Mario POMILIO, "Scritti cristiani"

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 5

  • @lorenzonuscis523
    @lorenzonuscis523 8 หลายเดือนก่อน

    Grazie. Non conoscevo questo scrittore e mi sono sentito molto incuriosito. Complimenti per la trattazione: chiara, esaustiva, coinvolgente. Davvero un bel canale. Tra i nomi dei grandi "esclusi" dal canone della letteratura italiana del secondo Novecento, c'è anche Guido Morselli. Anche lui ha pubblicato un libro su tematiche religiose (Fede e critica). Grazie di nuovo per queste condivisioni, la seguo con piacere.

    • @librofago-libricultura
      @librofago-libricultura  8 หลายเดือนก่อน

      Ciao Lorenzo, grazie delle tue belle parole. Io di Morselli ho letto solo "La felicità non è un lusso", che ricordo poco anche perché lo lessi una quindicina d'anni fa più che altro per curiosità e senza sapere nulla del suo autore nè della sua poetica; effettivamente però, dati anche i miei interessi spirituali/religiosi, il "Fede e critica" di cui mi parli tu potrebbe essere più stimolante: perciò grazie del consiglio, quasi quasi me lo procuro. Nella mia libreria qui a casa ho anche il suo "Il comunista", ma data la mia recente disaffezione per i temi che incrociano la dimensione politica, l'ho iniziato l'anno scorso e mollato quasi subito, dopo poche pagine; temo che in quel caso dovrei concentrarmi solo sulla lingua di Morselli, e non pensare ai contenuti 😅. Però certo, condivido il tuo giudizio, e sulla base di quel poco che ho annusato di lui sono certo che vada annoverato nella schiera di quei tanti, tantissimi scrittori (italiani e non solo) di cui si parla troppo poco.
      Grazie mille del messaggio, e buon proseguimento
      Librofago

    • @lorenzonuscis523
      @lorenzonuscis523 8 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie a te per la bella risposta. Io al di là di Fede e critica che è una raccolta di saggi, ti consiglio vivamente "Roma senza papa", un libro estremamente ironico e visionario oppure Dissipatio H.G..

  • @FlaviaGiuliani
    @FlaviaGiuliani 4 หลายเดือนก่อน

    Oggi, tra i libri offerti liberamente dalla biblioteca, c'era "Il quinto evangelio". Mi ha attratto la copertina col disegno del Liber Figurarum di Gioachino da Fiore, che mi riporta alla mia passione per Dante, il Dante eterodosso che ha nascosto nel poema il messaggio di Beatrice-Cristo, quasi un quinto evangelio figurale, per riportare la fede alla sua origine, contro la Chiesa di Bonifacio VIII. Prima di leggere il romanzo mi sto informando sull'autore ed è molto interessante la sua distinzione-commistione tra intellettuale e santo.

  • @armandoseccamani7982
    @armandoseccamani7982 5 หลายเดือนก่อน

    L'autore del "Quinto evangelio" meriterebbe qualche attenzione da parte degli autori di libri scolastici , ma ormai esiste un canone consacrato dal tempo, che viaggia sui soliti nomi