Scrivi LA TUA FRASE di esempio con NE, ti dico se va bene! :) PS. Per accedere a tutti i miei video, alle trascrizioni complete in formato PDF e agli altri contenuti extra, vai sulla mia pagina Patreon: www.patreon.com/ItalianoConLuca
Ciao Luca, abbiamo una nuova ondata della covid, ne sono molto preoccupata. Per gli spagnoli ci fa fatica imparare queste particelle. I tuoi video mi aiuta moltissimo
@Marta Balcazar Granda Ciao Marta! Ti ringrazio per il commento! Mi fa piacere che trovi utili i miei video! :) Nella tua frase di esempio io non userei il NE. Io direi: "Abbiamo una nuova ondata di covid, sono molto preoccupata. Per gli spagnoli è difficile imparare queste particelle". Di solito diciamo "essere preoccupati per qualcosa" (es. "Sono preoccupato per il covid")
@Antonella Padovani Figueroa Ciao! Tutto bene, grazie! Spero che anche tu stia bene! :) La tua frase di esempio mi sembra perfetta! Io questa frase la interpreterei così: quando te ne sei andata, le altre hanno fatto dei commenti su questa cosa (sul fatto che te ne sei andata). Se invece dici "Le altre ne hanno parlato quando te ne sei andata", significa: le altre hanno parlato di questo argomento (l'argomento menzionato nelle frasi precedenti) dopo che tu te ne sei andata
Raccomanderei a tutti d'iscriversi al canale di Luca, vi assicuro che ne vale la pena. Le sue lezioni sono tanto utili e divertenti che consequentemente ne diventerete dipendenti. Il suo metodo dell'insegnamento è unico e originale. Ci diverte con gli effetti speciali e con molti esempi, nessuno su TH-cam ne usa tanti come lui. Potrei fare molti esempi con la particella ne, ma per ora ne basteranno questi quattro.
Grazie, Luca! Sono originalmente di Finlandia ma ora abito nella Svizzera italiana, e ho trovato i tuoi video molto utili per migliorare il mio italiano. Una cosa che vorrei capire meglio dell'argomento di questo video é la differenza tra "pensarne" e "pensarci".
Ciao! Ti ringrazio per il commento! Sono contento che trovi utili i miei video! :) La differenza tra "pensarne" e "pensarci" è che NE sta per "di cosa", mentre CI sta per "a cosa". In altre parole, la particella NE si usa nelle frasi in cui il verbo "pensare" è usato insieme alla preposizione DI, mentre la particella CI si usa nelle frasi in cui il verbo "pensare" è usato insieme alla preposizione A. In italiano esistono due costruzioni leggermente diverse con il verbo "pensare" (la preposizione modifica il significato): 1) pensare (cosa?) (DI COSA?). Questa frase viene usata per chiedere un'opinione su qualcosa (il NE indica su cosa viene chiesta l'opinione); es. Cosa NE pensi? = Cosa pensi DI QUESTO? 2) pensare (A COSA?) = indirizzare i propri pensieri verso qualcosa, riflettere su qualcosa (il CI indica questo oggetto), es. CI penserò = Penserò A QUESTO Non pensarCI! = Non pensare A QUESTO! PensiamoCI dopo = Pensiamo dopo A QUESTO
Luca, sono studentessa di italiano di Boston , Massachusetts Stati Uniti. Aprezzo molto i tuoi video. Danno le spegazioni chiare dei punti gammaticale difficili per noi in un modo utile per tutti. Grazie!
Ciao! Sono brasiliana ma ora abito in Italia da qualche mese. Apprezzo davvero il tuo lavoro, aiutami un sacco a capire questa lingua così complessa. Grazie.
Salve luca, Lei come và? È la prima volta che sono qui e con tutto il rispetto devo dirLa quanto é bello! Lei ha un viso molto carino! Allora, studio l'italiano da cinque mesi ormai, al mio parere la lingua italiana dovrebbe essere la lingua piú parlata nel mondo, !! La particella ne non la trovo così difficile: Ho una vida complicata ma non ne voglio parlare, vi racconteró in un'altra occasione. Le mando un abbraccione qui dal Brasile, che Dio vi benedica Luca!
Ciao! Ti ringrazio per il tuo fantastico commento! Mi fa piacere che ami la lingua italiana e che apprezzi i miei video! :) Il tuo esempio con la particella NE mi sembra perfetto! A presto!
Grazie Luca! Sono brasiliana e sto imparando italiano. Lá sua espigazzione è molto Buona é me fai capite cose q non riesceva a capire prima!! Grazie mille!! Lenita
Grazie per la ottima spiegazione. Sono macedone di Skopje. Ho trovato il suo canale l'altro giorno.Mi piace davvero.Le lezioni sulle particelle CI e NE guardero' piu' volte.Le voglio studiate a mente. BUONE FESTE🍒
Di niente! Sono contento che questa lezione ti sia piaciuta 🙂 PS. Prova a dare un'occhiata al mio video sulla parola "bravo": th-cam.com/users/shorts1cfyyXLOnyg
Ciao Ildikó! Ti ringrazio per il commento! Mi fa piacere che non ne dubiti! :) Ps. In italiano ci sono due costruzioni abbastanza simili: "non avere dubbi" e "non dubitare". Queste due frasi si usano in modo leggermente diverso. Di seguito ti faccio alcuni esempi con "non avere dubbi": - Non ho dubbi! - Non ho dubbi su questa cosa. - Non ho dubbi sul fatto che tu abbia ragione. - Non ho dubbi che sia meglio fare così. Con "Non avere di dubbi" di solito non si usa il "ne", perché questa costruzione non si usa con la preposizone DI, ma con la preposizione SU. Di seguito ti faccio alcuni esempi con "non dubitare": - Non ne dubito! (il "ne" si riferisce a quello di cui si stava parlando prima - In questo caso devi usare per forza il "ne", altrimenti la frase è incompleta e all'altra persona viene da pensare "Non dubiti di cosa?!"); - Non dubito di questo; - Non dubito che sia andata veramente così; - Non dubito di poter imparare la lingua italiana con te; - Non dubito che io possa imparare la lingua italiana con te; Nelle ultime tre frasi è meglio non usare il "ne", perché il "ne" sostituisce quello di cui si dubita. Se è già indicato di cosa non si dubita, il "ne" non serve. Il "ne" va usato nelle frasi in cui non viene indicato di cosa si dubita. "Non NE dubito." > OK "Non NE dubito DI QUESTO" > è una ripetizione "Mi fa piacere che non NE dubiti" > OK "Mi fa piacere che non NE dubiti DI QUESTO" > è una ripetizione
Sei veramente un grande insegnante. Abitavo anche in una casa vicino al treno😊. Un'altra volta grazie per queste lezioni. Una donanda: un gran o un grande insegnante?? A presto
Ti ringrazio per il commento! Mi fa davvero piacere che apprezzi le mie lezioni :) Per quanto riguarda la tua domanda, la forma corretta è "un grande insegnante"
Ciao Luca! Saluti dalla Finlandia! Sono stato migliorando il mio italiano anche grazie al tuo canale che ho seguito gia lungo. Questo video della particella Ne era utile e credo di aver imparato delle nuove cose.
