La vera capacità di un bravo divulgatore scientifico sta nella semplicità con cui riesce a comunicare concetti, teorie, risultati in maniera comprensibile anche a chi, pur appassionato, non capirebbe un acca di tutto ciò: il ringraziamento al prof. Balbi è il minimo che si possa fare, un augurio di cuore affinché continui a meravigliare, a far fare domande a una persona e a farle venire voglia di tirare il naso all'insù è un grande auspicio.
❤ Ricordo ancora quando nei primi anni 'Sessanta, ero in prima o seconda elementare, la anziana maestra tentava di farci comprendere quanto fosse gigantesco l'universo. A quel tempo le informazioni scientifiche non si diffondevano con la stessa velocità dei giorni nostri, e anche per la maestra, "l'infinito" era già una vastità inimmaginabile e corrispondeva ancora - più o meno - proprio alla nostra galassia. L'astronomia era relegata negli osservatori, nei laboratori, robe da "astrologi"... Evidentemente lei stessa, avendo studiato negli anni Trenta o Quaranta, aveva appreso quelle nozioni facendole sue senza poi avere avuto modo di aggiornarsi con le nuove scoperte degli anni successivi (non c'era internet e c'era stata anche la lunga parentesi della guerra). Del resto, nelle mie elucubrazioni da bambino, anche così lo spazio poteva dirsi infinito. Mah...al di fuori dello spazio - mi chiedevo cosa c'è a contenerlo. Per anni rimase una domanda avvolta di mistero, una domanda a cui solo una soluzione religiosa poteva dare risposta (peccato che già in epoca giovanile il mio crescente ateismo mi precludeva quel tipo di consapevolezza...). Oggi la divulgazione scientifica è molto più diffusa, e puntuale, tuttavia neppure essa riesce a togliermi di dosso il senso di solitudine che lo spazio mi infonde. Anzi.😅
@@GIAMPIEROPIERI56 si oggi come oggi la scienza offre una prospettiva di spiegazione della realta'1000volte piu potente di qualsiasi religione vecchia o nuova, e la scoperte migliorano tutti gli anni , e'sempre piu appassionante, ho letto di recentr un libro di lisa randall sulla teoria delle "brane" che e'nn solo di una verosomiglianza strabiliante , ma di un eleganza matematica incredibile.consiglio a tutti per un approfondimento sulla fisita quantistica, il problema della gerarchia delle forze ( la gravita' e'10alla 64esima piu debole della forza nucleare debole)
L'universo è finito, con tendenza all'infinito (intesa come limite di una funzione reale). L'espansione continua e inesorabile dell'universo crea nuovo spazio, e non esiste un "al di fuori" di questo spazio, ed è questo che produce smarrimento e solitudine nei pensieri di chi ci si addentra (tu, io, e altri curiosi della Natura). Inoltre la velocità di espansione è maggiore della velocità della luce, quindi la "creazione" di spazio rimane (per il momento) l'unica manifestazione naturale in grado di superarla.
@@silviaazzali7567 La nostra mente è incapace di immaginare il "nulla assoluto", che, attenzione, non è il vuoto (che comunque è racchiuso all'interno di uno spazio), ma il nulla, quindi assenza totale di tutto, compreso lo spazio e il tempo. Ecco, se si cerca di immergersi in questa rappresentazione mentale, ci si perde. E' una sensazione unica e sono sicuro che, come me, altri riescono a provarla.
Ho provato in tutti i modi a trovare un divulgatore e canale simile al suo prof ma non riesco. Nessuno riesce a coinvolgermi come lei, la semplicità con cui arrivano concetti difficili ma facili, il tono di voce, la dialettica, persino lo sfondo fra luci e libreria. Fortunati gli alunni che hanno e avranno lei come prof. Non la conosco ma non sa quanto le voglia bene. P.s: ovviamente tutti i suoi libri sono sulla mia scrivania già letti e riletti con immenso piacere.
i bravi alunni nascono grazie a bravi professori che sanno affascinare con la loro passione in ciò che insegnano. Ai docenti andrebbe imposto di scrivere libri, non per tediare il prossimo come nelle loro lezioni, ma come dimostra il Prof. Balbi in questa clip inclusa la notevole chiusura finale! Grazie di rendere lo studio una pratica affascinante
Quando ero un giovane studente mi appassionava la scienza, in particolare mi affascinava osservare il cielo notturno. Nelle notti più limpide vedere tutte le stelle era uno spettacolo impagabile, e lo è tutt'ora. Mi meravigliavo di come degli uomini/donne avessero potuto capire e risolvere certi misteri sul funzionamento dei sistemi stellari, come questo della misurazione delle distanze siderali, per loro ho una ammirazione immensa. Che Geni! Come avranno fatto a partorire teorie così brillanti da stupire il mondo scientifico e cambiare il modo di vedere la realtà, fenomeni!
