- 95
- 70 913
Roberto Mucci
เข้าร่วมเมื่อ 26 ก.ค. 2014
Canale di divulgazione riguardante l'arte organistica e organaria italiana del Novecento, con particolare attenzione verso gli Autori legati alla Riforma Ceciliana. In dialogo con gli Utenti per quanto concerne varie tematiche didattiche, liturgiche, artistiche ecc.
Organo ceciliano e dintorni: Impro 9 - Teoria musicale (o giù di lì) 0.1
Organo ceciliano e dintorni: Impro 9 - Teoria musicale (o giù di lì) 0.1
มุมมอง: 455
วีดีโอ
Organo ceciliano e dintorni: L. Picchi - Opere per Organo eseguite da S. Marcianò
มุมมอง 426วันที่ผ่านมา
Organo ceciliano e dintorni: L. Picchi - Opere per Organo eseguite da S. Marcianò
Organo ceciliano e dintorni. Luciano Benigni: Berceuse - Musetta.
มุมมอง 39014 วันที่ผ่านมา
Organo ceciliano e dintorni. Luciano Benigni: Berceuse - Musetta.
Organo ceciliano e dintorni: U. Zeppi - Pastorale/A. Berio - Pastorale Saltarello
มุมมอง 32321 วันที่ผ่านมา
Organo ceciliano e dintorni: U. Zeppi - Pastorale/A. Berio - Pastorale Saltarello
Organo ceciliano e dintorni: P.A. Yon - Il Natale in Sicilia
มุมมอง 417หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: P.A. Yon - Il Natale in Sicilia
Organo ceciliano e dintorni: G. Pagella: Pastorale - E. Gerelli: Pastorale
มุมมอง 363หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: G. Pagella: Pastorale - E. Gerelli: Pastorale
Organo ceciliano e dintorni: L. Vierne - Carillon de Westminster
มุมมอง 772หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: L. Vierne - Carillon de Westminster
Organo ceciliano e dintorni: C. Franck - Pastorale Op. 19
มุมมอง 6752 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: C. Franck - Pastorale Op. 19
Organo ceciliano e dintorni: TRIBUTO ad ALESSANDRO PICCHI
มุมมอง 5522 หลายเดือนก่อน
Propongo in questo video una registrazione (estremamente) amatoriale realizzata da me la sera del concerto, nel lontano 1994. Mi scuso da subito per i rumori e la qualità audio facilmente immaginabile ma è l'unica testimonianza di quella serata e forse l'unica registrazione presente sulla rete di questo organista il quale, a mio parere, meriterebbe ben diversa attenzione. PROGRAMMA Anonimo (sec...
Organo ceciliano e dintorni: Elementi di improvvisazione 8
มุมมอง 3712 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: Elementi di improvvisazione 8
Organo ceciliano e dintorni: L. Vierne - Les Cloches de Hinckley
มุมมอง 5412 หลายเดือนก่อน
Registrazione dal vivo di uno dei brani proposti nella serata di meditazione MUSICA E DIALOGHI SULLA LUCE, nel novantesimo anniversario dell'edificazione della Chiesa parrocchiale "San Giovanni in Laterano" di Milano. Con Padre Andrea Dall'Asta (direttore della Galleria San Fedele di Milano) e il m.o Roberto Mucci, co-organista della chiesa.
Organo ceciliano e dintorni: La Costellazione Bossi - Saggio finale - 2a parte
มุมมอง 5842 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: La Costellazione Bossi - Saggio finale - 2a parte
Organo ceciliano e dintorni: La Costellazione Bossi - Saggio finale. 1a parte
มุมมอง 6633 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: La Costellazione Bossi - Saggio finale. 1a parte
Organo ceciliano e dintorni: L. Picchi - Minuetto-Scherzo
มุมมอง 4653 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: L. Picchi - Minuetto-Scherzo
Organo ceciliano e dintorni: M. Bonis - Invocazione / Corteggio nuziale
มุมมอง 3273 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: M. Bonis - Invocazione / Corteggio nuziale
Organo ceciliano e dintorni: P. Vezzoni - O Sacro Convito
มุมมอง 5633 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: P. Vezzoni - O Sacro Convito
Organo ceciliano e dintorni: Ch. H. Rinck - Preludio e Fuga su B.A.C.H.
มุมมอง 4704 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: Ch. H. Rinck - Preludio e Fuga su B.A.C.H.
Organo ceciliano e dintorni: E. Ferrante - Salga da questo Altare
มุมมอง 5974 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: E. Ferrante - Salga da questo Altare
Organo ceciliano e dintorni: Elementi di improvvisazione 7
มุมมอง 4924 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: Elementi di improvvisazione 7
Organo ceciliano e dintorni: K. RICHTER ESEGUE BACH IN SALA VERDI (Cons. di Milano)
มุมมอง 1.2K5 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: K. RICHTER ESEGUE BACH IN SALA VERDI (Cons. di Milano)
Organo ceciliano e dintorni: BUONE VACANZE e link corso Rebbio!! Da non perdere!!
มุมมอง 7127 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: BUONE VACANZE e link corso Rebbio!! Da non perdere!!
Organo ceciliano e dintorni: Elementi di improvvisazione 6 - Berceuse.
มุมมอง 6467 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: Elementi di improvvisazione 6 - Berceuse.
Organo ceciliano e dintorni: Elementi di improvvisazione 5
มุมมอง 5977 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: Elementi di improvvisazione 5
Organo ceciliano e dintorni: G. Pagella - Inviolata -- Lauda Sion
มุมมอง 5198 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: G. Pagella - Inviolata Lauda Sion
Organo ceciliano e dintorni: L. Picchi - Te lodiamo, Trinità
มุมมอง 6868 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: L. Picchi - Te lodiamo, Trinità
Organo ceciliano e dintorni: M. Scapin - Fantasia su "Veni Sancte Spiritus"
มุมมอง 5088 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: M. Scapin - Fantasia su "Veni Sancte Spiritus"
Organo ceciliano e dintorni: A. Maugeri - Alleluia
มุมมอง 5318 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: A. Maugeri - Alleluia
Organo ceciliano e dintorni: B. Somma - Maria Mater gratiæ (Suite per Organo od Armonium)
มุมมอง 5549 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: B. Somma - Maria Mater gratiæ (Suite per Organo od Armonium)
Organo ceciliano e dintorni: L. Picchi - Lodate Dio (analisi ed esecuzione)
มุมมอง 1.6K9 หลายเดือนก่อน
Organo ceciliano e dintorni: L. Picchi - Lodate Dio (analisi ed esecuzione)
Sempre grande...
Grazie di cuore, caro Marco. Il tuo apprezzamento mi fa sempre tanto tanto piacere! Un salutone e a presto!!
GRAZIE per la lezione, molto accurata!!! ...Qui c'è da lavorare assai... 😅 Un caro saluto!!! 🤗🤝🏻
@@avierescelto1977 carissimo!! Di nulla, anzi: abbiate pazienza se ho tirato fuori cose in certi casi molto elementari, come gli intervalli. Però ho visto che molte volte nel "software" che uno si costruisce mentre studia possono restare dei bug... sotterranei e infidi. Allora ho preferito, come faceva Molfino, dare una bella spolverata a tutto da capo: lui diceva "perché alla fine dei conti si fa prima"... credo avesse ragione😅 Un salutone, carissimo! E alla prossima!😊😊😊
Carissimo Roberto mucci grazie mille per avermi contattato ti voglio dire che l'organo è uno strumento musicale fantastico.
@matteoborghi93 carissimo!! Grazie a te per la fedeltà estrema e puntualissima al nostro appuntamento del giovedì!! A presto e un salutone!!
