Grazie Prof A quasi 50 anni sono riuscito a riprendere gli studi e sto scrivendo la tesi di laurea. Le sue lezioni sono una speranza per il futuro di questo paese.
Complimenti! Sono in ruolo in un Istituto Tecnico Economico - Tecnologico. Insegno italiano e storia. Ho fatto vedere questo video come utile ripasso ai miei allievi di Quarta. Un plauso a questa meravigliosa lezione.
Fantastico. Grazie mille. È bello ascoltare la storia così raccontata. Complimenti sinceri. Gloria sempre al grande, vecchio lupo Napo e ai suoi valorosi Grognard, grandi soldati, tutti d'un pezzo, fino all'ultima battaglia. A Waterloo non hanno vinto per un soffio.
professor Saudino davvero complimenti per la sua lezione: la connessione Napoleone (stato moderno), controllo sociale, costruzione del consenso, costruzione dell'immagine del potente rappresentano forse gli aspetti più autenticamente moderni, su lungo periodo lasciati dal modello autoritario messo in piedi da Napoleone. Che dire aspetto davvero con entusiasmo la sua lezione nel prossimo anno dedicata a Michel Foucault. Autore che non esito a definire DECISIVO oggigiorno.
I dont mean to be so offtopic but does anyone know of a method to get back into an instagram account?? I somehow forgot my password. I would love any assistance you can offer me!
Se lei fosse il mio professore non vedrei l'ora di fare lezione di storia! Le sue lezioni sono interessanti e per niente noiose. Complimenti e grazie per i suoi video
Rinnovo i miei ringraziamenti di ieri. Oggi ci ha catapultati in giro per l'Europa in un turbinio di emozioni, alti e bassi, modernità e contraddizioni. Cinquanta minuti volati!
PROF. SAUDINO, E' UN VERO PIACERE SEGUIRE LE SUE LEZIONI DI STORIA, CHIARE E AVVINCENTI, E' CHIARO CHE ELLA CONOSCE BENISSIMO LA MATERIA. COMPLIMENTI, FA ONORE ALLA CLASSE DOCENTE ITALIANA. LUCIO BARBERA
Wow, vorrei averla come prof. È davvero bravo e veramente pochi sono come lei che spiegano nel dettaglio. Io devo esporre Napoleone ad aprile pk sono il più bravo in storia,, grazie per le informazioni
Ottima la passione, tanto quanto l'approfondimento sulla prima parte che non è da tutti i docenti (prefetti e Codice civile), ma via via andando avanti ci sono parecchi errori marchiani, credo dovuti al fatto di dover condensare una miriade di concetti in meno di un'ora: Lipsia viene chiaramente prima dei 100 giorni, Napoleone non si "rifugia" all'Elba, ci viene confinato dagli Inglesi con tanto di Corte effimera (una proto Sant'Elena), ma soprattutto gli Austriaci non erano presenti a Waterloo. Non è chiaramente una critica, ma solo una doverosa precisazione spinta dall'ardore per la Storia che ci muove entrambi. E a quanto pare, non siamo soli.
Lipsia è un lapsus, come quello degli austriaci....ma non volevo toglierla. Per quanto riguarda l'Elba, ho deciso di dire che si è rifugiato perché scelse volontariamente di andare sull'isola e lì vi regnò Grazie
Grazie prof. Saudino pe la lezione ai ragazzi ed a noi utenti. Come ebbe a dire un emerito studioso di Napoleone: - Chi si esprime su Napoleone con una frase laconica del tipo ladro, massacratore, despota, o è superficiale o è in malafede.
Salve peof,dopo trent'anni finalmente farò l'esame di maturità e le sue lezioni le ascolto molto volentieri....anzi martedì prossimo ho l'interrogazione di storia sull'ascesa di Hitler,Mussolini e la crisi del '29 e proprio ieri ho ascoltato la sua lezione su questi argomenti.Magari le farò sapere il voto. GRAZIE PER I SUOI VIDEO
Mi diverto a immaginare Napó che per qualche motivo arriva ai nostri tempi e apre un canale TH-cam, naturallement. Sono sicuro che si iscriverebbe al suo.
Innanzitutto mi congratulo per le bellissime lezioni. Avrei una domanda: non ho ben capito come ha fatto Napoleone a conquistare in questo modo le potenze Europee quando la Francia era in crisi finanziaria per la guerra dei 7 anni e per il sostegno alle 13 colonie. Napoleone era un genio militare immensamente più intelligente di tutti gli altri o mi sfugge qualche punto?