Un altro video interessantissimo, non solo per l'argomento ma anche per la chiarezza, la passione, la lucidità del prof. Balbi, uno dei migliori divulgatori che conosca
Grazie professore , sintesi perfetta come sempre ... ed è bello che venga ricordata la grande Henrietta Swan Leavitt, la "calcolatrice"(computer) che misurò l'universo !
Colgo l’occasione per ringraziarla. Ho letto l’ultima sua fatica: il cosmo in brevi lezioni,245 pagine piene di passione e di amore per la Scienza e l’universo intero. Grazie,grazie,grazie.
Spesso si sente dire che il mondo scientifico è freddo e noioso, beh questo video dimostra il contrario! Pensate a come si deve essere sentito Hubble quando ha intuito l’importanza della sua scoperta! Il bello della ricerca scientifica è che ogni ricercatore mette il suo mattone e contribuisce alla costruzione della conoscenza. Grazie prof. Balbi per aver condiviso queste storie straordinarie e spero che in futuro ci regali altri video sulla storia dell’astronomia.
Complimenti per il video, la incoraggio a farne di nuovi, gli argomenti di cui parlare sono davvero tantissimi, alcuni tra i tanti; aggiornamento sulle propulsioni attuali dei veicoli cosmici, materiali da usare per moduli abitativi per Luna e Marte, resistenza dei materiali da usare e protezione dalle radiazioni ed ancora la struttura del Sistema Solare nella parte più esterna, GRAZIE per l’impegno con cui realizza i video ! Un saluto a tutti.
Grazie prof! Questo video mi ha fatto venire in mente quando qualche anno fa cercando di scattare foto alle stelle cadenti mi sono reso conto di aver fotografato la galassia di Andromeda! Era un minuscolo batuffolo luminoso nella foto ma quando ho capito cos’era è stata un’emozione enorme 🤩
Bellissimo video sulle cefeidi .lo aspettavo da tempo.....è anche indirettamente un omaggio alla grande Margherita Hack che ha passato la prima parte della sua vita da atronoma sullo studio delle Cefeidi.
Grazie professore. Grande riconoscenza e ammirazione per le sue ottime e attesissime spiegazioni. E per i suoi libri che leggo con aviditá. Da grande appassionata di astronomia (e fantascienza ) fin da bambina, mi gusto e pregusto ogni suo video. Grazie ancora.
Mi sono divertito a leggere tutti i messaggi complimenti, non avete mai , chiesto di più! Avete dimostrato ciò che il mistero del cosmo ,vi darà in futuro sempre nuove,ma non garantite ; io cosmo per voi terresti sono appena nato, ma sono vecchio molto di più
Sbaglio o questo e' il 150° suo video su TH-cam? Complimenti, il livello e' sempre alto e la capacita' di esplicazione (una dote innata) sempre esemplare!
Grazie professore oggi un video a mio parere estremamente complesso. Sicuramente lo ascolterò più volte. Mi è davvero colpito l'onestà intellettuale di Haley. Non so quanti scienziati prestigiosi ai giorni d'oggi avrebbero avuto lo stesso
Ricordo, quando negli anni '60 ero imbarcato come terzo ufficiate di coperta, che ho provato una grande emozione guardando con un normale binocolo 7x50 verso la nebulosa di Andeomeda che si rivelava essere una galassia quast uguale alle illustrazioni della Via Lattea che si trovavano sull'atlante che avevo usato a scuola.
Video interessantissimo, professore. Mi sorgono due domande alle quali spero potrà darmi risposta: - per capire la luminosità intrinseca delle cefeidi, immagino che Leavitt inizialmente dovesse già sapere a che distanza si trovassero queste stelle all'interno della nube di Magellano. Come faceva a sapere questa distanza? - mi corregga se sbaglio, ma dal video sembra che Hubble si sia basato su una osservazione visiva, ma se è così come faceva a sapere che la cefeide osservata si trovasse all'interno della galassia di Andromeda e non fosse solo frapposta fra quest'ultima e l'osservatore? Grazie anticipatamente. Non mi perdo mai un suo video!
