Installation of the Chinese diesel heater on the camper

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 3 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 28

  • @pippopigrizia7957
    @pippopigrizia7957 2 ปีที่แล้ว +1

    Che dire un lavoro pulito e fatto bene ..ce ne sono molti di video sul cinesino ma il tuo è da N1 .. appena iscritto un saluto e buona Strada sempre 😎😎👍👍🍷🍷💯💯☮️☮️🌈🌈🇮🇹🇮🇹🏴‍☠️🏴‍☠️❤️❤️

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille Pippo! buona strada anche a te 🙂👋

  • @stefanoschettini8561
    @stefanoschettini8561 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti il tuo lavoro mi è piaciuto tantissimo hai curato molto le rifiniture, bravissimo

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว

      Buongiorno Stefano, grazie mille! 🙂

  • @andreagrassi3405
    @andreagrassi3405 2 ปีที่แล้ว +1

    Veramente bravo! Un video completo e utile. Mi sono iscritto, ora mi guardo anche gli altri video e aspetto i prossimi. Un saluto !

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille Andrea! Sono felice del tuo apprezzamento

  • @mariosanto1366
    @mariosanto1366 2 ปีที่แล้ว +1

    Se mi permetti al tuo splendido video aggiungerei due cose: non lesinate sia misura del cavo di alimentazione special modo se deve fare qualche metro...un 2 o 3mm parrà esagerato ma in accensione la candeletta ha picchi di assorbimento notevoli, moltissimi errori sono proprio per calo di tensione. Sostituite il tubo alimentazione gasolio (non più a norma UE da anni fra l altro) con tubo apposito per carburante, gomma rinforzata, eviterà anche problemi col freddo e il gasolio, non fidatevi della staffa pompa di serie, la gomma di sbriciola e casaca giù...spesso col tubetto contro lo scarico 🙄 create una staffafura poi seria e fissata in modo che se cede la gomma di sospensione non cada più di tanto. Buon lavoro :)

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว +1

      @Mario Santo, grazie per questo commento Mario, spero venga letto da altri, la sicurezza prima di tutto e in questo senso lunghezza e sezione dei cavi è un argomento di primaria importanza.
      Molto utile per me l’informazione sul tubo gasolio, ne terrò conto. 🙂

  • @adrianosupertramp6888
    @adrianosupertramp6888 2 ปีที่แล้ว +1

    che lavorone!!!! complimenti

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว

      Grazie Adriano!

  • @PAOLOALLEGRI-sf6or
    @PAOLOALLEGRI-sf6or 5 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti, lavoro perfetto, vorrei montarlo anch'io in cabina del mio ducato 244, è molto rumoroso?
    Grazie ciao
    Paolo

    • @make-make
      @make-make  5 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao Paolo, riferendomi al 2kW montato sul mio van posso confermare che non è rumoroso, al minimo fa il rumore di un piccolo ventilatore, aumentando la potenza il rumore aumenta progressivamente mantenendosi però a livelli accettabili, essendo poi installato su un piccolo camper non lo utilizzo mai al massimo se non per pochi minuti appena avviato. Considera che i due componenti rumorosi dell’impianto, ossia la pompa e il tubo di scarico sono esterni, e comunque anche nelle vicinanze del camper non danno alcun fastidio.
      In genere alcuni si lamentano del ticchettio della pompa, montandola però in sospensione si elimina in gran parte il problema senza la necessità di rivestirla di materiali vari, scatole, schiume, ecc. Le fascette evitano che gli impulsi si trasmettano al telaio, questo fa sì che all’interno della cellula il ticchettio risulti quasi impercettibile.
      A volte può capitare che la ventola faccia più rumore del dovuto a causa di un leggero attrito con in guscio del riscaldatore, in quei casi a prescindere dalla rumorosità è consigliabile eliminare subito il difetto per evitare che il riscaldatore vada in blocco.
      Grazie per l'apprezzamento 🙏

  • @ruperzio
    @ruperzio 2 ปีที่แล้ว +1

    Ti faccio i complimenti per la pulizia del lavoro e per la qualità tecnica del video unica cosa, il silenziatore della marmitta a mio parere è meglio in verticale , sotto c'è un piccolo buchino per la condensa, o l'hai messo così per un motivo che non conosco ? Mi iscrivo al tuo canale perché spieghi in maniera chiarissima.

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว

      @roberto, ciao Roberto, hai ragione la posizione corretta è in verticale col forellino in basso, vista la conformazione del Ducato in quel punto l’ho montato in orizzontale per evitare che fosse troppo sporgente e troppo esposto. Gli ho dato una buona pendenza, quindi l’accumulo d’acqua dovrebbe essere minimo e non in grado di influire sul flusso dei gas di scarico, si tratta comunque di un compromesso, vedremo col tempo...
      Grazie per il commento e per i complimenti!

  • @stefanocolombini8666
    @stefanocolombini8666 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il video..
    Il tubo che aspira l'aria fredda non era meglio portarlo in cellula?
    l'hai già testato con temperature basse magari a -10 ? com'è la resa?
    Buona giornata

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว +1

      @Stefano Colombini, ciao Stefano, grazie per i complimenti. Far entrare nella camera di combustione aria già riscaldata sarebbe una buona soluzione, di fatto però quasi sempre per comodità l’aspirazione viene lasciata all’esterno. Poi in generale con questi riscaldatori è preferibile non prolungare i tubi e non creare gomiti, nel mio caso avrei avuto delle difficoltà a rispettare queste raccomandazioni. Riguardo alle basse temperature non ho ancora avuto modo di testarlo se non a temperature vicine allo zero, di notte al minimo della potenza o qualcosa di più ho circa 15°/17° ma il mio Adria Van ha una pessima coibentazione e molto influisce la presenza o meno del vento.
      Aggiungo una riflessione riguardo alla bocca del tubo di aspirazione portata all’interno della cellula. Anche se utile per far arrivare al bruciatore aria riscaldata lo eviterei, meglio non avere collegamenti diretti tra l’interno della camera di combustione e l’ambiente interno del camper.

