Grazie a te Roberto. Porto avanti una battaglia con i miei genitori, soprattutto con mio padre di 73 anni, per ridurre il vinaccio bianco a basso costo, e qualità,,del supermercato, immancabile ad ogni pasto, spronarli a mangiare più verdura ,meno farina 00 e zuccheri. Lui sostiene di avere i valori a posto e usa questa motivazione come scusa per non variare le sue abitudini. Nemmeno quella del fumo. Il risultato è spesso uno scontro che non porta a nulla di positivo. Mi metterò a tavola con i tuoi video in sottofondo e lascerò parlare te dal telefono, speriamo che ascolti chi ne sa più di me. Un abbraccio
Dott, non ho mai sentito nessuno che parla bene dei suoi colleghi,lei tante volte nei suoi video ha citato il Dott Veltrame, il Dott Biasci,e non solo, lei è una splendida persona, i suoi video sono dei veri motivatori per me, Grazie
Appena scoperto, peccato non averlo fatto prima. Oltre alla qualità dei contenuti, sono colpito dalla qualità, ed efficacia, della sua comunicazione. Complimenti!
Sono contento che tu abbia dato visibilità al dottor Fontana che ammiro da tempo e i cui consigli provo a mettere in pratica ogni giorno, traendo grandissimo vantaggio sulla mia salute (sono diabetico ) e quella dei miei cari
WOW ! Dovendo uscire per l' odierna terapeutica pedalata in piscina,appongo il mio 👍 e ...condivido a 🎁 chiusa ! Arrivata nell' ascolto , alla sola prima meta' del 📽🎞 pubblicato poche ore fa ,da 🙏Lei esimio 🙏Dottor Gindro. Involontariamente ha anche risposto alla domanda formulata da me , al video condiviso ieri L' ascolto NON CASUALE di questa Sua coinvolgente , ironica , originale , ma COMPETENTISSIMA lezione , è un' esatta 📷 del mio quotidiano stile di vita ! CHE DIO LA BENEDICA !🙏 Dottor Gindro ❤ GRAZIE d' esistere❤
❤Caro Dottore buon giorno. Le vacanze in Italia, mi hanno confusa per quanto riguarda la dieta.... Comunque sono ritornata in IR. Per cui molte cose specialmente per quanto riguarda il cibo sono una dieta quasi obbligata. Interessante come sempre. 😊
Grazie.....ottimi suggerimenti da mettere in pratica.....e da scolpire nella mente....concordo sulla politica dei piccoli passi purché costanti. Ovviamente parlo per me....qualche cambiamento l'ho messo in atto, ma avere qualcuno che richiama con puntualità i pilastri della salute aiuta non poco. Grazie, lei è profondo ma nel contempo suggerisce con garbo e simpatia.
Video molto interessante, con ottimi consigli ma nel complesso non tutti facili da seguire...soprattutto tenere a bada lo stress. Insomma, io, passato il periodo di feste, ho poca difficoltà a ritornare in carreggiata, anzi dopo tutto è un sollievo per il mio stomaco e per i vari doloretti, così come la palestra, che ritorno a seguire 3 volte alla settimana e in primavera che riprendo a coltivare l'orto e quindi a consumare verdura senza prodotti chimici...ma i virtuosismi si fermano qui. Proverò, poco per volta a seguire i consigli descritti.
KM ZERO STAGIONALITÀ E REFLUSSO DOC! LA FRUTTA SECCA NON LA SERA COME GLI AGRUMI I POMODORI GLI AGRUMI I FRUTTi DI MARE! ...PER SEMPRE GRAZIE!❤E a far la spesa con la lente: no nitrati nitriti solfati....ahimè un grande impegno ma doveroso per chi si vuol bene 😘
Caro Dottore, il suo riferimento al fare il 20% per ottenere l'80% mi ha fatto tornare in mente un recente video del Dott. Fabian Muttach che trovo geniale. È in tedesco e quindi un po' ostico, ma l'idea è affascinante: come eliminare l'80% dei pesticidi, con il sforzo (e costo) del 20%. In breve: per eliminare completamente i pesticici dovremmo mangiare solo bio. Il che ha un costo non indifferente per molti, la scelta è limitata e non sempre dietro l'angolo. Se però si ha una lista di controlli sanitari effettuati sui prodotti alimentari, basta comprare bio i dieci prodotti che risultano tra i più appestati, diminuendo la nostra assunzione di pesticidi dell'80%! Nella lista, resa disponibile dalle autorità sanitarie tedesche i primi 10 sono, a scendere: fagioli, melograne, tè (nero e verde), erbe aromatiche fresche, ginger, melanzane, lenticchie, ciliegie, peperoni, avocado.
