BTP Italia maggio23 e BTP euro | ATTENZIONE agli inghippi del rateo e della tassazione!

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 17 มิ.ย. 2024
  • I BTP Italia quando quotano vicino a 100 e quando sono abbastanza lontani dalla cedola precedente e quando siamo in un periodo in cui c'è appena stata grossa inflazione... possono rischiare di avere la prima cedola negativa a causa del rateo pagato! E se come nel caso del maggio 2023 è l'unica cedola, è un investimento in perdita :-(
    File usato nel video: www.paolocoletti.com/wp-conte...
    I miei acquisti su Amazon: www.amazon.it/shop/paolocoletti
    SOLO OGGETTI COMPRATI DA ME E DI CUI SONO SODDISFATTO!
    Per fare video: amzn.to/3PWla2l
    Produttività: amzn.to/3LFXoFe
    ALCUNI dei miei giochi da tavolo: amzn.to/3Zz4YHw
    Vestiario e oggetti per la casa: amzn.to/3rvq78W
    Libri e giochi per i vostri bambini: amzn.to/48xPtna
    00:00 Introduzione
    00:57 Problema finanziario sul rateo
    08:38 Calcolo del problema del rateo
    12:52 Calcolo del problema della tassa sul rateo
    19:45 Il trucco della vendita anticipata
    20:32 BTP€i euro indicizzati

ความคิดเห็น • 349

  • @vitop5823
    @vitop5823 ปีที่แล้ว +16

    Seguo tanti canali finanziari e tanti esperti in materia, (alcuni anche molto in gamba), ma tra tutti devo dire che tu sei forse il più preparato e competente! Grazie e continua così!

    • @samfast-sh7mi
      @samfast-sh7mi 3 หลายเดือนก่อน

      Conosci qualche canale interessante da condividere in quest'ambito finanziario/titoli di stato?

  • @EugenioPrati-hr6mf
    @EugenioPrati-hr6mf ปีที่แล้ว +5

    Complimenti e grazie, come sempre, per i chiarimenti ben dettagliati.

  • @mattew5146
    @mattew5146 ปีที่แล้ว +2

    Grazie Paolo! Sempre un piacere seguirti...🙏

  • @davidesalerno_68
    @davidesalerno_68 ปีที่แล้ว +4

    Grazie, sempre chiarissimo, davvero uno dei pochi che riesce a far capire certi meccanismi. Fortunati i suoi studenti!

  • @DB.-.
    @DB.-. ปีที่แล้ว +3

    Bravo sempre contenuti di qualità e super interessanti

  • @mattiaramponi7316
    @mattiaramponi7316 ปีที่แล้ว +1

    Competenza e comunicazione efficace. Grazie per i tuoi video.

  • @mariobuyer3628
    @mariobuyer3628 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti perché sei stato chiaro e semplice. Video unico di questo genere. Hai un nuovo iscritto.

  • @marcom1312
    @marcom1312 ปีที่แล้ว +2

    Mitico professore. Divulgazione vera.

  • @barranaiek
    @barranaiek ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille, lavoro fantastico!

  • @corrado68
    @corrado68 ปีที่แล้ว

    Grazie per i contenuti, come appassionarsi ascoltando i suoi video 👍

  • @lorenamatteini5853
    @lorenamatteini5853 ปีที่แล้ว +2

    Mitico, grazie mille!

  • @virgilioacursi612
    @virgilioacursi612 ปีที่แล้ว +1

    Grazie molto utile!

  • @Christian-ks2si
    @Christian-ks2si ปีที่แล้ว +1

    grazie a te ho imparato molto. grazie!

  • @stefanogiardini6173
    @stefanogiardini6173 ปีที่แล้ว

    Grazie sempre al top ! 👍👍

  • @stefanocalvani6619
    @stefanocalvani6619 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per aver chiarito.

  • @GiuseppeCostantino
    @GiuseppeCostantino ปีที่แล้ว +2

    Grazie davvero!

  • @francescomassaro2989
    @francescomassaro2989 ปีที่แล้ว +1

    Bravo. Molto chiaro

  • @faustopica.handle
    @faustopica.handle ปีที่แล้ว +5

    👍 IO lo sapevo ma meno male che ci sei Tu, a spiegarlo così bene (i grandi speculatori si giovano dell'ignoranza finanziaria di buona parte degli Italiani, infatti nessuno pone rimedio "solito conflitto di interessi che Impera in Italia")....GRANDE e BRAVO!

    • @DD-xg4fe
      @DD-xg4fe ปีที่แล้ว +1

      Vero Fausto. Meno male che c’è il Prof., il suo contributo sociale nella nostra alfabetizzazione è molto importante!
      Io spesso mi trovo “inghippato”. Ti racconto l’ultima. Volevo acquistare bot semestrali in emissione e non sul mercato primario per evitare di pagare commissioni molto alte e decise dalla banca invece dello 0,1% regolamentato dello stato. Bene, provo a farlo e la banca non mi fa impostare un prezzo. Posso solo comprarle a 100, il che non ha senso visto che non pagano cedola (ZC), quindi il prezzo dovrebbe essere

  • @ireneparmeggiani4049
    @ireneparmeggiani4049 ปีที่แล้ว

    Caspita sei bravissima a spiegare grazie mille

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +2

      La mia personalità femminile ringrazia

  • @sandro4978
    @sandro4978 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo.....🙏

  • @riqualificoaffitto
    @riqualificoaffitto ปีที่แล้ว +4

    Complimenti per l'analisi, io sto facendo lo stesso lavoro con l'intricata questione normativa europea sugli immobili, visto che è il mio principale asset di investimenti attuale.

  • @charleyellroy
    @charleyellroy ปีที่แล้ว +1

    Grazie, bellissimo video

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Grazie Giuliano, anche se non vado molto orgoglioso per video in cui devo spiegare le assurdità dei dettagli finanziari o, peggio, fiscali

    • @charleyellroy
      @charleyellroy ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti lavoro sporco ecc. ecc.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      @@charleyellroy esatto!

  • @ilario_52
    @ilario_52 ปีที่แล้ว +1

    Grazie , che paese complicato, meno male che ci sono dei prof che ci illuminano.

  • @angeloalfano513
    @angeloalfano513 ปีที่แล้ว +1

    ...... ti adoro! Grszie

  • @damianosperindio388
    @damianosperindio388 ปีที่แล้ว +1

    Grazie ❤ mi riascolterei in loop questi tuoi video. Se dovessi definirti in due parole direi esperto e carismatico.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Beh, questo video qui è un po' da taglio delle vene. Cmq anch'io ascolto spesso gli stessi video in loop

    • @damianosperindio388
      @damianosperindio388 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti per chi ha le basi ma non ha le idee chiare questo video è un lusso.

  • @lorenzosterzi4049
    @lorenzosterzi4049 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille per il video e per i calcoli, il rischio deflazione che hai illustrato e le relative minusvalenze mi sembrano però difficile da realizzarsi, oggi è uscita inflazione in Italia al 10%, in riduzione dal 12% di Dicembre ma ben lontana dalla deflazione, io spero che la gente continui a vendere così ne compro ancora a prezzi piu bassi....buona domenica

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Attenzione che il problema non è un rischio deflazione ANNUALE ma un rischio deflazione MENSILE. E ci sono stati recentemente singoli mesi che sono andati negativi.
      Chiaramente il rischio è solo per chi fa un investimento su mezza cedola, chi lo fa su 4 anni e quindi 8+ cedole anche se la prima viene negativa amen.

    • @lorenzosterzi4049
      @lorenzosterzi4049 ปีที่แล้ว +1

      Si certo mi è chiaro...comunque deflazione nei mesi di Febbraio e Marzo mi sembra difficile....ma comunque grazie ancora per avere confermato il rischio che avevo solo intuito.. per il futuro meglio comprare BTP ITALIA dopo la scadenza della cedola buona giornata

  • @agenda.2030
    @agenda.2030 9 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  9 หลายเดือนก่อน

      Rigrazie!

    • @agenda.2030
      @agenda.2030 9 หลายเดือนก่อน

      @@PaoloColetti grazie a lei. E continui così prof . Un caloroso abbraccio

  • @pierluigib2819
    @pierluigib2819 ปีที่แล้ว

    Grazie per il video. Abbastanza chiaro, a parte il pirla a bassa quota che ha distratto anche me e son dovuto tornare indietro 🙂

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Forse distrae di più la mia animazione!

    • @pierluigib2819
      @pierluigib2819 ปีที่แล้ว

      @@PaoloColetti ovviamente mi riferivo a quella 😅, simpatica

    • @pierluigib2819
      @pierluigib2819 ปีที่แล้ว

      Comunque dall'ottima analisi fatta mi sembra di capire che le obbligazioni si potrebbero usare per recuperare minusvalenze già accumulate, a patto ovviamente di acquistarli ad un prezzo sotto la pari tale da creare plusvalenze che abbiano senso, il problema probabilmente è capire se esistono...

  • @simogreen7870
    @simogreen7870 ปีที่แล้ว +2

    Bel video, conviene prenderli nei giorni appeno dopo lo stacco della cedola controllando l'inflazione del mese precedente. Esempio le scadenze novembre '22 se comprate entro la fine mese di stacco garantivano di incorporare nella cedola successiva l'inflazione di ott'22 (+3.26% mensile) già nota all'acqusto ma da non pagare al cedente, alla quale aggiungere (o sottratte in scenario avverso) poi l'inflazione dei successivi 5 mesi.

    • @lorenzosterzi4049
      @lorenzosterzi4049 ปีที่แล้ว

      Se ho capito bene c'è una differenza di due mesi per il calcolo dell' inflazione, l'inflazione di Gennaio entra nel calcolo come se fosse l'inflazione di Marzo?

    • @simogreen7870
      @simogreen7870 ปีที่แล้ว

      @@lorenzosterzi4049 si l'inflazione è quella ufficiale calcolata 2 mesi prima (il calcolo preciso utilizza una piccola quota di 3 mesi prima ma in sostanza non commetti un grosso errore a utilizzare solo quella di 2 mesi prima). Quando stacca la cedola però conosci già quella del mese precedente pubblicata in via provvisoria a inizio mese e ufficiale (solitamente coincide la provvisoria) appena dopo la metà del mese che però sarà incorporata solo nella cedola successiva e non entrerà nel rateo da pagare al cedente.

  • @ciromarragliaperitiviarche5434
    @ciromarragliaperitiviarche5434 ปีที่แล้ว

    sempre il numero 1....

  • @robertoregazzoni8158
    @robertoregazzoni8158 ปีที่แล้ว +2

    Professor Coletti, nell'esempio fatto nel video nel calcolo della minusvalenza riconosciuta dal Fisco non rientra in alcun modo la percentuale del 48,08% (la riduzione dell'imponibile per i titoli di Stato).
    Invece in un foglio Excel che è stato elaborato nell'ambito del forum dedicato ai BTP Italia del sito Finanzaonline, il 48,08% entra in gioco perché la minusvalenza del suo esempio verrebbe calcolata nel seguente modo.
    La quantità portata a scadenza (per esempio BTP Italia per 10000 euro di valore facciale) viene moltiplicata per la riduzione dell’imponibile per i titoli di Stato (48,08%).
    Questo risultato intermedio viene poi moltiplicato per la differenza (negativa) tra valore facciale (100) e prezzo fiscale di carico. In tal modo si ottiene una minusvalenza riconosciuta dal Fisco che è circa la metà di quella da lei calcolata. Mi conferma la sua soluzione del problema ? Grazie

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +3

      CONFERMO invece che la minusvalenza che si porta a casa è una minusvalenza che si compensa a pieno (al 100%) con altre plusvalenze da titoli di stato tassati al 12.5% oppure si compensa solo per il 48.08% con plusvalenze di altri titoli finanziari che sono tassati al 26%.
      Esempio pratico: faccio 1000 euro di minusvalenza da titoli di stato oggi. Dato che questi sono tassati in modo anomalo al 12.5%, sarebbe come se avessi 125 euro di tasse negative. Domani faccio 1000 euro di plusvalenza con azioni. NOn è che posso compensare 1000 con 1000, perché le azioni mi causerebbero tasse per 260 euro mentre i titoli di stato tasse "negative" di 125. Quindi posso compensarne solo una parte, che è appunto il 48.08% (12.5 diviso 26).

