Italian Verbs: The Passive Voice with VENIRE and ANDARE (with English and Italian Subtitles)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 31 ม.ค. 2025
  • In this video I talk about the passive form of Italian verbs and specifically about the verbs "venire" and "andare" used as auxiliary verbs to form the passive voice.
    This is an Italian lesson for non-native speakers. In other words, this is a video for those who can understand Italian and would like to go from intermediate to advanced level Italian.
    If you have been learning Italian as a foreign language, you might wanna subscribe and turn on notifications, because on this channel I regularly upload Italian grammar lessons. In my lessons I explain things about the Italian language that aren't usually taught in traditional Italian courses.
    Like I said, my lessons are geared toward those who would like to reach the advanced level and ideally speak Italian like a native speaker. So buckle up your seatbelt and prepare to fly to the kingdom of advanced Italian!
    In this lesson I discuss the verbs "venire" and "andare" used as auxiliaries to form the passive voice. First of all I explain the difference between the phrases "è considerato" and "viene considerato".
    The short answer is that you can either say "è considerato" or "viene considerato". There is no difference. As auxiliary verb I can use either "essere" or "venire". These sentences mean the same thing.
    Now let's go to the long answer! Let's take a sentence at random. For instance: "Luca mangia il panino". So, in this sentence I have used the active form of the verb "mangiare". If I wanted, I could use the passive form of the verb "mangiare" and say: "ll panino è mangiato da Luca".
    From a logical point of view there's no difference. These sentences are different only on a grammatical level.
    The passive voice is normally formed using (the verb) "essere" as auxiliary. In theory, as auxiliary, one can also use the verb "venire". The verb "venire" is typically used with verbs referring to a movement or action of some sort. And the verb "venire" makes this point clear: that it's not a state, but rather a process, an action.
    "Venire" can be used as auxiliary only for single-word verb tenses. For all multi-word verb tenses such as "passato prossimo", you must use the verb "essere".
    Let's do some concrete examples straight away!
    For instance, I could say: "Questo computer è prodotto in Cina". Alternatively, I could say: "Questo computer viene prodotto in Cina". In the first case, as auxiliary to form the passive voice I used the verb "essere", in the other case I used the verb "venire". There's no difference.
    Another example could be: "I biglietti sono venduti su Internet". I could say that, or alternatively I could say: "I biglietti vengono venduti su internet". Again, they mean the same thing, it's just that in one case I used the verb "essere", in the other case I used the verb "venire".
    Let's do some examples with the "imperfetto" tense! For instance: "Questo computer era prodotto in Cina". Or: "Questo computer veniva prodotto in Cina".
    Similarly, I could say: "I biglietti erano venduti su Internet". Or "I biglietti venivano venduti su Internet".
    Let's do an example with the future tense! "Questo computer verrà prodotto in Cina". I can say that, or I can say: "Questo computer sarà prodotto in Cina". Similarly, I can say: "I biglietti verranno venduti su Internet" or "I biglietti saranno venduti su Internet".
    The verb "andare" adds not only a passive meaning, but also conveys the idea of "must be done". Let me give you an example straight away! "Questo lavoro va finito entro le 4". Meaning: This job must be completed by 4 o'clock.
    Another example could be: "Questa lettera va spedita oggi". What does it mean? This letter must be submitted today.
    Another example could be: "Le proposte vanno presentate entro il 15 dicembre".
    What does it mean? Proposals must be submitted by December 15th.
    Another example could be: "Il cancello va chiuso, non va lasciato aperto". What does it mean? The gate should be closed, it shouldn't be left open.
    So, as you can see, the verb "andare" conveys the idea of "must be done".
    An important difference compared to the verb "venire" is that with the verb "andare" in the passive voice you can't specify who must do that. You can't say: "Questa lettera va spedita oggi da Marco". You can't specify "da Marco".
    Similarly, you can't say: "Questo lavoro va finito entro stasera da noi".
    But let me give you some examples with other verb tenses! For instance, let's consider the "imperfetto" tense! I could say: "Questa lettera andava spedita ieri". What does it mean? This letter should have been submitted yesterday. Another example could be: "Il cancello andava chiuso, non andava lasciato aperto". What does it mean? The gate should have been closed, it shouldn't have been left open.
    Something that I want to stress is that the verb "andare" as well can be used only with single-word verb tenses, it can't be used with multi-word verb tenses.
    #ItalianVerbs, #ItalianLanguage, #LearnItalian, #ItalianLearning