Prego! Sono contento che tu l'abbia trovata eccellente. Ti ringrazio per il commento! PS. Questo giovedì dovrei pubblicare un video sulla sequenza "ce ne". Non perdertelo!
Ciao luca ho letto un commento è per curiosità vorei sapere che sia giusto ecco lo(Ciao sono dagli stati uniti) dicciamo dagli opure degli stati uniti?
Sono contento che tu l'abbia trovata utile! Mi sembra un ottimo esempio con "ne"! > Lezione utile, ne voglio ancora! > Lezione utile, ne voglio altre! > Questa lezione è utile, ne voglio ancora! > Questa lezione è utile, ne voglio altre!
I got the subtitles working. Can I recommend that you show your face on the bottom of the screen and the written lesson above? Because the subtitles cut out your writing. Thanks and sorry that I couldn't write this message in Italian for you. Great lesson.
Buongiorno Luca sono Salvatore un italiano che ti ascolta dal salento Complimenti per i tuoi video sono molto comprensibili ti seguo volentieri se c'è qualche errore in questa frase fammelo sapere grazie buon proseguo
Ciao Luca! Grazie per il tuo video! Hai proprio ragione, il "ne" è propri così. Ecco alcuni esempi: Conosci il cantautore? Sì, ne ho sentito parlare. No, non ne sa niete. Lei ne è rimasta affascinata Ne voglio un pezzo. Ne parliamo dopodomani. No ho dubbi! Non ne ho idea.
Ciao Maria! I tuoi esempi sono fantastici! :) L'unica frase che non va bene è "Non ne ho dubbio". In questo caso non puoi usare NE. Puoi dire "Non ho dubbi" oppure "Non ne dubito". "Lei ne è rimasta affascinato" > "Lei ne è rimasta affascinata" (in questa frase devi usare un participio passato femminile, perché soggetto è LEI). "Ne ho sentito cantare" > "Ne ho sentito parlare"
Ciao professore Luca, grazie per la lezione! Spiegate tutto chiaramente complimenti per le vostre lezione aiutano a capire meglio la lingua italiana. Ho due domande: potrebbe essere: questa è la mia unica possibilità non ne vedo altre? e perché è ne ho lette e non è ne ho letto? Grazie.
Ciao! Sono contento che sia tutto chiaro! :) Mi fa piacere che trovi utili i miei video. La frase "Questa è la mia unica possibilità, non ne vedo altre" è PERFETTA! Il motivo per cui si dice "Ne ho lette trenta" e non "Ne ho letto trenta" è che nelle frasi di questo tipo il participio passato deve concordare. Penso che dipenda dal fatto che in queste frasi le parole sono disposte secondo un ordine particolare (non standard). In queste frasi c'è una dislocazione, cioè uno spostamento di determinati elementi all'inizio della frase. - Ho letto trenta pagine - In questo caso le parole sono disposte secondo l'ordine standard e il participio passato non concorda con "pagine"; - Di pagine ne ho lette trenta - In questo caso bisogna fare l'accordo. La risposta "Ne ho lette trenta" equivale a "Di pagine ne ho lette trenta", semplicemente la parte "Di pagine" non viene ripetuta
@@italianoconluca Ciao professore Luca! Grazie per la sua spiegazione chiarisce molto i miei dubbi. !! Dovrò ascoltare l'audio più volte per capire meglio l'ordine della partcilla ne, come dice Lei. Vorrei farle un'altra domanda come sta andando il suo paese a causa della pandemia? Spero che tutto sia tornato alla normalità e tanti auguri a Lei e al suo bel paese!!!! Stiamo tutti vivendo la stessa situazione. Saluti dal paese Cile!
Qui la situazione non è ancora tornata alla normalità, ma sta gradualmente migliorando, anche se molto, molto, molto lentamente. Iniziamo a vedere la luce alla fine del tunnel, ma temo che ci vorrà ancora un bel po' di tempo perché tutto torni alla normalità. Ti ringrazio per gli auguri! Auguri anche a te! A presto!
Ciao Luca!!!Son sempre molto utili i tuoi video,mentre Ne farai onaltro,ne farò una bella ripassata dei video tuoi , intanto me Ne frega degli altri Guru!!,😅😅a presto!!
Ciao Claudio :D :D :D Sono contento che li trovi utili! I tuoi esempi mi sono piaciuti! :) Potresti dire: "mentre ne prepari un altro, mi farò un bel ripasso dei tuoi video. Nel frattempo me ne frego degli altri guru"
Caro Luca, grazie. Conosco el tuo canale da pochi giorni e mi sono già divorata molti dei tuoi video. Su questa particella (che non abbiamo in spagnolo, e l'oggetto o il complemento è implicito senza niente al suo posto) ho un dubbio. Finora ho capito che nel caso del pronome partitivo il ne è obbligatorio, nel senso che "Ho comprato solo due" è sgrammaticato senza il pronome (e senza ripetere l'oggetto). Ma in altri casi? Può rimanere implicito? Per esempio in "Mi piace il tuo progetto. Parlerò con il direttore", oppure "Scusa, non mi ero reso conto", la assenza del ne lo rende strano, tutti capirano che sono straniera, suona benissimo lo stesso, oppure arriva la polizia grammaticale e mi arresta?