Grazie per aver pubblicato questa bellissima registrazione! Essa, per così dire, sana un'apparente frattura estetica tra musicisti vicini ma appartenenti a generazioni diverse.
Carissimo Collega!! Scusa ma mi era sfuggito il commento che invece merita di essere sottolineato, e ben in evidenza!! Vero! Verissimo!! Erano allievo e maestro e poi si sono tanto allontanati, almeno dal punto di vista linguistico, creando un'apparente insanabile frattura. Forse in realtà tale frattura sembra più enorme di quanto non sia. Certo, il linguaggio è una componente importante per un musicista e gli dà una connotazione, è il "suono" che caratterizza un compositore. Ma resta il fatto che dal punto di vista dei contenuti invece sono rimasti legati, prova ne sia la naturalezza e l'estremo rispetto con i quali il Marcianò interpreta le pagine picchiane: evidentemente ci ritrova qualcosa di suo... Grazie per l'interessante commento che muove alla riflessione su cose importanti e "di fondo"! Un caro saluto e a presto!!
Caro maestro Mucci, ho il cd che menzioni, l'ho sempre apprezzato. Se ti interessa posso farti avere i files digitali.
@@inadlo carissimo!! Anzitutto condivido pienamente l'apprezzamento per questo lavoro, davvero ottimo da tutti I punti di vista! Se hai i file digitali... io più avanti ripubblico tutto senza le piccole (o meno) distrorsioni della cassetta! GRAZIE INFINITE per la gentilissima proposta! Se vuoi, puoi scrivermi a: rhobmux@gmail.com GRAZIE di nuovo e un caro saluto!
Ascoltare tutto questo Picchi insieme, non ha prezzo. Vuoi per l'interprete, ma molto per il compositore. Mamma mia, che fascino da queste pagine. Era proprio un grande!
Guardi... Le stringo la mano, di cuore e con sentita convinzione. Questa musica su questo organo eseguita da questo interprete secondo me fa (o dovrebbe far) capire a tutti come noi non fossimo affatto una frangia decadente ma assolutamente allineati col resto dell'Europa! Non avevano niente da invidiare. È qui da sentire...infatti Lei lo ha colto subito. GRAZIE per l'apprezzamento che davvero mi fa tantissimo piacere! Non poteva andare perduta questa registrazione memorabile! Un fraterno abbraccio e a presto!!😊😊😊😊
Io ho una copia del cd
!!!!! Caspita che fortuna!!! Senta, può magari scrivermi, per favore? Il mio indirizzo è: rhobmux@gmail.com. GRAZIE mille in ogni caso! E a presto!!!
Grazi di cuore Maestro! Conoscevo Marcianò avendo ascoltato qualcosa di organo da camera con prospettive molto interessanti… certo sentirgli eseguire Picchi… ❤
Grazie a Lei per l'apprezzamento! Io l'ho conosciuto di sfuggita una volta e come compositore, per aver eseguito qualche sua pagina. Con Picchi mi ha veramente molto colpito: tanto spessore, tanta poesia, tanto equilibrio... Grazie di nuovo! E a presto!!😊😊
Ma quanto c'è da imparare da questa registrazione???!!!! 😍 Il tocco, la sensibilità, le dinamiche, i tempi... Un dono magnifico!!! GRAZIE Maestro!!!! 😇🤝🤗🤗🤗🤗 ...Sogno che qualche casa discografica prenda in considerazione una "Serie Archivio" per perpetuare e divulgare il valore oggettivo di queste meravigliose performance... 🤞🏻🙏🏻
Grazie a Lei, carissimo, per apprezzare queste cose!! E per saper sentire tutte le cose che ha sentito!! È vero! Un maestro di eleganza e sensibilità. Per le case editrici... io ho un... pessimo presentimento: CD malati terminali e youtube verso "app con abbonamento obbligato"... Non so, purtroppo o per fortuna internet ha stravolto un po' tutto, anche se secondo me avere il "supporto fisico" ha una sua bellezza e importanza. Infatti ho la casa infestata 😂😂😂 PERÒ... ne vado fiero😅😅😅 Grazie di nuovo, carissimo😊😊😊 un salutone e a presto!😊😊
carissimo roberto mucci ti ringrazio tantissmo per questo video io cito bach 538 che hai eseguito sul tuo organo vegezzi bossi 1915 in santa maria maggiore ? mi sapresti dire qualcosa un fortissimo abbbraccio roberto Matteo borghi.
Carissimo!!! Grazie a te!! Per il tuo entusiasmo e la tua fedeltà! Sulla Dorica? Sì, una cosa (tra le tante... è l'unica "breve", adatta alla zona commenti😅): quella Fuga è UN CASINO! Per renderla al meglio bisogna studiarla e riprenderla dopo mesi di "decanter" una dozzina di volte, avere i capelli bianchi (o non averli più del tutto), conoscere buona parte del resto della letteratura bachiana e... avere in mente Schweitzer. Non per imitarlo... ma averlo in mente sì😅😅😅😅 È una tra le pagine più... pericolose ed enigmatiche, secondo me...
Ohhh Marcianò corresse i contrappunti e la fuga del mio ottavo. Che vergogna, proprio lui mi doveva capitare, un conterraneo! E che smorfie😢. Alla fine ebbe pietá di me, comunque, e fu generoso. Figuraccia.
Guardi...😂😂😂 io l'ho incontrato una sola volta e con me ha avuto un atteggiamento molto..."paterno" (ma eravamo ad una riunione AISC, fuori dal contesto accademico)... però... so da chi lo ha conosciuto che non era un carattere facilissimo😅😅😅 Poi i vecchi Maestri erano tutti così. Il commento di Molfino davanti a un passaggio che non lo convinceva era: "Mmmmmhh... BRÜT!!!" Fine della discussione del lavoro😂😂 Ma c'era di peggio: il M.o Toja (GRANDE organista... di orientamento molto differente dal "nostro" ma il suo Reger resta ineguagliabile, secondo me) era ancora più temuto... specie se uno aveva lezione lunedì e il giorno prima la Juve aveva perso😂😂😂😂
Grazie Maestro Mucci, da una allieva del Maestro Benigni,non mi racconta nulla di nuovo. Il Maestro Benigni è stato e sarà uno dei migliori insegnanti che io ho avuto. Mai me lo dimenticherò, aspetto da Lei il concerto in sua memoria.
Gent.ma, GRAZIE di questo Suo intervento!! Prezioso perché proviene da una fonte diretta! Io purtroppo l'ho "conosciuto" solo attraverso i Suoi lavori: tutte GEMME musicali, tutti, non ce n'è uno fuori posto. La terrò informata, tramite il canale, di ogni iniziativa che intraprenderò per ricordarlo. Grazie di nuovo e buona musica!!
Sto sognando, sentendo questa armonia, di suonare qusto pezzo a una comunione a Ligornetto (CH), sarebbe possibile dirmi dove si può reperire? La ringrazio e buona giornata
Le composizioni di Benigni sono state pubblicate da Carrara alla fine degli anni 90, in un fascicolo con tutti i suoi brani che raccoglieva quelli pubblicati nei vari periodici
Salve! Grazie infinite del Suo messaggio! Dimentico sempre i dettagli sulle annate e numero delle riviste... mi scriva pure a: rhobmux@gmail.com, che gliele specifico volentieri! Un caro saluto e a presto! PS: Ligornetto!!! Ho suonato al festival, ormai molti anni fa! Sul Vostro Mascioni risalterebbero BENISSIMO, questi pezzi! Mi scriva pure, che Le do tutte le indicazioni del caso!
Grazie caro Roberto, per il caro Luciano Benigni, figura ancora poco nota!