  • @Rondo-fo9rq
    @Rondo-fo9rq ปีที่แล้ว +1

    Ciao, dove posso fare acquisto di obbligazioni di stato con i minori costi di compravendita/gestione/etc... ? grazie

  • @robertocortesi4236
    @robertocortesi4236 ปีที่แล้ว +5

    Senza scampo !! In Italia per investire 4 spiccioli devi indossare una armatura medievale , ma poi da qualche parte ti arriva una palanca ! che può essere nascosta , anche in un "innoquo" sofisma interpretativo di qualsiasi norma fiscale o non !

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +2

      Esattamente!!! E' incredibile come si riesca a complicare ogni cosa

    • @riqualificoaffitto
      @riqualificoaffitto ปีที่แล้ว +2

      Che poesia 😉

  • @abramotube
    @abramotube ปีที่แล้ว +2

    Bravissimo analisi perfetta. Diciamo che non è molto facile che accada.. ma è vero che il meccanismo di rivalutazione perverso comporta questi problemi. Con i BTP€i (e i titoli europei assimilabili) la situazione ipotetica potrebbe essere ancora peggio perchè il floor è a 100.. ma tu magari l'hai pagato tel quel 120!

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      [sto parlando del problema fiscale]
      Esatto, si verifica con quelli che hanno meccanismi strani che prevedono grosse compensazioni aleatorie a fine vita. Probabilmente è anche per questo che il meccanismo con BTP Italia è cambiato.

    • @abramotube
      @abramotube ปีที่แล้ว +2

      @@PaoloColetti i btp italia sono abbastanza un unicum nei titoli di stato, un gioiellino da tenerci stretti. In giro il meccanismo è sempre come quelli dei BTP€i che danno tutto alla fine. questo anche fiscalemtne inficia direttamente anche gli ETF con titoli europei indicizzati che sono costretti a vendere i titoli prima della scadenza per questione duration..

    • @domenicoloprete7291
      @domenicoloprete7291 ปีที่แล้ว +2

      @@abramotube complimenti anche a te per questa precisazione... Non ci avevo pensato (mi riferisco al problema fiscale sugli etf causato dalla duration), molto interessante.

  • @franconatali4537
    @franconatali4537 ปีที่แล้ว +1

    Sul Btp Italia sei un astro nel firmamento! 👍👍

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Vedremo quando crollerà tutto e verrete a cercarmi con delle mazze chiodate

    • @franconatali4537
      @franconatali4537 ปีที่แล้ว

      @@PaoloColetti 😃😃 scherzi a parte, stai fornendo strumenti molto utili alla comprensione di questo che è uno strumento abbastanza complesso ma che ingolosisce se non se ne comprendono le implicazioni.

  • @lorenzodividendi
    @lorenzodividendi ปีที่แล้ว +3

    Spiegazione ineccepibile. Purtroppo in tanti pensano di essere furbi ma pasti gratis è raro vederne.
    Lato tasse... il fisco è furbo, vince sempre

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +2

      Più che furbo è molto incasinato! Capita spesso che si riesca a non pagare tasse sfruttando i casini

  • @ettorepaolino3695
    @ettorepaolino3695 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti, spiegazioni sempre chiarissime! Al proprietario precedente va pagata, oltre alla cedola e alla rivalutazione cedolare, anche la rivalutazione del capitale nel caso dei BTP ITALIA?

    • @ettorepaolino3695
      @ettorepaolino3695 ปีที่แล้ว +1

      Ritiro la domanda, ho rivisto meglio il video, è chiaramente spiegato che va pagata anche la rivalutazione del capitale. Grazie

  • @giorgioedoardogreca9921
    @giorgioedoardogreca9921 ปีที่แล้ว +1

    Innanzitutto super canale, sei uno dei pochi che spiega numeri alla mano. Poi se ho capito bene per calcolare il rateo lordo da pagare dovrei fare: moltiplico quanto investo*rateo lordo (il quale lo trovo su borsa italiana)? Se porto a scadenza il btp devo pagare la commissione di uscita e l'accredito è automatico o devo far qualcosa? Sto usando Directa.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      NORMALMENTE a scadenza non c'è alcuna commissione.
      Ehhhh, magari il rateo fosse pubblicato così facile. Per calcolarlo devi fare:
      valore nominale acquistato* rivalutazione rivalutazione *giornipassati/183 + (cedola base percentuale * rivalutazione *giornipassati/183)
      La rivalutazione la trovi sul sito del MEF cercando con Google "coefficienti rivalutazione BTP Italia".
      E infine c'è il giro di tasse, quindi pagherai alla fine al proprietario precedente un po' meno (il 12.5% di quanto è sopra tra parentesi). Facile, no? :-)

    • @giorgioedoardogreca9921
      @giorgioedoardogreca9921 ปีที่แล้ว

      @@PaoloColetti anche per i btp a tasso fisso?

  • @francescosalvi1313
    @francescosalvi1313 ปีที่แล้ว +1

    Finalmente una spiegazione chiara (rispetto ai dipendenti bancari), anche perchè se no non si spigherebbe perché la quotazione dei btp italia segna un calo costante da marzo, accelerata da agosto, data alla quale il btp italia mg2025 quotava 105 mentra oggi quota 99. sostanzialmente lo strumento non quota più alcuna prospettiva di quotazione per nessuna scadenza, essendo tutte sotto la pari. Conviene vendere?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Penso che le oscillazioni non siano dovute a questo fenomeno, ma a quanto i trader si aspettano che cresca l'inflazione italiana rispetto a quanto si aspettano che crescano i tassi. Quel 5% che è sceso e poi è salito secondo me sta tutto qui.

  • @paolosantaniello6622
    @paolosantaniello6622 ปีที่แล้ว +6

    Le obbligazioni indicizzate, con i tempi che corrono, è meglio comprarle a stacco cedola (rateo 0) per evitare guai.

    • @gekkozzz
      @gekkozzz ปีที่แล้ว

      che tipo di guai?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +2

      Quelli spiegati nel video immagino.

  • @marcellovago4611
    @marcellovago4611 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno Prof.
    Intanto complimenti al 100%.
    Sa se il MEF fornisce i valori dell' indicizzazione aggiornati in REST API da qualche parte ?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Ignoro il significato di REST API... se vuol dire "scaricabili automaticamente tramite qualche API" lo dubito! Ma magari sono io che non li ho trovati.

  • @riellox79
    @riellox79 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video! Sei sempre convinto della bontà dell'investimento? Anche in relazione alla probabile uscita dopo gli aumenti BCE di nuovi BTP fissi a maggiore rendimento? Che dice l'astrologo?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +3

      Non io bensì GLI ASTRI mi dicono ancora inflazione alta sebbene in calo e che resterà sopra al 2% per anni. Quindi chi crede nell'astrologia deve restare investito. 😀💫

    • @riellox79
      @riellox79 ปีที่แล้ว

      @@PaoloColetti la ragione e l'astrologia fanno ben sperare, ma il cuore teme la classica fregatura! 🤪 Potresti fare delle tue ipotesi sul perché il prezzo sul secondario sia così tanto variabile?

  • @Aweloch
    @Aweloch ปีที่แล้ว +1

    Ciao Paolo, ho visto questo tuo video sugli inghippi del rateo e della tassazione. Hai mai pensato di fare proprio uno schema di calcolo (tipo flow chart), che si possa usare considerando i vari casi, consentendo di identificare le relative classificazioni dei redditi finanziari ("redditi da capitale" / "redditi diversi") e i rispettivi effetti fiscali? Grazie per le tue utilissime spiegazioni!

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      È un po' pericoloso fare uno schema del genere perché potrei sbagliarmi anche io! Inoltre come hai visto dal video Non sono certo Da quale momento il rateo diventa reddito da Capitale negativo e non più costo di acquisto

    • @Aweloch
      @Aweloch ปีที่แล้ว +3

      @@PaoloColetti hai ragione! Caspita, siamo proprio dei sudditi, non dei cittadini! Se non c'è trasparenza sulle regole, non c'è democrazia! Bisognerebbe fare una proposta di legge semplificativa, con un'unica aliquota e un unico metodo di compensazione delle plus e delle minus per qualunque reddito finanziario! Se continui a fare video così, presto potrai fondare un partito e realizzare questo sogno! 😄

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      @@Aweloch Esattamente! Corre voce che Draghi stava facendola, ma poi è caduuuuuuuuuuuuto.

  • @studio_Derosso
    @studio_Derosso ปีที่แล้ว +2

    Ottimo video e Lk, gentilmente ne approffitto per chiedere un consiglio: ho un BTP euro scadenza 15.09.23 acquistato sopra la pari, prezzo medio di carico fiscale 132,52, adesso quota 101,11, per cui ho già in essere una minus valenza, conviene portarlo a scadenza incassando i due ratei o venderlo i canonici 2 mesi prima? grazie

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Attenzione che adesso quota 101.11 ma devi sommarci il rateo. Qui trovate i coefficienti dei BTPeuro: www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico/dati_statistici/coefficienti_di_indicizzazione_btpei/
      Il tuo ha oggi coefficiente 1,37556 e quindi se lo vendi oggi ricevi 101.11+0.37556+cedola base, quindi almeno 138. Essendo ancora lontani dalla scadenza, quello che fai DOVREBBE essere plusvalenza e quindi scontabile con eventuali minusvalenze che hai accumulato. E sottolineo il "dovrebbe".
      Se lo vuoi vendere, per evitare l'inchiappettata direi almeno 3 mesi prima... ma il lo venderei anche prima.

  • @salvatoregiordano3435
    @salvatoregiordano3435 ปีที่แล้ว +2

    Grazie professore per gli strumenti che ci mette a dispozizione, certo non sono semplici da capire subito ma qui almeno possiamo riascolarla.
    Le volevo chiedere un consiglio a proposito del BTP 23/02/21-51. (euro)
    L'ho acquistato alcuni mesi fa perchè era sceso molto. Sicuramente per ragioni anagrafiche non potrò portarlo fino a scadenza.
    Le chiedo se è meglio toglierselo di mezzo appena supera un pò il mio prezzo di acquisto ed entrare su un BTP Italia appena paga la cedola oppure tenermelo finchè non avrò qualcosa di meglio da comprare.
    Grazie penso a nome di molti per l'ottima spiegazione perchè non bisogna comprare ETF obbligazionari.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      La domanda è: perché lo hai comprato? Avevi dei soldi che ti sarebbero serviti nel 2051 e non ti fidavi che le borse per il 2051 sarebbero cresciute un poco? Oppure volevi specularci? O volevi una entrata periodica pari all'inflazione europea che durasse per un bel po'?
      Per te una eventuale fregatura non ci sarà perché avrai pagato pochissimo di rateo al proprietario precedente e in compenso nel 2051 registrerai una plusvalenza (sul prezzo a cui lo hai pagato) che te la compenserà. Quindi fregature tu non ne prenderai (pare!) e se i motivi per cui lo hai comprato ci sono ancora lo terrei. Vendilo quando vengono a mancare (non hai bisogno dei flussi costanti o ti fidi del mercato azionario).
      Non preoccuparti per il tuo decesso, passa agli eredi SENZA tasse di successione. Il vantaggio dei titoli di stato.