Ognuno di questi documenti relativi all'universo mi mette una profonda tristezza, e mi ricorda, casomai ce ne fosse bisogno, quanto siamo niente: polvere evanescente! Mi ricorda mio padre, che mai avrò la possibilità di rivedere; e mi ricorda quanto l'entusiasmo di mio figlio nel costruirsi un futuro sia un passaggio veloce, fino all'inutilità del suo realizzarsi.
In realtà tutto dipende dal punto di osservazione e dal sistema da cui facciamo riferimento. Cioè confrontandoci noi con l'universo nella sua scala cosmica, le sensazioni possono giustamente essere quelle da lei descritte. Ma provi a prendere come riferimento gli atomi, le molecole o anche solo gli organismi microscopici: da quel punto di osservazione noi appaiamo come immensi, come una costruzione enormemente complicata, con tempi di vita enormi rispetto ai tempi rapidissimi di evoluzione delle reazioni chimiche, ecc. Da quella posizione sembriamo noi ad essere grandi come un universo.
Ciao, girano informazioni sul congresso della nasa che parla di oggetti non identificati nell’oceano, cosa ne pensi a riguardo? (Da quello che ho capito sembra confermato)
È toccante il fatto che a bordo del telescopio Hubble siano state portate ben 10 riproduzioni delle lastre di quella scoperta che ha dato una svolta all'astronomia. Non è di nessuna utilità per la funzione dello strumento ma ciò dimostra che, oltre al desiderio e alla meraviglia di realizzare strumenti per aumentare la conoscenza dell'universo, c'è anche un bisogno solamente umano, simbolico, da soddisfare, di riconoscenza della storia e delle persone che ne sono state protagoniste.
So che sono fuori tema ma vorrei chiedere: qual è l'equazione corretta che esprime l'irradianza sulla superficie di un oggetto che viaggia attraverso il mezzo interstellare a velocità relativistica? Quello che intendo è: qual è l'energia cinetica ricevuta per unità di tempo da un metro quadrato di un oggetto che viaggia nello spazio a una buona frazione della velocità della luce? Ho pensato così: con un N di 1 particella (ho considerato 1.3 dalton per particella) per cm³ ho ottenuto una densità di 2e-21 kg/m³, quindi: se l'oggetto viaggia a 0,9c significa che in 1 dei SUOI secondi viaggia 0,9*2,294*299792458=6,18e8 m, quindi 1,27e-12 kg impattano ogni secondo a 0,9c su un m², quindi un'irradianza di 140 kW/m². È corretto? Grazie
Le due cose sono collegate: è il bisogno che aguzza l'ingegno. Per questo non combinano più niente adesso, siamo troppo ricchi. E di cosa ha bisogno un ricco? Non ha motivazione per creare qualcosa.
Dr. Balbi grazie per i suoi contenuti. Mi chiedo una cosa. Se per assurdo potessimo vedere fino ad una distanza infinita e potremmo ricevere segnali visivi a velocità superiore all' espansione dell' universo , guardando dritto verso l' universo vedremmo noi stessi alle nostre spalle ? Perché l' universo attualmente è in espansione quindi è finito,prima o poi finisce e quindi il nostro campo visivo curverebbe. E se le immagini visive potremmo riceverle ad una velocità superiore alla luce vedremmo ciò che c' era nel passato alle nostre spalle
Domanda intetessante. Verosimilmente, trattandosi di eventi superluminali i concetti di simultaneità perderebbero significato. Non si potrebbero più definire un "prima" e un 'dopo". Perciò, sì, la tua ipotesi è plausibile. 😊
È proprio quello che ho sentito dire nella conferenza che si è tenuta a Torino il 15 novembre per festeggiare i 100 anni di astrofisica extragalattica. Mi sarebbe piaciuto se a presentare ci fosse stato anche lei Professore!
Gentile Professor Balbi, seguo sempre con molto interesse i suoi video. Tra quelli che ho visto c'era quello sulle tecniche di misurazione delle distanze e delle "candele" tuttavia ancora non capisco una cosa: assodato che le cefeidi hanno un periodo regolare in base la variazione di luminosità, come si è fatto a stabilire la prima distanza per basare tutto il "sistema di misurazione"delle cefeidi? Cioè la prima stella base, come è stata stabilità sia per distanza che per luminosità reale rispetto l'apparente? Questa cosa non la capisco. La ringrazio.
dott. Balbi ci puo' fare un resoconto scientifico & obiettivo sulle luci artificiali nell'universo. C'è molto sensazionalismo e bisogna di smontarlo pezzo per pezzo.
