Giuseppe Alonci, sei il numero uno! La mia professoressa di Chimica ha inserito un tuo video esplicativo su acidi e basi come supporto alla didattica. L'ho apprezzato molto. Ti seguo da quando ho iniziato a studiare chimica, alla mia "tenera" età di ultraquarantenne ma sono felice ..:-)
complimenti giuseppe! Sei una salvezza per chi vuole capire la chimica. Altro che simone salvatore di uomini , santo ti devono fare!( passatemi lo stile dialettale era per sottolineare il concetto).
Ciao Giuseppe, non mi è chiaro un passaggio. La percentuale in volume non è V soluto / V soluzione? Grazie per i tuoi video sono molto utili e comprensibili :)
ciao! grazie mille di tutto! ma volevo chiederti, la percentuale v/v non è mica vsoluto fratto vsoluzione e non solvente come hai detto tu nel video? grazie
Salve, innanzitutto grazie mille per i suoi video. Vorrei chiederle come mai durante il primo esempio di % massa su massa somma la massa di soluto e solvente per ottenere la massa soluzione, ma nel secondo esempio di % massa su volume non li somma?Non mi è chiaro. Grazie anticipatamente per la pazienza
Io non riesco a capire subito il procedimento e devo avere molto tempo per entrare nello svolgimento dell'esercizio. Dipende dalla perdita di elasticita' mentale dovuta alla mia eta'? Ho 57 anni e superando il test di ammissione a Scienze gastronomiche mi ritrovo ad affrontare 3 esami di chimica ( generale, fisica e organica ) e dover riprendere cio' che studiai ben 40 anni fa. Ho una confusione in testa che mi fa sentire la mia potenziale inadeguatezza nell'affrontare i tre esami. Tra l'altro con tre professori differenti che mi hanno fatto sorgere molte perplessita'. Grazie a te sto catturando nozioni ma il linguaggio della chimica per me e' davvero ostico. I tuoi esercizi sono semplici per me invece e' come imparare l'alfabeto di una lingua asiatica.
Purtroppo imparare il "linguaggio" giusto è forse la cosa più difficile nello studiare chimica generale. Una volta che poi si entra nel meccanismo è tutto in discesa. Non disperare, è solo una questione di esercizio :)
Ciao giuseppe volevo chiederti come mai nel primo esercizio FeCl2 fai 5 x 100/25 .. cioè non riesco a capire da dove prendi il 100g. grazie in anticipo
La percentuale in peso è riferita a 100 g di soluzione. Se ho 5 g in 25 g di soluzione, per calcolare la percentuale devo calcolare quanti grammi di FeCl2 ci saranno in 100 g di soluzione! Quindi 5*100/25 :)
Io penso che si riferiva a 100 come Percentuale e non come grammi, perchè appunto quello che lui dice nel video e capire la percentuale di soluto nella soluzione, dove il 100% della soluzione equivale a 25 g ed a questo punto facendo il calcolo 5*100/25 = 20 percento. che significa che 5 grammi di soluto equivalgono al 20% della soluzione. Comunque complimenti lo stesso per tutti i video, sei un grande
Grazie mille! Ho una domanda, l’esercizio di conversione tra m/m a m/V avrei potuto risolverlo anche così ? % m/V = m/[m/d] ? Posso semplificare massa a numeratore con la massa a denominatore ottenendo così la densità moltiplicata poi per 100? Chiedo perchè il risultato è venuto lo stesso, ma ho paura che sia stato solo culo e non possa valere sempre ahahah. Grazie mille comunque
Si può affermare che d x 100= m/v%? perché dalle formule sembra che sia così, ma il risultato non è quello. Dato che D= m/v e m/v% è uguale a m/v x 100?
Hai dormito poco prima di registrare? ahah non ti preoccupare Giuseppe,con tutto l'aiuto che ci dai,bisognerebbe essere degli stronzi a farti pesare queste piccolezze.
Domanda sulle soluzioni: prima bisogna mettere il soluto e poi il solvente per arrivare a volume (o a massa) giusto? Quindi, se io devo fare 250 ml di acqua con 10 gr di NaCl prima dovrò mettere il cloruro di sodio e poi portarlo a volume, giusto?
Ciao, ho iniziato da poco a seguire i tuoi video, e mi stanno piacendo per la chiarezza e semplicità, ma un dubbio mi attanaglia, se l'acqua pura ha una determinata densità, aggiungendo un soluto come NaCl, questa non dovrebbe aumentare?
Dipende dal soluto, ma sicuramente la densità delle soluzioni non è mai davvero 1 :) Però in genere sono davvero piccole differenze, quindi in molti esercizi si possono trascurare (ma non in tutti!)
ciao giuseppe, grazie per i tuoi video, aiutami a capire una cosa: (ho qualche piccolo problemino di discalculia) 5 grammi di FeCl2 e 20 grammi di acqua non è come dire che ho come concentrazione 2.5 grammi di soluto in 10 di solvente? quindi sarebbe al 25%! perchè con la proporzione esce 20%?
