Luigi Da Roma
Luigi Da Roma
  • 387
  • 539 088
J'ai entendu la mer (Christophe, 1966) - Santissima Trinità dei Pellegrini
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome
J'ai entendu la mer, written and performed by Christophe (real name Daniel Bevilacqua)
Once upon a time there was the church of San Benedetto in Arenula: built in the 11th-12th century, it was looked after by Benedictine monks who had a convent nearby. “Arenula” derives from “rena” (=sand) and was that area near the Tiber where the waters of the river in flood carried sand and mud. The current Via Arenula, which connects Torre Argentina with the Garibaldi bridge, was built in 1880 and represents the last memory of the district that had that name.
Filippo Neri in his wanderings arrived in Rome in 1534; he worked as a tutor to two children and attended philosophy courses at Sapienza University. He met Camillo de Lollis (who would be sanctified and named protector of doctors, nurses and the sick) who brought him closer to the sick hospitalized at the Saint James, Saint John and Holy Spirit hospitals; he established a collaborative relationship with Persiano Rosa, a cleric from Palestrina who became his spiritual father and confessor and who convinced him to become a priest: with him he founded, on 16 August 1548, the Confraternity of the Holy Trinity of Pilgrims, to welcome those who came to venerate the holy places and to assist those who needed medical care. Recognized and authorized by Pope Paul III, the confraternity hosted the neediest pilgrims who came to Rome for the Jubilee of 1550 in the homes of its members. In 1558 Pope Paul IV assigned it the church of San Benedetto in Arenula, by then abandoned, and the adjacent former Benedictine convent, which the following year the confraternity transformed into a hospice/hospital and began the reconstruction of the church, assigning the task to Martino Longhi the Elder and, upon his death, to Giovan Paolo Maggi. The new church, although without a façade, was consecrated in 1616 as the “Holy Trinity of Pilgrims”. The confraternity continued to host pilgrims until the jubilee of 1825, but with the Roman Republic, the intervention of the French and the arrival of the King of Italy it was no longer able to operate (the holy years of 1850 and 1875 were suppressed and the next jubilee will be 1900). The pilgrims’ hospital did its utmost to care for the wounded, thanks to the help of the Roman nobility and especially of their women, forerunners of the future “Red Cross nurses”.
In 2008, the Cardinal Vicar of Rome Camillo Ruini, with the approval of Pope Benedict XVI, entrusted the church of the Most Holy Trinity of the Pilgrims to the Priestly Fraternity of Saint Peter (FSSP) with parish functions, to provide spiritual assistance to the faithful of Rome who follow the Tridentine rite, with a ritual and missal prior to the Second Vatican Ecumenical Council (therefore that of the Council of Trent); here the religious functions are "all" strictly in Latin, the priest celebrates mass with his back to the public and the altar is not in the center of the presbytery but at the back. The churches in Rome authorized to follow "also" the Tridentine rite are about ten (including St. Peter's Basilica) but I don't think there are other parishes among them. However, if you happen to be in the church of the Most Holy Trinity of the Pilgrims on a holiday, it is likely that you will find it full of faithful.
Daniel Bevilacqua, aka Christophe, was a French singer-songwriter of Italian origin. His first big hit was “Aline” (1965), written by him in French and sung in many different languages, which reached first place in the charts of half of Europe. J'ai entendu la mer (=I heard the sea) was released a year later, reaching the top of the French charts both as a single and as an EP; the Italian version, by Herbert Pagani, was performed by Christophe himself and published in 1967, reaching 3rd place in the Italian Hit Parade.
The singer-songwriter died in 2020 at the age of 74 due to complications from Covid19. I, who on January 23rd (God willing) will turn 74 and like me Vittorio Nocenzi of “Banco”, am booking my 5th vaccine.
CONTINUE IN COMMENTS
มุมมอง: 17

วีดีโอ

(We Ain't Got) Nothing Yet (Blues Mogoos, 1966) - Santa Maria in Via
มุมมอง 1021 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome (We Ain't Got) Nothing Yet, written by Ron Gilbert, Ralph Scala and Mike Esposito, performed by the Blues Magoos There are over 700 churches in Rome. Of these, 55 are dedicated to the Madonna, mother of Jesus. There is news of a church named “Santa Maria in Via” since 955, by Pope Agapitus II: it was on the slopes of the Quirinal Hill...
To Love Somebody (The Bee Gees, 1967) - Santo Stefano Rotondo al Celio
มุมมอง 2714 วันที่ผ่านมา
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome To Love Somebody, written by Barry and Robin Gibb, performed by The Bee Gees. Born on the Isle of Man, between Ireland and England, Barry Gibb and his twin brothers Robin and Maurice followed their family emigrating to Australia. Lovers of music since childhood, they became known for their vocal and choral talent: Barry was 14 and his...
Sunny Afternoon (Tke Kinks, 1966) - Santa Maria in Traspontina
มุมมอง 2414 วันที่ผ่านมา
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome Sunny Afternoon, written by Ray Davies, performed by The Kinks The emperor Hadrian had a funeral mausoleum built for himself and his family, the “Mole Aureliana”, on the right bank of the Tiber; to access it, he also had a bridge built over the river, the “Pons Aelius”. From 139 onwards, Hadrian, his family, his descendants the empero...
I Had Too Much To Dream (Last Night) (The Electric Prunes, 1966) - San Rocco all’Augusteo
มุมมอง 2621 วันที่ผ่านมา
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome I Had Too Much To Dream (Last Night) written by Nancie Mantz and Annette Tucker, performed by The Electric Prunes In the 14th century, in front of the Church of Santa Marina de Posterula, later San Girolamo dei Croati (see my video th-cam.com/video/ZZB7OCi493I/w-d-xo.html), a landing place (Ripetta) was created on the river, useful fo...
The Time Has Come (P.P. Arnold, 1967) - San Girolamo dei Croati a Ripetta
มุมมอง 2528 วันที่ผ่านมา
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome. The Time Has Come, written by Paul Korda (real name Paul Kunstler) and performed by P.P. Arnold (real name Patricia Ann Cole) Croatia, since the time when the Pannonia region was part of the Roman Empire, has been predominantly Catholic and faithful to the Pope of Rome. When the Ottomans occupied the region of Slavonia (or Schiavonia...
Sympathy (Rare Bird, 1970) - Santa Maria in Via Lata
มุมมอง 41หลายเดือนก่อน
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome. Sympathy, written and performed by Rare Bird (Dave Kaffinetti - Steve Gould - Mark Ashton - Graham Field) In the 1st century, the extension of the Flaminia Street inside the Campus Martius was the Lata Street (now Via del Corso), which reached the Capitoline Hill and the Forum. Along the Lata Street there were temples, buildings, mon...
In the Year 2525 (Zager and Evans, 1969) - Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio
มุมมอง 27หลายเดือนก่อน
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome In the Year 2525 (Exordium & Terminus), written by Rick Evans and performed by Zager and Evans (Denny Zager & Rick Evans) I wrote about Saint Ignatius of Loyola, founder of the religious order of the Jesuits, in the video th-cam.com/video/VZIPTSq6wBQ/w-d-xo.html The Church of Rome in the 16th century underwent a stormy period with the...
California Dreamin' (The Mamas & The Papas, 1965) - San Lorenzo in Damaso
มุมมอง 39หลายเดือนก่อน
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome. California Dreamin', written by John and Michelle Phillips, performed by The Mamas & Papas. Pope Damasus built a basilica dedicated to San Lorenzo (St. Lawrence) on land he owned; it was named “in Damaso” so as not to confuse it with others dedicated to the same saint. The area, between two bends of the Tiber, was subject to frequent...
Spinning Wheel (Blood, Sweat & Tears, 1968) - San Marco Evangelista al Campidoglio
มุมมอง 30หลายเดือนก่อน
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome. Spinning Wheel, written by David Clayton-Thomas (real name David Henry Thomsett) and performed by Blood, Sweat & Tears (also known as "BS&T") Piazza Venezia (=Venice Square) is the center of the city of Rome: it is no coincidence that the mileage of all the "consular" arteries start from here. But what does the city of Venice have to...
You Turn Me On (Turn on Song - Ian Whitcomb and Bluesville, 1965) - Basilica di Santa Prassede
มุมมอง 582 หลายเดือนก่อน
You Turn Me On (Turn On Song), written by Ian Timothy Whitcomb, performed by himself with his band Bluesville. I wrote about Saint Prassede (Praxedis) and her sister Saint Pudenziana in the video th-cam.com/video/JAMtikRVP1I/w-d-xo.html The two sisters were, with their father Pudens, a rich Roman patrician of the Acilii Glabriones family, among the first Christians baptized by Saint Peter; thei...
Stand By Me (Ben E. King, 1961) - San Marcello al Corso
มุมมอง 712 หลายเดือนก่อน
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome. Stand By Me, written by Benjamin Earl King (real name Benjamin Earl Nelson) and Elmo Glick (it's the nickname of the author-producer duo Mike Stoller & Jerry Leiber), performed by Ben E. King. It is known that the Church of St. Marcellus on the Lata Street already existed in the year 418, when, on December 28, Pope Boniface I was ele...
You Can Never Stop Me Loving You (Johnny Tillotson, 1963) - Santa Maria di Loreto al Foro Traiano
มุมมอง 652 หลายเดือนก่อน
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome. You Can Never Stop Me Loving You, written by Ian Samwell and Jean Slater, performed by Johnny Tillotson. For those interested in the history of the transport of the Holy House to Loreto (note that I wrote history and not legend or fable), you will find it in the description of my video about the Church of San Salvatore in Lauro: th-c...
Help (Get Me Some Help) (Tony Roland, 1971) - Santissima Trinità degli Spagnoli
มุมมอง 602 หลายเดือนก่อน
Playlist Yesterday's Art For Today's Music: Churches in Rome. Help (Get Me Some Help), written by Daniel Vangarde and Nelly Antoinette Byl, performed by Tony Roland (real name Siegfried André Den Boer Kramer). Coming down from the Spanish Steps, cross the square (possibly not over Bernini's Barcaccia fountain as some foreign "tourists" did) and you will find yourself on Condotti Street, a famou...
Deux minutes trente cinq de bonheur (Sylvie Vartan, 1968) - Chiesa di San Salvatore in Lauro
มุมมอง 533 หลายเดือนก่อน
Deux minutes trente cinq de bonheur (Sylvie Vartan, 1968) - Chiesa di San Salvatore in Lauro
Big Man in Town (The Four Seasons, 1964) - Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
มุมมอง 363 หลายเดือนก่อน
Big Man in Town (The Four Seasons, 1964) - Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
Deep In The Heart Of Texas (Perry Como, 1941) - Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani
มุมมอง 503 หลายเดือนก่อน
Deep In The Heart Of Texas (Perry Como, 1941) - Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani
Pancho (The International Studio Group, 1966) - Santa Prisca
มุมมอง 343 หลายเดือนก่อน
Pancho (The International Studio Group, 1966) - Santa Prisca
It's the End of the World as We Know It (And I Feel Fine) (R.E.M., 1987) - Santa Pudenziana
มุมมอง 243 หลายเดือนก่อน
It's the End of the World as We Know It (And I Feel Fine) (R.E.M., 1987) - Santa Pudenziana
Bend Me, Shape Me (The American Breed, 1967) - Sant'Angelo in Pescheria
มุมมอง 484 หลายเดือนก่อน
Bend Me, Shape Me (The American Breed, 1967) - Sant'Angelo in Pescheria
Lonely, Lonely, Lonely Me (Brenda Lee, 1963) - San Lorenzo in Lucina
มุมมอง 644 หลายเดือนก่อน
Lonely, Lonely, Lonely Me (Brenda Lee, 1963) - San Lorenzo in Lucina
Little Marie (Chuck Berry, 1964) - San Lorenzo fuori le mura
มุมมอง 624 หลายเดือนก่อน
Little Marie (Chuck Berry, 1964) - San Lorenzo fuori le mura
Mais quand le matin (Claude François, 1967) - Trinità dei Monti
มุมมอง 1155 หลายเดือนก่อน
Mais quand le matin (Claude François, 1967) - Trinità dei Monti
Keep On Running (The Spencer Davis Group, 1965) - San Giorgio al Velabro
มุมมอง 1146 หลายเดือนก่อน
Keep On Running (The Spencer Davis Group, 1965) - San Giorgio al Velabro
Goodbye Cruel World (James Darren, 1961) - San Nicola in carcere
มุมมอง 5326 หลายเดือนก่อน
Goodbye Cruel World (James Darren, 1961) - San Nicola in carcere
Take A Heart (The Sorrows, 1965) - San Bartolomeo all'Isola [Tiberina]
มุมมอง 2636 หลายเดือนก่อน
Take A Heart (The Sorrows, 1965) - San Bartolomeo all'Isola [Tiberina]

ความคิดเห็น

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 2 วันที่ผ่านมา

    CONTINUATION OF THE DESCRIPTION IN ENGLISH In the video: 0:09 On the left, the facade of the Church of San Giacomo in Augusta, completed in 1602, due to the designs of Pietro da Volterra (lower part) and Carlo Maderno (upper part), to whom the reconstruction of the Hospital is also attributed; on the right, an image of the area taken from Google Hearth: you can recognize the church, the facades of the two blocks of the hospital (equal to the sides of the church), the two bell towers by Maderno, a rare case in Rome because they are placed on the sides of the apse and the absence of a dome, replaced by a roof covering of the central elliptical vault; 0:24 Interior of the church, by Pietro da Volterra, oval-shaped with six radial chapels and an apsidal presbytery; 0:39 The vault of the nave, which from the inside appears as an oval dome, was decorated by Silverio Capparoni with the fresco “Glory of St. James the Greater” (1862-1863); 0:54 High altar: the altarpiece is an uncommon “Trinity” (1861-62) by Francesco Grandi, with God the Father and the dove of the Holy Spirit among the angels adoring the Son; 1:09 On the left, Madonna with Child Jesus called Madonna of Miracles (15th century): this is the fresco by an anonymous artist from the 15th century housed in a shrine on Via di Ripetta, venerated by the people for graces received (after the mother’s prayers, saving a child who fell into the river); a detail rarely seen in a Roman “Madonnina”, the hand of the Madonna holding the child’s hand on her heart; the fresco was detached to be placed in the marble high relief (right) by Pierre Legros, Saint Francis of Paola implores the Virgin Mary for the sick (1716); 1:24 Marble statue of Saint James the Greater (c. 1598), by Ippolito Buzzi; 1:39 Baptism of Jesus Christ (early 17th century), oil on canvas by Domenico Crespi known as Passignano; 1:54 Adoration of the Shepherds (1621-26), oil on canvas by Antiveduto Gramatica; 2:09 The sound version in this video comes from the 33 rpm (stereo) Paul Anka’s 21 Golden Hits, distributed in Italy in 1963. When Paul Anka wrote his first and biggest hit, “Diana,” he was 15 and was addressing a girl two years older than him. It was his second 45 (1957) and it immediately became a hit in all English-speaking countries, almost always reaching the top of the sales charts. The single “Diana” sold more than 60 million copies worldwide, but the unknown Canadian boy had to wait until 1975 to see his Diana in the Italian charts (19th position). In 1959 we find two of his songs in second place in the charts: “Put Your Head on My Shoulder” and “Lonely Boy”; in 1960 he began to record songs in Italian too and in 1963 two albums of “Paul Anka italiano” were released; he also participated in the Sanremo Festival with two Italian songs, “Ogni volta” (1964) and “La farfalla impazzita” (1968).

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 2 วันที่ผ่านมา

    DESCRIZIONE IN ITALIANO Della famiglia romana “Colonna” vi ho scritto nella descrizione del video: th-cam.com/video/lfn750O0iog/w-d-xo.html Tra i titoli di cui si poteva fregiare la famiglia, c’era quello di “vassallo” di Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero nel XII secolo. L’imperatore, prima di partire per la terza crociata in Terra Santa (1188), fece costruire un presidio ospedaliero su un terreno di proprietà imperiale, a Campo Marzio, poco a nord del Mausoleo di Augusto, tra Via Lata (poi Via del Corso) e Via Leonina (poi Via Ripetta), lasciandone l’organizzazione ai “vassalli” Colonna, che aggiunsero nelle adiacenze una cappella dedicata a San Giacomo Maggiore. L’Ospedale prese quindi il nome di San Giacomo in Augusta. Quando salì sul trono imperiale il nipote Federico II di Svevia, i rapporti tra l’imperatore e i papi Onorio III e Gregorio IX si incattivirono (l’imperatore fu scomunicato e i suoi successori non assumeranno mai l’incarico); ne approfittò il Cardinale Pietro Colonna: requisì l’intero comprensorio, rivendicandolo come bene inalienabile e ne curò una prima ristrutturazione: era il 1339 e nacque l’ospedale degli incurabili: accoglieva quei malati che altre strutture romane non volevano per timore di contagio (a quei tempi il Santo Spirito in Saxia, primo ospedale in Europa, e il San Salvatore, che diventerà San Giovanni). Meno di due secoli dopo, Papa Leone X lo trasformò in arcispedale, grazie all’attività di Camillo De Lollis che sarà il santo protettore di medici, infermieri e ammalati, e con l’aiuto di potenti benefattori romani. Uno dei maggiori tra questi fu il Cardinale Anton Maria Salviati, che nel 1579 lo ricostruì a forma di H (praticamente come è oggi) con due capannoni paralleli collegati da un blocco ortogonale che ospitava una farmacia e gli alloggi di medici e infermieri che vi lavoravano. Il complesso prevedeva più di 350 posti letto per i pazienti. Tra il 1598 e il 1602, tra i due bracci furono costruite due chiese, l’una su via di Ripetta (Santa Maria Portae Paradisi, rifacimento di Santa Maria in Augusta del IX secolo) con annesso piccolo cimitero e sulla Via Lata San Giacomo, ampliamento della cappella originaria. Per volontà testamentaria il Cardinale Salviati dotò la struttura anche di un fondo patrimoniale destinato alla sua autonomia economica, donando tutto alla città di Roma. In virtù di questa organizzazione, l’ospedale ha funzionato per 670 anni. Nel 2003 iniziò una nuova fase di ristrutturazione, per reparto, fino al luglio 2008. L’11 agosto il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo annunciò la chiusura dell’Ospedale San Giacomo entro il 31 ottobre a causa della situazione critica del debito sanitario regionale. La chiusura dell’unico ospedale del Centro Storico di Roma suscitò numerose proteste da parte dell’opinione pubblica, di intellettuali e soprattutto dei discendenti della famiglia Salviati, forti dell’obbligo di destinazione d’uso dei fondi originali. Dopo interventi di Corte dei Conti, Consiglio di Stato e Corte Suprema di Cassazione, la decisione di chiusura del San Giacomo è stata dichiarata illegittima (2023). Il nuovo presidente della Regione, Francesco Rocca, ha previsto la riapertura del San Giacomo entro il 2026, grazie ai fondi previsti dal PNNR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) destinati a ospedali di comunità, che a Roma ancora non esistono. Leggo e trascrivo da “Roma Today”: Con l'espressione "ospedale di comunità" si fa riferimento a strutture sanitarie di ricovero della rete di assistenza territoriale. Svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero. Sono rivolte a pazienti che, a seguito di un episodio acuto minore o alla riacutizzazione di patologie croniche, hanno bisogno di interventi sanitari a bassa intensità clinica, potenzialmente erogabili a casa, ma che necessitano di assistenza e sorveglianza sanitaria infermieristica continuativa, anche notturna, questa non fattibile a domicilio o in mancanza di idoneità del domicilio stesso (strutturale o familiare). Mi pare che la destinazione rientri nelle volontà testamentarie del Card. Salviati, che riposa ancora nella Chiesa di San Giacomo degli Incurabili. Nel video: 0:09 A sx, la facciata della Chiesa di San Giacomo in Augusta, completata nel 1602, dovuta ai disegni di Pietro da Volterra (parte inferiore) e Carlo Maderno (parte superiore), al quale è da attribuire anche la ricostruzione dell’Ospedale; a dx, immagine del comprensorio presa da Google Hearth: si possono riconoscere la chiesa, le facciate dei due blocchi dell’ospedale (uguali ai lati della chiesa), i due campanili di Maderno, caso raro a Roma perché posti ai lati dell’abside e l’assenza di cupola, sostituita da una copertura a tetto della volta centrale ellittica; 0:24 Interni della chiesa, di Pietro da Volterra, a forma ovale con sei cappelle a raggiera e un presbiterio absidato; 0:39 La volta della navata, che dall’interno appare come una cupola ovale, fu decorata da Silverio Capparoni con l’affresco “Gloria di san Giacomo il maggiore” (1862-1863); 0:54 Altare maggiore: la pala d’altare è una non comune “Trinità” (1861-62) di Francesco Grandi, con Dio Padre e la colomba dello Spirito Santo tra gli angeli che adorano il Figlio; 1:09 A sx, Madonna con Gesù Bambino detta Madonna dei Miracoli (XV secolo): si tratta dell’affresco di anonimo del XV secolo ospitato in un’edicola su Via di Ripetta, venerato dal popolo per grazia ricevuta (dopo le preghiere della mamma, salvataggio di un bimbo caduto nel fiume); particolare poco visto in una “Madonnina” romana, la mano della Madonna che tiene sul cuore la manina del bambino; l’affresco fu staccato per essere riposto nell’altorilievo marmoreo (a dx.) di Pierre Legros, San Francesco di Paola implora Maria Vergine per gli infermi (1716); 1:24 Statua in marmo di San Giacomo il maggiore (1598 circa), di Ippolito Buzzi; 1:39 Battesimo di Gesù Cristo (inizio del XVII secolo), olio su tela di Domenico Crespi detto il Passignano; 1:54 Adorazione dei pastori (1621-26), olio su tela di Antiveduto Gramatica; 2:09 La versione sonora in questo video proviene dal 33 giri (stereo) Paul Anka’s 21 Golden Hits, distribuito in Italia nel 1963. Quando Paul Anka scrisse il suo primo e più grande successo “Diana”, aveva 15 anni e si rivolgeva ad una ragazza di due anni più di lui. Fu il suo secondo 45 giri (1957) e subito spopolò in tutti i Paesi di lingua inglese, quasi sempre arrivando in testa alle classifiche di vendita. Il singolo “Diana” fu venduto nel mondo in più di 60 milioni di copie, ma lo sconosciuto ragazzino canadese dovette aspettare il 1975 per vedere la sua Diana nelle classifiche italiane (19ª posizione). Nel 1959 troveremo due sue canzoni al secondo posto in classifica; “Put Your Head on My Shoulder” (= Poggia la testa sulla mia spalla,) e “Lonely Boy” (=Ragazzo solitario); nel 1960 cominciò a registrare canzoni anche in Italiano e nel 1963 furono pubblicati due album di “Paul Anka italiano”; parteciperà anche al festival di Sanremo con due canzoni italiane, “Ogni volta” (1964) e “La farfalla impazzita” (1968).