Professore, cosa ne pensa riguardo il prossimo lancio Space X e l'ingente quantità di detriti spaziali già esistente che aumenterebbe ancor di più? Sono solo curioso di sapere le sue opinioni in merito a questo argomento di attualità.. per il resto video spettacolare, trasmetterebbe passione di astrofisica anche a delle rocce lunari :) ! Dal profondo del cosmo, grazie!!
Professore sarebbe molto bello vedere un suo video fatto in collaborazione con omega click vi stimo molto entrambi e penso che avete due approcci diametralmente opposti a certe argomentazioni quindi mi piacerebbe vedere un vostro confronto. Spero che un giorno mi accontenterà 👏
Complimenti per il montaggio dei video sempre più professionali. Cmq è bello vedere come la competizione tra scienziati (Hubble e Shapley) sia "sportiva". Ah.... sapete quali sono le particelle più sciocche? I co-ioni 😂
La vera capacità di un bravo divulgatore scientifico sta nella semplicità con cui riesce a comunicare concetti, teorie, risultati in maniera comprensibile anche a chi, pur appassionato, non capirebbe un acca di tutto ciò: il ringraziamento al prof. Balbi è il minimo che si possa fare, un augurio di cuore affinché continui a meravigliare, a far fare domande a una persona e a farle venire voglia di tirare il naso all'insù è un grande auspicio.
🎉🎉🎉🎉🎉 cosa vuol dire il naso all'insù e mai non vedete all'ingiù giù
@@denisborile8462 significa che cadono sempre per terra
Di più; e anche capire altre parole e diverse situazioni
Posso solo dire GRAZIE! Nessuno riesce a fare spiegazioni ed appassionare contemporaneamente. Grande Prof.
APPASSIONATE ....BUTTATE LA .
Che meraviglia Professore, ogni volta che c'è una nuova lezione... Grazie di cuore
❤ Ricordo ancora quando nei primi anni 'Sessanta, ero in prima o seconda elementare, la anziana maestra tentava di farci comprendere quanto fosse gigantesco l'universo. A quel tempo le informazioni scientifiche non si diffondevano con la stessa velocità dei giorni nostri, e anche per la maestra, "l'infinito" era già una vastità inimmaginabile e corrispondeva ancora - più o meno - proprio alla nostra galassia. L'astronomia era relegata negli osservatori, nei laboratori, robe da "astrologi"... Evidentemente lei stessa, avendo studiato negli anni Trenta o Quaranta, aveva appreso quelle nozioni facendole sue senza poi avere avuto modo di aggiornarsi con le nuove scoperte degli anni successivi (non c'era internet e c'era stata anche la lunga parentesi della guerra).
Del resto, nelle mie elucubrazioni da bambino, anche così lo spazio poteva dirsi infinito. Mah...al di fuori dello spazio - mi chiedevo cosa c'è a contenerlo. Per anni rimase una domanda avvolta di mistero, una domanda a cui solo una soluzione religiosa poteva dare risposta (peccato che già in epoca giovanile il mio crescente ateismo mi precludeva quel tipo di consapevolezza...).
Oggi la divulgazione scientifica è molto più diffusa, e puntuale, tuttavia neppure essa riesce a togliermi di dosso il senso di solitudine che lo spazio mi infonde. Anzi.😅
@@GIAMPIEROPIERI56 si oggi come oggi la scienza offre una prospettiva di spiegazione della realta'1000volte piu potente di qualsiasi religione vecchia o nuova, e la scoperte migliorano tutti gli anni , e'sempre piu appassionante, ho letto di recentr un libro di lisa randall sulla teoria delle "brane" che e'nn solo di una verosomiglianza strabiliante , ma di un eleganza matematica incredibile.consiglio a tutti per un approfondimento sulla fisita quantistica, il problema della gerarchia delle forze ( la gravita' e'10alla 64esima piu debole della forza nucleare debole)
@@GIAMPIEROPIERI56 Per la tua maestra, l'infinito era la poesia di Leopardi ugualmente stupenda come l'universo materiale.
L'universo è finito, con tendenza all'infinito (intesa come limite di una funzione reale). L'espansione continua e inesorabile dell'universo crea nuovo spazio, e non esiste un "al di fuori" di questo spazio, ed è questo che produce smarrimento e solitudine nei pensieri di chi ci si addentra (tu, io, e altri curiosi della Natura). Inoltre la velocità di espansione è maggiore della velocità della luce, quindi la "creazione" di spazio rimane (per il momento) l'unica manifestazione naturale in grado di superarla.
