Lucy – Sulla Cultura
Lucy – Sulla Cultura
  • 65
  • 2 398 479
Come sono cambiati gli italiani tra gli anni '60 e '70? | La lezione di Enrico Deaglio | Lucy
Gli anni Sessanta e Settanta sono anni di chiaroscuri. È l’Italia delle autostrade e delle automobili, del cemento e della corruzione, della televisione pubblica, del “miracolo economico”, di Olivetti e della Fiat, della “dolce vita” di Fellini, della “mutazione antropoligica” di Pasolini, della migrazione dal Meridione, della strage di Piazza Fontana e infine dell’omicidio di Aldo Moro. L’Italia cambia e cambiano soprattutto gli italiani.
Enrico Deaglio, giornalista e autore di “C’era una volta in Italia”, edito da Feltrinelli, racconta la spensieratezza, i cambiamenti e le angosce di un ventennio che ci ha consegnato il presente così come lo conosciamo.
00:00 Intro
Gli anni Sessanta
01:42 Il miracolo economico e l’immigrazione meridionale
08:59 Olivetti, Mattei e gli altri utopisti
13:30 La strage di Piazza Fontana
Gli anni Settanta
17:20 Berlinguer e “gli spaghetti in salsa cilena”
21:35 La crisi petrolifera e il terrorismo palestinese
24:38 La stagione dei sequestri di persona
29:40 L’omicidio Moro
Abbonati a Lucy e scopri il tema del mese, “Devozione”: lucysullacultura.com/registrazione/
Segui Lucy - Sulla cultura su Instagram: lucy.sullacultura
TikTok: www.tiktok.com/@lucy.sullacultura
Facebook: sullacultura.lucy
Ascolta "Fare un fuoco", il podcast di Nicola Lagioia: lucysullacultura.com/podcast/fare-un-fuoco-nicola-lagioia
Hai un'idea per Lucy? Scrivi una mail a collaborazioni@lucyonline.it
Vuoi parlare di affari? Scrivi a business@lucyonline.it
Il video contiene estratti da:
I vitelloni di Federico Fellini (1953, Peg Films, Cite Films)
Quando c’era Berlinguer di Walter Veltroni (2014, Palomar)
Harvest of Shame di Fred W. Friendly (1960, Fred W. Friendly, Edward R. Murrow, David Lowe)
L’uomo dei cinque palloni di Marco Ferreri (1976, Compagnia Cinematografica Champion, Les Films Concordia)
Le mani sulla città di Francesco Rosi (1963, Galatea Film)
The Battle of Chile di Patricio Guzmán (2014, arte)
C’eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974, Deantir)
Amarcord di Federico Fellini (1973, PECF)
Buongiorno, notte di Marco Bellocchio (2003, Filmalbatros, Rai Cinema, Sky Italia)
Ladri di biciclette di Vittorio De Sica (1948, P.D.S.)
Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini (1964, Arco Film, Lux Compagnie Cinématographique de France)
Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti (1960, Titanus, Les Films Marceau)
Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963, Titanus, Société Nouvelle Pathé Cinéma)
La dolce vita di Federico Fellini (1960, Riama Film, Pathé Consortium Cinéma)
Verso un mondo nuovo di Alberto Castiglione (2006, Koinè Film e Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”)
Nascita e morte nel meridione di Luigi Di Gianni (1959, SEDI)
Sono stati utilizzati spezzoni di: Archivio Storico Istituto Luce Cinecittà, AMPI Milano, AP Archive, RAI, RAI Storia, Istituto Storico Parri, Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli, BBC News, La7, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Archivio Nazionale Cinema Impresa, Vista Agenzia Televisiva Nazionale.
Le fotografie utilizzate per il titolo della Lezione e i cartelli sono di Uliano Lucas, Gianni Berengo Gardin e Cesare Colombo.
มุมมอง: 23 907