Ciao! Sono contento che tu abbia scoperto il mio canale. Mi fa davvero piacere che trovi utili i miei video 🙂 Per quanto riguarda la tua domanda, purtroppo non posso darti una risposta generale, perché il grado di "stranezza" dipende dal contesto e dalla frase in questione. Per esempio, la combinazione di frasi "Mi piace il tuo progetto. Parlerò con il direttore" non mi sembra troppo strana. Se dici così, non arriva la polizia grammaticale, perché la frase è corretta e perfettamente accettabile. In questo caso puoi anche non specificare di cosa parlerai, perché il riferimento è stato indicato nella frase immediatamente precedente. Però probabilmente mi suonerebbe leggermente più naturale "Ne parlerò con il direttore". Quanto più naturale, non saprei quantificarlo. In ogni caso, io direi che è una "stranezza" minima, che non mi farebbe pensare: questa persona non è un madrelingua italiano. Più che altro, in questo caso il NE rafforza il legame tra le due frasi e le trasforma (per così dire) in un'unità ancora più coesa. Neanche l'altra frase suona troppo strana. Puoi benissimo dire "Non mi ero reso conto". Però mi sembrano leggermente più naturali "Non me ne ero reso conto" e "Non mi ero reso conto che...." Detto cio, anche ai madrelingua a volte può capitare di dire "Non mi ero accorto" invece di "Non me ne ero accorto", oppure "Non mi ero reso conto" invece di "Non me ne ero reso conto".
2 ปีที่แล้ว
@@italianoconluca Grazie mille, Luca. Non sai quanto sia stato difficile per me trovare questa risposta nei cento video che ho visto sul ne. Mi sembra che questo sia alla radice della difficoltà per noi stranieri. Ho chiesto lo stesso a un altro insegnante su TH-cam e, senza rispondermi, mi ha detto che aveva copiato il mio commento sulla sua "lavagna speciale per gli abbonati" per discuterne con loro (se volevo la risposta, dovevo abbonarmi). Mi sono abbonata al tuo canale. (Potresti fare un video su quando ci e ne sono obbligatori e quando se ne può fare a meno.)
Di niente! Mi fa davvero piacere che tu abbia deciso di abbonarti al mio canale 🙂 Hai ragione, potrei fare un video su quando CI e NE sono obbligatori. Mi sembra un'ottima idea! Ti ringrazio per il suggerimento
Could you possibly do some videos while speaking slower? I don't like to learn with subtitles and for some reason, TH-cam wouldn't allow me to slow the audio. Even if you broke up your speech into pieces, it would be great. Edit: I just tried to put on subtitles and it didn't work for English or Italian
@@italianoconluca I don´t think it´s a good idea to slow down. In real life, people don´t slow down speaking so it´s better to get used to the natural rhythm of the lnguage.After all, these videos are not meant for beginners, right?
Mi sembra un esempio fantastico! :) L'unica cosa che cambierei è la parola "quando". Invece di "anche quando", ti conviene usare "anche se". > Credo che dovrò studiare questa lezione molte volte, anche se non ne ho la minima voglia
Ciao! Il verbo "doggiare" non esiste. Se intendi il verbo "docciare" (di solito "docciarsi"), significa "farsi la doccia". Es. "Mi sono docciato" = "Mi sono fatto la doccia". Comunque non ti consiglio di usare il verbo "docciarsi", ti consiglio di dire sempre e comunque "farsi la doccia" (è meglio). Se intendi il verbo "dodgiare", è un neologismo copiato dall'inglese "to dodge" e significa evitare, schivare, spostarsi rapidamente per evitare un colpo. Non ti consiglio di usare questo verbo, è semplicemente terribile.
La particelle NE vuole sempre la concordanza con il genere e con il numero? Esempio: Quanti caramelle hai preso? Ne ho prese tre oppure Ne ho preso tre.
Ciao! Potresti dire cosi: "Non mi piacciono le persone che ci girano intorno e non voglio frequentarne". Però forse in questo caso è meglio dire "e non voglio frequentarle"
Il verbo "piacerebbe" in teoria è giusto, è il condizionale di "piacere". Puoi dire: "Non mi piacerebbe una persona che ci gira intorno". Se vuoi aggiungere anche la seconda parte della frase, ti conviene usare il condizionale ("vorrei"). "Non mi piacerebbe una persona che ci gira intorno e non vorrei frequentarla".
Nella frase "ci gira intorno" la particella CI sostituisce "a questa cosa" e il riferimento è a un ostacolo. Girarci intorno = girare intorno a questa cosa = girare intorno a questo ostacolo = fare un giro per evitare questo ostacolo. In questa frase il soggetto grammaticale di "ci gira intorno" è "che". Il soggetto logico di "ci gira intorno" è "una persona" La persona ci gira intorno = La persona gira intorno a questo ostacolo; Una persona che ci gira intorno = Una persona che gira intorno a questo ostacolo
Scrivi LA TUA FRASE di esempio con NE, ti dico se va bene! :) PS. Per accedere a tutti i miei video, alle trascrizioni complete in formato PDF e agli altri contenuti extra, vai sulla mia pagina Patreon: www.patreon.com/ItalianoConLuca
Ciao Luca, abbiamo una nuova ondata della covid, ne sono molto preoccupata. Per gli spagnoli ci fa fatica imparare queste particelle. I tuoi video mi aiuta moltissimo
@Marta Balcazar Granda
Ciao Marta! Ti ringrazio per il commento! Mi fa piacere che trovi utili i miei video! :) Nella tua frase di esempio io non userei il NE. Io direi: "Abbiamo una nuova ondata di covid, sono molto preoccupata. Per gli spagnoli è difficile imparare queste particelle". Di solito diciamo "essere preoccupati per qualcosa" (es. "Sono preoccupato per il covid")
Ciao professore Luca, come sta? Una domanda questo esempio è corretto? Quando te ne sei andata le altre ne hanno parlato...
