osservazione ovvia: quando si acquista un'auto è bene non solo guardare l'estetica ma considerare l'uso che se ne dovrà fare: è in base a quello che si dovrà sceglierem il motore.....
il consumo d'olio forse eccessivo è una caratteristica dei soli motori turbo, praticamente trafila olio nella turbina durante il suo funzionamento, olio che serve a tenerla lubrificata. Aggiungiamo poi che con l'introduzione dello start\stop si è dovuto usare olii meno densi per garantire una buona lubrificazione in fase di accensione e spegnimento continuo.
Stessa esperienza. Ho una Nissan Juke del 2015, 1.2 turbo a benzina. Già da nuova mangiava olio e continua a farlo anche adesso che ha 120.000 Km. Circa 1L d' olio ogni 3000 Km. Se fai tanti km e non controlli il livello rischi di spaccare tutto.
Mia Qashqai 1200, del 2015 di gennaio, nuova, nel 2016 fatto aggiornamento Centralina...Usavo olio motore Shell ellis 5/40....ho fatto 90.000 km, ma non ricordo questi enormi consumi di olio...io 250 cc, ogni 1500 km., nessuna fumosità allo scarico, un orologio Svizzero....cambiato batteria dopo 3 anni.... Ciao
Io ho un'umile fiat 500 1.2 fire (benzina) con all'attivo 145k km e faccio anch'io circa 10k km ogni 4/5 mesi ma non ho mai rabboccato una goccia di olio, tagliando sempre fatto ogni 10k km Ciò che fa la differenza è la costanza nella manutenzione e il tipo di olio usato
Grande punto 1200 benzina,comprata usata di 15 anni 108 mila km,tagliandi ogni 10000(dichiarati a 30 mila,ma va)a 5000 devo rabboccare. Anch'io ho saputo mezzo chilo ogni mille km da manuale. Essendo un fire non possiamo di certo definirla moderna,ed era gia cosi.Ma le auto moderne dove devi cambiare a 35 mila??
Ho una Mini countryman Cooper S benzina sono arrivato al primo tagliando senza rabboccare nemmeno un grammo di olio, per lavoro ho una Fiat Panda seconda serie 1.2 benzina e dopo 10.000 km mi mancava quasi mezzo litro di olio è pensavo che dovevo rifare il motore, ma il mio meccanico di fiducia mi ha detto che era normale.. ho posseduto altre auto in passato sia tedesche che italiane e nessuna mangiava olio, ma questi giapponesi li sanno costruire i motori??
Nissan qashqai 158 cv 1,3 cambio automatico, raggiunti i 3000 km mi mancavano 2,5 lt di olio del motore! Rabbocco fino a 5,8 fatto 1,200 km e spia livello olio motore basso nuovamente riapparsa con spia motore accesa Macchina dal concessionario, speriamo bene!
Ho una Seat Ibiza Bifuel tre cilindri 1200 cc, motore Wolkvagen, del 2010,attualmente 120000 km, non consuma un goccio d'olio da tagliando a tagliando(ogni 15000km o una volta all'anno). Fino ad oggi a quell'auto non posso dirle assolutamente niente di male. N.b motore non turbo ed in media farò sette, ottomila km l'anno😊.
Beh è semplice, quella macchina ha qualche problema. Io ho 2 auto, una DR 6.0 benzina/gpl 8 mesi di vita 15 mila km l'olio è appena sotto il massimo. Una sandero stepway benzina gpl 35 mila km tra un tagliando e l'altro a un anno nessun consumo di olio, fai tu.....
Io ho una Toyota Yaris 1.0 benzina anno 2006 . Non so i consumi esatti di olio perché ce l ' ho da Gennaio 2023 ( quasi un ' anno ) però so che ne consuma tanto perché ogni volta che ci passo di dietro sento sempre molta puzza di olio . Tu sai perché consumano così tanto ?
I tre cilindri vanno via zoppi....hanno consumi maggiori...le fasce elastiche tendono a consumarsi anche molto più in fretta per le maggiori vibrazioni!....non scivolano via pari!
