Ascoltare tutto questo Picchi insieme, non ha prezzo. Vuoi per l'interprete, ma molto per il compositore. Mamma mia, che fascino da queste pagine. Era proprio un grande!
Guardi... Le stringo la mano, di cuore e con sentita convinzione. Questa musica su questo organo eseguita da questo interprete secondo me fa (o dovrebbe far) capire a tutti come noi non fossimo affatto una frangia decadente ma assolutamente allineati col resto dell'Europa! Non avevano niente da invidiare. È qui da sentire...infatti Lei lo ha colto subito. GRAZIE per l'apprezzamento che davvero mi fa tantissimo piacere! Non poteva andare perduta questa registrazione memorabile! Un fraterno abbraccio e a presto!!😊😊😊😊
Grazie per aver pubblicato questa bellissima registrazione! Essa, per così dire, sana un'apparente frattura estetica tra musicisti vicini ma appartenenti a generazioni diverse.
Carissimo Collega!! Scusa ma mi era sfuggito il commento che invece merita di essere sottolineato, e ben in evidenza!! Vero! Verissimo!! Erano allievo e maestro e poi si sono tanto allontanati, almeno dal punto di vista linguistico, creando un'apparente insanabile frattura. Forse in realtà tale frattura sembra più enorme di quanto non sia. Certo, il linguaggio è una componente importante per un musicista e gli dà una connotazione, è il "suono" che caratterizza un compositore. Ma resta il fatto che dal punto di vista dei contenuti invece sono rimasti legati, prova ne sia la naturalezza e l'estremo rispetto con i quali il Marcianò interpreta le pagine picchiane: evidentemente ci ritrova qualcosa di suo... Grazie per l'interessante commento che muove alla riflessione su cose importanti e "di fondo"! Un caro saluto e a presto!!
Ma quanto c'è da imparare da questa registrazione???!!!! 😍 Il tocco, la sensibilità, le dinamiche, i tempi... Un dono magnifico!!! GRAZIE Maestro!!!! 😇🤝🤗🤗🤗🤗 ...Sogno che qualche casa discografica prenda in considerazione una "Serie Archivio" per perpetuare e divulgare il valore oggettivo di queste meravigliose performance... 🤞🏻🙏🏻
Grazie a Lei, carissimo, per apprezzare queste cose!! E per saper sentire tutte le cose che ha sentito!! È vero! Un maestro di eleganza e sensibilità. Per le case editrici... io ho un... pessimo presentimento: CD malati terminali e youtube verso "app con abbonamento obbligato"... Non so, purtroppo o per fortuna internet ha stravolto un po' tutto, anche se secondo me avere il "supporto fisico" ha una sua bellezza e importanza. Infatti ho la casa infestata 😂😂😂 PERÒ... ne vado fiero😅😅😅 Grazie di nuovo, carissimo😊😊😊 un salutone e a presto!😊😊
Grazi di cuore Maestro! Conoscevo Marcianò avendo ascoltato qualcosa di organo da camera con prospettive molto interessanti… certo sentirgli eseguire Picchi… ❤
Grazie a Lei per l'apprezzamento! Io l'ho conosciuto di sfuggita una volta e come compositore, per aver eseguito qualche sua pagina. Con Picchi mi ha veramente molto colpito: tanto spessore, tanta poesia, tanto equilibrio... Grazie di nuovo! E a presto!!😊😊
@@inadlo carissimo!! Anzitutto condivido pienamente l'apprezzamento per questo lavoro, davvero ottimo da tutti I punti di vista! Se hai i file digitali... io più avanti ripubblico tutto senza le piccole (o meno) distrorsioni della cassetta! GRAZIE INFINITE per la gentilissima proposta! Se vuoi, puoi scrivermi a: rhobmux@gmail.com GRAZIE di nuovo e un caro saluto!
Ohhh Marcianò corresse i contrappunti e la fuga del mio ottavo. Che vergogna, proprio lui mi doveva capitare, un conterraneo! E che smorfie😢. Alla fine ebbe pietá di me, comunque, e fu generoso. Figuraccia.