วีดีโอ

"Emilia Pérez", "Il profeta" e il cinema degli sconfitti | Jacques Audiard Lorenzo Gramatica | Lucy
มุมมอง 16K28 วันที่ผ่านมา
Con "Emilia Pérez" Jacques Audiard ha conquistato buona parte della critica e del pubblico francese e americano. Premiato a Cannes, ai Golden Globes e candidato agli Oscar, il film conferma il talento e la versatilità di un regista tra i più dotati e rispettati al mondo. Con lui abbiamo parlato della funzione del cinema, di scrittura, critica, paradossi e di come non conoscere una lingua possa ...
Perché preghiamo? La lezione di Franco La Cecla | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 32Kหลายเดือนก่อน
In tutte le culture che conosciamo, le persone cercano di dialogare con Dio attraverso un'attività che definiamo come preghiera. Perché ci si rivolge a entità invisibili in cerca di risposte? L'antropologo Franco La Cecla ci racconta la storia e le motivazioni di un rito antichissimo. 00:00 Intro 01:36 Convincere Dio 09:49 Origini della preghiera 16:30 L'appiattimento spirituale della civiltà o...
Non distogliere lo sguardo dalle vittime di guerra | Francesca Mannocchi e Irene Graziosi | Lucy
มุมมอง 6K2 หลายเดือนก่อน
Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, racconta a Irene Graziosi la sua esperienza come reporter di guerra, del ruolo civico del giornalista e dei suoi sforzi per comprendere il male. Abbonati a Lucy e scopri il tema del mese, “Ascese e declini”: lucysullacultura.com/registrazione/ Segui Lucy - Sulla cultura su Instagram: lucy.sullacultura TikTok: www.tiktok.com/@lucy.sull...
Gli Stati Uniti sono davvero in declino? La lezione di Marco D'Eramo | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 104K2 หลายเดือนก่อน
Da più di settant'anni, l'impero americano è in declino. A ogni sconfitta militare o crisi economica, i profeti del tramonto predicono l'ineluttabile fine degli USA. Il problema è che a ogni sconfitta, gli Stati Uniti diventano sempre più forti, e sembra che la catastrofe annunciata non arrivi mai. Marco D'Eramo, scrittore e sociologo, ci spiega come l'impero statunitense continui, imperterrito...
A cosa serve la psicoanalisi oggi? La lezione di Raffaella Morelli | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 16K3 หลายเดือนก่อน
Oggi il mondo è molto diverso da come Sigmund Freud lo aveva osservato: la tensione verso l'individualismo ci ha cambiato profondamente. Di conseguenza, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri sono chiamati a rispondere a bisogni differenti, interpretando il linguaggio della mente che si adatta al nostro presente. Per questo, c'è un bisogno di chiedersi chi sono questi nuovi pazienti, quali sono...
La mia vita con Goliarda Sapienza, con Angelo Pellegrino e Giada Arena | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 25K3 หลายเดือนก่อน
Angelo Pellegrino è attore, scrittore e traduttore. In questo suo incontro con Giada Arena racconta il profondo legame con Goliarda Sapienza - sua moglie e autrice de "L'arte della gioia" - già protagonista del suo libro "Goliarda", pubblicato da Einaudi. Pellegrino, noto anche per le sue interpretazioni in film come "Novecento" di Bernardo Bertolucci e "Fantozzi contro tutti" con Paolo Villagg...
Che rapporto c'è tra migrazioni e lavoro? La lezione di Michele Colucci | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 24K4 หลายเดือนก่อน
Il lavoro influenza totalmente la nostra vita: ci fa guadagnare, arrabbiare, ci affatica. Per molte persone è un miraggio, per altre un sogno. Per ottenerlo, siamo anche disposti a migrare in altri continenti. Negli ultimi 80 anni in Italia il lavoro è cambiato, partenze e ritorni si sono susseguiti per raggiungere un obiettivo che ci accomuna tutti. Michele Colucci, ricercatore in Storia delle...
Chi è stato Silvio Berlusconi? La lezione di Filippo Ceccarelli | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 37K6 หลายเดือนก่อน
A un anno dalla sua morte, Silvio Berlusconi fa ancora parte delle nostre vite. La sua immagine, le sue parole e i suoi gesti hanno rivoluzionato il potere in Italia, tramutando la politica in estetica, la rappresentanza in rappresentazione. Tra ironia e scelte disastrose, momenti di fragilità e ombre profondissime, Filippo Ceccarelli - giornalista e scrittore - ci racconta una delle figure più...
Perché il rap è così influente? Paola Zukar incontra Giada Arena | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 4.4K6 หลายเดือนก่อน
Paola Zukar è una figura di spicco nel panorama musicale italiano, conosciuta come la "Signora del Rap" per il suo ruolo cruciale nello sviluppo e nella promozione della scena rap e hip-hop in Italia. Manager e talent scout di successo, ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi del settore, tra cui Fabri Fibra, Marracash e Madame. Fondatrice della Big Picture Management, autrice del libro "Rap...
Qual è la differenza tra amore e ossessione? La lezione di Walter Siti | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 25K7 หลายเดือนก่อน
Il desiderio è un concetto che le persone pensano di sapere cos'è, ma ogni volta che si avvicinano a comprenderlo si trasforma, sfugge, diventa altro. Walter Siti, critico letterario e autore di capolavori come "Scuola di nudo", "Troppi paradisi" e "Il contagio", analizza il tema del desiderio nella letteratura. Da Medea a Cesare Pavese, da "Lolita" a Proust, Siti sviscera la sacralità dell'oss...