Sono valori sperimentali. Nel caso dell'acqua la densità convenzionalmente si considera uguale a 1 g/mL, anche se in realtà è leggermente inferiore e varia con la temperatura. Nel caso di NaCl ho inventato un numero sul momento giusto per fare un esempio :)
Ciao Mario :) 3.6% vuol dire che in 100 g di soluzione ne hai 3.6 di acqua ossigenata. È stabilizzata perché altrimenti l'acqua ossigenata tende a decomporsi nel tempo ad acqua normale e ossigeno. 12 volumi vuole dire che un litro di soluzione libera 12 L di ossigeno gassoso a 0°C e 1 atm :)
ciao , il mio professore ha detto di trovare la percentuale dividendo massa soluto per la massa del solvente e poi per 100. Per questo il mio risultato è 20% (5g/20g per 100) Sto sbagliando?
Scusa ma nel passaggio da m/m a m/V c'è un errore concettuale: non ha infatti senso parlare di densità dell'NaCl, in quanto ci si riferisce ad un solido. Se parli di densità, significa che ti stai riferendo ad una soluzione di NaCl. Inoltre dovresti sommare il volume occupato dalla soluzione di NaCl al 10% che prelevi con il volume del solvente (in questo caso acqua pura) in cui la diluisci, per ottenere il volume della soluzione finale. In pratica, stai facendo una diluizione.
Credo ci sia un errore nell' esercizio della soluzione del cloruro di sodio alla fine. Se hai 10 g di NaCl per 100 g di soluzione devi dividere la massa del soluto sul volume della soluzione. Ora 10 grammi di NaCl hanno un volume di circa 10,3 mL e poi ci sono 90 g di acqua ovvero 90 mL di acqua. Il volume totale è 100 mL in prima approssimazione. A questo punto divido 10 grammi su 100 mL e poi per 100. Tu hai considerato come volume della soluzione 100/0,972 che in realta sarebbe il volume di 100 g di NaCl ovvero del soluto. Anche se la differenza numerica non è molto perche la densità di NaCl differisce del 3% circa rispetto a quella dell' acqua, l' errore concettuale è evidente. Consiglio di rifare il video perchè potrebbe confondere molti.
Mmm mi sa che ti stai un po' confondendo. Il valore di 0.972 g/mL è la densità della SOLUZIONE di NaCl, non di NaCl solido. Ed è proprio questo il punto: se tu sciogli 10 g di NaCl in 90 g di acqua sai che ottieni 100 g di soluzione, ma non sai che volume ottieni. Anche quei 10.3 mL che hai ipotizzato per i 10 g di NaCl non so come tu li abbia calcolati. Banalmente, è facile vedere che 10 g di sale fino occupano un volume diverso rispetto 10 g di sale grosso o rispetto un singolo cristallone da 10 g :)
Grazie mille ho capito di più con te in 10 minuti che con la prof in 1 ora
Giuseppe Alonci, sei il numero uno! La mia professoressa di Chimica ha inserito un tuo video esplicativo su acidi e basi come supporto alla didattica. L'ho apprezzato molto. Ti seguo da quando ho iniziato a studiare chimica, alla mia "tenera" età di ultraquarantenne ma sono felice ..:-)
In 12 minuti ho capito di più che in tante ore di lezione... è già da settimane che provo a capire le concentrazioni percentuali, grazie mille!
complimenti giuseppe! Sei una salvezza per chi vuole capire la chimica. Altro che simone salvatore di uomini , santo ti devono fare!( passatemi lo stile dialettale era per sottolineare il concetto).
Il mio docente di chimica non è mai riuscito a farmi capire niente, guardano questo video mi hai aperto un mondo assurdo
GRAZIE!!!
complimenti, sono un ragazzo di seconda superiore e grazie a te sono riuscito finalmente a capire le concentrazioni in percentuali
GRAZIE A TE HO CAPITO TUTTO SEI FANTASTICO😍
grazie mille per il tuo lavoro, non avevo capito niente a lezione, ora va meglio :)
grazie, mi hai fatto soltanto più confusione!
Mi hai salvato la vita
Ciao Giuseppe, non mi è chiaro un passaggio. La percentuale in volume non è V soluto / V soluzione?
Grazie per i tuoi video sono molto utili e comprensibili :)
ciao! grazie mille di tutto! ma volevo chiederti, la percentuale v/v non è mica vsoluto fratto vsoluzione e non solvente come hai detto tu nel video?
grazie
Provo a risponderti io: credo proprio che sia come dici tu, secondo me lì c'è un errore.