@Antonella Padovani Figueroa
Ciao! Tutto bene, grazie! Spero che anche tu stia bene! :)
La tua frase di esempio mi sembra perfetta! Io questa frase la interpreterei così: quando te ne sei andata, le altre hanno fatto dei commenti su questa cosa (sul fatto che te ne sei andata).
Se invece dici "Le altre ne hanno parlato quando te ne sei andata", significa: le altre hanno parlato di questo argomento (l'argomento menzionato nelle frasi precedenti) dopo che tu te ne sei andata
@@italianoconluca Grazie per la sua risposta Lei è un grande insegnante! A presto!
Ringrazia tantissimi professore ,mi va molto utile .sono suor Speranza ,cinese .mi ha piaciuto tantissimi .in realtà ,ne uso poco il "ne" .
Di niente! Sono contento che il video ti sia stato utile! Ti ringrazio per il commento!
Raccomanderei a tutti d'iscriversi al canale di Luca, vi assicuro che ne vale la pena. Le sue lezioni sono tanto utili e divertenti che consequentemente ne diventerete dipendenti. Il suo metodo dell'insegnamento è unico e originale. Ci diverte con gli effetti speciali e con molti esempi, nessuno su TH-cam ne usa tanti come lui. Potrei fare molti esempi con la particella ne, ma per ora ne basteranno questi quattro.
Anita ti ringrazio per il tuo FANTASTICO commento! Mi sembra un'ottima presentazione del canale! :)
A proposito di effetti speciali... Ultimamente ne ho usati meno del solito, forse dovrei riprendere a usarli come un tempo :D
@@italianoconluca se io fossi nei tuoi panni sicuramente li userei di più, è ormai diventato il tuo sigillo ;)
Forse hai ragione, dovrei tornare a usare più effetti speciali :D
Grazie, Luca! Sono originalmente di Finlandia ma ora abito nella Svizzera italiana, e ho trovato i tuoi video molto utili per migliorare il mio italiano.
Una cosa che vorrei capire meglio dell'argomento di questo video é la differenza tra "pensarne" e "pensarci".
Ciao! Ti ringrazio per il commento! Sono contento che trovi utili i miei video! :)
La differenza tra "pensarne" e "pensarci" è che NE sta per "di cosa", mentre CI sta per "a cosa". In altre parole, la particella NE si usa nelle frasi in cui il verbo "pensare" è usato insieme alla preposizione DI, mentre la particella CI si usa nelle frasi in cui il verbo "pensare" è usato insieme alla preposizione A.
In italiano esistono due costruzioni leggermente diverse con il verbo "pensare" (la preposizione modifica il significato):
1) pensare (cosa?) (DI COSA?). Questa frase viene usata per chiedere un'opinione su qualcosa (il NE indica su cosa viene chiesta l'opinione); es. Cosa NE pensi? = Cosa pensi DI QUESTO?
2) pensare (A COSA?) = indirizzare i propri pensieri verso qualcosa, riflettere su qualcosa (il CI indica questo oggetto), es.
CI penserò = Penserò A QUESTO
Non pensarCI! = Non pensare A QUESTO!
PensiamoCI dopo = Pensiamo dopo A QUESTO
Luca, sono studentessa di italiano di Boston , Massachusetts Stati Uniti. Aprezzo molto i tuoi video. Danno le spegazioni chiare dei punti gammaticale difficili per noi in un modo utile per tutti. Grazie!
Ciao! Ti ringrazio per il commento! Sono davvero contento che apprezzi i miei video! :)
Ciao! Sono brasiliana ma ora abito in Italia da qualche mese. Apprezzo davvero il tuo lavoro, aiutami un sacco a capire questa lingua così complessa. Grazie.
Ciao Adriana! Ti ringrazio per il commento. Mi fa davvero piacere che apprezzi il mio lavoro!
Grazie, Luca. Ti sento degli Stati Uniti D’America. Sei un bravo insegnante. Complimenti.
Ti ringrazio per il commento e per i complimenti😊
Salve luca, Lei come và?
È la prima volta che sono qui e con tutto il rispetto devo dirLa quanto é bello! Lei ha un viso molto carino!
Allora, studio l'italiano da cinque mesi ormai, al mio parere la lingua italiana dovrebbe essere la lingua piú parlata nel mondo, !!
La particella ne non la trovo così difficile: Ho una vida complicata ma non ne voglio parlare, vi racconteró in un'altra occasione.
Le mando un abbraccione qui dal Brasile, che Dio vi benedica Luca!
Ciao! Ti ringrazio per il tuo fantastico commento! Mi fa piacere che ami la lingua italiana e che apprezzi i miei video! :) Il tuo esempio con la particella NE mi sembra perfetto! A presto!
Buona giornata e saluti dalla Repubblica Ceca. Grazie mille per le vostre lezioni! Siete un bravo insegnante! I vostri video mi aiutano molto ☺️
Ciao! Ti ringrazio per il commento! Mi fa davvero piacere sapere che i miei video ti aiutano molto! Buona giornata anche a te! :)
Grazie Luca! Sono brasiliana e sto imparando italiano. Lá sua espigazzione è molto Buona é me fai capite cose q non riesceva a capire prima!! Grazie mille!! Lenita
Ciao Lenita! Di niente! Sono contento che questa spiegazione ti sia stata utile! Ti ringrazio per il commento! :)
Grazie per la ottima spiegazione.
Sono macedone di Skopje.
Ho trovato il suo canale l'altro giorno.Mi piace davvero.Le lezioni sulle particelle CI e NE guardero' piu' volte.Le voglio studiate a mente.
BUONE FESTE🍒
Di niente! Mi fa piacere che apprezzi il mio canale! Ti ringrazio per il commento! Buone Feste anche a te! :)
Buon giorno Luca, sei un professore meraviglioso!
Hai spiegato molto chiaro.
Buon lavoro e Dio ti benedica sempre. Buona giornata!
Ciao! Ti ringrazio di cuore per il tuo commento! Sono contento che apprezzi le mie spiegazioni! Buona giornata anche a te! :)
GRAZIE MILLE LUCA! Apprezzo molto il tuo lavoro. Sono degli Stati Uniti ma adesso abito a Roma.