    • @salvatoregiordano3435
      @salvatoregiordano3435 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti Professore, il motivo per cui l'avevo comprato era puramente speculativo.
      La ringrazio per la risposta e spero che continui a fare migliaia di video perchè, oltre ad apprezzare il suo stile, questi mi stanno veramente cambiando "la vita" dal punto di vista del risparmio.
      E poi dove trovi quacuno che ti dimostra con i dati quello che dice.
      Complimenti

  • @matteonardo9126
    @matteonardo9126 ปีที่แล้ว +1

    Video interessantissimo, complimenti!
    L'inflazione per gennaio 2023 è prevista per 10,4% in calo dell'1,2% rispetto al mese precendente. Se si realizzasse questo valore, il coeff. di indicizzazione di Marzo sarà più basso di febbraio anche se l'inflazione è comunque alta? Grazie

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Se veramente fosse come scritto, ci sarebbe inflazione a - 0.9% IN UN MESE. È tantino, ma in questo periodo turbolento può esserci.
      Esatto, in questo caso i coefficienti di marzo saranno più bassi di quelli di febbraio.
      Ma potrebbe essere anche che sia stato scritto male dal giornalista e chissà che altro voleva dire quella frase

  • @steinerx6019
    @steinerx6019 ปีที่แล้ว +1

    Intanto complimenti per il video. Secondo te dal punto di vista di chi vuole vendere un BTP Italia è meglio farlo poco prima della cedola o subito dopo?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Se lo fai prima della cedola hai la speranza che il rateo che incassi ti venga considerata plusvalenza e quindi se hai delle minusvalenze pregresse poi compensare. è soltanto una speranza però perché poco prima della cedola è già nota quanto sarà e quindi magari la banca te la considera il reddito da capitale

  • @gaetano79
    @gaetano79 ปีที่แล้ว +2

    Grazie professore. Non sono avvezzo all'acquisto di obbligazioni, quindi non mi è chiara una cosa: sulle obbligazioni a tasso fisso la parte di cedola maturata dal precedente proprietario e pagata all'acquisto dell'obbligazione può essere compensata con l'intera cedola che quindi si riceverà a fine periodo, oppure bisogna pagare la tassa sull'intera cedola (anche se se ne ha usufruito solo per una parte dell'intero periodo di maturazione) essendo un reddito da capitale?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +2

      DIPENDE
      Se è a tasso fisso ti rimborsano le tasse dalla cedola che paghi al proprietario precedente. POi quando prenderai la cedola intera pagherai le tasse su tutta. Alla fine hai pagato le tasse su tutto MENO il rimborso e sei a posto.
      Se il tasso è incerto, NON ti tolgono le tasse dalla parte incerta che hai girato al proprietario precedente. Se tieni fino a cedola però a questo punto diventa una cosa certa e la legge italiana le tassa in modo differente. Quindi paghi le tasse su tutta la cedola senza poter scalare quelle sulla parte girata al precedente e in compenso ottini una minusvalenza, un bonus tasse che però potrai scontare solo da cose incerte. Un delirio....

    • @sandroferrara4474
      @sandroferrara4474 ปีที่แล้ว

      complimenti professore

  • @pierocrippa5186
    @pierocrippa5186 ปีที่แล้ว +1

    Avrei bisogno di un chiarimento sulla tassazione e la dichiarazione dei redditi, ti espongo il mio caso concreto. Ho acquistato all'emissione 65K di BTP Italia GN30, a dicembre ho avuto un bel 4K tra cedola e rivalutazione del capitale, non ho nel portafoglio altre obbligazioni o azioni, ho solo questi BTP Italia GN30. La domanda è: questi 4K del cedolone devo dichiararli da qualche parte nella prossima dichiarazione dei redditi (730)? Secondo me no, visto che ho già pagato il 12,5% di tassazione. E' corretto o il nostro fisco vorrebbe ancora metterci le mani? Grazie per i tuoi video sempre molto chiari.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Se hai già pagato il 12.5%,Allora vuol dire che sei in regime amministrato e non devi mai pagare tasse sugli investimenti presso quell'intermediario

  • @claudiocollavin
    @claudiocollavin ปีที่แล้ว +1

    Buon giorno prof.
    Ha fatto un esempio su quali rischi fiscali si incorre nell'acquistare un BTP€.
    Ha preso come esempio i Btpi Tf 0,65% Mg26 Eur.
    Guardacaso ho fatto un' operazione di acquisto di questo Btpi propro a gennaio.
    Ero cosciente di dover anticipare le tasse per il venditore.
    Non avrei mai pensato pero' che queste non mi venissero poi riconosciute dal fisco
    come tasse già pagate.
    La sua spiegazone è stata molto chiara su come recuperare la minusvalenza
    vendendo questi BtP€ 2 mesi prima della scadenza della cedola.
    Una sola domanda: Recupero la minusvalenza vendendo due mesi prima di qualsiasi cedola
    futura opppure solo all'ultima cedola nel Maggio 26?
    Grazie mille.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Qualsiasi entro 4 anni dopo l'anno in cui sono state maturate. Per sicurezza facciamo il conto preciso di quanto anticipo. Se pagano cedola a maggio, per calcolare il coefficiente di rivalutazione di maggio si usa una interpolazione tra inflazione di febbraio e inflazione di marzo e questi dati sono disponibili solitamente verso il 7 marzo. Quindi tocca vendere ai primi di marzo. PROBABILE che anche vendendo invece qualche giorno prima della cedola venga considerato reddito diverso e non da capitale, ma non ne sono sicuro.
      Quella minusvalenza se vuoi e se riesci puoi anche recuperarla con azioni che siano salite o certificati (sia cedole che variazione di prezzo)

  • @giuliop4031
    @giuliop4031 ปีที่แล้ว +3

    Ciao Paolo, grazie mille per questo video, molto interessante. Supponendo invece l'acquisto del BTP Italia Nv23 o Ap24 proprio il giorno della cedola (maggio nel primo caso, aprile nel secondo), questo problema non ci sarebbe se ho capito bene il meccanismo, giusto? Sarebbe interessante un calcolo del rendimento con il Nv23 acquistato a maggio 23 :p.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      giusto e nemmeno nei giorni dopo. Questo è un periodo sfortunato perché quasi tutti i btpI staccano cedola a novembre e quindi comincia con dicembre che ha 3% di rivalutazione.

    • @uaffo
      @uaffo ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti in effetti ho acquistato un pò di BTP Italia Ap24 in questi giorni e ho dovuto pagare una bella somma al proprietario precedente, speriamo di recuperarlo con la prossima cedola. Vorrei investire un'altra quota sullo stesso BTP Italia Ap24, mi consigli di aspettare il giorno dello stacco cedola di aprile?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Dipende molto se poi tu hai qualche modo per utilizzare quelle minusvalenze in compensazione oppure no.
      La fregatura è che tu hai pagato tasse sui soldi che hai dato al proprietario precedente e poi ripagherai le tasse sulla cedola intera. sulle prime tasse hai diritto a una minusvalenza ma se non riesci a usarla entro quattro anni ti scade

    • @uaffo
      @uaffo ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti no purtroppo le minus non mi fanno impazzire perché uso soprattutto ETF. Non mi piace usare le azioni peggio ancora i certificati, non ho il tempo per studiarli bene e temo solo di fare danni. Credo che comprerò l'etc sull'oro.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      @@uaffo Quello quando fa plus può compensare le minus, alla fine è un ottimo strumento!

  • @giodb2125
    @giodb2125 ปีที่แล้ว +1

    Presente!!!! Per fortuna ricado nella seconda fregatura ho comprato btpi 28 e ho dato una botta a chi me li ha venduti. Unica consolazione come dici quello perso l ho recuperato con la quotazione, alla fine come averli presi a 100.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Se li hai comprati a fine dicembre ti pappi già 1% di gennaio 0.3% di febbraio e difficile che marzo-maggio ti vada così tanto negativo, dai!

    • @giodb2125
      @giodb2125 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti presi il 14 gennaio....per fortuna poca roba

  • @TheHenryhall
    @TheHenryhall ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno professore, di finanza non ho mai capito niente ma i suoi video sono manna dal cielo per una capra come me quindi grazie e fortunati i suoi allievi ad averla come docente. Un consiglio visto la nuova emissione di BTPI marzo 2028, avendo 10k euro da investire di sudati risparmi , lei comprerebbe questi in uscita o il maggio 25 dopo lo stacco cedola ?? Ho già 10 K di giugno 30 acquistati in collocamento.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Ho fatto una live in merito. th-cam.com/users/livezQgBFYPPo58?feature=share
      Maggio 25 pare essere il migliore per i prezzi che c'erano venerdì. Io comprerò PENSO 1k di quello nuovo, giusto per mostrare come si fa. Non compro il maggio 25 per ora perché non ho soldi :-(

  • @robertoregazzoni8158
    @robertoregazzoni8158 ปีที่แล้ว +1

    Professor Coletti, la minusvalenza generata dal pagamento al proprietario precedente della rivalutazione del capitale e alla sovracedola viene riconosciuta dal Fisco al rimborso finale del titolo oppure al successivo stacco cedola ? Nell'esempio del video la scadenza del titolo e il successivo stacco cedola coincidono (BTP Italia maggio 23), ma nel caso di BTP Italia con più stacchi cedolari previsti la minusvalenza verrà riconosciuta solo a rimborso finale o nel caso di vendita prematura ?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Al rimborso finale. Praticamente la parte di rivalutazione pagata al proprietario precedente viene Aggiunta ai costi di acquisto e quindi praticamente quando l'investimento termina si pagano tasse su 100 meno il costo di acquisto

  • @stefanocalvani6619
    @stefanocalvani6619 ปีที่แล้ว +1

    Buonasera Paolo, venerdì ho venduto i titoli di Stato che avevo perche' il loro prezzo è schizzato alle stelle quindi ho decido "pochi maledetti e subito". Ma come mai secondo te il valore nominale di un po' tutti i titoli di Stato, anche a tasso fisso, si è impennato così tanto negli ultimi giorni? Teoricamente sarebbe dovuto scendere, a causa dell'aumento dei tassi di interesse, invece è accaduto il contrario. Ora mi trovo il problema che non so cosa farmene con la liquidità ottenuta (aspetterò 15 giorni per vedere se il valore scende, per ricomprare, e se non scende mi faro' un conto deposito 4% per sei mesi). Ma continuo a non capire il motivo di questa impennata dei prezzi. Che ne pensi?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      booooh. Forse non c'è alternativa, chi investiva in obbligazioni bancarie è passato ai titoli di stato.
      Quei soldi servono a 10 anni? Se No, sarebbero da investire in azioni. Se sì, obbligazioni, altrimenti stai cercando di prevedere il mercato che come vedi è imprevedibile :-)

  • @dr8974
    @dr8974 ปีที่แล้ว +1

    Buonasera, video mto utile. Mi può aiutare a capire come funziona il Ci nei giorni vicini allo stacco cedola? Non trovo info precise in merito e sento parlare di calcolare due giorni prima della data di stacco cedola il Ci torna ad 1 e dopo lo stacco riprende a crescere. Grazie per un suo chiarimento

