grazie per il video, ho provato a smontare la guarnitura, avevo già smontato BB30 con lo stesso sistema di dado e controdato, ma sulla SRAM DUB non sono riuscito a svitare. Ora vedendo la leva che usi ho capito il perché.
@@elessarbicycle3391 non l'ho fatto perché non avevo un tubo per allungare la leva. poi ho desistito perchè era cmq troppo dura. non mi era mai successo una cosa del genere. la volevo smontare solo per controllo, e visto che non ho problemi ho rimandato.
E anche questa volta grazie a te sono riuscito a smontare pulire ingrassare e rimontare. Toglimi una curiosità Fabio, la vite di precario esattamente a cosa serve? Quanto va avvitata o svitata? Mi sono reso conto che se sto più "svitato" la pedivella prende gioco, se "avvito" troppo il movimento centrale ha troppo attrito e gira meno rapidamente. Via di mezzo? Tipo registro sui mozzi? Grazie e buona giornata
Ciao, intendi quella a sinistra? Si, è un precarico, la cui effettiva utilità mi ha sempre lasciato perplesso. Sui mozzi posso capire, c'è chi sacrifica una minima quota di precisione per maggiore scorrevolezza (e minor durata, non dimentichiamolo...) ma sul movimento centrale? Non so, a volte mi sembra che alcune soluzioni siano lì solo per aggiungere qualcosa e nel caso di sram non sarebbe la prima volta... Fabio
@elessarbicycle3391 si intendo quella di sx, da qualche parte in rete ho letto che serve per distanziare la pedivella dal movimento centrale. Mi domando come si possa riuscire a misurarla per avere simmetria con lato corone. Mah. Grazie buona giornata.
@@francescocarasciali6092 no, non è un distanziale ma un vero e proprio precarico. Nelle intenzioni dovrebbe annullare eventuale gioco e allungare vita ai cuscinetti. Ma se la lavorazione è precisa, a che serve? Allora hai tolleranze troppo alte in produzione? Misteri della fede... fabio
Accidenti.. soltanto ora guardando il video mi sono accorto della differenza della ghiera esterna che necessita della chiave esagonale da 10mm del Rival con quella del Force/Red che ha dei forellini lungo la circonferenza per i quali serve un apposito attrezzo per rimuoverla ed in più la rimozione della stessa avviene "svitando" in senso orario (avvitando)! Chiedo se bisogna svitare avvitando anche la ghiera esterna del Rival?! 🙄🤔 grazie..
Io nella mia bici che e' una mbt monta guarnitura praxis coppia 40nm mi aiuto con un tubo messo nella brugola per farmi leva potrebbe essere utile amche per svram?
Ciao, usare una lunga leva è sempre buona cosa; il problema qui non è tanto vincere la coppia così alta ma farlo impedendo la rotazione, inevitabile, della pedivella: che vanifica lo sforzo. Comunque già in altri video e sul blog ho spiegato come "allungare" un utensile quando la leva è insufficiente e il tuo suggerimento è valido. fabio
Ciao, di questo modello pubblicai il test un paio di anni fa www.elessarbicycle.it/test-trek-checkpoint-sl6-etap/ ora un altro telaio/bici è qui ma per tutt'altre ragioni che conoscerete a breve. Fabio
ciao, più che complicata (alla fine è una vite) è la coppia esagerata unita al problema della pedivella che ruota. In due è facile, da solo meno ma soprattutto: perché questo serraggio quando già hai in casa un autoestraente facile e veloce? Boh... Fabio
@elessarbicycle3391 oltretutto servirebbe anche una dinamometrica molto grande che è molto costosa. Lo so perché ne ho una che uso per smontare i cerchi di una moto 😅
grazie per il video, ho provato a smontare la guarnitura, avevo già smontato BB30 con lo stesso sistema di dado e controdato, ma sulla SRAM DUB non sono riuscito a svitare. Ora vedendo la leva che usi ho capito il perché.
ciao, se blocchi la pedivella e usi una chiave lunga o una allungata usando un tubo (come appena suggerito in basso), risolvi. Fabio
@@elessarbicycle3391 non l'ho fatto perché non avevo un tubo per allungare la leva. poi ho desistito perchè era cmq troppo dura. non mi era mai successo una cosa del genere. la volevo smontare solo per controllo, e visto che non ho problemi ho rimandato.