Carissimo William!!!! Grazie a Te per il prezioso lavoro che stai facendo verso molti Autori "nostri", ingiustamente dimenticati. Benigni era veramente un GRAN SIGNORE, ha scritto TUTTE COSE BELLE. Poche, purtroppo, è davvero un peccato, un Musicista così... dovrebbe avere un vitalizio per potersi dedicare a niente altro che alla composizione e all'esecuzione. A presto! E... ci sentiamo per le cose che bollono in pentola!😊😊😊
Salve Maestro!!! Questa volta avrei piacere di sottolineare un altro aspetto che apprezzo molto del suo canale: mentre su internet si fa spesso gara a chi suona l'organo più grande, con decine e decine di registri e scalinate vertiginose di manuali (niente di male, per carità)... Trovo veramente prezioso valorizzare invece anche questi strumenti medio-piccoli... Le sue performance dimostrano perfettamente le potenzialità, l'espressività, la poesia, LA MUSICA che è possibile ricavare anche dagli strumenti più "essenziali" ma costruiti ed utilizzati con profonda intelligenza ed arte... Ricordo una nota su un vecchio libro ceciliano che raccomandava di esplorare con calma ogni singolo registro del proprio organo, in tutta la sua tessitura... Così, pian pianino, da "acquistare" un buon amico, perfettamente conosciuto e affidabile... Oggi, sentendola e vedendola suonare sullo splendido Costamagna questi due incantevoli pezzi, ho pensato a questo... Scusi per la lunghezza. GRAZIE caro Maestro, e complimenti per tutto 🤗👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
😊😊😊😊😊😊😊😊 GRAZIE INFINITE carissimo, per questo commento così bello e che mi fa tanto piacere! Anch'io credo che non sia la grandezza di un organo a farne un... grande strumento. 😅 Ed è verissimo quello che cita sulla necessità di provare un po' tutte le possibilità foniche di uno strumento. La frase non è mia, confesso: è del M.o Molfino, che era tanto "incernierato" nel solco della tradizione quanto abile e "accanito" sperimentatore! Ho fisse nella memoria le sue "orchestrazioni organistiche" sia delle pagine di autori del passato, sia delle Sue... faceva fare... le capriole, pur di mettere in evidenza un tema, di sottolineare un passaggio. Diceva una frase che mi ha sempre molto colpito e che..."traduco" così, con parole mie: l'organo è uno strumento strano... non ha la possibilità di avere risorse comuni e "facili" sulla pressoché totalità degli altri strumenti (si riferiva all'attacco del suono e... possibilità derivate): allora dobbiamo usare AL MASSIMO tutte le risorse che ha e che gli sono proprie... e per far questo bisogna provare... tentare e tentarle TUTTE, ANCHE quelle che sulla carta NON funzionano! Era un grande... il più grande che abbia mai incontrato, il più Musicista di tutti... Grazie di nuovo e un forte abbraccio!!😊😊😊😊😊
@robertomucciorganista GRAZIE per tutti questi preziosi ricordi!!! 😇 Da mettere subito in pratica! 🥰😊🤝
Carissimo Roberto mucci grazie mille per questi video su organo ceciliano e dintorni ti volevo chiedere se per caso conosci la toccata e fuga dorica di jhoann Sebastian bach?
Dalla stampa (L'eco di Bergamo) si legge che il M.tro Mucci ha anche eseguito, in Santa Maria Maggiore, la "Dorica" il 5 ago 2023 in concerto.
Ciao carissimo! Grazie a te per essere tra i fedelissimi del canale!! Sì la "Dorica" è sempre stato un pezzo da me particolarmente amato... mi suona ancora nelle orecchie la splendida esecuzione di A. Schweitzer, secondo me quello che ha capito di più su quel pezzo misterioso...
@@Basal89grazie mille per... avermelo ricordato😅😅😅 io sto perdendo colpi a destra e a sinistra e non ricordo più se l'avevo eseguita a Bergamo o a Milano o... in entrambe le chiese😅😅. È un brano che amo molto. Lo trovo una specie di... enigma musicale, per il quale occorre veramente uno studio approfondito...
Umberto Zeppi nacque a Como il 9/ 11/1890 e morì ad Albese il 24/6/1978. Con Carlo Baragiola fu socio della cessata casa musicale "Baragiola & Zeppi" di Como, rivendita di strumenti e partiture che pure ebbe una propria piccola attività editoriale: pubblicó, tra l'altro, alcuni giovanili pezzi profani di Luigi Picchi, che incoraggiò nel partecipare al concorso per organista della cattedrale. Fu direttore artistico del circolo mandolinistico "Flora" di Como, tuttora attivo: notizia non irrilevante se si considera che tra fu preceduto nel ruolo da Arrigo Cappelletti e che il circolo stesso ebbe tra i suoi soci Enrico Porta, suocero del Picchi, che ne pubblicò una "Pastorale in Sol" nella rivista di Carrara "L'organista liturgico", da lui diretta. Concludo segnalando che qui su TH-cam é possibile ascoltare una "Sinfonietta in re minore" per orchestra in un solo tempo dello Zeppi, eseguita... a Tokyo!
Caspita!! GRAZIE INFINITE!! Bene, ora ci sono notizie sia su Berio che su Zeppi, per non perdere del tutto la memoria riguardo a personaggi che hanno lavorato in maniera encomiabile lasciandoci pezzi ben scritti e ispirati. Grazie di nuovo e a presto!
Grazie caro Maestro anche per questa ulteriore, dolcissima, carezza ceciliana! 😇 Molto belle e suggestive anche queste due composizioni!!! In particolare la prima, che trovo veramente poetica... Mi piace "dipingerla" con qualche volo d'immaginazione (del quale Sua moglie è bravissima) abbinando una immagine, un silenzioso paesaggio innevato o una piccola storia... 😍😍 A proposito, Le chiedo gentilmente un favore: che Lei sappia lo spartito è facilmente reperibile? Avrei proprio piacere di "testarlo" sul mio organo. 😉 GRAZIE!!! 🤗🤗🤗
Carissimo!! In GRAVE ritardo ma arrivo eh!!😅😅 GRAZIE infinite per l'apprezzamento! Le Pastorali ceciliane, quelle indovinate come questa, riescono a dare veramente le suggestioni che Lei così poeticamente tratteggia. È proprio vero. E ce ne sono davvero tante, da comprire molte... puntate😅😅. Per la partitura: purtroppo non è facilmente reperibile... Le scrivo in privato le coordinate precise, che adesso non ho sotto tiro. GRAZIE di nuovo e un forte abbraccio!😊😊😊
Maestro. Il mio è un organo da coro Balbiami V. Bossi. Multiplo Principale 8 Flauto 8 Bordone 8 Ottava e flauto 4 Decimaquinta 2 e ripieno Al 1 man. Flauto 8 Bordone 8 gamba 8 Flauto 4 Nazario 2 2/3 Flauto 2 CROMORNO 8 al 2 man infine Bordone 18 e 8 Flauto 8 Flauto e ottava 4 CROMORNO 8 e ripieno al ped. Fine della suonata... un caro saluto
Beh... anzitutto è un Balbiani... quindi partiamo già bene😅 Per l'amalgama con la Sesquialtera, io... cambierei gioco e proverei una di queste combinazioni: 1) Cromorno 8' solo; 2) Cromorno 8' e Nazardo; 3) Cromorno 8' e Fl. 4'. Sulla carta avrei una leggera preferenza per la 2)... però poi bisogna sentirle. Spero di esserLe stato di aiuto ma resto cmq a disposizione, se volesse altri ragguagli. Grazie e buona domenica!