Come si fa la rivoluzione? Con Porpora Marcasciano e Giada Arena | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 9K7 หลายเดือนก่อน
Porpora Marcasciano, storica attivista LGBTQ e presidente onoraria del MIT - Movimento Identità Trans, nella sua vita ha scritto, recitato e soprattutto lottato, diventando una delle figure più rappresentative del movimento queer italiano (e non solo). Ha ripercorso con Giada Arena la sua biografia tra personale e politico, rivoluzione e "favolosità", aiutandoci a capire come portare avanti le ...
Che ruolo ha il cibo nella storia dell'uomo? La lezione di Alberto Grandi | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 22K8 หลายเดือนก่อน
Tutta la storia è anche storia dell'alimentazione. Se, per citare il filosofo Ludwig Feuerbach, "l'uomo è ciò che mangia", la nostra identità si definita attraverso secoli di scoperte culinarie, emigrazioni che hanno definito classici della nostra cucina come la pasta al pomodoro. Alberto Grandi, storico dell'alimentazione, ci racconta come la nostra cultura culinaria è cambiata attraverso i se...
Com'è la vita in carcere? Daria Bignardi incontra Pino Cantatore | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 25K9 หลายเดือนก่อน
In trentacinque anni il carcere in Italia è cambiato profondamente, e non in positivo. Se un tempo in carcere ci finivano persone che avevano ancora qualcosa per cui vivere, oggi le cose sono diverse: spesso chi ci entra è immigrato, povero, senza una famiglia a sostenerlo. Questo cambiamento ha mostrato quanto il sistema detentivo italiano non sia in grado di dare risposte utili a una società ...
Perché ricorriamo alla chirurgia estetica? La lezione di Rossella Ghigi | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 30K9 หลายเดือนก่อน
Perché oggi sembra così difficile andare oltre le apparenze? Proviamo a spiegarlo ripercorrendo l'evoluzione della chirurgia estetica e delle pratiche che hanno plasmato il modo in cui ci mostriamo: la sociologa Rossella Ghigi ci racconta la storia di come sotto il bisturi è cambiato - e si è definito - il concetto di bellezza. 00:00 Intro 01:36 Nascita e successo della chirurgia estetica 11:55...
Scrittrici e scrittori leggono il discorso che Antonio Scurati avrebbe dovuto leggere in Rai | Lucy
มุมมอง 123K9 หลายเดือนก่อน
Scrittrici e scrittori leggono il discorso che Antonio Scurati avrebbe dovuto leggere in Rai | Lucy
Qual è il segreto della scrittura? Ottessa Moshfegh incontra Irene Graziosi | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 15K9 หลายเดือนก่อน
Qual è il segreto della scrittura? Ottessa Moshfegh incontra Irene Graziosi | Lucy - Sulla cultura
Un altro cinema è possibile? Gael García Bernal incontra Matteo De Giuli | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 11K10 หลายเดือนก่อน
Un altro cinema è possibile? Gael García Bernal incontra Matteo De Giuli | Lucy - Sulla cultura
La maternità è una conoscenza rivoluzionaria? La lezione di Adriana Cavarero | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 21K10 หลายเดือนก่อน
La maternità è una conoscenza rivoluzionaria? La lezione di Adriana Cavarero | Lucy - Sulla cultura
Si può diventare qualcun altro? Con Alessandro Borghi e Giordano Meacci | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 12K11 หลายเดือนก่อน
Si può diventare qualcun altro? Con Alessandro Borghi e Giordano Meacci | Lucy - Sulla cultura
Perché siamo ossessionati dal true crime? Stefano Nazzi incontra Giada Arena | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 17K11 หลายเดือนก่อน
Perché siamo ossessionati dal true crime? Stefano Nazzi incontra Giada Arena | Lucy - Sulla cultura
I vampiri sono esistiti davvero? La lezione di Francesco Paolo de Ceglia | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 32K11 หลายเดือนก่อน
I vampiri sono esistiti davvero? La lezione di Francesco Paolo de Ceglia | Lucy - Sulla cultura
Daniela Pes live: Illa Sera e Carme | Concertino | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 34Kปีที่แล้ว
Daniela Pes live: Illa Sera e Carme | Concertino | Lucy - Sulla cultura
Perché rimaniamo bambini così a lungo? La lezione di Telmo Pievani | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 195Kปีที่แล้ว
Perché rimaniamo bambini così a lungo? La lezione di Telmo Pievani | Lucy - Sulla cultura
Come si diventa un comico? con Daniele Tinti e Irene Graziosi | Lucy a zonzo | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 28Kปีที่แล้ว
Come si diventa un comico? con Daniele Tinti e Irene Graziosi | Lucy a zonzo | Lucy - Sulla cultura
Perché ci accorgiamo di esistere? La lezione di Giorgio Vallortigara | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 239Kปีที่แล้ว
Perché ci accorgiamo di esistere? La lezione di Giorgio Vallortigara | Lucy - Sulla cultura
Giovanni Truppi live: Moondrone e Superman | Concertino | Lucy - Sulla cultura
มุมมอง 11Kปีที่แล้ว
Giovanni Truppi live: Moondrone e Superman | Concertino | Lucy - Sulla cultura
Sulla crisi climatica stiamo sbagliando tutto? Renzo Taddei incontra Irene Graziosi | Lucy
มุมมอง 18Kปีที่แล้ว
Sulla crisi climatica stiamo sbagliando tutto? Renzo Taddei incontra Irene Graziosi | Lucy