Glielo scrivo sotto questo video ma vorrei scriverlo sotto tutti i suoi video. Quando dice... uno sconosciuto in rete non può sostituire il vostro medico curante ecc.... peccato che ad oggi siamo/sono abbandonati dai medici non c'è più professionalità e passione nel fare il medico la maggior parte sono tutti dei CIAPARAT come direbbe un piemontese....ma nonostante questo grazie sempre per i suoi video.
Buongiorno dott. Gindro e innanzitutto buon anno! Ottimo video, purtroppo non è così semplice, vedo la famiglia di mio figlio con tre bambini...scuola, palestre,compiti,turni lavorativi.... Non tutti possono comportarsi così.. Posso farlo io che ho 70 anni.. Ma anche io ho dei limiti, vivo sola e quasi cieca, niente passeggiate, solo cyclette e qualche movimento.. Mi va bene che sono vegana e ho eliminato tutti i cereali raffinati, questo sì, mi aiuta a star bene! Posso permettermi un appunto? All'inizio del video Lei dice di usare poco poco sale, va bene io spesso non lo uso nemmeno perché sopperisco con spezie e alghe.. Lei consiglia il sale iodato... Ma non è semplice cloruro di sodio con l'aggiunta di iodio? Io uso il sale marino integrale, c'è oltre allo iodio anche tutta una serie di altri minerali tutti utili. Non intendo insegnare nulla, ma vista la ormai poca disponibilità di iodio negli alimenti, credo che le uniche fonti sicure siano quelle delle alghe e del sale marino integrale.. Perdoni se mi sono azzardata... Grazie mille per i Suoi video e consigli! Buon proseguimento! Cinzia.
Al contrario, la ringrazio per la preziosa aggiunta (anche se va detto che la quantità di iodio naturalmente presente nel sale integrale è molto bassa).
Grazie dottore per avermi risposto! Per questo si dovrebbe inserire le alghe nell'alimentazione quotidiana, io le aggiungo sempre ovunque, o a pezzetti, frullate nei passati di verdure o una spolverata sulle insalate. Ho scritto spolverata perché da Naturasì compro, oltre alle alghe in pezzi, anche dei flaconcini tipo saliere con alghe in polvere. Poi una cosa, a parer mio, da aggiungere sarebbe il pesce azzurro... Cmq da vegana la mia tiroide va benissimo! 😁 Grazie ancora e buon proseguimento!!
È ora di rimediare: 5 porzioni di legumi e 4 di insalata! Scherzi a parte... non se ne faccia una colpa, succede a tutti, la cosa importante è il quadro complessivo di abitudini e costanza... lo sgarro capita a tutti.
@@KatiaRadice Non prometto nulla, ma me lo segno. In estrema sintesi sceglierei quello che piace di più, tanto idealmente dovrebbe essere usato in quantità molto ridotte. Personalmente uso l'eritritolo, ma lo sto seguendo con grande attenzione perché potrebbe esserci una qualche criticità (alcuni studi preliminari suggeriscono che possa favorire eventi cardiovascolari).
Buongiorno dott. Gindro e grazie per questo video. Le faccio una domanda fuori contesto del video: ha mai trattato la questione creatina? Ho letto che una implementazione di soli 3 grammi potrebbe essere utile per il cervello, soprattutto in chiave di prevenzione delle malattie neurodegenerative. Grazie
Io sono passato dalla fase scettica a quella cauta; non ne sono ancora troppo convinto, ma un po' per volta ho la sensazione che si stiano accumulando evidenze (che potrebbero anche spiegare in effetti le differenze negli studi osservazionali tra proteine vegetali e animali, insieme ovviamente agli fattori).
