Magari tutti i meccanici fossero cosi accurati come te....complimenti per le tue perle e per la tua semplicità nello spiegare tutte le fasi....complimenti
Ciao carissimo Matteo mi fa davvero tanto piacere ché hai risparmiato un po’ di soldini. Ti faccio i miei complimenti per il lavoro svolto sulla tua macchina bravo 👏🏼 Ti auguro una buona giornata 😉
Grande vince anche senza riprendere il cio che stai facendo andato a voce si sa tutto complimenti sei il 0.1% di meccanici professionale chiamarti professionisti e uno offesa per te tu sei il dio delle macchine che pochi meccanici sono come te ti prendi cura della.macchina anche se e non e tua .... ti lascerei la mia auto ad occhi chiusi grande master
Bravo! Si vede che sei un meccanico competente e che lo fa con passione. Il grasso a rame oltre sulle guide e retro pastiglie lo applico pure sul mozzo per evitare ossidazione. Avevo il dubbio sul grasso sui pistoncini e mi hai confermato siliconico. Grazie!
Giuseppe A. Ciao Giuseppe grazie per i complimenti e ti rispondo sia per questo messaggio e anche all’altro messaggio che non riesco a risponderti in quanto lo vedo nella mail e non lo vedo sotto ai commenti del video “perché i freni fischiano” in questo video purtroppo non si vede quando ho messo il grasso sul mozzetto perché me ne ero dimenticato infatti nel video l’ho scritto. Molte volte non faccio vedere certe cose perché non tutti posseggono le cose che può avere un meccanico. Come per esempio il grasso ramato che io utilizzo spesso sui contatti elettrici e su i poli delle batterie. Invece per quanto riguarda l’altro video fai bene ad allentare il tappo della vaschetta quando indietreggi il pistone ma in teoria non ce ne sarebbe bisogno in quanto se nessuno a rabboccate non uscirebbe fuori l’olio. Se per caso invece qualcuno nel corso del tempo a rabboccando l’olio giustamente quando tu torni indietro il pistone te lo butta fuori In alternativa al grasso ramato si potrebbe utilizzare anche del biadesivo molto sottile applicarlo sul torso della pastiglia. Ti dico questo non perché me lo sto inventando ma ci sono alcune pastiglie che escono già così nella sua confezione.
@@ilpiccolomeccanico252 la cura del dettaglio fa la differenza :) come per esempio sgrassare il disco con detergenti freni o spazzolare pinza e portapinza o prevenire che il liquido freni se aggiunto risalga e sborda dal tappo... Ma capisco che non ci sono i tempi e magari nella fretta qualcosa ti sfugge e ci può stare
Chiedo scusa a tutti voi per il mio parlare italiano un po’ male...visto che qualcuno già bloccato da me si è divertito a prendermi in giro. Chiedo scusa se non si è visto nel video che non ho messo il grasso tra il disco e il mozzetto ma l’ho specificato nel video che è stato una dimenticanza. Sono solo in officina e mentre faccio una macchina mi tocca interrompere e farne un’altra ancora quindi ci può stare in un montaggio male del video. Ho rismontato dopo e ho usato del grasso ramato tra disco e mozzetto ma ripeto nel video non si è visto ma l’ho scritto. Non è una giustificazione la mia ma soltanto dirvi che è stato un errore nel fare il video e montarlo. Ovviamente non posso più ripetere perché la macchina è andata via. Grazie per l’attenzione.
Non stare troppo a giustificarti , la maggioranza di quelli che ti puntualizza sono i cosidetti "meccanici da tastiera" gli stessi che nella vita reale non mettono nemmeno la benzina al Self-service per paura di sporcarsi le mani. Volevo solo dirti che per il grasso nei soffietti anche io feci come te mettendo un grasso al litio ma informandomi in quelle guide andrebbe utilizzato un grasso al silicone. Che ne pensi delle pastiglie freno del gruppo Metelli( metelli, trusting ecc)? Grazie e al prossimo video!
ma be ciao carissimo grazie del supporto si infatti il grasso che ho messo è al silicone ma ne ho messo un po’ troppo 🤪🤪🤪 allora la marca delle pastiglie che mi hai detto sinceramente non l’ho mai sentita ma può essere una sottomarca? Tipo le federal mogul chè fa parte di Ferodo?
Liviano grazie Liviano si comportano da vere prime donne. Ci sta che io sbaglio oppure mi dimentico e accetto volentieri che qualcuno me lo fa presente. Ad oggi dopo 30 anni e più del mio lavoro, ho ancora tanto da imparare e non sarò mai un meccanico finito. Ma a me da fastidio quando iniziano a fare l’elenco delle cose che secondo loro ho sbagliato o non ho fatto. Ma è il modo di come lo dicono che sinceramente mi da fastidio. Eppure io ci metto la faccia ma poi a un certo punto non riesco e sono costretto a bloccarli. E credimi mi dispiace un sacco e poi ci sto male.
tomek kot ciao amico mio grazie per esserci e spero che anche tu stai bene con tutta la tua famiglia. Ti ringrazio di cuore per le belle parole che mi hai detto, e ti abbraccio e ti lancio un saluto da Bologna 🥰💪🏻🤗
Ciao Vincenzo grande come sempre complimenti bei video utili e ben spiegati. Io invece uso solo prodotti bosch specialmente sui freni, purtroppo con altre marche anche le piu famose mi sono trovato male mi si ovalizzavano sempre i dischi invece con bosch mai. Ciao caro continua così.
@@ilpiccolomeccanico252 hai perfettamente ragione vincenzo. Cmq sei un grande meccanico molto attento a tutto magari fossrto tutti come te i meccanici. Ciaooo.
Buondì Vincenzo video sempre ben fatto e spiegato 😉 non vedo l'ora che arrivi la fine della quarantena che non vedo l'ora di mettere le mani sulle macchine 😍 ciao Vincenzo un mega saluto 👋👋👋
Ottimo lavoro Vincenzo. Il lavoro fatto bene è proprio questo. Il problema è quanto bisogna chiedere al cliente per un cambio pasticche e dischi? Non tutti lavorano così.