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Il coefficiente di indicizzazione sale linearmente fino al giorno prima dello stacco della cedola. Teoricamente ha anche un valore nel giorno di stacco cedola Ma dal momento che la cedola viene staccata appena aprono i mercati non si può scambiare quel giorno. La storia dei due giorni è perché tutte le transazioni in borsa sono solitamente regolate a due giorni, nel senso che tu devi pagare o che prendi i soldi due giorni dopo. Non penso che abbia alcun effetto sul pagamento della cedola

  • @robertoregazzoni8158
    @robertoregazzoni8158 ปีที่แล้ว +1

    Grazie al professor Coletti ho forse capito la tassazione dei BTP Italia. Però a me il quadro fiscale presentato, nella sua astrusità, sembra offrire opportunità per un investitore cassettista che comperi progressivamente e sotto la pari con la bussola di abbassare il prezzo medio di carico. Salvo deflazione, la rivalutazione del capitale e sovracedola pagata al venditore del titolo è solo una partita di giro che viene restituita al primo stacco cedola. Ne consegue che la minusvalenza riconosciuta dal fisco è 1) fittizia e 2) può essere sfruttata nel momento del rimborso finale per ridurre o evitare l'imposta sul capital gain. Ho capito la lezione o mi sfugge qualcosa ?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Sì, funziona così se come dici acquisti sotto la pari così poi puoi usare la plusvalenza dovuta all'acquisto sotto la pari con la minus che fai quando anticipi il rateo. Però deve scadere entro il quinto anno da quando l'hai comprata altrimenti la minusvalenza va in cavalleria e inoltre fai questa compensazione un mucchio di tempo dopo quando hai dovuto anticipare il pagamento delle tasse prima.
      In buona sostanza è completamente ingiusto che questa cedola quando tu la paghi al proprietario precedente sia considerata un reddito diverso mentre quando la ricevi tu sia considerata un reddito da capitale, cosa a te più sfavorevole

    • @bobssunutri7628
      @bobssunutri7628 ปีที่แล้ว

      Quindi per considerare il rateo della cedola come reddito diverso, (supponendo di avere acquistato a 99,45 più 0,20% di commissione) bisogna vendere in plus entro il 1 aprile?

  • @fabiowild50
    @fabiowild50 ปีที่แล้ว +2

    Il primo Like!

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +4

      Bravo! Stavolta non sono corso a mettermelo io :-))))))
      E grazie

  • @marioamato9771
    @marioamato9771 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, ho una domanda relativa alla minusvalenza accumulata in caso di un BTP Italia acquistato ad esempio due mesi dopo la data dell'ultima cedola. La compensazione di cui parli è possibile solo se il tuo regime è dichiarativo?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      No, anche in regime amministrato. Ma attenzione che se minus fatta nel 2023 si può usare fino al 2027.
      Ne parlo proprio nella live: th-cam.com/video/FXVEm_dkS0Q/w-d-xo.html

  • @gabrielecarletti4343
    @gabrielecarletti4343 ปีที่แล้ว

    Grande Prof.! Sono stato poco attento😂, BTP italia comprato in emissione consente il recupero delle minus se venduto in guadagno prima della scadenza (12,5% del plusvalore nominale) indipendentemente dalla data di vendita?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Sì, consente. E la parte del rateo relativa alla rivalutazione che incassi è considerato pure lui plusvalenza se lo vendi prima della cedola

  • @pberna
    @pberna ปีที่แล้ว +1

    Mi piacerebbe capire come vengono calclate cedole e la tassazione delle obbligazioni indicizzate all'inflazione dei governativi francesi e tedeschi e capire dove acquistare titoli indicizzati all'inflazione dei governativi Belgio e Olanda, perchè non li trovo né in Saxo né in Fineco.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      NORMALMENTE fanno come i BTP Italia, cioè guardano l'indice di prezzi un paio di mesi prima. Chiaramente trovare i dettagli esatti è molto faticoso :-(

  • @fintechloversit252
    @fintechloversit252 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Paolo, scusa la mia ignoranza, stavo monitorando il Btp Italia Maggio 26 vista la quotazione interessante, ora il mio dubbio é: se lo acquisto ora il rateo che pago al proprietario precedente mi verrà restituito per intero con la prossima cedola?
    Grazie in anticipo 💪🏻

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Sì, SE l'inflazione di marzo non sarà tanto negativa. Altrimenti ti verrà dato meno di quello che tu hai dato al proprietario precedente.

  • @LorenzoMattarollo
    @LorenzoMattarollo ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno Professore.
    Che ne pensa del BTP Italia indicizzato all'inflazione Ott24?
    Ha una cedola fissa annuale di 0.35% . L'ho preso e ho pagato circa 100€ di Rateo a chi me l'ha venduto. Essendo indicizzato all'inflazione e presumo che in 1 anno e mezzo non cali così tanto sono convinto che abbia un buon rendimento.
    Su borsa italiana il netto a scadenza è 10.45.
    Poi contando che l'ho preso a 98,27 avrei già la differenza nominale del titolo a scadenza.
    Cosa ne pensi? È giusto il mio ragionamento?
    PS: il BTP paga il 24 aprile e il 24 ottobre di ogni anno.
    Ciao e grazie infinite per le tue spiegazioni

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Ragionamento giusto e quella differenza di prezzo ti farà usare la minusvalenza che hai ottenuto avendo anticipato il rateo tassato. Però se aspettavi domani usciva il nuovo FOI e sapevi quanto prendevi di cedola a marzo

    • @LorenzoMattarollo
      @LorenzoMattarollo ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti Grazie mille come sempre

  • @paolobenassi933
    @paolobenassi933 ปีที่แล้ว +2

    Salve Paolo, ho letto dei nuovi bpt italia legati all'inflazione in vendita dal 6 marzo con scadenza 5 anni. Se ne parlera sicuramente tantissimo. Lei cosa ne pensa ?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      arriverà video o live! Paiono identici agli altri alla fine

  • @roblucar6778
    @roblucar6778 ปีที่แล้ว +1

    Scusami Paolo, premesso che ho comprato da qualche giorno il Mag25, volevo cercare di calcolare il rateo al vecchio proprietario e la cedola a me dovuta, ma io credo di avere qualche problema col foglio excel che ho scaricato da questo tuo video, ti chiedo di aiutarmi cortesemente: dunque, nei campi E9 e E10, quelli dove la formula dovrebbe inserire il tasso di inflazione calcolato alla data di "Oggi", non mi cambia nulla, rimane sempre 4,21 %, quello originario del foglio... C'é qualcosa che sbaglio io ??? Vorrei cosi anche capire da dove viene fuori il tasso di 4,21% sul foglio che hai messo a disposizione (3,72 % nel tuo video...). Grazie, spero di ricevere tuoi chiarimenti. Complimenti a te ! Saluti

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Perché i coefficienti di indicizzazione in colonna A e B arrivano fino al 28/2.
      Quelli nuovi li trovi qui: www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico/dati_statistici/coefficienti_di_indicizzazione_btp_italia/
      Ora ho aggiornato il file mettendoci dentro i coefficienti di marzo.
      ATTENZIONE: il maggio25 ha un giorno di cedola leggermente diverso dal maggio23 analizzato in quel foglio, quindi i coefficienti sono leggermente diversi.

    • @roblucar6778
      @roblucar6778 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti Grazie mille, ora ho capito ! Grazie per la tua disponibilità e competenza !

  • @sebastianomontoneri5942
    @sebastianomontoneri5942 ปีที่แล้ว +2

    Buongiorno Paolo scusa se vado OT. Vorrei investire, nell'ottica di un portafoglio diversificato, dei BTP Italia nov. 28, oggetto di un tuo precedente video. Ha senso aspettare qualche altro mese o posso procedere anche ora? E inoltre 30k ti sembrano eccessivi su questo singolo BTP e quindi meglio diversificare? Eventualmente mi daresti qualche dritta? Invece il giugno 2030 di cui parli ho capito che è preferibile; non dovrei avere problemi a tenerli 2 anni in più (almeno lo spero). Grazie per i tuoi video

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Intanto tu investi solo soldi che puoi tenere fino a scadenza, altrimenti rischi di non riavere il tuo capitale.
      Se quota meno o uguale, io prenderei giu30 che ha molto meno problema di rateo (non ha il 3% di rivalutazione di dicembre). Altrimenti nov28.
      Se non hai altre obbligazioni, direi 10k in titoli italiani, 10k in ENI se appena viene quotata finisce sotto 100 e potresti cercarti una obbligazione straniera che sia a tasso variabile.

    • @sebastianomontoneri5942
      @sebastianomontoneri5942 ปีที่แล้ว

      @@PaoloColetti grazie gentilissimo come sempre. Obbligazione straniera in qualche tuo video si parlava della Romania se non sbaglio

    • @sebastianomontoneri5942
      @sebastianomontoneri5942 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti buongiorno Paolo scusa se ti riscrivo ma avevo una curiosità. Ho preso stamattina il BTP it giugno 30. Come mai a parità di cedola quota di più del NV28? Non dovrebbe essere al contrario?
      Grazie.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      @@sebastianomontoneri5942 Me lo sono chiesto anch'io. Perché i BTP Italia quotano come se l'inflazioni domani piombasse al 1%... ma giugno30 quota di più come se sapessero che l'inflazione poi tra il 2028 e il 2030 risale?
      L'unico motivo è che con giu30 non devi pagare il rateo con il 3% di dicembre mentre con nov28 lo devi pagare, quindi con nov28 hai più rischio che la prima cedola sia inferiore al rateo pagato.

  • @francescoverrone495
    @francescoverrone495 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Paolo, faresti un video sui prossimi btp in emissione a fine Gennaio? Così da capire la convenienza. Grazie

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      vedo che sono due btp a tasso fisso in riemissione e un CCT agganciato all'Euribor.
      Peccato che è tardi, l'emissione è martedì... hmmm.... potrei farci una bella live lunedì però invece di preparare gli esami e poi mercoledì boccio tutti a priori.... ci penso!

    • @francescoverrone495
      @francescoverrone495 ปีที่แล้ว

      Vai con la live..attendiamo

  • @alessandrorossi2164
    @alessandrorossi2164 8 หลายเดือนก่อน +1

    Prof, le faccio una domanda probabilmente stupida.. Ma ipoteticamente se usassi un solo broker come directa potrei vedere da qualche parte nel broker le mie minus e plus valenze? Per sapere ad esempio la quantità dei titoli in plusvalenza da vendere

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  8 หลายเดือนก่อน

      tutti gli intermediari DOVREBBERO fornirti quella info. Solitamente sta ben nascosta nei menu, a volte non c'è e devi chiederla al servizio clienti (ma arriva una volta all'anno come "zainetto fiscale")

  • @alessandrovultaggio832
    @alessandrovultaggio832 ปีที่แล้ว

    Buonasera Prof.
    Anche se più distante nel tempo, le Mg 25 converrebbe aspettare lo stacco della cedola?
    Grazie per una eventuale risposta

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Eh, dipende dalle tue previsioni di inflazione gen-mar. Io aspetterei ALMENO qualche giorno per la prima stima dell'inflazione di gennaio.

  • @felife3720
    @felife3720 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Paolo scusami, mettendo a sisitema quanto detto in questo video con la live di venerdì scorso, volendo acquistare il btp italia scadenza maggio 25, per stare tranquilli e non dover pagare il rateo al proprietario precedente, l'acquisto va fatto il giorno di pagamento della cedola, che dovrebbe essere il 26 maggio 23 oppure il giorno dopo ?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      In teoria il giorno STESSO di stacco della cedola, ma per sicurezza lo farei quello dopo A MENO CHE il tuo intermediario non ti faccia vedere il rateo (ad esempio Directa lo fa) e allora sai subito se è 0.