Napoleone, sicuramente un personaggio storico importante e controverso che ha segnato un epoca, imperialista conquistatore, molto simile ad Alessandro Magno, Gengis Khan, Giulio Cesare, Traiano, Tamerlano..
mi scusi prof ma quindi tirando le somme possiamo dire che alla fine a napoleone poco importasse degli ideali rivoluzionari repubblicani o dei conservatori dell' antico regime e che solamente tenesse a mettere in risalto la sua figura, quella dalla sua famiglia e quella della francia?
Consiglio vivamente la stupenda Biografia di Emil Ludwig su Napoleone, una meticolosa raccolta di lettere, in una cronologia perfetta che ci narra Napoleone Uomo,Generale, Genio, melanconico, Amante,Amico, Fratello,..da leggere tutto d un fiato bur.rizzolilibri.it//libri/napoleone-2/...👍😸🌹🐝
Ottima esposizione, dotta e analitica, neutrale e asseverata. PURTROPPO, durante le lezioni, manca totalmente l'audio degli interlocutori, e questo cambia la linearità dell'esposizione delle argomentazioni, introduce elementi oscuri e pause vuote molto irritanti. Da rimediare.
Il codice civile non c'entra con lo stato di diritto. Lo stato di diritto è la soggezione del potere pubblico alla legge; ha a che fare coi rapporti tra privati e amministrazione. Il codice civile regola rapporti tra privati e basta. Peraltro, non ha niente a che vedere con libertà fondamentali come la libertà di parola, di coscienza o di stampa. Quelle sono libertà regolate dalle costituzioni. Sul divorzio ha fatto diverse affermazioni errate. Cito il testo, che è la replica più accurata che si può fare: Art. 229. Potrà il marito domandare il divorzio per causa d'adulterio della moglie. Art. 230. Potrà la moglie domandare il divorzio per causa d'adulterio del marito, allorché egli avrà tenuta la sua concubina nella casa comune. Art. 231. I conjugi potranno domandare reciprocamente il divorzio per eccessi, sevizie, o ingiurie gravi dell'uno verso dell'altro. Art. 232. La condanna di uno de' coniugi a pena infamante sarà per l'altro una causa di divorzio. Art. 233. Il consenso scambievole e perseverante de' coniugi, espresso nella maniera prescritta dalla legge, e sotto le condizioni e dopo gli esperimenti determinati da essa, proverà sufficientemente che la vita comune è loro insopportabile, e che esiste relativamente ai medesimi una causa perentoria di divorzio.
Grazie Prof
A quasi 50 anni sono riuscito a riprendere gli studi e sto scrivendo la tesi di laurea. Le sue lezioni sono una speranza per il futuro di questo paese.
Grazie, ho 50 anni. Non ho potuto fare il liceo e addesso recupero con lei. Grazie davvero
Che bello
Complimenti
Sei un grande
Complimenti! Sono in ruolo in un Istituto Tecnico Economico - Tecnologico. Insegno italiano e storia. Ho fatto vedere questo video come utile ripasso ai miei allievi di Quarta. Un plauso a questa meravigliosa lezione.
Grazie, questo è un bel riscontro
Sei fantastico, avrei voluto avere un professore così
Grazie!!!
Fantastico. Grazie mille. È bello ascoltare la storia così raccontata. Complimenti sinceri. Gloria sempre al grande, vecchio lupo Napo e ai suoi valorosi Grognard, grandi soldati, tutti d'un pezzo, fino all'ultima battaglia. A Waterloo non hanno vinto per un soffio.
Che bello prof ripasso di storia dopo 50 anni ahimè il tempo è volato
Vai Lidia!
Una delle migliori queste.
Il soggetto era uno spunto potente, ma lei ha iniziato a traboccare.
Mi piace prendere appunti mentre spiega, è bravo e sa come coinvolgere chi ha davanti, complimenti, non è una cosa che sanno fare tutti i professori
professor Saudino davvero complimenti per la sua lezione: la connessione Napoleone (stato moderno), controllo sociale, costruzione del consenso, costruzione dell'immagine del potente rappresentano forse gli aspetti più autenticamente moderni, su lungo periodo lasciati dal modello autoritario messo in piedi da Napoleone. Che dire aspetto davvero con entusiasmo la sua lezione nel prossimo anno dedicata a Michel Foucault. Autore che non esito a definire DECISIVO oggigiorno.