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 5 วันที่ผ่านมา

    DESCRIZIONE IN ITALIANO C’era una volta la chiesa di San Benedetto in Arenula: costruita nell’XI-XII secolo, era custodita da monaci benedettini che avevano un convento nelle vicinanze. “Arenula” deriva da “rena” ed era quella zona vicina al Tevere dove le acque del fiume in piena trasportavano sabbia e fango. L’attuale Via Arenula, che collega Torre Argentina col ponte Garibaldi, è stata costruita nel 1880 e rappresenta l’ultimo ricordo del rione che aveva quel nome. Filippo Neri nel suo peregrinare arrivò a Roma nel 1534; lavorò come precettore di due bambini frequentando i corsi di filosofia alla Sapienza. Conobbe Camillo de Lollis (che sarà santificato e nominato protettore di medici, infermieri e ammalati) che lo avvicinò ai malati ricoverati agli ospedali San Giacomo, San Giovanni e Santo Spirito; instaurò un rapporto di collaborazione con Persiano Rosa, un chierico di Palestrina che diventò suo padre spirituale e confessore e che lo convinse a diventare sacerdote: con lui fondò, il 16 agosto 1548, la Confraternita della SS. Trinità dei Pellegrini, per l’accoglienza di coloro che venivano per venerare i luoghi santi e per l’assistenza a quanti avevano bisogno di cure mediche. Riconosciuta e autorizzata da Papa Paolo III, la confraternita ospitò nelle abitazioni dei suoi adepti i pellegrini più bisognosi venuti a Roma per il Giubileo 1550. Nel 1558 Papa Paolo IV le assegnò la chiesa di San Benedetto in Arenula, ormai in abbandono e l’adiacente ex convento benedettino, che l’anno successivo la confraternita trasformò in ospizio/ospedale ed avviò la ricostruzione della chiesa, incaricando Martino Longhi il Vecchio e alla sua morte a Giovan Paolo Maggi. La nuova chiesa, ancorché priva di facciata, fu consacrata nel 1616 come “Santissima Trinità dei Pellegrini”. La confraternita continuò a ospitare pellegrini fino al giubileo del 1825, ma con la Repubblica romana, l’intervento dei francesi e l’arrivo del Re d’Italia non fu più in condizioni di operare (gli anni santi del 1850 e 1875 furono soppressi e il giubileo successivo sarà il 1900). L’ospedale dei pellegrini si prodigò nella cura dei feriti, grazie all’aiuto della nobiltà romana e soprattutto delle loro donne, antesignane delle future “crocerossine”. Nel 2008 il cardinale vicario di Roma Camillo Ruini, con il benestare di papa Benedetto XVI, affidò la chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini alla Fraternità Sacerdotale San Pietro (FSSP) con funzioni parrocchiali, per dare assistenza spirituale ai fedeli di Roma che seguono il rito tridentino, con rituale e messale antecedente al Concilio Ecumenico Vaticano II (quindi quello del Concilio di Trento); qui le funzioni religiose sono “tutte” rigorosamente in latino, il sacerdote celebra messa dando le spalle al pubblico e l’altare non è al centro del presbiterio ma in fondo. Le chiese a Roma autorizzate a seguire “anche” il rito tridentino sono circa una decina (compresa la Basilica di San Pietro) ma non mi pare che tra esse ci siano altre parrocchie. Tuttavia, se capitate nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini in giorno festivo, è probabile che la troviate piena di fedeli. Daniel Bevilacqua, in arte Christophe, era un cantautore francese di origine italiana. Il suo primo grande successo fu “Aline” (1965), da lui scritta in francese e cantata in tante lingue diverse, raggiunse il primo posto nelle classifiche di mezza Europa. J'ai entendu la mer (=Ho sentito il mare) fu pubblicata un anno dopo, arrivò ai primi posti della classifica francese sia come singolo che come EP; la versione italiana, di Herbert Pagani, fu eseguita dallo stesso Christophe e pubblicata nel 1967, arrivando al 3° posto nella Hit Parade italiana. Il cantautore è morto nel 2020 a 74 anni per complicazioni da Covid19. Io, che il 23 gennaio prossimo compirò (se Dio vorrà) 74 anni come Vittorio Nocenzi del “Banco”, prenoto il mio 5° vaccino. Nel video: 0:19 In alto a sx, la facciata della Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (1723) sull’omonima piazza, a metà strada tra Ponte Sisto e Campo de’ Fiori. Fu costruita da Giuseppe Sarti su disegni di Francesco de Sanctis, già noto ai romani per la scalinata di Trinità dei Monti (Piazza di Spagna); nel 2023-24 è stata restaurata e ripulita e nell’occasione è stato creata una nuova illuminazione notturna; in alto a dx, il particolare del timpano, col triangolo simbolo della Trinità; in basso: nelle quattro nicchie su due piani, le statue degli Evangelisti, di Bernardino Ludovisi; 0:41 La chiesa è a croce latina e ampio transetto, corrispondente alla grande cupola che spicca in altezza tra le altre del circondario (46 metri); ha una sola navata con tre cappelle per lato e due altari nel transetto; 1:03 Tre pregevoli tele come “pala” d’altare: da sx. a dx, Trinità e angeli (1625) di Guido Reni (altare maggiore); Vergine Maria con Bambino tra i Santi Agostino e Francesco d'Assisi (1602) di Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino (seconda cappella a sinistra); Messa di San Gregorio Magno (1572) di Jacopo Zucchi (già nell’oratorio di Via delle Zoccolette ed ora in sacrestia), uno dei capolavori dell’artista, che raffigurò, in una immaginaria Basilica di San Pietro non ancora costruita, Papa Gregorio I (VI secolo) che celebra una funzione davanti al collegio cardinalizio: i personaggi portano perfetti ritratti di contemporanei, a partire dal San Gregorio col volto di Papa Gregorio XIII, tutti i cardinali e persino Jacopo Boncompagni, figlio naturale del papa avuto in gioventù e tipico esempio di “nepotismo” a Roma; 1:25 A sx, di anonimo artista ospite dell’ospizio, San Filippo Neri con grembiule per la lavanda dei piedi ai pellegrini; il santo è presentato con una mano alzata perché non gradiva essere dipinto; a dx, di altro autore ignoto, San Filippo Neri lava i piedi di un pellegrino; 1:47 A sx, di Antonio Bianchini, Cristo incorona San Giovanni Battista de Rossi davanti alla Madonna e i Santi Giovanni Battista e Filippo Neri, 1882; al centro, di Filippo Bigioli di San Severino, Estasi di San Filippo Neri durante una funzione religiosa (1850-55); a dx, Crocifisso ligneo del XVIII secolo; sull'altare si appoggia un'immagine miracolosa della Madonna Addolorata (XVIII secolo) che mosse gli occhi davanti ai fedeli imploranti, durante la campagna militare di Napoleone; 2:09 A sx, di autore ignoto, San Filippo Neri accoglie i convalescenti; al centro, di Baldassarre Croce, San Gregorio Magno intercede presso la Santissima Trinità e Maria Santissima per la liberazione delle anime del Purgatorio, 1610 ca.; a dx, di Jacob Cornelisz Cobaert e Pompeo Ferrucci, gruppo scultoreo in marmo con San Matteo e l’angelo, 1614; 2:31 La cupola fu progettata e costruita dall’Arch. Maggi nel 1612 e rinforzata da Giovan Battista Contini nel XIX secolo; i pennacchi furono decorati verso il 1615 da Giovanni Battista Ricci coi quattro evengelisti, mentre l’affresco di Dio Padre Eterno interno alla lanterna è attribuito a Guido Reni, anche se ho qualche dubbio conoscendo le commesse ricevute in quegli anni dall’artista; ritengo probabile che abbia lasciato l’onere di arrampicarsi lassù a qualche suo allievo e seguire i suoi disegni; 2:53 Nel XIV secolo la famiglia Della Valle viveva in una palazzina sulla Via Papalis (oggi Corso Vittorio Emanuele II); ad un angolo della facciata c’era una piccola edicola votiva che proteggeva un affresco raffigurante una Madonna che allatta il bambino Gesù. Si sparse la voce nel popolo che l’immagine fosse miracolosa e nel 1562 Papa Paolo IV la fece trasferire nella chiesa di San Benedetto in Arenula e quindi, avviati i lavori di ricostruzione nel 1613, nella nuova chiesa. Giovanni Battista Ricci da Novara dipinse una pala d’altare a protezione dell’affresco, raffigurante San Giuseppe e San Benedetto Abate che adorano, attraverso una finestrella, la Madonna del Latte. Quando nel 1654, l’affresco fu adornato con due corone d’oro, nella finestrella ne fu sistemata una copia dipinta da Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato, a copertura dell’originale. Una macchina barocca del tipo di quella costruita dal Rubens per Santa Maria in Vallicella, ne consentiva la visione nelle grandi occasioni; purtroppo, le due corone d’oro furono comunque trafugate dai francesi di Napoleone.

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 5 วันที่ผ่านมา

    CONTINUATION OF THE DESCRIPTION IN ENGLISH In the video: 0:19 Top left, the facade of the Church of the Most Holy Trinity of the Pilgrims (1723) on the square of the same name, halfway between Ponte Sisto and Campo de’ Fiori. It was built by Giuseppe Sarti based on designs by Francesco de Sanctis, already known to the Romans for the Spanish Steps; in 2023-24 it was restored and cleaned and new night lighting was created for the occasion; top right, the detail of the tympanum, with the triangle symbolizing the Trinity; below: in the four niches on two floors, the statues of the Evangelists, by Bernardino Ludovisi; 0:41 The church has a Latin cross plan and a large transept, corresponding to the large dome that stands out in height among the others in the surrounding area (46 meters = ~151 feet); it has a single nave with three chapels on each side and two altars in the transept; 1:03 Three valuable canvases as altarpieces: from left to right, Trinity and Angels (1625) by Guido Reni (high altar); Virgin Mary with Child between Saints Augustine and Francis of Assisi (1602) by Giuseppe Cesari known as Cavalier d'Arpino (second chapel on the left); Mass of Saint Gregory the Great (1572) by Jacopo Zucchi (formerly in the oratory on Via delle Zoccolette and now in the sacristy), one of the artist's masterpieces, who depicted, in an imaginary Basilica of Saint Peter that had not yet been built, Pope Gregory I (6th century) celebrating a function in front of the college of cardinals: the figures bear perfect portraits of contemporaries, starting with Saint Gregory with the face of Pope Gregory XIII, all the cardinals and even Jacopo Boncompagni, the son of the pope he had in his youth and a typical example of "nepotism" in Rome; 1:25 On the left, by an anonymous artist staying at the hospice, Saint Philip Neri with an apron for washing the feet of pilgrims; the saint is presented with a raised hand because he did not like to be painted; on the right, by another unknown artist, Saint Philip Neri washing the feet of a pilgrim; 1:47 On the left, by Antonio Bianchini, Christ crowns Saint John the Baptist de Rossi before the Madonna and Saints John the Baptist and Philip Neri, 1882; in the center, by Philip Bigioli from San Severino, Ecstasy of Saint Philip Neri during a religious function (1850-55); on the right, an 18th-century wooden crucifix; on the altar rests a miraculous image of Our Lady of Sorrows (18th century) who moved her eyes in front of the imploring faithful during Napoleon's military campaign; 2:09 On the left, by an unknown artist, Saint Philip Neri welcomes convalescents; in the center, by Baldassarre Croce, Saint Gregory the Great intercedes with the Holy Trinity and the Blessed Virgin Mary for the liberation of the souls in Purgatory, ca. 1610; on the right, by Jacob Cornelisz Cobaert and Pompeo Ferrucci, marble sculpture group with Saint Matthew and the Angel, 1614; 2:31 The dome was designed and built by the architect Maggi in 1612 and reinforced by Giovan Battista Contini in the 19th century; the pendentives were decorated around 1615 by Giovanni Battista Ricci with the four evangelists, while the fresco of God the Eternal Father inside the lantern is attributed to Guido Reni, although I have some doubts knowing the commissions received in those years by the artist; I think it is likely that he left the work to one of his students as long as he followed his drawings; 2:53 In the 14th century, the Della Valle family lived in a small building on Via Papalis (now Corso Vittorio Emanuele II); at one corner of the façade there was a small votive shrine that protected a fresco depicting a Madonna breastfeeding the baby Jesus. Word spread among the people that the image was miraculous and in 1562 Pope Paul IV had it transferred to the church of San Benedetto in Arenula and then, after reconstruction work began in 1613, to the new church. Giovanni Battista Ricci from Novara painted an altarpiece to protect the fresco, depicting Saint Joseph and Saint Benedict Abbot adoring the breastfeeding Madonna through a small window. When the fresco was adorned with two gold crowns in 1654, a copy painted by Giovanni Battista Salvi, known as Sassoferrato, was placed in the window to cover the original. A baroque machine of the type built by Rubens for Santa Maria in Vallicella allowed it to be viewed on special occasions; unfortunately, the two golden crowns were stolen by Napoleon's French.

  • @wolfxx55
    @wolfxx55 5 วันที่ผ่านมา

    Guau !!!! Que recuerdos....gracias

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 9 วันที่ผ่านมา

    DESCRIZIONE IN ITALIANO Le chiese di Roma sono oltre 700. Di esse, 55 sono dedicate alla Madonna, madre di Gesù. Si ha notizia di una chiesa intitolata a “Santa Maria in Via” fin dal 955, da Papa Agapito II: era alle pendici del colle Quirinale, noto a Roma per le sue viti: th-cam.com/video/VSICyvew9WU/w-d-xo.html Io giustifico così il nome dato alla chiesa: “Sancta Maria in vinea”, cioè “nella vigna”, poi contratta in “via”. Chi suppone che si trattasse di una contrazione di “via Lata” (oggi via del Corso) forse dimentica che una chiesa di tal nome esisteva già sette secoli prima e nessun papa darebbe lo stesso “titulus” ad una sua chiesa: th-cam.com/video/9QupvtO_jZs/w-d-xo.html Dove oggi è la chiesa, nel XIII secolo c’era una stalla di proprietà del Card. Pietro Capocci; nella notte tra il 26 e il 27 settembre 1256 il pozzo attiguo rigurgitò acqua abbondantemente e con l’acqua uscì una tegola d’ardesia con l’immagine di una Madonna, caduta (o gettata volutamente da qualcuno) all’interno del pozzo. Si narra poi che gli stallieri, svegliati dal nitrire dei cavalli spaventati, non riuscivano a raccogliere la tegola che scivolava tra acqua e fango. Intervenne il Cardinale che, dopo breve preghiera, riuscì nell’intento. Avvertito il Papa Alessandro IV, iniziò l’iter per il riconoscimento del miracolo e il cardinale fece costruire una cappella che custodisse pozzo e tegola. Nel 1491 sia la chiesa che la cappella erano ormai fatiscenti e papa Innocenzo VIII fece costruire una nuova chiesa che inglobasse la cappella; nel 513 Leone XIII aggiunse un convento, affidando lo con la chiesa all’ordine dei Servi di Maria; la facciata della chiesa fu completata solo nel 1681 dall’arch. Carlo Rainaldi. In un successivo restauro a metà del XIX secolo dell’arch. Virginio Vespignani, fu rivisto l’apparato decorativo interno in marmi policromi. Nel video: 0:12 In questa immagine siamo a Roma, Largo Chigi, una giornata di ordinario teraffico del Centro di Roma. Alle nostre spalle Via del Corso e Palazzo Chigi, sede del Consiglio di Ministri; sulla destra l’accesso laterale alla Galleria Alberto Sordi, già Galleria Colonna, il cui accesso principale è su Piazza Colonna a sinistra inizia Via del Tritone, che porta a Piazza Barberini ed alla sua Fontana del Tritone. Di fronte a noi c’è la facciata (1681) della Chiesa di Santa Maria in Via, detta anche “Santa Maria del Pozzo”; 0:27 La chiesa ha navata unica con quattro cappelle laterali per lato; 0:42 Il presbiterio è rialzato e lungo; in una mostra marmorea policroma settecentesca c’è la statua in legno della Madonna Addolorata di Ferdinando Raggi (1763); 0:57 A sx, di Jacopo e Francesco Zucchi, la volta della Cappella Aldobrandini (1595-96): si riconoscono Eterno Padre, Noli Me Tangere, La Trasfigurazione, La Pentecoste, L'assunzione; al centro, di Michelangelo Bedini, la volta della cappella della Madonna del Pozzo (1946), con l’incoronazione della Vergine; a dx, di Giovanni Domenico Piastrini, la volta della navata centrale con la Prima messa di San Filippo Benizi, 1723-24; 1:12 A sx, la Vergine del pozzo, dipinta su una tegola di ardesia da un anonimo del XIII secolo; a dx, l’accesso al pozzo dalla cappella omonima; ancora oggi i fedeli accedono alla cappella per una preghiera alla Madonna e magari per bere un sorso dell’acqua miracolosa; la chiesa è stata soprannominata la Lourdes romana; 1:27 Cappella della Santissima Trinità: a sx, pala d’altare con un Crocifisso del XVI secolo davanti ad un affresco di Cristoforo Casolani raffigurante la Trinità con san Giovanni Battista, san Francesco d'Assisi, san Giovanni evangelista e santa Maria Maddalena; a dx, di Francesco Lambardi (o Lombardi), Abramo e i tre angeli (1608-10): da secoli l’episodio del Vecchio testamento (tre viandanti ospitati da Abramo che poi si dimostrano tre angeli che predicono un nascituro) è scelto dalla Chiesa come simbolo della Trinità; 1:42 Nella cappella Aldobrandini, detta anche dell’Annunciazione, sono esposti tre dipinti di Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino (1594-96): una pala d’altare raffigurante l’Annunciazione e due affreschi nelle pareti laterali: Adorazione dei Magi (a sx.) e Natività (a dx.); non dispongo di immagini della cappella (e non sono riuscito nemmeno a usare la fotocamera del cellulare), per cui vi mostro le copie scannerizzate dal catalogo Generale dei Beni Culturali d’Italia, stimolandovi ad ammirare gli originali nella chiesa; 1:57 La versione sonora in questo video proviene dal 33 giri (stereo) “Psychedelic Lollipop”. A dispetto del nome, gli statunitensi Blues Magoos (= Maghi del blues) erano un gruppo rock psichedelico e qualcuno li definì all’avanguardia come “proto-punk”. Il primo e maggior successo fu “(We Ain't Got) Nothing Yet” (= Non abbiamo ancora niente): pubblicato pressoché in contemporanea al loro primo album, il singolo entrò nelle classifiche USA (#5) e Canada (#4). In Italia Pino Vinci, bassista, cantante e frontman del complesso beat piemontese “Roll’s 33”, ne scrisse un testo italiano dal titolo “33/1ª verità”: fu l’unica volta che il gruppo entrò nella Top100 italiana (#94) CONCLUSION OF THE DESCRIPTION IN ENGLISH Despite their name, the American Blues Magoos were a psychedelic rock band and some defined them as avant-garde as “proto-punk”. Their first and greatest success was “(We Ain't Got) Nothing Yet”: released almost simultaneously with their first album, the single entered the US (#5) and Canadian (#4) charts. In Italy Pino Vinci, bassist, singer and frontman of the Piedmontese beat band “Roll’s 33”, wrote Italian lyrics entitled “33/1ª verità” (= thirty-three - the first truth): it was the only time the group entered the Italian Top100 (#94).