@@RobertoGindroil fatto è che i fattori confonderti come sale, nitrati, grassi saturi, ferro eme, micotossine presenti nei mangimi sono piuttosto difficili da isolare. L'impressione è che si voglia ideologicamente dimostrare che la carne faccia male (non mi riferisco alla tua persona, ma al bias collettivo). Se questo è il metro, riuscirei a farlo con qualsiasi alimento a partire dall'acqua. E poi... quanti aminoacidi solforati? Senza non sarebbe possibile la vita, a prescindere dalla nostra alimentazione vegetale.
Premesso che il termine fa male è molto vago, non mi sembra che ci siano problemi nel mangiare frutta secca in generale. Anzi sembra che i semi di zucca ad esempio contengano composti che favoriscono la salute della prostata.
Se non sbaglio, però, proprio il prof. Fontana in un video sul suo canale TH-cam sostiene che uno studio dimostrerebbe che chi pratica digiuno intermittente ha una probabilità molto più alta della norma (mi pare addirittura dell’80%) di defungere anzitempo: quindi, digiuno intermittente come pratica temporanea per ridurre la massa grassa, ma non come stile alimentare a vita?
Sì, avevo visto anch'io quello studio, che tuttavia a mio avviso prestava il fianco a qualche importante e necessaria precisazione. Detto questo a mio avviso il digiuno intermittente va visto più come uno strumento di cui servirci al bisogno, che non una pratica necessaria di per sé.
Dr sono lieto che non invita a mangiare carne io ho87 anni e da 50 xuna scelta etica e ditetica non mangio tutto quello che ha gli occhi grazie dei consigli enrico torino
Ok, ora so come impegnarmi per perdere circa 10 kg. Ma mio papà di più di 80 anni che pesa 49 kg per 1,85 cosa dovrebbe mangiare? Valori nella norma. Solo che si è fissato che non vuole cibarsi.😳
Grazie a te Roberto. Porto avanti una battaglia con i miei genitori, soprattutto con mio padre di 73 anni, per ridurre il vinaccio bianco a basso costo, e qualità,,del supermercato, immancabile ad ogni pasto, spronarli a mangiare più verdura ,meno farina 00 e zuccheri. Lui sostiene di avere i valori a posto e usa questa motivazione come scusa per non variare le sue abitudini. Nemmeno quella del fumo. Il risultato è spesso uno scontro che non porta a nulla di positivo. Mi metterò a tavola con i tuoi video in sottofondo e lascerò parlare te dal telefono, speriamo che ascolti chi ne sa più di me. Un abbraccio
Dott, non ho mai sentito nessuno che parla bene dei suoi colleghi,lei tante volte nei suoi video ha citato il Dott Veltrame, il Dott Biasci,e non solo, lei è una splendida persona, i suoi video sono dei veri motivatori per me, Grazie
Grazie a lei per la fiducia!
@@user-bs4fl9xh7o dott. Stefano Vendrame!!
Appena scoperto, peccato non averlo fatto prima. Oltre alla qualità dei contenuti, sono colpito dalla qualità, ed efficacia, della sua comunicazione. Complimenti!
Grazie di cuore!
Sono contento che tu abbia dato visibilità al dottor Fontana che ammiro da tempo e i cui consigli provo a mettere in pratica ogni giorno, traendo grandissimo vantaggio sulla mia salute (sono diabetico ) e quella dei miei cari
Mi piace molto il suo modo di spiegare... grazie mille 👍👋
Grazie a lei per la fiducia!
👏👏👏👏👏👏👏 mettere in pratica tutto ciò che ci suggerisce cambia, radicalmente,la nostra vita👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
WOW ! Dovendo uscire per l' odierna terapeutica pedalata in piscina,appongo il mio 👍 e ...condivido a 🎁 chiusa !