ความคิดเห็น • 102

  • @italianoconluca
    @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว +14

    Ciao a tutti! Ho aggiunto i SOTTOTITOLI in italiano e in inglese! Qui trovi il testo completo del video in italiano e in inglese: www.unlearningitalian.org/public/italiano-per-stranieri/video-lezione-0358.html
    Spero che questo video vi piaccia! Fatemi sapere se l'avete trovato utile e cosa ne pensate del nuovo formato! :)

  • @Marcos-uy7ew
    @Marcos-uy7ew ปีที่แล้ว +3

    sei il migliore insegnante d'italiano avanzato, gli insegnanti brasiliani non sanno niente, non ci spiegano un cazzo e pensano che loro sono fantastico

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  ปีที่แล้ว

      Ti ringrazio per il commento! Mi fa davvero piacere che apprezzi i miei video 🙂

  • @luciabrouca5035
    @luciabrouca5035 ปีที่แล้ว +1

    Luca Luca....sempre mi fai scoprire un dettaglio nuovo e importante di quelli argomenti grammaticali che pensavo di conoscere perfettamente. Fantastico!!! Il tuo livello come insegnante è ottimo. Qua a Buenos Aires con professori che non sono madrelingua sarebbe impossibile riuscire a raggiungere questo livello di eccellenza. Beato te!!
    PD. Soltanto una volta quando ero al 4 livello d'italiano ho avuto la fortuna di avere una professoressa milanese...un miracolo meraviglioso. Lei è stata la unica a fare una bella diferenza.😊

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  ปีที่แล้ว

      Grazie mille per i complimenti, Lucia! 😊 Mi fa davvero piacere che apprezzi i miei video! 😊

  • @litelchau9729
    @litelchau9729 4 ปีที่แล้ว +6

    I tuoi video vanno assolutamente guardati. Grazie mille, Luca.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว

      di niente! :) Ti ringrazio per commento e per il fantastico esempio con "andare"! MI sembra un esempio.... semplicemente perfetto! :)

  • @gracielabeatriztruccolo5624
    @gracielabeatriztruccolo5624 ปีที่แล้ว

    Ciao Lucía, sei sato molto chiara. bella tua spiegazione. Grazie mille. Saluti dall' Agentina

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  ปีที่แล้ว

      Ciao! Sono contento che la mia spiegazione ti sia piaciuta!

  • @Otto-sd8ps
    @Otto-sd8ps 10 หลายเดือนก่อน

    Grazie per il tuo lavoro ,dal Guatemala .

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  10 หลายเดือนก่อน

      Ti ringrazio per il commento!

  • @italianoconluca
    @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว +6

    You can activate English and Italian closed captions. Meaning subtitles with line breaks, not an unsynchronized flood of words similar to stream-of-consciousness in James Joyce's Ulysses :)

  • @teresitadiaz1252
    @teresitadiaz1252 3 ปีที่แล้ว

    Geniale la tua spiegazione!!!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Mi fa piacere che tu l'abbia trovata geniale!

  • @davidmcnally3221
    @davidmcnally3221 3 ปีที่แล้ว +2

    Che utile questa lezione! Grazie molto

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Sono contento che tu l'abbia trovata utile! Ti ringrazio per il commento!

  • @martinmarte7535
    @martinmarte7535 3 ปีที่แล้ว

    che miracolo, ho capito questi tre verbi. Iscritto!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      Sono contento che questo video ti sia stato utile. Mi fa piacere che tu ti sia iscritto!

  • @carolineswan4044
    @carolineswan4044 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo! fatto molto bene... grazie

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      Sono contento che ti sia piaciuto! Ti ringrazio per il commento!

  • @beneditocarlosorlandi2645
    @beneditocarlosorlandi2645 2 ปีที่แล้ว

    Ottimo! Grazie.

  • @margueritelebourhis854
    @margueritelebourhis854 4 ปีที่แล้ว

    magnifique video!GRAZIE MILLE;A presto

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว

      Sono contento che ti sia piaciuto! :) Ti ringrazio per il commento! A presto!