Molto bravo............ Complimenti
Minuto 3:08, Perché la soluzione diventa 25g?
Non ti preoccupare per il piccolo lapsus
Salve, innanzitutto grazie mille per i suoi video. Vorrei chiederle come mai durante il primo esempio di % massa su massa somma la massa di soluto e solvente per ottenere la massa soluzione, ma nel secondo esempio di % massa su volume non li somma?Non mi è chiaro. Grazie anticipatamente per la pazienza
Anche io ho lo stesso dubbio, o mi sono persa un passaggio. Aspettiamo e vediamo se arriva risposta.
Eddai che andiamo!
Io non riesco a capire subito il procedimento e devo avere molto tempo per entrare nello svolgimento dell'esercizio. Dipende dalla perdita di elasticita' mentale dovuta alla mia eta'? Ho 57 anni e superando il test di ammissione a Scienze gastronomiche mi ritrovo ad affrontare 3 esami di chimica ( generale, fisica e organica ) e dover riprendere cio' che studiai ben 40 anni fa. Ho una confusione in testa che mi fa sentire la mia potenziale inadeguatezza nell'affrontare i tre esami. Tra l'altro con tre professori differenti che mi hanno fatto sorgere molte perplessita'. Grazie a te sto catturando nozioni ma il linguaggio della chimica per me e' davvero ostico. I tuoi esercizi sono semplici per me invece e' come imparare l'alfabeto di una lingua asiatica.
Purtroppo imparare il "linguaggio" giusto è forse la cosa più difficile nello studiare chimica generale. Una volta che poi si entra nel meccanismo è tutto in discesa. Non disperare, è solo una questione di esercizio :)
Ciao giuseppe volevo chiederti come mai nel primo esercizio FeCl2 fai 5 x 100/25 .. cioè non riesco a capire da dove prendi il 100g. grazie in anticipo
La percentuale in peso è riferita a 100 g di soluzione. Se ho 5 g in 25 g di soluzione, per calcolare la percentuale devo calcolare quanti grammi di FeCl2 ci saranno in 100 g di soluzione! Quindi 5*100/25 :)
Io penso che si riferiva a 100 come Percentuale e non come grammi, perchè appunto quello che lui dice nel video e capire la percentuale di soluto nella soluzione, dove il 100% della soluzione equivale a 25 g ed a questo punto facendo il calcolo 5*100/25 = 20 percento. che significa che 5 grammi di soluto equivalgono al 20% della soluzione. Comunque complimenti lo stesso per tutti i video, sei un grande
ciao Giuseppe, ma se io dovessi preparare un litro di soluzione di NH3 al 2 %,partendo da una soluzione al 30 %,come dovrei fare? grazie
Ciao Giuseppe come posso fare una soluzione di acido cloridrico al 15% partendo da un acido cloridrico al 36% grazie
Grazie mille! Ho una domanda, l’esercizio di conversione tra m/m a m/V avrei potuto risolverlo anche così ?
% m/V = m/[m/d] ? Posso semplificare massa a numeratore con la massa a denominatore ottenendo così la densità moltiplicata poi per 100?
Chiedo perchè il risultato è venuto lo stesso, ma ho paura che sia stato solo culo e non possa valere sempre ahahah.
Grazie mille comunque
Si può affermare che d x 100= m/v%? perché dalle formule sembra che sia così, ma il risultato non è quello. Dato che D= m/v e m/v% è uguale a m/v x 100?
Hai dormito poco prima di registrare?
ahah non ti preoccupare Giuseppe,con tutto l'aiuto che ci dai,bisognerebbe essere degli stronzi a farti pesare queste piccolezze.
Domanda sulle soluzioni: prima bisogna mettere il soluto e poi il solvente per arrivare a volume (o a massa) giusto? Quindi, se io devo fare 250 ml di acqua con 10 gr di NaCl prima dovrò mettere il cloruro di sodio e poi portarlo a volume, giusto?
Esatto :)
Grazie
spiegato malissimo
Ciao, ho iniziato da poco a seguire i tuoi video, e mi stanno piacendo per la chiarezza e semplicità, ma un dubbio mi attanaglia, se l'acqua pura ha una determinata densità, aggiungendo un soluto come NaCl, questa non dovrebbe aumentare?
Dipende dal soluto, ma sicuramente la densità delle soluzioni non è mai davvero 1 :) Però in genere sono davvero piccole differenze, quindi in molti esercizi si possono trascurare (ma non in tutti!)
@@lachimicapertutti va bene, grazie mille :)
ciao giuseppe, grazie per i tuoi video, aiutami a capire una cosa: (ho qualche piccolo problemino di discalculia)
5 grammi di FeCl2 e 20 grammi di acqua non è come dire che ho come concentrazione 2.5 grammi di soluto in 10 di solvente? quindi sarebbe al 25%! perchè con la proporzione esce 20%?
