- 12
- 50 624
Wild Lario Crew
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 14 พ.ย. 2019
Creato nel 2019 da una combriccola di laghée con base in Lezzeno (CO).
Promuoviamo e diffondiamo la nostra cultura, le tradizioni e la natura dei nostri luoghi. Oltre a condividere momenti di spensieratezza e sana convivialità.
Dato che siamo gente modesta possiamo tranquillamente affermare che se sei arrivato fino a qui, probabilmente hai trovato il miglior canale che youtube possa offrire!
Promuoviamo e diffondiamo la nostra cultura, le tradizioni e la natura dei nostri luoghi. Oltre a condividere momenti di spensieratezza e sana convivialità.
Dato che siamo gente modesta possiamo tranquillamente affermare che se sei arrivato fino a qui, probabilmente hai trovato il miglior canale che youtube possa offrire!
GRANDE RITORNO! Barca nuova + adesivi
E dopo più di un anno di attività la Wlid Lario Crew ritorna con un nuovissimo
(e bellissimo) video!
(e bellissimo) video!
มุมมอง: 250
วีดีโอ
La cattura delle lucertole con un filo d'erba - Catching a lizard with a grass stalk
มุมมอง 11Kปีที่แล้ว
Ecco un breve video nel quale mostriamo la nostra particolare abilità nella cattura delle lucertole. Mi raccomando, usate questo trucco con cautela, le nostre amiche bestioline vanno trattate bene e poi rimesse subito in libertà!
La preparazione dei missoltini fatti in casa - Como Lake typical dish
มุมมอง 3.6K3 ปีที่แล้ว
Facciamo seguito al precedente video sulla pesca degli agoni. Questa volta andiamo a mostrare come vengono "curati" i pesci che abbiamo pescato, affiché diventino il piatto forse più caratteristico del nostro amato lago. Buona visione
Tutorial suoni della natura (erba, tarassaco e primula) - costruzione fischietto di bambù
มุมมอง 3.1K3 ปีที่แล้ว
Era una domenica di maggio e volevamo uscire in barca per una puntata di magnet fishing. Purtroppo, per via del forte vento, abbiamo deciso di cambiare tema e abbiamo improvvisato... In questo video abbiamo mostrato come produrre suoni con quello che avevamo a disposizione: un filo d'erba, un gambo di un soffione (tarassaco) e... ehm... con il fiore della primula. Ad un certo punto il gioco si ...
Macro fotografia 4k UHD - Insetti e fiori dei nostri luoghi - MACRO PHOTOGRAPHY - Bugs Flowers
มุมมอง 8764 ปีที่แล้ว
Sapevate che ci piace anche la fotografia? Questa volta abbiamo raccolto una serie di scatti fatti negli ultimi anni nei nostri luoghi e li abbiamo raccolti in questo video-collage Buona visione! Le foto sono scattate con una gloriosa Nikon D7000 abbinata a un Sigma 105 f/2,8
Magnet fishing dalla barca sul lago di Como. Secondo esperimento. Como lake italy #2
มุมมอง 2.4K4 ปีที่แล้ว
In questo video la Wild Lario Crew ci prova una seconda volta, armati di calamitone si torna a scandagliare il fondo del nostro lago in cerca di tesori. Buon divertimento!
A pesca di agoni con il quadrato sul lago di Como - Como Lake fishing
มุมมอง 11K4 ปีที่แล้ว
In questo video i membri WLC si cimentano in una battuta di pesca agli agoni con il quadrato a Lezzeno sul lago di Como. Seguirà un prossimo video in cui vi mostriamo come questi pesci diventeranno dei missoltini, un tipico piatto della nostra zona. Buona visione!
Risotto con pesce persico, piatto tipico lariano. Typical Como lake dish, risotto with perch fish
มุมมอง 2.1K4 ปีที่แล้ว
Dopo il video sulla filettatura non poteva mancare quello in cui la Wild Lario Crew si gusta questo preziosissimo "frutto" del nostro lago. Non perdere il misterioso bonus sul finale. Buona visione!