    • @felife3720
      @felife3720 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti ma per sicurezza per stare più tranquilli se invece di uno i giorni sono due cambia qualcosa ? è corretta la data del 25 maggio stacco cedola esatto ? Adesso mi metto di punta seguendolo e aspetto il giorno 27 per acquistarlo.
      Cmq ancora grazie per l'opera di educazione e istruzione finanziaria che svolgi hai la stoffa per farlo, si vede !

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      @@felife3720 Sì, puoi attendere anche una settimana, il rateo ci sarà ma basso basso

  • @gcrdvt7821
    @gcrdvt7821 ปีที่แล้ว +2

    Buongiorno Paolo, mi scuso in anticipo per un chiarimento che immagino avrai già trattato durante i tuoi preziosi video sul BTP Italia. Non mi è chiaro il meccanismo di rilevazione dell'inflazione soprattutto rispetto all'andamento dei valori mensili positivi e/o negativi. Partendo dal presupposto che oggi abbiamo un inflazione annua positiva ipotizzo ad es. nella misura del 8 % cosa dovrei aspettarmi come effetti sulla cedola e sul capitale da rivalutare se sottoscrivessi oggi un BTP Italia già in essere (es. MAG 25) alla scadenza della cedola in corso (per evitare ratei da riconoscere etc) se ad es. nel prossimo semestre di maturazione i valori del FOI fossero tutti negativi portando l'inflazione teorica su base annua al 3%? Vorrei solo capire meglio cosa possa aspettarmi come effetto rivalutazione se l'inflazione scendesse nei due prossimi semestri ma su base annua continuasse a rimanere comunque positiva ad es. nella misura del 3% . Grazie in anticipo

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      C'è molta confuisione tra FOI e inflazione e tra "negativo" e "scende".
      FOI scende == inflazione è negativa
      inflazione scende ma resta positiva == FOI resta positivo e continua a salire
      Diciamo che non interessa molto se l'inflazione SCENDA, quello che importa è QUANTO VALE nel semestre.
      Inoltre anno e semestre non possono essere slegati. Quello che succede nell'anno è per metà determinato da quello che succede nel semestre.
      l'istat rileva il FOI ogni mese. L'inflazione mensile è (FOI_adesso - FOI_prima) / FOI_prima.
      Ad ogni stacco di cedola il ministero mette il coeffieicente ad 1. Alla cedola successiva il coefficiente è FOI_due_mesi_prima_della_cedola/FOI_otto_mesi_prima_della_cedola il che corrisponde esattamente a 1+ (FOI_due_mesi_prima_della_cedola-FOI_otto_mesi_prima_della_cedola)/FOI_otto_mesi_prima_della_cedola che è proprio 1+inflazione semestre. Se il coefficiente viene meno di 1, il ministero generosamente lo mette a 1.
      La cedola pagata è la valore nominale*(cedola base * coefficiente + coefficiente-1).
      Se il FOI aumenta del 1.5% -> c'è inflazione SEMESTRALE 1.5% (annuale sarà circa 1.5% + l'altro semestre) -> il coefficiente è 1.015 -> la cedola è in pratica la cedola base maggiorata di 1.5
      Se il FOI resta costante -> non c'è inflazione -> il coefficiente è 1 -> la cedola è solo la cedola base
      Se il FOI diminuisce -> c'è inflazione negativa -> il coefficiente viene portato generosamente a 1 -> la cedola è solo la cedola base
      In questo ultimo caso, nel primo semestre successivo in cui c'è inflazione positiva sarà abbassata la cedola per compensare il generoso regalo.

    • @gcrdvt7821
      @gcrdvt7821 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti Buongiorno Paolo, anzitutto grazie per avermi risposto. Permettimi però di farti notare un aspetto fondamentale che non avevo considerato, purtroppo trascurato anche da te, che secondo me fa la differenza per comprendere l'eventuale convenienza nel sottoscrivere un BTP Italia oggi con l'inflazione all'8% (o comunque alta). Mi riferisco a quanto dichiarato dal Ministero nelle sue spiegazioni nel paragrafo 1.5 Calcolo delle Cedole semestrali, dove nel caso di "prezzi decrescenti nel semestre" si afferma : " ..Nel periodo successivo, qualora il coefficiente di indicizzazione su base semestrale ritorni superiore all’unità, si prende come base il valore massimo del numero indice dei prezzi rilevato nei semestri precedenti". Se capisco bene questo vuol dire che dati i livelli attuali di inflazione, considerate le politiche monetarie di contrasto tramite il rialzo dei tassi, possiamo prevedere per logica (anche se non è garantito) un'inflazione anche momentaneamente crescente ma per lo più stabile o decrescente che nel descritto meccanismo di rivalutazione delle cedole/capitale prenderà come base di calcolo per il rapporto il valore "massimo del numero indice nei semestri precedenti" con la conseguenza che avremo (fatte salve le previsioni) svariati semestri di cedole flat basate sul mero tasso contrattuale senza alcuna rivalutazione anche in costanza di un inflazione comunque positiva su base annuale. La morale è che con uno scenario come l'attuale di forte contrasto all'inflazione non conviene assolutamente a tendere sottoscrivere questa tipologia di titoli. Pertanto ti invito a riconsiderare le ipotesi che tu proponi nei tuoi fogli excel quando per mostrare l'effetto sul rendimento abbassi prospetticamente i coefficienti di indicizzazione infatti nei semestri a seguire dovresti rapportare tutto al "valore massimo dell'indice rilevato nei mesi precedenti". Rimango in attesa delle tue osservazioni su quanto indicato. Grazie del tuo tempo e buona giornata

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      @@gcrdvt7821 No, hai capito male ed è un fraintendimento molto comune.
      Mi è molto chiara quella clausola. Usa il massimo DEL NUMERO INDICE (che è il FOI esteso ai valori giornalieri tramite interpolazione), non del COEFFICIENTE. Vedi la tua stessa citazione che parla di numero indice.
      Ho proprio controllato le formule.
      Se un semestre devono portare il coefficiente a 1 perché il numero indice è inferiore a 6 mesi prima (caso di inflazione negativa), allora nel semestre successivo prenderanno come base non il numero indice basso ma quello di 12 mesi prima. In pratica se un semestre ti hanno regalato inflazione=0 anche se inflazione era negativa, si rifanno al semestre dopo.

    • @gcrdvt7821
      @gcrdvt7821 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti Ciao Paolo, sarà un mio limite ma dalla tua risposta non capisco dove sbaglio. Io mi sono limitato ad applicare quanto indicato nelle spiegazioni sul sito del MEF dove affermano (non io) che il Coefficiente di Indicizzazione (in caso di deflazione) sarebbe calcolato prendendo come base il "numero indice" più elevato registrato "nei semestri precedenti" e non nel semestre precedente. Pertanto se iniziassero una serie di semestri con inflazione stabile o peggio di deflazione la base del calcolo da considerare sarebbe quella del numero indice massimo rilevato nei semestri precedenti. Risulta ovvio che le mie affermazioni fondano su un acquisto del titolo oggi con questo livello di inflazione e sulla mia ipotesi prospettica di base ( oggi credibile ) ovvero che grazie alla politica monetaria in atto di rialzo dei tassi di interesse si succedano semestri con inflazione stabile o di deflazione. La morale del mio ragionamento è che il BTP Italia è uno strumento fenomenale per chi ha sottoscritto il titolo mentre l'inflazione era bassa con aumento successivo dell'inflazione altrimenti bisogna accontentarsi della cedola flat contrattuale. Al MEF c'è gente che disegna questi strumenti dove ci sono delle variabili in gioco con l'intenzione, per quanto possibile, di evitare regali risparmiando sugli interessi da corrispondere agli investitori. Tra l'altro se così non fosse avremmo, con l'attuale livello di inflazione, prezzi di mercato per i BTP Italia già in circolazione ampiamente sopra la pari. Un saluto

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      @@gcrdvt7821 Quello che scrivi in questo commento è CORRETTO. Se c'è DEFLAZIONE allora prendendo sempre il numero indice maggiore del passato il coefficiente di rivalutazione è sempre 1 e prendiamo sempre solo la cedola base.
      Ma è giustissimo così, è agganciato all'inflazione e quindi non prendiamo bonus alcuno, anzi dobbiamo ringraziare che non ci tagliano anche la cedola base.
      Ti ricordo che DEFLAZIONE vuol dire CALO DEI PREZZI, cioè vado alla Despar e la bottiglia di coca costa 1.05 invece di 1.09 (mannaggia a loro). Non vuol dire che i prezzi aumentano di meno, vuol dire che calano.
      Calano i prezzi, vuoi pure che le obbligazioni rendano tanto? E' già tanto che ci diano la cedola base.
      Ma ti dirò di più. Se un semestre fa inflazione -1% e quelli dopo +0.3% +0.3% +0.3% noi comunque prendiamo la cedola base per tutti i 4 semestri, dato che finché il numero indice non risale sopra il massimo prendiamo la cedola base. Anche qui è "moralmente" giusto, perché di fatto non c'è stata inflazione.

  • @massimoc.20
    @massimoc.20 ปีที่แล้ว +2

    Circa i bond indicizzati all’inflazione Europea, credo ci sia anche un rischio di incorrere in grosse perdite:
    Stavo osservando il titolo Bundei scadenza aprile 2026 ( cedola tf 0,1% ), che quota appena sotto a 100:
    Immesso l’ordine noto che per investire 10.000 euro me ne chiede 12.000 circa.
    Questo perché vi sarebbe da pagare l’inflazione accumulata dalla data di emissione ad oggi.
    Ma nel caso io lo acquistassi ora sborsando 12.000 euro, nel caso da qui a scadenza ci fosse deflazione a tal punto da annullare l’inflazione accumulata dalla data di emissione, a scadenza, mi ritrovo il nominale rimborsato ( 100) con perdita secca del 20% circa del capitale investito?
    Ho letto del deflation floor, ma immagino si riferisca al nominale in fase di emissione e non a quello rivalutato anno per anno...
    È corretto?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      per avere perdita basta anche una discreta deflazione, non serve forte. Magari prendi 11500 e hai fatto 500 di perdita.
      Le clausole salvaguardano solo la cedolona finale che non può essere negativa... ma se hai già pagato possono comunque poi darti cedolona inferiore o zero.

    • @massimoc.20
      @massimoc.20 ปีที่แล้ว +1

      Si, avevo ipotizzato lo scenario peggiore possibile immaginabile ovvero di deflazione a tal punto da annullare l’inflazione precedente.
      Quello su cui avevo il dubbio era che magari il titolo considerasse come da pagare a scadenza, l’inflazione su base annua del tipo :
      Bond emesso nel 2017 e scadenza 2027 , inflazione per la prima metà degli anni 4% all’anno, deflazione per la seconda metà degli anni del - 4% annuo (tale da annullare i primi anni ).
      In questo caso a scadenza rimborsano il
      Nominale con la rivalutazione della prima metà degli anni di vita del bond.
      Da quel che ho capito invece così non è:
      Il deflation floor non è sul capitale rivalutato annualmente, ma sul nominale in emissione.
      A questo punto solo il BTP italia acquistato subito dopo il pagamento semestrale della cedola più rivalutazione capitale può essere una soluzione che elimina questo rischio.
      Oppure un bond indicizzato all’inflazione europea, ma da acquistare poco tempo dopo la sua emissione, tale per cui non sia inglobata molta inflazione.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Pensavo anch'io come te, che ci fossero più step di salvaguardia. Sono andato a guardarmi i documenti del ministero e parlano solo di cedola finale, non di step intermedi che fermano eventuali deflazioni. D'altronde al Ministero interessa solo collocarlo all'inizio e uno che lo compra all'inizio non ha problemi che deve pagare il proprietario precedente qualcosa.