Claudio Marcadini ciao Claudio grazie per i complimenti anche se c’è stato un errore nel video infatti non faccio vedere che tra il disco e il mozzetto ci vuole un po’ di grasso ramato. Purtroppo essendo solo in officina e fare più macchine contemporaneamente in più montare anche video ci sta che mi scappa qualcosa.
Ottimo, devo farlo prima di subito. Consiglio l'apertura del tappo serbatoio olio freni per agevolare il ritorno indietro del pistone della pinza. Saluti a tutti
@@ilpiccolomeccanico252 Ok, io lo faccio per abitudine in quanto l'olio scende e non si vede più nella vaschetta, cambiate le pastiglie risale e appunto controllo se manca. Ciao buona serata
Bel video,molto chiaro rispetto ad altri che ho visto. Sono spiegati bene tutti i passaggi e le osservazioni meccaniche che di solito sono travisate.Ora sono un po più tranquillo per quando andrò a cambiare i dischi. Un informazione,di solito che marca ci sono dentro nel kit tutti i bulloncini(4) e le mollettine? Nel video hai spiegato bene il perché vanno sostituite. Altra cosa,nel video hai detto di aver utilizzato del grasso al silicone bianco per lubrificare i cilindretti della pinza ma esiste un grasso specifico. Può andar bene pure quello spray? Meglio del grasso al litio o grafite? Grazie e complimenti.
Ciao la marca che trovi tutto dentro non la ricordo e poi non è detto che mettono tutto dentro 🤷🏻♂️ per il grasso si esiste proprio il suo basta fare una ricerca su google e lo trovi 😉 oppure da un normalissimo ricambista
salve, comunque non credo che faccia bene lasciare la pinza dei freni appesa così, perché il tubo flessibile dei freni si potrebbe crepare di più se il tubo e vecchio. io prima di togliere la pinza e fissarla gli do una piccola controllata al tubo, dopo di che appendo la pinza dei freni sull'ammortizzatore dove inizia l'aspirale della molla o sulla molla, se nel caso hai paura che cada gli puoi mettere una fascetta da elettricista o un fil di ferro per tenerla su. non è una critica ti seguo da poco e sei davvero bravo e sto imparando alcune cose che non sapevo e ti ringrazio di questi video, continua cosi. p.s faccio pure io questo mestiere :)
DercroSS ciao carissimo collega grazie del commento grazie della critica mi va bene tutto posso garantirti che anche io faccio come dici tu anzi ne ho dei ganci che nel prossimo video li faccio vedere ne ho a centinaia. Non l’ho fatto semplicemente perché non si rovina nessun tubo non si rovina niente per 10 minuti che è lì a penzoloni. Normalmente li attacco alla molla proprio come dici tu quando so che stanno lì per ore, ma per 10 minuti non lo faccio anche perché la pinza non pesa 10kg. Ps: l’avrei dovuto fare a maggior ragione proprio perché stavo facendo un video ma ti giuro che me ne sono dimenticato. Grazie per aver commentato.
Damiano Li Vecchi ciao Damiano grazie del supporto. Ci sta sbagliare un congiuntivo.....a me capita di ascoltare i video di altre persone e non vado a commentare sotto che anziché di aver detto “E” ha detto “O” oppure a sbagliato a parlare non mi permetterei mai. Piuttosto non commento e non seguo più quel canale se proprio mi irrita la cosa.
@@ilpiccolomeccanico252 caro Vincenzo mi dispiace se ti sei offeso, ma ormai ti considero un amico e la mia voleva essere solo una battuta scherzosa. Continuerò a seguirti perché sei troppo bravo!!! 😁😁😁 Scusami ancora, a presto ciao
Damiano Li Vecchi Damiano assolutamente non mi sono offeso anzi tu non hai detto niente anzi si stai dando supporto. Grazie per essere qui 🥰🙏🏼😍 un abbraccio 🤗
Ciao, grazie per il video. Mi potresti dire qual è il grasso corretto (economico) da mettere nei pistoncini dove hai fatto la manutenzione? Non c'è pericolo di temperature elevate in quella zona? Grazie
Ciao caro si esatto e molto probabilmente non l’ho detto in questo video, magari l’ho dato per scontato....cosa che ho sbagliato a non ricordarlo. Infatti negli altri video più recenti lo faccio presente, ma in questo video non l’ho fatto.
3/4 dovrebbero bastare ma te ne accorgi perché poi non va più. Ovviamente le prime prenate in movimento le sentirai un po’ lunghe ma si adatta subito 😉
Altra domanda, al posto di questo sgrassante particolare , cosa possiamo usare ? diluente , acetone o altro??Dacci un consiglio. giusto per non dover comprare tante cose.
Ciao ti seguo da un po’. Innanzitutto complimenti. Vorrei chiederti se su un Audi a4 2.0 tdi 2009 120cv è normale che a bassi giri fino ai 2000 senta la turbina come se ulula leggermente. Quando spingo però superati i 2000 spinge e non fa rumori anomali. Il mio meccanico dice che le Audi hanno turbine più rumorose ed è normale.. Grazie mille
Mancam 91 ciao non credo che sia proprio così.....nel senso che le Audi sono così. Forse a qualcuno si sente di più e qualcuno meno. Tu sei tra quelli magari sarebbe ottimo se la facessi sentire da una azienda che revisionano solo turbine e così ti togli il dubbio 🤗
il piccolo meccanico beh suppongo che in azienda che revisiona turbine mi dica che voglia revisionata..aspetta ora ti mando un link di una che fa il rumore come il mio
Salve,ma dentro ai pistoncini si potrebbe mettere il grasso al rame che ha una durata sicuramente superiore?Il problema dei rumori sui pistoncini un mio amico c'è l'ha su una Alfa mito presa nuova,fatta vedere più volte dall'officina autorizzata e mai risolto il problema,hanno ingrassato ma il rumore soprattutto sui san pietrini o superfici sconnesse si sente ed è fastidioso per una auto nuova...gli avevano proposto pure la sostituzione delle pinze con delle altre differenti ma costavano un botto mi pare.
