The Italian Particles CI and NE in the Same Phrase (Learn Italian with Luca!)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 92

  • @gabrielaalejandrabruno7630
    @gabrielaalejandrabruno7630 ปีที่แล้ว

    Professore io do lingua spagnola e per questo ne so quanto è difficile spiegare le difficoltà, ma Lei lo fa così magnificamente. e naturale che emoziona. Grazie

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  ปีที่แล้ว

      Grazie a te per il tuo fantastico commento! Sono contento che apprezzi quello che faccio 😊

  • @nicholasgiampetro3004
    @nicholasgiampetro3004 2 ปีที่แล้ว

    😀 Professore - Ho cominciato ad ascoltare il tuo canale oggi. Ottimo lavoro! Nicola

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      Ciao, Nicola! Sono contento che tu abbia scoperto il mio canale. Ti ringrazio per il commento! 😃

  • @gabrielaalejandrabruno7630
    @gabrielaalejandrabruno7630 ปีที่แล้ว

    Comunque come sto perdendo la magnifica lingua dil Dante sono incominciata e vedere i tuoi fantastici video e mi hai cambiato la vita. Grazie a te ( e guarda che sono così lontana ) sono riuscita a sentire di nuovo tutto quello che dimenticasse senza la pratica

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  ปีที่แล้ว +1

      Mi fa davvero piacere che apprezzi i miei video! Sono contento che li trovi fantastici! 😊

  • @mohammedbouchenal
    @mohammedbouchenal 2 ปีที่แล้ว

    Grazie mille. Una bellissima lezione con un senso pédagogico extraordinario ciaro .

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      Prego! Sono contento che tu l'abbia trovata bellissima. Ti ringrazio per il commento!

  • @italianoconluca
    @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

    Se sei già iscritto/a, ABBONATI al canale e diventa un Super Iscritto o una Super Iscritta!
    th-cam.com/channels/3fGPiig9Wvnf0GgahLIcSw.htmljoin

  • @antonellapadovanifigueroa4346
    @antonellapadovanifigueroa4346 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao prof Luca! Buona giornata e che la forza della lingua italiana sia con noi! Grazie di tutto, a presto!!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Antonella! Buona giornata anche a te! Che la forza della lingua italiana sia con noi! A presto!

  • @dadouaicha6632
    @dadouaicha6632 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao luca grazie per la tua dedizione che ce ne ha regalato il fascino del sapere

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Dadou! Ti ringrazio per il commento

  • @tedm
    @tedm 3 ปีที่แล้ว

    ciao Luca ce ne hai insegnato troppissime lezioni d´italiano. Ti ringrazio molto.

  • @nandodicen303
    @nandodicen303 2 ปีที่แล้ว +1

    Mille grazie a Luca, per noi è abbastanza complicato capire la differenza tra ci, ne. Veramente interesante.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว +1

      Sono contento che tu l'abbia trovato interessante. Ti ringrazio per il commento!

  • @grillorb
    @grillorb 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Luca! Davvero utile questa lezione! Grazie mille...

  • @gianmarco21lp
    @gianmarco21lp 2 ปีที่แล้ว +1

    amo il tuo modo di parlare, hai un buono micro anche

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      Ti ringrazio per il commento. Mi fa piacere che apprezzi miei video :)

  • @claudiolarosa4288
    @claudiolarosa4288 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Luca!!Ti sei rimpicciolito all'angolo!!mi sembra un bel formato!!e stato un bel lungo e necessario video!! Complimenti, alla prossima!! Approposito bella combinazione camicia cravatta!!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Claudio! Eh sì, mi sono rimpicciolito per evitare che le scritte vengano coperte dai sottotitoli. Sono contento che il video e la combinazione di colori ti siano piaciuti! :) Alla prossima!

  • @nurisvan1
    @nurisvan1 2 ปีที่แล้ว

    Ottimo video. L' ho girato su due gruppi di WhatsApp così lo vedranno tutti i miei amici

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว +1

      Sono contento che ti sia piaciuto. Ti ringrazio! 🙂

  • @cesarnicotera5557
    @cesarnicotera5557 3 ปีที่แล้ว

    Maestro Luca sono Cesare dall'Argentina. Ho una conoscenza basica della lingua italiana e seguo le sue lezioni per la chiarezza con cui spiega i vari temi. Lo ringrazio per le suoi insegnamenti da YuoTube e le chiedo se in qualche occasione potrei parlare delle differenze e somiglianze tra due parole: proprio e davvero. Lo saluto e lo ringrazio per i suoi insegnamenti.
    Cesare

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Cesare! Ti ringrazio per il commento. Mi fa piacere che apprezzi le mie spiegazioni. Va bene, inserirò la tua richiesta nella tabella dei video da fare. A presto!

