...giunto idraulico, il babbo del convertitore idraulico di coppia. Era montato anche sui bipiano Aerfer e anche sui bus urbani con selettore del cambio elettroattuato della Marelli. Il 306 avendo il giunto idraulico era nato anche per fare servizio suburbano, non solo extra, senza giunto idraulico e cambio non sincronizzato con fermate ogni chilometro circa, si andava nei matti dopo 5 fermate, in pianura si partiva con la terza corta... Bel video, grazie Stego, e bellissima corriera tenuta benissimo, complimenti sig Paolo. Questi bellissimi ricordi sono oramai del 1980😢😢😢 di ex autista ATC Bologna.
io ci viaggiavo negli anni '59-'63 sulla Montagna Pistoiese e nel Frignano,imprese SACA di Pistoia e Macchia di Pavullo;da Lucca arrivava anche la Lazzi ma lei aveva i Sicca Alfa Romeo;ricordo a Pianosinatico(PT)partenza in salita in seconda ridotta,a volte anche in seconda normale Si saliva a Firenze alle 15.35 in Piazza S.Maria Novella e si arrivava alle 19.15 a Pievepelago(MO)
Bell'esemplare in ottime condizioni non sapevo del giunto idraulico, ma pensa te, 60 anni fa. Complimenti al proprietario la sua cura si vede sul mezzo.
La buon vecchia Sita della mia Toscana, che ricordi! A Firenze è stata una istituzione, una linea di bus che raggiungeva la Val d'Elsa e tutta la zona senese. Oggi non esiste più, c'è un'unica azienda che è l'AutoTrasporti Toscana" Complimenti al sig. Paolo, ha un bellissimo mezzo! La guida di questi bus non era semplice. Grazie del video, ciaoo Stego! 👋😀☘️🍂
Verissimo...ricordo i viaggi Poggibonsi Pontassieve da bambino insieme alla nonna, con cambio alla bellissima autostazione di S.M. Novella a Firenze. Che ne sapevo io, per me era la "Sita con il volante bianco" e mi godevo il viaggio guardando guidare l'autista dai primi posti. Che ricordi 👏
Anch'io ho ricordi simili...da me c'era la Sad ( Bolzano) anche se devo dire che mi piaceva più il treno che prendevamo a Calalzo di Cadore ( dove ho vissuto da quando avevo 4 anni fino ai 6)...poi a Feltre si prendeva la corriera... che ricordi
@@marzialialessandro1910 si, la stazione SITA era a SMN, una stazione bus molto frequentata e bella tanti anni fa! Oggi molto vecchia ma comunque sempre usata dalla nuova azienda "Autotrasporti toscani". Ciao Alessandro, grazie per aver condiviso un ricordo! 👋😊☘️🍂
il cappellino bianco con la scritta in blu SARCIA e con la scritta Iveco sui bordi si riferisce alla gloriosa Sarcia T. and T. srl che ai tempi è stata una fra le prime 5 concessionarie Fiat/Iveco in Italia ed ho avuto la fortuna di lavorarci per oltre 3 anni. un tuffo nel passato, un colpo al cuore ... avevo più o meno 24/27 anni a quei tempi per cui è per me un bellissimo ricordo.
Molto interessante è grande ricordo nel passato per avere trovato lo stesso modello che guidavo per essere stato un conducente di linea veramente devi essere bravo ma ti senti le cambiate di marcia Molto bello altro che automatico li non devi essere bravo fa tutto da solo ❤
La sita era blu e il lazzi era rosso, qualcuno della mia età se lo ricorda benissimo. Poi c'erano autobus con le porte di legno con guida a destra. Verde e beige.😂 Con freno idraulico
anche la Lazzi era blu anche se di un punto diverso,rosse erano le corse di Gran Tursmo,anche della SITA,quelle verde e beige con le porte di legno erano quelle urbane dell?ATAF e anche di altre aziende di servizi urbani
Meraviglioso, ci ho viaggiato diverse volte. Un saluto al grande Paolo che lo accudisce alla perfezione ed anche al Marvin che ho intravisto nel video.