Guardi...😂😂😂 io l'ho incontrato una sola volta e con me ha avuto un atteggiamento molto..."paterno" (ma eravamo ad una riunione AISC, fuori dal contesto accademico)... però... so da chi lo ha conosciuto che non era un carattere facilissimo😅😅😅 Poi i vecchi Maestri erano tutti così. Il commento di Molfino davanti a un passaggio che non lo convinceva era: "Mmmmmhh... BRÜT!!!" Fine della discussione del lavoro😂😂 Ma c'era di peggio: il M.o Toja (GRANDE organista... di orientamento molto differente dal "nostro" ma il suo Reger resta ineguagliabile, secondo me) era ancora più temuto... specie se uno aveva lezione lunedì e il giorno prima la Juve aveva perso😂😂😂😂
carissimo roberto mucci ti ringrazio tantissmo per questo video io cito bach 538 che hai eseguito sul tuo organo vegezzi bossi 1915 in santa maria maggiore ? mi sapresti dire qualcosa un fortissimo abbbraccio roberto Matteo borghi.
Carissimo!!! Grazie a te!! Per il tuo entusiasmo e la tua fedeltà! Sulla Dorica? Sì, una cosa (tra le tante... è l'unica "breve", adatta alla zona commenti😅): quella Fuga è UN CASINO! Per renderla al meglio bisogna studiarla e riprenderla dopo mesi di "decanter" una dozzina di volte, avere i capelli bianchi (o non averli più del tutto), conoscere buona parte del resto della letteratura bachiana e... avere in mente Schweitzer. Non per imitarlo... ma averlo in mente sì😅😅😅😅 È una tra le pagine più... pericolose ed enigmatiche, secondo me...
Ascoltare tutto questo Picchi insieme, non ha prezzo. Vuoi per l'interprete, ma molto per il compositore. Mamma mia, che fascino da queste pagine. Era proprio un grande!
Guardi... Le stringo la mano, di cuore e con sentita convinzione. Questa musica su questo organo eseguita da questo interprete secondo me fa (o dovrebbe far) capire a tutti come noi non fossimo affatto una frangia decadente ma assolutamente allineati col resto dell'Europa! Non avevano niente da invidiare. È qui da sentire...infatti Lei lo ha colto subito. GRAZIE per l'apprezzamento che davvero mi fa tantissimo piacere! Non poteva andare perduta questa registrazione memorabile! Un fraterno abbraccio e a presto!!😊😊😊😊
Grazie per aver pubblicato questa bellissima registrazione! Essa, per così dire, sana un'apparente frattura estetica tra musicisti vicini ma appartenenti a generazioni diverse.
Carissimo Collega!! Scusa ma mi era sfuggito il commento che invece merita di essere sottolineato, e ben in evidenza!! Vero! Verissimo!! Erano allievo e maestro e poi si sono tanto allontanati, almeno dal punto di vista linguistico, creando un'apparente insanabile frattura. Forse in realtà tale frattura sembra più enorme di quanto non sia. Certo, il linguaggio è una componente importante per un musicista e gli dà una connotazione, è il "suono" che caratterizza un compositore. Ma resta il fatto che dal punto di vista dei contenuti invece sono rimasti legati, prova ne sia la naturalezza e l'estremo rispetto con i quali il Marcianò interpreta le pagine picchiane: evidentemente ci ritrova qualcosa di suo...
Grazie per l'interessante commento che muove alla riflessione su cose importanti e "di fondo"! Un caro saluto e a presto!!
Ma quanto c'è da imparare da questa registrazione???!!!! 😍
Il tocco, la sensibilità, le dinamiche, i tempi...