@robertomucciorganista grazie. Maestro
@@luigidonegana4974di nulla, è un piacere!
'a.berio' potrebbe stare per Adolfo Berio, nonno di Luciano e primo maestro, assieme al padre Ernesto del grande musicista Onegliese. Il nonno (e per un periodo anche il padre) furono organisti e maestri di cappella presso il duomo di Pieve di Teco (IM) prima di trasferirsi in Oneglia e prendere la titolarità dell'organo e della musica che si praticava in quella chiesa di s.giovanni battista
@@GiacomoRisso-i6m GRAZIE MILLE anche a Lei per la precisazione... stante anche quello che mi ha scritto l'amico e Collega M.o Guilla, credo proprio che sia lui. Nel prossimo video, per rimediare, dedicherò qualche minuto per leggere le notizie che mi state gentilmente fornendo. Grazie di nuovo!
Mi onoro la domenica mattina di accompagnare i canti nella chiesa di San Giovanni a Oneglia (Imperia), dove sopravvive l’organo Lingiardi più volte revisionato e ampliato, elettrificato e riportato meccanico pochi anni or sono. In questa chiesa ha ricoperto il ruolo di organista titolare il padre di Luciano Berio, Ernesto, musicista colto, direttore della banda cittadina (cfr la voce Luciano Berio su Wikipedia). Come capita sovente, altri membri della famiglia sono stati musicisti. Chi sia precisamente A. Berio, però, non so. Dato che scrivo ora per la prima volta, ma seguo con regolarità il canale, attendendo ogni giovedì le novità, approfitto dell’occasione per dire un grande grazie al maestro Mucci (e anche ai collaboratori!).
bellissimo strumento ed uno tra i pochi ancora ben tenuto, restaurato dal precedente parroco (passato a miglior vita alcuni anni or sono) cui chiesi il permesso (accordato) di 'provarlo' allorchè mi trasferii dal savonese orientale (dove fui organista di una piccola parrocchia costiera per 47 anni) nel 2012.
@@giannisiffredi9312 caspita, GRAZIE A LEI per il commento e complimenti vivissimi per il posto che occupa, il quale davvero ha trascorsi musicali imponenti!! Qualche notizia l'ho raccolta, la prossima volta metterò assieme tutto, per rendere il giusto tributo ad un musicista che rischia seriamente l'oblio... Grazie di nuovo e a presto!
@@GiacomoRisso-i6m oh che bello... mi nominate luoghi a me tanto cari, stante che ho passato un grande numero di estati bellissime a Celle Ligure che mi manca tanto! Ci ho fatto anche l'organista! Nella piccola chiesa dell'Assunzione (o dell'Annunciazione, ora non ricordo) nella quale c'era uno strumento delizioso di Gerolamo Mordeglia, che aveva Bottega lì in paese, tra l'altro. Quello della Parrocchiale era dello stesso organaro ma di dimensioni doppie, se non di più. Magari cercherò contatti per venire a fare una tranche di video in Liguria😉 Un salutone e grazie del Suo commento!
Proverei volentieri le registrazioni Bordone 8 - superottava, decimaquinta 2 mi sembra più sfcciata ma questo ho - invece della sesquialtera ho nazardo 2 2/3 (con 5 registri reali non c'è da sfogliar verze) Cosa ne pensa? Grazie Maestro
@@luigidonegana4974 guardi, il buon esito della registrazione che mi indica risiede al 90% nella qualità della XV: se non ha ritornelli e le canne acute suonano stridule, allora è sicuramente "sfacciata" (mi sembra un aggettivo molto indovinato). Se ciò che ha per "supplire" la Sesquialtera è questo, può mettere 8', 2 2/3' e 2'... potrebbe essere sufficientemente "piccante" senza risultare fastidiosa. Sennò Gamba e Nazardo... o Gamba e Fl. 4'... però non so gli altri registri, quindi sto andando a casaccio 😅😅😅 Se vuole indicarmeli volentieri posso dirLe un mio pensiero per trovare registrazioni simili a quelle che desidera. A presto e un salutone!!😊😊
IL CARISSIMO AMICO E COLLEGA M.o GIORGIO GUILLA MI SEGNALA AL VOLO CHE ADOLFO BERIO ERA NONNO DEL CELEBRE LUCIANO E CHE IL M.o SACCHETTI AVEVA ANCHE INCISO QUALCHE SUA COMPOSIZIONE. IN EFFETTI SULLA TRECCANI - ALLA VOCE "LUCIANO BERIO" - TROVATE QUALCHE ALTRA INFORMAZIONE... cosa che mi era del tutto sfiggita😅😅😅 GRAZIE GIORGIO!!!
Carissimo Roberto ti ringrazio tantissimo per i video di organi legati sl movimento ceciliano
@matteoborghi93CARISSIMO!!! MA GRAZIE A TE!! Grazie per essere tra i fedelissimi del nostro canale!! Un salutone e a presto!!
Grazie Maestro per questo interessantissimo video e complimenti per la sua esecuzione dalla quale traspare una grande espressività unita ad una raffinatissima ricerca timbrica.
GRAZIE DI CUORE per questo bel complimento che mi fa tanto piacere!😊 È davvero gentile. Un caro saluto e alla prossima!
Sul "mio" Costamagna il Flauto 8' si sposa sorprendentemente bene con...la Voce umana! E' vero che la Voce umana è accordata sul Principale, ma suona bene anche con il Flauto: ne esce un impasto più delicato.
@@luigimengoni472 Ah certo!!! Immagino!!! Succede spesso!! Guardi, Le "vendo" anche questa (direttamente dal M.o Molfino!): su certi organi funziona benissimo l'impasto Voce Celeste (sola!)+ Flauto 4'. Sembra quasi assurdo... invece alle volte funziona, cioè l'armonico in ottava della Celeste si mette a battere sul Fl. 4' e da un effetto stranissimo ma molto affascinante. Altre volte i due registri invece "non si pigliano" e viene una roba veramente terribile😅😅 GRAZIE del Suo commento e a presto!!😊😊😊
Mai sentito un registro così barocco (sesquialtera) suonare in modo tanto ceciliano! 💯
@@Basal89 GRAZIE di cuore! Diciamo che Costamagna e io ce l'abbiamo messa proprio tutta per "cecilianizzarlo"😅😅 Un salutone e a presto!!😊😊😊
GRAZIE caro Maestro!!!! 🤗 In primo luogo per la Sua generosità nel rivelarci tante informazioni interessantissime e in secondo luogo per le Sue interpretazioni che ammantano di freschezza e straordinaria magia anche le composizioni più conosciute 🥰😍👏🏻👏🏻👏🏻 Infine, per la serie "mal comune", anch'io dopo le celebrazioni natalizie e quelle dell'ultimo e primo dell'anno ho avuto un momento significativo di defaillance 🤦🏻 La Provvidenza, però, mi sta' già rimettendo in piedi per suonare l'Epifania 😅😅😅 Questo per dirLe che siamo sulla stessa barca e di non preoccuparsi troppo per "le quaglie": non stanno mai ferme e ogni tanto... scappano! 😄😄😄 Un carissimo abbraccio e, di cuore, AUGURI di ogni bene a Lei e famiglia 🤗🤗🤗
@@avierescelto1977 carissimo!!! Anzitutto mi dispiace che anche Lei sia stato colpito da queste "sindromi da vacanze" che sono terribili: appena uno avrebbe un po' di tempo per tirare il fiato gli si scassa il motore... è... frustrante. Tanti auguri allora di prontissima guarigione! Grazie di cuore poi per i sempre gentilissimi apprezzamenti! Per me, che non insegno più da tanti anni, è davvero un piacere comunicare ad altri appassionati qualche..."trucco del mestiere" che ho messo via in ormai tanti anni. In quanto alle "quaglie"😂 credo abbia perfettamente ragione: l'unico a cui non scappavano mai era mio padre😅😅... cacciatore leggendario. Proprio oggi compirebbe 98 anni. Li festeggerà in cielo... Un abbraccio fraterno e a presto! 😊😊😊
caro Roberto, sempre un piacere, e anche tanti ricordi. Da bambino ero affascinato nell'ascoltare qs pastorali. A Desio aspettavo solo la novena per ascoltare il suono dell'organo. Che storia... Un abbraccio, e come sempre BRAVO!