ความคิดเห็น

  • @ninolc9557
    @ninolc9557 4 ชั่วโมงที่ผ่านมา

    Meraviglia 😯🌹

  • @aidadomenica7649
    @aidadomenica7649 วันที่ผ่านมา

    ❤❤❤

  • @lafamosavalentina
    @lafamosavalentina วันที่ผ่านมา

    Grazie

  • @ammagato
    @ammagato 2 วันที่ผ่านมา

    Nessuno ha mai pensato che siano cose più terra-terra, che dietro ci sia pigrizia, indolenza verso arti e mestieri, che siano state fatte scelte mirate al dolce far niente ed essere mantenuti dalle comunità solo per essere blateratori (non so se il termine esiste) di divinità e illusioni al punto da indottrinare le persone per fini poco nobili? In fondo chi ha mai visto le divinità che vivono in un ipotetico paradiso fatto di pseudo perfezione secondo un ragionamento umano?! Le preghiere sono anch'esse una fase del percorso verso i misteri religiosi, verso un dialogo che altro non è se non un monologo, un autoconvincimento che esistono delle divinità all'ascolto, mi sembra una follia ascoltare le suppliche di 8 miliardi di persone più e più volte al giorno, questo solo per quello che concerne la Terra, resta in sospeso tutto l'universo da gestire.

  • @ciroiuorno
    @ciroiuorno 3 วันที่ผ่านมา

    grazie

  • @GrandeCapo_PallaPesante
    @GrandeCapo_PallaPesante 3 วันที่ผ่านมา

    Un mosaico di luoghi comuni e di propagande varie.