E anche questa volta grazie a te sono riuscito a smontare pulire ingrassare e rimontare. Toglimi una curiosità Fabio, la vite di precario esattamente a cosa serve? Quanto va avvitata o svitata? Mi sono reso conto che se sto più "svitato" la pedivella prende gioco, se "avvito" troppo il movimento centrale ha troppo attrito e gira meno rapidamente. Via di mezzo? Tipo registro sui mozzi? Grazie e buona giornata
Ciao, intendi quella a sinistra? Si, è un precarico, la cui effettiva utilità mi ha sempre lasciato perplesso. Sui mozzi posso capire, c'è chi sacrifica una minima quota di precisione per maggiore scorrevolezza (e minor durata, non dimentichiamolo...) ma sul movimento centrale? Non so, a volte mi sembra che alcune soluzioni siano lì solo per aggiungere qualcosa e nel caso di sram non sarebbe la prima volta... Fabio
@elessarbicycle3391 si intendo quella di sx, da qualche parte in rete ho letto che serve per distanziare la pedivella dal movimento centrale. Mi domando come si possa riuscire a misurarla per avere simmetria con lato corone. Mah. Grazie buona giornata.
@@francescocarasciali6092 no, non è un distanziale ma un vero e proprio precarico. Nelle intenzioni dovrebbe annullare eventuale gioco e allungare vita ai cuscinetti. Ma se la lavorazione è precisa, a che serve? Allora hai tolleranze troppo alte in produzione? Misteri della fede... fabio
mah, magari così facendo scoraggiano interventi fai da te, favorendo la rete di assistenza ufficiale.
Accidenti.. soltanto ora guardando il video mi sono accorto della differenza della ghiera esterna che necessita della chiave esagonale da 10mm del Rival con quella del Force/Red che ha dei forellini lungo la circonferenza per i quali serve un apposito attrezzo per rimuoverla ed in più la rimozione della stessa avviene "svitando" in senso orario (avvitando)!
Chiedo se bisogna svitare avvitando anche la ghiera esterna del Rival?!
🙄🤔
grazie..
Io nella mia bici che e' una mbt monta guarnitura praxis coppia 40nm mi aiuto con un tubo messo nella brugola per farmi leva potrebbe essere utile amche per svram?
Ciao, usare una lunga leva è sempre buona cosa; il problema qui non è tanto vincere la coppia così alta ma farlo impedendo la rotazione, inevitabile, della pedivella: che vanifica lo sforzo. Comunque già in altri video e sul blog ho spiegato come "allungare" un utensile quando la leva è insufficiente e il tuo suggerimento è valido. fabio
Buongiorno, ma di questo gioiello di bici non ci parli ?
Ciao, di questo modello pubblicai il test un paio di anni fa www.elessarbicycle.it/test-trek-checkpoint-sl6-etap/ ora un altro telaio/bici è qui ma per tutt'altre ragioni che conoscerete a breve. Fabio
Complicata la Sram 😅
ciao, più che complicata (alla fine è una vite) è la coppia esagerata unita al problema della pedivella che ruota. In due è facile, da solo meno ma soprattutto: perché questo serraggio quando già hai in casa un autoestraente facile e veloce? Boh... Fabio
@elessarbicycle3391 oltretutto servirebbe anche una dinamometrica molto grande che è molto costosa. Lo so perché ne ho una che uso per smontare i cerchi di una moto 😅
Ciao la stessa procedura vale per la guarnitura doppia Sram Red con movimento dub? Grazie
@@gofishing78 ciao, vale per qualunque dub con vite a oltre 50 Nm, mono o doppia che sia. fabio
@ ok grazie