Ciao Vince' , complimenti per questo ennesimo video. ho una domanda da farti: se non abbiamo questo grasso bianco , o il grasso ramato, possiamo mettere il grasso classico?? o va ad inficiare tutto il lavoro??? Grazie
Ciao Francesco grazie per i complimenti. Direi che in mancanza d’altro va bene qualsiasi tipo di grasso. Nella mia vita ho visto vecchi meccanici utilizzare un normalissimo grasso o anche quelli per giunti omocinetici e ha sempre funzionato 😉
marco4502 ciao Marco ti posso consigliare una marca ma non parlarmi di aumentare la frenata perché non serve assolutamente su un’utilitaria. Puoi stare su Bosch o Brembo 😊🥰💪🏻
Buonasera un'informazione abbiamo visto che i due pistoncini del supporto pinza sono diversi uno con gommino e uno con scanalature. Volevo sapere se vanno rimontati nella stessa posizione quindi nello stesso foro o si possono montare indifferentemente
Ciao caro Vincenzo, nel rimontaggio delle pastiglie tu le hai rimontate come le hai prese dalla scatola. Una volta si molavano i bordi, forse per non fare fischiare il disco, ti volevo semplicemente chiedere se questa cosa ha ancora senso. Ottimo ed istruttivo video, dove fai giustamente notare che non basta sostituire le pastiglie ad occhi chiusi. Penoso vedere una casa come la Bosch speculare per 2 bulloncini...
Carissimo Roberto ciao allora ho fatto diversi video dove ho smussato le pastiglie perché il disco presentava un dentino di usura ma il disco era ancora a misura. Ho preso dei nomi da alcuni ragazzi qui sul canale perché mi hanno detto che lo smusso non si deve fare. Io sono trent’anni che smusso pastiglie proprio per evitare che si presenti quel fastidiosissimo fischio. Ovviamente su un disco nuovo la pastiglia non viene smussata😊😉 E posso anche dirti che involontariamente ho guadagnato dei nuovi clienti proprio perché il loro Meccanico avevano montato delle pastiglie nuove su un disco leggermente usurato quindi presentava il dentino e fischiava in frenata. Sono venuti da me e gli ho risolto il problema solo facendo la smusso alle pastiglie ed allora sono diventati i miei clienti🤪 😅❤️
Sempre esaustivo,complimenti. Poi ce da dire che parli potabile e sai spiegarti bene e far comprendere ancor di piu a chi ti ascolta....bravo. Ho una 207 sw e devo cambiare dischi e pastiglie e ho notato su certi siti che danno come compatibili dischi piu piccoli da 266mm(la mia monta un 283mm credo)è normale??? E anche le pastiglie hanno una spece di molletta esterna che le mie non hanno.sono sempre compatibili??? A proposito,che tipo di grasso hai usato per i pistoncini? Ps:sulla punto 1.2 16v del 2002(cod.motore 188a5000)le 2 sonde lambda sono identiche??cioè posso comprarle uguali??
ciao grazie 😊 allora le sonde potrebbero essere uguali ma non devi sbagliare perché in alcune hanno il filo corto e l’altra lungo. Per il grasso ho usato il siliconico 🤗
Vittorio Saraniti ciao vittorio grazie, preferisco altre marche tipo Ferodo oppure Brembo in quanto la Bosch una volta sotto a un Audi A6 fischiavano e la macchina mi è ritornata in officina per ben due volte alla fine ho cambiato marca e ho risolto il problema
@@ilpiccolomeccanico252 ti do pienamente ragione faccio anche io il meccanico e la Bosch è la peggior marca riguardo al sistema frenante. Pastiglie dure e dischi che si ovalizzano subito . Un saluto 💪
ciao ti chiedo se per cortesia mi puoi rispondere in merito alle cose qui di seguito. Grazie ancora !!! Il depressore e' un componente soggetto a molta usura ? puo' essere che sia da cambiare ? il mio mezzo ha 15 anni e 180 mila km. Ho notato parecchio olio motore nero in zona depressore. Puo e' essere che trafila olio o invece e' piu' probabile che sia la guarnizione copri punterie ? Se cambio la guarnizione copri punterie devo rettificare qualcosa o si cambia solo quella e basta ? Inoltre sentvo che quando si cambia la pompa freni si dovrebbe fare lo spurgo liquido freni con la diagnosi elettronica che tiene aperte tutte le valvole dellla pompa ABS. Confermi ? o non serve a nulla ? io dato che sono da solo per fare lo spurgo ho comprato una pompa elettrica che attaco con una cannetta alla testa del dato di spurgo e quella mi succhia fuori il liquido dei freni. Spero che cosi vada bene. grazie ancora se vuoi fammi sapere
Ciao il depressore va cambiato quando non funziona, la perdita di olio può essere il coperchio punterie ma ma io non l’ho visto. Se cambi la guarnizione non va rettificato niente, se cambi la pompa freni puoi spurgare con quello che hai. La funzione con la diagnosi che apri......io non l’ho mai fatta.
Ciao, ti faccio alcune domande sull'impianto frenante per una audi A4/B6 TDI 130cv del 2004 . Da un po di tempo sento che il pedale del freno tende ad affondare e l'efficienza in frenata e' molto diminuita. Con la macchina accesa, se schiaccio forte il pedale arriva quasi a fine corsa e frena molto poco. Se pompo velocemente sul pedale sembra migliorare sul momento, ma se lo tengo premuto con forza poi nel giro di 10 - 25 secondi mi scende tutto fino a fine corsa. Avendo gia' da cambiare dischi e pastiglie, oggi mi sono messo al lavoro e ho effettuato la sostituzione. Ho sostituito anche i tubetti flessibili visto che la macchina ha 15 anni suonati. Poi ho rimesso il pressione il circuito utilizzando una pompa del vuoto elettrica autoadescante e ho aspitato tutto il vecchio olio dalle valvoline sulle 4 ruote facendo attenzione a fare rabbocchi continui nella vaschetta per non tirare dentro aria. Premesso questo, pensavo di aver risolto il problema della frenata, ma purtroppo e' quasi peggiorato dopo aver messo l'olio nuovo DOT4. A questo punto pnso che sia la pompa del servofreno (il veicolo ha sui 180K km). MI potresti gentilmente spiegare la procedura sulla mia Audi A4 / B6 per la sostituzione della pompa del servofreno ? hai forse qualche video o tutorial a riguardo ? Posso fare qualche prova ulteriiore tenendo premuto il pedale del freno per accertarmi che e' proprio la pompa dei freni ? Grazie mille per i tuoi consigli. Saluti.
