Il miele: suggerimenti relativi alla smielatura

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 73

  • @maxottaviani5905
    @maxottaviani5905 3 ปีที่แล้ว +1

    Grande

  • @robertopasquini4511
    @robertopasquini4511 3 ปีที่แล้ว

    Video top,come sempre d’altronde!!!

  • @fraapi22
    @fraapi22 2 ปีที่แล้ว

    ciao Vito, volevo chiederti se puoi fare un video su come prepari per l'inverno e conservi i melari ma soprattutto i loro telaini. per capire come vanno coperti, cosa fare per la tarma, se levi la cera in eccesso o li lasci stare così come li hanno costruiti, ecc ecc.
    GRAZIE MILLE Maurizio e Gianni

  • @davideprove5500
    @davideprove5500 3 ปีที่แล้ว +1

    Fantastico 💪

  • @alfonsogiacomelli1654
    @alfonsogiacomelli1654 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Vito!

  •  3 ปีที่แล้ว +3

    Super 🍯🐝✌️

  • @vittorioargiro6404
    @vittorioargiro6404 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Vito sei bravissimo un giorno spero di diventare bravo come te.

  • @lf648
    @lf648 ปีที่แล้ว

    Ciao Vito, ho una domanda: chi inizia l'attività di apicoltore per autoconsumo, se poi adempie a tutti gli obblighi fiscali ed igienico-sanitari (come ad esempio realizzare un laboratorio come il tuo o far fare la smielatura a terzi) può vendere il miele che eccede con la propria etichetta? Ad esempio in negozi, mercatini ecc.

  • @davidetondina6444
    @davidetondina6444 3 ปีที่แล้ว

    Ciao sempre grazie per i tuoi video.... Domanda ma se trovo il mio ancora non Oper colato e misuro l'umidità se è troppo alta che faccio? Lo lascio ancora li nel me Lario? E il miele che raccolgo quanto deve avere di Umidità prima che lo incominci a lavorare.. Grazie di 💜❤

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      puoi asciugarli in laboratorio abbassando l'umidità di un paio di gradi tenendo i melari fermi e "arieggiati" per qualche giorno

  • @vincenzoliccardi8522
    @vincenzoliccardi8522 3 ปีที่แล้ว

    Buongiorno e complimenti per la professionalità. arrivato a questo punto ho tre famiglie con varroa anche se avevo fatto blocco a luglio e trattato a inizio agosto con acido ossalico, una di queste ha anche covata calcificata ed è scarsa numericamente e piena di varroa, un'altra è media ma ha meno varroa, La terza è la più forte e ne ha ancora di meno punto avevo pensato di unire quella media e quella debole ma sono indeciso su Che trattamento fare in questo periodo anche se avevo pensato a varromed . Cosa ne pensi?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      Salve, quella con calcificata ti darà sempre problemi, perciò puoi provare ad invernarla e se arriva il prossimo anno sostituisci la regina. Tra quelle altre due potresti valutare se fare un minimo bilanciamento. Come trattamento puoi usare l'amitraz, poi in blocco di covata naturale ossalico e dovresti essere a posto.

    • @vincenzoliccardi8522
      @vincenzoliccardi8522 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura ieri ho avuto la conferma che la regina non c'è più, dato che sono 4 telaini avrei pensato di unirla a un'altra poco numerosa. Vorrei, dato che sui telaini da sposatare, ci sono poche api, spostarli con la tecnica dello zucchero a velo. Intanto ho trovato due celle di emergenza, le elimino e sposto. Che ne pensi? Rischio con la regina che c'è già? Grazie

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      @@vincenzoliccardi8522 puoi allora iniziare a spostare qualche favo mettendolo ai bordi della famiglia accettante

  • @lucianolancetti5276
    @lucianolancetti5276 2 ปีที่แล้ว

    Buon giorno sig Vito I mielometri a 30 euro su Amazon sono affidabili, il suo che marca è grazie

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  2 ปีที่แล้ว +1

      Si vanno bene, mettendo in conto un mezzo grado in più o in meno. Anche il ns costa meno di 50 euro.