  • @teatrolacambusina7147
    @teatrolacambusina7147 2 ปีที่แล้ว

    Mi é piaciuto il design del video😮!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      Sono contento che ti sia piaciuto 🙂

  • @graziachoees9773
    @graziachoees9773 2 หลายเดือนก่อน

    Ho dovuto andare a salvare il mondo ma ho cambiato idea, perché sei troppo simpatico. 🤣🤣

  • @Csoery
    @Csoery ปีที่แล้ว

    Grazie!

  • @mariadalva8667
    @mariadalva8667 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Luca ,è veramente interessante questo video,il verbo " venire e andare " a dii la verità a volte sbaglio, ma sempre que ho tempo Studio un poco, lo so che devo guardare i video più di una volta per memorizzare bene, piano, piano, si va lontano😀🥑Ciao Maria

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว

      ciao Maria! Sono contento che tu l'abbia trovato interessante! :) Hai ragione, piano piano si va lontano! :)

  • @claudiolarosa4288
    @claudiolarosa4288 4 ปีที่แล้ว

    Chiarissimo,adesso guardo quello con la preposizione Da,grazie Luca

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว +1

      sono contento che sia tutto chiaro! :)

  • @altnarrative
    @altnarrative 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie per questo lezione. Avevo visto qualche esempio in italiano scritto con "viene" e non avevo sapere il significato.
    (Spero che tu possa capire il mio italiano male qui!)

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +2

      Prego! Sono contento che tu l'abbia trovata utile! Non preoccuparti, ho capito tutto!

  • @donaldlam1987
    @donaldlam1987 4 ปีที่แล้ว

    I tuoi video vengono considerati bravi.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว +1

      Ti ringrazio per il commento, mi sembra un ottimo esempio con il verbo "venire" :) PS. Con la parola "video" è meglio non usare "bravi", è meglio usare altri aggettivi, es.
      I tuoi video vengono considerati utili.
      I tuoi video vengono considerati fantastici.
      I tuoi video vengono considerati stupendi.
      I tuoi video vengono considerati belli.
      I tuoi video vengono considerati ottimi.

    • @donaldlam1987
      @donaldlam1987 4 ปีที่แล้ว

      Tutti i cinque. Tante grazie per la marea degli esempi. Auguri caldi da Chicago. Di dove sei?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว

      Di niente! :) Sono di Milano

    • @donaldlam1987
      @donaldlam1987 4 ปีที่แล้ว

      Beato te! Ci sono stato un sacco di volte.

  • @ludmilabodiu9953
    @ludmilabodiu9953 4 ปีที่แล้ว

    Grazie! ❤️

  • @marcelocalvi9171
    @marcelocalvi9171 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Luca!!! Come stai... Grazie per il meraviglioso video . Luca, con il verbo venire, posso specificare il complemento d'agente??? esempio . Questo pane viene fatto da mio fratello, oppure, I miei panini verrano comprati Dagli Americani. Grazie.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      Ciao! Sono contento che tu l'abbia trovato meraviglioso! Certo, con il verbo "venire" puoi specificare il complemento d'agente. È con il verbo "andare" che non puoi specificare il complemento d'agente.

    • @marcelocalvi9171
      @marcelocalvi9171 2 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca Grazie mille 👍

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      @@marcelocalvi9171 Di niente!

  • @barbaraorlova
    @barbaraorlova 4 ปีที่แล้ว

    Grazie Mille! Tutto chiaro ! Avevo una problema con questa forma, nella lingua russa non c’e simile

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว +1

      Di niente! Sono contento che sia tutto chiaro e che questo video ti sia stato utile! :) Ti ringrazio per il commento!

  • @alla8636
    @alla8636 2 ปีที่แล้ว

    Grazie

  • @altnarrative
    @altnarrative 3 ปีที่แล้ว

    There is one thing I'm confused about though. Your example "I biglietti verranno venduti su internet"....
    Am I wrong that this is past tense so it shouldn't use venire? Forse sono confusa.
    Also, can venire only be used for passive statements?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      Yes, "venire" can only be used for passive statements. Both "verranno venduti" and "saranno venduti" are the passive voice of the future tense (futuro semplice). The passive voice is formed with the past participle "venduti":
      - (1) sono venduti = present indicative, passive voice;
      - (1) vengono venduti = present indicative, passive voice;
      - (2) saranno venduti = futuro semplice, passive voice;
      - (2) verranno venduti = futuro semplice, passive voice;
      You shouldn't use "venire" with compound tenses, that is, with tenses formed by more than one word. Please note that you should consider the active voice only (the passive voice has always at least two words). For example, the active voice of the passato prossimo consists of two words (eg. "hanno venduto"). Therefore, you cannot use the verb "venire" as auxiliary to form the passive voice of this tense. In this case you should use the verb "essere". You can't say "sono venuti venduti", you should say "sono stati venduti".
      By contrast, the active voice of the futuro semplice has only one word: "venderanno". This is why you can use "venire" and say "verranno venduti". I hope it's clear!