Ciao Mariuzzo mi spiace ma non ho tutorial sullo smontaggio pompa freni. Ma è semplice svuota la vaschetta dei freni e la stacchi dalla pompa dei freni che è solo a pressione. Stacca i tubi e rimuovi la pompa dal vervofreno, metti su la nuova pompa ma aspetta a stringerla perché mentre impunti tutti i tubi a mano dovrai muovere la pompa per facilitare limpuntamento del filetto. Avvicina tutti i tubi senza stringerli, stringi la pompa e infila la vaschetta ungendo un po’ l’ingresso sui gommini. Metti l’olio e quando vedi uscire fuori dai tubi per caduta allora incomincia a serrare i tubi. Poi rifai lo spurgo su tutte le ruote frizione compresa se hai un cambio manuale.
ciao, si ho visto. Come dici tu sembra essere un lavorino facile facile. Domanda puoi consigliarmi qualche prova per essere sicuro che sia la pompa dei freni ? Potrebbre essere anche la pompa dell'ABS che e' collegata in cascata alla pompa freni ? Ti ringrazio moltissimo per i tuoi consigli e per il tempo che dedischi ad aiutare i meccanici hobbisti come me. :-)
ciao approfitto per farti un altra domanda: ho smontato la valvola EGR per pulirla (parlo sempre dell'audi 1.9 TDI 130cv) , e' sicuramente molto sporca ma pensavo peggio. Detto questo meglio sostituirla oppure mi consigli di pulirla ?. In 15 anni che ha la macchina penso che non e' mai stata cambiata. Mi trafila olio sia da quel forellino laterale sia sempre lateralmente dove c'e il perno che comanda apertura e chiusura della farfalla. Forse trafile leggermente anche dall'oring grosso (in gomma) che va in battuta sul raccordo fumi di scarico . Vedo che su ebay amazon trovo la valvola EGR sui 30 euro chiaramente cinese, rispetto ai 100 euro piu' o meno richiesti dai marchi noti. Queste valvole egr di fattura cinese secondo te vanno bene o si scassano subito ? nuova la trovo
ciao vincenzo grazie per i video che posti, sono sempre interessanti desideravo chiederti se anche per la peugeot 206 valeva il video relativo al cambio pasticche della 207 oppure se il discorso cambiava. la mia 206 e' del 2004 e a benzina volevo tentare di cambiarmi le pasticche da solo anche perche' non ho i soldi per il meccanico. sono disoccupato ma con tanta voglia di lavorare; certo di un tuo positivo interesso colgo l'occasione per porgerti i piu' distinti saluti e ringraziarti anticipatamente
Ciao Alberto piacere di conoscerti allora sinceramente non ho presente come sono fatte sulla tua. Ma credo che sono uguale e identiche, se riesci passa a trovarmi sulla mia pagina Facebook che ho creato a posta per voi tutti e magari li mi alleghi foto e video e così so dirti con certezza 😊
Ottimo Vincenzo!! Una domanda, ma quando si piega il disco con le mani verso di noi per lavorarci meglio, il cambio deve stare in folle oppure è indifferente?
Ciao Vincenzo ho rifatto il tubo idrofuga quello alta pressione alfa 159 diesel 120 kv quando cammino va bene ma a fermo fa rumore quando sterzi sai dirmi il motivo complimenti per i video che metti
Diego Risini R1 vuol dire che è un tubo da camion e non da auto. Se è così non va bene e bisogna che te ne fanno uno come l’avevi prima. Fai una prova....a macchina in moto apri il tappo sul serbatoio idroguida e dimmi l’olio se sta fermo oppure fa tipo un vortice. Praticamente l’olio deve stare fermo.
Vincenzo....azzo quanto sei massiccio...simpatico bravo intelligente e ...bo...tanto altro...ti abbraccio forte amico mio! p.s. hai detto Torx e non torex? ahahahaha grande! ti voglio bene! ;-)
fabio lo bianco ahahahahahah perché non sei stato l’unico a dirmelo 🤪🤪 purtroppo giù in meridione hanno tutto un’altro modo di chiamare le chiavi. Quindi da quando sono salito su al nord ancora ad oggi faccio confusione! Come per esempio qui al nord il flex lo chiamano flessibile....e tu? 🤣🥰 Ps anche io te ne voglio e ti abbraccio 🤗
@@ilpiccolomeccanico252 Flex .... flessibile??? 🙄🤔😂😂😂 Ma dai...il flessibile è il tubicino per l'acqua del rubinetto...il Flex.... è Flex e basta 😂😂😂🤗😉 paese che vai... usanze che trovi.... rispetto a tutta l'Italia! Forza Italia....c'è la faremo 😌🤗😍
@@fabiolobianco6367 a secondo delle zone, parlo del nord, si chiama Flex, Flessibile, Angolare, Smerigliatrice, Moletta piccola, ecc, per non entrare in merito ai dialetti ;-)
il piccolo meccanico . Il grasso Marino è quello usato per i cannoni , e mezzi militari !!! Comunque quale grasso mi consigli ? Vorrei fare anche io questo lavoro alla mia macchina . Grazie
Bellissimo video, molto chiaro e istruttivo per tutti gli utenti sia esperti che meno esperti! Dovrebbero insegnarle queste cose di più anche nelle autoscuole con i freni non si scherza, grazie ancora. Volevo farti una domanda, su una 207 di un'amico lui ha sostituito i dischi freno con dei Brembo (come gli originali non modificati) e ha utilizzato delle pastiglie della Ferodo. Dopo qualche migliaio di km si è reso conto che il disco non viene consumato tutto! Ovvero: la pastiglia non copre tutta la pista frenante del disco ma lascia circa 1,5mm nel lato esterno e altrettanto nel lato interno (verso il mozzo), come se il disco freno fosse più piccolo. Ti è mai capitato? Come si potrebbe risolvere? Grazie ancora e complimenti per i video!
@@ilpiccolomeccanico252 Grazie per la risposta! In effetti la frenata è normale ma dispiace che non si usa tutto il disco... per ovviare ha comprato delle pastiglie Brembo (sempre per 207 e sempre stradali) ma non le ha ancora montate essendo le Ferodo poco usurate. Te cosa consigli per risolvere?
Alexcursedsailor se intendi per risolvere il problema che lascia i bordi ti dico già che non c’è nessun rimedio. È tutto regolare e normale che sia così.
