/RHwphe98ykI/w-d-xo.html ⚡Cap 2 2.1 Il campo elettrico th-cam.com/video/CIQ_k3FVI2U/w-d-xo.html 2.2 Flusso del campo elettrico - Teorema di Gauss th-cam.com/video/PdcdnpYr6Ak/w-d-xo.html 2.3 Campo Elettrico generato da un filo uniformemente carico th-cam.com/video/gw5BR-Wv9ZM/w-d-xo.html 2.4 Campo Elettrico generato da un piano uniformemente carico th-cam.com/video/NResbRwlJAA/w-d-xo.html 2.5 Campo Elettrico generato da una distribuzione sferica di carica th-cam.com/video/el8qGOJ8T0A/w-d-xo.html 2.6 Campo elettrico in un conduttore - Gabbia di Faraday th-cam.com/video/Z7Gjxq5C6rw/w-d-xo.html 2.7 Teorema di Coulomb th-cam.com/video/avcxOMwuni4/w-d-xo.html 2.8 Campo elettrico del condensatore th-cam.com/video/_80aPcPakhw/w-d-xo.html ⚡Cap 3 3.1 Energia potenziale - Potenziale - Tensione th-cam.com/video/AJ3IsmU7HYo/w-d-xo.html 3.2 Conservazione dell'energia in elettrostatica th-cam.com/video/FdK3YGEdmE8/w-d-xo.html 3.3 elettronVolt eV th-cam.com/video/u73zdLPMzDs/w-d-xo.html 3.4 Relazione tra Campo Elettrico e d.d.p. - Circuitazione th-cam.com/video/c327Ujpc2qo/w-d-xo.html 3.5 Superfici equipotenziali - Potenziale in un conduttore th-cam.com/video/vj7X6oEuRyU/w-d-xo.html 3.6 Effetto punta e formazione dei fulmini th-cam.com/video/NJKKjL1_M1E/w-d-xo.html 3.7 Capacità elettrica e Condensatori th-cam.com/video/A7NLP9mLID8/w-d-xo.html 3.8 Condensatori th-cam.com/video/gucEFhy7P_k/w-d-xo.html 3.9 Condensatori in serie e in parallelo th-cam.com/video/Dz3CvKW_FaI/w-d-xo.html Esercizio Svolto th-cam.com/video/9sgPBncy_-4/w-d-xo.html 3.10 Energia immagazzinata in un condensatore th-cam.com/video/-x6RLn8DM3Y/w-d-xo.html 3.11 Densità di energia del campo elettrico th-cam.com/video/7orLjfqXMNU/w-d-xo.html 3.12 Scarica elettrica in un isolante th-cam.com/video/7APnzjbGxJc/w-d-xo.html Millikan e la quantizzazione della carica elettrica th-cam.com/video/OP_sLqCy0VA/w-d-xo.html La circuitazione di un campo vettoriale. Cos'è IN CONCRETO th-cam.com/video/KqfEtAzDI3Q/w-d-xo.html Universitario: energia potenziale e calcolo integrale th-cam.com/video/tlSBoxm8Hso/w-d-xo.html Universitario: campo elettrico e potenziale th-cam.com/video/q3XNKl1Uyhk/w-d-xo.html ⚡Cap 4 4.1 Intensità di corrente elettrica th-cam.com/video/hnygIKGxyZ0/w-d-xo.html 4.2 Generatori di tensione e forza elettromotrice th-cam.com/video/FyC55L9-mAU/w-d-xo.html 4.3 Resistenza elettrica - Legge di Ohm - Curva caratteristica th-cam.com/video/DhLLB1iPIJk/w-d-xo.html 4.4 Resistori th-cam.com/video/8GqvYfhQ33w/w-d-xo.html 4.5 Guida pratica per esperienze di laboratorio th-cam.com/video/Ol3oW8DKfoQ/w-d-xo.html 4.6 Prima legge di Kirchhoff - Resistenze in parallelo th-cam.com/video/ltjJSAYJkNE/w-d-xo.html 4.7 Seconda legge di Kirchhoff - Resistenze in serie th-cam.com/video/2bij0oixpHE/w-d-xo.html Esercizi sui circuiti in DC th-cam.com/video/nLIZLJE6lJM/w-d-xo.html th-cam.com/video/FeP1W9NpdLA/w-d-xo.html th-cam.com/video/k3j8qJxxWF4/w-d-xo.html th-cam.com/video/MOfMze4vh1I/w-d-xo.html th-cam.com/video/mZMVH-8hKuE/w-d-xo.html th-cam.com/video/EMvv5YtaqSE/w-d-xo.html th-cam.com/video/JnmcS1b6QeY/w-d-xo.html 4.8 Seconda legge di Ohm th-cam.com/video/TEt8UW1zyrg/w-d-xo.html 4.9 Resistenza elettrica e temperatura th-cam.com/video/TPCQH1a7QRs/w-d-xo.html 4.10 Potenza elettrica ed Effetto Joule th-cam.com/video/8nlbhBFZHZg/w-d-xo.html 4.11 Il costo della corrente elettrica