    • @Pinco-xg2ol
      @Pinco-xg2ol 3 วันที่ผ่านมา

      Spieghi

    • @GrandeCapo_PallaPesante
      @GrandeCapo_PallaPesante 2 วันที่ผ่านมา

      @Pinco-xg2ol È l'autore di questo video che deve spiegare da dove ha preso queste notizie.

    • @Pinco-xg2ol
      @Pinco-xg2ol 2 วันที่ผ่านมา

      @@GrandeCapo_PallaPesante alcune sono note, altre sono credibili. Lei quanti anni ha?

    • @GrandeCapo_PallaPesante
      @GrandeCapo_PallaPesante 2 วันที่ผ่านมา

      @Pinco-xg2ol tanti. Sono passato attraverso quei decenni. Questa purtroppo è la storia di quell'epoca che sarà spiegata ai giovani, non c'è niente da fare.

  • @ammagato
    @ammagato 3 วันที่ผ่านมา

    Abbiamo le stesse idee ed esperienze, siamo anche coetanei. Io divulgo le stesse cose da anni ma gli italiani sono sordi dinnanzi alla verità!

  • @AB-du2wf
    @AB-du2wf 4 วันที่ผ่านมา

    Un bravissimo storyteller. Un’ottima sintesi

  • @marytarantini1769
    @marytarantini1769 4 วันที่ผ่านมา

    Non c'è nulla di più concreto, inafferrabile e potente dell'amore. L'amore è uno, secondo me. È la modalità nel poterlo esprimere che lo fa diverso. Ho sperimentato l'amore sponsale, materno, amicale, lavorativo. In ognuna delle esperienze ho dato e ricevuto pieneza ❤

  • @Atomarporkulo
    @Atomarporkulo 5 วันที่ผ่านมา

    Go Donald gooooooo!!!

  • @maurotorricelli4085
    @maurotorricelli4085 5 วันที่ผ่านมา

    Da divulgare nelle scuole. Straordinario.

  • @porcodioundionegro
    @porcodioundionegro 5 วันที่ผ่านมา

    Mah, l’impero americano si regge, da un punto di vista economico, sul fatto che è il compratore di ultima istanza, appena smettono, perché banalmente non c’è la fanno più, finisce

  • @nonnaabelarda9953
    @nonnaabelarda9953 5 วันที่ผ่านมา

    Se i governanti ci avessero dato la possibilità di vivete in Verità e non in mistificazioni a scopo di potere molto probabilmente ora satemmo in sintonia con ls natura e con tutti gli altri simili

  • @nonnaabelarda9953
    @nonnaabelarda9953 5 วันที่ผ่านมา

    Forse siamo stati addomesticati snche noi. Difficike accettarlo ma mooolto più probabile

  • @ilmusicofilo
    @ilmusicofilo 5 วันที่ผ่านมา

    Uno dei migliori canali, senz’ombra di dubbio

  • @dennyglover1365
    @dennyglover1365 5 วันที่ผ่านมา

    Bellissimo! Aspettiamo la parte 2

  • @andreaLasagni
    @andreaLasagni 5 วันที่ผ่านมา

    Ciao papá

  • @ilmusicofilo
    @ilmusicofilo 5 วันที่ผ่านมา

    Splendido

  • @luisasilvan9938
    @luisasilvan9938 5 วันที่ผ่านมา

    Gent prof.sono tanti mesi che sogno tutti i miei morti anche queliidi tanti anni fa e purtroppo si ripetono di notte i notte con aspetti quasi di incub me li porto per tutto il giorno e quando è, ora di dormire il mio cervEllo si rifiuta di farlo e sto svegli fino a mattina . Grazie a sto impazzendo

  • @kristoffmcewan
    @kristoffmcewan 6 วันที่ผ่านมา

    Perdendo la seconda guerra mondiale abbiamo perso ogni sovranità. La guerra è scoppiata per colpa dei vari tipi di fascismo presenti nel 1939. Noi abbiamo conservato i fascisti all' interno della struttura amministrativa dello Stato anche nel dopoguerra e gli stessi fascisti (ordine nuovo, avanguardia nazionale, nar ad esempio) hanno compiuto le peggiori stragi. Eppure ancora oggi pensano di essere nel giusto e si lamentano...perfino quando governano. Sono proprio degli inetti figli di p.......