@@ilpiccolomeccanico252 non era così però con i dischi montati in origine. La pista la sfruttava tutta. Sembra come se fosse un disco maggiorato dove la pasticca non arriva a coprire l'intera superficie...
Alexcursedsailor no no il disco è unico non può aver sbagliato oppure ci sarebbe stato una scelta diversa di grandezza. L’unica cosa che poteva scegliere è la marca.
Bravo bel video come sempre ( ciao Vincenzo io ho una w golf tdi 2 con cambio automatico vorrei cambiarmi l'olio al cambio e' vero che l'olio si mette dal tappo da dove viene scaricato cosi' mi e' stato detto volevo una conferma da te che sei un professionista ti ringrazio .Saluti Giuseppe ( Jose per gli amici ) .
Giuseppe Catania ciao carissimo Jose! 🤗 si purtroppo è vero 🤷🏻♂️ ma in teoria dal tappo che smonti all’interno ci dovrebbe essere una specie di cannuccia che quando vai a caricare l’olio da sotto dovrebbe arrivare al livello proprio quando trasbordo da questa cannuccia che è dentro. Spero di essermi spiegato bene 😅
Ciao Vince, volevo pulire i pistoncini della pinza freno e poi ingrassarli, che tipo di grasso hai usato? Va bene il grasso al silicone che e' trasparente oppure posso mettere un grasso generico.Grazie.
Ciao Vincenzo una domanda quando vado a portare indietro il pistone della pinza e opportuno aprire la valvola di spurgo magari l'olio troppo sporco potrebbe causare problemi all'impianto
Ciao Beniamino, io ne ho già parlato in un altro video perché questa domanda c’è stato già qualcun altro che me l’ha fatta, anzi addirittura mi ha detto che io sbaglio a non aprirla. Io ho spiegato anche che per aprire lo spurgo c’è caso che ti entra l’aria dentro, quindi dopo ti tocca fare anche lo spurgo, quindi a te la scelta. Io non apro lo spurgo quando arretro il pistone. Ma se lo faccio dopo, spurgo l’impianto.
se mi è permesso fare un appunto sui due pistoncini scorrevoli sul porta pinza, la loro principale funzione è quella di far si che la pinza e le pastiglie, seguano il disco in fase di frenata che può avere una superficie irregolare o flottare, altrimenti potrebbe o rimanere frenata la ruota con una delle pastiglie contro il disco (cosa che credo sia successa alla ruota del prima lato del video) o si potrebbero aprire le pastiglie indietreggiando il pistone della pinza.
Ciao carissimo amico mio hai fatto bene a scriverlo. Sai io l’ho detto tante di quelle volte nei video che poi posso diventare ripetitivo. Infatti non a caso mi insultano perché sono ripetitivo dico sempre le stesse cose e sono troppo elementare. Io lo sapevo ma hai fatto bene che se magari qualcuno non lo sa e legge il tuo commento lo impara ciao buon Natale a te e famiglia 😉
@@ilpiccolomeccanico252 buon natale a te e alla tua famiglia e grazie per far sentire di nuovo nel nostro ambiente noi piccoli meccanici con problemi a trovare lavoro
fra il disco e mozzo non ci va la pasta di rame ? Nei bulloncini porta pinza io metterei del frenofiletti.i dischi andrebbero sgrassati prima di montarli?? Detto cio' , sei molto bravo , complimenti
Ciao carissimo!Sto facendo lo stesso intervento alla mia macchina...che grasso metti nei pistoncini della pinza?A me non scorrono proprio e li vorrei lubrificare un po' 😅
Scusa Vincenzo una domanda nella mia opel corsa c 2001 devo cambiare le pastiglie la sequenza è uguale? Per arretrare il pistoncino basta un cacciavite oppure un morsetto che ho grazie
Mirio Scarelli ciao Mirio la procedura è sempre la stessa se tu hai un morsetto utilizzarlo tranquillamente in alternativa usi un cacciavite come ho fatto io nel video. Mi raccomando dai sempre un’occhiata quando spingi indietro il pistone che non ti viene fuori l’olio dalla vaschetta. Da precisare che l’olio della vaschetta esce solo se qualcuno nel corpo del tempo ha fatto un rabbocco. Se nessuno ha mai rabboccato allora l’olio non esce fuori
Salve,ho una recente picasso monovolume,si possono cambiare anke dietro,ho il freno a mano elettrico,senza passare dal meccanico?Ce una prassi da fare?grazie!
Ciao molto probabilmente c'è bisogno di una diagnosi per portare indietro il pistone della pinza, e in qualsiasi caso vuole anche un attrezzo specifico per arretrare il pistone
Salve Maestro, cosa succede se si toglie il gommino del pistoncino , ti spiego , ho tirato fuori i pistoni per pulire e lubrificare però quando provo a rimetterlo il gommino si sposta e quindi, non entra il pistoncino, cosa devo fare? Grazie ancora e gran bel lavoro.
Ciao quasi sicuramente il tuo gommino si è un po’ ingrossato lo puoi anche togliere non succede niente di pericoloso l’unica cosa che potrebbe fare rumore. Si muove all’interno sbatte e potrebbe emettere dei rumori sullo sconnesso tu riempilo di grasso duro dentro poi la prima occasione ordina il pezzo e mettilo nuovo
Ciao carissimo amico mio il tappo sulla vaschetta può anche rimanere chiuso tanto esiste uno sfiato e non succede nulla quando tu spingi indietro il pistoncino. L’unica cosa ti devi preoccupare è che se qualcuno sbadatamente ha riempito la vaschetta dei freni a quel punto quando mandi indietro il pistoncino te lo butta fuori quello in più.
@@RulesMaiden se c’è troppo olio lo devi aspirare comunque in tutto questo se vuoi togliere il tappo lo puoi fare non c’è assolutamente problema fai come meglio credi io il tappo non lo tolgo mai tranne se vedo che c’è troppo olio lo aspiro, non c’entra niente che è una Clio. La procedura è uguale per tutte le auto e qualsiasi anno.