Arrivata nell' ascolto , alla sola prima meta' del 📽🎞 pubblicato poche ore fa ,da 🙏Lei esimio 🙏Dottor Gindro. Involontariamente ha anche risposto alla domanda formulata da me , al video condiviso ieri
L' ascolto NON CASUALE di questa Sua coinvolgente , ironica , originale , ma COMPETENTISSIMA lezione , è un' esatta 📷 del mio quotidiano stile di vita !
CHE DIO LA BENEDICA !🙏 Dottor Gindro ❤ GRAZIE d' esistere❤
😅❤
Molto utile questo video, me lo devo riascoltare, e, memorizzarlo, grazie👍
Grazie a lei per la fiducia!
L' adoro.......e riesce ad esprimere le stesse cose che sento in modo così chiaro, semplice e anche divertente .......
Grazie e continui così ......
Grazie a lei per la fiducia!
Lei Dottore è un GRANDE!!! 😄🙏🙏
Doc, sempre OK i suoi consigli. Grazie.
Bravo bravo bravo. bravo veramente. Lunga vita. 👏👏👏
Dott, Gindro sei davvero simpatico e preparato. Grazie per i tuoi video
❤Caro Dottore buon giorno. Le vacanze in Italia, mi hanno confusa per quanto riguarda la dieta.... Comunque sono ritornata in IR. Per cui molte cose specialmente per quanto riguarda il cibo sono una dieta quasi obbligata. Interessante come sempre. 😊
rischio di campare cent'anni 😂😂😂😂
Bel video semplice come sempre, senza formule magiche ma tanto buon senso.
Complimenti, grandeeee!!!!
Ascolto sempre con piacere e interesse grazie x i consigli
Bravissimo sei bravo e anche umile! Per questo mi piaci
☺
Grazie Dot!
Grazie a te
Grazie.....ottimi suggerimenti da mettere in pratica.....e da scolpire nella mente....concordo sulla politica dei piccoli passi purché costanti. Ovviamente parlo per me....qualche cambiamento l'ho messo in atto, ma avere qualcuno che richiama con puntualità i pilastri della salute aiuta non poco.
Grazie, lei è profondo ma nel contempo suggerisce con garbo e simpatia.
Sei un grande… grazie di cuore
Video molto interessante, con ottimi consigli ma nel complesso non tutti facili da seguire...soprattutto tenere a bada lo stress. Insomma, io, passato il periodo di feste, ho poca difficoltà a ritornare in carreggiata, anzi dopo tutto è un sollievo per il mio stomaco e per i vari doloretti, così come la palestra, che ritorno a seguire 3 volte alla settimana e in primavera che riprendo a coltivare l'orto e quindi a consumare verdura senza prodotti chimici...ma i virtuosismi si fermano qui. Proverò, poco per volta a seguire i consigli descritti.
Grazie come sempre e grazie anche perchè non trovavo più l'articolo originale da cui ho tratto l'immagine e adesso ho il link :)
😁
Video interessantissimo😊
KM ZERO STAGIONALITÀ E REFLUSSO DOC! LA FRUTTA SECCA NON LA SERA COME GLI AGRUMI I POMODORI GLI AGRUMI I FRUTTi DI MARE! ...PER SEMPRE GRAZIE!❤E a far la spesa con la lente: no nitrati nitriti solfati....ahimè un grande impegno ma doveroso per chi si vuol bene 😘
Caro Dottore, il suo riferimento al fare il 20% per ottenere l'80% mi ha fatto tornare in mente un recente video del Dott. Fabian Muttach che trovo geniale. È in tedesco e quindi un po' ostico, ma l'idea è affascinante: come eliminare l'80% dei pesticidi, con il sforzo (e costo) del 20%.
