La mia prof è una vecchia decrepita sempre incazzata che non spiefw , tu con 20 min mi hai spiegato una cosa che non ho capito in 8 ore di lezioni , grazie 🙏
Non puoi capire l'emozione quando ho scoperto che sei un vinciano come meee !!! sono di Reggio anche io!!! e seguire le tue lezioni mi sta aiutando tantissimo per prepararmi ai test di ammissione all'università...N1...GRAZIE :D
Mi stai aiutando tantissimo!! É davvero piacevole seguirti. Domanda veloce: come mai la struttura di Lewis e VESPR non sono applicabili ai metalli di transizione?
Non so rispondere a questa domanda... Ma te ne faccio io un'altra. Come mai la struttura di Lewis non è applicabile ai legami metallici? Risposta: i legami metallici sono ionici. Forse questa domanda risponde (in parte) alla tua domanda. Quando i metalli di transizione si comportano da metalli NON è applicabile la struttura di Lewis. (Semplicemente perché il legame ionico non è un legame vero e proprio, ma una interazione di cariche)... Io me lo spiego così, non so se poi era questo quello che volevi domandare e se io ho risposto esattamente (sono meno di uno studente).
@@ggggffff76 non so se può aiutarti ma cmq io sapevo che i metalli di transizione funzionano in modo completamente differente e neanche vengono studiati alle scuole superiori perché sono molto più complicati e queste regole non possono essere applicate su di essi
@@shirifhassan9942 Certo... Stavo rispondendo a una domanda di 5 anni fa. Stavo dicendo quando i metalli di transizione si comportando da metalli... E non è detto che l'argomento non possa interessare anche se non studiato.
Sto andando in confusione… l’ammoniaca avendo tre elettroni di legame una coppia di elettroni liberi non dovrebbe avere una geometria di tipo piramidale trigonale ? Attendo risposta
grazie per i tuoi video, sei molto chiaro :) posso chiederti se puoi spiegare la configurazione del PCl5 e del SF6 ? Sono le uniche cose che non ho ben capito. Nel caso del PCl5 il P promuove un elettrone dall'orbitale 3s all'orbitale 3d in modo da poter fare 5 legami, mentre nel caso del SF6 lo S promuove due elettroni (uno dall'orbitale 3p a 3d e l'altro da 3s a 3d in modo da poter fare 6 legami, giusto?
L'ossigeno dell'acqua ha ibridazione sp3, quindi è una geometria tetraedrica a cui mancano due vertici. Questa è la definizione più corretta. Poi "visualmente" si potrebbe certamente definire piegata :)
scusa ma perche SF6 regge come molecola se S ha come elettroni esterni 6 e, mentre F --> 7 elettroni esterni? che legami ci sono nella molecola? Grazie in anticipo!!
Ciao Giuseppe , volevo chiederti una cosa : ma la molecola dell'acqua potremmo chiamarla tetraedro distorto oppure angolare distorto ? Perchè non ho capito bene se , globalmente, dobbiamo considerare o meno di doppietti di non legame per denominare una molecola secondo la VSEPR.....Grazie della disponibilità
La Chimica per Tutti! Perché in NH3 c è una doppietta libera che ha una forza di repulsione più forte rispetto alle dobbiette condivise, quindi la struttura geometrica è diversa e la forma è piramidale triangolare con angolo di legame di 107.3°
Grazie mille per il video, è stato tutto molto chiaro.. Ho solo un piccolo dubbio: nel caso di Pcl5 si viene a formare una piramide a base trigonale ma non ho capito gli angoli che si formano di quale ampiezza siano e se siano tutti uguali.