  • @carlosrivase.7488
    @carlosrivase.7488 3 ปีที่แล้ว

    Ciao prroff Luca. Bravo video, complimenti.
    Questo è lo bello dell studio di la lingua... Guardando questo video si mi fa necesario Lascia che tu mi spieghi l'uso del verbo reflessivo Riccomndarsi, perché ne hai detto sul video "mi raccomando" ed è una frase indirizzata "a te" e non a me. Credeva che "ti/vi raccomando" dovesse essere detto. Ovviamente è un uso sconosciuto per me.
    Grazie mille caro Luca!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao! Di niente! Sono contento che questo video ti sia piaciuto. Ti ringrazio per il commento e per i complimenti! La frase "Mi raccomando" è una formula fissa che serve per rendere un invito più forte. Per esempio, la frase "Mi raccomando, fai attenzione!" è una versione più forte di "Fai attenzione!". È difficile capire cosa significhi esattamente "mi raccomando". Come hai giustamente osservato, da un punto di vista logico bisognerebbe dire "Ti raccomando di fare attenzione" (tra parentesi, si può dire anche così). Secondo me è meglio imparare l'espressione "mi raccomando" come una formula fissa indipendente dal verbo "raccomandare". L'espressione "mi raccomando" si può usare con inviti di vario tipo, es.
      - Mi raccomando, non arrivare in ritardo;
      - Mi raccomando, non farlo;
      - Mi raccomando, fai come ti ho detto;
      - Mi raccomando, aspettami;
      - Mi raccomando, iscriviti al canale; ecc.

    • @carlosrivase.7488
      @carlosrivase.7488 3 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca Buona domenica proff Luca. Vi sono grato e soddisfatto dalla spiegazione circa l'espressione "ti raccomando".
      Questa è usata seguito dal verbo in imperativo nell'espressione fissa. Nell'espressione suggerita, d'altra parte, il verbo è usato all'infinito.
      Ora sono chiaro sul concetto!
      Grazie mille!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      Di niente! Sono contento che sia tutto chiaro. Buona domenica anche a te!

    • @andreacavallero
      @andreacavallero 3 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca da italiano non avevo mai pensato quanto illogico puo essere il Mi raccomando!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      @@andreacavallero In effetti è abbastanza assurdo

  • @ahmadkarzai734
    @ahmadkarzai734 3 ปีที่แล้ว

    Buona sera proff Luca spero che ntu stia bene, te saluto dopo tanto tempo. Al giorno d'oggi sono molto occupato cioe' lavoro, dopo vado a scuola, dopo faccio la lezione di patente via dicendo. Io te auguro una buona domenica!!!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie! Buona domenica anche a te!

  • @solea59
    @solea59 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Luca. May I make a slight ( helpful , not too critical I hope )suggestion ? It's better to say " for those who are learning italian " rather than " have learned " because " have learned " could mean that you know it all. Pero grazie molto per il buon video .

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Brian! Thanks for your suggestion! From now on, I'm going to say "for those who are learning Italian"

    • @solea59
      @solea59 3 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca your english is great Luca. And your videos are very inspirational !

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Thanks! I'm glad that you find them inspirational!

  • @CLAUDETEPRADO-ro6nb
    @CLAUDETEPRADO-ro6nb ปีที่แล้ว

    Grazie Luca ❤

  • @analisbernacchi
    @analisbernacchi 3 ปีที่แล้ว

    Come sempre estremamente utile!!
    Grazie Luca 😊

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      Prego! Sono contento che tu l'abbia trovato utile :)

  • @patriciasandler3964
    @patriciasandler3964 2 ปีที่แล้ว

    La lezione e` molto soddisfacente. A volte ci si dimentica l'uso di "ci" come pronome personale ed anche come avverbio di luogo. Quando non si parla ogni giorno italiano, ci vuole questi ripassi.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      Sono contento che tu l'abbia trovata soddisfacente. Ti ringrazio per il commento. Mi fa piacere che trovi utili questi ripassi!

    • @patriciasandler3964
      @patriciasandler3964 2 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca Per questo, sono entrata nella lista dei Patreon. Adesso posso accedere tutte le sue lezioni quando voglio.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      Spero che la mia pagina Patreon ti piaccia! In futuro aggiungerò altri contenuti :)

    • @patriciasandler3964
      @patriciasandler3964 2 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca Non vedo l'ora!.