Giusto! Smarrimento e ansia. Mi vedo come il personaggio dell'Urlo di Munch.
Sergio
@@silviaazzali7567 La nostra mente è incapace di immaginare il "nulla assoluto", che, attenzione, non è il vuoto (che comunque è racchiuso all'interno di uno spazio), ma il nulla, quindi assenza totale di tutto, compreso lo spazio e il tempo. Ecco, se si cerca di immergersi in questa rappresentazione mentale, ci si perde. E' una sensazione unica e sono sicuro che, come me, altri riescono a provarla.
E' sempre un piacere ascoltare il professor Balbi, sopratutto video come questi che racchiudono insieme scoperte e storia dell'astronomia.
Ho provato in tutti i modi a trovare un divulgatore e canale simile al suo prof ma non riesco. Nessuno riesce a coinvolgermi come lei, la semplicità con cui arrivano concetti difficili ma facili, il tono di voce, la dialettica, persino lo sfondo fra luci e libreria. Fortunati gli alunni che hanno e avranno lei come prof. Non la conosco ma non sa quanto le voglia bene.
P.s: ovviamente tutti i suoi libri sono sulla mia scrivania già letti e riletti con immenso piacere.
E quanto ti dà per fargli la pubblicità
Oppure stai a percentuale
@massimovelluti6501 quanto puoi star messo male?
@@FrancescoBarbato-cc6lb Ho capito fai finta di farlo gratis
@@massimovelluti6501 scusa Massimo ho appena letto il tuo commento sotto questo video, tranquillo resta delle tue idee, va bene così 🤣
@@FrancescoBarbato-cc6lb 🦴 non devi rosicare
Sono sicuro che tanto affascinanti sono le sue spiegazioni, tanto fortunati ci si debba sentire nell’essere suoi alunni. Grazie.
Porca miseria che bravo che sei...starei ore ad ascoltarti
i bravi alunni nascono grazie a bravi professori che sanno affascinare con la loro passione in ciò che insegnano. Ai docenti andrebbe imposto di scrivere libri, non per tediare il prossimo come nelle loro lezioni, ma come dimostra il Prof. Balbi in questa clip inclusa la notevole chiusura finale!
Grazie di rendere lo studio una pratica affascinante
Prof che bello poterla incontrare di persona a Pescara. Grazie ancora per la dedica sul libro !!!
Prof lei è un grande…continui così sempre. Grazie per il suo lavoro
Balbi,sei bravo.sei in bravo divulgatori scientifico,starei ore ad ascoltarti.
Quando ero un giovane studente mi appassionava la scienza, in particolare mi affascinava osservare il cielo notturno. Nelle notti più limpide vedere tutte le stelle era uno spettacolo impagabile, e lo è tutt'ora. Mi meravigliavo di come degli uomini/donne avessero potuto capire e risolvere certi misteri sul funzionamento dei sistemi stellari, come questo della misurazione delle distanze siderali, per loro ho una ammirazione immensa. Che Geni! Come avranno fatto a partorire teorie così brillanti da stupire il mondo scientifico e cambiare il modo di vedere la realtà, fenomeni!
Un altro video interessantissimo, non solo per l'argomento ma anche per la chiarezza, la passione, la lucidità del prof. Balbi, uno dei migliori divulgatori che conosca
Grazie anche alla tecnologia che fa vedere più fotogrammi nella nostra mente e non solo
Grazie professore , sintesi perfetta come sempre ... ed è bello che venga ricordata la grande Henrietta Swan Leavitt, la "calcolatrice"(computer) che misurò l'universo !
Colgo l’occasione per ringraziarla. Ho letto l’ultima sua fatica: il cosmo in brevi lezioni,245 pagine piene di passione e di amore per la Scienza e l’universo intero. Grazie,grazie,grazie.
Spesso si sente dire che il mondo scientifico è freddo e noioso, beh questo video dimostra il contrario!
Pensate a come si deve essere sentito Hubble quando ha intuito l’importanza della sua scoperta! Il bello della ricerca scientifica è che ogni ricercatore mette il suo mattone e contribuisce alla costruzione della conoscenza.
Grazie prof. Balbi per aver condiviso queste storie straordinarie e spero che in futuro ci regali altri video sulla storia dell’astronomia.