Per l'ammoniaca ti sei confuso con il metano, saltate quella parte di video essendovi 2 elettroni non appaiati esercitano maggiore forza respingente e quindi l'angolo è di 107,3 gradi
Hey Giuseppe i tuoi video sono utilissimi come sempre.. grazie mille! Ad ogni modo non capisco come disegnare molecole con atomi centrali ipervalenti come ad esempio lo Xenon. Sul mio libro sono disegnati diversi composti con lo Xenon e le relative geometrie, ma lo Xe ha sempre ordini di legame differenti. Ad esempio XeF2, XeF4, XeOF2, XeOF4, XeO3 ecc. Come faccio a capire dalla formula l'ordine di legame e poi la geometria della molecola in questo caso?? Per elementi del secondo periodo è tutto chiaro ma in questi altri casi cosa si fa?? Per favore aiutami!! Un saluto Davide
Salve,in primis compimenti per le spiegazioni molto chiare; avrei una domanda. Considerando che per le molecole con 2 coppie di elettroni, dovendo dividersi lo spazio di 360°, ho 180°; per 3 coppie chiaramente 120°. Come mai le le molecole con 4 coppie di legame formano angoli tra gli atomi di 109° invece che 90°? Non sarebbe più logico dividere lo spazio e quindi 360° in 4, quindi 90°? Grazie
Se fossero su un piano avresti ragione, sarebbe come dici tu. Ma devi ragionare in maniera tridimensionale :) In tre dimensioni la distanza maggiore la hai con 109° e la disposizione a tetraedro!
Ciao, complimenti per la chiareza di esposizione. Avrei una domanda: dove posso trovare un database, o file repository dove scaricare file (di testo per esempio ) con le coordinate X Y Z degli atomi di una molecola su un asse cartesiano? (magari anche con i legami indicati ) Ho cercato molto e Ho sentito parlare della rappresentazione PDB Format, ma non riesco a trovare una sogente dati, in particolare sto cercando coordinate degli atomi di molecole inerenti il DNA ,(adenina , citosina ... ), ma anche di altre molecole Grazie
ore e ore davanti i libri bastavano 20 minuti di video, sei un grande
Eh si 👏🏻👏🏻👏🏻
La musica di colpo verso la fine e completamente inaspettate rende tutto più epico per qualche strano motivo
perché sta per finire la tortura
grazie mille, la mia professoressa non sa spiegare e te mi hai aperto la mente hahaha! ti ringrazio ancora :)
ho una prof incapace di spiegare, tu sei il nostro salvatore! grazie mille! sei grande 💗
Come minimo dopo che mi spulcio tutti i video di questo canale mi danno la laurea in chimica!
😂👍🏼
Giuseppe davvero complimenti, sei bravissimo! Grazie ai tuoi video la chimica è diventata molto più semplice da studiare!!
:)
grazie maestro, ha spiegato le poche regole fondamentali che servono a capire l'argomento, senza complicare inutilmente le cose
Sei bravissimo 👏🏻! Tutto è molto chiaro! Io odiavo la chimica, ma dopo che ho trovato il tuo canale mi sembra molto più facile e anche interessante 🧐
Grazie mille, mi sto preparando per il test di ammissione alle professioni sanitarie e non so come farei senza di te !!
La mia prof è una vecchia decrepita sempre incazzata che non spiefw , tu con 20 min mi hai spiegato una cosa che non ho capito in 8 ore di lezioni , grazie 🙏
Non puoi capire l'emozione quando ho scoperto che sei un vinciano come meee !!! sono di Reggio anche io!!! e seguire le tue lezioni mi sta aiutando tantissimo per prepararmi ai test di ammissione all'università...N1...GRAZIE :D
Ebbene si, anche io sono stato alunno del glorioso Vinci :P
ero da due ore sul libro senza capire niente e grazie a te in 20 minuti ho capito.
Grazie mille
Più chiaro di così... Complimenti veramente, youtube per fortuna ,ogni tanto, insegna qualcosa!
Anni di non capirci una mazza risolti in 20min
Grazie davvero❤
Sei la mia salvezza per questo test di chimica! Grazie grazie grazie✨
Grazie mille! Sto trovando i tuoi video molto utili per preparare l’esame di chimica a Fisica!
baby mi hai salvato dal debito, hai tutto il mio rispetto
Grazie davvero! Un argomento che non avevo mai capito bene, l'hai spiegato benissimo!