Grande FIAT con la mossa del giunto idraulico! Questo sistema fu oggetto di una domandina trabocchetto d'esame (nonostante fossimo negli anni quasi '00): passato con un bel voto! Quello che invece non sapevo è che fu montato anche su un'auto, ma ora non ricordo quale
Potevano mai competere gli stranieri Man ,Magirus,Berliet,Saviem ecc ecc forse Saurer era a buon livello ma' non comparabile per affidabilità così come scania e Volvo .la nostra supremazia tecnologia aveva allichinito il mondo motoristico moto, trattori, treni ,navi, aerei ché peccato essere diventati sguatteri dei francesi mi viene da piangere 😢
è stato il primo autobus guidato alla SGEA in friuli del gruppo SITA, d'inverno la mattina la condensa nei tubi freni aperture porte congelate, riscaldamento inesistente, in pratica era un camion con una carrozzeria di autobus poi arrivarono i 343 tutto un altro mondo e poi i 370
🤔 mmhh... Volano fluido...mi fa venire in mente un episodio accaduto tanti anni fa in una ferramenta dove il commesso argomentava la vendita di un prodotto sostenendo che si trattava di acciaio liquido... vanificando il diagramma ferro carbonio faticosamente appresso nei miei studi tecnici (in pochi capiranno ciò che ho scritto)
...giunto idraulico, il babbo del convertitore idraulico di coppia. Era montato anche sui bipiano Aerfer e anche sui bus urbani con selettore del cambio elettroattuato della Marelli. Il 306 avendo il giunto idraulico era nato anche per fare servizio suburbano, non solo extra, senza giunto idraulico e cambio non sincronizzato con fermate ogni chilometro circa, si andava nei matti dopo 5 fermate, in pianura si partiva con la terza corta... Bel video, grazie Stego, e bellissima corriera tenuta benissimo, complimenti sig Paolo. Questi bellissimi ricordi sono oramai del 1980😢😢😢 di ex autista ATC Bologna.
Ti ringrazio... un mezzo davvero pieno di fascino
Grazie per il contributo
Ciao
io ci viaggiavo negli anni '59-'63 sulla Montagna Pistoiese e nel Frignano,imprese SACA di Pistoia e Macchia di Pavullo;da Lucca arrivava anche la Lazzi ma lei aveva i Sicca Alfa Romeo;ricordo a Pianosinatico(PT)partenza in salita in seconda ridotta,a volte anche in seconda normale
Si saliva a Firenze alle 15.35 in Piazza S.Maria Novella e si arrivava alle 19.15 a Pievepelago(MO)
La SACA usava in prevalenza carrozzerie Pietroboni e Menarini,l'Impresa Macchia Orlandi e Padana,rare le Cameri
Bell'esemplare in ottime condizioni
non sapevo del giunto idraulico, ma pensa te, 60 anni fa.
Complimenti al proprietario la sua cura si vede sul mezzo.
Il giunto idraulico è stata una sorpresa per tutti
Ciao
La buon vecchia Sita della mia Toscana, che ricordi!
A Firenze è stata una istituzione, una linea di bus che raggiungeva la Val d'Elsa e tutta la zona senese.
Oggi non esiste più, c'è un'unica azienda che è l'AutoTrasporti Toscana"
Complimenti al sig. Paolo, ha un bellissimo mezzo!
La guida di questi bus non era semplice.
Grazie del video, ciaoo Stego!
👋😀☘️🍂
Verissimo...ricordo i viaggi Poggibonsi Pontassieve da bambino insieme alla nonna, con cambio alla bellissima autostazione di S.M. Novella a Firenze. Che ne sapevo io, per me era la "Sita con il volante bianco" e mi godevo il viaggio guardando guidare l'autista dai primi posti. Che ricordi 👏
Anch'io ho ricordi simili...da me c'era la Sad ( Bolzano) anche se devo dire che mi piaceva più il treno che prendevamo a Calalzo di Cadore ( dove ho vissuto da quando avevo 4 anni fino ai 6)...poi a Feltre si prendeva la corriera... che ricordi
E io lo prendevo da Firenze
.. da militare per 3 anni per grosseto poi pisa....che ricordi😢😂
@@foxtrotbravo4717esattamente, faceva anche la linea per Pontassieve.
👋😊
@@marzialialessandro1910 si, la stazione SITA era a SMN, una stazione bus molto frequentata e bella tanti anni fa!
Oggi molto vecchia ma comunque sempre usata dalla nuova azienda "Autotrasporti toscani".
Ciao Alessandro, grazie per aver condiviso un ricordo!
👋😊☘️🍂
Spettacolare questo FIAT 306 , che Nostalgia !!
Si è bellissima
@@stego-landia 👍👍
La ricordo benissimo anche io, classe 1961
Io mi ricordo le cartoline dietro i sedili
il cappellino bianco con la scritta in blu SARCIA e con la scritta Iveco sui bordi si riferisce alla gloriosa Sarcia T. and T. srl che ai tempi è stata una fra le prime 5 concessionarie Fiat/Iveco in Italia ed ho avuto la fortuna di lavorarci per oltre 3 anni. un tuffo nel passato, un colpo al cuore ... avevo più o meno 24/27 anni a quei tempi per cui è per me un bellissimo ricordo.
Ne sono contento
Ciao
Bel video, riscoprire quando la FIAT era la vera FIAT, il vero prodotto Italiano. Complimenti
Grazie mille...