    • @altnarrative
      @altnarrative 3 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca thank you!! Buona giornata!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว

      @@altnarrative Grazie! Buona giornata anche a te!

  • @Mansur772
    @Mansur772 2 ปีที่แล้ว

    Grazie mille per spiegazione una domanda per favore ad esmpio:questo libro è qui per essere letto. Questo libro è qui per venire letto. Sono giuste tutte e due o non? Grazie mille

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว

      Prego! La frase "Questo libro è qui per essere letto" mi suona più naturale della frase "Questo libro è qui per venire letto". Penso che con questa costruzione (per + infinito) sia più comune il verbo "essere".

    • @Mansur772
      @Mansur772 2 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca grazie mille per la risposta.🥰

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 ปีที่แล้ว +1

      @@Mansur772 Di niente! 🙂

  • @roseromano
    @roseromano 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, Luca. Due domande. Ho letto da qualche parte che si usa "venire" solo quando l'azione è fatta più volte. Non ricordo più di questo per spiegare. E' vero?
    Poi, se la lettera deve essere spedita soltanto da Marco e nessun'altro, come lo dici? Semplicemente: "Marco deve spedire la lettera"? Grazie.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว +3

      Ciao, Rose! Per quanto riguarda la seconda domanda, sì, puoi dire "Marco deve spedire la lettera" oppure "La lettera deve essere spedita da Marco". Se usi il verbo "andare" non puoi specificare da chi, ma se usi la costruzione "deve essere" puoi specificare da chi.
      Per quanto riguarda la prima domanda, questa spiegazione non mi convince molto. Non mi vengono in mente degli esempi a sostegno di questa tesi. Io direi che "venire" sottolinea l'aspetto dinamico, il processo, lo svolgimento di quanto indicato dal verbo (il durante?), mentre "essere" sottolinea il risultato, lo stato ottenuto (il dopo?).
      Ti faccio un esempio estremo: se sento "La gazzella viene mangiata dal leone" mi viene proprio da pensare a un leone mentre sta mangiando una gazzella. La frase "La gazzella è mangiata dal leone", invece, mi sembra più generica/astratta/impersonale, mi immagino una gazzella morta e un leone che l'ha mangiata (o ha quasi finito di mangiarla), ma l'immagine è meno forte rispetto al caso con "venire". In questo senso "venire" sottolinea lo svolgimento dell'azione, mette in evidenza il processo. Questa comunque è soltanto una leggera sfumatura di significato e per molte persone le due frasi sono perfettamente identiche. In molti casi poi le varianti sono perfettamente equivalenti e tutto dipende dai gusti personali.
      In alcuni casi il verbo "venire" è particolarmente utile perché permette di evitare ambiguità e di indicare in modo chiaro che si tratta di una forma passiva. Per esempio, nella frase "La finestra è aperta", la parte "è aperta" può essere interpretata come (1) è + aggettivo (predicato nominale) oppure (2) come forma passiva di "aprire". Se invece si usa "venire" e si dice "La finestra viene aperta", il significato possibile è soltanto il (2).

    • @roseromano
      @roseromano 4 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca Wow! Sei un insegnante magnifico! Grazie tanto.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว

      di niente! :)

  • @ahmeditaliano8680
    @ahmeditaliano8680 3 ปีที่แล้ว

    Volevo sapere se si puo' dire ( questo esame va dato entro questa settimana )!!!!?