Troppo gentile Francesca :)
Grazie mille, a lezione non avevo capito nulla, mi hai salvataaaaa
Grazie infinite! Lei é davvero un insegnante eccezionale.
Ti amo. Mi hai aiutato tantissimo. Ho capito piu in 20 min che 10 ore
ti amo grazie non so cosa fai oggi nella vita ma mi hai salvato
Grazie di essere esistito,sei 👍👍
Ho capito chi mi salverà il parziale di chimica! Grazie millee
Grazie mille, la spiegazione mi è servita moltissimo!!!! Prenderò un bel voto nella verifica grazie a te. *adoro*
davvero grazie, mi hai davvero salvato, ho capito al volo :)
Ottimo insegnante e divulgatore.
Grazie, la mia prof spiega MALISSIMO. Mi hai salvato!
Estremamente chiaro e competente..........complimenti
date un premio nobel a quest'uomo
Se riesco a passare il test di ammissione in facoltà ti creo una statua enorme in aula magna
Antonello Mei concordo, sei un grande salvatore ! Grazie mille!
quindi sei riuscito a passarlo? ahah
@Ryo same
Io ti adoro. Ok? I tuoi video mi stanno aiutando tantissimo :D
Grazie mille :) Sono contento ti siano così utili!!
video perfetto!!! Indispensabile per imparare la vsepr che nel mio libro di testo è spiegata in maniera molto più confusionaria! Grazie!!
Il miglior corso mai visto!
grazie mille, domani ho verifica di chimica e mi hai salvato
se tutti i professori spiegassero come spighi tu quest'ora sarei laureato in chimica con la lode
Con questo video tutto è molto più
chiaro, grazie!
sei il mio eroe, grazie mille per la spiegazione!
Grazie a te :)
Non ho capito il "cuneo" e il tratteggio , per il resto fantastico. Ti ho scoperto oggi e credo che mi sarai molto d'aiuto per l'università !
Sei fantastico.stavo perdendo le speranze.
Grazie per l'eccellente spiegazione. Ho comperato il tuo libro...
mi stai salvando la vita!!!!!grazie
Mi stai aiutando tantissimo!! É davvero piacevole seguirti. Domanda veloce: come mai la struttura di Lewis e VESPR non sono applicabili ai metalli di transizione?
Non so rispondere a questa domanda... Ma te ne faccio io un'altra. Come mai la struttura di Lewis non è applicabile ai legami metallici? Risposta: i legami metallici sono ionici. Forse questa domanda risponde (in parte) alla tua domanda. Quando i metalli di transizione si comportano da metalli NON è applicabile la struttura di Lewis. (Semplicemente perché il legame ionico non è un legame vero e proprio, ma una interazione di cariche)...
Io me lo spiego così, non so se poi era questo quello che volevi domandare e se io ho risposto esattamente (sono meno di uno studente).
@@ggggffff76 non so se può aiutarti ma cmq io sapevo che i metalli di transizione funzionano in modo completamente differente e neanche vengono studiati alle scuole superiori perché sono molto più complicati e queste regole non possono essere applicate su di essi
@@ggggffff76 leggermente in ritardo
@@CineverseUncovered Ehehehe... Non sempre si ha tempo od occasione di leggere domande su argomenti che ti possono incuriosire
@@shirifhassan9942 Certo... Stavo rispondendo a una domanda di 5 anni fa. Stavo dicendo quando i metalli di transizione si comportando da metalli... E non è detto che l'argomento non possa interessare anche se non studiato.
Sei un qualcosa di magnifico
Mi hai fatto capire molto bene grazie!!
grazie mille, di grande aiuto
Grazie mille di tutto
Idolo, grazie a te forse prenderò la sufficienza
Bravissimo. Faciliti il complicato. 💯💢💯
Tutto chiarissimo!!! Grazie davvero
Sei un buon divulgatore
Grande! Bel video!!!