Di niente! Mi fa davvero piacere che lo apprezzi. Ti ringrazio per il commento 🙂
Ciao Luca, sono dall'Armenia. Imparo italiano come la mia qaurta lingua. I tuoi video sono molto utili per me, grazie😊
Ciao! Mi fa piacere che li trovi utili. Ti ringrazio per il commento :)
Grazie mille, Luca ! I tuo video sono molto utile per me ! Un abbraccio dal Brasile !
Di niente! Sono contento che li trovi utili. Ti ringrazio per il commento!
Ciao Luca, sei bravissimo. Sto imparando molte cose dal tuo canale e dai tuoi video. Grazie tante. Ti saluto con un grande abbraccio dal Brasile.
Ciao Adriana, mi fa davvero piacere che trovi utile il mio canale! Ti ringrazio per il commento e per i complimenti. A presto!
Buongiorno da Mosca! Grazie per le tue lezzioni, Luca!
Ciao! Di niente! Ti ringrazio per il commento
Grazie, Luca, per la tua spiegazione molto dettagliata!
Prego! Sono contento che tu l'abbia trovata utile!
Grazie per i tuoi video, Luca.
Ti ascolto dalla Polonia.
Ne sono molto contenta, che ti ho trovato su TH-cam. 😁
Cari saluti e buon capodanno! 🤩🎉🎉
Prego! Sono che tu abbia scoperto il mio canale :) Ti ringrazio per il commento e per gli auguri. Buon anno anche a te! :)
Luca, sono dalla Spagna, apprezzo tanto i tuoi video, mi stanno aiutando un sacco. Ciao!! "Marta
Ciao Marta! Mi fa piacere sapere che i miei video ti stanno aiutando un sacco! Ti ringrazio per il commento! :)
Ciao Luca. Hai fatto molti video interessanti e te ne sono molto grata, sono davvero utili ! Saluti da Crimea :)
Ciao Svetlana! Mi fa davvero piacere che li trovi utili! Il tuo esempio con NE mi sembra perfetto! A presto! :)
Luca, mi piace il tue lezione. Ne voglio di piu. Grazie mille e arrivederci. Ciao!!
Sono contento che ti piacciano le mie lezioni! Ti ringrazio per il commento! Il tuo esempio mi sembra perfetto! A presto! :)
Bravissima lezioni Luca!!!!...Bravissima 👏👏👏👏👏. Grazie mille
Di niente! Sono contento che questa lezione ti sia piaciuta 🙂 PS. Prova a dare un'occhiata al mio video sulla parola "bravo": th-cam.com/users/shorts1cfyyXLOnyg
Grazie. La tua voce è così bella e persuasiva…👍
Prego! Sono contento che la trovi bella e persuasiva 😊
Ciao Luca, Non ne ho dubbito che con te possa imparare la lingua italiana.
Un caldo saluto dall'Ungheria!
Ciao Ildikó! Ti ringrazio per il commento! Mi fa piacere che non ne dubiti! :)
Ps. In italiano ci sono due costruzioni abbastanza simili: "non avere dubbi" e "non dubitare". Queste due frasi si usano in modo leggermente diverso.
Di seguito ti faccio alcuni esempi con "non avere dubbi":
- Non ho dubbi!
- Non ho dubbi su questa cosa.
- Non ho dubbi sul fatto che tu abbia ragione.
- Non ho dubbi che sia meglio fare così.
Con "Non avere di dubbi" di solito non si usa il "ne", perché questa costruzione non si usa con la preposizone DI, ma con la preposizione SU.
Di seguito ti faccio alcuni esempi con "non dubitare":
- Non ne dubito! (il "ne" si riferisce a quello di cui si stava parlando prima - In questo caso devi usare per forza il "ne", altrimenti la frase è incompleta e all'altra persona viene da pensare "Non dubiti di cosa?!");
- Non dubito di questo;
- Non dubito che sia andata veramente così;
- Non dubito di poter imparare la lingua italiana con te;
- Non dubito che io possa imparare la lingua italiana con te;
Nelle ultime tre frasi è meglio non usare il "ne", perché il "ne" sostituisce quello di cui si dubita. Se è già indicato di cosa non si dubita, il "ne" non serve. Il "ne" va usato nelle frasi in cui non viene indicato di cosa si dubita.
"Non NE dubito." > OK
"Non NE dubito DI QUESTO" > è una ripetizione
"Mi fa piacere che non NE dubiti" > OK
"Mi fa piacere che non NE dubiti DI QUESTO" > è una ripetizione
Caro Luca, Grazie mille per la spiegazione! Adesso ho capito. Ti auguro una buona giornata per tutto il giorno!😀🌞
Di niente! Buona giornata anche a te! :)
Sei veramente un grande insegnante. Abitavo anche in una casa vicino al treno😊. Un'altra volta grazie per queste lezioni. Una donanda: un gran o un grande insegnante?? A presto
Ti ringrazio per il commento! Mi fa davvero piacere che apprezzi le mie lezioni :) Per quanto riguarda la tua domanda, la forma corretta è "un grande insegnante"
Luca, te mando un saluto da Caracas, Venezuela. Grazie milla per tua graden aiuta
Ciao! Ti ringrazio per il commento! Sono contento che trovi utili i miei video! :)
Ciao! Ascolto i tuoi video dall'Argentina
Ciao! Ti ringrazio per il commento!
Ciao Luca! Saluti dalla Finlandia! Sono stato migliorando il mio italiano anche grazie al tuo canale che ho seguito gia lungo. Questo video della particella Ne era utile e credo di aver imparato delle nuove cose.
Ciao Tuula! Ti ringrazio per il commento! Mi fa piacere sapere che questo video ti è stato utile! :)
Molte grazie, Luca, Mi sembra che ho capito dopo di studiare durante mesi.
Di niente! Ti ringrazio per il commento!
buonasera prof grazie mille per questa fantastica spiegazione 😊 ti ascolto dall'italia esattamente napoli🥰
Di niente! Sono contento che tu l'abbia trovata fantastica. Ti ringrazio per il commento 🙂
grazie per questo video, ne voglio di piu'!!!