  • @ettoremarotta7277
    @ettoremarotta7277 14 วันที่ผ่านมา

    Santo Stefano al Cielo mi ricorda il militare quando facevo servizio al ospedale il cielo e a villa fonseca cml

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 14 วันที่ผ่านมา

    CONTINUAZIONE DELLA DESCRIZIONE IN ITALIANO PIU' SOTTO In the video: 0:09 The Basilica of Santo Stefano Rotondo al Celio, to be understood as the "round basilica of Santo Stefano", overlooks an internal courtyard; the facade consisting of a portico dates back to the 12th-century restoration commissioned by Pope Innocent II 0:21 The first church was commissioned by Pope Leo I in the 5th century: built on the foundations of the "Macellum Magnum", the largest covered public market in Rome built by Nero, it was consecrated by Pope Simplicio: it had a circular shape with two internal colonnades also round and four orthogonal chapels that formed a "Latin cross". Eight access doors ensured the correct entry and exit of the faithful 0:33 With the restorations of the 12th and 15th centuries, the basilica became smaller, as it appears now: The external ring was by now in decay and the middle colonnade was walled up becoming an external wall; therefore the "Latin cross" disappeared, only the chapel of the martyrs Primo and Feliciano and an access atrium from the portico remained; in the center of the central colonnade, a marble altar was built surrounded by an octagonal stucco enclosure, decorated by Antonio Tempesta (1580) with scenes from the life of Saint Stephen I, King of Hungary; in 1582-83 Niccolò Circignani known as Pomarancio, with the advice of Matteo di Giovanni di Bartolo known as Matteo da Siena (distant perspectives), decorated with frescoes the perimeter walls built between the columns of the second ring: the brutality of some scenes, all dedicated to Christian martyrs, are still today an object of disgust like a film by Dario Argento; even the Marquis De Sade, who visited the basilica in 1775, was shocked. 0:45 When, in the 12th century, an attempt was made to restore the roof of the 22-meter-wide inner ring, it was not possible to recover wooden beams of the necessary length: the papal architects opted for an additional triple arch supported by two granite columns to support a diametrical wall. 0:57 By Pomarancio and Matteo da Siena: on the left, Martyrdom of Saints Peter Bishop, Simeon Bishop, forty martyrs of Sebaste and other martyrs; on the right, Martyrdom of Saints. John, Paul, Bibiana, Artemio, Pigmenio and eighty priests; 1:09 By Pomarancio and Matteo da Siena: on the left, Martyrdom of Saint John the Evangelist; on the right, Martyrdom of Saint Margaret; 1:21 By Pomarancio and Matteo da Siena: on the left, Martyrdom of Saints Lucy and Euphemia; on the right, Martyrdom of Saint Ignatius Bishop of Antioch; 1:33 On the left, by Antonio Tempesta known as Tempestino: Massacre of the Innocents, fresco on the entrance to the sacristy (late 16th century); on the right, by Pomarancio and Matteo di Siena: in the foreground (A) Stoning of Saint Stephen the First Martyr in Jerusalem in the year 36; in the background on the right (B) Flagellation of the Apostles and on the left (C) Beheading of Saint James the Greater, happened in the year 44; 1:45 By Antonio Tempesta known as Tempestino: Madonna of the Seven Sorrows (late 16th century); 1:57 Chapel of Saints Primo and Feliciano, brothers in their eighties who were martyred in Rome around 303; in the 7th century Pope Theodore I had the remains of the two martyrs transferred from the catacombs of Nomentum (now Mentana) to the Basilica of Santo Stefano Rotondo, in one of the four “atriums” of the Latin cross; the chapel was decorated by Tempestino in the 16th century with images of the two martyrdoms and their stories; 2:09 Pope Theodore himself had a small apse built to transform the “atrium” into a chapel, having it decorated with a golden background with the two saints between a jeweled cross; 2:20 By Antonio Tempesta, known as Tempestino, Funeral of the martyrs Primo and Feliciano, fresco on the left wall of the chapel of the same name; 2:32 On the left, episcopal seat of San Gregorio Magno, 6th century; on the right, chapel of Santo Stefano degli Ungheresi; since the year 1000, in the Vatican and a few steps south of St. Peter's Basilica, there was the church of Santo Stefano, granted to the first king of Hungary by Pope Sylvester II; when the king was canonized as a saint in 1083, the church took the name of Santo Stefano degli Ungheresi; in 1778 Pope Pius VI, wanting to expand the sacristy of St. Peter's Basilica, expropriated it, leaving the German-Hungarian College, at the time owner of the church of Santo Stefano degli Ungheresi as well as Santo Stefano Rotondo, a reimbursement of 7,500 Roman scudi, with which the College built a new chapel dedicated to the First King of Hungary in Santo Stefano Rotondo. From that moment on, the Basilica of Santo Stefano Rotondo became the national church of the Hungarians in Rome; 2:42 The version of the song in the video comes from the first international 33 rpm of the Bee Gees (the previous two records had been released only in Australia and Oceania) in stereo (my Italian 45 rpm was mono). CONTINUAZIONE DELLA DESCRIZIONE IN ITALIANO Nel video: 0:09 La Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, da intendersi “basilica rotonda di Santo Stefano”, affaccia su un cortile interno; la facciata costituita da un portico risale al restauro del XII secolo voluto da Papa Innocenzo II 0:21 La prima chiesa fu voluta da Papa Leone I nel V secolo: costruita sulle fondamenta del “Macellum Magnum”, il più grande mercato pubblico coperto di Roma edificato da Nerone, fu consacrata da papa Simplicio: aveva forma circolare con due colonnati interni anch’essi rotondi e quattro cappelle ortogonali che formavano una “croce latina”. Otto porte di accesso assicuravano corretta entrata e uscita dei fedeli 0:33 Con i restauri del XII e XV secolo la basilica diventò più piccola, come si presenta adesso: L’anello esterno era ormai in decadimento e il colonnato mediano fu murato diventando parete esterna; sparì quindi la “croce latina”, rimase la sola cappella dei martiri Primo e Feliciano e un atrio di accesso dal porticato; al centro del colonnato centrale, fu costruito un altare marmoreo circondato da un recinto ottagonale a stucco, decorato da Antonio Tempesta (1580) con scene di vita di Santo Stefano I, re d’Ungheria; nel 1582-83 Niccolò Circignani detto il Pomarancio, con la consulenza di Matteo di Giovanni di Bartolo detto Matteo da Siena (prospettive a distanza), decorò con affreschi le mura perimetrali costruite tra le colonne del secondo anello: la brutalità di alcune scene, tutte dedicate ai martiri cristiani, ancora oggi sono oggetto di ribrezzo come un film di Dario Argento; persino il marchese De Sade, che visitò la basilica nel 1775, ne rimase sconvolto. 0:45 Quando, nel XII secolo, si cercò di restaurare la copertura dell’anello interno, largo 22 metri, non fu possibile recuperare travi lignee della lunghezza necessaria: gli architetti papali optarono per una tripla arcata supplementare sorretta da due colonne in granito a sostegno di un muro diametrale. 0:57 Del Pomarancio e Matteo da Siena: a sx, Martirio dei santi Pietro vescovo, Simeone vescovo, quaranta martiri di Sebaste e altri martiri; a dx, Martirio dei santi. Giovanni, Paolo, Bibiana, Artemio, Pigmenio e ottanta sacerdoti; 1:09 Del Pomarancio e Matteo da Siena: a sx, Martirio di San Giovanni Evangelista; a dx, Martirio di Santa Margherita; 1:21 Del Pomarancio e Matteo da Siena: a sx, Martirio delle Sante Lucia ed Eufemia; a dx, Martirio di S. Ignazio Vescovo di Antiochia; 1:33 A sx, di Antonio Tempesta detto il Tempestino: Strage degli innocenti, affresco sull’ingresso alla sagrestia (fine XVI secolo); a dx, del Pomarancio e Matteo di Siena: in primo piano (A) Lapidazione di Santo Stefano protomartire a Gerusalemme nell’anno 36; sullo sfondo a dx (B) Flagellazione degli Apostoli e a sx (C) Decapitazione di San Giacomo Maggiore, avvenuta nell’anno 44; 1:45 Di Antonio Tempesta detto il Tempestino: Madonna dei sette dolori (fine XVI secolo); 1:57 Cappella dei Santi Primo e Feliciano, fratelli ultraottantenni martirizzati a Roma nel 303 circa; nel VII secolo Papa Teodoro I fece trasferire i resti dei due martiri dalle catacombe di Nomentum (oggi Mentana) alla basilica di Santo Stefano Rotondo, in uno dei quattro “atrii” della croce latina; la cappella fu decorata dal Tempestino nel XVI secolo con immagini dei due martìrii e delle loro storie; 2:09 Lo stesso Papa Teodoro fece costruire un piccolo abside per trasformare l’”atrio” in cappella, facendolo decorare a sfondo aureo con i due santi tra una croce gemmata; 2:20 Di Antonio Tempesta detto il tempestino, Funerali dei martiri Primo e Feliciano, affresco sulla parete sinistra della cappella omonima; 2:32 A sx, seggio episcopale di San Gregorio Magno, VI secolo; a dx, cappella di Santo Stefano degli ungheresi; fin dall’anno 1000, al Vaticano e a pochi passi a sud della Basilica di San Pietro, esisteva la chiesa di Santo Stefano, concessa al primo re d’Ungheria da Papa Silvestro II; quando il re nel 1083 fu canonizzato come santo, la chiesa prese il nome di Santo Stefano degli Ungheresi; nel 1778 Papa Pio VI, volendo ampliare la sacrestia della Basilica di San Pietro, la espropriò, lasciando al Collegio Germanico-Ungarico, all’epoca proprietario della chiesa di Santo Stefano degli ungheresi oltre che di Santo Stefano Rotondo, un rimborso pari a 7500 scudi, col quale il Collegio fece costruire in Santo Stefano Rotondo una nuova cappella dedicata al Primo re d’Ungheria. Da quel momento la Basilica di Santo Stefano Rotondo è diventata la chiesa nazionale degli ungheresi a Roma; 2:42 La versione del brano nel video proviene dal primo 33 giri internazionale dei Bee Gees (i due precedenti erano stati pubblicati solo in Australia e Oceania) in stereofonia (il mio 45 giri italiano era mono).

  • @ettoremarotta7277
    @ettoremarotta7277 14 วันที่ผ่านมา

    Che bello quanti ricordi

  • @alicecolombo4576
    @alicecolombo4576 16 วันที่ผ่านมา

    Che brutta in inglese !! Brutta interpretazione!!

  • @sulmagonzalez3640
    @sulmagonzalez3640 18 วันที่ผ่านมา

    ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 20 วันที่ผ่านมา

    L’imperatore Adriano fece costruire un mausoleo funebre per sè e i suoi familiari, la “Mole Aureliana”, sulla sponda destra del Tevere; per accedervi, fece costruire anche un ponte sul fiume, il “Ponte Elio”. Dal 139 in poi, Adriano, la sua famiglia, i suoi discendenti imperatori con le loro famiglie fino a Caracalla, trovarono sepoltura nella Mole. All’inizio del V secolo, l’imperatore d’occidente Onorio inserì la Mole dentro le mura aureliane, trasformandola in castello di protezione. Nel 590, Roma era flagellata da una grave pestilenza e papa Gregorio I decise di organizzare una solenne processione penitenziale. Mentre il pontefice, alla guida della processione, stava attraversando Ponte Elio, ebbe la visione dell'arcangelo Michele che, in cima alla Mole Adriana, rinfoderava la sua spada: ciò fu interpretato come un segno celeste preannunciante l'imminente fine dell'epidemia, cosa che effettivamente avvenne. Da allora la Mole Adriana prese il nome di Castel Sant’Angelo. Protetto dalle mura e dal castello, si cominciò a formare un nucleo abitativo ad ovest del castello, in direzione della Basilica di San Pietro, meta di pellegrini perché luogo di sepoltura dell’apostolo Pietro. Alla fine dell’VIII secolo, Papa Adriano fece costruire una chiesa, con funzioni parrocchiali a beneficio di quello che sarebbe diventato il rione “Borgo”. La chiesa fu dedicata a Santa Maria in Traspontina, cioé “al di là del Ponte Sant’Angelo”. Il Castello fu molto utile alla difesa di Roma e del Vaticano, ma con l’avvento delle armi da fuoco i bombardieri papalini avevano difficoltà per la presenza dell’enorme cupola dell’adiacente Chiesa di Santa Maria in Traspontina: nel 1527 i Lanzichenecchi riuscirono a bombardare e saccheggiare il rione e Roma intera (Sacco di Roma); Papa Pio IV, nel 1564, la fece demolire per ricostruirla più lontana dal castello e con una cupola più bassa. Furono interessati vari architetti, tra cui Jacopo Barozzi, detto Il Vignola, il suo allievo Ottaviano Nonni detto Il Mascherino e Sallustio Peruzzi, figlio di Baldassarre, autore di Villa Farnesina; tutti, comunque, erano controllati dalla Confraternita dei bombardieri del Papa, attenti a lasciare aperte le loro traiettorie. Fecero costruire anche una cappella alla loro patrona, Santa Barbara, oggi patrona di tutti coloro che hanno a che fare con le esplosioni, come i minatori, gli artificieri, i vigili del fuoco, gli artiglieri, i genieri e i marinai. Non per niente il posto dove si tengono le munizioni “pesanti” si chiama “santabarbara”. La nuova chiesa fu inaugurata da papa Sisto V nel 1587 e confermata all’Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo (Madonna del Carmine). Fu restaurata nel XVII secolo da Francesco Peparelli e durante il ventennio fascista si trovò a nord della “Spina di Borgo”, quindi marginalmente interessata al suo abbattimento (cfr. il mio video th-cam.com/video/LHPTPKcX1iE/w-d-xo.html): oggi affaccia su Via della Conciliazione, di poco arretrata rispetto agli edifici adiacenti e con una scalinata meno monumentale. Nel video: 0:14 Facciata della Chiesa di Santa Maria in Traspontina, di Sallustio Peruzzi, probabilmente da disegni del Vignola 0:29 L’interno è a navata unica con 10 cappelle laterali e un transetto ridotto 0:44 Decorazione della volta. Ignoro autore e anno di lavorazione: invito qualcuno che conosce i dati a segnalarmeli in un commento 0:59 Nel presbiterio semicircolare che si estende anche nel transetto è posto un baldacchino a forma di corona, sorretto da otto colonne di diaspro di Sicilia, realizzato da Carlo Fontana, che ideò le coreografie di stucchi e marmi, eseguiti da Leonardo Reti 1:14 Sull’altare è incastonata una icona del XIII secolo raffigurante la Vergine con il Bambino, portata secondo la tradizione a Roma dai Crociati di ritorno dalla Terra Santa. In realtà, purtroppo, l’immagine attuale è una copia del XIX secolo, poiché l’originale fu trafugato durante il periodo della repubblica romana. 1:29 La statua della Madonna del Carmelo (o del Carmine) viene portata in processione per le strade di Borgo la domenica sera antecedente il 16 luglio di ogni anno 1:44 La cupola, disegnata dal Mascherino, è priva di tamburo; i quattro pennacchi furono decorati da Gian Domenico Cerrini, detto il cavalier Perugino e rappresentano i due patriarchi carmelitani Elia ed Eliseo, San Pier Tommaso patriarca di Gerusalemme e il vescovo Sant’Andrea Corsini 1:59 Santa Barbara, olio su tela di Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino Con “Sunny Afternoon” (=pomeriggio di sole) il complesso inglese “The Kinks” raggiunse il primo posto delle classifiche del regno Unito per la terza volta, espropriandolo addirittura a “Paperback Writer” dei Beatles. Ma i Kinks arrivarono al primo posto anche in Irlanda, Canada, Olanda e Norvegia; entrarono nelle classifiche di USA (14#), Nuova Zelanda (2#), Australia (13#), Germania occidentale (7#), Danimarca (3#), Austria (5#), Finlandia (7#), Francia (11#), Spagna (10#), Italia (12#). E in Italia furono pubblicate anche due diverse versioni, una eseguita dai Nomadi (“Spegni quella luce”), l’altra dai Nuovi Angeli (L'orizzonte e' azzurro anche per te"), già da me citati nel video th-cam.com/video/0YGRo189Rek/w-d-xo.html COMPLETION OF THE DESCRIPTION IN ENGLISH With “Sunny Afternoon” the English band “The Kinks” reached first place in the UK charts for the third time, even expropriating it from “Paperback Writer” by The Beatles. But they also reached first place in Ireland, Canada, Holland and Norway; they entered the charts in the USA (14#), New Zealand (2#), Australia (13#), West Germany (7#), Denmark (3#), Austria (5#), Finland (7#), France (11#), Spain (10#), Italy (12#). But in Italy two different versions were also published, one performed by Nomadi (“Spegni quella luce”), the other by Nuovi Angeli (“L'orizzonte e' azzurro anche per te"), already mentioned by me in my video th-cam.com/video/0YGRo189Rek/w-d-xo.html

  • @annaritaranalli1791
    @annaritaranalli1791 20 วันที่ผ่านมา

    Much better than italian cover of the sixtys to me

  • @sulmagonzalez3640
    @sulmagonzalez3640 22 วันที่ผ่านมา

    ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤🎉🎉🎉🎉🎉amoooooooo questa musica. Per te amore mio ❤❤