  • @pabloa1422
    @pabloa1422 2 ปีที่แล้ว +2

    Mi associo al commento precedente,ma ho una richiesta in più...non si è visto il collegamento a batteria. Servizi o motore più vicina?

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Paolo A, sì in effetti nel video non ne parlo ma ho optato per la batteria servizi (che è anche la più vicina al riscaldatore) ed è la soluzione generalmente adottata sui camper per non scaricare la batteria motore, per esempio dopo una notte di utilizzo continuo o quando il cielo è coperto e il pannello ricarica poco.

    • @pabloa1422
      @pabloa1422 2 ปีที่แล้ว

      @@make-make grazie ma se ci fai un piccolo video in aggiunta te ne sarei grato...grazie (PS devo copiare la tua soluzione su un camper con fiat ducato 230...)

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว

      Tornerò sull’argomento più avanti dopo aver provato l’impianto con un po’ di freddo vero.
      Se vuoi maggiori indicazioni sui collegamenti, nel caso non lo avessi già visto, guarda il video sulla prova al banco li potresti trovare alcune indicazioni utili. Questo è il link:
      th-cam.com/video/YLYTRsFvLPs/w-d-xo.html
      Se invece lo hai già visto fammi sapere di quali informazioni hai bisogno, ti risponderò volentieri appena possibile.

  • @Alberto-Giova
    @Alberto-Giova 2 ปีที่แล้ว

    Bel video, ma non capisco??.....perche hai tolto la lamiera del ducato munita di antirompo che oltretutto isola dal rumore dal freddo e dalla ruggine???,.......non era meglio bucarla e farci passare il tutto da li????. poi ..anch'io ho messo sulla pompa delle fascette da elettricista, ma col tempo si sono seccate e rotte (forse materiale scadente) quindi x non rischiare nuovamente ho messo del fil di ferro.

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Alberto, prima di iniziare il lavoro ero indeciso tra le due soluzioni, poi ho optato per il taglio rettangolare per due motivi: primo per permettere alla piastra di dissipare il calore che il collettore di scarico le trasmette, non scalda molto ma non si sa mai; secondo perché non immaginavo che il trattamento antirombo spesso mezzo centimetro fosse insensibile alla fiamma come si vede nel video.
      Rumore e freddo non mi preoccupano, da li non entrano perché tutta la superficie del taglio è coperta dalla guarnizione alla base del riscaldatore; la piastra oltre che imbullonata è anche sigillata per impedire infiltrazioni di gas di scarico che in quel punto, anche se in modo impercettibile, possono sfiatare per via della congiunzione imperfetta tra tubo e foro d’uscita.
      La ruggine potrebbe sempre rappresentare un problema, sia con la soluzione dei singoli fori più il taglio per il passaggio del cavo d'alimentazione della pompa, sia con la mia soluzione. In realtà ultimamente ho trattato le parti scoperte con dell'antiruggine.
      Riguardo alle fascette hai ragione, possono lasciarti all’improvviso, per evitare inconvenienti ho costruito una specie di gabbietta con della rete zincata piegata a U (maglia 0,5 cm), non è a contatto con la pompa per evitare di trasmettere gl'impulsi, ma la sosterrebbe in caso di cedimento. Per il resto faccio dei controlli periodici. (Tengo anche d’occhio delle fascette lasciate in terrazzo al sole e alle intemperie 😅).
      Grazie per il commento e scusa se mi sono dilungato.

  • @seperosa
    @seperosa 2 ปีที่แล้ว

    Warning! Warning! ho scoperto che la scheda di controllo elettronica e' dentro lo scatolotto del cinebasto dove circola l'aria calda a 100 -180 gradi questo e' deleterio per la durata della vita della scheda elettronica, che perira' in breve tempo!

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Sergio, la scheda madre è montata vicino la ventola e viene investita dall’aria fredda in entrata, si trova quindi nel punto più freddo del riscaldatore. L’aria, una volta superata la scheda, procedendo il suo percorso all’interno dell’intercapedine, si riscalda solo in un secondo tempo a contatto con la parte esterna in alluminio del bruciatore raggiungendo e superando i 100°.
      Quindi durante il normale funzionamento la scheda non dovrebbe surriscaldarsi.
      Certo in caso di blocco improvviso della ventola … ma questa è un’altra storia. Grazie per il commento!

  • @waracitiTrapaninoStore
    @waracitiTrapaninoStore 4 หลายเดือนก่อน

    Perché scrivere "cinese" secondo voi il webasto dove o fanno?

    • @make-make
      @make-make  3 หลายเดือนก่อน

      “Cinese” perché è un clone cinese a basso costo dell’Eberspacher. Webasto di cui tu parli, il più famoso, ha trenta o quaranta stabilimenti produttivi nel mondo, ammesso che produca il suo riscaldatore anche in Cina si tratterebbe comunque di un progetto tedesco con standard europei riguardo a materiali, processi di produzione, controllo di qualità, garanzia e assistenza. Sicuramente troppo costoso, certo. Infatti il “cinese” con un costo di poco più di 100 euro ha avuto un grande successo (il mio funziona benissimo da due anni) però non direi che è uguale o migliore dell’originale.

  • @ciaociao6614
    @ciaociao6614 2 ปีที่แล้ว

    Ricordate sempre di verniciare buchi e tagli perché altrimenti la ruggine fara presto il suo lavoro

    • @make-make
      @make-make  2 ปีที่แล้ว

      Giusta osservazione, isolerò il taglio.