@@enricobalestreri5967 carissimo!!! Grazie per l'apprezzamento, di vero cuore!! Hai ragione, le Pastorali hanno un fascino incredibile! Io alle volte le scelgo proprio tra quelle più semplici, anche risapute... perché non c'è niente da fare ma la colonna sonora del Natale per noi è questa. Ed è bella e genuina, guai a perdere queste nostre belle tradizioni! Un caro saluto, grazie per il tuo commento e... buon anno nuovo!!😊😊😊
Oggi vedo il video 26 dicembre, solito piacere d ascolto 😇Grazie
Carissimo!! Scusa, nella confusione di questo periodo festivo mi era sfuggito il tuo commento! GRAZIE!! Grazie a te per l'apprezzamento che mi fa tanto piacere!! Un salutone e... buon anno nuovo!! 😊😊😊😊
Maestro Mucci, mi associo a tanti appassionati per ringraziarLa della sua "Missione" che sicuramente, pur facendole piacere continuare, sottrae tempo prezioso alla Sua attività di musicista a tempo pieno. Oggi , 24 dicembre, come non augurare a Lei e alla Sua bellissima famiglia Pochetto, un Santo e felice Natale e un sereeno e proficuo 2025? Ancora Auguri . Con gratitudine e stima, Alessandro Corato
Carissimo!! GRAZIE DI CUORE per il pensiero delicato e gentile e per gli auguri che io e tutta la famiglia Pochetto ricambiamo sentitamente: sia un Natale pieno di letizia, serenità e... musica (ceciliana, ovviamente😉😉😉). Un fraterno abbraccio e a presto!!😊😊
Grazie come sempre, caro maestro! Molto interessante la pastorale di Gerelli: dov'è pubblicata?
CARISSIMO!!! Grazie per la visione e per l'apprezzamento! La Patorale di E. Gerelli è pubblicata dalle Edizioni Schola - Como, rivista Laus Decora. Ma... ci sentiamo per gli auguri di Natale!😉 Un salutone e a presto!
GRAZIE caro Maestro!!! Incantevoli e, nella Sua esecuzione, straordinariamente "fresche" queste due belle pastorali!!! 🥰👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 Efficacissimo anche il microfono!!! Ottima innovazione!!! 😉 Un affezionato saluto e... Auguri di cuore per le prossime festività!!! 😇🤗🤗🤗
CARISSIMO!!! Eccomi!!! Grazie!! Grazie mille di tutto! Siamo a fine anno e davvero mi sento di ringraziarLa di tutto cuore per la costanza encomiabile con cui segue il canale. Ringraziamento che estendo volentieri anche a tutti gli altri affezionatissimi: il Vostro apprezzamento mi dà il coraggio e lo sprone per fare anche quando magari non ci sarebbe tempo o sarebbe più prudente lasciare stare, o "sedersi"... invece no! Com'era? "Nessuno che ha messo mano all'aratro può poi volgersi indietro" (cit. AD BRACHIUM😂😂)... e Lei (e gli altri) mi date una mano concreta nell'andare avanti ad arare il campo della Musica Sacra!! Ci sentiamo ancora ma... tanti auguri di buone feste!! Ce li faremo doppi ma meglio!😅 A presto!😊😊😊😊😊
Estremamente interessante, Maestro Mucci, la parte dei registri utilizzati. E' un plus ai video di grande valore e spessore. Un salutone 🤝
CARISSIMO!!! Arrivo, eh, rispondo in ritardo in questo periodo perché... è tutto un po' una corsa contro il tempo😅😅😅. GRAZIE INFINITE!! Sono felicissimo del Suo feedback perché mi conferma una cosa di cui avevo già avuto sentore... allora il 2025 sarà "l'anno dei registri"😅, nel senso che approfondiremo un pochetto... Mille grazie per la partecipazione sempre attiva alle vicende del nostro canale!! Un caro saluto e a presto!!
Buon pomeriggio maestro mucci oggi sto per andare a scuola di basso ne approfitto per farti gli aiguri di buon feste a te e famiglia.
Eccomi ce la faccio!! Ciao carissimo!! AUGURI ANCHE A TE E ALLA TUA FAMIGLIA!! Grazie di cuore!!! Un salutone e a presto!!😊😊😊
secondo me è un concerto del 1976 che lui ripropose al conservatorio di torino con lo stesso identico programma , io ho sentito quello di torino e ho conosciuto Richter in quella occasione personalmente , un uomo incredibile e un musicista entusiasmante che intendeva Bach in evoluzione radicato in una tradizione ma aperto all'innovazione e alla creatività, Guillou mi disse che aveva cambiato il suo pensiero su Richter quando fu inaspettatamente invitato da lui al festival Bach di monaco e riuscì a passare del tempo insieme per discutere di interpretazione e scopri un uomo aperto e in continua riflessione .Io posso dire che discutendo una serata con lui ho apprezzato il profilo intellettuale che aveva nell'approccio a Bach .Grazie maestro di averci proposto questo documento interessante .
Caspita!!! Grazie di cuore a Lei per questa spettacolare testimonianza!!! Sono stati (entrambi) organisti leggendari, di quelli che passano alla storia per la loro grandezza nel leggere DENTRO i pezzi per poi "recitarli" nel modo entusiasmante che conosciamo grazie alle registrazioni. Lei ha avuto la fortuna di sentirlo dal vivo!! Congratulazioni! Ha tutta la mia... fraterna invidia😊😊 A presto e grazie!!
@@robertomucciorganista carissimo maestro, in effetti ho avuto la fortuna di sentirlo tre volte una all'organo , una al clavicembalo nelle Goldberg e una nel messia di Haendel al Deutche museum di Monaco tre esperienze bellissime e indimenticabili. inoltre ho organizzato per il 25* della morte un festival in sua memoria con il compianto M° massimo nosetti oltre ad avere invitato Edvige bilgram la sua allieva più importante ,grande organista e clavicembalista ....condividevo queste esperienze con il prof.piero buscarono amico personale di Richter e grande scrittore ,
m° Piero Buscaroli
@@paolofini7471 aaaah!!! Grazie!! Ma che meraviglia!! I fili si riannodano!! Edvige Bilgram l'ho sentita e apprezzata TANTISSIMO ormai molti molti anni fa in un disco molto bello che aveva registrato su un istrumento pure molto bello, molto antico. Mi ricordo un Preludio e Fuga in la minore da sballo e queste musiche di autori molto antichi, tra i quali J. Speth, di cui ho poi studiato varie composizioni. Ricordo che aveva un tocco molto bello, un bel legato con una "dizione" molto accurata dei vari incisi. La invidio davvero molto!!😅😅 ma ovviamente sempre un modo amichevole, s'intende😅😅
Posso chiedere il modello del microfono usato nelle registrazioni con l’organo? Grazie.
Salve. Se vedo giusto (sto leggendo dal cellulare e faccio fatica anche con gli occhiali😅😅 si riferisce al mega impianto del Dott. Danelli... dovrei vederlo domani sera. Non mancherò di chiedere, più che volentieri. A presto e grazie per la visione.