  • @Annagachali
    @Annagachali 23 วันที่ผ่านมา

    Oi

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 25 วันที่ผ่านมา

    Nel XIV secolo, davanti alla Chiesa di Santa Marina de Posterula, poi San Girolamo dei Croati (vedi il mio video th-cam.com/video/ZZB7OCi493I/w-d-xo.html), sul fiume fu creato un approdo (Ripetta), utile allo scarico di merci provenienti dalla Valle del Tevere: diventerà un porto monumentale solo nel XVIII secolo per volontà di Papa Clemente XI, ma era già idoneo a far arrivare a Roma vino e olio della Sabina. La Confraternita degli Osti e dei Barcaioli, istituita nel 1499 da papa Alessandro VI, cercò un terreno in zona per costruire una chiesa e un ospedale, trovandolo accanto al Mausoleo di Augusto. La chiesa fu completata nel 1503 e dedicata a San Rocco. Nel 1645, col contributo del card. Odoardo Vecchiarelli, la chiesa fu ampliata e ristrutturata dall’architetto Giovanni Antonio De Rossi, a meno della facciata che sarà completata solo nel 1834, quando la Confraternita incaricò Giuseppe Valadier per l’ennesima ristrutturazione, completata nel 1885. Il porto di Ripetta sparì poco dopo (1892), per la costruzione dei muraglioni a contenimento del fiume, dei “lungotevere” e poi del Ponte Cavour (1901). Nel video: 0:11 La facciata della Chiesa di San rocco all’Augusteo (1834) di Giuseppe Valadier, vista dalla terrazza dell’antistante Museo della “Ara Pacis” 0:25 La chiesa presenta una sola navata, tre cappelle per lato e un transetto 0:40 A decorazione della volta, “Ossequio di San Rocco alla suprema potestà della Chiesa Romana” (1858), affresco di Achille Scaccioni 0:55 La cupola fu realizzata da Giovanni Antonio De Rossi nel 1654 e decorata internamente da Francesco Rosa (1660) con affreschi di angeli musicanti ed al centro la colomba dello Spirito Santo; lo stesso artiste dipinse quattro profeti ai pennacchi 1:10 A sx, “Madonna con Gesù Bambino” detta “Madonna delle Grazie” (XVI secolo), olio su tela di anonimo di scuola romana; a dx, “San Giuseppe con Gesù Bambino” (1912), olio su tela di Giuseppe Gagliardi 1:25 A sx, “Apparizione di Gesù Bambino a sant'Antonio da Padova” (1663), olio su tela di Gregorio Preti: al centro, pala dell’altare maggiore con la “Gloria di san Rocco” (1678), olio su tela di Giacinto Brandi; a dx, “Estasi di San Francesco di Paola” (1719), olio su tela di Antonio Amorosi 1:40 “San Rocco assiste gli appestati” (1885), affresco di Cesare Mariani 1:55 “San Martino di Tours dona parte del mantello al povero (1885), affresco di Cesare Mariani 2:10 Non possono mancare, in una chiesa dedicata al Santo, una statua di “San Rocco e il cane” ed una reliquia: il braccio di San Rocco. La leggenda narra che il santo, avendo contratto la peste, si allontanò eremita per non contagiare altri figli di Dio, mangiando del pane che ogni giorno gli portava un cane randagio; guarito, il cane lo seguì nelle sue peregrinazioni 2:25 Tra la chiesa di San Rocco e quella di San Girolamo dei Croati c’era un edificio che le univa; quando l’edificio fu demolito, il collegamento tra le due chiese si ottenne con un “passetto” (=passaggio coperto sopraelevato tra due edifici o due strade) a due archi; nel pilastro centrale trovò collocazione la preesistente “fontana della Botticella” (1774), già sulla facciata della chiesa di San Rocco. Recentemente, un nuovo progetto comunale ha avviato i lavori per trasformare la Piazza Augusto Imperatore e portarla al livello originale (quello del Mausoleo): qui vediamo lo stato dei lavori, che dovrebbero essere completati, almeno in questo lato sud, prima dell’apertura del Giubileo 2025. Pare che sia la fontana che l’idrometro, posizionato sulla parete laterale della chiesa, riprendano il loro posto. The Electric Prunes (=Prugne elettriche) erano un complesso rock psichedelico californiano; il loro secondo singolo fu “I Had Too Much To Dream Last Night” (=Ho sognato troppo stanotte) e fu il loro maggior successo: 11° nella Top100 USA, ma la maggioranza delle vendite fu negli stati dell’ovest, mentre in quelli dell’est la canzone è famosa più che altro come “quella strana” ("the weird one"). Tuttavia attraversò l’Atlantico arrivando in Europa, dove entrò nelle classifiche del Regno Unito (49°), dove il rock psichedelico avanzava. In Italia nel 1976-77 il genere progressivo si ascoltava poco; il complesso beat “I Corvi” erano già entrati in classifica con la versione italiana di “I Ain't No Miracle Worker” (cfr. mio video th-cam.com/video/rqdtOFv8Wac/w-d-xo.html), degli stessi autori Nancie Mantz e Annette Tucker; col testo di NISA e Franco Califano e con lo stesso arrangiamento originale degli Electric Prunes, incisero il singolo “Sospesa ad un filo”, raggiungendo la 18ª posizione nella Hit Parade italiana.

  • @kekkoOPPOSTAFAZIONE
    @kekkoOPPOSTAFAZIONE 25 วันที่ผ่านมา

    Mu way copiata da lui

  • @JamesSpeizio
    @JamesSpeizio 27 วันที่ผ่านมา

    One of my favorites,the belmonts were great,miss ya freddie

    • @luigidaroma
      @luigidaroma 27 วันที่ผ่านมา

      They were three Americans from the Bronx of Italian origin and Dion (Dimucci) was the fourth. Someone told me that Fred Milano had grown a mustache in the 21st century. Is that true?

  • @luigidaroma
    @luigidaroma หลายเดือนก่อน

    La Croazia, fin dai tempi in cui la regione della Pannonia faceva parte dell’Impero Romano, prevalentemente cattolica e fedele al Papa di Roma. Quando nel XV secolo gli Ottomani occuparono la regione della Slavonia (o Schiavonia, ad est di Zagabria), alcuni profughi cercarono rifugio a Roma; Papa Niccolò V li accolse e istituì nel 1453 la confraternita di San Girolamo degli Schiavoni, loro patrono, che si appoggiava alla chiesetta di Santa Marina di Posterola antistante il porto di Ripetta. Papa Sisto V, di origini dalmate e già cardinale titolare della chiesa, nel 1588 incaricò Domenico Fontana e Martino Longhi il Vecchio di ricostruirla “ex novo”. Furono impiegati marmi di spoglio del Septizodium ed in un anno la chiesa fu ricostruita e dedicata a San Girolamo. La chiesa è tuttora la “chiesa nazionale dei Croati a Roma”. Nel video: 0:12 Facciata della Chiesa di San Girolamo dei Croati a Ripetta, opera di Martino Longhi il Vecchio; affaccia su Via di Ripetta, dove era il “porto di Ripetta” sul Tevere, scomparso con la costruzione dei muraglioni di protezione e del Ponte Cavour 0:25 L’interno della ciesa è a croce latina con tre cappelle per lato e transetto, con finta cupola; il presbiterio ha un abside a forma rettangolare con tre lati decorati con affreschi con Storie della vita di san Girolamo, opere di Giovanni Guerra (1590) 0:38 La volta a botte sulla navata centrale è stata decorata (1847-52) da Pietro Gagliardi con l’affresco “l’esaltazione della Santa Croce”; sulle colonne che delimitano le cappelle laterali, i pennacchi mostrano i profeti Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele 0:51 A copertura del transetto c’è una finta cupola decorata prospetticamente con affresco da Giovanni Guerra, raffigurante una “Visione ultraterrena della Trinità” (1589-90) 1:04 A sx, “San Girolamo Penitente”, di Giuseppe Puglia detto Il Bastaro (1631-33); a dx, “I Santi Cirillo e Metodio mostrano al Papa Adriano II i resti di San Clemente di Benigno Vagnolini o Vangelini (1650) 1:17 Di Giuseppe Puglia detto Il Bastaro (1631-33), a sx una “Pietà”; a dx “Madonna con Gesù Bambino e sant'Anna” 1:30 A sx, Marija Bistrica, la Madonna nera della Croazia; a dx Nuestra Señora de Luján, patrona dell'Argentina 1:43 Sulla parete del transetto di destra: “Crocifissione di Gesù Cristo”, di Pietro Gagliardi (1847-52) 1:56 Sulla parete del transetto di sinistra: “Adorazione dei Magi”, di Pietro Gagliardi (1847-52) 2:09 “San Giovanni Battista”, di Pietro Gagliardi (1847-52) Patricia Ann Cole, detta “Pat”, cominciò la sua carriera di cantante a cinque anni come corista gospel nella sua Chiesa di Watts, un sobborgo di Los Angeles (California); a 15 anni restò incinta di Kevin e ne sposò il padre, Daniel Arnold e cominciò a farsi notare artisticamente come “Pat Arnold”. Ike e Tina Turner la scelsero per il loro coro, le “Ikettes”, e con loro appena diciassettenne cominciò a girare il mondo, procurando le ire del marito. Nei vari Tours di Ike e Tina, Pat conobbe i Rolling Stones e Mick Jagger, che la convinse a fermarsi a Londra e diventare una cantante solista: nacque così P.P.Arnold. Il suo terzo singolo fu “The Time Has Come” (che io tradurrei “E’ arrivato il momento”) che raggiunse il 47° posto nelle classifiche inglesi di agosto 1967. La canzone troverà successo anche in Italia con le parole di Sergio Bardotti, la voce di Patty Pravo ed il titolo “Se perdo te”, 15ª nella Hit Parade italiana. Dopo aver divorziato dal primo marito, Pat sposò a 22 anni Jim Morris, dal quale divorziò dopo due anni, Ha avuto un altro figlio, Kodzo, da Calvin Samuel detto “Fuzzy”, bassista della band “Crosby, Stills, Nash & Young”. Kodzo è direttore d’orchestra e compositore; Kevin Cole (ha preso il cognome della madre) è uno stimato pianista ed è considerato il principale interprete delle composizioni di George Gershwin.

  • @luigidaroma
    @luigidaroma หลายเดือนก่อน

    Nel I secolo il prolungamento della Via Flaminia all’interno del campo Marzio era costituito dalla Via Lata (oggi Via del Corso), che arrivava al Campidoglio e al Foro. Lungo la via Lata c’erano templi, edifici, monumenti e attività commerciali; in particolare, dov’era un porticus (un porticato) c’erano botteghe e magazzini. La tradizione tramanda che in uno di quei magazzini fu tenuto prigioniero San Paolo, che era cittadino romano, prima della sua decapitazione alle “Acque Salviae”, sulla Via Laurentina. Il portico divenne luogo di ritrovo dei primi cristiani: il titolo cardinalizio di Santa Maria in Via Lata risale a Papa Fabiano (250); papa Sergio I (687-701) in quel sito fece finalmente costruire una basilica. In periodo medioevale la zona fu spesso oggetto di esondazioni del Tevere, tanto che la Via Lata fu spostata più ad est (alle pendici del Quirinale); nel 1491 per iniziativa del cardinale Rodrigo Borgia (futuro papa Alessandro VI, ma all’epoca titolare della diaconia di Santa Maria in Lata) ed il benestare di papa Innocenzo VIII , la basilica fu completamente ristrutturata e sollevata ad un livello tale da ridurre il rischio di danneggiamenti a causa del Tevere. La basilica avrà successivi ampliamenti, come quello concesso nel 1539 da Olimpia Aldobrandini, proprietaria dell’edificio adiacente (poi Palazzo Doria Pamphilj), che ne donò un’ala per consentire la costruzione dell’abside attuale, e quello voluto da Papa Alessandro VII, che commissionò a Pietro da Cortona la costruzione dell’odierna facciata (1658-62). Nel video: 0:16 Facciata della Basilica di Santa Maria in Via Lata (1962) su disegni di Pietro da Cortona. L’edificio Adiacente al campanile, progettato nel 1580 da Martino Longhi il Vecchio, è il Palazzo Doria Pamphilj, descritto nella mia playlist th-cam.com/play/PLrS74oymXhmvTLQoDuYxKICV6nQmALE7W.html 0:33 Gli interni della basilica attuale sono il frutto del lavoro di ristrutturazione di Cosimo Fanzago poco prima del Giubileo del 1650; il quella occasione, le colonne marmoree preesistenti, che separano le tre navate, furono ricoperte da diaspro siciliano e rinforzate. 0:50 L’altare maggiore, attribuito a Gian Lorenzo Bernini (1643), presenta un’icona bizantina (fine XIII secolo), di anonimo romano detto “Maestro di Santa Maria in Via Lata”; l’icona rappresenta la Vergine avvocata (Haghiosoritissa, Madonna dell'Intercessione ) ed è considerata miracolosa per grazie ricevute. 1:07 Il soffitto ligneo (a sx, XVII secolo)presenta due pregevoli dipinti: L’incoronazione della Vergine, di Giacinto Brandi (in alto a dx), ed una prospettiva architettonica di Viviano Codazzi (in basso a dx) con una figurazione di soffitto aperto verso il cielo con angeli: Codazzi fu un grande studioso di effetti ottici e ispirò vedutisti come Canaletto e Bernardo Bellotto, che troverete in molti video delle mie playlist del Rondò Veneziano. 1:24 A sx, Madonna tra i Santi Antonio da Padova, Lorenzo, Prassede e Venanzio, di Pietro de' Pietri, 1705; A dx , Madonna tra i Santi Caterina e Ciriaco, di Giovanni Odazzi, XVIII sec. 1:41 A sx, Crocifissione di Sant’Andrea, di Giacinto Brandi, 1685; a dx, San Giuseppe col Bambino con San Nicola da Bari e San Biagio in adorazione, di Giuseppe Ghezzi, 1686. 1:58 Dal portico d’ingresso è accessibile la basilica sotterranea d’epoca imperiale; per le pessime condizioni di conservazione, affreschi e suppellettili furono spostati nel XX secolo (quasi tutti alla Crypta Balbi / Museo di Roma in Via Botteghe Oscure); tra gli oggetti rimasti, la colonna dove, secondo la tradizione, fu legato San Paolo. “Sympathy” (= simpatia) è il maggior successo commerciale del complesso prog-rock inglese Rare Bird: la loro versione originale raggiunse, nelle classifiche, la 27ª posizione in Patria, e, caso anomalo, la 1ª in Francia e la 2ª in Italia; una cover di Steve Rowlands & The Family Dog, nello stesso anno 1970 arrivò al primo posto in Olanda ed al 21° in Italia, dove anche una versione in italiano (di Daniele Pace) cantata da Caterina Caselli col titolo “L’umanità” entrò nelle classifiche (24ª posizione), grazie anche al retro del 45 giri, “Nel 2023”, cover di “In the Year 2525” di Zager and Evans.

  • @luigidaroma
    @luigidaroma หลายเดือนก่อน

    Di Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dell’ordine religioso dei Gesuiti, ho scritto nel video th-cam.com/video/VZIPTSq6wBQ/w-d-xo.html La Chiesa di Roma nel XVI secolo subì un periodo burrascoso con le scissioni dei “protestanti” (come Lutero o Calvino): uno dei [tanti] motivi che causarono le divisioni fu la “scarsa” cultura del clero e la sua incapacità a diffondere la parola di Dio (“fai quello che il prete dice ma non fare quello che il prete fa”). Orbene il gesuita Ignazio volle creare a Roma nel 1551 un istituto religioso scolastico/accademico, che accompagnasse i giovani per l’intero ciclo di studi: il “Collegio Romano”, scuola di grammatica, d'umanità e di dottrina cristiana, gratuita ma rigorosamente riservata ai maschi (i talebani dopo cinque secoli non hanno inventato niente di nuovo). Molto presto il piccolo edificio esistente sotto il Campidoglio si rivelò insufficiente, ma Papa Paolo IV, nel concedere all’istituto le facoltà di Teologia e Filosofia, convinse una sua nipote a cedere una proprietà a Campo Marzio attigua alla chiesetta dell’Annunziata e finanziò una nuova costruzione, ultimata nel 1584. Il secolo successivo la stessa chiesetta, che fungeva da “cappella” del collegio, si dimostrò insufficiente, fu demolita e creata una nuova chiesa che sarà dedicata al fondatore della Compagnia di Gesù, canonizzato nel 1622. Iniziata nel 1626 con fondi stanziati dal Card. Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, la chiesa è stata costruita e decorata in economia, tramite laici e sacerdoti appartenenti o legati alla Compagnia di Gesù. Nel video: 0:08 La facciata della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio, attribuita a Alessandro Algardi, che aveva già lavorato col cardinale Ludovisi; Algardi fece suoi molti studi di Giacomo della Porta relativi alla facciata della Chiesa del Gesù vista nel video sopra citato. 0:26 L’interno della chiesa, coma da progetto di Orazio Grassi, professore di matematica al Collegio Romano, è a croce latina, con ampio transetto e tre cappelle laterali per ogni lato. 0:44 Gran parte del lavoro di decorazione fu eseguito da Andrea Pozzo, gesuita, pittore, grande studioso degli effetti prospettici di Melozzo da Forlì; l’affresco della volta che copre la navata centrale, raffigurante l’Apoteosi di Sant’Ignazio, è attorniato da finti pilastri che danno effetto visivo di ulteriore altezza; 1:02 Nel 1685 la chiesa era quasi completata, ma mancava la cupola e non c’erano più disponibilità finanziarie; Andrea Pozzo scelse di dipingere una grossa tela a forma di cupola, incollandola al soffitto: l’immagine che vedete è ciò he appare agli occhi fermandosi al centro del transetto. La tela è stata più volte restaurata e addirittura sostituita dopo un incendio, ma rispecchia sempre l’originale. 1:20 A sostenere la “finta cupola”, Pozzo affrescò quattro pennacchi , raffiguranti episodi biblici: da sx a dx, Sansone, Davide e Golia, Davide e Sisara, Giuditta e Oloferne. 1:38 Nell'abside sono rappresentate le Scene dalla vita di Sant'Ignazio, dipinte da Andrea Pozzo tra il 1685 e il 1688: al centro La visione di sant'Ignazio alla Storta, nel catino absidale Sant'Ignazio guarisce gli appestati, nella volta la Difesa di Pamplona, in cui Ignazio fu ferito. Nella calotta dell'abside Andrea Pozzo mise in opera un altro dei suoi virtuosismi prospettici: riuscì infatti a rappresentare un'architettura fittizia con quattro colonne dritte in una superficie concava. Successivamente, tra il 1698 e il 1701, Andrea Pozzo dipinse nella parete sinistra dell'abside la Missione di San Francesco Saverio nelle Indie, mentre nella parete destra realizzò Sant'Ignazio accoglie San Francesco Borgia nella Compagnia di Gesù. 1:56 Cappelle del transetto: a sx, Annunciazione, 1750, di Filippo della Valle, forse su disegno di Pozzo; a dx. Gloria di San Luigi Gonzaga, 1697-99, di Pierre Le Gros il giovane. Il santo, del quale io porto indegnamente il nome, è sepolto sotto l’altare; figlio primogenito del Marchese Ferrante Gonzaga, rinunciò al Marchesato per diventare gesuita e assistere gli ammalati di peste; morì a 23 anni (21 giugno 1591) ed è il protettore dei giovani, degli studenti e dei malati di AIDS. 2:14 Statua in gesso raffigurante Sant’Ignazio di Loyola, 1728: si tratta del modello eseguito da Camillo Rusconi per la statua in marmo, oggi in San Pietro in Vaticano. 2:32 A sx, cappella Sacripante (2ª a destra): la pala d’altare, di Francesco Trevisani, mostra il “Transito (morte) di San Giuseppe”, 1712-13; a dx, cappella di San Gioacchino (3ª a destra)con la pala di Stefano Pozzi: San Gioacchino offre Maria Vergine a Dio, ca 1750; San Gioacchino e Sant’Anna erano i genitori della Madonna. 2:50 In controfacciata, lapide celebrativa di Antonio Raggi con statue della religione (a sx) e della Magnificenza (a dx) di Alessandro Algardi. L’apocalittica “In the Year 2525” (= nell’anno 2525, col secondo titolo “Inizio e Fine”) ebbe successo immediato, raggiungendo la prima posizione in classifica in quasi tutte le nazioni di lingua inglese (USA, Regno Unito, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda) e la seconda in Australia. In USA vinse anche il disco d’oro per il milionesimo disco venduto. In Europa la canzone trovò varie versioni in lingua locale: in francese, spagnolo, greco e, ovviamente, italiano. In Italia Zager and Evans pubblicarono “Nell’anno 2033” su testo di Cesare De Natale, che ottenne minor fortuna del loro originale in inglese; Il grande paroliere Daniele Pace scrisse il testo di “Nel 2023”, adattando alcune strofe una volta per Dalidà, un’altra per Caterina Caselli; diverso l’arrangiamento delle due cantanti, delizioso quello di Dalidà, più commerciale quello della Caselli che raggiunse il 24° posto in classifica settimanale, grazie anche al retro del 45 giri, “L’umanità”, cover di “Sympathy” dei Rare Birds. In entrambe le versioni di Daniele Pace, la penultima strofa recita: “10000 anni son passati; l'uomo crede di aver raggiunto Dio, d'avere in mano il mondo, di conquistare il sole. Ma se ti volti indietro, le rose sono vive, la pioggia cade ancora: le cose belle sono antiche.” Mi sembra di sentire la mia voce, che si lamenta perché nel XXI secolo non si sente più la Musica con la M maiuscola come si sentiva il secolo scorso. IN ENGLISH The apocalyptic “In the Year 2525” with the second title in Latin "Exordium and Terminus" (beginning and end) was an immediate success, reaching the first position in the charts in almost all English-speaking countries (USA, UK, Canada, Ireland, New Zealand) and the second in Australia. In the USA it also won the gold record for the millionth record sold. In Europe the song found various versions in local languages: in French, Spanish, Greek and, of course, Italian. In Italy Zager and Evans published “Nell’anno 2033” with lyrics by Cesare De Natale, which was less successful than their original in English; the great lyricist Daniele Pace wrote the lyrics of “Nel 2023”, adapting some verses once for Dalidà, another for Caterina Caselli; the arrangements of the two singers were different, Dalidà's was delightful, Caselli's more commercial, which reached 24th place in the weekly charts, thanks also to the back of the 45 rpm, "L'umanità", a cover of "Sympathy" by Rare Birds.