  • @ricardolisboa1966
    @ricardolisboa1966 ปีที่แล้ว

    Grazie mille

  • @nadiaagrigento2936
    @nadiaagrigento2936 3 ปีที่แล้ว

    Grazie luca davvero molto interessante

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      Prego! Sono contento che tu l'abbia trovato interessante

  • @aysargaber8733
    @aysargaber8733 ปีที่แล้ว

    ❤❤❤

  • @solea59
    @solea59 2 ปีที่แล้ว

    perfetto ! graazie molto ( suddenly it's all much clearer )

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      Di niente! I'm glad you've found it helpful

  • @gabrielaalejandrabruno7630
    @gabrielaalejandrabruno7630 ปีที่แล้ว

    Ciao Luca, sono Gaby di Argentina, Byenos Aires. Sono nipote di milanesi ( la mia nonna era italiana). Grazie a Dio quando la nonna viveva con noi in Argentina aveva proibito l'uso dil spagnolo a casa nostra ( una figa la nonna!) e sono riuscita a impararlo da piccola

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  ปีที่แล้ว +1

      Ciao Gaby! Ti ringrazio per il commento e per aver condiviso la tua esperienza con la lingua italiana 🙂

    • @gabrielaalejandrabruno7630
      @gabrielaalejandrabruno7630 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca Sai Luca Io da Buenos Aires guardo tutti i tuoi video e sei l'unico che fa veramente un lavoro ottimo e professionale. Sei un figo ! Grazie sono Gabriella di Argentina

  • @gabrielaromairone3922
    @gabrielaromairone3922 3 ปีที่แล้ว

    👏👏👏👏

  • @marcelocalvi9171
    @marcelocalvi9171 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Luca. Nel video hai usato l'espressione MI Raccomando..potresti fare un video su ció ???.Grazie Luca.

  • @nurisvan1
    @nurisvan1 2 ปีที่แล้ว

    Ce ne siamo accorti
    Ce ne sono rimasti due
    Ce ne siamo andati
    Ce ne ha chiesti troppi
    Ce ne potrebbe prestare due
    Ce ne servono 3
    Ce ne sono successe di tutti i colori
    Ce ne sono 4
    Ce ne sono ancora?

  • @antonellapadovanifigueroa4346
    @antonellapadovanifigueroa4346 3 ปีที่แล้ว

    Prof Luca !! Come stai? per esempio se io dico Buongiorno ce li ha i biglietti dell'autobus? Perché è così? Saluti!!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Antonella! Sto bene, grazie. Spero che anche tu stia bene! In questo caso il CE si può anche non usare. Alcuni lo chiamano "ci pleonastico" ("pleonastico" significa superfluo). Nel parlato è molto comune, soprattutto con il verbo "avere". Io direi che ormai le forme senza CE (in teoria più giuste?) sono meno comuni rispetto alle varianti con CE. Comunque questa domanda può essere fatta in tre modi diversi:
      - Ha i biglietti dell'autobus?
      - I biglietti dell'autobus (ce) li ha? -- dislocazione a sinistra
      - (Ce) li ha, i biglietti dell'autobus? -- dislocazione a destra
      A proposito, proprio in questi giorni sto lavorando al video sulla dislocazione a destra. Dovrei pubblicarlo giovedì o venerdì! :)

    • @antonellapadovanifigueroa4346
      @antonellapadovanifigueroa4346 3 ปีที่แล้ว

      Benissimo prof Luca! Ti ringrazio di tutto! io sto bene grazie!
      Grazie per la tua spiegazione! A presto! Ps: mi fa piacere che tu stia bene!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      @@antonellapadovanifigueroa4346 Di niente! A presto!

  • @diarrakourouma3143
    @diarrakourouma3143 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Luca scusa poi fare un video per la pronuncia z Grazie

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Ciao! Va bene, inserirò questa richiesta nella tabella dei video da fare

  • @marthao5799
    @marthao5799 3 ปีที่แล้ว

    Non so proprio come fare la mia domanda, ma ecco qui...
    Nella quarta frase come si sa se il CE funziona come pronome personale o avverbio di luogo? In realtà non fa una grande differenza, si usa il CE nei due casi.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      Esatto! In sostanza non cambia niente, perché in entrambi i casi si usa CE. Comunque l'interpretazione della particella CI (avverbio o pronome) di solito dipende dal verbo e dal significato della frase. I casi in cui la particella CI potrebbe risultare ambigua sono abbastanza rari. Al momento non mi viene in mente nessun esempio, ma i casi di questo tipo in teoria esistono (soprattutto se si prendono frasi isolate, senza contesto). Per quanto riguarda la frase n.4, la combinazione specifica "ce ne sono rimaste" significa sempre "a noi ne sono rimaste", non può significare "lì ne sono rimaste". In italiano si può dire "ne sono rimaste", ma a questa sequenza non si può aggiungere "ci" usato come avverbio; se viene aggiunto "ci", ha la funzione di pronome personale.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      In altre parole, puoi dire "Qui ne sono rimaste due", "Lì ne sono rimaste due" e "Ce ne sono rimaste due". Se dici "Ce ne sono rimaste due", la parte "ce" significa per forza "a noi"

    • @marthao5799
      @marthao5799 3 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca ok, grazie mille

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      @@marthao5799 Di niente!

