Grazie professore, lei è il più simpatico perché, mentre (come tutti i prof.) cerca di immedesimarsi in Platone mentre sta inventando il mondo delle idee ( deve farlo per contratto con la pubblica istruzione? o perché può essere davvero didatticamente utile alla comprensione della storia del pensiero umano? ) tuttavia lo fa dall'alto della sua ironia: cosicché come da un drone o da un satellite anche i sedicenni possono percepire la distanza, nella continuità, di questi 2500 anni ormai trascorsi. Lei all'inizio ha detto che Platone non ha mai teorizzato il mondo delle idee e che ciò che ne sappiamo lo deriviamo solo dalle sue opere, però non ha mai segnalato in quali punti delle sue opere, né se da quei punti si possono fare chiare deduzioni o se si tratta solo di interpretazioni successive prodotte da chissà chi nel corso dei secoli. In Descrizione potrebbe fare una bibliografia, alla quale anche dei sedicenni potrebbero ricorrere, se hanno voglia di essere come S. Tommaso. Grazie comunque per il suo bel lavoro e scusi se mi sono permessa di farle le pulci, in un modo che ritengo scherzoso e indulgente.( Anche se io a quella bibliografia vorrei davvero far ricorso, perché io sono come S. Tommaso😃😃😃😇) Da completa ignorante, ho letto questa ipotesi: www.media.inaf.it/2019/01/09/big-bang-antimateria/ . Platone ci troverebbe assonanza col suo mondo? o piuttosto gli manderebbe all'aria la imitazione umana delle idee e la reincarnazione eterna dei disobbedienti al Bene?😟
Per capire la separazione platonica possiamo prendere quell'esempio di Sankara del serpente che si manifesta in una stanza semibuia e condiziona in modo determinante la mia esistenza. Ma nel momento in cui accendo la luce ecco che il serpente appare nella sua realtà di semplice corda. Il buio dell'ignoranza aveva determinato un mondo che è letteralmente scomparso alla luce della conoscenza. Ma bisogna aggiungere che senza la corda non avrei mai visto il serpente né senza il serpente avrei mai potuto risalire alla corda. Errore e verità si condizionano e senza la contemporanea presenza di entrambi non sarebbe possibile passare da uno all'altra.
L'inarrestabile evoluzione del modus vivendi è come un "Caterpillar" che schiaccia ogni filosofia (serpente o corda, inclusi.) A tutt'oggi - e sempre - la suggestione surclassa. La vita è una trappola. Cordiali saluti.
"Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com'è, perché tutto sarebbe come non è, e viceversa ! Ciò che è, non sarebbe e ciò che non è, sarebbe." (Cappellaio Matto)
@@ipazia4287 Per avere un mondo come piace a me dovrei essere io il soggetto creatore del mondo, mentre non ne sono che una componente il cui scopo è svolgere una funzione. Come tutto il resto. Heidegger definisce il nostro venire al mondo come atto di "deiezione". Definizione un pò cruda, ma se guardiamo in noi e intorno a noi, anche solo per un attimo, troviamo sempre la conferma!
Deiezione ok. Nessuno sceglie di nascere. Nessuno può dare il consenso. Pertanto la vita è assimilabile a una trappola. Eventualmente, dall'intrappolanento si può uscire mentendo a sé stessi e crederci contemporaneamente. La lamentela il disappunto, la contestazione, il vedere e sentire in negativo, ecc. ecc., sentimenti inframmezzati da momenti di gioia, sono il pane quotidiano per chiunque. Anche i grandi filosofi di ogni epoca e scuola si sono contestati vicendevolmente. Le verità in forma originaria assoluta sono 2: 1° vita e morte, 2° il Sole ruota intorno alla Terra che genera il giorno e la notte (come Ipazia già insegnava e che le costò il martirio.) Poi ci sono le verità-ipotesi confutate scientificamente. Per definire tutto il resto del volume c'è il relativismo di Protagora di Abdera: perciò, stimato e cortese raulcesari, abbiamo entrambi ragione (non viaggia sullo stesso binario quella del revisionismo storico di comodo). Ciò che va bene per qualcuno può non andare bene per qualcun altro. Insomma, non esiste una verità assoluta eccetto le 2 indiscutibili citate. Secondo Protagora non esiste un'opinione migliore di un'altra. Bella chat raulcesari. Grazie.