Buona sera, sono qui ora col Dott. Danelli: i microfoni sono di marca Schoeps mod. MK2S. A presto!
Grazie!!!
Concordo perfettamente con le tue convinzioni e le valutazioni sull'evento Notre Dame.
@@antoniopagani3878 grazie carissimo! Apprezzo moltissimo la Sua affinità di pensiero. È un argomento delicato... indubbiamente, e sotto molti punti di vista, perché in un attimo si spazia dalle vesti del Celebrante alla musica contemporanea e i suoi problemi. Ma proprio per questo vale la pena di parlarne! Perciò... di nuovo grazie!
Grazie Maestro per questa interpretazione del Carillon...la tecnica serve, eccome, ma se non è guidata dal cuore, a poco serve....ci ridurrebbe a delle "macchine da cucire"...Lei ha saputo fondere in modo egregio l'una e l'altro...grazie ancora...
@@bordone64 grazie infinite a Lei, davvero!! Mi ha rivolto un complimento bellissimo e ne sono davvero felice! Grazie!
DESIDERO RINGRAZIARE TUTTI PER I COMMENTI E, PIÙ ANCORA, PER IL GARBO E LA SIGNORILITÀ CHE, GIÀ DALL'INIZIO, HA CONTRADDISTINTO GLI UTENTI DI QUESTO CANALE. NON SEMBRA NEANCHE "L'INTERNET". GRAZIE DAVVERO.
robertomucci organista grazie
25 anni fa ero a Roma, la mattina del 18 giugno 2001, per la benedizione del gigantesco organo Formentelli in S.M. degli Angeli. Olivier Latry ci regalò improvvisazioni assai simili (secondo me più belle) tipiche della sua cifra stilistica. Che nel XXI secolo il popolo si scandalizzi delle armonizzazioni modali e dell’atonale ci fa capire il livello di acculturazione. Poi noi italiani abituati alle schitarranti “armi di distruzione di Messa”! A Parigi ho visto persone girarsi per curiosità e apprezzamenti non per fastidio o disappunto: settime maggiori, modi orientaleggianti, fischietti armonici, e poi la potenza deflagrante delle ancie di Pierre Cochereau. Sono cose che non si sentono così frequentemente. L’unico imperturbabile e torvo, da “maschio alpha” padrone globale “della festa”….era quello st… di Trump.
😅😅😅 ci sono molti punti da condividere nel Suo scritto, certamente. Le possibilità percettive in alcuni popoli (il nostro, purtroppo, ne fa parte) non sono certamente ai massimi livelli, come anch'io soggiungevo nel corso del video... purtroppo c'è stato uno scadimento incredibile nella qualità della "musica nell'aria" nella nostra bella e grande Nazione e... sì, mi riferisco alla musica leggera, a Sanremo eccetera. Se mio padre poteva apprezzare Gorni Kramer e i giovani di oggi no vuol dire che c'è stata una involuzione notevole... non voglio dire "orchestrata ad arte" (per non schierarmi coi complottisti😅) ma ad ogni modo "qualcosa non è andato", questo è poco ma sicuro. Gli esiti sul versante del "consumo" musicale a livello più "colto" sono esattamente in linea, e davvero non potrebbe essere diversamente. Come si esce da questo impaludamento? (Chiedo scusa, sto per buttarla sul ridere, in mancanza di vere soluzioni...) MA SEGUENDO L'ORGANO CECILIANO, è ovvio😂😂😂😂😂😂 A parte gli scherzi, grazie per il Suo commento, pur amaro, e alla prossima!!
@robertomucciorganista Grazie a Lei! Ricordo Latry che si presentò in Chiesa a piedi, alle 11 di mattina con il trolley, direttamente da Parigi, proveniente dalla Stazione Termini che dista trecento metri dalla Basilica. E lì è rimasto fino alle 11 di sera! Nella cappella di S. Brunone c'erano il Sindaco Rutelli e tutto il gotha musicale romano, compresi Ennio Morricone, Luis Bakalov, Luciano Berio, Bruno Cagli e gli organisti di Roma. Uscirono "paonazzi" per l'abilità del francese...e per aver "fronteggiato", letteralmente, a quattro metri di distanza un fronte d'organo di 5700 canne e...18 ance "francesi"... A fine benedizione ci fu un "open day" aperto a tutti per provare l'organo. Poi, alle 17:00, processione e grande Messa in stile "Couperin" filologico con Cardinale, chierichetti con vesti meravigliose...sembrava il Te Deum del finale del primo atto di "Tosca". Mancava solo Scarpia. Il tutto tra luci naturali taglienti, da tramonto romano che neanche Vittorio Storaro...E a messa finita, per chiudere in bellezza, concerto d'organo vero e proprio. Momenti indimenticabili.
@@andreacosta74 ah lo credo bene! Si "sente" da come descrive i fatti che deve realmente essere stata una cosa stellare! E Latry è e resterà sempre un GIGANTE. Io l'ho conosciuto in occasione di un concerto e me l'hanno presentato: abbiamo parlato qualche minuto e, contrariamente a quello che potrebbe sembrare - magari vedendolo solo nei video - mi è parso un uomo che non "tiene le distanze", affatto! Gentile e affabile. Dopodiché ha suonato un programma micidiale tutto a memoria... ok, sul "tutto a memoria" certo... è difficile ma con tanto studio... La cosa che mi è parsa invece strabiliante è che con un solo giorno di prova avesse memorizzato TUTTE le mosse per cambiare le aggiustabili e le posizioni delle placchette dei registri. Ecco, quello mi è sembrato davvero un po' "di un altro mondo", prodigioso: una FACILITÀ a fare... TUTTO davvero quasi sovrumano! Grazie di nuovo e... a presto!
Caro maestro, concordo con sua moglie e le faccia i miei complimenti! Ha centrato pienamente il problema. Il virtuosismo fine a se stesso nutre solo l'ego di chi lo esegue se non raggiunge il fine della musica: trasmettere emozioni. Un caro saluto ed un augurio di un Santo Natale a lei e alla sua famiglia.
Carissimo! Mia moglie certamente leggerà il Suo commento e altrettanto certamente sarà contenta di questa unità di vedute e che in linea generale trova concorde anche me. Cioè, mi spiego meglio (abbia pazienza... per me è un terreno peroglioso...): non dico che sia esattamente quello che è successo in questa occasione (tanta tecnica e "mestiere"... un po' meno Musica) PERÒ... certamente qualcosa - diciamo - può non avere funzionato al massimo dei giri, PROPRIO STANTE l'enormità artistica dei soggetti che stavano "al di qua e al di là della consolle". (Se ne esco vivo stavolta...😂😂😂😂😂😂). GRAZIE del Suo commento, partecipe e sincero.