In breve: per eliminare completamente i pesticici dovremmo mangiare solo bio. Il che ha un costo non indifferente per molti, la scelta è limitata e non sempre dietro l'angolo. Se però si ha una lista di controlli sanitari effettuati sui prodotti alimentari, basta comprare bio i dieci prodotti che risultano tra i più appestati, diminuendo la nostra assunzione di pesticidi dell'80%! Nella lista, resa disponibile dalle autorità sanitarie tedesche i primi 10 sono, a scendere: fagioli, melograne, tè (nero e verde), erbe aromatiche fresche, ginger, melanzane, lenticchie, ciliegie, peperoni, avocado.
Grazie mille!
Glielo scrivo sotto questo video ma vorrei scriverlo sotto tutti i suoi video. Quando dice... uno sconosciuto in rete non può sostituire il vostro medico curante ecc.... peccato che ad oggi siamo/sono abbandonati dai medici non c'è più professionalità e passione nel fare il medico la maggior parte sono tutti dei CIAPARAT come direbbe un piemontese....ma nonostante questo grazie sempre per i suoi video.
Grande
👏👏👏👏👏👏
Buongiorno dott. Gindro e innanzitutto buon anno! Ottimo video, purtroppo non è così semplice, vedo la famiglia di mio figlio con tre bambini...scuola, palestre,compiti,turni lavorativi.... Non tutti possono comportarsi così.. Posso farlo io che ho 70 anni.. Ma anche io ho dei limiti, vivo sola e quasi cieca, niente passeggiate, solo cyclette e qualche movimento.. Mi va bene che sono vegana e ho eliminato tutti i cereali raffinati, questo sì, mi aiuta a star bene!
Posso permettermi un appunto? All'inizio del video Lei dice di usare poco poco sale, va bene io spesso non lo uso nemmeno perché sopperisco con spezie e alghe.. Lei consiglia il sale iodato... Ma non è semplice cloruro di sodio con l'aggiunta di iodio?
Io uso il sale marino integrale, c'è oltre allo iodio anche tutta una serie di altri minerali tutti utili.
Non intendo insegnare nulla, ma vista la ormai poca disponibilità di iodio negli alimenti, credo che le uniche fonti sicure siano quelle delle alghe e del sale marino integrale..
Perdoni se mi sono azzardata...
Grazie mille per i Suoi video e consigli!
Buon proseguimento!
Cinzia.
Al contrario, la ringrazio per la preziosa aggiunta (anche se va detto che la quantità di iodio naturalmente presente nel sale integrale è molto bassa).
Grazie dottore per avermi risposto! Per questo si dovrebbe inserire le alghe nell'alimentazione quotidiana, io le aggiungo sempre ovunque, o a pezzetti, frullate nei passati di verdure o una spolverata sulle insalate. Ho scritto spolverata perché da Naturasì compro, oltre alle alghe in pezzi, anche dei flaconcini tipo saliere con alghe in polvere. Poi una cosa, a parer mio, da aggiungere sarebbe il pesce azzurro...
Cmq da vegana la mia tiroide va benissimo! 😁
Grazie ancora e buon proseguimento!!
Troppo forte.
Non faccia il modesto dottore, lei è comunque molto preparato! Lo si percepisce!
Grazie di cuore.
sempre se DIO vuole !!! e chiaro
Come sempre esaustivo, a proposito ho mangiato troppi cioccolatini dopo Natale
È ora di rimediare: 5 porzioni di legumi e 4 di insalata! Scherzi a parte... non se ne faccia una colpa, succede a tutti, la cosa importante è il quadro complessivo di abitudini e costanza... lo sgarro capita a tutti.
@RobertoGindro infatti già per domani al lavoro ho preparato i legumi ed oggi cuocerò i ceci
@@RobertoGindro potresti fare un video di differenza tra eritrotolo e Stevia? Grazie
@@KatiaRadice Non prometto nulla, ma me lo segno. In estrema sintesi sceglierei quello che piace di più, tanto idealmente dovrebbe essere usato in quantità molto ridotte. Personalmente uso l'eritritolo, ma lo sto seguendo con grande attenzione perché potrebbe esserci una qualche criticità (alcuni studi preliminari suggeriscono che possa favorire eventi cardiovascolari).