  • @jimmysoul287
    @jimmysoul287 ปีที่แล้ว +1

    Ottima analisi come sempre! mi chiedevo in questi giorni, per chi volesse fare un investimento per avere diciamo una rendita annuale di 1000 euro, ad oggi nel 2023 quale sarebbe il miglior investimento con meno rischi possibili e quasi certo per ricevere annualmente quella somma? Sparando piu o meno delle cifre, ad es 35.000 euro (che purtroppo non ho 😂), per ottenere quest'obiettivo converrebbe di piu investire quesa cifra in dei btp (singoli o magari due o tre per diversificare) oppure su un etf a distribuzione? Mi verrebbe da pensare che convenga quasi piu andare sui btp in quanto presentano una migliore tassazione (12.50% vs 26%). Ripeto l'obiettivo, avere una rendita sicura ogni anno di 1000 euro. Ps. ovviamente non è un consiglio finanziario ma un opinione, in quanto vorrei capire se i ragionamenti che faccio sono giusti o sbagliati! 😄

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      È proprio un consiglio finanziario invece 😂
      Facciamo due conti. vuoi €1000 all'anno con 35 mila euro investiti, che sono i 2.85% netto.
      Direi di andare su un normale BTP, come scadenza prenderei Quella più lunga possibile in base a quando ti servono nuovamente quei 35.000 euro. Vendita capitale sono garantiti dallo Stato italiano, Il che non vuol dire però a rischio Zero diciamo rischio bassissimo.
      Chiaramente non è un investimento molto redditizio, la borsa fa tranquillamente un 5% netto, ma nemmeno un etf a distribuzione ti garantisce un flusso costante di dividendi. Volendo ci sono degli etf a distribuzione che concentrano i loro investimenti su azioni che pagano dividendo, forse con quelle dovresti ottenere un flusso costante di dividendi, Ma mai una cosa garantita

    • @jimmysoul287
      @jimmysoul287 ปีที่แล้ว +3

      @@PaoloColetti ahahah no è proprio una domanda per capire se il mio ragionamento è giusto, mi stavo proprio chiedendo in questi giorni che senso abbiano gli etf a distribuzione, in quanto io investirei personalmente solo su quelli ad accumulazione, e se avessi bisogno di rendite andrei su btp o altre obbligazioni (con tassazione più favorevole del 26%), questo proprio in virtù del fatto che le cedole sono praticamente certe e ricorrenti, mentre i dividendi non sempre! Diciamo che hai confermato il mio pensiero! 😄

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +4

      Condivido.
      Inoltre non so come funzioni la vostra vita ma la mia è fatta di spese impreviste che arrivano quando non te lo aspetti, quindi avere delle rendite costanti non mi aiuterebbe, devo comunque all'improvviso disinvestire

    • @lorenzodividendi
      @lorenzodividendi ปีที่แล้ว +4

      @@jimmysoul287 se posso aggiungere un dato, etf su titoli di stato in white list pagano comunque il 12,5% di tasse

    • @jimmysoul287
      @jimmysoul287 ปีที่แล้ว +1

      @@lorenzodividendi grazie, mi informerò! 😄 Ma secondo te potrebbero avere più senso dei normali btp Italia che sono cmq abbastanza sicuri?

  • @fabiobilli6775
    @fabiobilli6775 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno Paolo, la seguo da qualche mese, mi piacerebbe capire come faccio a sapere un prezzo d'asta di un BTP....ho visto che si tratta quasi sempre di Tranche di titoli giá emessi. Ho capito solo che si pagano commissioni ridotte, ma io ero abituato che nelle aste il prezzo era o sotto la pari o al max alla pari, qui invece si sà dopo, come si trovano BTP ex novo ? Grazie saluti

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Non puoi saperlo. Si chiama "asta" appunto perché è un'asta. TU metti l'ordine dicendo alla tua banca quanto al massimo sei disposto a pagare (o non dicendo nulla e pagando quel che viene). Il governo guarda le offerte e fissa il prezzo in base a quanto vuole tirare su di quantitativo e di soldi. Chi offriva meno resta senza.
      Probabilmente ci sono dei paletti min e max, se ci sono li dovresti trovare nel prospetto.

    • @fabiobilli6775
      @fabiobilli6775 ปีที่แล้ว

      @@PaoloColetti la ringrazio.

  • @sergiopiva4340
    @sergiopiva4340 ปีที่แล้ว +1

    Grazie ,non riesco a rintracciare il video nel quale esamini il rischio relativo all'acquisto obbligazioni legato al rating dell'emittente ,se me lo indicassi te ne sarei davvero grato!

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      th-cam.com/video/HpcL5LuAs1Q/w-d-xo.html
      Usa i capitoli e vai verso la fine a quello sulle obbligazioni

    • @sergiopiva4340
      @sergiopiva4340 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti perfetto e molto utile,grazie!!

  • @stefanozerulo4274
    @stefanozerulo4274 ปีที่แล้ว

    Salve Paolo, grazie per il suo video, ha contribuito a colmare qualche mia lacuna. Le chiedo un parere, se possibile, in merito ad un mio acquisto di btp italia alcuni mesi fa. Feci l'acquisto nel mese di stacco della cedola (prima della cedola) e, ad un mio dubbio su eventuale doppia tassazione della rivalutazione del capitale, l'intermediario ha risposto così: "... qualora acquistasse un BTP Italia indicizzato nel mese di stacco cedola, dalla data di inizio mese fino alla data di stacco, sia nella contabile di acquisto sia nel riconoscimento della cedola verrà considerato il capitale rivalutato." Ho pagato più tasse?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      hmmmmmmm......... che frase che non vuol dire nulla, o meglio che è di difficilissima interpretazione.
      Tutti i casi che ho visto io se compri quando il coefficiente della cedola è già stato determinato paghi il rateo che hai pagato considerato come reddito da capitale negativo e quindi ti tolgono il 12.5% di tasse in capo all'altro. Se è successo così ti è andata bene.
      Se invece è successo come SEMBRA di intuire dalla risposta burocratica ricevuta, cioè che la rivalutazione invece di scontarti il 12.5% la hanno infilata nel costo di acquisto, allora se il costo di acquisto era ben sotto 100 alla fine le tasse ti si compensano con il momento finale della scadenza, se era vicino 100.... non rivedrai mai più quel 12.5% sul rateo a meno che nei 4 anni dopo la scadenza non farai plusvalenze.

    • @stefanozerulo4274
      @stefanozerulo4274 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti Grazie per il riscontro. Sono ancora in discussione con l'intermediario, che non 'riconosce' la minusvalenza. Ne approfitto, se possibile, per un'ulteriore domanda: la minus viene generata al momento dell'acquisto (data valuta) o al momento dello stacco cedola?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      @@stefanozerulo4274 no, la minus al momento della VENDITA o RIMBORSO. La chiamiamo "minus" perché modifica il valore di costo e quindi poi quando scatterà la vendita/rimborso ti causerà più minus (o meno plus)

  • @domenicodamico1387
    @domenicodamico1387 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno, ho sentito che i Bond statunitensi danno attorno al 9%.. potrebbe essere un un prodotto?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      I classici T Bond danno attorno al 4%. Di sicuro ci sono aziende meno solide che danno il 9%. Dipende dal tuo scopo, se è speculare allora fai le tue valutazioni e potrebbe essere un buon prodotto, se è parcheggiare liquidità allora direi di scegliere almeno rating A e non in valuta estera.

  • @Mr8Gringo
    @Mr8Gringo ปีที่แล้ว +1

    Ciao Paolo, l'indicizzazione giornaliera con cui costruisci il grafico dell'inflazione sono dati istat? Perchè io trovo solo dati mensili o annuali sul loro sito

    • @Mr8Gringo
      @Mr8Gringo ปีที่แล้ว +1

      Niente credo di aver trovato, sono sul sito del dipartimento del tesoro giusto? Li pubblicano mensilmente per ogni BTP italia mi pare di aver capito

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      sono sul sito del MEF, qui: www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico/dati_statistici/coefficienti_di_indicizzazione_btp_italia/

  • @maurobonacorsi5036
    @maurobonacorsi5036 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Paolo se io compro un btpi mg28 dovrei pagare il maxi cedolone al proprietario precedente. Se poi lo rivendo subito, deve pagarmi il maxi cedolone? Sarebbe un mio guadagno o sbaglio?
    Non so se mi sono spiegato bene.
    Tu un mag28 aspetteresti a comprarlo ?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Devi pagare il maxi cedolone COMPRENSIVO DI TASSE e poi DIPENDE DA QUANDO lo rivendi.
      1. Se lo rivendi prima che il coefficiente di indicizzazione della sua prossima cedola sia noto, allora la persona a cui lo rivendi paga a te il maxi cedolone, tutti sono "redditi diversi" e si compensano perfettamente le tasse.
      2. Se invece la cedola che prenderai è nota ma ancora non pagata, allora non si sa cosa succederà tra 1 e 3.
      3. Se invece attendi di percepire la cedola, allora questa è reddito da capitale e ci paghi le tasse piene nonostante tu di fatto abbia pagato anche le tasse sul maxicedolone che hai girato al proprietario precedente.
      IO adesso aspetterei a comprare tutti i BTP Italia (mag28 esiste?) tranne quelli che quotano molto sotto 100 e scadono non oltre il 2028 (perché in questo modo riesco a compensare le tasse che ho regalato pagando il maxicedolone)

  • @longonelcuore
    @longonelcuore ปีที่แล้ว +1

    Ho seguito il video, da quello che ho capito converrebbe acquistare dopo stacco. Però è da un po' che tengo d' occhio i btpitalia ottobre27, ora quotano sotto i 95; il fatto che quotano così poco non metterebbe in secondo piano il discorso del rateo e del rischio inflazione negativa? Considerando anche la lunga scadenza? Spero di essere stato chiaro.

    • @longonelcuore
      @longonelcuore ปีที่แล้ว +1

      E aggiungo, dopo lo stacco non c' è il rischio che li paghi di più? Grazie prof.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Sì, con il fatto che quotano 95 il rischio deflazione nel mese di febbraio è ampiamente compensato dal fatto che li paghi meno. Attenzione però che li paghi meno anche perché hanno una cedola base più bassa. E pagandogli 95 alla fine con il rateo ti verranno circa 100 e non fai nemmeno minusvalenze che devi preoccuparti di compensare

  • @pacobajito85
    @pacobajito85 10 หลายเดือนก่อน +1

    Tutto questo invece non vale per i bond con cedola fissa? Il momento di vendita all'interno dell'anno/semestre è indifferente?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  10 หลายเดือนก่อน +1

      Esattamente

  • @LorenzoMarcellino
    @LorenzoMarcellino ปีที่แล้ว +1

    ma come mai aumentano i tassi e i BTP tasso fisso aumentano? siamo intorno all'1% per tutti quelli a 10 anni, portando il rendimento del benchmark da 4.17 a 4.07... misteriose fluttuazioni speculative del mercato?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Che te devo di'... mi piacerebbe fare una conferenza di trader di obbligazioni (che immagino siano sostanzialmente le grandi banche italiane) e chiedere loro che cappero di conti fanno...
      Dipende anche da quanto ci si fida dell'Italia, e direi che una inflazione STIMATA a gennaio di solo 0.2% depone bene a favore dell'Italia, e da quanto hanno bisogno le banche italiane di titoli di stato per garantire i loro vincoli sui bilanci.