Prego! Il tuo esempio mi sembra PERFETTO! :)
Un'altra frase molto comune è: Ne voglio altri!
Grazie Luca!!!! Molto chiaro. Giorgio dall'Argentina
Di niente! Sono contento che sia tutto chiaro. Ti ringrazio per il commento!
Grazie mille per tutti i tuoi sforzi ❤️❤️
Prego! 🙂
Grazie per tutto . Ti ascolto dal sud africa . Buona domenica
Prego! Ti ringrazio per il commento. Buona domenica anche a te!
Grazie di cuore professore. Ti seguo dall'Egitto. I tuoi video sono fantastici e utili ❤️
Mi fa davvero piacere che li trovi fantastici e utili! Ti ringrazio per il commento! :)
@@italianoconluca si figuri!!!❤️
Grazie. Questa lezione è stata eccellente.
Prego! Sono contento che tu l'abbia trovata eccellente. Ti ringrazio per il commento! PS. Questo giovedì dovrei pubblicare un video sulla sequenza "ce ne". Non perdertelo!
Certo, ne e' una particella dificile!. Grazie mille per i tuoi video. Auguri dalla lontana Nuova Zelanda e ti ringrazio molto per i tuoi video.
Mi fa piacere che apprezzi i miei video! Ti ringrazio per il commento! Auguri anche a te! :)
Ciao Luca, si, I tuoi video mi aiutano a miglioare il mio italiano, grazie mille 😊 sono francese
Ciao! Ti ringrazio per il commento! Mi fa piacere sapere che i miei video ti aiutano a migliorare il tuo italiano! :)
Ciao Luca. Eccellente lezione, troppo utile. Grazie.
Ciao! Sono contento che tu l'abbia trovata eccellente! Ti ringrazio per il commento! :)
Luca, saluti dagli Stati Uniti e grazie mille per la buona spiegazione di NE.
Ciao! Ti ringrazio per il commento! :)
Ciao luca ho letto un commento è per curiosità vorei sapere che sia giusto ecco lo(Ciao sono dagli stati uniti) dicciamo dagli opure degli stati uniti?
Utile lezione ne voglio ancora
Sono contento che tu l'abbia trovata utile! Mi sembra un ottimo esempio con "ne"!
> Lezione utile, ne voglio ancora!
> Lezione utile, ne voglio altre!
> Questa lezione è utile, ne voglio ancora!
> Questa lezione è utile, ne voglio altre!
I got the subtitles working. Can I recommend that you show your face on the bottom of the screen and the written lesson above? Because the subtitles cut out your writing.
Thanks and sorry that I couldn't write this message in Italian for you.
Great lesson.
Thanks for the tip! I will think about that! Anyways, I'm glad that you liked this lesson! Thank you for your comment! :)
Mi ha aiutato molto e mi è piaciuto così tanto che lo guarderò di nuovo! Che ne pensi? Grazie.
Prego! Sono contento che ti sia piaciuto e che tu l'abbia trovato utile! PS. La tua frase con "ne" mi sembra perfetta 👌
spiegazione chiara e perfetta.
Sono contento che tu l'abbia trovata chiara e perfetta
Great explanation!
Thanks! 😊
Sono brasiliana e ho ascoltato molto bene di te.
Mi fa piacere! :)
Ofélia, Dal Brasile
Grazie. Molto chiaro!
Ciao! Sono contento che sia tutto chiaro! Ti ringrazio per il commento!
Ciao,mi piace questo video.la particelle ne è un argomento molto interessante , grazie sono driss dal Marocco 🇲🇦
Ciao! Ti ringrazio per il commento! Sono contento che il video ti sia piaciuto! :)
Buongiorno Luca sono Salvatore
un italiano che ti ascolta dal salento
Complimenti per i tuoi video sono molto comprensibili ti seguo volentieri se c'è qualche errore in questa frase fammelo sapere grazie buon proseguo
Ciao! Mi fa piacere che apprezzi i miei video 🙂 Ti ringrazio per il commento e per i complimenti!
Ho trovato questo video molto utile. Grazie Luca dagli Stati Uniti
Sono contento che tu l'abbia trovato utile. Ti ringrazio per il commento!
grazie per la lezione, Luca. Molto utile. :-)
Prego! Sono contento che tu l'abbia trovata utile! :)
Molto chiaro, grazie !😘
Prego! Sono contento che sia tutto chiaro! :)
Ciao Luca! Grazie per il tuo video!
Hai proprio ragione, il "ne" è propri così.
Ecco alcuni esempi:
Conosci il cantautore? Sì, ne ho sentito parlare.
No, non ne sa niete.
Lei ne è rimasta affascinata
Ne voglio un pezzo.
Ne parliamo dopodomani.
No ho dubbi!
Non ne ho idea.
Ciao Maria! I tuoi esempi sono fantastici! :)
L'unica frase che non va bene è "Non ne ho dubbio". In questo caso non puoi usare NE. Puoi dire "Non ho dubbi" oppure "Non ne dubito".
"Lei ne è rimasta affascinato" > "Lei ne è rimasta affascinata" (in questa frase devi usare un participio passato femminile, perché soggetto è LEI).
"Ne ho sentito cantare" > "Ne ho sentito parlare"
Ciao, ti ascolto dalla Argentina. Piacere.
Ciao! Ti ringrazio per il commento! :)
Ciao professore Luca, grazie per la lezione! Spiegate tutto chiaramente complimenti per le vostre lezione aiutano a capire meglio la lingua italiana. Ho due domande: potrebbe essere: questa è la mia unica possibilità non ne vedo altre? e perché è ne ho lette e non è ne ho letto? Grazie.
Ciao! Sono contento che sia tutto chiaro! :) Mi fa piacere che trovi utili i miei video.
La frase "Questa è la mia unica possibilità, non ne vedo altre" è PERFETTA!