  • @fuorigioco.
    @fuorigioco. 6 วันที่ผ่านมา

    Un affresco di un ventennio pieno di avvenimenti importanti che si ripercuotono costantemente alla società odierna. Grazie!

  • @bradiponzolobradiponzolo1776
    @bradiponzolobradiponzolo1776 6 วันที่ผ่านมา

    Da quando ho memoria che ricordo il mantra degli usa in declino, o meglio dell'occidente .

  • @mauribus401
    @mauribus401 6 วันที่ผ่านมา

    Fantastico racconto , complimenti

  • @Admaiora1
    @Admaiora1 7 วันที่ผ่านมา

    16:48 non ne sono cosí sicuro quel problema di ricambio di classe dirigente sia stato "risolto"...credo ci siano ancora figli e nipoti, con le stesse idee...ben piazzati nei posti che contano...

  • @paolomolinaro749
    @paolomolinaro749 7 วันที่ผ่านมา

    Italy nasce nel 1861 come dittatura di destra estrema. Che fa emigrare a milioni i contadini e poi li manda a morire nella 15/18. Quindi ogni critica alle politiche della DC è fuori luogo ,se sì conosce il passato tragico

  • @massimosalerno3075
    @massimosalerno3075 7 วันที่ผ่านมา

    "L'arte è la menzogna che ci permette di comprendere la verità" P. Picasso

  • @andrea-gh7ve
    @andrea-gh7ve 8 วันที่ผ่านมา

    Germania Italia e Giappone, perdono la seconda guerra mondiale, e, vincono però la guerra economica, anzi il Giappone in certe produzioni supererà persino gli USA.

  • @andrea-gh7ve
    @andrea-gh7ve 8 วันที่ผ่านมา

    Negli anni 60 col boom economico, e 'arrivate tante cose belle, automobile, televisione, frigorifero, ma anche cose brutte, droga e delinquenza, Eroina, cocaina, e rapine in banca, tutte queste cose dagli anni 60 si sviluppano e poi esplodono negli anni 70,e poi negli anni 80 con conseguenze devastanti, dal 60 al 90 l Italia cambia in 30 anni irripetibili.

  • @Xsam-com
    @Xsam-com 8 วันที่ผ่านมา

    LA DITTATURA TI CAMBIA LORO LA CHIAMANO DEMOCRAZIA

  • @draki555
    @draki555 8 วันที่ผ่านมา

    Avete governato per decenni😂

  • @pasquirro482
    @pasquirro482 8 วันที่ผ่านมา

    Il fatto di avere la cittadinanza americana non da valore aggiunto.

  • @francescac7488
    @francescac7488 8 วันที่ผ่านมา

    Ricordo la mattina che presero Moro. Come fosse oggi. 16 marzo 1978. Ero a scuola. Perché il governo permise il suo omicidio? Leggendo il libro "La Bestia", dell'ex magistrato Carlo Palermo, si capiscono molte cose. Anche sulla vera volontà politica di creare un "martire" illustre. Di sacrificarlo. Perché questo fu. Lo disse, in sostanza, anche lui nelle sue lettere. Prima di morire. Palermo scampò ad attentati. Aveva scoperto molto. Mi spiace, questo video dice tutto e niente. A che è servito?

  • @francescodarin8100
    @francescodarin8100 8 วันที่ผ่านมา

    Ma questo insegna? Parole in libertà Non sa nulla della scienza Ma neppure di antropologia. IL pensiero Selvaggio di Lévi-Strauss non è neppure considerato Immagina quindi! Vi informa inoltre che noi non sapiamo che c'è qualcosa e qualcuno prima di noi e qualcosa e qualcuno dopo di noi. La Storia è un prodotto dell'Occidente. E abbiamo raccontato anche gli altri.