Chi afferma che la scienza è noiosa di solito non ascolta video, non legge, non si informa.. insomma parlano così, perché hanno la bocca...😏
Complimenti per il video, la incoraggio a farne di nuovi, gli argomenti di cui parlare sono davvero tantissimi, alcuni tra i tanti; aggiornamento sulle propulsioni attuali dei veicoli cosmici, materiali da usare per moduli abitativi per Luna e Marte, resistenza dei materiali da usare e protezione dalle radiazioni ed ancora la struttura del Sistema Solare nella parte più esterna, GRAZIE per l’impegno con cui realizza i video ! Un saluto a tutti.
Grazie prof! Questo video mi ha fatto venire in mente quando qualche anno fa cercando di scattare foto alle stelle cadenti mi sono reso conto di aver fotografato la galassia di Andromeda! Era un minuscolo batuffolo luminoso nella foto ma quando ho capito cos’era è stata un’emozione enorme 🤩
Che bella la domenica pomeriggio con il Prof. Balbi! Grazie!
Bellissimo video sulle cefeidi .lo aspettavo da tempo.....è anche indirettamente un omaggio alla grande Margherita Hack che ha passato la prima parte della sua vita da atronoma sullo studio delle Cefeidi.
una dissertazione eccellente... grazie!
Per quanto ogni video sia realizzato molto bene, questo video lo trovo particolarmente suggestivo. Complimenti Amedeo
Ci voleva proprio questo video oggi, è stato bello poterla salutare alla proiezione d'Interstellar a Roma, un grande Grazie !
Grazie professore. Grande riconoscenza e ammirazione per le sue ottime e attesissime spiegazioni. E per i suoi libri che leggo con aviditá. Da grande appassionata di astronomia (e fantascienza ) fin da bambina, mi gusto e pregusto ogni suo video. Grazie ancora.
Grazie prof. per tenerci sempre aggiornati e consapevoli alla bellezza dell'Universo
Prof. Balbi buonasera, grazie per questa bella lezione.
Alessandro
Professore è sempre un piacere immenso, grazie 🙏
Grazie prof. Balbi. Interessantissimo come sempre.
la domenica e sempre piu bella quando ce un video del nostro prof
Sono sicuro che eri distratto quando hai scritto. Dai aggiusta il tuo commento per favore.
Le lezioni del professore sono sempre fantastiche
Bellissima lezione di vita!
Grazie
Mi sono divertito a leggere tutti i messaggi complimenti, non avete mai , chiesto di più! Avete dimostrato ciò che il mistero del cosmo ,vi darà in futuro sempre nuove,ma non garantite ; io cosmo per voi terresti sono appena nato, ma sono vecchio molto di più
Grazie prof. , non ci delude mai!! 🙂
Complimenti per il modo e la capacità di conoscere il nostro universo sempre in evoluzione.
Grazie
Video per me importantissimo, grazie
Grande prof, continui cosi con il suo canale...
Brillante! Grazie professore.
Grazie Prof! Lezione interessante, come sempre! ❤
Grazie sempre, Amedeo!
Bellissimo video, grazie!
Grazie professore, video strepitoso
Ottimo video come sempre, grazie!
Sbaglio o questo e' il 150° suo video su TH-cam? Complimenti, il livello e' sempre alto e la capacita' di esplicazione (una dote innata) sempre esemplare!
Grazie sempre!
Mi piace questi video dove si vedono le immagini e si va a fondo nella storia delle scoperte. Sono totalmente immersivi, un viaggio.
Ho letto il Suo libro. La ringrazio, desiderei conoscerla. Grazie delle Sue lezioni
@francescoperoglio8430 Ehm... Potresti mandare un messaggio a Amedeo allora
Bello! Bello bello bello! Davvero un bel video prof 👍
Grazie professore oggi un video a mio parere estremamente complesso. Sicuramente lo ascolterò più volte. Mi è davvero colpito l'onestà intellettuale di Haley. Non so quanti scienziati prestigiosi ai giorni d'oggi avrebbero avuto lo stesso
gran bel video , grazie !!
Grazie Prof, sempre chiarissimo.👏
Ottimo video!! Bellissimo il messaggio finale
Storia interessantissima. Grazie professore 🙂
La galassia di Andromeda la trovo affascinantissima 🩷 Grazie Professore!
Grazie Prof.grazie anche alla grande Margherita Hack....
Gran bel video, molto interessante 😊
Importante e racconto eccezionale!