th-cam.com/video/uH7H3xoFGh4/w-d-xo.html 4.12 I superconduttori th-cam.com/video/-M9zsO8PVPw/w-d-xo.html 4.13 La resistenza interna di un generatore th-cam.com/video/AOlET-smWYw/w-d-xo.html 4.14 Circuito RC - Carica e scarica del condensatore th-cam.com/video/ut0jpxc_U20/w-d-xo.html Esercizi sui condensatori th-cam.com/video/QCEzgHWGUdg/w-d-xo.html th-cam.com/video/n_ps6nVd3DE/w-d-xo.html Universitario: Equazione differenziale applicata ai circuiti RC https: //th-cam.com/video/UGjj48hHGmA/w-d-xo.html 4.15 Corrente elettrica nei liquidi th-cam.com/video/TxAdDEPfQw4/w-d-xo.html 4.16 Scariche elettriche nei gas rarefatti th-cam.com/video/D88u6RYxcDg/w-d-xo.html ⚡Cap 5 5.1 L'esperimento di Oersted th-cam.com/video/cHlAARpt3qk/w-d-xo.html 5.2 Definizione di Campo Magnetico th-cam.com/video/KecJOqxprT0/w-d-xo.html 5.3 Forza magnetica th-cam.com/video/am_p8N8PBKk/w-d-xo.html 5.4 Legge di Biot e Savart th-cam.com/video/2YTDQhsBviM/w-d-xo.html 5.5 Forza tra due fili percorsi da corrente th-cam.com/video/axJdlUqL2LU/w-d-xo.html 5.6 Spire, solenoidi e campi magnetici th-cam.com/video/aFfznKbSyng/w-d-xo.html 5.7 Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere th-cam.com/video/h-4VLxb1pvc/w-d-xo.html 5.8 Equazioni di Maxwell per campi stazionari th-cam.com/video/_L8UTUPzNIU/w-d-xo.html 5.9 Forza di Lorentz th-cam.com/video/wfuNIhIsVjM/w-d-xo.html 5.10 Moto di particelle cariche in un campo magnetico th-cam.com/video/Fx02YePa0KQ/w-d-xo.html 5.11 Fasce di van Allen, aurore polari e viaggi spaziali th-cam.com/video/cpKiNR1CifE/w-d-xo.html Esercizio th-cam.com/video/xv6QDopkK9c/w-d-xo.html 5.12 Motore elettrico in corrente continua th-cam.com/video/0VtP9cG8UX4/w-d-xo.html 5.13 Magnetismo nella materia th-cam.com/video/8gsZmDJdM3Y/w-d-xo.html Freno magnetico, esperimento th-cam.com/video/w-UV3bb68t8/w-d-xo.html ⚡Cap 6 6.1 Legge di Faraday Neumann Lentz th-cam.com/video/uIhl69waKpk/w-d-xo.html 6.2 La legge di Lenz th-cam.com/video/_iUEa6gthTA/w-d-xo.html 6.3 Forza elettromotrice cinetica th-cam.com/video/aqUknmW2WMA/w-d-xo.html 6.4 Induttanza e induttori - Extracorrenti di apertura e chiusura del circuito th-cam.com/video/f6Uqy9-8FFY/w-d-xo.html 6.5 Corrente alternata - L'alternatore th-cam.com/video/af3MO42SM6E/w-d-xo.html 6.6 Corrente e tensione EFFICACE th-cam.com/video/xWwPaQeJ0gA/w-d-xo.html 6.7 Trasporto di energia elettrica th-cam.com/video/zyC9p0A-PGk/w-d-xo.html 6.8 Il trasformatore th-cam.com/video/zyC9p0A-PGk/w-d-xo.html ⚡Cap 7 Equazioni di Maxwell: 7.1 prima th-cam.com/video/EtwbxiMZLdE/w-d-xo.html 7.2 seconda th-cam.com/video/et3g1Yi0IvA/w-d-xo.html 7.3 terza th-cam.com/video/9Bj_MSd7NAI/w-d-xo.html 7.4 quarta th-cam.com/video/22LR1GbQ3Dg/w-d-xo.html 7.5 Onde elettromagnetiche th-cam.com/video/wPq0sr31Xbg/w-d-xo.html Perché la luce nella materia è più lenta? th-cam.com/video/nMIkVjcAuKI/w-d-xo.html Luce nella materia: cambia frequenza o lunghezza d'onda? th-cam.com/video/BPSMl3hNq38/w-d-xo.html
Ciao Valerio perché non hai una playlist con un percorso strutturato di Analisi 1 anche a livello di liceo scientifico? Hai una dote enorme come didatta, avrebbe successo. Anche se ci sono altri che lo hanno già fatto, tuttavia sarebbe una nuova risorsa se vista con l'occhio del fisico. Per una community non sono mai abbastanza le risorse e potrebbe essere il trampolino di lancio per altri percorsi. Grazie del tuo tempo!