I dont mean to be so offtopic but does anyone know of a method to get back into an instagram account??
I somehow forgot my password. I would love any assistance you can offer me!
Molto interessante la parentesi su modernità e controllo sociale, sarebbe bello se potesse in futuro approfondirla
Metto in cantiere
Se lei fosse il mio professore non vedrei l'ora di fare lezione di storia! Le sue lezioni sono interessanti e per niente noiose. Complimenti e grazie per i suoi video
Rinnovo i miei ringraziamenti di ieri.
Oggi ci ha catapultati in giro per l'Europa in un turbinio di emozioni, alti e bassi, modernità e contraddizioni.
Cinquanta minuti volati!
PROF. SAUDINO, E' UN VERO PIACERE SEGUIRE LE SUE LEZIONI DI STORIA, CHIARE E AVVINCENTI, E' CHIARO CHE ELLA CONOSCE BENISSIMO LA MATERIA.
COMPLIMENTI, FA ONORE ALLA CLASSE DOCENTE ITALIANA. LUCIO BARBERA
Wow, vorrei averla come prof.
È davvero bravo e veramente pochi sono come lei che spiegano nel dettaglio.
Io devo esporre Napoleone ad aprile pk sono il più bravo in storia,, grazie per le informazioni
Mitico, sempre! Piacevole tornare
Grazie mille io domani ho l'interrogazione su tutta la rivoluzione ti seguo sei un grande ! ❤️
Vi stimo tantissimo! Sarebbe bello avere un professore come lei!
Complimenti, un professore appassionato che fa appassionare!
Grazie professore, per questa sintesi straordinaria di un argomento che amo, utile a consolidare le idee.
In un momento delicato come l'emergenza sanitaria, i suoi video si stanno rivelando una vera e propria scoperta per studenti come me. Grazie❤
Grazie la sua legazione e molto profonda e facile da capire un applauso
Grazie questo è per me un grande attestato
Io ti amo sei bravissimo un bel regalo alla mamma ci vorrebbe grazie
Ottima la passione, tanto quanto l'approfondimento sulla prima parte che non è da tutti i docenti (prefetti e Codice civile), ma via via andando avanti ci sono parecchi errori marchiani, credo dovuti al fatto di dover condensare una miriade di concetti in meno di un'ora: Lipsia viene chiaramente prima dei 100 giorni, Napoleone non si "rifugia" all'Elba, ci viene confinato dagli Inglesi con tanto di Corte effimera (una proto Sant'Elena), ma soprattutto gli Austriaci non erano presenti a Waterloo.
Non è chiaramente una critica, ma solo una doverosa precisazione spinta dall'ardore per la Storia che ci muove entrambi. E a quanto pare, non siamo soli.
Lipsia è un lapsus, come quello degli austriaci....ma non volevo toglierla. Per quanto riguarda l'Elba, ho deciso di dire che si è rifugiato perché scelse volontariamente di andare sull'isola e lì vi regnò
Grazie
Aggiungo sotto le correzioni
Per quanto riguarda l'Elba, ho deciso di dire che si è rifugiato perché scelse volontariamente di andare sull'isola e lì vi regnò
Ma come si fa a criticarla!!! Boh, è proprio un paese di
..
@@claudiorussi6515 erano precisazioni importanti
In una lezione così ampia ho operato alcuni passaggi veloci
buondì! grazie!
Grazie, professore!
Grazie prof. Saudino pe la lezione ai ragazzi ed a noi utenti. Come ebbe a dire un emerito studioso di Napoleone: - Chi si esprime su Napoleone con una frase laconica del tipo ladro, massacratore, despota, o è superficiale o è in malafede.
Salve peof,dopo trent'anni finalmente farò l'esame di maturità e le sue lezioni le ascolto molto volentieri....anzi martedì prossimo ho l'interrogazione di storia sull'ascesa di Hitler,Mussolini e la crisi del '29 e proprio ieri ho ascoltato la sua lezione su questi argomenti.Magari le farò sapere il voto. GRAZIE PER I SUOI VIDEO
Complimenti Nunzia per esserti messa in gioco
Lezione mirabile, come al solito. Solo un appunto: a Napoli, Napoleone insediò prima il fratello Giuseppe, poi il cognato Gioacchino Murat.