Grande come sempre
Ricordo, quando negli anni '60 ero imbarcato come terzo ufficiate di coperta, che ho provato una grande emozione guardando con un normale binocolo 7x50 verso la nebulosa di Andeomeda che si rivelava essere una galassia quast uguale alle illustrazioni della Via Lattea che si trovavano sull'atlante che avevo usato a scuola.
Suuuper interessante, continua così prof❤
Grazie Professore 😉👍
Grande spiegazione ❤
Video interessantissimo, professore. Mi sorgono due domande alle quali spero potrà darmi risposta:
- per capire la luminosità intrinseca delle cefeidi, immagino che Leavitt inizialmente dovesse già sapere a che distanza si trovassero queste stelle all'interno della nube di Magellano. Come faceva a sapere questa distanza?
- mi corregga se sbaglio, ma dal video sembra che Hubble si sia basato su una osservazione visiva, ma se è così come faceva a sapere che la cefeide osservata si trovasse all'interno della galassia di Andromeda e non fosse solo frapposta fra quest'ultima e l'osservatore?
Grazie anticipatamente. Non mi perdo mai un suo video!
Narrazione avvincente come un romanzo giallo, complimenti.
Meraviglioso ❤!
Grazie !
Grazie Professore.
Davvero interessante questo video.
Ognuno di questi documenti relativi all'universo mi mette una profonda tristezza, e mi ricorda, casomai ce ne fosse bisogno, quanto siamo niente: polvere evanescente! Mi ricorda mio padre, che mai avrò la possibilità di rivedere; e mi ricorda quanto l'entusiasmo di mio figlio nel costruirsi un futuro sia un passaggio veloce, fino all'inutilità del suo realizzarsi.
Non siamo niente. Siamo il miglior modo che la Natura ha trovato per osservare se stessa.
In realtà tutto dipende dal punto di osservazione e dal sistema da cui facciamo riferimento. Cioè confrontandoci noi con l'universo nella sua scala cosmica, le sensazioni possono giustamente essere quelle da lei descritte. Ma provi a prendere come riferimento gli atomi, le molecole o anche solo gli organismi microscopici: da quel punto di osservazione noi appaiamo come immensi, come una costruzione enormemente complicata, con tempi di vita enormi rispetto ai tempi rapidissimi di evoluzione delle reazioni chimiche, ecc. Da quella posizione sembriamo noi ad essere grandi come un universo.
@@jagos.orienteComplimenti. Brillante corollario del Principio Antropico. 😊
V1 !!! Almeno è facile da ricordare, considerando l' importanza!!!👍
Ciao, girano informazioni sul congresso della nasa che parla di oggetti non identificati nell’oceano, cosa ne pensi a riguardo? (Da quello che ho capito sembra confermato)
Fantastico, come sempre. Non mi piacciono però le musiche di sottofondo. Distraggono (e mettono ansia).
Fantastic as usual! Thanks Professor.
Ciao , potresti parlare della stella di przybylski sembra molto interessante e vorrei capirne di più
Affascinante
Bellissimo video, come sempre.
È toccante il fatto che a bordo del telescopio Hubble siano state portate ben 10 riproduzioni delle lastre di quella scoperta che ha dato una svolta all'astronomia. Non è di nessuna utilità per la funzione dello strumento ma ciò dimostra che, oltre al desiderio e alla meraviglia di realizzare strumenti per aumentare la conoscenza dell'universo, c'è anche un bisogno solamente umano, simbolico, da soddisfare, di riconoscenza della storia e delle persone che ne sono state protagoniste.
Ho fatto la stessa considerazione. 😊
So che sono fuori tema ma vorrei chiedere: qual è l'equazione corretta che esprime l'irradianza sulla superficie di un oggetto che viaggia attraverso il mezzo interstellare a velocità relativistica? Quello che intendo è: qual è l'energia cinetica ricevuta per unità di tempo da un metro quadrato di un oggetto che viaggia nello spazio a una buona frazione della velocità della luce? Ho pensato così: con un N di 1 particella (ho considerato 1.3 dalton per particella) per cm³ ho ottenuto una densità di 2e-21 kg/m³, quindi: se l'oggetto viaggia a 0,9c significa che in 1 dei SUOI secondi viaggia 0,9*2,294*299792458=6,18e8 m, quindi 1,27e-12 kg impattano ogni secondo a 0,9c su un m², quindi un'irradianza di 140 kW/m². È corretto?