Molto bravo. Hai un nuovo iscritto!
Grazie mille spero di andare bene alla verifica
UTILISSIMO ! GRANDE
Mi hai salvato
Ciaoo dile ❤
ciao pampa
ciao pampa
SEI UN GRANDISSIMO
Grazie a te sto capendo la chimica, se passo l’esame metà punteggio è tuo ahahah
Sei la salvezza😍😍😍
Sto andando in confusione… l’ammoniaca avendo tre elettroni di legame una coppia di elettroni liberi non dovrebbe avere una geometria di tipo piramidale trigonale ? Attendo risposta
Anche secondo me...credo si sia sbagliato.
Auguri passeroooooiiiii
Complimenti, bravissimo
grazie mille! capito tutto
Grazie a te domani potrò fare il compito un saluto da questi ragazzi della S #staypositivr
molto bravo complimenti
@LaChimicaperTutti invece per quanto riguarda la polarità di una molecola ? Ad esempio, il Borano è una molecola polare o apolare?
Sostegno in Giometria ❤❤❤😊
puoi fare altri esercizi?
Spiegato benissimo grazie!
grazie per i tuoi video, sei molto chiaro :) posso chiederti se puoi spiegare la configurazione del PCl5 e del SF6 ? Sono le uniche cose che non ho ben capito. Nel caso del PCl5 il P promuove un elettrone dall'orbitale 3s all'orbitale 3d in modo da poter fare 5 legami, mentre nel caso del SF6 lo S promuove due elettroni (uno dall'orbitale 3p a 3d e l'altro da 3s a 3d in modo da poter fare 6 legami, giusto?
Più che di promozione qui bisognerebbe parlare di ibridazione: sp3d per il fosforo e sp3d2 per lo zolfo!
Sei un fottuto genio ti adoro
Bravo Bravo
sei un grande! Grazie
Ma la geometria dell'acqua non è definita "piegata"?
L'ossigeno dell'acqua ha ibridazione sp3, quindi è una geometria tetraedrica a cui mancano due vertici. Questa è la definizione più corretta. Poi "visualmente" si potrebbe certamente definire piegata :)
Sei un grande!!!
mi sono innamorata.
scusa ma perche SF6 regge come molecola se S ha come elettroni esterni 6 e, mentre F --> 7 elettroni esterni? che legami ci sono nella molecola? Grazie in anticipo!!
Lo zolfo può espandere l'ottetto :)
La Chimica per Tutti! Graziee,
ma solo lo zolfò o anche altri elementi?
@@andreaferrero1959 anche il Fosforo, come spiegato dall'esempio precedente (PCl5) e in genere gli elementi che hanno l'orbitale d...
complimenti utilissimo
Dove posso trovare la regola di Bent nei tuoi video?
Ciao Giuseppe , volevo chiederti una cosa : ma la molecola dell'acqua potremmo chiamarla tetraedro distorto oppure angolare distorto ? Perchè non ho capito bene se , globalmente, dobbiamo considerare o meno di doppietti di non legame per denominare una molecola secondo la VSEPR.....Grazie della disponibilità
Secondo me la definizione più completa è "tetraedro distorto senza due vertici", altrimenti puoi dire "angolare derivata da un tetraedro distorto" :)
@@lachimicapertutti perfetto , grazie
ma .. nell' NH3 c'è un errore ??
Perchè?
La Chimica per Tutti! Perché in NH3 c è una doppietta libera che ha una forza di repulsione più forte rispetto alle dobbiette condivise, quindi la struttura geometrica è diversa e la forma è piramidale triangolare con angolo di legame di 107.3°
L'azoto è del 5 gruppo quindi è piramide a base triangolare
@@chiaraamman714 Si c'è un errore...
Mi aiuteresti con lo ioduro di berillio? Puó essere angolare anche se non ha doppietti di non legame??