  • @irenekhoreva
    @irenekhoreva 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Luca, grazie per la spiegazione, è molto utile ma non riesco a capire la forma passiva con il verbo ANDARE. Ho letto molti manuali della lingua italiana e in tutti ho trovato questo: "La persona che fa l'azione può essere indicata e introdotta con la preposizione DA in tutti casi sia con il verbo ESSERE sia con i verbi VENIRE e ANDARE. L'esempio dal manuale: ¨Il giornale È / VIENE/ VA letto da tutti gli studenti ogni giorno¨. Ma hai spiegato nel video che nella forma passiva con il verbo ANDARE non si può specificare DA CHI o DA COSA.
    Non capisco, sono confusa si può o non si può usare DA CHI o DA COSA con il verbo ANDARE nella forma passiva.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Irene! Sono contento che questo video ti sia stato utile. A me la frase "Il giornale va letto da tutti gli studenti ogni giorno" sembra decisamente strana e sgrammaticata. Io direi "Il giornale deve essere letto da tutti gli studenti tutti i giorni". Per me:
      - Il giornale va letto tutti i giorni - OK;
      - Il giornale va letto da tutti gli studenti tutti i giorni - NO;
      - Il giornale deve essere letto da tutti gli studenti tutti i giorni - OK;
      - Gli studenti dovranno leggere il giornale tutti i giorni - OK;
      Il mio consiglio è di non usare la forma passiva con ANDARE se vuoi specificare DA CHI o DA COSA, perché la frase suonerebbe decisamente strana e sbagliata. Pensa, ad esempio, a frasi come "Il lavoro va completato da noi", "Le spese vanno pagate da noi", "Questa cosa va spiegata da te", ecc - secondo me queste frasi suonano male e sono sbagliate.

    • @irenekhoreva
      @irenekhoreva 3 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca Ciao Luca, ti ringrazio per la tua risposta. Ho deciso di non usare mai DA CHI o DA cosa con il verbo ANDARE nella forma passiva. Veramente suona meglio! Mi piacciono i tuoi video, sono approfonditi e mi aiutano tanto. Studio l'italiano da sola su Internet.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      @@irenekhoreva Sono contento che tu abbia deciso così. Mi fa davvero piacere che apprezzi i miei video!

  • @dadouaicha6632
    @dadouaicha6632 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Luca questa lezione e considirato lunga ma bellissima(Vienne considerato ma bellissima)pottrei dire cosi?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว

      Ciao! Sì, in teoria puoi dire "Questa lezione è considerata lunga ma bellissima" oppure "Questa lezione viene considerata lunga ma bellissima". In pratica, se vuoi esprimere un parere personale, ti conviene dire: "Per me questa lezione è lunga ma bellissima", oppure "Secondo me questa lezione è lunga ma bellissima".
      La forma passiva (è/viene considerata) di solito viene usata per riferirsi a un'opinione generale, cioè a quello che pensano le persone in generale. Per esempio:
      (1) "Questo film è considerato lungo ma non noioso" = le persone e i critici in generale pensano questa cosa;
      (2) "Per me questo film è lungo ma non noioso" = io penso che il film sia lungo ma non noioso.
      Un altro esempio potrebbe essere: "Questo film viene considerato un capolavoro, ma a me non è piaciuto".

  • @dadouaicha6632
    @dadouaicha6632 4 ปีที่แล้ว

    La lezione e Davata da Luka e una forma passiva

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว +1

      esatto, è una forma passiva. Il participio passato di "dare" è "dato", "data", "dati", "date". Quindi in teoria sarebbe "La lezione è data da Luca". In pratica, però, in questo caso con la parola "lezione" è meglio usare un altro verbo. Potresti dire: "La lezione è presentata da Luca".

  • @dadouaicha6632
    @dadouaicha6632 4 ปีที่แล้ว

    In alltra domanda per favore (eat produto )vorei sapere come se coniuga limperfeto (manda mi un esempio caro prof

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว

      L'imperfetto del verbo "mangiare" sarà:
      (io) mangiavo
      (tu) mangiavi
      (lui/lei) mangiava
      (noi) mangiavamo
      (voi) mangiavate
      (loro) mangiavano

    • @dadouaicha6632
      @dadouaicha6632 4 ปีที่แล้ว

      Ho capito quelle che voi dire stimatto prof

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว

      ottimo!