No, non e così. Le auto "moderne" hanno tolleranze di lavorazione dei materiali piccolissime, per cui gli accoppiamenti tra pistoni/fasce/canne cilindro, etc rispetto ad auto ormai d'epoca sono abissali. Quello che hai letto sul manuale di uso e manutenzione non è altro che un sistema per scaricare la colpa di mala progettazione verso il cliente a cui si dà l'onere di controllarne frequentemente il livello. Nella fattispecie trattasi di motorizzazione prodotta per un periodo limitato e in numero di esemplari relativamente esiguo, i problemi di questo propulsore non sono solo quelli relativi al consumo di olio (vedere riviste specializzate e forum italiani/esteri). Se non ricordo male in alcuni paesi siano partite delle class action. Montava anche su Renault e subito sostituito dal 1.3 TCE (affidabile quanto il suo predecessore 1.4 TCE). Opinione personale...Molte persone acquistano in questo caso l'auto ma il discorso lo si potrebbe girare su altri prodotti, per lo più di "pancia" . Si acquista l' ultimo modello e per l'estetica, anche se la qualità generale (tedesche tutte comprese) è andata assai scemando. I modelli da acquistare sono tendenzialmente quelli a fine carriera, magari al primo/secondo restyling, poiché i difetti di gioventù sono pressoché assenti e se un modello è nato male ormai è conosciuto.
Diciamo che i motori come un po tutto nella produzione di massa devono stare entro certe tolleranze, ma ci sono motori che escono meglio e motori che escono peggio. Sono un po' una roulette. E le case che lo sanno benissimo per stare tranquilli mettono nel libretto che possono consumare fino a xx litri d'olio ogni xx km. Poi, se sei fortunato e hai il motore riuscito perfetto, guidi come Cristo comanda o non la usi a morte non rabboccherai mai. Se sei sfortunato, hai il piede pesante e fai tanti km, ti tocca dargli da bere spesso.
Bastava informarsi prima esiste internet lo sapevano anche i sassi che quel 1200 turbo Renault faceva cagare dovresti vedere cosa sta succedendo con la cinghia a bagno d'olio dei PSA
È un paravento per pararsi il cu.....un consumo alto di olio non è mai normale....sono motori con componenti di bassa qualità ....nelle auto tedesche che ho avuto negli anni mi son sempre dimenticato il livello olio....potevi percorrere 50 Mila km sulla golf e non scendeva mai dal livello in cui l'avevi messo.....ma neanche Opel....questi nuovi downsize, francesi soprattutto, ne bevono troppo!
Ho ancora la mia Fiat Stilo 1.2 16v benzina del 2002 cambio l olio ogni 15000 km e quello che ci metto lo ritrovo esattamente allo stesso livello dopo altri 15000.La macchina ha 250000 km ed e è un orologio ancora.Calcola che la coppa tiene 2.75 litri in tutto.
Vatti a leggere il libretto uso e manutenzione del 1.2 fire, dove specifica che un consumo di olio di 1 litro ogni 2000km è da considerarsi normale 😂… certe cose non cambiano mai. Ho avuto il 1.2 fire su una panda e dovevo rabboccare eccome ogni 15.000km, se non ricordo male tra un tagliando e l’altro almeno un paio di litri.
....dipende....il Fire di solito non teneva il livello se a te è capitato così vuol dire che hai avuto fortuna....da tempo è nota la stabilità invece dei motori tedeschi sempre a livello.... soprattutto i 4-6-8 cilindri......se si analizzano i 3 cilindri invece son sempre più assetati!
osservazione ovvia: quando si acquista un'auto è bene non solo guardare l'estetica ma considerare l'uso che se ne dovrà fare: è in base a quello che si dovrà sceglierem il motore.....
il consumo d'olio forse eccessivo è una caratteristica dei soli motori turbo, praticamente trafila olio nella turbina durante il suo funzionamento, olio che serve a tenerla lubrificata.
Aggiungiamo poi che con l'introduzione dello start\stop si è dovuto usare olii meno densi per garantire una buona lubrificazione in fase di accensione e spegnimento continuo.
Questo non è vero....non deve bere olio....le tedesche turbo non bevono un goccio di olio!
Stessa esperienza. Ho una Nissan Juke del 2015, 1.2 turbo a benzina. Già da nuova mangiava olio e continua a farlo anche adesso che ha 120.000 Km. Circa 1L d' olio ogni 3000 Km. Se fai tanti km e non controlli il livello rischi di spaccare tutto.