Grande Prof!
Eccellente!!!
Eccomi ad ascoltare questa seconda parte. Un saluto
50 minuti di furore
Matteo Saudino - BarbaSophia ascoltati tutti! Anche la parte sui codici 🤗
bellissima spiegazione :) andrà avanti con il congresso di vienna e moti 20-21 per caso?
Ora pausa interrogazioni e poi si riprende
@@MatteoSaudino restiamo in attesa allora :-) grazie prof!
grazie fantastico
Mi diverto a immaginare Napó che per qualche motivo arriva ai nostri tempi e apre un canale TH-cam, naturallement. Sono sicuro che si iscriverebbe al suo.
Bella immagine!!!
Innanzitutto mi congratulo per le bellissime lezioni. Avrei una domanda: non ho ben capito come ha fatto Napoleone a conquistare in questo modo le potenze Europee quando la Francia era in crisi finanziaria per la guerra dei 7 anni e per il sostegno alle 13 colonie. Napoleone era un genio militare immensamente più intelligente di tutti gli altri o mi sfugge qualche punto?
Grazie
Che cane hai?
@@MatteoSaudino un meticcio di 10 anni ormai di nome calzina.
Napoleone, sicuramente un personaggio storico importante e controverso che ha segnato un epoca, imperialista conquistatore, molto simile ad Alessandro Magno, Gengis Khan, Giulio Cesare, Traiano, Tamerlano..
Concordo
Entusiasmante !!!
Scusi professore, tra quanto tempo ha intenzione di trattare il congresso di vienna, la restaurazione e il risorgimento? Grazie e scusi il disturbo
Dove insegni?
mi scusi prof ma quindi tirando le somme possiamo dire che alla fine a napoleone poco importasse degli ideali rivoluzionari repubblicani o dei conservatori dell' antico regime e che solamente tenesse a mettere in risalto la sua figura, quella dalla sua famiglia e quella della francia?
Consiglio vivamente la stupenda Biografia di Emil Ludwig su Napoleone, una meticolosa raccolta di lettere, in una cronologia perfetta che ci narra Napoleone Uomo,Generale, Genio, melanconico, Amante,Amico, Fratello,..da leggere tutto d un fiato
bur.rizzolilibri.it//libri/napoleone-2/...👍😸🌹🐝
Grazie, devo leggerla
Lezioni belle e complete, nulla da dire, ma sarebbe carino se non ci fossero pubblicità ogni 7 minuti (giusto un consiglio)
Non le ho inserite io .. controllo
Altro che serie tv ! :P
Ottima esposizione, dotta e analitica, neutrale e asseverata.
PURTROPPO, durante le lezioni, manca totalmente l'audio degli interlocutori, e questo cambia la linearità dell'esposizione delle argomentazioni, introduce elementi oscuri e pause vuote molto irritanti.
Da rimediare.
Il codice civile non c'entra con lo stato di diritto. Lo stato di diritto è la soggezione del potere pubblico alla legge; ha a che fare coi rapporti tra privati e amministrazione. Il codice civile regola rapporti tra privati e basta.
Peraltro, non ha niente a che vedere con libertà fondamentali come la libertà di parola, di coscienza o di stampa. Quelle sono libertà regolate dalle costituzioni.
Sul divorzio ha fatto diverse affermazioni errate. Cito il testo, che è la replica più accurata che si può fare:
Art. 229.
Potrà il marito domandare il divorzio per causa d'adulterio della moglie.
Art. 230.
Potrà la moglie domandare il divorzio per causa d'adulterio del marito, allorché egli avrà tenuta la sua concubina nella casa comune.
Art. 231.
I conjugi potranno domandare reciprocamente il divorzio per eccessi, sevizie, o ingiurie gravi dell'uno verso dell'altro.
Art. 232.
La condanna di uno de' coniugi a pena infamante sarà per l'altro una causa di divorzio.
Art. 233.
Il consenso scambievole e perseverante de' coniugi, espresso nella maniera prescritta dalla legge, e sotto le condizioni e dopo gli esperimenti determinati da essa, proverà sufficientemente che la vita comune è loro insopportabile, e che esiste relativamente ai medesimi una causa perentoria di divorzio.
Come mai non viene mai messo in evidenza il fatto che Napoleone sia italiano, credo toscano... ?
E. C.
Asseverativa