MAGNET FISHING sul lago di Como dalla barca - COMO LAKE ITALY #1
มุมมอง 13K4 ปีที่แล้ว
Eccoci per una nuova avventura a caccia di tesori sul lago di Como con la nostra bagnarola. Buona visione! PS. Ovviamente il video è stato girato prima delle restrizioni imposte per l'emergenza sanitaria.
Guida definitiva alla filettatura del pesce persico -How to fillet perch fish, the ultimate tutorial
มุมมอง 1.6K5 ปีที่แล้ว
Una domenica la crew si è riunita e abbiamo parlato di pesca. Così per caso siamo andati a guardarci diversi video su come vengono filettati i persici nel mondo, dal nord Europa all'Alaska. Abbiamo visto immagini raccapriccianti. Tagli incredibili, gente che strappa la pelle, gente che spreca parti di quei preziosi filetti. Così abbiamo deciso di fare un video per condividere la nostra tecnica ...
riesci a consigliarmi di come levare delle spinette che si trovano esattamente a metà, che sono fastidiose e devo incidere il filetto asportando una striscia rovinando l estetica. ho provato con la pinzetta ma non è agevole. vedo che voi non avete trattato questo particolare
Caro Marco, forse non siamo fini come te nell'estetica del filetto 😁. Non so esattamente a cosa ti riferisci. Se sono quelle che rimangono perpendicolari al filetto e distanziate in modo regolare c'è poco da fare. L'unico modo è la pinzetta. Queste però si sentono solo nei pesci di dimensione medio/grandi mentre nei piccoli pesci (come i nostri del lago di Como) sono trascurabili e da cotte praticamente non si sentono. Se invece ti riferisci al residuo della spina dorsale, questo si rimuove solo giocando con una buona lama, trovando le inclinazioni giuste per la rimozione senza perdere parte edibile. Ciao e grazie per il commento
Impressionante e affamato 😂
Ho provato, ma nel momento dell'essiccazione mi si sono formati dentro degli insetti neri piccoli con dei puntini bianchi sul dorso.. cosa sono secondo voi? E da cosa possono derivare? Grazie se mi rispondete
Ciao Maurizio, a noi non è mai capitato. Al massimo si è sentito di larve di mosche ma non di questi insettini neri. Però possiamo dirti che se i pesci sono stati invasi da insetti significa che c'era troppo poco sale o che forse il sale, anche se sufficiente, non era uniformemente distribuito. Il sale funge infatti da elemento sterilizzante e conservante e impedisce la proliferazione di insetti, batteri o altro. Ti auguriamo di avere maggiore fortuna per prossimi tentativi!
@@wildlariocrew ok grazie mille
Bravi i giovani pescatori 😊, un suggerimento per chi vuole , nel secchio mettete un po dia acqua , gli agoni fin che vivono mollano le uova , l,acqua diventa biancastra , alla fine della pescata quel acqua buttatela nel lago , quelle uova sono fecondate e daranno vita a nuovi agoni x le foture generazioni , io l,ho sempre fatto , spero che molti altri lo faranno , buona continuazione 😊😊
Grazie mille! Seguiremo sicuramente il consiglio😉!
@@wildlariocrew grazie a voi , passate parola , sperando che un domani tutti lo facciano grazie
Ma con che stile
Vidio nteressante volevo provare anche io a fare così
Grande!!!
Se si è sul lago di Como quando non è stagione di pesce persico, si può mangiare il risotto con il lavarello, anch'esso molto buono.
Bel video 👍🏻 approfitto per iscrivermi
Grazie mille per il supporto Y&R Channel, anche la Wild Lario Crew si é già iscritta 😁
👏👏Bellissimo video!
Ho letto da qualche parte di un "paté di coradura di agoni" sapete di cosa si tratta?