Mia Qashqai 1200, del 2015 di gennaio, nuova, nel 2016 fatto aggiornamento Centralina...Usavo olio motore Shell ellis 5/40....ho fatto 90.000 km, ma non ricordo questi enormi consumi di olio...io 250 cc, ogni 1500 km., nessuna fumosità allo scarico, un orologio Svizzero....cambiato batteria dopo 3 anni.... Ciao
Io ho un'umile fiat 500 1.2 fire (benzina) con all'attivo 145k km e faccio anch'io circa 10k km ogni 4/5 mesi ma non ho mai rabboccato una goccia di olio, tagliando sempre fatto ogni 10k km
Ciò che fa la differenza è la costanza nella manutenzione e il tipo di olio usato
Pikkard.... Yaris 1.0 tre cilindri con all'attivo 205000 km. Devo aggiungere 1 kg di olio ogni 1000 km.
Ciao...Quando fai recensione delle EVO? Le vendono presso ACENTRO. Grazie anticipatamente.
Ciao, cerco di averne una quanto prima
Cambiare tipo di olio con uno che riscalda meno e più denso?
Grande punto 1200 benzina,comprata usata di 15 anni 108 mila km,tagliandi ogni 10000(dichiarati a 30 mila,ma va)a 5000 devo rabboccare. Anch'io ho saputo mezzo chilo ogni mille km da manuale. Essendo un fire non possiamo di certo definirla moderna,ed era gia cosi.Ma le auto moderne dove devi cambiare a 35 mila??
Alla faccia dell anti-inquinamento bella roba
Ho una Mini countryman Cooper S benzina sono arrivato al primo tagliando senza rabboccare nemmeno un grammo di olio, per lavoro ho una Fiat Panda seconda serie 1.2 benzina e dopo 10.000 km mi mancava quasi mezzo litro di olio è pensavo che dovevo rifare il motore, ma il mio meccanico di fiducia mi ha detto che era normale.. ho posseduto altre auto in passato sia tedesche che italiane e nessuna mangiava olio, ma questi giapponesi li sanno costruire i motori??
Nissan qashqai 158 cv 1,3 cambio automatico, raggiunti i 3000 km mi mancavano 2,5 lt di olio del motore!
Rabbocco fino a 5,8 fatto 1,200 km e spia livello olio motore basso nuovamente riapparsa con spia motore accesa
Macchina dal concessionario, speriamo bene!
Ho una Seat Ibiza Bifuel tre cilindri 1200 cc, motore Wolkvagen, del 2010,attualmente 120000 km, non consuma un goccio d'olio da tagliando a tagliando(ogni 15000km o una volta all'anno). Fino ad oggi a quell'auto non posso dirle assolutamente niente di male. N.b motore non turbo ed in media farò sette, ottomila km l'anno😊.
Forse la macchina va a olio...non a benzina
non oso immaginare il Peugeot 5008 con il 1.2 puretech sotto...
Il 1.2 puretech è un disastro come motore, soprattutto per il discorso della cinghia a bagno d'olio scelta senza senso.
Motore spazzatura PSA..😢😢😢
Beh è semplice, quella macchina ha qualche problema. Io ho 2 auto, una DR 6.0 benzina/gpl 8 mesi di vita 15 mila km l'olio è appena sotto il massimo. Una sandero stepway benzina gpl 35 mila km tra un tagliando e l'altro a un anno nessun consumo di olio, fai tu.....
Io ho una Toyota Yaris 1.0 benzina anno 2006 . Non so i consumi esatti di olio perché ce l ' ho da Gennaio 2023 ( quasi un ' anno ) però so che ne consuma tanto perché ogni volta che ci passo di dietro sento sempre molta puzza di olio . Tu sai perché consumano così tanto ?
I tre cilindri vanno via zoppi....hanno consumi maggiori...le fasce elastiche tendono a consumarsi anche molto più in fretta per le maggiori vibrazioni!....non scivolano via pari!
Metti castrol magnetec 5w30 e quasi lo azzeri. Diciamo che io ora sono passato da 1 litro ogni 5000 a mezzo litro ogni 10000.
No, non e così. Le auto "moderne" hanno tolleranze di lavorazione dei materiali piccolissime, per cui gli accoppiamenti tra pistoni/fasce/canne cilindro, etc rispetto ad auto ormai d'epoca sono abissali.
Quello che hai letto sul manuale di uso e manutenzione non è altro che un sistema per scaricare la colpa di mala progettazione verso il cliente a cui si dà l'onere di controllarne frequentemente il livello.
Nella fattispecie trattasi di motorizzazione prodotta per un periodo limitato e in numero di esemplari relativamente esiguo, i problemi di questo propulsore non sono solo quelli relativi al consumo di olio (vedere riviste specializzate e forum italiani/esteri).
Se non ricordo male in alcuni paesi siano partite delle class action.