@@ilpiccolomeccanico252 scusa mi spiego meglio: devo cambiare i tubi flessibili dei freni anteriori di una peugeot 206 ma il dado ed il bullone sono bloccati, non riesco a svitarli perché la chiave ci gira intorno. forse sono ossidati
@@ilpiccolomeccanico252 Ma buongiorno Comunque io quando vado un autoricambi gli dico sempre Dammi la roba buona Sono loro che sono t************* perché sono tutti
@@transistor70 e che non ho tempo, e siete in tanti a chiederle. Non posso e non riesco a trovarle per tutti voi. Direi assumere una persona che mi faccia solo questo lavoro. Ma le puoi avere anche tu e ti spiego come fare. Basta che compri il Wurth o Autodata su Aliexpress quello cinese. Sono in tanti che lo hanno già comprato e abbinando un interfaccia puoi fare anche la diagnosi sulle auto. Oltre ad avere una banca dati all’interno. Oltre non riesco a dirti e la ricerca te la devi fare da solo basta farla attraverso Google o direttamente sul sito che ti ho scritto prima. Esistono dei gruppi apposta su Facebook che parlano del Whurt e Delphi cercali. 😉👍🏼 ciao e buona domenica
Ciao, sono uno studente dell'ipsia di monza. Studio manutenzione mezzi di trasporto. E ho visto come si fa la convergenza. Ma non l'ho capito bene. Potresti anche su quello? Grazie mille!!!
Ok, allora dovrei imparare anche lo smontaggio di una turbina, quando la situazione coronavirus finirà e tornero a scuola il prof mi ha detto che mi interrogerà. Riusciresti gentilmente a farmi vedere come cambiare un turbocompressore
tester cars apparte che sono a casa anche io per il coronavirus.....e poi non posso rientrare in officina e smontare la prima macchina per farti vedere come si fa 😅 scusa. Mi posso prendere l’impegno che se mi capita chissà quando mi capiterà che farò un video. Ecco questo lo posso fare 😜
Ottimo video come al solito Vincenzo👍 volevo chiederti una cosa. Se per errore compri i dischi sbagliati, cioè il diametro del mozzo và bene ed anche i fori ma sono soltanto più piccoli o grandi è un problema o si possono montare lo stesso? Grazie alla grande 💪
tudor lungu ciao Tudor grazie per aver commentato 🤗 È impossibile che può accadere quello che mi stai dicendo. In qualsiasi caso non riusciresti a montarli quindi ti fermeresti subito 😜
Ciao Mauro normalmente è sempre scritto sul disco ma lo potresti verificare collegandoti magari su autodoc mettere il modello di auto e li troverai i dischi per quella macchina e le relative misure. Praticamente per dirlo a te dovrei farlo io ma adesso non ho tempo provaci tu 😉
ciao volevo aggiornarti sui miei lavori sulla mia audi A4 B6. Ho cambiato la pompa freni, adesso mi sembra decisamente migliore la frenata ma e' emerso un altro problema. Spero che non devo rifare tutto il lavoro. Praticamente ho notato che il servofreno fartica a ricaricarsi. Cioe' se faccio una bella frenata fino a far entrare l'ABS e poi rifreno subito dopo, il pedale lo trovo duro quasi come se non ci fosse il servofreno. Mentre invece tra una frenata e l'altra se aspetto un po' tipo ...20 - 30 secondi il pedale torna a essere morbido e il servofreno fa il suo lavoro. Ho provato a staccare il tubetto che arriva dalla pompa del vuoto , cio' messo il dito davanti e il vuoto lo fa, Pero' non so giudicare se in modo sufficiente o meno. Pero devo dire che prima con la pompa freni vecchia, la frenata era molto lunga perche' il pedale affondava ma anche se facevo ripetute frenate il servofreno funzionava bene. Da cosa puo' essere dovuto il fatto che serve parecchio tempo per ricaricarsi il servofreno ? Puo' essersi danneggiato il servofreno mentre lo smontavo oppure centra la pompa del vuoto ? attendo un tuo gentilissimo parere. Grazie mille
Ciao Mariuzzo buongiorno secondo me è impossibile che si sia rovinato il servofreno io mi concentrerei più su i tubi quindi dal servo freno al depressore magari provare a tirare con la bocca o a meno che tu hai una di quelle pistole attrezzo che riesci a controllare il vuoto. Quel tubo che va al servo freno in punta c’è come una specie di Pippetta quella lì è una valvola potresti controllare se funziona bene oppure cambiarla direttamente. Ho fatto la settimana scorsa una Seat che aveva più o meno lo stesso problema con la prima frenata era perfetta poi dopo diventava duro aveva un tubo sul servo freno che era lento gli ho messo delle fascette intorno ed è tornato a funzionare.
ciao grazie 1000 per i consigli.. Provo a controillare il tubo. Il depressore e' un componente soggetto a molta usura ? puo' essere che sia da cambiare ? il mio mezzo ha 15 anni e 180 mila km. Ho notato parecchio olio motore nero in zona depressore. Puo e' essere che trafila olio o invece e' piu' probabile che sia la guarnizione copri punterie ? Se cambio la guarnizione copri punterie devo rettificare qualcosa o si cambia solo quella e basta ? Inoltre sentvo che quando si cambia la pompa freni si dovrebbe fare lo spurgo liquido freni con la diagnosi elettronica che tiene aperte tutte le valvole dellla pompa ABS. Confermi ? o non serve a nulla ? io dato che sono solo per fare lo spurgo ho comprato una pompa elettrica che attaco con una cannetta alla testa del dato di spurgo e quella mi succhia fuori il liquido dei freni. Spero che cosi vada bene. grazie ancora se vuoi fammi sapere
CIao, scrivo qui perche non ho trovato un video in rifemento alla sostituzione di una turbina. Tu quando fai questo lavoro cambi l'intera turbina oppure hai provato a smontare il girante e cambiare solo quello ? Se prendo un girante nuovo su ebay e lo sostituisco a quello vecchio usurato dici che e' fattibile ? Chiaramente la dfferenza grossa e' il prezzo, Una turbina nuova costa sui 500 euro invece il solo girante o coreassy costa circa 100 euro. Se puoi farmi sapere ti ringrazio molto .