  • @stuartbrixton6260
    @stuartbrixton6260 หลายเดือนก่อน

    What a beautiful composition,have loved it since it was first recorded.Great album too.

  • @stuartbrixton6260
    @stuartbrixton6260 หลายเดือนก่อน

    One of my absolute favourites fromRV.Superb.

  • @luigidaroma
    @luigidaroma หลายเดือนก่อน

    CONTINUATION OF THE DESCRIPTION IN ENGLISH Other images from the video: 0:11 the Apostolic Chancellery Palace seen from Corso Vittorio Emanuele: the entrance to the basilica, unrecognizable if not already known, is the first portal, the work of Jacopo Barozzi known as Vignola; the next one leads to the offices of the Chancellery: the two granite columns that adorn it come from the spoils of the Septizonium, a monument built by the emperor Septimius Severus next to the Circus Maximus and "dismantled" by Pope Sixtus IV to recover columns and blocks of granite; the columns of the cloister instead come from the nearby Theater of Pompey (55 BC). The travertine used for the cladding of the Chancellery Palace comes from the Colosseum. 1:03 The basilica has three naves delimited by six arches on each side resting on quadrangular pillars and preceded by a vestibule covered with cross vaults; the coffered ceiling of the central nave was rebuilt by Virginio Vespignani after a fire that occurred on December 31, 1939; the frescoes on the walls above the arches are by Luigi Fontana (1868-69). 1:17 In the vestibule: on the left, Saint Francis Xavier (17th century), stucco by an anonymous Roman; on the right, Saint Charles Borromeo (1610-13), marble statue by Stefano Maderno. 1:31 By Niccolò Circignani known as Pomarancio, the Madonna delle Gioie (late 16th century). 1:45 On the left: by Federico Zuccari, Coronation of Mary with Saint Peter (keys), Saint Paul (sword), Saint Damasus (tiara) and Saint Lawrence (grill), 1575-76; on the right: Madonna Avvocata, icon of the Byzantine school, first half of the 12th century, also called “Virgin of Grottapinta” because it comes from the deconsecrated (and then privatized) Church of Santa Maria in Grotta Pinta; Via di Grotta Pinta, so called because of the presence many centuries ago of a frescoed (tinto) arch (grotto), is a street near the Cancelleria (250 meters), shaped like a semicircle as it was built on the ruins of the Theater of Pompey. 1:59 Chapel of the SS. Sacramento: on the vault, Apotheosis of the Lamb of God (1735), fresco by Andrea Casali; altarpiece, Last Supper (1818), oil on canvas by Vincenzo Berrettini. 2:13 The basilica houses more than a dozen tombs; from left to right: by Filippo Gnaccarini, Funeral monument of Prince Camillo Massimo (19th century); by Pietro Tenerani, Funeral monument of Pellegrino Rossi, prime minister of the constitutional government of Pius IX, killed in 1848 in front of the basilica; by Giuseppe Prinzi, Funeral monument of Cardinal Antonino Saverio De Luca († 1883), sculpted by him in life, appears kneeling on the right in front of Jesus Christ surrounded by angels, with the angel of the resurrection at the bottom left and in the center a cherub holding a scroll that reads (in Latin) "I am the Resurrection and the Life". John Philips wrote "California Dreamin'" in 1963 and was looking for a contract with some record company for his band, composed of himself, his wife Michelle, Denny Doherty and Cass Elliot: The "Mamas and the Papas". A couple of years passed and, still without a contract, they tried to sell some of their songs to other artists. Barry McGuire was looking for a song suitable to repeat the success of "Eve of Destruction"; he liked California Dreamin' and recommended it to his producer, a certain Lou Adler, a guy who is now a legend. Lou hired some studio musicians to record the backing track. Barry suggested that the Mamas and Papas do backing vocals. Once the song was recorded, which would only be a “filler” for the album “This Precious Time”, Lou immediately signed the Mamas & Papas to a contract, took up the base of the first recording, excluded McGuire’s voice and his harmonica interlude, assigned the second Pope, Denny, as soloist, and called Bud Shank, a jazz alto flute player, for the jazz interlude, who would contribute significantly to making California Dreamin’ a success: #3 in Canada, #4 in the USA, #9 in the UK, #14 in New Zealand, #31 in Germany, #87 in Australia, #26 in Italy, where the Italian version of “Sognando la California” by lyricist and producer Giulio Rapetti Mogol reached #3 in the charts with the beat band “Dikdik” and #26 with Richard Anthony, who had already sung “La terre promise” in French to the music of Philips. CONTINUAZIONE DELLA DESCRIZIONE IN ITALIANO Altre immagini del video: 0:11 Il palazzo della Cancelleria Apostolica visto da Corso Vittorio Emanuele: l’ingresso alla basilica, irriconoscibile se non già noto, è il primo portale, opera di Jacopo Barozzi detto il Vignola; il successivo porta agli uffici della Cancelleria: le due colonne in granito che l’adornano, provengono dallo spoglio del Septizonium, monumento fatto costruire dall’imperatore Settimio Severo accanto al Circo Massimo e ”smontato” da Papa Sisto IV per recuperare colonne e blocchi di granito; le colonne del chiostro provengono invece dal vicino Teatro di Pompeo (55 a.C.). Il travertino usato per il rivestimento del Palazzo della Cancelleria viene dal Colosseo. 1:03 La basilica ha tre navate delimitate da sei arcate per lato poggiate su pilastri quadrangolari e precedute da un vestibolo coperto con volte a crociera; il soffitto a cassettoni della navata centrale è stato ricostruito da Virginio Vespignani dopo un incendio avvenuto il 31 dicembre 1939; gli affreschi alle pareti sopra le arcate sono di Luigi Fontana (1868-69). 1:17 Nel vestibolo: a sx, san Francesco Saverio (XVII secolo), stucco di anonimo romano; a dx, san Carlo Borromeo (1610-13), statua in marmo di Stefano Maderno. 1:31 Di Niccolò Circignani detto il Pomarancio, la Madonna delle Gioie (fine XVI secolo). 1:45 A sx: di Federico Zuccari, Incoronazione di Maria con San Pietro (chiavi), San Paolo (spada), San Damaso (tiara) e San Lorenzo (graticola), 1575-76; a dx: Madonna Avvocata, icona di scuola bizantina, prima metà del XII secolo, detta anche “Vergine di Grottapinta” perché proveniente dalla sconsacrata (e poi privatizzata) Chiesa di Santa Maria in Grotta Pinta; Via di Grotta Pinta, così chiamata per la presenza tanti secoli fa’ di un arco (grotta) affrescato (tinto), è una strada nelle vicinanze della Cancelleria (250 metri), a forma di semicerchio in quanto costruita sulle rovine del Teatro di Pompeo. 1:59 Cappella del SS. Sacramento: sulla volta, Apoteosi dell'Agnello di Dio (1735), affresco di Andrea Casali; pala d’altare, Ultima Cena (1818), olio su tela di Vincenzo Berrettini. 2:13 da sx a dx: di Filippo Gnaccarini, Monumento funebre del Principe Camillo Massimo (XIX secolo); di Pietro Tenerani, Monumento funebre di Pellegrino Rossi, primo ministro del governo costituzionale di Pio IX, ucciso nel 1848; di Giuseppe Prinzi, Monumento funebre del Cardinale Antonino Saverio De Luca († 1883), da lui stesso fatto scolpire in vita, appare inginocchiato sulla destra davanti a Gesù Cristo circondato dagli angeli, con in basso a sinistra l’angelo della resurrezione ed al centro un puttino che regge un cartiglio dove si legge (in latino) “Io sono la Resurrezione e la Vita”. John Philips scrisse “California Dreamin’” nel 1963 ed era alla ricerca di un contratto con qualche casa discografica per la sua band, composta da lui stesso, la moglie Michelle, Denny Doherty e Cass Elliot: I “Mamas and Papas”. Passarono un paio d’anni e, ancora privi di contratto, cercarono di cedere qualche loro canzone ad altri artisti. Barry McGuire cercava un brano idoneo a bissare il successo di “Eve of Destruction”; gli piacque California Dreamin' e la consigliò al suo produttore, tale Lou Adler, un tizio che ora è una leggenda. Lou assunse alcuni musicisti da studio per registrare la base musicale. Barry suggerì ai Mamas and Papas di fare i cori. Registrato il brano, che si limiterà ad essere un “riempitivo” dell’album “This Precious Time”, Lou fece firmare immediatamente un contratto con i Mamas&Papas, riprese la base della prima registrazione, ne escluse la voce di McGuire ed il suo intermezzo con l’armonica, incaricò come solista il secondo Papa, Denny, chiamò Bud Shank, un suonatore jazzista di flauto contralto per l’intermezzo jazz, che contribuirà non poco a rendere California Dreamin’ un successo: #3 in Canada, #4 in USA, #9 in UK, #14 in Nuova Zelanda, #31 in Germania, #87 in Australia, #26 in Italia, dove la versione in italiana “Sognando la California” del paroliere e produttore Giulio Rapetti Mogol arrivò al 3° posto in classifica con il complesso beat “Dikdik ed al 26° con Richard Anthony, che aveva già cantato in francese “La terre promise” sulla musica di Philips.

  • @ryunb.jefferson980
    @ryunb.jefferson980 หลายเดือนก่อน

    attorno alla "leggenda" del pifferaio magico molto si è scritto e le cose non sono mai state del tutto chiarite; l'unica cosa assodata è che la storia si basa su fatti realmente avvenuti in Germania (ma probabilmente anche in altri paesi euriopei, sicuramente in Romania) nel XIV secolo d. Ch. e che coinvolgevano in modo più o meno drammatico molti bambini. Che quei due dei Changing Times (guarda un pò che nome) abbiano avuto la incredibile idea di costruire un iimitabile pezzo musicale ispirato a quella storia è semplicemente fantastico

  • @luigidaroma
    @luigidaroma หลายเดือนก่อน

    CONTINUATION OF THE DESCRIPTION IN ENGLISH In the video: 0:00 The cover of the 45 rpm (monophonic) released in Italy. 0:13 Facade of the Basilica of Saint Mark the Evangelist on the Capitoline Hill, known to the Romans simply as “San Marco”; the façade (1466-69) was built using marble and travertine from the Colosseum and the Theatre of Marcellus. The upper loggia was used by Pope Paul II to bless the faithful. The bell tower, visible on the back, is the original from 1154. 0:30 Interior of the basilica: the 24 granite columns, all identical and from the nearby Roman Forum, divide the central nave from the side naves and were reinforced in the late Middle Ages by later support pillars; nevertheless, between 1741 and 1745, it became necessary to replace them with the ones that exist today, in brick but apparently identical to the originals. 0:47 The triumphal arch and the apse show the original mosaics of the Roman school dating back to the year 836; in the triumphal arch, Jesus Christ between the symbols of the four evangelists, at the bottom Saint Paul (on the left) and Saint Peter (on the right); in the apse, at the top and from left to right: Pope Gregory IV with the model of the church, Saint Mark the Evangelist, Saint Felicissimo, Christ blessing, Saint Mark the Pope, Saint Agapitus and Saint Agnes, at the bottom 12 sheep leave Bethlehem (on the left) and Jerusalem (on the right) to head towards the Lamb of God; even lower down a Latin inscription praising Pope Gregory IV, who commissioned the work. 1:05 by Giovanni Francesco Romanelli known as Raffaellino, Saint Mark with the Lion, the Triumph of Faith and Defeat of Paganism, 17th century, fresco in the center of the apse. 1:23 by Guglielmo Courtois known as Borgognone, two canvases placed on the sides of the apse: Capture of Saint Mark the Evangelist (on the left) and Martyrdom of Saint Mark the Evangelist (on the right). 1:40 by Pietro da Cortona, on the left the chapel of the Holy Sacrament; in the center, the altarpiece by Melozzo di Giuliano degli Ambrosi, known as Melozzo da Forlì, depicting Saint Mark the Pope (1464); the same Melozzo da Forlì painted Saint Mark the Evangelist (on the right) in the sacristy (1464-65). 1:59 Chapel of the Epiphany: by Carlo Maratta (1656), on the left the allegory of Prudence; in the center, Adoration of the Magi, on the right the allegory of Innocence. 2:17 by Pier Francesco Mola known as Ticinese (1653-59): on the left, the Immaculate Conception, altarpiece of the chapel of the same name; on the right, Saint Michael the Archangel Fights against Satan, altarpiece of the chapel dedicated to the Archangel Michael. 2:33 on the left, by Bernardino Gagliardi, Pietà (1654); in the center, by Baccio Ciarpi, Saint Dominic of Guzman Resurrects the Young Napoleon Orsini (17th century); on the right, by Luigi Primo known as Gentile, The Madonna Presents the Child to Saint Anthony of Padua (1655). 2:51 on the left, by Bartolomeo Cavarozzi, known as Bartolomeo de' Crescenzi, Saint Ursula with her Companions, Pope Cyriacus and Saint Catherine of Alexandria, 1608; by Jacopo Negretti, known as Palma the Younger, Resurrection of Jesus Christ, ~1600. 3:09 on the left, by Filippo Carcani (a student of Bernini) Funeral monument of Cardinal Pietro Basadonna, with statues symbolizing Strength (on the right) and Faith (on the left), 1694; in the center, by Antonio Canova, Funeral monument of Leonardo Pesaro (+1796), son of the Venetian ambassador Pietro Pesaro; on the right, by an anonymous Roman artist, Funeral monument of Cardinal Alvise Priuli (1720). 3:27 Leaving the basilica, on the right, at the corner of Piazza San Marco, is “Donna Lucrezia”, one of the Roman “talking statues”, like that of Pasquin (Latin Pasquinus), where even today jokers place “pasquinades”, satirical writings about politicians and the corrupt dealings of the powerful); in reality, the statue, three meters high, should represent the goddess Isis and come from the Iseum Campense (temple at the Campus Martius). 3:43 The 33 rpm album from which the song in the video is taken, the first original recording; in addition to enjoying stereophony, it has a longer “phantom tail”. CONTINUAZIONE DELLA DESCRIZIONE IN ITALIANO Nel video: 0:00 La copertina del 45 giri (mono) pubblicato in Italia. 0:13 Facciata della Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio, per i romani semplicemente “San Marco”; la facciata (1466-69) fu edificata utilizzando marmi e travertino del Colosseo e del Teatro di Marcello. La loggia superiore veniva usata dal Papa Paolo II per benedire i fedeli. Il campanile, visibile sul retro, è l’originale del 1154. 0:30 Interno della basilica: le 24 colonne in granito, tutte uguali e provenienti dal vicino Foro Romano, dividono la navata centrale dalle laterali e furono rinforzate in epoca tardo-medioevale da pilastri di sostegno posteriori; ciononostante, tra il 1741 e il 1745, se ne rese necessaria la sostituzione con quelle oggi esistenti, in laterizio ma in apparenza identiche alle originali. 0:47 Arco trionfale e catino absidale mostrano i mosaici originali di scuola romana risalenti all’anno 836; nell’arco trionfale, Gesù Cristo tra i simboli dei quattro evangelisti, in basso San Paolo (a sx) e san Pietro (a dx); nell’abside, in alto e da sx a dx: Papa Gregorio IV col modellino della chiesa, San Marco evangelista, San Felicissimo, Cristo benedicente, San Marco Papa, San’Agapito e Santa Agnese, in basso 12 pecore escono da Betlemme (a sx) e Gerusalemme (a dx) per dirigersi verso l’Agnello di Dio; ancora più in basso un’iscrizione latina che loda Papa Gregorio IV, committente dell’opera. 1:05 di Giovanni Francesco Romanelli detto il Raffaellino, San Marco col Leone, il trionfo della Fede e sconfitta del paganesimo, XVII secolo, affresco al centro dell’abside. 1:23 di Guglielmo Courtois detto il Borgognone, due tele poste a lati dellì’abside: Cattura di San Marco evangelista (a sx) e Martirio di San Marco evangelista (a dx). 1:40 di Pietro da Cortona, a sx la cappella del SS Sacramento; al centro, la pala d’altare di Melozzo di Giuliano degli Ambrosi, detto Melozzo da Forlì, raffigurante San Marco papa (1464); lo stesso Melozzo da Forlì dipinse San Marco evangelista (a dx) nella sagrestia (1464-65). 1:59 Cappella dell’Epifania: di Carlo Maratta (1656), a sx l’allegoria della Prudenza; al centro, Adorazione dei Re Magi, a dx allegoria dell’Innocenza. 2:17 di Pier Francesco Mola detto il Ticinese (1653-59): a sx Immacolata Concezione, pala d’altare della cappella omonima; a dx San Michele Arcangelo combatte contro Satana, pala d’altare della cappella dedicata all’Arcangelo Michele. 2:33 a sx, di Bernardino Gagliardi, Pietà (1654); al centro, di Baccio Ciarpi, San Domenico di Guzman resuscita il giovane Napoleone Orsini (XVII secolo); a dx, di Luigi Primo detto il Gentile, La Madonna presenta il Bambino a Sant'Antonio da Padova (1655). 2:51 a sx, di Bartolomeo Cavarozzi, detto Bartolomeo de' Crescenzi, Sant’Orsula con le compagne, Papa Ciriaco e Santa Caterina di Alessandria, 1608; di Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane, Risurrezione di Gesù Cristo, ~1600. 3:09 a sx, di Filippo Carcani (allievo del Bernini) Monumento funebre del card. Pietro Basadonna, con statue simboleggianti la Fortezza (a dx) e la Fede (a sx), 1694; al centro, di Antonio Canova, Monumento funebre di Leonardo Pesaro (+1796), figlio dell’ambasciatore veneto Pietro Pesaro; a dx, di anonimo in ambito romano, Monumento funebre del cardinale Alvise Priuli (1720). 3:27 Uscendo dalla basilica, sulla destra, all’angolo della piazza San Marco, è posta “Donna Lucrezia”, una delle “statue parlanti” romane (come quella di Pasquino, dove ancora oggi i buontemponi appongono “pasquinate”, scritti-satire sui politici e il malaffare dei potenti); in realtà, la statua, alta tre metri, dovrebbe rappresentare la dea Iside e provenire dall’Iseo Campense (tempio al Campo Marzio). 3:43 L’album a 33 giri da cui è tratto il brano del video, prima registrazione originale; oltre che godere della stereofonia, ha una “coda fantasma” più lunga.