Ciao
Bellissimo grande storia dei Bus, Bravo Stego
Grazie carissimo
Ciao
Molto interessante è grande ricordo nel passato per avere trovato lo stesso modello che guidavo per essere stato un conducente di linea veramente devi essere bravo ma ti senti le cambiate di marcia Molto bello altro che automatico li non devi essere bravo fa tutto da solo ❤
Guidare questi mezzi richiedeva una grande perizia... oggi con l automatico è tutto più facile
Bellissimo
La sita era blu e il lazzi era rosso, qualcuno della mia età se lo ricorda benissimo. Poi c'erano autobus con le porte di legno con guida a destra. Verde e beige.😂 Con freno idraulico
anche la Lazzi era blu anche se di un punto diverso,rosse erano le corse di Gran Tursmo,anche della SITA,quelle verde e beige con le porte di legno erano quelle urbane dell?ATAF e anche di altre aziende di servizi urbani
Meraviglioso
Grande Lucchini, sei sempre un mito con il tuo 306.😂😂
Grande macchina e grandi persone
Ti ringrazio
Ciao
È bellissimo complimenti
Opera d'arte
Concordo
..per me, entrerebbe in regolare servizio domani stesso. Finalmente tornerebbe l'Affidabilità.
@@tubaSiBemolle Fare magari una corsa al giorno.. Tutti vorrebbero salirci!
..parole sante!
Meraviglioso, ci ho viaggiato diverse volte. Un saluto al grande Paolo che lo accudisce alla perfezione ed anche al Marvin che ho intravisto nel video.
Ti ringrazio
Ciao
Bellissimo veramente un Pasticcino
Le famose SITA ! Da Cesena!! 👏👏😉😉
Grazie
Ciao
Lo prendevo da bambino era in servizio fino al 1980
Anch'io ho ricordi simili
Ciao
Grande FIAT con la mossa del giunto idraulico!
Questo sistema fu oggetto di una domandina trabocchetto d'esame (nonostante fossimo negli anni quasi '00): passato con un bel voto! Quello che invece non sapevo è che fu montato anche su un'auto, ma ora non ricordo quale
ma dove si trova questo giunto idraulico
@@fonziygor8585 Il giunto idraulico è montato tra il motore e la frizione .
Mi pare di ricordare che il giunto idraulico era montato sulla 1900 , ammiraglia Fiat dei primi anni ' 50 .
@marcomonzani5689 andrò a rileggermi qualcosa🙂 Troppo avanti FIAT, tutto perso ormai...
Questo 306 è famoso va ha molti raduni
Guidata per la SGEA di Pavia...che incubo le ridotte! ma comunque nostalgia...
Non è facile cambiare con questi vecchi mezzi soprattutto se non c'è qualcuno che ci insegna
Potevano mai competere gli stranieri Man ,Magirus,Berliet,Saviem ecc ecc forse Saurer era a buon livello ma' non comparabile per affidabilità così come scania e Volvo .la nostra supremazia tecnologia aveva allichinito il mondo motoristico moto, trattori, treni ,navi, aerei ché peccato essere diventati sguatteri dei francesi mi viene da piangere 😢
🤔 mmhh ...non sono così convinto della tua affermazione...i marchi che hai citato sono stati molto importanti e alcuni lo sono ancora
è stato il primo autobus guidato alla SGEA in friuli del gruppo SITA, d'inverno la mattina la condensa nei tubi freni aperture porte congelate, riscaldamento inesistente, in pratica era un camion con una carrozzeria di autobus poi arrivarono i 343 tutto un altro mondo e poi i 370
Io ricordo le cartoline dietro ai sedili
BEI RICORDI, ANCHE PERCHE IL MIO NONNO VINCENZO TURRISI, ERA AUTISTA DEI BUS DELLA SITA DA CASTELBUONO A CEFALU IN SICILIA❤
Allora forse ci sei salito da piccolo
Caro stego ai tempi del 306 c'era il freno a mano a cricchetto
È si me lo ricordo...ma come hai sentito nel video era il 309
@stego-landia caro stego tutti gli autobus di quel periodo avevano quel tipo di freno a mano a cricchetto
Mi piacerebbe salirci❤
Magari un giorno lo incontrerai in qualche raduno
Ricordo il primo viaggio da Verona a Sottomarina
Prima della riunione sul Britannia
ABS ? ADAS ?
Niente elettronica...l unico modo per romperlo era girare senza olio nel motore
CIAO , ANCHE IO TRATTO QUESTI ARGOMENTI.
HO AUMENTATO DI UNO CHI TI SEGUE , SE VUOI FARE ALTRETTANTO , GRAZIE , CIAO NIC.
Non diciamo cazzate sul motore. Deriva dal 682 ma ha il volano Fluido. Quindi le fondamentale la partenza è più dolce.
🤔 mmhh... Volano fluido...mi fa venire in mente un episodio accaduto tanti anni fa in una ferramenta dove il commesso argomentava la vendita di un prodotto sostenendo che si trattava di acciaio liquido... vanificando il diagramma ferro carbonio faticosamente appresso nei miei studi tecnici (in pochi capiranno ciò che ho scritto)