  • @rossanotronconi306
    @rossanotronconi306 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao caro Vito, ho una questione da porti, quest'anno ho messo a maturare i miei primi 12 kg miele.... d' edera....
    dopo 15 giorni, quando sono andato a vedere la situazione ho trovato il miele solidificato... sapevo che cristallizzava ma non mi aspettavo in quel modo.
    Fattosta' che ho contattato un mio amico è mi ha suggerito di sciogliere il miele dentro una vasca con acqua calda, e ciò ho fatto.
    Il miele è rimasto molto liquido, addirittura oggi ho preso un vasetto che avevo lasciato per vedere se si cristallizzava, o comunque se diventava più denso ma niente, sempre liquido, inoltre si è una formata una patina bianca zuccherosa a galla...
    Io il miele l'ho mangiato tutto (ed era buonissimo), ma tu hai idea di cosa possa essere successo?
    Ciao e grazie di tutto
    Rossano dal Mugello

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Rossano, il miele di edera ha delle caratteristiche organolettiche che lo rendono ben riconoscibile, sebbene non lo conosco direttamente in quanto non è un miele di ns produzione. Può essere sia stato riscaldato troppo e non in maniera uniforme. Comunque sarà stato certamente un bel miele!

  • @eneadeluca6235
    @eneadeluca6235 3 ปีที่แล้ว

    Buonasera Vito,
    quiando parla di ridare i melari alle api cosa intende?
    Rimettere i melari vuoti sulle arnie come quando sono in produzione?
    Vanno inseriti anche gli escludi regina? O non c'è bisogno?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      si possono sia mettere a torre sugli alveari con escludiregina, sia mettere in pila a zig zag nelle adiacenze dell'apiario una giornata, sia si possono asciugare col deumidificatore

  • @GliHobbyDelRabbino
    @GliHobbyDelRabbino 3 ปีที่แล้ว +2

    Salve, mi piacerebbe vedere come pulite le attrezzature e capire se ci sono dei dettami od alcuni trucchi per una pulizia efficiente e veloce

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      La propoli va un attimo raschiata,la cera e il miele si puliscono molto bene con acqua tiepida possibilmente a pressione

  • @practicaladvices2340
    @practicaladvices2340 2 ปีที่แล้ว

    ciao la tua opinione quale è la migliore razza di api

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  2 ปีที่แล้ว +1

      per noi non ci sono buone razze in assoluto, ma senza dubbio ottime regine appartenenti all'uno o all'altro tipo genetico

  • @danilomattoni7815
    @danilomattoni7815 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao grande Vito bellissimo laboratorio ultra professionale, ottima lezione sulla tecnica della smielatura. E necessario nel laboratorio il lavandino o può stare anche in un'altra stanza ? buona serata Vito

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      Buondì, occorre un bagno e un antibagno.... un lavandino di servizio può essere utile in sala smielatura...

  • @vittorioargiro6404
    @vittorioargiro6404 3 ปีที่แล้ว

    Ciao volevo chiedervi un consigli dovrei aiutare un po' le api con le scorte cosa gli metto sciroppo o candito e quanto soprattutto?

  • @mariomarrone685
    @mariomarrone685 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Vito,i complimenti per la tua professionalità e le tue chiare spiegazioni non sono mai troppi. Mi permetto di farti una domanda riguardo al laboratorio: quanti mq è il tuo laboratorio? Rapporto mq laboratorio/numero di alveari? Ti ringrazio anticipatamente e ti mando un caro saluto.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      le dimensioni del ns laboratorio sono quelle base, 30mq circa

    • @mariomarrone685
      @mariomarrone685 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie e buona smielatura 😉💪🏼

  • @eddieed248
    @eddieed248 3 ปีที่แล้ว

    Grande Vito!!! Purtroppo della sala smielatura nn ce n'è stato bisogno. Pero ti volevo chiedere come e andata con il varromed? Caduta e altro perché ero tentato di comprarlo anche se non si trova adesso...Grazie

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Eddiee noi nn usiamo varromed cmq tieni conto che un gocciolato in presenza di covata abbatte un 20 25% della varroa totale presente nell'alveare.

    • @eddieed248
      @eddieed248 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura ero convinto che lo avevi usato o provato. Probabilmente mi sbaglio con il prodotto che avevi usato come integratore un po' di tempo fa.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      @@eddieed248 prova a guardare su quell'altro canale youtube sull'apicotura, Fugazzotto Sicilia 👍

  • @ittet2247
    @ittet2247 3 ปีที่แล้ว

    Vito sempre chiaro.
    Dovrei acquistare un Sublimatore, c’è qualcosa di migliore del classico sublimox?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      puoi dare un'occhiata a quest'altro tipo CBE [Nome] Castagna Beppino
      [Cellulare] 340 859 3575

    • @ittet2247
      @ittet2247 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura ho visto però anche i prezzi sono bene o male gli stessi.
      Il sublimox è una garanzia ho visto anche dei tuoi video

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      si, quest'anno ne ho preso uno comprato a 250 euro con lo sconto dell'Associazione apistica, quello a carica continua, l'ultimo modello.