  • @DarkSavious
    @DarkSavious หลายเดือนก่อน

    The Force is Strong with Rondo Veneziano

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 2 หลายเดือนก่อน

    In the video: 0:09 On the left, the entrance porch to the basilica on San Martino ai Monti Street (at number 29); it leads to a staircase (in the center, below) that leads to an internal courtyard where the facade of the basilica is (in the center, above); in the courtyard you can see the original columns of the portico, replaced by residential buildings (on the right, above and below). This entrance is generally closed, but could be exceptionally opened during the Jubilee; 0:22 On the left, side entrance on Santa Prassede Street (facing San Giovanni Gualberto Street); on the right, interior of the basilica; the Cosmatesque floor was rebuilt in 1918 in the original style, 0:35 The 9th-century ciborium was rebuilt in 1730, reusing the four original red porphyry columns. Under the altar, the crypt where the remains of Prassede and Pudenziana were transported. In the apse, the painting by Domenico Maria Muratori “Saint Praxedes Collects the Blood of the Martyrs” (1734, detail on the right), aligned in perspective between the columns of the ciborium; 0:48 In the foreground, the triumphal arch, decorated with mosaics that reproduce what is described in the Apocalypse (21,1-27) in a stylised Jerusalem; in the apse arch the mosaic takes up the Apocalypse (4,1-5,14) with the Lamb of God on the throne; in the apse basin: in the upper register, in the centre Jesus Christ, with God the Father who offers him the crown; on the left, Saint Paul and Saint Praxedes who presents Pope Paschal I with the model of the church; on the right, Saint Peter, Saint Pudenziana and Saint Zenone; two palm trees (symbol of Paradise) flank the composition; in the central register, two rows of six sheep coming out of the cities of Bethlehem (on the left) and Jerusalem (on the right) to head towards the Lamb of God in the centre and which are clearly identified with the Apostles; in the lower register an inscription praising Pope Paschal (who commissioned the mosaic); 1:03 The Olgiati chapel, dedicated to Saint Veronica, is entirely decorated with frescoes by Giuseppe Cesari, known as ll Cavalier d’Arpino (1593-95): here we see the Last Supper; 1:15 On the left, by Federico Zuccari “Jesus meets Veronica”, 1595, altarpiece of the Olgiati chapel; on the right, the column of the flagellation (about halfway up the right nave), brought in 1223 by Cardinal Giovanni Colonna from Jerusalem and traditionally referred to as the one to which Jesus was tied during the flagellation; 1:28 Entrance to the Sacellum (chapel-oratory) of St. Zenone: on the entrance portal, covered in black and white marble, there is a mosaic on two clipei around the window; in the external one, Gesù in the center adorned with the twelve apostles; in the internal one, in the center a Madonna with Child, surrounded by Saint Valentine (in yellow) and Saint Zenone (in red), further down Saint Praxedes and Saint Pudenziana and six other holy virgins. The two figures at the top are Moses and Elijah, those at the bottom are Pope Paschal I and his successor, Eugene II of the Savello family, appointed on 5 June 824; this means that the series of mosaics was completed after the death of Paschal I. 1:41 On the left, the vault of the sacellum of Zenone: the mosaic shows Christ Pantocrator supported by four angels; on the right, in a niche in front of the entrance, there is the altar, on which, in a small apse, there is a mosaic depicting the Madonna with Baby Jesus on the throne between Saint Prassede and Saint Pudenziana; the mosaic, by Roman craftsmen in the same style as the existing mosaics, can be dated between 1223 and 1230, about 4 centuries later: it is presumable that it was necessary to replace the previous one, of which the upper part remains, with the Transfiguration of Jesus between Moses and Elijah and two apostles, Peter and John (?); 1:53 Sacellum of Zenone, back of the entrance: Saints Peter and Paul present the etimasia (the empty throne awaiting the return of Jesus to Earth); 2:05 Sacellum of Zenone, left side; Saints Agnes Pudenziana and Prassede; 2:16 Sacellum of Zenone, right side; Apostles John, Andrew and James the Greater. Nel video: 0:09 A sx, il protiro di accesso alla basilica su Via di San Martino ai Monti (altezza civico 29); accede ad una scalinata (al centro, in basso) che porta ad un cortile interno dov’è la facciata della basilica (al centro, in alto); nel cortile sono visibili le colonne originali del quadriportico, sostituito da edifici abitativi (a destra, in alto e in basso). Questo ingresso è generalmente chiuso, ma potrebbe essere eccezionalmente aperto durante il Giubileo; 0:22 A sx, ingresso laterale su Via di Santa Prassede (fronte Via San Giovanni Gualberto); a dx, interno della basilica; il pavimento cosmatesco è stato ricostruito nel 1918 nello stile originale, 0:35 Il ciborio del IX secolo fu ricostruito nel 1730, riutilizzando le quattro colonne di porfido rosso originali. Sotto l’altare, la cripta dove furono trasportate le spoglie di Prassede e Pudenziana. Nell’abside, il dipinto di Domenico Maria Muratori “Santa Prassede raccoglie il sangue dei martiri” (1734, particolare a destra), allineato prospetticamente tra le colonne del ciborio; 0:48 In primo piano, l’arco trionfale, decorato da mosaici che riproducono quanto descritto dall’Apocalisse (21,1-27) in una Gerusalemme stilizzata; nell’arco absidale il mosaico riprende l’Apocalisse (4,1-5,14) con l’Agnello di Dio in trono; nel catino absidale: nel registro superiore, al centro Gesù Cristo, con Dio Padre che gli porge la corona; a sinistra, san Paolo e santa Prassede che presenta Papa Pasquale I con il modello della chiesa; a destra, san Pietro, santa Pudenziana e san Zenone; due palme (simbolo del Paradiso) fiancheggiano la composizione; nel registro centrale, due teorie di sei pecore che escono dalle città di Betlemme (a sinistra) e di Gerusalemme (a destra) per dirigersi verso l'Agnello di Dio al centro e che vanno con evidenza identificati con gli Apostoli; nel registro inferiore un’iscrizione che elogia Papa Pasquale (committente del mosaico); 1:03 La cappella Olgiati, dedicata a Santa Veronica è interamente decorata con affreschi di Giuseppe Cesari detto ll Cavalier d’Arpino (1593-95): qui vediamo l’ultima cena; 1:15 A sinistra, di Federico Zuccari “Gesù incontra la Veronica”, 1595, pala d’altare della cappella Olgiati; a destra, la colonna della flagellazione (a circa la metà della navata di destra), portata nel 1223 dal Cardinale Giovanni Colonna da Gerusalemme e tradizionalmente riferita a quella a cui fu legato Gesù durante la flagellazione; 1:28 Ingresso al Sacello (cappella-oratorio) di San Zenone: sul portale di ingresso, rivestito da marmi di spoglio neri e bianchi, si presenta un mosaico su due clipei attorno alla finestra; in quello esterno Gesù al centro attporniato dai dodici apostoli; in quello interno, al centro una Madonna con Bambino, attorniata da San Valentino (in giallo) e San Zenone (in rosso), più sotto Santa Prassede e Santa Pudenziana ed altre sei sante vergini. Le due figure in alto sono Mosè ed Elia, quelle in basso Papa Pasquale I ed il suo successore, Eugenio II della famiglia Savello, nominato il 5 giugno 824; ciò comporta che la serie di mosaici sia stata completata dopo la morte di Pasquale I. 1:41 A sx, volta del sacello di Zenone: il mosaico presenta Cristo pantocratore sorretto da quattro angeli; a dx, in una nicchia di fronte all’ingresso, c’è l’altare, sul quale, in un piccolo abside, è presente un mosaico rappresentante Madonna con Gesù Bambino in trono tra santa Prassede e santa Pudenziana; il mosaico, di maestranze romane nello stesso stile dei mosaici presenti, è databile tra il 1223 ed il 1230, circa 4 secoli dopo: è presumibile sia stato necessario sostituire quello precedente, del quale resta la parte superiore, con la Trasfigurazione di Gesù tra Mosè ed Elia e due apostoli, Pietro e Giovanni (?); 1:53 Sacello di Zenone, retro dell’ingresso: I santi Pietro e Paolo presentano l'etimasia (il trono vuoto in attesa del ritorni di Gesù sulla Terra); 2:05 Sacello di Zenone, lato sx; Sante Agnese Pudenziana e Prassede; 2:16 Sacello di Zenone, lato dx; Apostoli Giovanni, Andrea e Giacomo maggiore.

  • @ma.delmaschio2621
    @ma.delmaschio2621 2 หลายเดือนก่อน

    pas tous en même temps hein !!???

  • @ettoremarotta7277
    @ettoremarotta7277 2 หลายเดือนก่อน

    Che nostalgia piacevole

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 2 หลายเดือนก่อน

    E’ accertato che la Chiesa di San Marcello sulla Via Lata esisteva già nell’anno 418, quando, il 28 dicembre, vi fu eletto il Papa Bonifacio I. La chiesa fu ricostruita nei secoli almeno tre volte, l’ultima nel 1519, quando un incendio la distrusse: in quella occasione, si salvò dalle fiamme solo un Crocifisso ligneo del XIV secolo che da allora sarà venerato come miracoloso dai romani e da molti Papi, fino ai giorni nostri, quando Papa Francesco si è recato a piedi da Piazza Venezia alla chiesa di San Marcello per pregare durante la pandemia di Covid19. Dopo l’incendio, furono incaricati della ricostruzione negli anni vari architetti: Jacopo Sansovino, Antonio da Sangallo il Giovane, Giovanni Mangone, Nanni di Baccio Bigio, Annibale Lippi e Carlo Fontana. Nel video: 0:13 Vista dalla Via del Corso, la Piazza di San Marcello con la facciata della Chiesa di San Marcello al Corso, completata da Carlo Fontana nel 1686; 0:29 Di Antonio Raggi, “San Filippo Benizi rinuncia alla tiara” (1684), altorilievo in travertino sul portale d’ingresso; 0:45 L’interno è a navata unica, con cinque cappelle laterali per lato; 1:01 Nella calotta absidale e nel sottarco, affreschi di Giovanni Battista Ricci con storie della vita di Maria Vergine (1615-20); 1:17 Di Silverio Capparoni, Gloria di San Marcello, 1862, pala dell’altare maggiore; 1:33 Il pulpito, in legno intagliato, dipinto e dorato, fu realizzato nel 1673 da Carlo Torriani su disegno dell'architetto Giovanni Maria de Rossi: l'opera è sorretta da un’Angelo seduto su un globo stellato, eseguito dallo scultore Pietro Paolo Naldin; 1:49 La navata è coperta da un soffitto a cassettoni realizzato nel 1592-94 su disegno di Carlo Lambardi; i dipinti di Silverio Capparoni e Giovanni Battista Polenzani sono successivi al restauro del 1861; 2:05 Di Taddeo Zuccari, Conversione di San Paolo, 1564-65, pala d’altare della Cappella Frangipane; 2:21 Gesù Cristo crocifisso, in legno intagliato policromo e dorato, di ambito romano, circa 1370; se non lo trovate nella quarta cappella a destra, potrebbe essere temporaneamente esposto nella Basilica di San Pietro, come succede da secoli durante l’anno del Giubileo o quando il Papa vuole favorire una preghiera di ringraziamento da parte dei pellegrini. 2:37 il 45 giri italiano da cui ho registrato l’audio di questo video. Si noti che l’etichetta cita la lunghezza del brano pari a 44’ come tutte le etichette delle varie case discografiche (compresa la traccia dell’album “Don't Play That Song!” del 1962, che a me sembra essere una copia della registrazione originale); più che un errore tipografico, ritengo possibile che l’introduzione priva del canto sia avvenuta dopo aver mandato in stampa le prime etichette: la produzione (se ne è accorta) ha ritenuto non conveniente la ristampa delle etichette, che nel mondo sono state tutte stampate con durata 44 minuti. Gli autori di “Stand By Me” hanno sempre ammesso di aver “preso spunto” da un gospel del 1905, scritto dal pastore metodista Charles Albert Tindley, deceduto nel 1933. Non essendo stata trovata alcuna registrazione dei diritti d’autore, il brano fu inteso come “tradizionale” e quindi “di pubblico dominio”. Stand by me (ha il doppio senso “Stammi vicino”, ma anche “Resta dalla mia parte”), risulta quindi scritto per il 50% da Ben E. King e per il 25% dai due produttori; è stato stimato che, in 50 anni, ai tre autori sono stati versati diritti d’autore pari a 22,8 milioni di dollari (mica poco per un “pubblico dominio”); la versione originale entrò nelle classifiche USA (#1), Canada (#16), UK (#27), Italia (#17); la stessa è stata ristampata nel 1986 come colonna sonora del film “Stand by me” (in italiano “Ricordo di una estate”), tornando nelle classifiche di UK, Irlanda e Canada (#1), Germania ovest (#2), Svizzera (#3), Olanda e Austria (#7), Svezia (#8), Norvegia (#9), Francia (#20), Nuova Zelanda (#45), Italia (#60), Australia (#82). Di “Stand By Me” in lingua originale esistono numerose versioni successive, ma mi limito a quelle che ebbero maggior successo internazionale; Ray Garnett (1961), Otis Redding (1964), John Lennon (1975), Mickey Gilley (1980), Maurice White (1985), 4 The Cause (1998), Prince Royce (2009), Florence and the Machine (2016). Di “Stand By Me” esistono cover in tutte le lingue, e più di qualche autore ha provato ad affermare di aver “preso spunto” dal gospel “tradizionale”; è così che la versione italiana “Pregherò” cantata da Adriano Celentano uscì nel 1962 con autori tre membri del Clan: Mariano Detto, Ricky Gianco (Riccardo Sanna) e Don Backy (Aldo Caponi); la canzone si piazzò al primo posto delle classifiche italiane e “qualcuno” intervenì alla SIAE, che tuttora cita come autori originali Benjamin Earl Nelson, Mike Stoller, Jerry Leiber e coautori del testo italiano Aldo Caponi e Franca Evangelisti.

  • @girasol5998
    @girasol5998 2 หลายเดือนก่อน

    L'INTERPRETAZIONE DI MISTER MURRAY E PIU'*** DRAMMATICA** SE SI PARAGONA A QUELLA DEI GIGANTI E DI ORNELLA VANONI PIÙ SOFT. COMUNQUE TUTTI BRAVI E 🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 2 หลายเดือนก่อน

    Chi fosse interessato alla storia del trasporto della Casa della Madonna a Loreto (si noti che ho scritto storia e non leggenda o favola), la troverà nella descrizione del mio video relativo alla Chiesa di San Salvatore in Lauro: th-cam.com/video/oyCcpR62I-0/w-d-xo.html I rapporti dei papi e della Chiesa romana con la farina, il pane e quindi “i fornai” sono sempre stati ottimi: quando il popolo è in grado di ottenere con minima spesa il sostegno del cibo più comune, colui che detiene il potere dorme sonni più tranquilli. La Congregazione dei Fornai dell’alto Medio Evo divenne una “Confraternita”, che godeva del sostegno papale e vantava la presenza di numerosi Cardinali. Papa Alessandro VI Borgia donò alla Confraternita un terreno antistante il Foro Traiano (praticamente Piazza Venezia), dov’era una cappella con l’immagine della Madonna di Loreto; in cambio ottenne il prezzo calmierato del pane e la promessa di costruzione di una nuova chiesa. La Confraternita incaricò l’architetto Antonio Cordini, noto poi come “Antonio da Sangallo il Giovane”, che nel 1507 iniziò la costruzione in travertino di un edificio a base ottagonale, che sarà coperto nel 1577 da una cupola disegnata da Giacomo Del Duca, detto anche Jacopo Siciliano o Jacopo Del Duca, allievo di Michelangelo Buonarroti. La chiesa prese il nome dall’immagine della Madonna di Loreto preesistente ed è tuttora di proprietà del “Pio Sodalizio dei Fornai”. Nel video: 0:13 Facciata della Chiesa di Santa Maria di Loreto al Foro Traiano. L’ingresso dà sul Foro, mentre gli accessi laterali a sinistra sulla Piazza della Madonna di Loreto (verso Piazza Venezia e Via de Fornari) ed a destra, sul vicolo di San Bernardo, sono generalmente chiusi; 0:28 Veduta del Foro di Traiano dal Monumento al Milite Ignoto sull’Altare della Patria. Si notino, a sinistra, la Chiesa della Madonna di Loreto e, a destra, dietro la colonna Traiana, la vicina chiesa del Santissimo Nome di Maria (XVIII secolo); 0:43 A sinistra, la lanterna, soprannominata “la gabbia dei grilli”, opera di Jacopo Del Duca come il campanile e la cupola; a destra, la decorazione interna della cupola, a base di oro e stucchi; gli affreschi sono di Filippo Micheli da Camerino (che in realtà era di Esanatoglia, una ventina di chilometri a nord di Camerino) 0:58 A sinistra, la pianta della chiesa, tutta inserita nel terreno “donato” da Papa Borgia; a destra, gli interni, col presbiterio allungato e illuminazione propria dall’alto; 1:13 L’altare maggiore, in marmi policromi, fu realizzato da Gaspare De Vecchi nel 1630, ma modificato nel 1867 durante il restauro di Luca Caramini; dentro la mostra, la tavola a fondo oro proveniente dalla vecchia cappella, che rappresenta Dio Padre e Madonna di Loreto con san Sebastiano e san Rocco, datata alla fine del XV secolo ma di difficile attribuzione: personalmente ritengo poco valida l’attribuzione voluta a Pietro Vannucci, detto il Perugino, scegliendo quella della Fondazione Federico Zeri (Università di Bologna) che cita “anonimo romagnolo della Scuola di Marco Palmezzano”, il quale a quei tempi lavorava alla decorazione dell’abside della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme; 1:28; Di Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino, “Nascita di Maria” (1629-30), nel presbiterio, a sinistra; 1:43 Di Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino, “Trapasso di Maria” (1629-30), nel presbiterio, a destra; 1:58 Crocifisso in legno intagliato policromo, (ambito romano, XVI secolo), inserito in un pregevole reliquiario a tabella quadrangolare in bronzo del XVIII secolo; 2:13 Di Niccolò Circignani detto il Pomarancio, Adorazione dei Magi (1585); 2:28 La versione che ascoltate di “You Can Never Stop Me Loving You” non è quella del 45 giri (mono) ma dell’album che porta lo stesso titolo (stereo). “You Can Never Stop Me Loving You” (= Non potrai mai fermare il mio amore per te) fu incisa la prima volta da Kenneth “Kenny” Lynch, uno dei pochi cantanti pop britannici di colore; il suo singolo rimase per 14 settimane nelle classifiche inglesi, raggiungendo la 10ª posizione, ma senza oltrepassare la Manica o l’Atlantico. Pochi mesi dopo, l’americano Johnny Tillotson incise una sua versione del brano che entrerà nelle classifiche USA (#18), Canada (#12), Germania (#1), Israele (#3) e Hong Kong (#4). Oltre ad una versione in lingua tedesca (Das Kannst Du Mir Nicht Verbieten, eseguita da Bernd Spier), ne fu pubblicata una versione italiana (testo di Luigia Inelda Binacchi) intitolata “I miei baci non puoi scordare” che diventerà il primo disco inciso da una giovanissima cantante sedicenne, Mimì Bertè, che diventerà famosa col nome d’arte di “Mia Martini”.