    • @LorenzoMarcellino
      @LorenzoMarcellino ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti assurdo comunque, stanno volando neanche fossero azioni, poi magari domani crollano eh. Il fatto è che stanno salendo anche, seppur di meno, i BTP Italia quindi proprio l'opposto della logica "inflazione - tassi" come se l'inflazione stesse salendo mentre a gennaio è scesa o i tassi stiano calando mentre è imminente l'annuncio del rialzo... mah

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Ad un certo punto mi farò i conti sull'inflazione prevista dagli astri e sul loro prezzo e magari faccio una bella live in cui li vendo in diretta. E alla fine sono come una azione!

  • @enzoschembri5437
    @enzoschembri5437 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo,volevo chiederti una info. Vorrei acquistare il BTP Italia che scade ad aprile 2024. Mi confermi che da oggi 11 aprile,giorno della cedola, è il giorno giusto per non pagare il rendimento precedente? O devo aspettare domani? Grazie

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      In teoria sì e se divessi scommetterci, ci scommetterei. Ma se poi entra in scena qualche legge assurda.... per sicurezza comprerei il 12 (a meno che il tuo intermediario non ti mostri anche il rateo in fase di acquisto e allora lo vedi da solo)

  • @claudiofossati338
    @claudiofossati338 ปีที่แล้ว

    Complimenti per gli ottimi contenuti del canale. Sono un piccolo risparmiatore da poco operante in modo autonomo. Mi permetto di chiedere un consiglio. Ho acquistato BTP IT NOV 28 all'emissione. Ora vedo una possibile plusvalenza dell'1,13% e un valore nominale del BTP a 97,29. Avendo anche delle minus da compensare, mi converrebbe vendere e poi ricomprare?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Fai il conto su esattamente quanto ti fa pagare la banca di commissioni e Quante tasse compensi.
      Inoltre dovrebbe essere che la banca ti consideri il rateo dovuto all'inflazione come plusvalenza e non reddito da capitale, Ma se poi te lo considera il reddito da Capitale non prendetela con me 😝 in questo caso comunque poco male, ci hai rimesso soltanto le commissioni

    • @claudiofossati338
      @claudiofossati338 ปีที่แล้ว

      @@PaoloColetti Grazie!

    • @antoniodelia5053
      @antoniodelia5053 ปีที่แล้ว

      Domanda da ignorante totale...come mai essendo sotto il valore di emissione ...si ha una plusvalenza in caso di vendita...io ho comprato 20k di btp28..e vedo questa plusvalenza ..come mai?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      @@antoniodelia5053 Devi specificare meglio il tuo caso. Comunque se paghi MENO del valore di emissione e poi il rimborso è al valore di emissione ecco dove fai la plusvalenza, paghi 97 e ricevi 100.

    • @antoniodelia5053
      @antoniodelia5053 ปีที่แล้ว

      @@PaoloColetti io ho pagato 100 perché ho comprato alla loro emissione...oggi valgono meno di 100 va risulto ok utile..

  • @matteomargheri8319
    @matteomargheri8319 ปีที่แล้ว +1

    Ciao. Ma che probabilità ci sono che possa esserci una inflazione negativa per i mesi marzo aprile maggio che poi sono riferiti a gennaio febbraio marzo? Io credo vicine allo zero. Che ne pensi? Poi un'ultima domanda. Che inflazione prevedi per 2023? Ho letto che Confindustria stima un 5,1 ma hanno detto anche che sono previsioni ottimistiche. Grazie e come sempre complimenti

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Mese per mese è difficile prevedere perché può succedere qualche inezia che abbassa.
      Annualmente i miei astri concordano a pieno con Confindustria, 5% e potrebbe essere ottimista.

    • @matteomargheri8319
      @matteomargheri8319 ปีที่แล้ว +1

      Buongiorno. Hai per caso il dato dell'inflazione di gennaio 2023? Ho btpitalia. Dopo Novembre 1 e dicembre 0,3 sai quanto è stata su gennaio? Grazie e come sempre complimenti per le informazioni che dai

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Istat stima +0.2%. Occhio che l'ultima volta la somma sbagliava di 0.2 😁

  • @alessandravalla1839
    @alessandravalla1839 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, io sono l'impedita che ti segue sempre e quindi (da impedita) cosa faccio, compro un anno e lo tengo tutto il tempo?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      BTP Italia: se li compri a lunga scadenza puoi anche "rischiare" che la prima cedola vada negativa, tanto hai le altre e non andrà negativa di tanto. Se li compri a breve scadenza tipo 1 anno, allora comprali appena pagano la cedola (e purtroppo non ce ne sono più fino ad aprile)
      BTP euro: se hai la bella idea di comprarli, vendili un annetto prima della scadenza.

  • @luciobarbato1461
    @luciobarbato1461 ปีที่แล้ว

    Ma come si paga la cedola al precedente effettivamente? La banca fa i calcoli per noi ? E in quale momento ?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Fa tutto il tuo intermediario maggiorandoti il prezzo di acquisto nel momento dell'acquisto

  • @Donaldwis
    @Donaldwis ปีที่แล้ว +1

    Ciao Paolo, il ragionamento di aspettare aprile è giusto, ma se esempio oggi il valore di un BTP è 98, ma per la logica dello stacco cedole aspetto ad aprile e nel frattempo il valore del BTP arriva a 99, non sarebbe più conveniente comprare oggi a 98? è sbagliato il mio ragionamento?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Senza dubbio e per altre PENSO che i prezzi potrebbero effettivamente essere un po' più bassi per il disagio della cedola da anticipare.
      Il problema è che tu non puoi sapere quale sarà il prezzo ad aprile. Sappiamo solo che a marzo sarà 100 per la nuova emissione, ma ancora non ci dicono la cedola base.

    • @Donaldwis
      @Donaldwis ปีที่แล้ว

      @@PaoloColetti grazie della risposta, se il prezzo si abbassa ancora un pò penso comprerò ora senza aspettare, ti posso chiedere un altra curiosità? questo ragionamento vale sia per i Btp a cedola fissa o solo più evidente per i Btp Italia a cedola variabile?

  • @paperoga79
    @paperoga79 ปีที่แล้ว

    Ciao una domanda. È vero che in caso di successione (unico erede quindi senza divisioni) il btp viene caricato al valore di mercato per poi doverci pagare la plusvalenza a scadenza? Es. lo prendo oggi me lo caricano a 95 e a scadenza torna a valere 100 e pago le tasse? Grazie.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Cito dal TUIR
      "Nel caso di acquisto per successione, si assume come costo il valore definito o, in mancanza, quello dichiarato agli effetti dell'imposta di successione, nonche', per i titoli esenti da tale imposta, il valore normale alla data di apertura della successione"
      QUESTO VALORE NORMALE parrebbe essere la media mensile dei prezzi di mercato che per le obbligazioni poco cambia rispetto al valore del momento.
      Ovviamente a scadenza paghi tasse come è le avessi comprate a quel prezzo... e c'è da ringraziare che i titoli di stato sono esenti da imposta di successione.
      Effettivamente girano un po' le palle che magari in quel mese qualche trader abbia fatto crollare il valore e tu ti ritrivi a pagare tasse che non ti saresti aspettato. D'altronde hai uno sconto forte di tasse rispetto a quanto avrebbe dovuto pagare il caro estinto se per caso il titolo è salito

    • @paperoga79
      @paperoga79 ปีที่แล้ว

      @@PaoloColetti grazie mille ☺️

  • @enrico3285439445
    @enrico3285439445 ปีที่แล้ว +1

    ciao paolo ho comprato il maggio 2025 a 99,3 non mi trovo con la maturazione del rateo che mi da la banca ma mi hanno messo un ulteriore pulce pagai il 7 febbraio 82825,41 per nominali 80.000 ora qualcuno mi dice che tenendolo a scadenza e calando l'inflazione potrei non recuperare il rateo parte anticipata al venditore e' possibile? eventualmente avendo una somma analoga da investire mi conviende apsettare maggio o comprare subito? grazie

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      il mag25 pagherà la 0,7% + 4,445% + 25/30 dell'inflazione di marzo. Nel tuo caso pagherà pertanto 4116 euro + 80k*25/30*inflazione di marzo (attenzione che è qualunque essa sia, anche negativa!). Togli il 12,5% e fa 3600+58333*inflazione marzo. Se l'inflazione di marzo non diventa molto negativa recuperi sicuramente il rateo pagato. Se fosse zero saresti in guadagno di 800 euro netti (sul prezzo a 100).

  • @andream6476
    @andream6476 ปีที่แล้ว +1

    Prof, con una formula si riesce ad estrarre il prezzo dei btp da borsaitaliana cosi restano aggiornati.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      si potrebbe fare con qualcosa che faccia scraping dal web, ma troppo brigoso farla e poi se mi cambia il sito non funziona più.
      Ho appena postato un post (di testo) in cui mostro un sito che elenca tutte le obbligazioni a tasso fisso di borsa italiana, comodo comodo in unica pagina.

  • @stefanocalvani6619
    @stefanocalvani6619 ปีที่แล้ว

    Buonasera di nuovo. Il meccanismo che dici vale anche per i BTP€i acquistati sul mercato e rivenduti dopo pochi mesi? Ovviamente non parliamo di cedole ma di rivalutazione del capitale. Andiamo per ordine: nei BTP€i ogni quanto avviene la rivalutazione del capitale secondo l'inflazione? Mettiamo che io compro un BTP€i che scade tra 2 anni a febbraio 2023 e lo rivendo a maggio 2023, se l'inflazione diventa negativa rischio che quando lo compro devo pagare la rivalutazione al proprietario precedente, ma poi al successivo che me li compra mi viene pagata secondo la nuova inflazione con lo stesso meccanismo delle cedole dei btp-italia? Insomma rischio di perderci soldi?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Nel tuo caso in esempio NON hai problemi fiscali essendo la rivalutazione considerata reddito diverso in entrambi i casi (dato che è incerta essendo lontano il termine) però hai il problema finanziario, perché se nei mesi in cui lo hai tenuto tu l'inflazione europea CALCOLATA UN PAIO DI MESI PRIMA è stata *negativa* (e ripeto negativa, non basta calata) allora tu riceverai di rateo meno di quanto hai pagato al proprietario precedente.

    • @stefanocalvani6619
      @stefanocalvani6619 ปีที่แล้ว

      Grazie. Dove potrei trovare i valori dell'inflazione europea mese per mese?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Non ne ho idea, io gpoglerei, ma prima guarda il sito di borsa italiana quale indice usa esattamente

  • @wv7664
    @wv7664 ปีที่แล้ว +1

    Bravo e simpaticissimo! Grazie per la passione che traspare dal suo modo di fare.
    Per cortesia, sono la classica sciura Maria. Da poco mi sto interessando ad argomenti finanziari. Vorrei sapere se potrei in qualche modo scaricare gli excelles che utilizza. Sono "rosse Ferrari" e mi piacerebbe poterci "salire" :-))

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      normalmente sono sempre linkate nella descrizione del video

    • @wv7664
      @wv7664 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColettiGrazie per l'immediata risposta. Guardo sempre il video fino in fondo e leggo i commenti.... Lo rifarò con piú attenzione per cogliere i link.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      @@wv7664 Non serve guardare il video, è proprio sotto nella descrizione 🙂

    • @wv7664
      @wv7664 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti E' bello sentirsi "accuditi" con tanta premura :-)) Smak

  • @marcofrci9509
    @marcofrci9509 ปีที่แล้ว +1

    Prof e se uno volesse vendere il BPTI ottennale e passare alla nuova emissione quinquennale ? oggi quota 97,25 ma bisogna aggiungere rateo coefficenti ecc in pratica quanto vale?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Ottennale il giu30? Prendi circa 1% lordo di cedola che ti arriva direttamente come aumento di prezzo e 0.2% lordo come reddito da capitale. Però tu vendi questo a 97 e compri l'altro a 100...