Montava anche su Renault e subito sostituito dal 1.3 TCE (affidabile quanto il suo predecessore 1.4 TCE).
Opinione personale...Molte persone acquistano in questo caso l'auto ma il discorso lo si potrebbe girare su altri prodotti, per lo più di "pancia" .
Si acquista l' ultimo modello e per l'estetica, anche se la qualità generale (tedesche tutte comprese) è andata assai scemando.
I modelli da acquistare sono tendenzialmente quelli a fine carriera, magari al primo/secondo restyling, poiché i difetti di gioventù sono pressoché assenti e se un modello è nato male ormai è conosciuto.
Diciamo che i motori come un po tutto nella produzione di massa devono stare entro certe tolleranze, ma ci sono motori che escono meglio e motori che escono peggio. Sono un po' una roulette. E le case che lo sanno benissimo per stare tranquilli mettono nel libretto che possono consumare fino a xx litri d'olio ogni xx km. Poi, se sei fortunato e hai il motore riuscito perfetto, guidi come Cristo comanda o non la usi a morte non rabboccherai mai. Se sei sfortunato, hai il piede pesante e fai tanti km, ti tocca dargli da bere spesso.
Rabbocchiamo con olio Mc Donald 🤣🤣🤣😁👍🏻
Con una percorrenza così importante non è stata la scelta adatta..
uno con i suoi soldi a ciò che vuole primo
Secondo 55.000 km,sono normali per chi l auto la usa
Basta mettere l’olio un po’ più denso il 10w40 dovrebbe andare bene… diffidate dai nuovi olii 0w20 ecc ecc
Bastava informarsi prima esiste internet lo sapevano anche i sassi che quel 1200 turbo Renault faceva cagare dovresti vedere cosa sta succedendo con la cinghia a bagno d'olio dei PSA
È un paravento per pararsi il cu.....un consumo alto di olio non è mai normale....sono motori con componenti di bassa qualità ....nelle auto tedesche che ho avuto negli anni mi son sempre dimenticato il livello olio....potevi percorrere 50 Mila km sulla golf e non scendeva mai dal livello in cui l'avevi messo.....ma neanche Opel....questi nuovi downsize, francesi soprattutto, ne bevono troppo!
Io sto cercando di capire se anche il motore 1.3 da 140 CV ha questi consumi anomali di odio.
Qualcuno lo sa?
Un gran fastidio dovere continuamente rabboccare olio..ci sono auto moderne e tecnologiche checsi perdono in un bicchiere d'olio..
Euro 5,euro 6 euro 7 euro 22 e poi auto che vanno praticamente a miscela come un 2 tempi... Ditemi voi se non sono controsensi...
Neanche la mia alfa 75 consuma così tanto olio
Avevo un Qashqai del 2008 1.5 dci che consumava pure molto olio.
Motori piccoli e 3 cilindri che devono muovere una massa importante non vanno d'accordo...ho una opel con parecchi km e non consuma olio
Ho ancora la mia Fiat Stilo 1.2 16v benzina del 2002 cambio l olio ogni 15000 km e quello che ci metto lo ritrovo esattamente allo stesso livello dopo altri 15000.La macchina ha 250000 km ed e è un orologio ancora.Calcola che la coppa tiene 2.75 litri in tutto.
Vatti a leggere il libretto uso e manutenzione del 1.2 fire, dove specifica che un consumo di olio di 1 litro ogni 2000km è da considerarsi normale 😂… certe cose non cambiano mai.
Ho avuto il 1.2 fire su una panda e dovevo rabboccare eccome ogni 15.000km, se non ricordo male tra un tagliando e l’altro almeno un paio di litri.
....dipende....il Fire di solito non teneva il livello se a te è capitato così vuol dire che hai avuto fortuna....da tempo è nota la stabilità invece dei motori tedeschi sempre a livello.... soprattutto i 4-6-8 cilindri......se si analizzano i 3 cilindri invece son sempre più assetati!
1400 kg di macchina, magari pure carica, per un 1.2 di cilindrata, è come attaccare una roulotte alla 500 L del 1969,ci credo che beve così tanto olio
Questo è il suv degli storditi alla guida
Alfa 147 1.9 jtd. Tagliandi ogni 20 mila km. Mai aggiunto un goccio d'olio.
X me o lo perde o lo mangia, non può essere
Praticamente va a miscela😅
ammazza che consumo, gli consiglio di toglierla subito, a parte i costi che sono mostruosi, ma veramente basta che te ne dimentichi e sei fregato