Quindi se prendi la funzione y=x^2 non potrai mai dire se é iniettiva, suriettiva o biiettiva finché non definisci il dominio e il codominio... quindi non é solo una caratteristica intrinseca di una funzione y=f(x) ma dipende dal dominio di partenza e di arrivo... corretto?
Ottimo recap, per me che tali argomenti li ho trattati in analisi I tantissimi anni orsono. Ma desideravo chiederle uno step in più, se mi consente, ovvero se esiste un metodo informatico per valutare la bijettività di una funzione. Spesso, negli ERP, occorre inserire, nella definizione di un prodotto, più unità di misura con annessa "funzione di conversione". Appare ovvio che, in qualsiasi momento devo poter passare dalla quantità in unità di misura x alla quantità in unità di misura y e viceversa sempre che .... Grazie
Mi sono laureata in matematica nell'ormai lontano 1968: ricordo che all'epoca nell'analisi si parlava certo di funzioni ma senza utilizzare il linguaggio delle 'iniettive' - 'suriettive' , si parlava piuttosto di corrispondenze univoche, biunivoche e, ovviamente, delle condizioni di invertibilità. In effetti ancora oggi continua ad essermi un po' estraneo questo linguaggio, certamente più complicato di quello di allora, e chiedo quale sia l'importanza, in particolare, delle funzioni suriettive e perché non conviene considerare subito come codominio l'insieme (ristretto) delle immagini del dominio. Questo linguaggio mi sembra inutilmente più complicato; allora lo si incontrava sì nello studio dell'algebra astratta che fu introdotta alla Sapienza di Roma dal noto matematico (e ideologo politico) Lucio Lombardo Radice, ma non nello studio dell'analisi, per la quale ne farei volentieri a meno.
Prof, un dubbio, tra dominio e insieme di partenza c'è differenza? I punti nei quali la funzione non è definita stanno nell'insieme di partenza ma non nel dominio della funzione, o no? Oppure l'insieme di partenza già esclude i punti in cui la f non è definita e quindi coincide con il dominio e in questo modo manteniamo la coerenza con la definizione, quando fa riferimento al fatto che ad OGNi elemento dell'insieme corrisponde uno ed in solo valore. Grazie
Rispondo anche se non sono Valerio. Meglio che nel dominio non vi siano elementi che non verificano la relazione. Altrimenti verrebbe meno la definizione di f. Ad ogni x € A si associa ecc ecc.(Mi scusi Stefano per l'incursione, ma l'Algebrista impertinente che è in me, non ha saputo trattenersi dal risponderle. Cordialmente.) {Valerio poi mi bannerà!}
@@riccardorizzi79 Grazie Riccardo, nessuna incursione. Condivido la riflessione. Quindi il dominio (giustamente) è il dominio di esistenza, e così la parte della definizione "ogni" è appunto rispettata. Ma allora l'insieme (di partenza) coincide con il dominio. Quindi l'insieme di partenza nelle funzioni è (legato) alla legge f. (Non è l'insieme ampio che avrei con una relazione).