  • @flavia3286
    @flavia3286 9 วันที่ผ่านมา

    Bellissimo video, offre begli spunti

  • @lellaheins2229
    @lellaheins2229 9 วันที่ผ่านมา

    Hanno parlato del cinema ma non del film...

  • @gabriellaneri7143
    @gabriellaneri7143 9 วันที่ผ่านมา

    Secondo me è un' affascinante sintesi di quel periodo: non è facile tenere insieme tanti fili in poco tempo. E' un affresco

    • @francescoserio781
      @francescoserio781 9 วันที่ผ่านมา

      Più che d'accordo. Chiaro che non potrà mai spiegare in modo pedissequo e preciso due decenni così complicati in 30 minuti, credo sia bello vederlo come un invito ad approfondire

  • @francescobentivegna9962
    @francescobentivegna9962 10 วันที่ผ่านมา

    Un gran minestrone che fa capire poco i fenomeni trattati Il peggiore di tutti forse e quello sul rapimento Moro ( le BR avevano ottenuto tutto!!???)

    • @francescoolivieri6323
      @francescoolivieri6323 9 วันที่ผ่านมา

      Il tuo parere è una minestra di nessun valore e di cui non frega niente a nessuno in generale figurati qui

    • @StefanoBonfigli
      @StefanoBonfigli 9 วันที่ผ่านมา

      Sintesi mirabile.

    • @alessandrovaccari782
      @alessandrovaccari782 9 วันที่ผ่านมา

      È una sinossi che per quanto corretta su quei fatti e momenti più significativi di altri, per tracciare una narrazione lineare del corso del tempo e della Storia, manca poi della soluzione attuale, come poi quasi sempre si vorrebbe dare sottintendentemente nel contenuto di ogni analisi in sé. Tracciando un percorso si pensa di arrivare alla meta, ma sappiamo invece benissimo di aver ricevuto una battuta d’arresto; vige il sentimento generale e nazionale di malinconia e delusione (la cultura non produce più nessuno, si vive solo di vecchi allori e vecchi parrucconi, anche tra i giovani), risentimento stagnante perché le carte dal mazzo sono finite e si vuole comunque proseguire nello stesso gioco. L’Italia deve tentare la strada individualista-anarchica, sennò si può benissimo consegnare in questo momento nelle mani dei padroni geo-politici mondiali e accontentarsi di un osso come cane da riporto. Meglio semmai essere braccati in casa propria, nel proprio territorio, che aprire il recinto del gregge ai lupi per essere sbranati vivi e ottenere alla fine una coccarda sul petto e un fiore sulla tomba per encomio all’amor di patria. Siamo tutti brava gente, nevvero?

    • @stefanocasalini9704
      @stefanocasalini9704 8 วันที่ผ่านมา

      Perchè scusami con l'uccisione di Moro che hanno ottenuto????? Con quel crimine si sono scavati la fossa da soli, perchè se qualcuno tollerava e simpatizava per le Br (e sono abbastanza sicuro che ce n'erano di simpatizzanti anche fra gente normalissima) dopo l'assassinio di Moro tutta l'opinione pubblica si è indignata nei confronti del terrorismo. Tant'è che da li a pochi anni il fenomeno del terrorismo politico in Italia è finito. Poi scusami falla te l'analisi, illuminaci tu su come sono andate le cose in Italia, ma ovviamente questo commento rimarrà senza risposta...

  • @sandrinalivi2205
    @sandrinalivi2205 10 วันที่ผ่านมา

    Un mondo d'amore nel mondo delle sue parole❤️

  • @gustavolapasta8141
    @gustavolapasta8141 11 วันที่ผ่านมา

    Meraviglia

  • @linoceccoli3591
    @linoceccoli3591 12 วันที่ผ่านมา

    Analisi superficiale,non si tiene conto dell'inconscio umano e dei suoi archetipi.