    • @ittet2247
      @ittet2247 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura il sublimox con tappo basculante?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      @@ittet2247 si, quello

  • @tonyzaccaria3518
    @tonyzaccaria3518 3 ปีที่แล้ว

    ciao vito, dove fai analizzare il miele? credo di aver fatto un miele con prevalenza di acacia ma vorrei conferme

  • @mariomanzo2840
    @mariomanzo2840 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Vito, complimenti per i tuoi video sempre precisi e accurati.
    Ma la schiuma del miele che si forma nel maturatore come la elimini?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      un pò resta sui fianchi del maturatore quando si invasetta, poi l'ultimo miele lo mettiamo nel secchio da 20 kili e lo schiumiamo a mano

  • @DolceCampagna
    @DolceCampagna 3 ปีที่แล้ว

    Ciao vito complimenti anche al montaggio.
    Ma va bene anche un deudificatore split. Il classico condizionatore?
    E il mielometro si regola?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      se l'ambiente è piccolo va bene anche un deumidificatore domestico, importante scendere sul 40% di umidità. il mielometro inizialmente andrebbe tarato, ma non è il mezzo grado in più o in meno che fa la differenza.

    • @DolceCampagna
      @DolceCampagna 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura il mio amico mi disse che è uscita una soluzione articolare che ha dato la possibilità di tirarlo come punto di riferimento

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      @@DolceCampagna si, di solito c'è un olio e un prisma per la taratura che si effettua girando una vite

  • @luigiguarracino4520
    @luigiguarracino4520 3 ปีที่แล้ว

    Buonasera Vito,se posso volevo chiedere dove hai trovato l’igrometro?
    Lo cercavo anche io tipo quello ma non riesco a trovarlo grazie

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      l'ho comprato in internet, credo su amazon. cmq ne hanno i rivenditori apistici. se hai difficoltà posso girarti un link.

    • @luigiguarracino4520
      @luigiguarracino4520 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura ho provato su Amazon ma trovo solo quelli con display digitali😅 se mi giri il link preferivo averlo analogico come quello, grazie

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      ok, cerca con "termoigrometro analogico" e hai risolto 😁😉👍

    • @luigiguarracino4520
      @luigiguarracino4520 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie 🙏🙏🙏

  • @giovannizunino9154
    @giovannizunino9154 3 ปีที่แล้ว

    Ciao! Come sempre alla grande... Video top!! 🔝😉
    Una domanda: quanto costa fare analizzare il miele e a chi ti rivolgi?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      Laboratorio Piana ricerca e consulenza. Un'analisi pollinica e organolettica completa con sconto 10% sta meno di 70euro

  • @mirkorizzo2146
    @mirkorizzo2146 3 ปีที่แล้ว

    Se il miele fosse troppo umido, basterebbe lasciarlo in un ambiente al 30/40% di umidità per asciugarlo?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      si, è possibile asciugarlo in tal modo infatti il miele essendo igroscopico tenda ad assorbire o cedere umidità

  • @domenicomaddalena7740
    @domenicomaddalena7740 3 ปีที่แล้ว

    Spero un giorno di diventare bravo come te un saluto Vito

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      tempo, passione e buona volontà.... poi tutto viene naturale.... e sicuramente potrai far meglio di me 😉

  • @selezionenaturale6933
    @selezionenaturale6933 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Vito, puoi dirmi il nome del tuo mielometro?
    Grazie!

  • @raffaeledapuzzo447
    @raffaeledapuzzo447 3 ปีที่แล้ว

    Ciao ma il miele asciusato con il deumidificatore a dei problemi

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      stiamo parlando di un paio di gradi, ma cmq nessun problema. anche le macchine più recenti che asciugano il miele già smielato non ci risulta che diano problemi sul prodotto.

  • @giacomopomi3585
    @giacomopomi3585 3 ปีที่แล้ว

    Da grande voglio essere Vito!

  • @rikyzac
    @rikyzac 3 ปีที่แล้ว

    Spero che i melari impilati dietro di te siano vuoti altrimenti…..🤣 buon lavoro

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      certo, prima o poi ci si abitua alle fatiche.... 😁 cmq in due si lavorano anche 50 melari in una giornata, più che altro c'è un problema di spazio.... 😉