@@stefanosarni2163 esattamente. Un'applicazione (o funzione) è una relazione R (binaria) molto particolare. In particolare R è funzione se è la terna ordinata (Dom(f); Condom(f); Graf(f)). Con Graf(f) = {(x,y) | f(x) = y}
Grazie ancora Riccardo. Leggo che sei Algebrista (e percepisco con orgoglio 👏), quindi ti chiedo se hai indicazioni sia per spunti bibliografici che per canali sul tema (relazioni, anelli, campi, .....equazioni diofantee....) Stefano
@@stefanosarni2163 beh per qualcosa di più specifico, consiglio un testo, usato anche per studenti universitari di matematica: Abstract Algebra A Comprehensive Treatment By Claudia Menini, Zuhair Nashed, Earl Taft, Freddy Van Oystaeyen Edition 1st Edition First Published 2004 eBook Published 31 January 2017 Pub. Location Boca Raton Imprint CRC Press
Aggiungere o fare un altro video con la rappresentazione cartesiana di esempi di relazioni, funz iniettive, suriettive e biunivoche aiuterebbe, o meglio a me aiutava. Relazione, non funzione = ci sono almeno due punti su una linea verticale (esempio il cerchio o x=yalquadrato,parabola coricata) / non iniettiva = ci sono almeno due punti su una linea orizzontale (esempio y=xalquadrato con dominio R) / ecc [il tutto usando termini piu' corretti a livello matematico ;)
Buonasera Professsore, mi scusi una domanda, possiamo classificare una parabola come funzione surriettiva se restingiamo il Codominio? Grazie mille per l' attenzione
Ho questo video mi è proprio piaciuto. Nel prossimo definizione di gruppo (G,•) e in quello dopo primo teorema di Sylow 🤞🤞🤞 P.S. non faccio altre invasioni di campo, prometto. Al massimo invado lR 🤣🤣🤣
Credo che manchi solo la differenza tra dominio e campo di esistenza . La definizione e' perfetta. Ho visto prof. universitari definirla come " una legge" che associa ...
Ho sempre ritenuto molto più difficile capire questo argomento con gli insiemi piuttosto che con un piano cartesiano, che è molto più immediato e semplice a mio parere perché per capire basta tracciare una parallela all’asse x: - se almeno una parallela nel codominio non interseca la funzione allora non è né suriettiva né iniettiva - se la parallela incontra in almeno 2 punti la funzione è suriettiva - se la parallela incontra in un solo punto è iniettiva
Le funzioni dispari sono iniettive. Per esempio se dico y=x³ Supponiamo di avere nell'insieme A {2; -4; 9; -7} In B {8; -64; 729; -343} Questa funzione è iniettiva perché ad un solo elemento di A corrisponde un unico elemento di B.
@@ValerioPattaro iniettiva se mi limito a guardare l'elemento unico di A con l'unico di B. Senza coinvolgere altri elementi di B per l'unico di A. Il "-4" in questione si colloca soltanto al "-64". E non agli altri tre elementi di B.
Altri video utili:
Capire VERAMENTE le derivate th-cam.com/video/f5c0WaPbNUE/w-d-xo.html
Esercizi sul calcolo delle derivate (parte 1) th-cam.com/video/REwVvwJBsTM/w-d-xo.html
Esercizi sul calcolo delle derivate (parte 2) th-cam.com/video/xZTcsqFu2Uc/w-d-xo.html
Capire VERAMENTE gli sviluppi di Taylor th-cam.com/video/aegxtBimioI/w-d-xo.html
Taylor esercizio 1 th-cam.com/video/4zfeHJXx8D0/w-d-xo.html
Taylor esercizio 2 th-cam.com/video/G9skO9m1oa4/w-d-xo.html
Taylor esercizio 3 th-cam.com/video/TgvQ_0SCpAI/w-d-xo.html
Taylor esercizio 4 th-cam.com/video/HB2vbLYIgYY/w-d-xo.html
Taylor esercizio 5 th-cam.com/video/CFBEwMX5teY/w-d-xo.html
VIDEOCORSO di ELETTROMAGNETISMO th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOnu2cDRlRVwjoQFFfr2zy8.html