  • @elkecolangelo3072
    @elkecolangelo3072 3 ปีที่แล้ว

    Non sei su Facebook? Ce n'è bisogno! ;)

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      In realtà stavo pensando di creare una pagina Instagram :)

    • @elkecolangelo3072
      @elkecolangelo3072 3 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca, grazie, ottima idea ma tanti non hanno Instagram, come me! Serve anche su Facebook! :)

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 ปีที่แล้ว +1

      @@elkecolangelo3072 Penso che nel 2022 creerò anche una pagina Facebook

  • @nicholasgiampetro3004
    @nicholasgiampetro3004 ปีที่แล้ว

    "Questa lettera doveva essere spedita ieri"; "questa lettera andava spedita ieri" - oppure "questa lettera da spedire ieri" Tutte e tre sono forma passiva - sono tutte e tre giusto?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  ปีที่แล้ว

      Sì, sono tutte e tre giuste, ma nell'ultima frase devi aggiungere il verbo "essere":
      - Questa lettera doveva essere spedita ieri;
      - Questa lettera andava spedita ieri;
      - Questa lettera era da spedire ieri.

    • @nicholasgiampetro3004
      @nicholasgiampetro3004 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca grazie -

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  ปีที่แล้ว

      Prego!

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 ปีที่แล้ว

    Si può dire: "Questo lavoro va finito da noi entro stasera"? e "Questa lettera va spedita oggi per Marco"?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  ปีที่แล้ว

      No, la prima frase non va bene. Non puoi dire: "Questo lavoro va finito da noi entro stasera". Però puoi dire: "Questa lettera va spedita a Marco entro oggi".

    • @simonedefilippo8275
      @simonedefilippo8275 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca Potresti, per favore, darmi un'alternativa per "Questo lavoro va finito da noi entro stasera"?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  ปีที่แล้ว +1

      @@simonedefilippo8275 Potresti dire: "Dobbiamo assolutamente finire questo lavoro entro stasera". In questo caso la forma passiva suona strana, se aggiungi la parte "da noi". Puoi dire "Questo lavoro va finito entro stasera" oppure "Questo lavoro deve essere finito entro stasera".

    • @simonedefilippo8275
      @simonedefilippo8275 ปีที่แล้ว

      @@italianoconluca Grazie.

  • @dadouaicha6632
    @dadouaicha6632 4 ปีที่แล้ว

    Che senifi forma Attica?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว

      forma attiva: "Luca mangia la mela"
      forma passiva: "La mela è mangiata da Luca" (oppure "La mela viene mangiata da Luca")
      Queste due frasi hanno lo stesso significato. Nella forma attiva il verbo si riferisce alla persona che COMPIE l'azione (per questo si chiama "forma attiva"), mentre nella forma passiva il verbo si riferisce alla persona/oggetto che SUBISCE l'azione (per questo si chiama "forma passiva").

    • @dadouaicha6632
      @dadouaicha6632 4 ปีที่แล้ว

      Ho scrito un comento(f.a)il comento e viene scrito da me(f.p)mi sembra che ho capito?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว

      esatto, hai capito bene! Però fai attenzione ai tempi:
      "Ho scritto un commento" > forma attiva (passato prossimo)
      "Il commento è stato scritto da me" > forma passiva (passato prossimo)
      "Scrivo un commento" > forma attiva (presente)
      "Il commento è scritto da me" > forma passiva (presente)
      "Il commento viene scritto da me" > forma passiva (presente)
      Nota: la forma con il verbo "venire" può essere usata solo con i tempi semplici (es. presente), non può essere usata con i tempi composti da più parole come il passato prossimo

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  4 ปีที่แล้ว

      In altre parole, le forme attive sono:
      "Scrivo un commento" (presente indicativo)
      "Ho scritto un commento" (passato prossimo).
      Le forme passive sono
      "Il commento è scritto da me" (presente indicativo),
      "Il commento viene scritto da me" (presente indicativo),
      "Il commento è stato scritto da me" (passato prossimo).

    • @dadouaicha6632
      @dadouaicha6632 4 ปีที่แล้ว

      Gia Luca ho capito grazie infinite

  • @irinaocun
    @irinaocun 3 ปีที่แล้ว

    Questo matrimonio non s’ha da fare.🤣👯‍♀️

  • @JoseCastillo-xl3dh
    @JoseCastillo-xl3dh ปีที่แล้ว

    Dì solo che hai una risposta corretta e lunga e che non hai nulla a che fare con la salvezza del mondo,non essere scortese!!