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 2 หลายเดือนก่อน

    Scendendo dalla scalinata di Trinità dei Monti, attraversate la Piazza di Spagna (possibilmente non passate sopra la fontana Berniniana della Barcaccia come fecero certi “turisti” stranieri) e vi trovate su Via dei Condotti, nota strada dello shopping riservato ai più benestanti e ai negozi delle “grandi firme”. Se avete vinto alla lotteria fermatevi dove volete, altrimenti subito dopo le vetrine di Prada entrate nell’Antico Caffè Greco (ingresso libero anche senza prendere il caffè), uno dei locali storici di Roma (1760) dove potrete visitare le sue nove sale ricche di opere d’arte degne dei maggiori musei italiani e magari prendere un delizioso cappuccino con fetta di torta. Proseguite ammirando le vetrine fino a pochi metri da Via del Corso, dove sulla sinistra trovate un altro gioiellino gratuito: una delle chiese meno note a romani, pellegrini e turisti. E’ la Santissima Trinità degli Spagnoli che fu voluta dai Padri Spagnoli Trinitari, col patrocinio del Re Filippo V di Spagna. Fu costruita in 5 anni, in tempo per il Giubileo del 1750. Nel video: 0:11 Facciata su Via dei Condotti. Tutta la chiesa fu costruita sul progetto dall'architetto portoghese Emanuele Rodriguez dos Santos; 0:25 Il nome per intero dell’Ordine dei Trinitari è “Ordine della Santissima Trinità e redenzione degli schiavi”, unendo il culto della Trinità all'opera di liberazione dalla schiavitù, in particolare il riscatto dei cristiani caduti prigionieri dei mori. Sul portale d’ingresso, “L'angelo libera due prigionieri” di Pietro Pacilli (1746-48); 0:39 Statua di San Felice di Valois, cofondatore dell’Ordine dei Trinitari, di Pascasio Latour (1747); 0:53 Statua di San Giovanni de Matha, cofondatore dell’Ordine dei Trinitari, di Pascasio Latour (1747); 1:07 L’interno è a pianta ellittica, con sette cappelle intercomunicanti; 1:21 La pala dell'altare maggiore, di Corrado Giaquinto, raffigura la Santissima Trinità e la liberazione di uno schiavo; 1:47 Di Andrea Casali, Compianto su Cristo morto (1777); si riconoscono: la Maddalena, Gesù Cristo, la Madonna, San Giovanni Evangelista; 2:01 Di Francesco Preciado, Immacolata Concezione (1750); 2:15 Di Gaetano Lapis, detto il Carraccetto: San Giovanni di Matha (1750); 2:29 Di Marco Benefial, Il Martirio di S. Agnese (1750); Santa Agnese è la patrona dell'Ordine Trinitario insieme a S. Caterina d'Alessandria; 2:43 Nella cupola, S. Giovanni de Matha presentato alla Madonna, affresco di Gregorio Guglielmi (1748). Tony Roland era nato in Olanda. Terminato il servizio militare, si trasferì col fratello Charley a Barcellona, dove con lui intraprese la carriera di cantante in spagnolo e in catalano. Nel 1971 fu scelto per partecipare per l’Olanda al 6° Festival Internacional de la Canciòn del Atlàntico a Puerto de la Cruz (Tenerife); qualcuno forse ricorderà la partecipazione per l’Italia a quel festival della cantante Domenica Torno in arte Dominga, con la canzone “Olì Olè Olì Olà”, ma fu “Help (Get Me Some Help)” cantata da Tony Roland in inglese a vincere il primo premio. La versione originale fu distribuita in tutto il mondo e ne furono tratte cover in lingue diverse, la prima eseguita dallo stesso Tony Roland in spagnolo col titolo “Help! ¡Ayúdame!” che arrivò al primo posto delle vendite in Spagna. In Portoghese fu eseguita dai brasiliani “Fevers” come “Vem Me Ajudar”, in olandese da Kalinka “Help, dan roep ik help” 4° in classifica di vendite, in danese da Grethe Ingmann “Et eneste liv”, in francese da Ringo “Elle, je ne veux qu'elle”. In Italia col testo di Andrea Lo Vecchio “Giù buttati giù” fu scelta dal complesso “I Nuovi Angeli” specializzato in marcette allegre, per il loro album del 1972, ma non fu mai pubblicato su 45 giri. Altre cover manterranno attuale questa canzone fino ai nostri giorni: l’ultima credo sia “Franky Tunes Feat. Miami Inc.” col titolo “Wonderful Days 2K12“ (2012)

  • @annebouchendhomme903
    @annebouchendhomme903 2 หลายเดือนก่อน

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 3 หลายเดือนก่อน

    La Chiesa di San Salvatore in lauro fu costruita alla fine del XII secolo nel rione Ponte (non lontano dal ponte Sant’Angelo), dove le esondazioni del Tevere avevano lasciato alcuni cespugli di alloro (in latino “laurum”) tra i resti di un antico tempio romano dedicato alla dea Europa; troverai mie elucubrazioni sul mito della dea qui: th-cam.com/video/EDveaPlvvBE/w-d-xo.html La dedica a “San Salvatore” mi lascia alquanto perplesso in quanto non mi risulta a quei tempi sia mai stato proclamato santo un beato di nome “Salvatore”, appellativo dato piuttosto a Gesù Cristo quale “Salvator Mundi” (=salvatore del mondo). Mi risultano un San Salvatore da Horta, spagnolo del XVI secolo, e San Salvatore Lara Puente, messicano del XX secolo. La dedica a San Salvatore rimase comunque anche dopo il 27 novembre 1591, quando un incendio che distrusse la chiesa e tutte le opere d’arte in essa esposte, tranne una “Madonna delle Grazie” firmata da “Antonius”. La ricostruzione della chiesa, iniziata con le sole risorse dei fedeli, fu molto lunga, finché nel 1668 intervenne l’Arciconfraternita della Santa Casa di Loreto, che cercava una sede a Roma; la chiesa fu completata nel 1734, ad eccezione della facciata (1862). Nel 1899 l’Arciconfraternita venne trasformata in Pio Sodalizio dei Piceni ed in tale occasione la Chiesa, rimasta di loro proprietà come il convento adiacente, fu dedicata anche alla Madonna di Loreto, pur mantenendo la denominazione “storica” di San Salvatore in lauro. E’ la chiesa dei marchigiani a Roma. Nel video: 0:13 La chiesa di San Salvatore in lauro dà il nome alla piazza antistante, all’incirca a metà strada tra il Tevere e la rinomata Via dei Coronari, così chiamata per via dei venditori di oggetti sacri, in particolare corone del rosario, che qui vendevano la loro merce ai pellegrini in transito sulla via per la Basilica di San Pietro; generalmente la piazza è piena di autovetture parcheggiate, ma questa immagine è stata scattata poco prima che iniziassero i lavori di restyling preventivi al Giubileo 2025. Purtroppo a Roma non è facile costruire parcheggi sotterranei: appena si comincia a scavare si trovano ruderi di costruzioni antiche che bloccano i lavori; pensate che, per consentire gli scavi di una linea di metropolitana che passerà decine di metri sotto Via dei Fori Imperiali, tutti i reperti trovati sono asportati e faranno bella mostra nelle stazioni di Piazza Venezia e Colosseo; 0:28 La facciata della chiesa è opera di Camillo Guglielmetti (1862); sopra lo stemma di Papa Pio IX, Rinaldo Rinaldi ha scolpito un bassorilievo in travertino raffigurante il trasporto della casa della Madonna a Loreto da parte degli angeli. La leggenda narra che le “sacre pietre” dell’abitazione di Nazareth furono trasportate nel 1291 a Loreto dagli “Angeli”, e come tutte le leggende ha un suo aspetto di verità. Gli “Angeli” erano una famiglia cristiana di Costantinopoli, forte per aver retto il trono dell’Impero d’oriente dal 1185 al 1204. Sappiamo che Niceforo I Angeli-Comneno, Re dell’Epiro, concesse in dote alla figlia Ithamar (data in sposa a Filippo di Taranto, figlio di Carlo II d’Angiò, re di Napoli) le sante pietre portate via dalla Casa della Nostra Signora la Vergine Madre di Dio, che furono trasportate via mare a Loreto per essere riedificate, presumibilmente da frati templari; 0:43 La chiesa presenta una navata unica ed una pianta a croce latina, con un transetto e tre cappelle per lato; 0:58 Sull’altare maggiore, circondata da angeli in marmo (opera di Vincenzo Papetti, 1791), è custodita una “Madonna Nera con Bambino” di François Duquesnoy (detto Francesco Fiammingo, 1638 circa), la più antica copia della Madonna di Loreto, distrutta nell’incendio del Santuario del 1921; 1:13 Adorazione dei pastori (1624 - 1626), olio su tela di Pietro da Cortona; 1:28 Non potendo esporre le reliquie di San Salvatore (che non è mai esistito), la Chiesa ha acquisito reliquie di vari Santi e numerosi sono i fedeli ad essi devoti: a sx, Padre Pio aiuta il Cristo a portare la Croce; di San Pio sono custoditi il mantello e un guanto insanguinato con le stimmate; a dx, ulna di San Taddeo: Giuda Taddeo era il cugino di Gesù ed uno dei dodici apostoli ed è considerato il primo Patriarca della Chiesa Armena; 1:43 “Pietà” di Giuseppe Ghezzi (1712); ai piedi dell’altare, alcuni paramenti sacri usati da San Giovanni Paolo II (Wojtyła); 1:58 Il convento adiacente alla chiesa, costruito nel XV secolo per i Canonici Regolari di San Giorgio in Alga, è adibito dal “Pio Sodalizio dei Piceni” come uffici e area museale; l’ingresso è a pagamento e non sempre troverete la “Madonna delle Grazie” salvatasi dall’incendio del 1591, spesso in esposizione temporanea altrove. Sylvie Vartan nacque nel 1944 in Bulgaria, ma le sue origini sono ungheresi (da parte di madre) e armena (da parte di padre). Nel dopoguerra e con l’istaurazione della Repubblica popolare di Bulgaria, di ispirazione stalinista, la loro casa fu nazionalizzata e la famiglia emigrò in Francia. Il fratello maggiore Edmond, detto Eddie, suonava la tromba e trovò occupazione come produttore discografico alla Decca, inculcando la passione per la musica alla sorella, che venderà più di 50 milioni di dischi in tutto il mondo. Il singolo “Deux minutes trente cinq de bonheur” (= due minuti e trentacinque secondi di felicità, pari alla durata del 45 giri) raggiunse la 2ª posizione nelle classifiche in Francia, dove ne furono vendute 200.000 copie, e la 9ª in Belgio; la cantante ne eseguì anche una versione in italiano (di Evelyne Verrecchia, cantautrice francese di origine italiana meglio nota in Italia come “Evy” e in Francia come “Évelyne Lenton”, ma la registrazione alla SIAE è a nome di Ettore Carrera) intitolata “Due minuti di felicità”, arrivata seconda alla Hit Parade italiana. Forse non tutti sanno che la voce corale che accompagna Sylvie, proveniente da un vecchio disco a 78 giri, non è quella di suo marito Johnny Hallyday, ma di un loro amico cantante: si tratta di Yvan-Chrysostome Dolto, in arte “Carlos” e la coppia Sylvie e Johnny gli fece da testimone di nozze. CONTINUATION OF THE DESCRIPTION IN ENGLISH Sylvie Vartan was born in 1944 in Bulgaria, but her origins are Hungarian (on her mother's side) and Armenian (on her father's side). After the war and with the establishment of the Stalinist-inspired People's Republic of Bulgaria, their house was nationalized and the family emigrated to France. Her older brother Edmond, known as Eddie, played the trumpet and found work as a record producer at Decca, instilling a passion for music in his sister, who 'll send more than 50 million records worldwide. The single "Deux minutes trente cinq de bonheur" (= two minutes and thirty-five seconds of happiness, equal to the length of the 45 rpm) reached 2nd position in the charts in France, where 200,000 copies were sold, and 9th in Belgium; the singer also performed an Italian version (by Evelyne Verrecchia, a French singer-songwriter of Italian origin better known in Italy as “Evy” and in France as “Évelyne Lenton”) entitled “Due minuti di felicità”, which came second on the Italian Hit Parade. Perhaps not everyone knows that the choral voice that accompanies Sylvie, coming from an old 78 rpm record, is not by her husband Johnny Hallyday, but by a singer friend of theirs: He is Yvan-Chrysostome Dolto, aka “Carlos” and the couple Sylvie and Johnny were his best men at his wedding.

  • @kwaker_1987
    @kwaker_1987 3 หลายเดือนก่อน

    Signore Luigi Da Roma! Non sono italiano ma voglio dire: Grazie di cuore ❤️ per bellissima musica del Maestro Gian Piero Reverberi!

  • @enzaporro7829
    @enzaporro7829 3 หลายเดือนก่อน

    Non sapevo che Una ragazza in 2 dei Giganti fosse la cover di quest' originale. Trovo migliore la versione italiana dei nostri Giganti❤

    • @luigidaroma
      @luigidaroma 3 หลายเดือนก่อน

      In effetti, è uno dei pochi casi in cui la "cover" supera l'originale. Comunque, è un caso particolare: cantata dall'autore, mi ricorda la pioggia di Londra (se non intuisci perché leggi nella mia descrizione cosa descrive il testo originale).

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 3 หลายเดือนก่อน

    Nel IV secolo due pie donne spagnole fecero costruire a Roma due ospizi a favore dei pellegrini delle loro terre, l’una del Regno di Castiglia, l’altra del Principato di Catalogna; ciascuno si appoggiava ad una chiesa, la prima dedicata a Santiago (San Giacomo il maggiore) e Sant’ Ildefonso di Toledo (nell’odierna Piazza Navona), la seconda a San Niccolò (non lontana da Campo de’ Fiori). In quest’ultima si stanziò la Confraternita della Vergine di Montserrat in Catalogna che riedificò ex novo la chiesa; Il progetto fu affidato, nel 1518, ad Antonio da Sangallo il Giovane e la nuova chiesa darà dedicata a “Santa Maria in Monserrato” (forma italianizzata di Montserrat; la strada antistante prenderà poi il nome di Via di Monserrato). Nel XIX secolo le due comunità si unirono, abbandonando la Chiesa di San Giacomo ormai fatiscente e trasferendone arredi e opere d’arte a Santa Maria in Monserrato, che divenne la sola Chiesa Nazionale degli Spagnoli. Nel video: 0:13 La facciata (a sx.) fu progettata da Daniele Ricciarelli da Volterra e costruita tra il 1582 ed il 1593, limitatamente alla parte inferiore; rimase incompiuta fino al 1855, quando un nuovo progetto di Giuseppe Sarti la completò nell’aspetto attuale. Il portale è circondato da colonne corinzie e su di esso, al centro della trabeazione, fa bella mostra il gruppo scultoreo di Carlo Monaldi (1673-75, a dx.), rappresentante la Madonna con Bambino nell’atto di tagliare la montagna di Montserrat con una sega; 0:30 L’interno è a navata unica con tre cappelle per ogni lato. Abside e presbiterio furono totalmente ricostruiti nel XIX secolo; la pala d’altare, proveniente dalla dismessa Chiesa di San Giacomo, è una Crocifissione dipinta da Girolamo Siciolante da Sermoneta (1564-65); 0:47 Cappella di Santa Eulalia di Barcellona: sull’altare la scultura in marmo di Tommaso Boscoli detto Maso del Bosco, raffigurante sant’Anna, la Madonna e Gesù Bambino; 1:04 Cappella di Santa Maria in Monserrato: la statua sull’altare è una copia dell’originale catalano, eseguita da Manuel Martí Cabrer (1950); 1:21 Cappella del Santissimo Crocifisso: qui nel 1882 fu portata la statua di Santiago (San Giacomo Maggiore) scolpita da Jacopo Tatti detto il Sansovino (XVI secolo); le conchiglie del “cammino di Santiago” sono un’aggiunta (1822) non prevista dallo scultore; 1:38 Cappella una volta dedicata ai santi Nicola e Filippo, ospita ora come pala d’altare il dipinto di Annibale Carracci (1609) raffigurante il frate francescano andaluso San Diego d'Alcalá, già nella Chiesa di San Giacomo; 1:55 Cappella Ferrer (dal suo finanziatore, Gabriel Ferrer): fu decorata da Francesco Nappi con storie della Madonna, con affreschi alle pareti e la pala d’altare raffigurante l’Annunciazione (~1625); 2:12 Nostra Signora del Pilar è un appellativo della Madonna venerato in Spagna e nei paesi di lingua spagnola. Si narra che la Vergine Maria apparì a Saragozza nell’anno 40 all’apostolo Giacomo il maggiore (Santiago) su un pilastro (“pilar”); lo stesso Santiago avviò in quel luogo la costruzione di un santuario a Lei dedicato. In questa cappella la Madonna del Pilar è protagonista della pala d’altare di Francisco Preciado de la Vega con l'apostolo San Giacomo e San Vicente Ferrer prostrati ai suoi piedi (seconda metà del XVIII secolo). Big Man in Town è una popolare canzone scritta dal grande Bob Gaudio e da lui interpretata con gli altri membri della band statunitense “The Four Seasons”, costituita da quattro oriundi italiani tra cui Frank Vialli che, tuttora novantenne, la conduce. Il singolo entrò nella Top100 americana alla 20ª posizione e nella canadese alla 5ª, sopraffatto da “Rag Doll”, altro singolo della band che raggiunse lo stesso anno il vertice delle classifiche: cfr. il mio video (playlist Musei Vaticani) th-cam.com/video/75-oZXCHIME/w-d-xo.html In Italia col testo di Luciano Beretta uscì nel 1965 una cover intitolata “Ti vedo dopo messa”, eseguita dal giovane sardo Vittorio Inzaina che, dopo aver vinto il festival di Castrocaro l’anno precedente, aveva partecipato al Festival di Sanremo entrando in finale e nelle classifiche italiane (col brano “Si vedrà”, #21); con “Ti vedo dopo messa” Inzaina riscosse un buon successo al “Cantagiro 1965”, tornando per la seconda e ultima volta nella Hit Parade nazionale (#43).

  • @GioSpe-q2g
    @GioSpe-q2g 3 หลายเดือนก่อน

    La migliore.

  • @frederictarbe-qo5pi
    @frederictarbe-qo5pi 3 หลายเดือนก่อน

    Quel est le titre éxact de cet album s'il vous plait?......, est-ce Masquerade?......., est-ce Armonie?......, ou est-ce Visioni di Venezia?..... je demande cela car sur la vidéo il y a plusieurs noms d'album et je suis un peu perdus la, merci à vous pour votre réponse et s'il vous plait, recommencez a nous faire plaisir avec votre très belle musique.

    • @luigidaroma
      @luigidaroma 3 หลายเดือนก่อน

      Chaque album de ma collection musicale devient une playlist sur TH-cam. Dans la description des playlists des trois albums, vous trouverez l'explication de votre question (la description est en italien, si vous souhaitez utiliser le traducteur Microsoft). À la fin du XXe siècle, la vente des albums de Rondò Veneziano en Italie a considérablement diminué et la production a préféré les distribuer uniquement à l'étranger. Dernièrement j'ai publié "Marco Polo" acheté en Suisse. Peut-être que je trouverai encore quelque chose.

    • @m51galaxie61
      @m51galaxie61 2 หลายเดือนก่อน

      Le titre exact est bien Masquerade, tel qu'il apparait sur cette video avec la pochette qui est bien celle là. Je le sais parce que jai eu cet album en cadeau en 1989 !