⚡Cap 1
1.1 Carica elettrica, effetto triboelettrico, polarizzazione th-cam.com/video/-myL4BXmDu0/w-d-xo.html
1.2 Carica per induzione e messa a terra th-cam.com/video/rnKPLf2pz7I/w-d-xo.html
1.3 Legge di Coulomb th-cam.com/video/l_28PUJ-gcc/w-d-xo.html
Esercizi su forze elettriche
th-cam.com/video/yibi0B-Lqzg/w-d-xo.html
th-cam.com/video/boNsqmQYsHA/w-d-xo.html
1.4 Confronto forza elettrostatica e gravitazionale th-cam.com/video/RtaeThFI5bI/w-d-xo.html
1.5 Forza elettrica nella materia th-cam.com/video/RHwphe98ykI/w-d-xo.html
⚡Cap 2
2.1 Il campo elettrico th-cam.com/video/CIQ_k3FVI2U/w-d-xo.html
2.2 Flusso del campo elettrico - Teorema di Gauss th-cam.com/video/PdcdnpYr6Ak/w-d-xo.html
2.3 Campo Elettrico generato da un filo uniformemente carico th-cam.com/video/gw5BR-Wv9ZM/w-d-xo.html
2.4 Campo Elettrico generato da un piano uniformemente carico th-cam.com/video/NResbRwlJAA/w-d-xo.html
2.5 Campo Elettrico generato da una distribuzione sferica di carica th-cam.com/video/el8qGOJ8T0A/w-d-xo.html
2.6 Campo elettrico in un conduttore - Gabbia di Faraday th-cam.com/video/Z7Gjxq5C6rw/w-d-xo.html
2.7 Teorema di Coulomb th-cam.com/video/avcxOMwuni4/w-d-xo.html
2.8 Campo elettrico del condensatore th-cam.com/video/_80aPcPakhw/w-d-xo.html
⚡Cap 3
3.1 Energia potenziale - Potenziale - Tensione th-cam.com/video/AJ3IsmU7HYo/w-d-xo.html
3.2 Conservazione dell'energia in elettrostatica th-cam.com/video/FdK3YGEdmE8/w-d-xo.html
3.3 elettronVolt eV th-cam.com/video/u73zdLPMzDs/w-d-xo.html
3.4 Relazione tra Campo Elettrico e d.d.p. - Circuitazione th-cam.com/video/c327Ujpc2qo/w-d-xo.html
3.5 Superfici equipotenziali - Potenziale in un conduttore th-cam.com/video/vj7X6oEuRyU/w-d-xo.html
3.6 Effetto punta e formazione dei fulmini th-cam.com/video/NJKKjL1_M1E/w-d-xo.html
3.7 Capacità elettrica e Condensatori th-cam.com/video/A7NLP9mLID8/w-d-xo.html
3.8 Condensatori th-cam.com/video/gucEFhy7P_k/w-d-xo.html
3.9 Condensatori in serie e in parallelo th-cam.com/video/Dz3CvKW_FaI/w-d-xo.html
Esercizio Svolto th-cam.com/video/9sgPBncy_-4/w-d-xo.html
3.10 Energia immagazzinata in un condensatore th-cam.com/video/-x6RLn8DM3Y/w-d-xo.html
3.11 Densità di energia del campo elettrico th-cam.com/video/7orLjfqXMNU/w-d-xo.html
3.12 Scarica elettrica in un isolante th-cam.com/video/7APnzjbGxJc/w-d-xo.html
Millikan e la quantizzazione della carica elettrica th-cam.com/video/OP_sLqCy0VA/w-d-xo.html
La circuitazione di un campo vettoriale. Cos'è IN CONCRETO th-cam.com/video/KqfEtAzDI3Q/w-d-xo.html
Universitario: energia potenziale e calcolo integrale th-cam.com/video/tlSBoxm8Hso/w-d-xo.html
Universitario: campo elettrico e potenziale th-cam.com/video/q3XNKl1Uyhk/w-d-xo.html
⚡Cap 4
4.1 Intensità di corrente elettrica th-cam.com/video/hnygIKGxyZ0/w-d-xo.html
4.2 Generatori di tensione e forza elettromotrice th-cam.com/video/FyC55L9-mAU/w-d-xo.html
4.3 Resistenza elettrica - Legge di Ohm - Curva caratteristica th-cam.com/video/DhLLB1iPIJk/w-d-xo.html
4.4 Resistori th-cam.com/video/8GqvYfhQ33w/w-d-xo.html
4.5 Guida pratica per esperienze di laboratorio th-cam.com/video/Ol3oW8DKfoQ/w-d-xo.html
4.6 Prima legge di Kirchhoff - Resistenze in parallelo th-cam.com/video/ltjJSAYJkNE/w-d-xo.html
4.7 Seconda legge di Kirchhoff - Resistenze in serie th-cam.com/video/2bij0oixpHE/w-d-xo.html
Esercizi sui circuiti in DC
th-cam.com/video/nLIZLJE6lJM/w-d-xo.html
th-cam.com/video/FeP1W9NpdLA/w-d-xo.html
th-cam.com/video/k3j8qJxxWF4/w-d-xo.html