    • @marcofrci9509
      @marcofrci9509 ปีที่แล้ว +1

      è il BTPI nov 28 Fineco mi da 10120 nella colonna ctv di mercato ma volevo essere sicuro

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      @@marcofrci9509 nov28 ha un botto di rateo! Sarà circa 4% di rivalutazione più 0.3% di cedola, quindi il prezzo è 97 e tu lo paghi circa 101 direi che è esatto.
      Attenzione che hai la fregatura che sulla cedola pagherai tutta la tassa anche sulla parte che hai girato al proprietario precedente. Ok, è solo un problema sulla prima cedola, ma antipatico.

  • @Luca-gc4gf
    @Luca-gc4gf ปีที่แล้ว +2

    Ciao Paolo ma perchè sul sito della banca mi trovo una valorizzazione dei miei btp Italia superiore all'investimento in btp effettuato (li ho comprati durante l'emissione), non dovrebbe avere una valorizzazione minore di quanto ho pagato per comprarli visto che sono sotto la pari?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Magari la valorizzazione della tua banca incorpora anche il rateo che riceveresti se tu vendessi adesso? In questo caso Tanto di cappello alla banca che ha una valorizzazione così precisa che non ho nemmeno io nel mio foglio per gestire il portafoglio

    • @giodb2125
      @giodb2125 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti ciao anche a me in 2 banche diverse calcolano già il rateo

    • @Luca-gc4gf
      @Luca-gc4gf ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti Allora io ho comprato 5000€ di btp italia a giugno, il prezzo di mercato è 98,33 e mi dice che il val. mercato Eur è 4964,19. il Rateo lo calcola a 6,41. Ma se io prendo 5000€ e divido per 100 e moltiplico per 98,33 mi esce 4916,5 con un perdita di 83,5€ giustamente. Non capisco il ragionamento della banca

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      @@Luca-gc4gf Vediamo questo rateo. Indicizz dei giu30 ora è 0.893%, quindi 44.65. Più un pezzo di cedola che sono di sicuro quei 6.41.
      Ho veramente l'impressione che ti consideri il rateo nel controvalore: 5000*0.9833+44.65 (e forse mette anche +6.41) e viene la tua cifra!
      Wow, ho fatto reverse engineering su una contabile bancaria

    • @Luca-gc4gf
      @Luca-gc4gf ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti Non pensavo che nella valorizzazione la banca considerasse anche la variabile dell'indicizzazione all'inflazione, devo dire che è molto precisa

  • @pberna
    @pberna ปีที่แล้ว +1

    Ho acquistato, circa un mese fa il Btp Italia scadenza 2025, e da quello che ho capito dalla sua presentazione, la maggior parte del rateo pagato al proprietario precedente dovrebbe costituire una minus che quindi dovrebbe essere caricata nello zainetto fiscale. La minus non è stata caricata. Anche io sono un ex clinete di binck venduto a BG-SAXO, e nello zainetto fiscale di BG non compare nessuna minus acquisita. Se ha acquistato un Btp italia con Saxo, potrebbe verificare la situazione delle minus ? Grazie

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Scusatemi ma ci sono mille tecnicismi e ogni volta ne salta fuori uno nuovo. Ho scoperto che molte banche la parte di rateo dovuta alla cedola variabile, Quella su cui scatta la minusvalenza, invece di addebitarla esplicitamente la inseriscono nel prezzo di carico. in questo modo tu prendi il diritto alla minusvalenza soltanto quando venderai la obbligazione oppure quando ti scadrà. Da un certo punto di vista è quasi meglio così, perché se la prendi subito devi affrettarti a utilizzarla entro quattro anni

    • @pberna
      @pberna ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti In realtà il prezzo di carico rimane esattamete quello negozioato in acquisto in SAXO e non è stata caricata la minus. Secondo te c'e' qualcosa che non va ?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      @@pberna sono andato a controllare di persona. Intanto noto che BGSaxo mi conta SUBITO le commissioni come minusvalenza, invece che contarle solo quando vendo. Vabbeh.
      A me hanno messo qualcosa sul prezzo di carico aumentato. I BTP Italia comprati a maggio li avevo pagati 95,09925414 ma io ho a carico 95,32. Peccato che considerando il rateo io ho pagato 98.3. Ma che cazzz...

    • @pberna
      @pberna ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti Ho ricontrollato anche io e confermo che il prezzo di acquisto (Sezione Storico Ordini di Trader Go) di 99,48 è esattamente uguale al Prezzo di Carico (quello che è indicato come Prz di Apertura nella finestra Elenco delle posizioni di Trader GO), quindi non è stato minimamante aumentato a causa delle commissioni o altro. Ho contattato SAXO e mi hanno detto che loro non si occupano di fiscalità, demandano tutto a BG. Ho mandato una mail a BG per capire come gestiscono la fiscalità dei BTIi. Comunque SAXO deve avere cambiato qualcosa, perchè qualche mese fa il prezzo di carico veniva aumentato, non ricordo più però il perchè (se commissioni o altro)

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      @@pberna ok, facci sapere cosa ti rispondono!

  • @alessandrodalbosco9173
    @alessandrodalbosco9173 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno prof! Cosa ne pensi dei BTP Futura?

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Cito da Borsa Italiana:
      I Titoli hanno scadenza 12 anni e garantiscono tassi annui pagati semestralmente secondo una progressione crescente (4-4-4). Per i primi 4 anni vi sarà un tasso pari allo 0,75%, per i secondi 4 anni un tasso pari all'1,35% e per i successivi 4 anni un tasso pari all’1,70%. Gli investitori che vogliano conservare i Titoli dalla fase di distribuzione fino alla scadenza avranno inoltre diritto a due "Premio Fedeltà" corrisposto in due tranche erogate in momenti diversi. Alla fine dei primi otto anni l’investitore che avrà detenuto il titolo sin dall’emissione avrà diritto ad una prima tranche del premio fedeltà con un minimo garantito pari allo 0,4% del capitale investito, fino ad un massimo dell’1,2%, pari al 40% della media del tasso di crescita del PIL registrato nei primi 8 anni di vita del titolo. Alla scadenza finale del titolo (dopo i successivi quattro anni), unicamente agli investitori che avranno continuato a detenere il titolo dall’emissione fino alla scadenza, verrà corrisposta una seconda tranche che includerà due componenti: la prima pari al 60% della media del tasso di crescita del PIL registrato nei primi otto anni con un minimo garantito dello 0,6% fino ad un massimo dell’1,8%; la seconda calcolata in base alla crescita dell’economia nazionale dal nono al dodicesimo anno con un minimo garantito dell’1% ed un massimo del 3%. La serie del PIL nominale italiano su cui calcolare la variazione è quella risultante dall’ultimo aggiornamento presente nella base dati del sito web dell’ISTAT
      Ora... ma vi pare che gli investitori RETAIL a cui secondo il ministero è destinato questo titolo debbano subirsi una pappardella simile???? Mi pare debolmente ancorato alla crescita italiana.
      Come tutti i prodotti inutilmente ed esageratamente complessi lo sconsiglio

    • @alessandrodalbosco9173
      @alessandrodalbosco9173 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti ecco perché il mercato non ha apprezzato... aspettiamo il 2033, sono solo 10 anni ;-)

  • @abramotube
    @abramotube ปีที่แล้ว +1

    pero' questa cosa della minusvalenza varia da banca a banca. Molte delle banche che ho testato fanno pagare le tasse a chi vende come se fosse una cedola di un btp reddito fisso quindi questa cosa non succede. non è corretto ma fanno così.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      [problema fiscale]
      Se lo porti a scadenza (o fino a cedola) arriva una vera cedola e qui la banca non ha scelta, deve farti pagare la tassa sul reddito da capitale. Nel periodo da quando è annunciata a quando scade il comportamento potrebbe variare da banca a banca.
      Forse volevi dirmi l'opposto, cioè che alcune banche quando COMPRI ti considerano già tutto il rateo che paghi come reddito da capitale DELL'ALTRO e quindi ti scontano tutte le tasse. Eh, ma:
      1. dall'analisi dei prezzi che avevamo fatto erano tutti fuori tranne forse Saxo ed è probabile che non sia così
      2. se una fa così e la corrispettiva no, viene che tu hai lo sconto sulle tasse da capitale e dall'altra parte invece c'è il pagamento di tasse da plusvalenza (che magari non dovrebbe pagare perché ha minus)... potrebbe anche essere, il fisco italiano potrebbe anche fare robe del genere.

    • @abramotube
      @abramotube ปีที่แล้ว

      @@PaoloColetti quello che succede a me è che sulla quota di rivalutazione di capitale che devo corripondere a chi mi vende il titolo, la banca mi sconta a me il 12.5% e le tasse le fa versare a chi riceve il capitale. Quindi non mi si genera nessuna minusvalenza dall'operazione.Tratta la quota di rivalutazione del capitale come se fosse parte della cedola a reddito fisso.

  • @juniortracchia8616
    @juniortracchia8616 ปีที่แล้ว +1

    Nel momento esatto in cui c'era l'aeroplanino del pirla, un altro pirla sorvolava a bassa quota qui da me. Ho pensato fosse l'audio del tuo video e già mandavo maledizioni perché non si sentiva niente e perdevo i pezzi 😂
    Hai ragione prof, è proprio roba da psicopatici. Ma sono convinto che il nostro amatissimo paese troverà il modo di modificare questa fiscalità assurda. In peggio, ovviamente.
    Grazie per il video. Avevo anche io adocchiato il mg23 il mese scorso ma ho lasciato perdere per questi dubbi e ho allocato altrove.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Ah ha ha... ci credevo... fino a "in peggio ovviamente"

  • @marcoamato2668
    @marcoamato2668 ปีที่แล้ว +1

    Ciao dovresti aumentare un po l'audio i tuoi video si sentono sempre piano,complimenti per i contenuti che dai

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Grazie della segnalazione. Iniziano ad arrivare parecchie, provvederò.
      Ho sempre paura che l'audio "saturi" e che si senta il fruscio.

    • @beccciatio
      @beccciatio ปีที่แล้ว +2

      Io alzo il volume e si sente perfetto.. chiarissimo.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว

      Stavolta confesso che era basso anche per me 😀

    • @wojciechrubino3491
      @wojciechrubino3491 ปีที่แล้ว +1

      @@PaoloColetti Invece di aumentare il volume del microfono, puoi anche usare la funzione "normalize audio" quando processi i tuoi video prima di metterli online (se il tuo editore video la offre ma dovrebbe, in quanto è roba utile e molto semplice da implementare). Questa funzione aumenta il volume al livello giusto prima della saturazione.

    • @PaoloColetti
      @PaoloColetti  ปีที่แล้ว +1

      Grazie, se mi ricordo di provo. Di solito quando ho finito di montare sono esausto e voglio solo creare il file e terminare tutto