Buongiorno dott. Gindro e grazie per questo video. Le faccio una domanda fuori contesto del video: ha mai trattato la questione creatina? Ho letto che una implementazione di soli 3 grammi potrebbe essere utile per il cervello, soprattutto in chiave di prevenzione delle malattie neurodegenerative. Grazie
th-cam.com/video/8DcWzpLlG4c/w-d-xo.html
@@RobertoGindro grazie mille
CIAO MITO 💪
10:20 molto scettico su quanto detto da Fontana
Io sono passato dalla fase scettica a quella cauta; non ne sono ancora troppo convinto, ma un po' per volta ho la sensazione che si stiano accumulando evidenze (che potrebbero anche spiegare in effetti le differenze negli studi osservazionali tra proteine vegetali e animali, insieme ovviamente agli fattori).
@@RobertoGindroil fatto è che i fattori confonderti come sale, nitrati, grassi saturi, ferro eme, micotossine presenti nei mangimi sono piuttosto difficili da isolare. L'impressione è che si voglia ideologicamente dimostrare che la carne faccia male (non mi riferisco alla tua persona, ma al bias collettivo). Se questo è il metro, riuscirei a farlo con qualsiasi alimento a partire dall'acqua. E poi... quanti aminoacidi solforati? Senza non sarebbe possibile la vita, a prescindere dalla nostra alimentazione vegetale.
Dottor Roberto ma e' vero che la frutta secca fa male alla prostata ? Grazieeeeee❤
Premesso che il termine fa male è molto vago, non mi sembra che ci siano problemi nel mangiare frutta secca in generale. Anzi sembra che i semi di zucca ad esempio contengano composti che favoriscono la salute della prostata.
Onestamente non mi risulta.
@@RobertoGindro grazie di ❤️MITO
Se non sbaglio, però, proprio il prof. Fontana in un video sul suo canale TH-cam sostiene che uno studio dimostrerebbe che chi pratica digiuno intermittente ha una probabilità molto più alta della norma (mi pare addirittura dell’80%) di defungere anzitempo: quindi, digiuno intermittente come pratica temporanea per ridurre la massa grassa, ma non come stile alimentare a vita?
Sì, avevo visto anch'io quello studio, che tuttavia a mio avviso prestava il fianco a qualche importante e necessaria precisazione. Detto questo a mio avviso il digiuno intermittente va visto più come uno strumento di cui servirci al bisogno, che non una pratica necessaria di per sé.
buongiorno londra!
buongiorno....genova?!
Il mio problema è sicuramente il sonno: dormo troppo poco e a volte male... 😢 e poi qualche (saltuaria)digressione alcolica... 😅
Non dirlo a me😂😂😂
Funzione cognitiva: seguire il dottor Gindro. Fatto.😂
😂😂😂
Se faccio tutti i giorni i 5 tibetani posso aiutare la mia massa muscolare?
Non li conoscevo. Ho dato un'occhiata e effettivamente almeno un paio di posizioni possono senza dubbio contribuire.
Sei su dieci, non male ma si può fare di piu! Oggi ritornerò in palestra per mettere su massa e ricomincerò con il digiuno intermittente 🤞
Dr sono lieto che non invita a mangiare carne io ho87 anni e da 50 xuna scelta etica e ditetica non mangio tutto quello che ha gli occhi grazie dei consigli enrico torino
Sembra facile ma è duro
Ciao Doc, visto l'accento piemontese forte e il cognome, posso chiedere la città o paese che sia?
Biella.
Io devo lavorare non posso passare tutto il tempo a scorreggiare in ufficio
3:45 dott. Taglia corto😂
Sei piemunteis? bastala’ che accento😂
Ops... 😂
Non ho sonno
Ok, ora so come impegnarmi per perdere circa 10 kg. Ma mio papà di più di 80 anni che pesa 49 kg per 1,85 cosa dovrebbe mangiare? Valori nella norma. Solo che si è fissato che non vuole cibarsi.😳
Consiglierei di parlarne con un nutrizionista, ma in questi casi si tenta di inserire cibi calorici ma sani, come frutta secca a guscio.