th-cam.com/video/MOfMze4vh1I/w-d-xo.html
th-cam.com/video/mZMVH-8hKuE/w-d-xo.html
th-cam.com/video/EMvv5YtaqSE/w-d-xo.html
th-cam.com/video/JnmcS1b6QeY/w-d-xo.html
4.8 Seconda legge di Ohm th-cam.com/video/TEt8UW1zyrg/w-d-xo.html
4.9 Resistenza elettrica e temperatura th-cam.com/video/TPCQH1a7QRs/w-d-xo.html
4.10 Potenza elettrica ed Effetto Joule th-cam.com/video/8nlbhBFZHZg/w-d-xo.html
4.11 Il costo della corrente elettrica th-cam.com/video/uH7H3xoFGh4/w-d-xo.html
4.12 I superconduttori th-cam.com/video/-M9zsO8PVPw/w-d-xo.html
4.13 La resistenza interna di un generatore th-cam.com/video/AOlET-smWYw/w-d-xo.html
4.14 Circuito RC - Carica e scarica del condensatore th-cam.com/video/ut0jpxc_U20/w-d-xo.html
Esercizi sui condensatori
th-cam.com/video/QCEzgHWGUdg/w-d-xo.html
th-cam.com/video/n_ps6nVd3DE/w-d-xo.html
Universitario: Equazione differenziale applicata ai circuiti RC https:
//th-cam.com/video/UGjj48hHGmA/w-d-xo.html
4.15 Corrente elettrica nei liquidi th-cam.com/video/TxAdDEPfQw4/w-d-xo.html
4.16 Scariche elettriche nei gas rarefatti th-cam.com/video/D88u6RYxcDg/w-d-xo.html
⚡Cap 5
5.1 L'esperimento di Oersted th-cam.com/video/cHlAARpt3qk/w-d-xo.html
5.2 Definizione di Campo Magnetico th-cam.com/video/KecJOqxprT0/w-d-xo.html
5.3 Forza magnetica th-cam.com/video/am_p8N8PBKk/w-d-xo.html
5.4 Legge di Biot e Savart th-cam.com/video/2YTDQhsBviM/w-d-xo.html
5.5 Forza tra due fili percorsi da corrente th-cam.com/video/axJdlUqL2LU/w-d-xo.html
5.6 Spire, solenoidi e campi magnetici th-cam.com/video/aFfznKbSyng/w-d-xo.html
5.7 Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere th-cam.com/video/h-4VLxb1pvc/w-d-xo.html
5.8 Equazioni di Maxwell per campi stazionari th-cam.com/video/_L8UTUPzNIU/w-d-xo.html
5.9 Forza di Lorentz th-cam.com/video/wfuNIhIsVjM/w-d-xo.html
5.10 Moto di particelle cariche in un campo magnetico th-cam.com/video/Fx02YePa0KQ/w-d-xo.html
5.11 Fasce di van Allen, aurore polari e viaggi spaziali th-cam.com/video/cpKiNR1CifE/w-d-xo.html
Esercizio th-cam.com/video/xv6QDopkK9c/w-d-xo.html
5.12 Motore elettrico in corrente continua th-cam.com/video/0VtP9cG8UX4/w-d-xo.html
5.13 Magnetismo nella materia th-cam.com/video/8gsZmDJdM3Y/w-d-xo.html
Freno magnetico, esperimento th-cam.com/video/w-UV3bb68t8/w-d-xo.html
⚡Cap 6
6.1 Legge di Faraday Neumann Lentz th-cam.com/video/uIhl69waKpk/w-d-xo.html
6.2 La legge di Lenz th-cam.com/video/_iUEa6gthTA/w-d-xo.html
6.3 Forza elettromotrice cinetica th-cam.com/video/aqUknmW2WMA/w-d-xo.html
6.4 Induttanza e induttori - Extracorrenti di apertura e chiusura del circuito th-cam.com/video/f6Uqy9-8FFY/w-d-xo.html
6.5 Corrente alternata - L'alternatore th-cam.com/video/af3MO42SM6E/w-d-xo.html
6.6 Corrente e tensione EFFICACE th-cam.com/video/xWwPaQeJ0gA/w-d-xo.html
6.7 Trasporto di energia elettrica th-cam.com/video/zyC9p0A-PGk/w-d-xo.html
6.8 Il trasformatore th-cam.com/video/zyC9p0A-PGk/w-d-xo.html
⚡Cap 7
Equazioni di Maxwell:
7.1 prima th-cam.com/video/EtwbxiMZLdE/w-d-xo.html
7.2 seconda th-cam.com/video/et3g1Yi0IvA/w-d-xo.html
7.3 terza th-cam.com/video/9Bj_MSd7NAI/w-d-xo.html
7.4 quarta th-cam.com/video/22LR1GbQ3Dg/w-d-xo.html
7.5 Onde elettromagnetiche th-cam.com/video/wPq0sr31Xbg/w-d-xo.html
Perché la luce nella materia è più lenta? th-cam.com/video/nMIkVjcAuKI/w-d-xo.html
Luce nella materia: cambia frequenza o lunghezza d'onda? th-cam.com/video/BPSMl3hNq38/w-d-xo.html
Grazie, prof. Finalmente qualcuno che sa spiegare bene gli insiemi e le funzioni.