Grazie del commento Tonino, la coradura è una parte edibile delle viscere che si rimuovono dal pesce, credo la parte superiore, (distinta dall'intestino che invece si butta). Una volta, quando non si buttava niente, si faceva saltare in padella e si mangiava. Ricordo ancora il nonno/bisnonno. Sinceramente del paté non ne ho mai sentito parlare, ma da una veloce googlata ho letto che è a menù del ristorante Silvio di Bellagio, credo sia una ricetta loro, oppure di una tradizione che però non c'è nella nostra famiglia. Ciao!
La ricetta tradizionale vuole riso bollito e pesce persico infarinato e passato in burro e salvia poi il riso si fa saltare nella padella dove si è cotto il pesce e quindi si fa mantecare con parmigiano o grana padano alla fine si appoggiano sopra i filetti di persico.
Grazie Piero Francesco del tuo commento. Il risotto col persico è invero un piatto piuttosto recente e dubito che esista una vera tradizione codificata da qualche parte. Ogni famiglia ha la propria ricetta, la propria tradizione. Poi onestamente un risotto ben fatto batte un riso bollito impastato di grana e burro bruciato 10 a zero. Aggiungo ulteriore parere personale: grana o parmigiano secondo me fanno a cazzotti col pesce! 😄
e grande Fra e Flavio!
Bè, non resterà che assaggiare!
presto un nuovo video con i nostri trucchi in cucina
PS le cose non si ributtano in acqua...
Ciao Paolo, vedi la risposta che abbiamo dato a Luca poco sotto
I meteoriti si attaccano.. potrebbe essere un meteorite
Good job cleaning up the waterways. You guys are doing a good work!
Bellissimo video!!!
Wow! Bravissimi!!!👏
Vi fidate bene, tutti sanno che alla ritirata dei tedeschi hanno buttato in acqua proiettili bombe ed armi
😂
Auguri conosco un punto sul lago dove penso ci siano 10 TON. di proiettili di tutti i generi ! Attenzione ha cosa tirate su !
Eh magari posta le coordinate che facciamo rifornimento 😜
Molto bravi anche io pesco vivo a domaso ma pesco alla centrale elettrica di GRAVEDONA sul lago di Como su un cavalletto e con la canna e con il quadrato io pesco dalle quattro di mattina poi riposo torno alle sette di sera e torno alle tre barra quattro di mattina ma adesso con il coprifuoco aspettiamo che lo rimuovono
Grandi pescatori!
Domanda..ma che senso ha ributtare ferraglia nel lago dopo averla tirata su ? Non sarebbe piu' logico buttarla altrove insegnando cosi' ai ragazzi il rispetto per il nostro bellissimo lago ?
Certo e magari rischiare di prendersi il tetano! Scherziamo dai. Che senso avrebbe portare qualche pezzetto di metallo dove poi? In discarica... Non credo siano riciclabili quei pezzi di ruggine. Probabilmente il loro posto è nel lago dove ne fanno parte da decenni o magari secoli. Considera che il ferro non è inquinante/tossico ed è destinato a degradarsi e confondersi con l'ambiente. Pensa che quando dismettono le navi... le affondano (esempio a caso: www.repubblica.it/2006/05/sezioni/esteri/portaerei/portaerei/portaerei.html ). Ciao!
Preferisco ancora il metal detector
Hahaha 😂, per i laghee come noi é diverso😃😄
Bravi
😅😜
Se raccogli una cosa non ha senso ributtarla in acqua, mettila in un secchio e poi la butti
Indonesia menyapa bossku🙋🙋🙏
Belle foto! Soprattutto quella delle due Cicindela, non dev'essere stato facile farla! Dovrebbero essere due Cicindela campestris campestris in accoppiamento. Quello a 1:45 dovrebbe essere invece un Carabus germari, mentre quello a 2:52 un coleottero meloide (probabilmente Lytta vesicatoria)
Grandissimo! Grazie dell'intervento 💪💪💪 Si la foto delle cicindele non è stata facile. Grazie per le info, quindi il bestione verde/rosso metallizzato è un meloide, che se non ricordo male, sono famosi per parassitare le api... Buono a sapersi!
