THICH NHAT HANH, "Buddha vivente Cristo vivente"

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
  • independent.ac...

ความคิดเห็น • 8

  • @mariaoliva7846
    @mariaoliva7846 7 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie🌸

  • @NiBian78
    @NiBian78 7 หลายเดือนก่อน +2

    Non c'è che dire, un canale assolutamente interessante, grazie dei tuoi contributi! Degna di nota la riflessione sull'andare oltre il piano del linguaggio quando si parla di testi che guardano alla spiritualità. P.s., Visto che si parla anche di Oriente, che ne pensi della "Vita di Milarepa"? Grazie mille!

    • @librofago-libricultura
      @librofago-libricultura  7 หลายเดือนก่อน +3

      Guarda, "Vita di Milarepa" fatalità ho cominciato a leggerlo per la prima volta giusto il mese scorso e l'ho mollato che non ero neanche arrivato a metà: ma mi guardo bene dall'imputare la mia resa al libro in sé; il fatto di averlo mollato è dipeso da me, molto semplicemente non era quello di cui avevo bisogno in quel momento... il mio rapporto con i libri (come altri, e forse più di altri) dipende quasi sempre dalla loro capacità di rispondere di volta in volta alle mie esigenze temporanee, e questo mi porta inevitabilmente a variare - a volte anche di parecchio - il mio giudizio a seconda della fase in cui leggo o rileggo un testo (salvo eccezioni naturalmente: "Amleto", "Meridiano di sangue", "Dispacci", "La morte di Ivan Illich", i Vangeli e cose del genere credo potrei rileggerli in eterno senza cambiare di una virgola il mio giudizio; con altri testi la questione è più sfumata e dipende dal momento, cioè da questo o quel bisogno personale a cui il tale o talaltro libro viene incontro). Mi riservo perciò di tornare su "Vita di Milarepa" quando le mie viscere saranno pronte a rispondere al suo appello: per ora mi sento più vicino - anche come forma-testo - a opere come quelle di un Thich Nhat Hanh, per l'appunto, o a certe gemme dei Padri del Deserto; ma anche ad alcuni libri della Bibbia, ad esempio ho riletto recentemente l'Ecclesiaste e mi è piaciuto come la prima volta; sai, siamo come il vento, e i libri del resto non sono nient'altro che voci, anche quelle se le porta il vento). Grazie mille comunque, NiB; fra l'altro ricordo un tuo commento molto appassionato relativo a un mio video su Ratzinger, son cose che fanno piacere e che restano. Grazie davvero

    • @NiBian78
      @NiBian78 7 หลายเดือนก่อน

      @@librofago-libricultura Sono d’accordo con te sullo stato d’animo nel leggere un libro, ogni opera ha un suo tempo e dipende da noi, dal nostro sentire e dal nostro vissuto in quel determinato momento. Mi capita molto spesso, ad esempio L’Annuncio a Maria di Claudel; provai a leggerlo più d’una volta, ma poco dopo inevitabilmente lo abbandonavo al suo scaffale, finché un sabato successe qualcosa e immediatamente avevo proprio bisogno di quelle parole, Claudel non era cambiato, io sì. Ora lo considero un testo di una poesia sublime… Potrei fare mille esempi ma ci siamo capiti molto bene. Milarepa invece ora è quello di cui ho bisogno, appunto, e quando è così noi e l’anima del testo ci fondiamo assieme. Ricordo bene il commento su Ratzinger e confermo tutto, è un ottimo canale e ti ringrazio molto.

    • @NiBian78
      @NiBian78 7 หลายเดือนก่อน +1

      P.s. Ho commentato proprio perchè ho in mente di lggere questo testo di Hahn, bellissimi molti dei suoi lavori, mi ricordo con amore quello sulla presenza mentale e il suo commento al Sutra del Cuore! Grande Maestro!

    • @librofago-libricultura
      @librofago-libricultura  7 หลายเดือนก่อน +2

      @@NiBian78 quello sulla presenza mentale ce l'ho sulla mia scrivania, sarà una delle mie letture dei prossimi mesi! 🤠

    • @NiBian78
      @NiBian78 7 หลายเดือนก่อน +2

      @@librofago-libricultura ottimo! Ci si risente senz’altro!