Grazie Valerio ! Un ottimo ripasso ! Saluti
Ciao Valerio perché non hai una playlist con un percorso strutturato di Analisi 1 anche a livello di liceo scientifico? Hai una dote enorme come didatta, avrebbe successo. Anche se ci sono altri che lo hanno già fatto, tuttavia sarebbe una nuova risorsa se vista con l'occhio del fisico. Per una community non sono mai abbastanza le risorse e potrebbe essere il trampolino di lancio per altri percorsi. Grazie del tuo tempo!
Come no? Eccola
Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, eq. differenziali
th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMAWiA4Mou7StCugpte8dBg.html
@@ValerioPattaro non ci avevo fatto caso. Grazie!
Quali sono percorsi strutturati per il quinto scientifico altrettanto validi?
Quindi se prendi la funzione y=x^2 non potrai mai dire se é iniettiva, suriettiva o biiettiva finché non definisci il dominio e il codominio... quindi non é solo una caratteristica intrinseca di una funzione y=f(x) ma dipende dal dominio di partenza e di arrivo... corretto?
Ottimo recap, per me che tali argomenti li ho trattati in analisi I tantissimi anni orsono. Ma desideravo chiederle uno step in più, se mi consente, ovvero se esiste un metodo informatico per valutare la bijettività di una funzione. Spesso, negli ERP, occorre inserire, nella definizione di un prodotto, più unità di misura con annessa "funzione di conversione". Appare ovvio che, in qualsiasi momento devo poter passare dalla quantità in unità di misura x alla quantità in unità di misura y e viceversa sempre che .... Grazie
Mi fa venire voglia di ricominciare a studiare l'analisi matematica!
💪💪
Mi sono laureata in matematica nell'ormai lontano 1968: ricordo che all'epoca nell'analisi si parlava certo di funzioni ma senza utilizzare il linguaggio delle 'iniettive' - 'suriettive' , si parlava piuttosto di corrispondenze univoche, biunivoche e, ovviamente, delle condizioni di invertibilità. In effetti ancora oggi continua ad essermi un po' estraneo questo linguaggio, certamente più complicato di quello di allora, e chiedo quale sia l'importanza, in particolare, delle funzioni suriettive e perché non conviene considerare subito come codominio l'insieme (ristretto) delle immagini del dominio. Questo linguaggio mi sembra inutilmente più complicato; allora lo si incontrava sì nello studio dell'algebra astratta che fu introdotta alla Sapienza di Roma dal noto matematico (e ideologo politico) Lucio Lombardo Radice, ma non nello studio dell'analisi, per la quale ne farei volentieri a meno.
Sono abbastanza d'accordo
Prof, un dubbio, tra dominio e insieme di partenza c'è differenza? I punti nei quali la funzione non è definita stanno nell'insieme di partenza ma non nel dominio della funzione, o no? Oppure l'insieme di partenza già esclude i punti in cui la f non è definita e quindi coincide con il dominio e in questo modo manteniamo la coerenza con la definizione, quando fa riferimento al fatto che ad OGNi elemento dell'insieme corrisponde uno ed in solo valore.