  • @andrearosati6454
    @andrearosati6454 12 วันที่ผ่านมา

    Sono gli italiani ormai ad essere stranieri 😏

    • @massimosalerno3075
      @massimosalerno3075 4 วันที่ผ่านมา

      La realtà è che gli italiani non sono più disposti a fare determinati tipi di lavoro. Un po' perché le paghe sono da fame, colpevole il sistema e anche di chi potrebbe pagare di più assicurando più diritti e non lo fa. Al momento gli unici ad accettare determinate condizioni sono solo gli immigrati. Vivo a Torino ed anche io ho delle riserve rispetto ad alcuni immigrati vedendo i loro modus vivendi. Bisogna imparare a guardare il fenomeno con altre modalità e soprattutto con più obiettività, imparando a dare il giusto peso alle cose. In primis bisogna scrollarsi da dosso tutte le ideologie che caratterizzano i partiti politici, di destra, di sinistra e di centro. I "sinistri" I "destri" e tutti quelli che non riescono a ragionare e a confrontarsi con chi ha un'altro modo di vedere la società e che cerca di fare la propria parte attraverso le azioni quotidiane che non sono condizionate dalle ideologie appunto, ma da quello che uno vive. Alla fine bene o male siamo tutti nella stessa barca.

    • @andrearosati6454
      @andrearosati6454 4 วันที่ผ่านมา

      @massimosalerno3075 Nessuna riserva verso gli stranieri, volevo solo far notare che rispetto ai contenuti del video, che si focalizzava sull'immigrazione interna al paese degli anni '60-'70, ormai arriva tutta dall'estero e con questo trend gli italiani rimasti saranno in futuro una minoranza, non è detto che sia un male 😌

  • @alessandrovaccari782
    @alessandrovaccari782 15 วันที่ผ่านมา

    Una parola di cinque lettere, l’amore è amore per sé stessi, cioè egoismo. E la causa di Dio non è forse una causa puramente egoistica, eh Mancuso?

  • @jackbigbug
    @jackbigbug 16 วันที่ผ่านมา

    La quota salari è stata ridotta al minimo storico e il capitale, per farlo, ha creato la cina, nemico mortale....ottimo lavoro del capitale😂😂😂

  • @michelee.lomartire7111
    @michelee.lomartire7111 16 วันที่ผ่านมา

    Analisi molto istruttiva che mostra un lato importante della cultura occidentale a trazione "US". Ritengo molto interessante il paragone con l'impero cinese, animato da un capitalismo di Stato, che si approccia a valorizzare i beni pubblici su termini temporali più lunghi e non " a brevissimo" come invece prevede l'approccio del capitalismo occidentale. E se fosse questo il vero limite dell'impero americano? del resto con il crollo dell'URSS, l'Europa ha sviluppato un piano di privatizzazioni che di fatto hanno consentito ai "Blackrock & Vanguard" di acquisire il controllo diretto e indiretto di beni pubblici come l'energia, telecomunicazioni, trasporti, moneta, sanità... che sono stati gestiti con logiche di profitto sul breve periodo grazie anche ad una politica divenuta pure essa oggetto di controllo da parte di questi miliardari "globalizzati".

  • @pharvati
    @pharvati 17 วันที่ผ่านมา

    Basta fare un giro in qualche cittadina statunitense per capire che il declino c'è, eccome.

  • @GarzoncelloTV
    @GarzoncelloTV 18 วันที่ผ่านมา

    E conciliante e femmineo sia!

  • @ValerioLauri1984
    @ValerioLauri1984 18 วันที่ผ่านมา

    video molto interessante. dopo il video ho cercato Marco D'eramo su youtube ma purtroppo non ha un suo canale o qualcuno che li raggruppi per lui. L'unica cosa che mi sento di aggiungere e' che in effetti, in europa una grande opera negli ultimi 30 anni si e' fatta, ed e' quella della grande rete di treni ad alta velocita' che connette ormai da anni tutti i paesi dell unione, a breve, anche sud italia.

  • @maurocalisesi4288
    @maurocalisesi4288 18 วันที่ผ่านมา

    Non li vedo bene sia a livello sociale sia economico. Potranno andare avanti un decennio ancora cannibalizzando l'europa

  • @simonettanuti8587
    @simonettanuti8587 19 วันที่ผ่านมา

    Grazie infinite ancoragraze ❤❤❤