Si è una bella storiella. Soprattutto nella versione del neoplatonismo. È bello pensare che da qualche parte ci sia un mondo perfetto, puro, da cui tutto discende in forma imperfetta. Pensiamo all'idea di sfera, di giustizia, di bellezza perfetti. Meraviglioso. Aimé non esistono. Anche i pianeti e le stelle non sono sfere perfette. E le orbite dei pianeti non non sono cerchi perfetti. Allora dove stanno le idee perfette? Nella nostra mente e solo lì. Non è mica poco. Vuol dire che noi riusciamo a immaginare enti perfetti anche se nella natura non c'é niente di perfetto. Allora penso che dobbiamo conoscere questa meraviglia che è la nostra mente. Meditiamo pensando ad una sfera perfetta o all'idea di bellezza perfetta 😅
Splendida lezione. Grazie
Onorato della prima visualizzazione😂👍 grande prof, grazie🙏
Grazie professore, lei è il più simpatico perché, mentre (come tutti i prof.) cerca di immedesimarsi in Platone mentre sta inventando il mondo delle idee ( deve farlo per contratto con la pubblica istruzione? o perché può essere davvero didatticamente utile alla comprensione della storia del pensiero umano? ) tuttavia lo fa dall'alto della sua ironia: cosicché come da un drone o da un satellite anche i sedicenni possono percepire la distanza, nella continuità, di questi 2500 anni ormai trascorsi. Lei all'inizio ha detto che Platone non ha mai teorizzato il mondo delle idee e che ciò che ne sappiamo lo deriviamo solo dalle sue opere, però non ha mai segnalato in quali punti delle sue opere, né se da quei punti si possono fare chiare deduzioni o se si tratta solo di interpretazioni successive prodotte da chissà chi nel corso dei secoli. In Descrizione potrebbe fare una bibliografia, alla quale anche dei sedicenni potrebbero ricorrere, se hanno voglia di essere come S. Tommaso. Grazie comunque per il suo bel lavoro e scusi se mi sono permessa di farle le pulci, in un modo che ritengo scherzoso e indulgente.( Anche se io a quella bibliografia vorrei davvero far ricorso, perché io sono come S. Tommaso😃😃😃😇)
Da completa ignorante, ho letto questa ipotesi: www.media.inaf.it/2019/01/09/big-bang-antimateria/ . Platone ci troverebbe assonanza col suo mondo? o piuttosto gli manderebbe all'aria la imitazione umana delle idee e la reincarnazione eterna dei disobbedienti al Bene?😟
Professore, su questa maglietta manca Freud! I tre maestri del sospetto. 😉 Quattro se ci mettiamo anche Marx...
Grazie
Ottimo
Per capire la separazione platonica possiamo prendere quell'esempio di Sankara del serpente che si manifesta in una stanza semibuia e condiziona in modo determinante la mia esistenza. Ma nel momento in cui accendo la luce ecco che il serpente appare nella sua realtà di semplice corda. Il buio dell'ignoranza aveva determinato un mondo che è letteralmente scomparso alla luce della conoscenza. Ma bisogna aggiungere che senza la corda non avrei mai visto il serpente né senza il serpente avrei mai potuto risalire alla corda.
Errore e verità si condizionano e senza la contemporanea presenza di entrambi non sarebbe possibile passare da uno all'altra.
L'inarrestabile evoluzione del modus vivendi è come un "Caterpillar" che schiaccia ogni filosofia (serpente o corda, inclusi.)
A tutt'oggi - e sempre - la suggestione surclassa.
La vita è una trappola.
Cordiali saluti.
"Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com'è, perché tutto sarebbe come non è, e viceversa ! Ciò che è, non sarebbe e ciò che non è, sarebbe." (Cappellaio Matto)
@@ipazia4287 Per chi vede così vi è un solo modo per liberarsi e uscire dalla "trappola"!
@@ipazia4287 Per avere un mondo come piace a me dovrei essere io il soggetto creatore del mondo, mentre non ne sono che una componente il cui scopo è svolgere una funzione. Come tutto il resto. Heidegger definisce il nostro venire al mondo come atto di "deiezione". Definizione un pò cruda, ma se guardiamo in noi e intorno a noi, anche solo per un attimo, troviamo sempre la conferma!
Deiezione ok.
Nessuno sceglie di nascere.
Nessuno può dare il consenso.
Pertanto la vita è assimilabile a una trappola. Eventualmente, dall'intrappolanento si può uscire mentendo a sé stessi e crederci contemporaneamente.
La lamentela il disappunto, la contestazione, il vedere e sentire in negativo, ecc. ecc., sentimenti inframmezzati da momenti di gioia, sono il pane quotidiano per chiunque.
Anche i grandi filosofi di ogni epoca e scuola si sono contestati vicendevolmente.
Le verità in forma originaria assoluta sono 2:
1° vita e morte,
2° il Sole ruota intorno alla Terra che genera il giorno e la notte (come Ipazia già insegnava e che le costò il martirio.)
Poi ci sono le verità-ipotesi confutate scientificamente.
Per definire tutto il resto del volume c'è il relativismo di Protagora di Abdera: perciò, stimato e cortese raulcesari, abbiamo entrambi ragione (non viaggia sullo stesso binario quella del revisionismo storico di comodo).
Ciò che va bene per qualcuno può non andare bene per qualcun altro. Insomma, non esiste una verità assoluta eccetto le 2 indiscutibili citate.
Secondo Protagora non esiste un'opinione migliore di un'altra.
Bella chat raulcesari. Grazie.
Anche Hegel non scriverà a chiare lettere la teoria sulla sua dialettica, se non sbaglio. È stata ricavata dagli studiosi leggendo le sue opere.
Avrei voluto avere un insegnante appassionante quale è Lei!
Quasi invidio gli alunni di terza che si approcciano per la prima volta a Platone :')
Si è una bella storiella. Soprattutto nella versione del neoplatonismo. È bello pensare che da qualche parte ci sia un mondo perfetto, puro, da cui tutto discende in forma imperfetta. Pensiamo all'idea di sfera, di giustizia, di bellezza perfetti. Meraviglioso. Aimé non esistono. Anche i pianeti e le stelle non sono sfere perfette. E le orbite dei pianeti non non sono cerchi perfetti. Allora dove stanno le idee perfette? Nella nostra mente e solo lì. Non è mica poco. Vuol dire che noi riusciamo a immaginare enti perfetti anche se nella natura non c'é niente di perfetto. Allora penso che dobbiamo conoscere questa meraviglia che è la nostra mente. Meditiamo pensando ad una sfera perfetta o all'idea di bellezza perfetta 😅
È ora di andare dal barbiere 😁
Mai.
Perché non ti ho conosciuto ai tempi dello studio in età giovanile?...😂😂 brufolosità😂