@robertomucciorganista Caro Roberto, ho scritto su un canale estero di altri organisti che hanno fatto notare che queste improvvisazioni anche se fatte da preparati professionisti non fanno che "allontanare" il pubblico (mi si passi il termine) ignorante su questo strumento e sulla sua storia e letteratura. Tanto più che essendo in un ambiente sacro dimostra il trend di secolarizzazione di cui la Francia è apripista (vedi spettacolino delle olimpiadi). Questi professori non hanno fatto "divulgazione" hanno fatto solo sfoggio di virtuosismo in un' occasione non attinente. Poi da quello che ho sentito (ovviamente occorreva sentire dal vivo) tali virtuosismi sono pericolosi per l'effetto riverbero (io lo chiamo " il mischione") che tali ambienti generano e quindi mi sembra un errore da "principiante" aver preferito queste veloci gragnuole di 32esimi/64esimi. Questa è la versione "germanica" 😂 th-cam.com/video/-kUuBfQsXBg/w-d-xo.htmlsi=EjoGjsCyW9MOf-TV
Carissimo, grazie anzitutto per il nuovo messaggio. Si, so che oltralpe (e a quanto sembra ancora di più oltre oceano) la questione è stata sollevata... mi pare anche un termini quasi "duri". Nondimeno io, non per essere "politically correct" ma per sincera convinzione, attuo una "sospensione di giudizio" su tutto quello che è "troppo fresco". I limiti di tale operazione, nondimeno, vanno rilevati e... infatti ne stanno uscendo, di cose... da più parti mi sono stati portati esempi germanici... ora non ho modo (per "intasamento pre-natalizio" ma mi interessa molto, MOLTISSIMO ascoltare... quindi di certo appena avrò un attimo SBRANERÒ il video che ha postato! Grazie di nuovo e a presto!
@@robertomucciorganista un saluto e auguri di buon natale
Ciao Roberto! Condivido anche le virgole di tutto ciò che con la tua grande competenza di vero musicista (non solo eccellente organista) ci hai detto. L'impressione che ho avuto, nell'ascoltare l'inaugurazione dell'organo di Nôtre Dame (riconoscendo appieno la somma bravura dei suoi organisti) é stata quella di un sontuoso e lauto pranzo con otto portate del medesimo cibo, anche se guarnito da salse di diverso sapore. A mio avviso si è calcata troppo la mano su un look "contemporaneo" un po' disorientante anche se di qualità stellare.
Emanuele, carissimo, GRAZIE!! Di... TUTTO quello che scrivi. In ordine alla "magna questio" la tua capacità di sintesi e di uso espressivo della lingua italiana davvero mi fa rimpiangere il fatto che questo canale non l'abbia fatto Tu! Grazie! Davvero! Anch'io concordo con la Tua analisi, COMPLETAMENTE.
Carissimo maestro, a margine di tutto, non dimentichiamo che il popolo francese è piuttosto nazionalista; questo per alcuni sarà un pregio, per altri un difetto. In effetti la musica ascoltata è 'quella' di Notre-Dame, a Parigi, in Francia, col suo suono e l' evoluzione di una sua 'traditio' musicale. Ed è stata proposta 'tout-court' senza farsi alcun problema, a riguardo dell' impatto culturale (ed anche luturgico) di questo evento 'mondiale', specialmente perché diffuso sul web. Mi permetto di lanciare un sassolino in questa nostra 'famiglia ceciliana,' proprio perché furono i ceciliani, con la benedetta riforma degli organi, a ricostruire una scuola di improvvisazione sostanzialmente pensata per la liturgia e per la fonica dei nostri cari organi ceciliani. E penso ai duelli tra Bossi e Perosi agli organi di S.Marco, ad un Capocci ed anche a coloro che hanno cercato di fissare sulla carta gli esercizi per una nuova improvvisazione organistica (Remondi). Naturalmente, i grandi riformatori dell' organo ceciliano, hanno voluto e dovuto guardare oltre le Alpi ma, con la convinzione di preservare una identità di base dell' organo italiano. È così anche per l' improvvisazione nostrana? Una scuola l' abbiamo avuta anche in Italia: da Frescobaldi a Petrali per giungere ai già citati Bossi ed oltre... Fior fior di musicisti milanesi andavano alla S.Messa domenicale nella chiesa di S.Fedele per ascoltare le improvvisazioni del nostro caro e venerato m.o Molfino... Siamo troppo esterofili? Poi bisognerebbe aggiungere che, a livello didattico, l' improvvisazione (anche per mancanza di ore) è relegata, nella maggior parte dei casi a mera imitazione stilistica di modelli pescati dalla musica tonale barocca o pre-barocca. Basta! Questo messaggio non è un sassolino ma una valanga. Mi scuso per la lungaggine. Prima che io mi taccia lasciatemi ancora due ultime considerazioni: 1) mi è piaciutomolto, come 'gesto liturgico', il dialogo in canto tra il presule e l' organo: metafora dell' alternanza-copresenza tra la Chiesa militante e quella trionfante nei Sacri Riti. 2) Per quando riguarda l' improvvisazione 'precotta' (come diceva un commento di un musicista in chat) secondo me è 'ní' poiché la tempistica dettata dall' intero svolgimento rituale, presuppone un minutaggio del momento improvvisativo. Solo per questo, è necessario uno schema 'precostituito'. Oltretutto, secondo me, sarebbe da incoscienti, non prepararsi bene ad un evento con un impatto mediatico così importante. Un caro saluto ceciliano a tutti e complimenti al M.o Mucci per la sua esecuzione altamente musicale del Carillon di Westminster.
Carissimo!! GRAZIE di questo ULTERIORE contributo! Bello esplicativo, sintetico (al possibile stante la vastità della tematica) ed eloquente. Mi fermo su una cosa... cioè l'esterofilia. Perché l'abbiamo, è una nostra connotazione, si tratta di una "sindrome di guerra", secondo me, un vero DPTS, collettivo e intergenerazionale, che "non ci molla" perché non tentiamo di chiamarlo col suo nome e men che meno di elaborarlo. Hai fatto bene ad evocare i Nomi che hai citato... Forse siamo in non perfetta concordia sulla questione del linguaggio (che secondo me... non è così sostanziale come potrebbe sembrare), ma sono sfumature che È BENE esistano, siamo qui per un confronto sereno. Anzi... mi dai il "la" per scrivere io un commento, che posto subito. GRAZIE DI NUOVO, fratellone musicale! Anche per l'apprezzamento di Vierne: sai bene quanto tenga al Tuo autorevole parere. Un abbraccio!
Maestro carissimo, questa volta non ho proprio la competenza per esprimermi... Apprezzo moltissimo la sua linea estremamente delicata e diplomatica e comprendo il Suo difficile "camminare sulle uova", necessario su temi che toccano nel profondo svariate sensibilità diverse... Personalmente, da piccolo organista di piccolo paese ho subito alcuni spiacevoli pugni nello stomaco ascoltando queste improvvisazioni e non ho sempre colto "soave profumo di sacro"... In alcuni casi, mi sembrava più questione di "orgoglio laico" dell'organista/sfoggio di virtuosismo costi quel che costi... Ma probabilmente si tratta di sensibilità e contesti talmente diversi dai miei che, anche per ignoranza, non riesco ad apprezzare. Per fortuna che c'è il Suo canale e la musica ceciliana!!! Senz'altro un luogo più accogliente e perfettamente nelle mie corde!!! ...e complimenti per il meraviglioso Carillon!!! 🤗👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 Un abbraccione! 😇
Carissimo, carissimo... amico, ormai mi permetto di dirlo, e in particolar modo in questa circostanza delicata: vede come, invece, la competenza per esprimersi ce l'ha, eccome? Ha detto delle cose sacrosante, secondo me. Poi, diciamo... un "orecchio tarato sulla musica contemporanea "kattiva"" (ma intendo proprio quello del compositore, che è abituato... a tutto) trova meno impervio, magari, accettare certe sonorità (il che non comporta automaticamente che "piacciano", tra l'altro). Rimane però tutto il resto che ha affermato (la parte maggiore del Suo messaggio). E sul quale c'è molto da riflettere e molto da condividere. E lo dico a me stesso, (coi dovuti distinguo con questi "giganti") che per mestiere improvviso tutte le domeniche su un grande organo: quante volte ho dato voce "all'unità nella diversità" e quante altre al mio ego? Fosse anche solo per questo interrogativo che mi ha suscitato... GRAZIE di cuore, per il Suo messaggio. E chiudo con un'ultima cosa, siamo a Natale... abbiamo la parte emotiva che è... strattonata tra mille "contrari": spero e mi auguro davvero di poter avere almeno qualche anno, magari durante la pensione.... per poter tornare ad essere piccolo organista di un piccolo paese, su un piccolo organo: la trovo una cosa BELLISSIMA. Un forte forte abbraccio.