Grazie
Grazie Professore 😱😱😱😱
Grazie.
Che geni erano ..avevano poco ma hanno fatto la differenza
Le due cose sono collegate: è il bisogno che aguzza l'ingegno. Per questo non combinano più niente adesso, siamo troppo ricchi.
E di cosa ha bisogno un ricco?
Non ha motivazione per creare qualcosa.
Bravo Amedeo
Bellissimo e "romantico " viceo. Spero che, quanto prima, Lei venga contattato per un programma di divulgazione astrofisica in RAI.
Sarebbe bello!! 🙂
Grazie
Dr. Balbi grazie per i suoi contenuti. Mi chiedo una cosa. Se per assurdo potessimo vedere fino ad una distanza infinita e potremmo ricevere segnali visivi a velocità superiore all' espansione dell' universo , guardando dritto verso l' universo vedremmo noi stessi alle nostre spalle ? Perché l' universo attualmente è in espansione quindi è finito,prima o poi finisce e quindi il nostro campo visivo curverebbe. E se le immagini visive potremmo riceverle ad una velocità superiore alla luce vedremmo ciò che c' era nel passato alle nostre spalle
Domanda intetessante.
Verosimilmente, trattandosi di eventi superluminali i concetti di simultaneità perderebbero significato. Non si potrebbero più definire un "prima" e un 'dopo". Perciò, sì, la tua ipotesi è plausibile. 😊
Per il libro . Il cosmo in brevi lezioni . E ottimo . Lo stò leggendo
È proprio quello che ho sentito dire nella conferenza che si è tenuta a Torino il 15 novembre per festeggiare i 100 anni di astrofisica extragalattica. Mi sarebbe piaciuto se a presentare ci fosse stato anche lei Professore!
Video come sempre bello e interessante.
Sono per caso in previsione anche video sulla meccanica quantistica?
Grazie ancora 😊
Meraviglioso
Prima di iniziare il video devo dire" Grazie prof"! Oggi é una bella domenica...
È sempre un'emozione 🫶
Gentile Professor Balbi, seguo sempre con molto interesse i suoi video. Tra quelli che ho visto c'era quello sulle tecniche di misurazione delle distanze e delle "candele" tuttavia ancora non capisco una cosa: assodato che le cefeidi hanno un periodo regolare in base la variazione di luminosità, come si è fatto a stabilire la prima distanza per basare tutto il "sistema di misurazione"delle cefeidi? Cioè la prima stella base, come è stata stabilità sia per distanza che per luminosità reale rispetto l'apparente? Questa cosa non la capisco. La ringrazio.
dott. Balbi ci puo' fare un resoconto scientifico & obiettivo sulle luci artificiali nell'universo. C'è molto sensazionalismo e bisogna di smontarlo pezzo per pezzo.
luci artificiali?
@@estraneoallamassa saranno quelle per Natale
@elleswan1 😂 non capisco come si possa "parlare" di luci artificiali nell'universo..e" delirante
Lascia perdere i Neanderthal e i loro complotti, dategli meno peso, non serve che un professore come lui risponda a certa gente
Professore, cosa ne pensa riguardo il prossimo lancio Space X e l'ingente quantità di detriti spaziali già esistente che aumenterebbe ancor di più?
Sono solo curioso di sapere le sue opinioni in merito a questo argomento di attualità.. per il resto video spettacolare, trasmetterebbe passione di astrofisica anche a delle rocce lunari :) !
Dal profondo del cosmo, grazie!!
Bellissimo video
"Ci sono più stelle nel cielo che granelli di sabbia in tutte le spiagge della Terra." Frase perfetta per questo video.
Professore sarebbe molto bello vedere un suo video fatto in collaborazione con omega click vi stimo molto entrambi e penso che avete due approcci diametralmente opposti a certe argomentazioni quindi mi piacerebbe vedere un vostro confronto.
Spero che un giorno mi accontenterà 👏
Complimenti per il montaggio dei video sempre più professionali. Cmq è bello vedere come la competizione tra scienziati (Hubble e Shapley) sia "sportiva". Ah.... sapete quali sono le particelle più sciocche? I co-ioni 😂
Oggi abbiamo aggiunto alla scienza anche un tocco di poesia!
In realta' non sapevo come si puo sapere la luminosita' dei cefeidi, nessuno mi l'a mai spiegato! grazie mille
Grande prof...ti ascolto volentieri e con grande interesse. Come mai non hai il modellino della Voyager..?