Esatto, 2.5 g in 10 di solvente, quindi 2.5 in 12.5 di soluzione :)
ah è vero!! grazie!
Non ho capito come hai calcolato lo 0.9772g/mL del cloruro di sodio e la densità dell’acqua a 20 gradi
Sono valori sperimentali. Nel caso dell'acqua la densità convenzionalmente si considera uguale a 1 g/mL, anche se in realtà è leggermente inferiore e varia con la temperatura. Nel caso di NaCl ho inventato un numero sul momento giusto per fare un esempio :)
Min 8:07 infatti se fosse 1g/L le confezioni di 12 L peseranno 12g e non 12 Kg come é in realtà
Ciao, scusami non è strano che la densità di una soluzione salina sia inferiore a 1 g/ml (che è la densità della H2O pura)?
Argon Nobile dipende dall'interazione tra soluto e solvente, ma non è così strano :)
Grazie mille per la risposta veloce
Ma la densità dell'acqua con un sale disciolto non è maggiore della densità dell'acqua pura?
esatto è quello che stavo pensando anch'io, infatti vorrei una conferma da lui
Come si prepara una soluzione al 10% in acqua?
Sarebbero 10ml in 90 ml di acqua?
Sarebbero 10 g + 90 g per essere precisi :)
La Chimica per Tutti! Ma al lavoro ho solo misurini in ml
sulla mia bottiglietta di acqua ossigenata c'è scritto: soluzione diluita al 3,6% in peso e stabilizzato a 12 volumi. Che significa?
Ciao Mario :) 3.6% vuol dire che in 100 g di soluzione ne hai 3.6 di acqua ossigenata. È stabilizzata perché altrimenti l'acqua ossigenata tende a decomporsi nel tempo ad acqua normale e ossigeno. 12 volumi vuole dire che un litro di soluzione libera 12 L di ossigeno gassoso a 0°C e 1 atm :)
La Chimica per Tutti! grazie!
ciao , il mio professore ha detto di trovare la percentuale dividendo massa soluto per la massa del solvente e poi per 100. Per questo il mio risultato è 20% (5g/20g per 100) Sto sbagliando?
Ciao Gaia, mi dispiace ma la divisione va fatta per la massa della soluzione, non del solvente...
5/20 per 100 fa 25
Di chimica non ci capisco niente
ma cosa usi per scrivere sul computer ?
+Francesco Lombardo One note e una tavoletta grafica :)
Scusa ma nel passaggio da m/m a m/V c'è un errore concettuale: non ha infatti senso parlare di densità dell'NaCl, in quanto ci si riferisce ad un solido. Se parli di densità, significa che ti stai riferendo ad una soluzione di NaCl. Inoltre dovresti sommare il volume occupato dalla soluzione di NaCl al 10% che prelevi con il volume del solvente (in questo caso acqua pura) in cui la diluisci, per ottenere il volume della soluzione finale. In pratica, stai facendo una diluizione.
Scusami ma dov'è che parlo della densità di NaCl solido?? Io mi riferisco sempre alla soluzione. Dov'è che faccio una diluizione? O.o
Credo ci sia un errore nell' esercizio della soluzione del cloruro di sodio alla fine. Se hai 10 g di NaCl per 100 g di soluzione devi dividere la massa del soluto sul volume della soluzione. Ora 10 grammi di NaCl hanno un volume di circa 10,3 mL e poi ci sono 90 g di acqua ovvero 90 mL di acqua. Il volume totale è 100 mL in prima approssimazione. A questo punto divido 10 grammi su 100 mL e poi per 100. Tu hai considerato come volume della soluzione 100/0,972 che in realta sarebbe il volume di 100 g di NaCl ovvero del soluto. Anche se la differenza numerica non è molto perche la densità di NaCl differisce del 3% circa rispetto a quella dell' acqua, l' errore concettuale è evidente. Consiglio di rifare il video perchè potrebbe confondere molti.
Mmm mi sa che ti stai un po' confondendo. Il valore di 0.972 g/mL è la densità della SOLUZIONE di NaCl, non di NaCl solido. Ed è proprio questo il punto: se tu sciogli 10 g di NaCl in 90 g di acqua sai che ottieni 100 g di soluzione, ma non sai che volume ottieni.
Anche quei 10.3 mL che hai ipotizzato per i 10 g di NaCl non so come tu li abbia calcolati. Banalmente, è facile vedere che 10 g di sale fino occupano un volume diverso rispetto 10 g di sale grosso o rispetto un singolo cristallone da 10 g :)
OK
Non si capisce un cazzo