  • @dadouaicha6632
    @dadouaicha6632 3 ปีที่แล้ว

    Ciao luca vorei sapere se Questa fraze è giusta per favore(non voglio parlare sul apolitica è non voglio sentirele

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Ciao! Puoi dire così: "Non voglio parlare di politica e non ne voglio sentir parlare". In questo caso si usa "ne" per non ripetere la parte "di politica". Se non vuoi usare "ne", puoi dire: "Non voglio parlare di politica e non voglio sentir parlare di politica".

    • @dadouaicha6632
      @dadouaicha6632 3 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca mi scusa luca cė ancora una ripetizione

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      Quando dico "ripetizione", intendo ripetizione della parte "di politica".
      (1) Se usi NE: "Non voglio sentir parlare di politica e non ne voglio sentir parlare". Qui ripeti solo una cosa: il verbo "parlare". Non ripeti la parte "di politica";
      (2) Se non usi NE: "Non voglio parlare di politica e non voglio sentir parlare di politica". Qui ripeti 2 cose: il verbo "parlare" e la parte "di politica".

    • @dadouaicha6632
      @dadouaicha6632 3 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca si è chiaro come la luce di sempre mi serve la tua dedizione grazie

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      ​@@dadouaicha6632 Prego!

  • @mariadalva8667
    @mariadalva8667 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Luca! 😀
    Scusami Luca, sono in ritardo con il mio commento! Quindi ti lascio alguni esempio:
    Sai che loro sono andato?
    Purtroppo ce ne sono andato
    Questo luogo è molto affollato!
    Davvero ce ne sono troppe gente
    Sai che la camicia e la cravatta di Luca mi sembra bella?
    Concordo ce ne tantissima!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Maria! :D Sono contento che la combinazione di colori ti sia piaciuta. Mi ricordo che mi avevi consigliato di mettere una cravatta nera con la camicia rossa :) Ps. Le mie correzioni sono queste:
      - Sai che loro se ne sono andati?
      - Purtroppo me ne sono andato.
      - Questo luogo è molto affollato!
      - (1) Davvero! C'è troppa gente; (la parola "gente" è singolare);
      - (2) Davvero! Ce n'è troppa; (ce + ne + è = ce n'è);
      - (2) Davvero! Di gente ce n'è troppa;
      - Concordo, ce n'è tantissima (ce + ne + è = ce n'è)

    • @mariadalva8667
      @mariadalva8667 3 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca Ciao Luca!
      Grazie per la correzione, anche per la bella camicia e cravatta! Secondo me il'abbinamento è rimasto così bello!
      Si hai bisogno di consigli chiedimi!
      Scherzo 😀

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      @@mariadalva8667 Va bene, lo farò! :D

  • @mariadalva8667
    @mariadalva8667 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Luca 😀

  • @victoriab9256
    @victoriab9256 2 ปีที่แล้ว

    Dobbiamo realizzare i radici dei problemi. Ce ne aiuteranno capire cosa possiamo migliorare. .. Abbiamo ancora due bottiglie del vino in frigo. Ce ne sono rimaste dopo il picnic l'altro giorno.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      Nella prima frase non puoi usare "ce ne", devi usare "ci". Potresti dire così: "Dobbiamo capire quali sono le radici dei problemi. Questo ci aiuterà a capire cosa possiamo migliorare". Oppure: "Dobbiamo individuare le radici dei problemi. Ci aiuterà a capire cosa possiamo migliorare". Io userei la terza persona singolare ("ci aiuterà"), non la terza persona plurale ("ci aiuteranno"), perché il soggetto non è "le radici", ma più verosimilmente "questa cosa" ("il capire le radici").
      Nella seconda frase puoi usare "ce ne" solo se la quantità ("due") è indicata nella stessa frase. Puoi dire in due modi:
      - Abbiamo ancora alcune bottiglie di vino in frigo. Ce ne sono rimaste due dopo il picnic dell'altro giorno;
      - Abbiamo ancora due bottiglie di vino in frigo. Ci sono rimaste dopo il picnic dell'altro giorno;

    • @victoriab9256
      @victoriab9256 2 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca Grazie mille per la risposta, Luca. Sembra e- stato un argomento difficile per me)

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      @@victoriab9256 Di niente! In effetti questo è un argomento decisamente complesso

  • @ananeryalvessantos8604
    @ananeryalvessantos8604 ปีที่แล้ว

    E perché o CI diventa CE

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  ปีที่แล้ว

      Non saprei. Forse perché "ce ne" è più facile da pronunciare di "ci ne".