@robertomucciorganista GRAZIE caro Maestro!!! Sono veramente onorato di potermi definire Suo amico!!! La abbraccio fraternamente! 😇🤗🤗
@robertomucciorganista GRAZIE caro Maestro!!! Sono veramente onorato di potermi definire Suo amico!!! La abbraccio fraternamente! 😇🤗🤗
@avierescelto1977 grazie a Lei... davvero🤝🤝🤝🤝
Un fil rouge lega le improvvisazioni di Latry, i paramenti di Castelbajac e la banana di Cattelan.
Commento breve... arguto... a suo modo esaustivo... 😉😉😉GRAZIE! E un caro saluto!
Carissimo Roberto, ancora complimenti intanto per la saggia dissertazione sul "risveglio" del favoloso nonché possente organo di Notre Dame, e poi per la raffinata e godibilissima esecuzione del Carillon de Westminster. Avete già detto molto tu e i colleghi qua sotto nei commenti: condivido parecchio delle cose già riportate... E ci sarebbe tanto altro da commentare, anche circa la liturgia attuale. Mi limito solo a dire anch'io che il tempo galantuomo darà ragione... a suo tempo, come avevi concluso tu. Come chiosa finale, cito l'aforisma evangelico: "Chi ha orecchi, ascolti"! E per certa/tanta musica d'organo, quanti oggi hanno orecchi? Un forte abbraccio
Carissimo don Ilario, GRAZIE per questo tuo commento che riassume bene tante cose e tante istanze emerse in questa... devo dire "faticosa" questione. Che faticosa lo è solo perché "parlare" e "musica" sono due cose che "non si pigliano" (credo che sia un... senso di frustrazione condiviso, certamente in modi e termini diversi, anche dai teologi: alcune... "Realtà" con la verbalizzazione vanno poco d'accordo). Certo, anche sulla Liturgia certamente chi ne sa (molto... moltissimo, come te) più di me ci sarebbero molte cose da dire. A noi arrivano solo alcune suggestioni... il mio Collega (stimatissimo tra l'altro) non ha visto i (pochi) minuti di video che gli avevo chiesto per darmi un suo parere sulla musica, proprio per le vesti dei Celebranti: ha avuto un moto di fastidio veramente violento. Eh... questa cosa della "contemporaneità" non c'è dubbio che sollevi interrogativi su moltissimi fronti. Dopotutto la mia vita musicale, dal mio punto di vista, ne è una prova... per me è importante perché sono "cicatrici sulla pelle": per anni convinto delatore della musica contemporanea (intesa nel senso più comune del termine), l'ho poi sposata in pieno e con entusiasmo. Ora passo i 50... e... cadono certezze, peggio che i miei capelli. Quelle che restano, però, forse sono il "fondo buono"... o almeno lo spero, giacché per i capelli invece non c'è speranza😂😂😂😂😂😂 Grazie di nuovo, carissimo... e a presto!
👏👏👏👏
@@ccorganist carissimo!!! Grazie infinite!! 😃 😃😃 un salutone e a presto!!
Carissimo Maestro, non ha idea della gratitudine che Le devo, anzi che Le dobbiamo per la competenza, per la profondità e solarità di lettura, per la squisita sensibilità liturgica... E personalmente La ringrazio perché questa Sua disamina è il ritratto e la conferma del valore di quello che per me (che non sono nessuno) è il più grande improvvisatore liturgico dei nostri giorni, che seguo puntualmente ogni settimana in rete e al quale guardo come a un faro: il Maestro Ruben Sturm della Frauenkirche di Monaco. In Francia hanno molto da imparare da lui e dalla scuola tedesca.
Carissimo, grazie a Lei per il Suo apprezzamento per questo lavoro che, lo confesso, mi ha... fatto un po' sudare😅😅 È difficile parlare di queste cose, perché poi - a ben vedere - alla fine per arrivare ad un "dunque" sintetico, si dovrebbe parlare della "musica" (proprio nella sua essenza, quella che è indicibile e non verbalizzabile)... quindi diventa complesso, è facile esprimersi in modo sbagliato... quindi mi fa davvero piacere che abbia gradito questo intervento. ANDRÒ SICURAMENTE a vedere l'organista di cui mi parla!!!! Sono veramente curioso grazie di avermelo segnalato! Un saluto cordialissimo e a presto!!😊
@@robertomucciorganista bhe bach 538 ?
Visto che ho lanciato il sasso nello stagno, adesso dico la mia (stupidaggine). L' ascolto della benedizione e della messa mi hanno riservato una sorpresa e una conferma. La sorpresa é data dall' enfasi data all' organo nell' evento di inaugurazione. Non era un fatto dovuto, in fondo lo strumento é esattamente quello di prima. Avevano a disposizione di certo cori ed orchestre a non finire. La scelta poi di costringere personalità mondiali all' audizione di musica organistica é stata inusitata e coraggiosa. Chapeau!!! La conferma, invece: l' epoca delle esecuzioni filologiche su strumenti storici è finita. I vecchi " imbecilli del barocco" (come Adorno chiamava quelli come me) hanno fatto il loro tempo e devono sbaraccare. Cambio di paradigma: i giovani vogliono solo improvvisare. Non so bene in Italia, ma nel nord Europa dove ho più frequentazione di duomi e cattedrali, questo é lo standard nelle celebrazioni liturgiche. Lo dimostra anche il gran numero di organi smantellati e messi in vendita: si richiedono dappertutto strumenti più versatili. Questo almeno mi dicono i miei amici organari. Chiudo con una domanda piccante: quelle che abbiamo udito erano veramente "improvvisazioni"? Cioé: i tre esimi maestri hanno vomitato sulla tastiera quello che gli passava al momento per la testa? Oppure era materiale "precotto", tolto dal freezer e riscaldato come fanno i supermercati col "pane fresco"? A loro i miei complimenti in ogni caso..
Carissimo... grazie di questo commento MOLTO ben articolato! Ci sarebbe molto da dire, a mio parere... sia sull'entusiasmo dei giovani verso l'improvvisazione (che a volte può far prendere abbagli... e belli grossi), sia sul fatto che cita relativamente alla filologia(per intenderci)... verso la quale, l'occasione mi è grata, affermo e confermo LA PIÙ GRANDE STIMA (qualora operata con cura e serietà: i parrucconi ci sono da tutte le parti, anche nei "conservatori" come me... sono molto democratici, i parrucconi, non guardano a fazioni😂😂) e spero possa invece proseguire con la meticolosità che ho visto in molti organisti che vi si sono approcciati. In quanto alla frecciata finale...😂😂 da improvvisatore la lascio nell'etere senza commento... (anche se confesso che io e mia moglie stiamo ridendo da 10'😂😂😂) Grazie dello spunto che mi ha dato nell'intavolare questa disamina e del Suo commento. Un caro saluto e a presto!😊😊
Che magnificenza! Stavo guidando mentre ascoltavo il Carillon ed improvvisamente ho sentito un brivido lungo la schiena. Ho dovuto accostare per seguire il finale. Le sue esecuzioni possono nuocere gravemente alla salute😅
@@Hoehenwege caspita che GRANDE complimento mi sta facendo!! GRAZIE, grazie INFINITE!! Mi arrossisce anche il cellulare😊. Un salutone e a presto!😊😊😊