Ciao Mariuzzo no io normalmente cambio la turbina intera ma prima di fare ciò è consigliabile fare anche un lavaggio nel motore. L’operazione di cambiare solo la girante te lo sconsiglio perché potrebbe essere usurato dove lei giustamente lavora. Magari potresti provare a chiedere a qualcuno che revisiona turbine se la cosa è fattibile io più di tanto non saprei dirti mi spiace 🤷🏻♂️
@@ilpiccolomeccanico252ok grazie. Per lavaggio motore intendi l'inserimento nell''olio di un prodotto specifico (tipo il pulitore motore della MOLY), fai girare al minimo un quarto d'ora il motore e poi scarichi tutto e rimetti olio nuovo. Corretto ?
ciao @ilpiccolomeccanico chiedo scusa per il disturbo per caso fai qualche video per lo smontaggio paraurti per peugeot 207 ? perché devo sostituire i fari
Per carità !!!! grasso al rame ...NON SI SA NEANCHE COSA SIA !!!! pensare di pulire i dischi ...NO!!!! e lasciamoli con la patina oleosa !!! bel video ;)
Ciao l’officina non è mia io ci lavoro e ci troviamo a Bologna… Ma credo che un cambio dischi e pastiglie lo può fare un qualsiasi meccanico anche nella tua zona 🤗
Magari tutti i meccanici fossero cosi accurati come te....complimenti per le tue perle e per la tua semplicità nello spiegare tutte le fasi....complimenti
Mac Mac grazie a te per esserci e grazie per i complimenti 🤗
Complimenti, è la prima volta che ti vedo. Sei molto competente, ti spieghi in modo semplice e chiaro. Continua così. Hai un capo che è il TOP.
maurizio angioni hbn grazie Maurizio 🥰🤗
Un altro video che mi ha fatto risparmiare più di €300 dato che qui in Olanda ci sono dei prezzi allucinanti.. grande Vincenzo! 🙌🏼
Ciao carissimo Matteo mi fa davvero tanto piacere ché hai risparmiato un po’ di soldini. Ti faccio i miei complimenti per il lavoro svolto sulla tua macchina bravo 👏🏼 Ti auguro una buona giornata 😉
Grande vince anche senza riprendere il cio che stai facendo andato a voce si sa tutto complimenti sei il 0.1% di meccanici professionale chiamarti professionisti e uno offesa per te tu sei il dio delle macchine che pochi meccanici sono come te ti prendi cura della.macchina anche se e non e tua .... ti lascerei la mia auto ad occhi chiusi grande master
Grazie caro sei molto buono con me ❤️
@@ilpiccolomeccanico252 ho detto solamente la verità
Bravo! Si vede che sei un meccanico competente e che lo fa con passione. Il grasso a rame oltre sulle guide e retro pastiglie lo applico pure sul mozzo per evitare ossidazione. Avevo il dubbio sul grasso sui pistoncini e mi hai confermato siliconico. Grazie!
Giuseppe A. Ciao Giuseppe grazie per i complimenti e ti rispondo sia per questo messaggio e anche all’altro messaggio che non riesco a risponderti in quanto lo vedo nella mail e non lo vedo sotto ai commenti del video “perché i freni fischiano” in questo video purtroppo non si vede quando ho messo il grasso sul mozzetto perché me ne ero dimenticato infatti nel video l’ho scritto. Molte volte non faccio vedere certe cose perché non tutti posseggono le cose che può avere un meccanico. Come per esempio il grasso ramato che io utilizzo spesso sui contatti elettrici e su i poli delle batterie.
Invece per quanto riguarda l’altro video fai bene ad allentare il tappo della vaschetta quando indietreggi il pistone ma in teoria non ce ne sarebbe bisogno in quanto se nessuno a rabboccate non uscirebbe fuori l’olio. Se per caso invece qualcuno nel corso del tempo a rabboccando l’olio giustamente quando tu torni indietro il pistone te lo butta fuori
In alternativa al grasso ramato si potrebbe utilizzare anche del biadesivo molto sottile applicarlo sul torso della pastiglia. Ti dico questo non perché me lo sto inventando ma ci sono alcune pastiglie che escono già così nella sua confezione.
@@ilpiccolomeccanico252 la cura del dettaglio fa la differenza :) come per esempio sgrassare il disco con detergenti freni o spazzolare pinza e portapinza o prevenire che il liquido freni se aggiunto risalga e sborda dal tappo... Ma capisco che non ci sono i tempi e magari nella fretta qualcosa ti sfugge e ci può stare
Giuseppe A. comunque il disco nuovo non va sgrassato, va montato così come arriva.
Chiedo scusa a tutti voi per il mio parlare italiano un po’ male...visto che qualcuno già bloccato da me si è divertito a prendermi in giro. Chiedo scusa se non si è visto nel video che non ho messo il grasso tra il disco e il mozzetto ma l’ho specificato nel video che è stato una dimenticanza. Sono solo in officina e mentre faccio una macchina mi tocca interrompere e farne un’altra ancora quindi ci può stare in un montaggio male del video. Ho rismontato dopo e ho usato del grasso ramato tra disco e mozzetto ma ripeto nel video non si è visto ma l’ho scritto. Non è una giustificazione la mia ma soltanto dirvi che è stato un errore nel fare il video e montarlo. Ovviamente non posso più ripetere perché la macchina è andata via.
Grazie per l’attenzione.
Non stare troppo a giustificarti , la maggioranza di quelli che ti puntualizza sono i cosidetti "meccanici da tastiera" gli stessi che nella vita reale non mettono nemmeno la benzina al Self-service per paura di sporcarsi le mani. Volevo solo dirti che per il grasso nei soffietti anche io feci come te mettendo un grasso al litio ma informandomi in quelle guide andrebbe utilizzato un grasso al silicone. Che ne pensi delle pastiglie freno del gruppo Metelli( metelli, trusting ecc)? Grazie e al prossimo video!
ma be ciao carissimo grazie del supporto si infatti il grasso che ho messo è al silicone ma ne ho messo un po’ troppo 🤪🤪🤪 allora la marca delle pastiglie che mi hai detto sinceramente non l’ho mai sentita ma può essere una sottomarca? Tipo le federal mogul chè fa parte di Ferodo?
chi guarda questi video al massimo pùò imparare e non criticare!