Il motivo per cui si dice "Ne ho lette trenta" e non "Ne ho letto trenta" è che nelle frasi di questo tipo il participio passato deve concordare. Penso che dipenda dal fatto che in queste frasi le parole sono disposte secondo un ordine particolare (non standard). In queste frasi c'è una dislocazione, cioè uno spostamento di determinati elementi all'inizio della frase.
- Ho letto trenta pagine - In questo caso le parole sono disposte secondo l'ordine standard e il participio passato non concorda con "pagine";
- Di pagine ne ho lette trenta - In questo caso bisogna fare l'accordo. La risposta "Ne ho lette trenta" equivale a "Di pagine ne ho lette trenta", semplicemente la parte "Di pagine" non viene ripetuta
@@italianoconluca Ciao professore Luca! Grazie per la sua spiegazione chiarisce molto i miei dubbi. !! Dovrò ascoltare l'audio più volte per capire meglio l'ordine della partcilla ne, come dice Lei.
Vorrei farle un'altra domanda come sta andando il suo paese a causa della pandemia? Spero che tutto sia tornato alla normalità e tanti auguri a Lei e al suo bel paese!!!! Stiamo tutti vivendo la stessa situazione. Saluti dal paese Cile!
Qui la situazione non è ancora tornata alla normalità, ma sta gradualmente migliorando, anche se molto, molto, molto lentamente. Iniziamo a vedere la luce alla fine del tunnel, ma temo che ci vorrà ancora un bel po' di tempo perché tutto torni alla normalità. Ti ringrazio per gli auguri! Auguri anche a te! A presto!
@@italianoconluca Molte grazie anche a voi per i vostri saluti ! A presto! e nuovamente grazie per la lezione.
Ciao Luca! Sono argentina, ho confusione cuando il verbo pensare dobbiamo usarlo con "ne" e con "ci",grazie Luca!
Ciao! Ti ringrazio per il commento. Prova a guardare questo video: th-cam.com/video/M-obnbLuzmY/w-d-xo.html
sono brasiliano, mi piacciono molto le tue lezioni
Sono contento che ti piacciano. Ti ringrazio per il commento!
Ciao Luca!!!Son sempre molto utili i tuoi video,mentre Ne farai onaltro,ne farò una bella ripassata dei video tuoi , intanto me Ne frega degli altri Guru!!,😅😅a presto!!
Ciao Claudio :D :D :D Sono contento che li trovi utili! I tuoi esempi mi sono piaciuti! :) Potresti dire: "mentre ne prepari un altro, mi farò un bel ripasso dei tuoi video. Nel frattempo me ne frego degli altri guru"
Si, così suona meglio!! grazie
Di niente! :)
sto imparando tante cosa da te.grazie
Prego! Sono contento che questi video ti siano utili!
Grazie mille dalla Russia!!!!
Di niente! Ti ringrazio per il commento! :)
Grazie Luca molto utile
Di niente! Sono contento che tu l'abbia trovato utile! :)
grazie da Argentina
Prego! Ti ringrazio per il commento!
Caro Luca, grazie. Conosco el tuo canale da pochi giorni e mi sono già divorata molti dei tuoi video. Su questa particella (che non abbiamo in spagnolo, e l'oggetto o il complemento è implicito senza niente al suo posto) ho un dubbio. Finora ho capito che nel caso del pronome partitivo il ne è obbligatorio, nel senso che "Ho comprato solo due" è sgrammaticato senza il pronome (e senza ripetere l'oggetto). Ma in altri casi? Può rimanere implicito? Per esempio in "Mi piace il tuo progetto. Parlerò con il direttore", oppure "Scusa, non mi ero reso conto", la assenza del ne lo rende strano, tutti capirano che sono straniera, suona benissimo lo stesso, oppure arriva la polizia grammaticale e mi arresta?
Ciao! Sono contento che tu abbia scoperto il mio canale. Mi fa davvero piacere che trovi utili i miei video 🙂
Per quanto riguarda la tua domanda, purtroppo non posso darti una risposta generale, perché il grado di "stranezza" dipende dal contesto e dalla frase in questione.
Per esempio, la combinazione di frasi "Mi piace il tuo progetto. Parlerò con il direttore" non mi sembra troppo strana. Se dici così, non arriva la polizia grammaticale, perché la frase è corretta e perfettamente accettabile. In questo caso puoi anche non specificare di cosa parlerai, perché il riferimento è stato indicato nella frase immediatamente precedente.
Però probabilmente mi suonerebbe leggermente più naturale "Ne parlerò con il direttore". Quanto più naturale, non saprei quantificarlo. In ogni caso, io direi che è una "stranezza" minima, che non mi farebbe pensare: questa persona non è un madrelingua italiano. Più che altro, in questo caso il NE rafforza il legame tra le due frasi e le trasforma (per così dire) in un'unità ancora più coesa.
Neanche l'altra frase suona troppo strana. Puoi benissimo dire "Non mi ero reso conto". Però mi sembrano leggermente più naturali "Non me ne ero reso conto" e "Non mi ero reso conto che...."
Detto cio, anche ai madrelingua a volte può capitare di dire "Non mi ero accorto" invece di "Non me ne ero accorto", oppure "Non mi ero reso conto" invece di "Non me ne ero reso conto".
@@italianoconluca Grazie mille, Luca. Non sai quanto sia stato difficile per me trovare questa risposta nei cento video che ho visto sul ne. Mi sembra che questo sia alla radice della difficoltà per noi stranieri. Ho chiesto lo stesso a un altro insegnante su TH-cam e, senza rispondermi, mi ha detto che aveva copiato il mio commento sulla sua "lavagna speciale per gli abbonati" per discuterne con loro (se volevo la risposta, dovevo abbonarmi). Mi sono abbonata al tuo canale. (Potresti fare un video su quando ci e ne sono obbligatori e quando se ne può fare a meno.)
Di niente! Mi fa davvero piacere che tu abbia deciso di abbonarti al mio canale 🙂 Hai ragione, potrei fare un video su quando CI e NE sono obbligatori. Mi sembra un'ottima idea! Ti ringrazio per il suggerimento
Ti seguo dal Marocco
Ti ringrazio per il commento!
Grazie prof. Sono in Italia ma vengo dalla Sri Lanka..