Ciao, ma l’H2O perché è tetraedrica se ha 2 coppie di legame? È solo lei l’eccezione?
ore di lezione riassunte in un video. mi fa capire che molti professori non sanno spiegare.
Grazie mille per il video, è stato tutto molto chiaro.. Ho solo un piccolo dubbio: nel caso di Pcl5 si viene a formare una piramide a base trigonale ma non ho capito gli angoli che si formano di quale ampiezza siano e se siano tutti uguali.
Sono di 90° tra la molecola all'equatore e quella al polo. Mentre tra le molecole all'equatore essendo 3 si formano angoli di 120°.
Sono di 90° tra la molecola all'equatore e quella al polo. Mentre tra le molecole all'equatore essendo 3 si formano angoli di 120°.
Molto bravo
Mediante la notazione di Lewis, disegnare e classificare tutti i legami intramolecolari presenti nella specie CS2
Contattami sulla pagina facebook, mandami la tua soluzione e ne parliamo :)
Io ti amo!
Quando nell ultima parte spieghi la geometria di sf6 e pcl5 mi sbaglio o s e p espandono L ottetto per potersi legare ??
Grazie!!!
Per l'ammoniaca ti sei confuso con il metano, saltate quella parte di video essendovi 2 elettroni non appaiati esercitano maggiore forza respingente e quindi l'angolo è di 107,3 gradi
esatto, la forma non sarebbe piramidale triangolare?
grazie mille volevo chiederti solo una cosa l'NH3 non è una piramide visto che è schiacciato in alto
Fabiano Baroni NH3 è un tetraedro distorto infatti, era giusto per dare un'immagine più semplice da capire :)
ok grazie
Sei un genio
Ciao scusa CO2 ha 3 doppietti? e quindi non dovrebbe essere geometria triangolare planare? Sulle mie slide parla di geometria lineare… grazie
Perché tre doppietti??
Hey Giuseppe i tuoi video sono utilissimi come sempre.. grazie mille! Ad ogni modo non capisco come disegnare molecole con atomi centrali ipervalenti come ad esempio lo Xenon. Sul mio libro sono disegnati diversi composti con lo Xenon e le relative geometrie, ma lo Xe ha sempre ordini di legame differenti. Ad esempio XeF2, XeF4, XeOF2, XeOF4, XeO3 ecc. Come faccio a capire dalla formula l'ordine di legame e poi la geometria della molecola in questo caso?? Per elementi del secondo periodo è tutto chiaro ma in questi altri casi cosa si fa?? Per favore aiutami!!
Un saluto Davide
Salve,in primis compimenti per le spiegazioni molto chiare; avrei una domanda.
Considerando che per le molecole con 2 coppie di elettroni, dovendo dividersi lo spazio di 360°, ho 180°; per 3 coppie chiaramente 120°. Come mai le le molecole con 4 coppie di legame formano angoli tra gli atomi di 109° invece che 90°? Non sarebbe più logico dividere lo spazio e quindi 360° in 4, quindi 90°? Grazie
Se fossero su un piano avresti ragione, sarebbe come dici tu. Ma devi ragionare in maniera tridimensionale :) In tre dimensioni la distanza maggiore la hai con 109° e la disposizione a tetraedro!
Giusto :) sono riuscite a prendere 25 nel test anche grazie a lei. Complimenti ,con lei la "chimica è per tutti"!!!
Bravissimo
Ciao, complimenti per la chiareza di esposizione.
Avrei una domanda: dove posso trovare un database, o file repository dove scaricare file (di testo per esempio ) con le coordinate X Y Z degli atomi di una molecola su un asse cartesiano? (magari anche con i legami indicati )
Ho cercato molto e Ho sentito parlare della rappresentazione PDB Format, ma non riesco a trovare una sogente dati, in particolare sto cercando coordinate degli atomi di molecole inerenti il DNA ,(adenina , citosina ... ), ma anche di altre molecole
Grazie
grazie