Bellissimo 🙂
Bellissimo!!!!
Bel video
ma lasciateli crescere sti pescetti
Ciao GR. Non so dove abiti ma il persico del lago di Como è di quella taglia. Infatti il regolamento di pesca consente le catture per esemplari da 16cm in su. Chiaramente i nostri sono tutti in misura e catture inferiori vengono rilasciate. Per altro i pesci di quella taglia rendono caratteristico il risotto col persico di cui al nostro altro video.
Ragazzi fate bene a divertivi così ! Bravissimi ! Decidete se volete di rompere il sasso a volte al loro interno può esserci una moneta .. approfondire su internet , e fatevi aiutare dai vostri genitori! Visto che dovreste utilizzare strumenti con cui potreste farvi male ! Mi raccomando
Ciao Giulio grazie. Non preoccuparti, nella crew c'è sempre un adulto e stiamo attenti a fare le cose per bene. 👍
Ciao,sei quello che mi ha commentato?
Si
Ong sei tu richi!!
Ma che metedo di m3erda è
Non voglio essere sgarbato, ma se per te il nostro metodo é una m***a per noi potrebbe sembrare che il tuo metodo sia una m***a, quindi primo no offese, secondo ognuno ha il suo metodo e terzo se a te fa schifo a molti altri invece potrebbe piacere quindi non si contesta, al massimo si può segnalare qualche errore o esprimere il proprio parere pacificamente.👍👍👍
Bellissimo!!!
Grazie mille
Pescare al salice la prossima volta o al criti dei pescatori
Possiamo pensarci
Gran bel video
Bravissimi, date un’occhiata al mio canale, magari gli lasci un piccolo like th-cam.com/video/jV0YhYkOC5s/w-d-xo.html Grazie 🙏
ma certo
se per te non è un problema potresti condividere il nostro canale
Wild Lario Crew Ma molto volentieri, grazie 🙏
Grazie mille
Porca vacca che tuffi
Hai proprio ragione non per vantarci
Pesce non in misura, e nulla da imparare nella filettatura del pesce!
Carissimo, i pesci sono tutti in misura. Quelli inferiori a 16 cm li liberiamo come da regolamento del lago di Como (www.aps-como.it/regole-di-pesca-lago-como/). Vedo che il tuo canale non ha contenuti. Se hai qualcosa da insegnarci pubblica qualcosa, grazie.
Quei persici non sono di taglia, se è imposta una taglia minima c'è una ragione, ovvero tutelare una certa specie, tutti quei persici di taglia minuscola (e anche tanti) un giorno avrebbero potuto fare delle uova e mantenere stabile la popolazione del persico ma non sarà così. io non sono contro la trattenuta del pesce ma deve essere superiore alla taglia consentita
Non so che video hai visto perché questi pesci sono tutti di taglia maggiore di 16 cm, come consentito dalla nostra licenza. Quelli inferiori li liberiamo.
@@wildlariocrew peccato che in Lombardia la taglia è di 20cm e non varia da posto a posto ma è così in tutta la regione
@@tommasobordin1858 falso. Lago di Como 16cm. Leggi il regolamento sul sito
@@wildlariocrew qualunque sito sia non e aggiornato,facendo la licenza di pesca ti danno anche un libretto con scritto sopra le taglie ed il persico è 18cm(in effetti ho sbagliato quando ho detto 20)ma non 16
@@francescorossi1193 si, leggi la mia altra risposta, non ho voglia di riscriverla
Che buono me lo mangierei ora
Ghaghaghagha
Ciao sono origami art, il tizio che stava su skribbl.io online, ri puoi iscrivere al mio canale?
Certo lo faccio subito
Ciao sono Riccardo detto Luigi e vi ricordo di lasciare like, ed iscrivervi al canale
Molto bello che figo lo vorrei fare anche io