Prego! Ti ringrazio per il commento!
Could you possibly do some videos while speaking slower? I don't like to learn with subtitles and for some reason, TH-cam wouldn't allow me to slow the audio.
Even if you broke up your speech into pieces, it would be great.
Edit: I just tried to put on subtitles and it didn't work for English or Italian
Thank you for your request. I'll think about that!
@@italianoconluca I don´t think it´s a good idea to slow down. In real life, people don´t slow down speaking so it´s better to get used to the natural rhythm of the lnguage.After all, these videos are not meant for beginners, right?
Ciao Luca fammi sapere se Questa fraze è giusta per favore(Non sono sicura che Linda abbia chiusatto la porta
Ciao! La frase va bene! > Non sono sicura che Linda abbia chiuso la porta. Il participio passato del verbo "chiudere" è "chiuso"
Ciao Luca, perché usage "Ce ne sono..." invece di "Ci ne sono.. "? Grazie
Ciao! Prova a guardare il mio video sulla sequenza CE NE: th-cam.com/video/-3-GIxtuAaw/w-d-xo.html
Saluti da Castellón de la Plana, in Spagna.
Ciao! Ti ringrazio per il commento! :)
Grazie mille
Di niente!
Grazie mille Io le seguo dal Marocco
Di niente! Ti ringrazio per il commento
Lo studio di CI e Ne mi fanno bollire il cervello.
Credo che devo studiare questa lezione molte volte, anche quando non ne abbia la minima voglia.
Mi sembra un esempio fantastico! :) L'unica cosa che cambierei è la parola "quando". Invece di "anche quando", ti conviene usare "anche se". > Credo che dovrò studiare questa lezione molte volte, anche se non ne ho la minima voglia
@@italianoconluca Grazie Professore, saluti dal Messico.
Di niente! :)
Ciao Luca mi sono permesso di essere fuori dalla Questa bella interessante LEZIONE (cosa vuol dire il verbo doggiare per favore) ne voglio sapere
Ciao! Il verbo "doggiare" non esiste.
Se intendi il verbo "docciare" (di solito "docciarsi"), significa "farsi la doccia". Es. "Mi sono docciato" = "Mi sono fatto la doccia". Comunque non ti consiglio di usare il verbo "docciarsi", ti consiglio di dire sempre e comunque "farsi la doccia" (è meglio).
Se intendi il verbo "dodgiare", è un neologismo copiato dall'inglese "to dodge" e significa evitare, schivare, spostarsi rapidamente per evitare un colpo. Non ti consiglio di usare questo verbo, è semplicemente terribile.
Grazie Luca per la vostra dedizione
Di niente!
Vorrei più video di questo tipo. Ne vorrei almeno quattro/cinque ogni settimana hahahaha. E tu che ne pensi?
Penso che sarebbe FANTASTICO, se riuscissi a pubblicare quattro/cinque video a settimana :D :D :D
@@italianoconluca 😊
:)
benissimo grazie!
Prego! Ti ringrazio per il commento!
ti seguo dal Iran
Ciao! Ti ringrazio per il commento!
Aspettiamo 👍
Manca poco! :)
Bravo
Grazie!
Ciao Luca con la lingua italiana mi sono in forma vorei che tu renda mi Questa fraze giusta (Se Maria vorrebbe scusarsi che venga)
Ciao! Potresti dire: "Se Maria vuole scusarsi, che venga"
Grazie prof stimatterla
Di niente!
Grazie per la spiegazione sono algerino
Prego! Grazie a te per il commento!
La particelle NE vuole sempre la concordanza con il genere e con il numero? Esempio: Quanti caramelle hai preso? Ne ho prese tre oppure Ne ho preso tre.
In questo caso devi dire "Ne ho prese tre". Il participio passato deve concordare con il sostantivo "caramelle".
Me place molto ascoltarte sono giorgio argentino Di salta
Ti ringrazio per il commento!
Francia ❤
Grazie per la risposta! 🙂
Un saluto dagli Stati Uniti 😊
Ciao! Ti ringrazio per il commento 🙂
@@italianoconluca io a te per il video! 😀
La frase che scrivo e me ne vado subito
Mi sembra un'ottima frase! :)
Sono di brasile
Ciao! Ti ringrazio per il commento
Mi chiamo ERNESTO, sono MESSICANO
Ciao Ernesto! Ti ringrazio per il commento
Ciao
Ciao!
Quante lingue parla ?
Ne parla quattro
Quante lingue parli
Ne parlo tre
I tuoi esempi sono PERFETTI! :)
viene detto loro , gli viene detto ,,,quale modo è corretto
Sono entrambi corretti. Puoi dire sia "viene detto loro", sia "gli viene detto". Nel parlato è più comune "gli viene detto"
@@italianoconluca grazie
@@studio-t9t Prego!
Ciao Luca non mi piacerebbe la persona chi girarci di torno è non voglio frecontarne
Ciao! Potresti dire cosi: "Non mi piacciono le persone che ci girano intorno e non voglio frequentarne". Però forse in questo caso è meglio dire "e non voglio frequentarle"
Si è sproposito di (piacerebbe)è giusto?
Il verbo "piacerebbe" in teoria è giusto, è il condizionale di "piacere". Puoi dire: "Non mi piacerebbe una persona che ci gira intorno". Se vuoi aggiungere anche la seconda parte della frase, ti conviene usare il condizionale ("vorrei"). "Non mi piacerebbe una persona che ci gira intorno e non vorrei frequentarla".
Si un'altra domanda la particela ci in Questa fraze è sostenuta di Quelo soggetto?
Nella frase "ci gira intorno" la particella CI sostituisce "a questa cosa" e il riferimento è a un ostacolo.
Girarci intorno = girare intorno a questa cosa = girare intorno a questo ostacolo = fare un giro per evitare questo ostacolo.
In questa frase il soggetto grammaticale di "ci gira intorno" è "che".
Il soggetto logico di "ci gira intorno" è "una persona"
La persona ci gira intorno = La persona gira intorno a questo ostacolo;
Una persona che ci gira intorno = Una persona che gira intorno a questo ostacolo