Ottima ricetta! In effetti quando le mele cotogne sono ben mature la polpa diventa sabbiosa ed è sconsigliabile fare la marmellata. La gelatina è la soluzione migliore
Nella Gelatina mai provato le spezie personalmente, alcune nonne del mio paese hanno messo cannella in stecca che poi hanno tolto dopo la cottura o chiodi di garofano, anice stellato tutto da togliere a fine cottura
Ho assaggiato le cartellate ad Andria con questa gelatina dolcissima, anche se io le preferisco col vincotto che non riesco a fare in quanto ormai ci sono poche persone disposte a darti un po’ di mosto… Le preferisco risoetto a quelle della nostra tradizione nel basso Salento con miele o sciroppo di acqua, miele e zucchero. Vorrei chiederti cosa ci fai com la polpa delle mele cotogne che estrai dai liquidi, giusto per non gettarle via o per fare qualcosa di buono oltre che mangiarle così, lesse. Dove ti trovi? Sei pugliese? Un abbraccio Laila
Io la.metto un po' ovunque sui formaggi freschi o stagionati sui dolci tipo cartellate in sostituzione della colla di pesce in fogli e sicuramente c'è chi ne fa altro uso
@@tradizioneincucinacondoria1000 interessante la sostituzione con la colla di pesce in fogli, intendi per i dolci tipo al cucchiaio che richiedono la gelatina? Per le quantità come ti regoli? Grazie Laila dal Salento
Che delizia, sono certa che questa sia una ricetta fantastica!!! Buonissima la gelatina di cotogne!! Grazie 😍😍
buonissima e bellissima ricetta, bravissima!
Le mele cotogne! Mi ricordano tantissimo quando ero piccola. La mia mamma mi preparava la confettura di cotogne. Proverò a fare la gelatina 😊
Una ricetta deliziosa. Complimenti
Buonissima 🤩🤩🤩🤩 grazie per la ricetta !!!!! 🤩🤩🤩🤩🤩 La farò anche io !!!!
ottima questa ricetta da provare assolutamente
Che bella gelatina. È venuta proprio bene. Buon fine settimana 😘
ricetta semplice e deliziosa, devo provarla!
La devo preparare proprio in questi giorni e ovviamente seguirò la tua ricetta🤤🤤🤤
Grazie zia ❤️
La gelatina di mele cotogne mi piace un sacco io ho fatto la marmellata è buonissima anche lei 🎉🎉🎉
Ciao mia cara amica, ti auguro una buona giornata, i tuoi video sono fantastici come sempre
Looks so delicious 👍💖💕💖💕💖💕💖💕💖💕
buon pranzo , ottima ricetta like
Sarà buonissima 😃 mi fa venire l'acquolina in bocca😋
La ricetta che cercavo grazie😊
Ottima ricetta
Belle le ricette antiche bravi che le riportate
Ci piace vedere queste ricette, questa ce la faremo cucinare da mamma! 😍
Grazie
Ma che golosa idea! Da provare
Formidabile 😊
Garzie Raffy
Mamma che super chef che sei bravissima spero di imparare da te.crypto
Una ricetta davvero appetitosa da gustare come merenda.
La ricetta di mia nonna 👵 fantastica
Ricetta deliziosa 😊
Un ricordo della mia infanzia.
Consistenza perfetta❤❤
Ottima 👍👍
Bellissima da vedere complimenti Doriana ! Quanto dura la conservazione e dove e come si tenere ? ❤
Buongiorno Andrea grazie mille la gelatina si conserva in un fresco e asciutto e dura circa due anni
Bellissima ricetta complimenti
Ma che bella!!! Non la ho mai fatta!! Ma sa da mela?
Ottima ricetta! In effetti quando le mele cotogne sono ben mature la polpa diventa sabbiosa ed è sconsigliabile fare la marmellata. La gelatina è la soluzione migliore
Grande doriana ti ammiro. DenniDenni
Adoro la gelatina, di mele è come se si mangiasse caramelle...
👏🏽👏🏽
Che delizia!
Si possono aggiungere anche le spezie. Grazie
Nella Gelatina mai provato le spezie personalmente, alcune nonne del mio paese hanno messo cannella in stecca che poi hanno tolto dopo la cottura o chiodi di garofano, anice stellato tutto da togliere a fine cottura
Ho assaggiato le cartellate ad Andria con questa gelatina dolcissima, anche se io le preferisco col vincotto che non riesco a fare in quanto ormai ci sono poche persone disposte a darti un po’ di mosto… Le preferisco risoetto a quelle della nostra tradizione nel basso Salento con miele o sciroppo di acqua, miele e zucchero.
Vorrei chiederti cosa ci fai com la polpa delle mele cotogne che estrai dai liquidi, giusto per non gettarle via o per fare qualcosa di buono oltre che mangiarle così, lesse.
Dove ti trovi? Sei pugliese?
Un abbraccio
Laila
La polpa la prende mio zio perché ha una mini fattoria ☺️
Mi scusi sigira Doriana ma che cosa ci si fa con la gelatina di mele cotogne? grazie
Salve qui da noi si usa per formaggi, dolci natalizi, si usa come spalmabile per il pane 🍞 e sicuramente ci saranno altri modi per utilizzarla.
Ricordo mia madre faceva la cotognata buonissima ma che non potrei mangiare perché troppo zucchero
Gelatina deliziosa, vero?
Come si usa questa gelatina e dove
Io la.metto un po' ovunque sui formaggi freschi o stagionati sui dolci tipo cartellate in sostituzione della colla di pesce in fogli e sicuramente c'è chi ne fa altro uso
@@tradizioneincucinacondoria1000 interessante la sostituzione con la colla di pesce in fogli, intendi per i dolci tipo al cucchiaio che richiedono la gelatina? Per le quantità come ti regoli?
Grazie
Laila dal Salento
Eh che dire le ricette antiche hanno sempre il suo perché