Grazie
Rispondo anche se non sono Valerio. Meglio che nel dominio non vi siano elementi che non verificano la relazione. Altrimenti verrebbe meno la definizione di f. Ad ogni x € A si associa ecc ecc.(Mi scusi Stefano per l'incursione, ma l'Algebrista impertinente che è in me, non ha saputo trattenersi dal risponderle. Cordialmente.) {Valerio poi mi bannerà!}
@@riccardorizzi79 Grazie Riccardo, nessuna incursione. Condivido la riflessione. Quindi il dominio (giustamente) è il dominio di esistenza, e così la parte della definizione "ogni" è appunto rispettata.
Ma allora l'insieme (di partenza) coincide con il dominio.
Quindi l'insieme di partenza nelle funzioni è (legato) alla legge f.
(Non è l'insieme ampio che avrei con una relazione).
@@stefanosarni2163 esattamente. Un'applicazione (o funzione) è una relazione R (binaria) molto particolare. In particolare R è funzione se è la terna ordinata (Dom(f); Condom(f); Graf(f)).
Con Graf(f) = {(x,y) | f(x) = y}
Grazie ancora Riccardo.
Leggo che sei Algebrista (e percepisco con orgoglio 👏), quindi ti chiedo se hai indicazioni sia per spunti bibliografici che per canali sul tema (relazioni, anelli, campi, .....equazioni diofantee....)
Stefano
@@stefanosarni2163 beh per qualcosa di più specifico, consiglio un testo, usato anche per studenti universitari di matematica:
Abstract Algebra
A Comprehensive Treatment
By Claudia Menini, Zuhair Nashed, Earl Taft, Freddy Van Oystaeyen
Edition 1st Edition
First Published 2004
eBook Published 31 January 2017
Pub. Location Boca Raton
Imprint CRC Press
Aggiungere o fare un altro video con la rappresentazione cartesiana di esempi di relazioni, funz iniettive, suriettive e biunivoche aiuterebbe, o meglio a me aiutava. Relazione, non funzione = ci sono almeno due punti su una linea verticale (esempio il cerchio o x=yalquadrato,parabola coricata) / non iniettiva = ci sono almeno due punti su una linea orizzontale (esempio y=xalquadrato con dominio R) / ecc [il tutto usando termini piu' corretti a livello matematico ;)
👏👏👏 Bravo! Ottimo! Implicitamente hai anche spiegato come fare a non cadere in tranelli: con opportune restrizioni ad A e B! 👍👍👍
@@Xhimail-7589 perché gli insiemi li denotiamo come ci pare. Valerio ha scelto A e B.
Buonasera Professsore, mi scusi una domanda, possiamo classificare una parabola come funzione surriettiva se restingiamo il Codominio?
Grazie mille per l' attenzione
Yess
@@ValerioPattaro Grazie mille Professore per avermi chiarito il dubbio
Ho questo video mi è proprio piaciuto. Nel prossimo definizione di gruppo (G,•) e in quello dopo primo teorema di Sylow 🤞🤞🤞 P.S. non faccio altre invasioni di campo, prometto. Al massimo invado lR 🤣🤣🤣
Credo che manchi solo la differenza tra dominio e campo di esistenza .
La definizione e' perfetta. Ho visto prof. universitari definirla come " una legge" che associa ...
Averlo avuto come prof a scuola....di lusso
Ho sempre ritenuto molto più difficile capire questo argomento con gli insiemi piuttosto che con un piano cartesiano, che è molto più immediato e semplice a mio parere perché per capire basta tracciare una parallela all’asse x:
- se almeno una parallela nel codominio non interseca la funzione allora non è né suriettiva né iniettiva
- se la parallela incontra in almeno 2 punti la funzione è suriettiva
- se la parallela incontra in un solo punto è iniettiva
Se incontra in un punto perché non potrebbe essere suriettiva?
Ad esempio y=x è suriettiva
Le funzioni dispari sono iniettive. Per esempio se dico y=x³
Supponiamo di avere nell'insieme
A {2; -4; 9; -7}
In B {8; -64; 729; -343}
Questa funzione è iniettiva perché ad un solo elemento di A corrisponde un unico elemento di B.
Sì, ma è anche suriettiva
@@ValerioPattaro iniettiva se mi limito a guardare l'elemento unico di A con l'unico di B. Senza coinvolgere altri elementi di B per l'unico di A. Il "-4" in questione si colloca soltanto al "-64". E non agli altri tre elementi di B.
Geometria I