Un dono magnifico!!! GRAZIE Maestro!!!! 😇🤝🤗🤗🤗🤗
...Sogno che qualche casa discografica prenda in considerazione una "Serie Archivio" per perpetuare e divulgare il valore oggettivo di queste meravigliose performance... 🤞🏻🙏🏻
Grazie a Lei, carissimo, per apprezzare queste cose!! E per saper sentire tutte le cose che ha sentito!! È vero! Un maestro di eleganza e sensibilità. Per le case editrici... io ho un... pessimo presentimento: CD malati terminali e youtube verso "app con abbonamento obbligato"... Non so, purtroppo o per fortuna internet ha stravolto un po' tutto, anche se secondo me avere il "supporto fisico" ha una sua bellezza e importanza. Infatti ho la casa infestata 😂😂😂 PERÒ... ne vado fiero😅😅😅
Grazie di nuovo, carissimo😊😊😊 un salutone e a presto!😊😊
Grazi di cuore Maestro! Conoscevo Marcianò avendo ascoltato qualcosa di organo da camera con prospettive molto interessanti… certo sentirgli eseguire Picchi… ❤
Grazie a Lei per l'apprezzamento! Io l'ho conosciuto di sfuggita una volta e come compositore, per aver eseguito qualche sua pagina. Con Picchi mi ha veramente molto colpito: tanto spessore, tanta poesia, tanto equilibrio...
Grazie di nuovo! E a presto!!😊😊
Caro maestro Mucci, ho il cd che menzioni, l'ho sempre apprezzato. Se ti interessa posso farti avere i files digitali.
@@inadlo carissimo!! Anzitutto condivido pienamente l'apprezzamento per questo lavoro, davvero ottimo da tutti I punti di vista! Se hai i file digitali... io più avanti ripubblico tutto senza le piccole (o meno) distrorsioni della cassetta! GRAZIE INFINITE per la gentilissima proposta! Se vuoi, puoi scrivermi a: rhobmux@gmail.com
GRAZIE di nuovo e un caro saluto!
Ohhh Marcianò corresse i contrappunti e la fuga del mio ottavo. Che vergogna, proprio lui mi doveva capitare, un conterraneo! E che smorfie😢.
Alla fine ebbe pietá di me, comunque, e fu generoso.
Figuraccia.
Guardi...😂😂😂 io l'ho incontrato una sola volta e con me ha avuto un atteggiamento molto..."paterno" (ma eravamo ad una riunione AISC, fuori dal contesto accademico)... però... so da chi lo ha conosciuto che non era un carattere facilissimo😅😅😅 Poi i vecchi Maestri erano tutti così. Il commento di Molfino davanti a un passaggio che non lo convinceva era: "Mmmmmhh... BRÜT!!!" Fine della discussione del lavoro😂😂 Ma c'era di peggio: il M.o Toja (GRANDE organista... di orientamento molto differente dal "nostro" ma il suo Reger resta ineguagliabile, secondo me) era ancora più temuto... specie se uno aveva lezione lunedì e il giorno prima la Juve aveva perso😂😂😂😂
carissimo roberto mucci ti ringrazio tantissmo per questo video io cito bach 538 che hai eseguito sul tuo organo vegezzi bossi 1915 in santa maria maggiore ? mi sapresti dire qualcosa un fortissimo abbbraccio roberto Matteo borghi.
Carissimo!!! Grazie a te!! Per il tuo entusiasmo e la tua fedeltà! Sulla Dorica? Sì, una cosa (tra le tante... è l'unica "breve", adatta alla zona commenti😅): quella Fuga è UN CASINO! Per renderla al meglio bisogna studiarla e riprenderla dopo mesi di "decanter" una dozzina di volte, avere i capelli bianchi (o non averli più del tutto), conoscere buona parte del resto della letteratura bachiana e... avere in mente Schweitzer. Non per imitarlo... ma averlo in mente sì😅😅😅😅 È una tra le pagine più... pericolose ed enigmatiche, secondo me...
Io ho una copia del cd
!!!!! Caspita che fortuna!!! Senta, può magari scrivermi, per favore? Il mio indirizzo è: rhobmux@gmail.com.
GRAZIE mille in ogni caso! E a presto!!!