  • @frederictarbe-qo5pi
    @frederictarbe-qo5pi 3 หลายเดือนก่อน

    Désolé......., mais ce morceau est mon préféré💘💝💖💗💓💞💕💟

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 3 หลายเดือนก่อน

    C’era una volta la chiesetta di Santa Aura in Campo Senense, una zona abitata da romani di origini senesi non lontana da quella dei fiorentini: th-cam.com/video/LGR5HvHn6KY/w-d-xo.html Santa Aura (o Aurea) era una cristiana del III secolo che fu prima “esiliata” a Ostia (a quei tempi il porto di Roma) e poi martirizzata e gettata a mare con una pietra al collo. Quando nel 1508 Papa Giulio II aprì la rettilinea Via “Giulia”, la vecchia chiesa di S. Aura si trovò al centro dell’attenzione tra i ricchi palazzi costruiti dai migliori architetti del tempo. Nel 1572 la chiesa fu affidata alla confraternita dello Spirito Santo dei Napoletani: fu dato incarico all’arch. Domenico Fontana di ricostruire ex-novo la chiesa, che nel 1619 fu completata e dedicata allo Spirito Santo, diventando la “Chiesa Nazionale del Regno delle Due Sicilie”. Successivi restauri avverranno nel 1704 (Carlo Fontana), 1772 (Nicolò Forti), 1853 (Antonio Cipolla), 1986 (Giuseppe D'Emilio, che ha riportato l'edificio all'antico splendore originale). La chiesa oggi è aperta solo la mattina dei giorni festivi. E' stata inserita comunque nelle chiese giubilari per il 2025 e spero possa offrire orari migliori di apertura. Controllate sul web, Nel video: 0:16 Facciata della Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani su Via Giulia (1853); si noti l’affresco di Pietro Gagliardi raffigurante lo "Spirito Santo in Gloria"; 0:33 L’interno della chiesa è a navata unica, con cappelle laterali; si noti, sull’arco trionfale, l’affresco di Giuseppe Passeri “Santissima Trinità tra angeli e santi “ (1707); 0:51 Altare maggiore; sul retro, l’abside, riccamente riaffrescato nel XIX secolo; 1:08 “Martirio di San Gennaro” di Luca Giordano (1705) 1:25 Degli affreschi in abside, ho scelto l’Annunciazione di Pietro Gagliardi (1854); 1:42 La Crocifissione di Pietro Gagliardi (1854) 1:59 Monumento funebre del Cardinale Giovanni Battista De Luca, di Domenico Guidi (1683); il Cardinal De Luca fu valido giureconsulto ed è considerato il fondatore del lessico giuridico italiano. 2:16 Il Cavallino Rosso. Come “gadget”, con la bottiglia si riceveva un cavallino in panno lenci, più tardi ridotto in plastica. “Deep In The Heart Of Texas” (=Nel profondo cuore del Texas) è un brano “country” del 1941. Fu inciso la prima volta a novembre di quell’anno da Bill Schallen and Skeets Herfurt con l’orchestra di Alvino Rey, entrando nelle classifiche USA a gennaio 1942, tenendo la prima posizione per 5 settimane. In un paio di mesi, a cavallo del capodanno 1942, altre versioni della canzone sono entrate nelle classifiche USA: Bing Crosby, The Merry Macs, Horace Heidt e Perry Como; quella che ascoltate è l’ultima: raggiunse la 23ª posizione delle classifiche ed il suo arrangiamento (con ritmo leggermente più veloce ed in chiave jazz) sarà certamente riconosciuto dagli italiani più “longevi”: nel 1966 fu la colonna sonora di uno spot pubblicitario (“Carosello”) con interpreti Nino Benvenuti e Bruna Pfeifer prodotto dalla “Cinetelevisione” per la SIS, fabbricante il brandy made in Italy “Cavallino Rosso”. Era una parodia dei film di 007 (ne erano appena usciti 4, uno all’anno): Benvenuti, all’epoca campione europeo di pugilato, pesi medi, interpretava uno straordinario agente segreto 00SIS che sbalordiva tutte le spie avversarie finchè l’eroina Pfeifer non cadeva ai suoi piedi e bevevano il brandy, mentre la musica di Don Swander declamava “Il brandy per me - il brandy per te - clap, clap, clap, clap - è Cavallino Rosso - il brandy che dà - la felicità - clap, clap, clap, clap - è Cavallino Rosso”. Qualche “puntata” del Carosello è disponibile su TH-cam. SIS era l’acronimo di “Società Italiana Spiriti s.p.a.”, e spero non essere qualificato “blasfemo” se la chiesa “quasi” omonima mi ha ricordato questa canzone. Ma SIS era (ed è) anche l’acronimo di “Secret Intelligence Service”, il servizio segreto britannico e molti si chiesero (qualcuno se lo chiede ancora) se dietro la Società Italiana Spiriti ci fosse davvero qualche servizio segreto nazionale. Il “Cavallino Rosso” fu il fiore all’occhiello della distilleria italiana e la colonna sonora dello spot proseguì negli anni successivi anche senza 00SIS. Peccato che alla SIAE quella musica risulta registrata al “compositore originale Alberto Baldan Bembo”, fratello di Dario.

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 3 หลายเดือนก่อน

    Un saluto a tutti i miei cugini (laziali). E che Sant'Agata sia con loro quando giocano contro altre squadre e chiuda un occhio quando giocano con la Roma.

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 3 หลายเดือนก่อน

    COMPLETION OF THE ENGLISH DESCRIPTION Jan Stoeckart (1927-2017) was a Dutch composer, trombonist, conductor and radio producer. The jazz piece you are listening to was written by him (under the pseudonym Julius Steffaro) and performed by the orchestra “The International Studio Group” directed by him (under the pseudonym Jack Trombey); it was recorded with other tracks on mono microgroove in Weesp, near Amsterdam, and published on the English label “Music De Wolfe”, which added the title, “Made in England” label, cover and copyright. I don’t know how successful the album, entitled “Young Beat”, was, but in Italy “Pancho” became famous for being the theme song of the television programme “90° minuto” (minute 90), which from 1970 until today has shown the “Highlights” of Serie A football matches on TV; I remember that in the 70s RAI-TV had a monopoly on broadcasting but not the rights to broadcast football matches “live”: the show had a high audience rating and its theme song then as now consists of the last 16 seconds of “Pancho”. DESCRIZIONE IN ITALIANO Aquila e Priscilla erano due coniugi ebrei convertiti da poco al Cristianesimo da San Pietro, che aveva anche battezzato la loro figlia, Prisca. Erano benestanti mercanti di stoffe e fabbricanti di tende; vivevano e lavoravano a Roma sul Colle Aventino. “Priscilla” è il diminutivo di “Prisca” (come noi possiamo chiamare Antonio Antonello) e lo stesso nome ha causato equivoci già nel Nuovo Testamento (negli Atti degli Apostoli si parla di Priscilla e nelle lettere di San Paolo di Prisca) e nel martirologio della Chiesa Romana (che parlando di Prisca la descrive una volta come vissuta nel I secolo ed altrove nel III secolo). Sappiamo comunque che Santa Prisca Romana era una cristiana che non volle adulare Apollo come Dio e fu condannata al martirio dall’Imperatore Claudio. Non entro nei particolari del martirio, alquanto fantasiosi e comuni ad altri casi (leoni e fiamme che la risparmiano) ma immagino che la Prisca nominata Santa, Vergine e Martire sia la figlia di Priscilla e non la Priscilla stessa (a meno che lo Spirito Santo non abbia voluto ripetere il miracolo della Madonna). Sappiamo anche che Aquila e Priscilla, presumibilmente dopo la perdita di Prisca, lasciarono “domus” e tende ad alcuni lavoranti cristiani a seguito della cacciata dei giudei voluta da Claudio, fuggendo a Corinto in Grecia dove ripresero l’attività ed il commercio. Lì conobbero Saulo di Tarso (San Paolo), il quale era cittadino romano perché il padre, fabbricante di tende, aveva favorito l’Esercito; Paolo sarà loro ospite lavorando con loro. Aquila e Priscilla seguiranno Paolo anche a Roma, ospitandolo nella loro residenza che era stata trasformata in “domus ecclesiae”. Finirono martiri sotto l’impero di Nerone e saranno proclamati Santi. La “domus” portava il “titolo di Aquila e Priscilla”, che papa Eutichiano (fine III secolo) trasformò in Titulus Priscae dopo il ritrovamento del corpo della ragazza nelle Catacombe di Priscilla (sulla Via Salaria) ed la sua traslazione nella “domus” sull’Aventino. La prima chiesa con forma basilicale dedicata a Santa Prisca risale comunque al IV - V secolo, voluta dall’imperatore Onorio. Dopo vari restauri (VIII, XII e XV secolo), Clemente VIII affidò all’arch. Carlo Francesco Lambardi da Arezzo l’ulteriore restauro ed il rifacimento della facciata per il Giubileo del 1600. Sant’Aquila è il patrono della Società Sportiva Lazio, che con la Associazione Sportiva Roma si contende il derby calcistico della Capitale d’Italia. Nel video: 0:11 Facciata della Chiesa di Santa Prisca (1600) sulla via omonima; 0:25 Anche gli interni della chiesa, a tre navate, sono rimasti come erano nel Giubileo 1600; si notino in particolare le colonne originali (di spoglio imperiale) attorniate e rinforzate da pilastri; 0:39 L’abside è riccamente decorato da affreschi attribuiti ad Anastagio Fontebuoni; io mi fiderei però più di quanto riportato dalla Treccani, che cita una squadra di allievi della Scuola di Domenico Crespi, detto il Passignano, capitanati da Fontebuoni (suo allievo “anziano”), che altrimenti non sarebbe stato in grado, in meno di due anni, a completare tutti gli affreschi presenti nella chiesa (cripta compresa); 0:53 Lo stesso Passignano ha firmato personalmente la pala d’altare, raffigurante “San Pietro battezza Santa Prisca”; 1:07 La fonte battesimale è costituita da elementi marmorei del I secolo, tradizionalmente considerata quella usata da San Pietro per le prime funzioni a Roma; sul capitello è posta una statuetta in bronzo di Antonio Biggi (1948); 1:21 Cripta della Chiesa (IX secolo); affrescata da Anastagio Fontebuoni alla fine del XVI secolo, custodisce le spoglie di Santa Prisca. Interdette le scale di comunicazione col presbiterio, vi si accede solo durante le visite guidate ai sotterranei (controllate sul web, per il giubileo 2025 ci potrebbero essere aperture straordinarie); 1:35 Sulla stessa via di Santa Prisca, poco più in basso e praticamente sotto la sacrestia, c’è l’ingresso ad un Mitreo del II secolo: tipico esempio di collaborazione tra fedeli di culto diversi nel periodo delle persecuzioni imperiali; per l’ingresso, vale quanto scritto per la cripta. Jan Stoeckart (1927-2017) è stato un compositore, trombonista, direttore d’orchestra e produttore radiofonico olandese. Il brano jazz che ascoltate fu scritto da lui (con lo pseudonomo Julius Steffaro) ed eseguito dall’orchestra “The International Studio Group” da lui diretta (con lo pseudonimo Jack Trombey); fu registrato con altre tracce su microsolco mono a Weesp, nei pressi di Amsterdam, e pubblicato su etichetta inglese “Music De Wolfe”, che, in pratica, aggiungeva titolo, etichetta “Made in England”, copertina e copyright. Non conosco il successo riscosso dall’album, intitolato “Young Beat”, ma in Italia “Pancho” è diventato celebre per essere la sigla della trasmissione televisiva “90° minuto”, che dal 1970 fino ad oggi mostra in TV gli “Highlights” delle partite di calcio di serie A; ricordo che negli anni ’70 la RAI-TV aveva il monopolio delle trasmissioni ma non i diritti di trasmettere “in diretta” le partite di calcio: la trasmissione aveva un alto indice di ascolto e la sua sigla ora come allora è costituita dagli ultimi 16 secondi di “Pancho”.

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 3 หลายเดือนก่อน

    Quando l’apostolo Pietro arrivò a Roma (44 dC?), la sua fama di predicatore e di operatore di miracoli l’aveva preceduto e non gli fu difficile trovare ospitalità presso i romani, come aveva previsto il suo Maestro, Gesù. Il senatore Pudente fu tra i primi ad accoglierlo nella sua casa sul Vicus Patricius (oggi Via Urbana) al Viminale. Pudente è considerato uno dei primi laici della Chiesa ed è citato nella seconda lettera a Timoteo degli Atti degli Apostoli; sarà martirizzato per ordine dell’imperatore Nerone e successivamente venerato come “Santo”. Aveva due figli, Novato e Timoteo, e due figlie, Prassede e Pudenziana: furono battezzati da San Pietro e seguiranno la sorte del padre, ma nel frattempo la loro casa si era trasformata in “domus ecclesiae”, un’abitazione trasformata in rifugio e luogo di culto dai fedeli cristiani durante il periodo delle persecuzioni imperiali; in particolare, le “Terme di Novato” (uno dei figli di Pudente) consentivano di celebrare le funzioni religiose. Papa Siricio (IV secolo) trasformò la domus in basilica, che fu dedicata a Santa Pudenziana. A quel periodo risale il mosaico dell’abside, il primo a Roma e considerato il precursore della Scuola Cristiana pre-bizantina. La Basilica di Santa Pudenziana condivide con quella di Santa Prisca il primato di “prima basilica cristiana” di Roma. E’ la chiesa nazionale della comunità filippina a Roma. Nel video: 00:35 Via Urbana è stata oggetto di ristrutturazione nell’opera di livellamento stradale già descritto per Via Nazionale e la Basilica di San Vitale; cfr. il video th-cam.com/video/mcRPqD705S0/w-d-xo.html In pratica, come per San Vitale, Santa Pudenziana si trova alcuni metri sotto il livello stradale; 00:59 Una doppia rampa di scale (1870) conduce ad un cortile a livello della facciata, restaurata nello stesso anno dal Card. Lucien Louis Joseph Napoléon Bonaparte, nipote di Napoleone, riutilizzando tutti i materiali utili di quella vecchia cinquecentesca, compreso, sotto il timpano del portale, un fregio con motivi floreali e con clipei-altorilievi di San Pastore, Santa Pudenziana, l'Agnus Dei, Santa Prassede e San Pudente; 01:23 L’interno, originariamente in tre campate, fu ristrutturato dal Card. Enrico Caetani, di storica famiglia pontina cui era appartenuto Papa Bonifacio VIII: egli incaricò l’architetto Francesco Capriani da Volterra affinché le due campate laterali fossero trasformate in cappelle, ancorché tutte comunicanti tra loro; il Volterra fece edificare la cupola, restaurando anche il campanile duecentesco a cinque ordini e l’abside, che purtroppo perse alcune figure del mosaico a lato e in basso, non recuperabili con i mezzi dell’epoca. 01:47 Il mosaico nell’abside fu eseguito da artisti di scuola romana del IV secolo; ricco di simbolismi, con la Croce Costantiniana sulla testa del Cristo in trono, attorniato dagli apostoli (se li contate ne mancano tre andati perduti nel XVI secolo) e da due donne, che la tradizione vuole siano le sorelle Pudenziana e Prassede; 02:14 La cupola cinquecentesca del Volterra fu affrescata da Niccolò Circignani detto il Pomarancio e raffigura il Paradiso; 02:38 Cappella di San Pietro (1595): sull’altare la scultura di Giovanni Battista Della Porta raffigurante San Pietro che riceve da Gesù le chiavi del Paradiso; 03:02 Cappella Caetani (1599); sull’altare un altorilievo di Pietro Paolo Olivieri e Camillo Mariani, raffigurante l’adorazione dei Magi. "It's the End of the World as We Know It (And I Feel Fine)" (= E’ la fine del mondo come la conosciamo noi, ed io mi sento bene) fu registrato dal gruppo statunitense R.E.M. per il loro 5° album, “Document”. L’album entrò nelle classifiche dei 33 giri USA raggiungendo la 10ª posizione e nel Regno Unito la 28ª; nello stesso anno 1987 negli USA fu estratto il singolo che si classificherà 69°; in Europa il singolo fu pubblicato nel 1991 ed entrò nelle classifiche di UK (#39), Irlanda (#12), Francia (#12) e Italia (#16). In Italia Luciano Ligabue ne scrisse una sua versione, intitolata “A che ora è la fine del mondo”; ne pubblicò un singolo ed un album con lo stesso titolo nel 1994: l’album entrerà nelle classifiche italiane raggiungendo la 6ª posizione e risultando il 50° nell’anno.

  • @travisbickel06
    @travisbickel06 4 หลายเดือนก่อน

  • @josemarialaurindo1403
    @josemarialaurindo1403 4 หลายเดือนก่อน

    Raridade. Faz 20 anos que conheço a versão do The Rokes que estourou e não conhecia o original. Valeu demais.

  • @lesliejones242
    @lesliejones242 4 หลายเดือนก่อน

    Great memories growing up to this music ❤

  • @luigidaroma
    @luigidaroma 4 หลายเดือนก่อน

    Marco Aurelio Valerio Massenzio era figlio di Massimiano, coimperatore con Diocleziano, ma non fu designato come successore al trono. Avendo comunque il controllo dell’esercito, si autoproclamò imperatore nel 306 e tale resterà fino al 28 ottobre 312, quando Costantino, all’epoca imperatore romano d’oriente, lo sconfiggerà e ucciderà nella battaglia di Ponte Milvio. Massenzio lasciò comunque la sua “impronta” su Roma, ad esempio con la costruzione della Basilica a lui intitolata, ultima nata e usata per scopi civili (non religiosi), tollerò per la prima volta la diffusione del cristianesimo, restaurò alcune strade, come la Via Appia fino a Brindisi, ma anche la “Via Sacra”, che dall’epoca dei primi re collegava i colli Campidoglio e Palatino. Restaurò anche il “Tempio della Pace”, fatto costruire da Vespasiano nel 74 d.C. con la conclusione della guerra contro gli ebrei ribelli e la nota distruzione del loro tempio; in particolare, collegò una delle sale del Tempio della Pace, quella adibita a biblioteca, con la Via Sacra tramite un tempietto a base circolare, che prenderà il nome di Tempio del Divo Romulo (non il fratello di Remo, ma il figlio di Massenzio da lui divinizzato). Fu il re ostrogoto Teodorico “il grande” che, insediatosi a Roma nel 493, concesse a papa Felice IV (526) l’utilizzo del Tempio di Romolo e annessa Biblioteca per trasformarli in una basilica che sarà dedicata ai Santi Cosma e Damiano. Nel 1632 papa Urbano VIII, della famiglia Barberini, fece restaurare la chiesa, rinforzandone le mura e rialzando di sette metri il pavimento, evitando ulteriori infiltrazioni e esondazioni del Tevere. Nell’occasione, fu costruito l’annesso convento francescano col chiostro tuttora esistente Nel video: 0:10 Nel 1947 su progetto dell’Arch. Gaetano Rapisardi fu costruito l’accesso alla basilica su una breve traversa di Via dei Fori Imperiali (già Via dell’Impero durante il periodo fascista); nello stesso progetto il tempio di Romolo fu ripristinato nello stato in cui era nell’epoca romana; 0:26 Dal 1947 si entra quindi nella basilica passando per il chiostro del convento, decorato da Francesco Allegrini con affreschi sulla vita di San Francesco (XVII secolo); 0:42 Il Tempio del Divo Romulo, più noto come “Tempio di Romolo”, sulla “Via Sacra” nel Foro Romano. Il portale decorato e la porta in bronzo sono originali del IV secolo; 0:58 Interno del Tempio di Romolo, restaurato com’era in origine; fu costruito rotondo perché il Tempio della Pace, del quale costituiva l’ingresso, non era in asse con la Via Sacra; 1:24 L’abside è quello originale del VI secolo: appare sproporzionato in quanto i primi sette metri in basso furono interrati; si apprezza comunque bene il mosaico di maestranze romane che mostra Gesù Cristo tra San Paolo e San Pietro che presentano rispettivamente i santi Cosma e Damiano accompagnati da papa Felice IV (con in mano il modello della chiesa) e da san Teodoro Tirone; più in basso, cornice con l’Agnello di Dio tra 12 pecore (rappresentano gli Apostoli di Gesù); Cosma e Damiano erano due medici arabi (Siriani) convertiti al cristianesimo e martirizzati nel IV secolo; il loro culto era ben praticato per le guarigioni dalle malattie, ritenute miracolose; la pala d’altare è costituita da una Madonna con Bambino detta “Madonna della Salute”, di scuola romana (XIII secolo); 1:40 La basilica è a navata unica con cappelle laterali ed é finemente decorata da affreschi del XVI - XVII secolo; 1:56 Il soffitto a cassettoni è del XVII secolo: porta i simboli (le api) dei Barberini ed, al centro, il dipinto “Gloria dei santi Cosma e Damiano” (1636 circa), olio su tela, di Marco Tullio Montagna. 2:12 Nel vestibolo della chiesa è in esposizione permanente un presepio partenopeo settecentesco, ambientato nei Foro romano; davanti a questo, il presepe che vi ho mostrato in un mio video non ha confronti, ma mi ha permesso di esternare alcune mie osservazioni “natalizie”: th-cam.com/video/yjEV9n5fiNE/w-d-xo.html