Liviano grazie Liviano si comportano da vere prime donne. Ci sta che io sbaglio oppure mi dimentico e accetto volentieri che qualcuno me lo fa presente. Ad oggi dopo 30 anni e più del mio lavoro, ho ancora tanto da imparare e non sarò mai un meccanico finito. Ma a me da fastidio quando iniziano a fare l’elenco delle cose che secondo loro ho sbagliato o non ho fatto. Ma è il modo di come lo dicono che sinceramente mi da fastidio. Eppure io ci metto la faccia ma poi a un certo punto non riesco e sono costretto a bloccarli. E credimi mi dispiace un sacco e poi ci sto male.
@@ilpiccolomeccanico252 non so vedendo sul sito metelli.com esce che fanno parte del gruppo : metelli, cifam, trusting, fri.tech, graf. Grazie :)
grazie Vincenzo che ci tieni compagnia in questi giorni, starei delle ore a guardanti. continua a fare video, non ti fermare. Complimenti!
Salvatore Corso grazie a te e teniamo duro!
buongiorno Vicenzo, ottimo lavoro e sempre preciso nella spiegazione sul lavoro che svolgi
antonio lombardi grazie 😊🥰
Questo è un meccanico !no i zozzoni che ci sono in giro
che lavoro splendido , attento ai particolari! quanto ti vorrei come meccanico!
grazie Andre 🥰
Grandissimo Vincenzo, piano piano stiamo crescendo, CONTINUA COSI!!!!
Edoardo Di Ludovico bella Edo! Grazie a voi ❤️🥰
Grande Vincenzo, ci voleva proprio questo video per combattere la noia. Grazie per avermi insegnato a cambiare dischi e pastiglie
Matti Mala grazie a te Matti 🥰
Ciao amico mio !!! Bello vederti in buona salute !!!! Un grande film. Cordiali saluti dalla Polonia e molta salute per te e tutta la tua famiglia !!!
tomek kot ciao amico mio grazie per esserci e spero che anche tu stai bene con tutta la tua famiglia. Ti ringrazio di cuore per le belle parole che mi hai detto, e ti abbraccio e ti lancio un saluto da Bologna 🥰💪🏻🤗
Bel lavoro, soprattutto quando hai spiegato del grasso nei 2 perni. Grazie
Roberto Scarpari grazie a te Roberto 🥰
Lavoro eseguito con calma e spiegato molto bene.
Saluti.
Grande Vincenzo sempre dettagliati video. Ottimo
Che passione che ci metti davvero sempre complimenti.sei bravissimo
Tony P. Grazie Tony 🥰 colgo l’occasione per farti gli auguri di buona Pasqua 🤗
@@ilpiccolomeccanico252 auguri anche a te !
Il chirurgo della meccanica dell' auto...GRANDISSIMO!!
Grande Vincenzo ottimo lavoro, come sempre!!!! Stammi bene 👍
Sei bravissimo sia a spiegare che a lavorare
Caspita! Che lavorone! Grazie!
Grazie a te 😉
Ciao Vincenzo grande come sempre complimenti bei video utili e ben spiegati. Io invece uso solo prodotti bosch specialmente sui freni, purtroppo con altre marche anche le piu famose mi sono trovato male mi si ovalizzavano sempre i dischi invece con bosch mai. Ciao caro continua così.
Alessio 1989 E come dico sempre io è un prenderci su tutte le cose come per esempio per le donne 😁🤪
@@ilpiccolomeccanico252 hai perfettamente ragione vincenzo. Cmq sei un grande meccanico molto attento a tutto magari fossrto tutti come te i meccanici. Ciaooo.
Buondì Vincenzo video sempre ben fatto e spiegato 😉 non vedo l'ora che arrivi la fine della quarantena che non vedo l'ora di mettere le mani sulle macchine 😍 ciao Vincenzo un mega saluto 👋👋👋
Luca Farag ciao Luca un abbraccio 🥰
Vince' sempre dok, il video con spiegazioni, ottimo lavoro 🖕
sei un grande complimenti!!
Ciao Giovanni grazie ☺️
Evviva la go pro!!!!!! Finalmente i video on job ! ( con le mani entrambe all'opera!)
Aldrix ciao amico mio ti aspettavo 🤗🥰 grasie
Augurissimi VINCENZO x gli 8010 iscritti e vai verso i 10.000..COMPLIMENTI,,!!!
SAVERIO SALERNO Saverio sei unico grazie 😍
Ottimo lavoro Vincenzo. Il lavoro fatto bene è proprio questo. Il problema è quanto bisogna chiedere al cliente per un cambio pasticche e dischi? Non tutti lavorano così.
Claudio Marcadini ciao Claudio grazie per i complimenti anche se c’è stato un errore nel video infatti non faccio vedere che tra il disco e il mozzetto ci vuole un po’ di grasso ramato. Purtroppo essendo solo in officina e fare più macchine contemporaneamente in più montare anche video ci sta che mi scappa qualcosa.
Grazie del bel video , particolari molto curati
Vincenzo i tuoi video sono sempre molto interessanti
👍👍👍👍👍👍
Ottimo, devo farlo prima di subito. Consiglio l'apertura del tappo serbatoio olio freni per agevolare il ritorno indietro del pistone della pinza. Saluti a tutti
Non c’entra niente l’apertura del tappo non agevoli assolutamente nulla 😅😉
@@ilpiccolomeccanico252 Ok, io lo faccio per abitudine in quanto l'olio scende e non si vede più nella vaschetta, cambiate le pastiglie risale e appunto controllo se manca. Ciao buona serata
Bel video,molto chiaro rispetto ad altri che ho visto. Sono spiegati bene tutti i passaggi e le osservazioni meccaniche che di solito sono travisate.Ora sono un po più tranquillo per quando andrò a cambiare i dischi. Un informazione,di solito che marca ci sono dentro nel kit tutti i bulloncini(4) e le mollettine? Nel video hai spiegato bene il perché vanno sostituite.
Altra cosa,nel video hai detto di aver utilizzato del grasso al silicone bianco per lubrificare i cilindretti della pinza ma esiste un grasso specifico. Può andar bene pure quello spray? Meglio del grasso al litio o grafite?
Grazie e complimenti.
Ciao la marca che trovi tutto dentro non la ricordo e poi non è detto che mettono tutto dentro 🤷🏻♂️ per il grasso si esiste proprio il suo basta fare una ricerca su google e lo trovi 😉 oppure da un normalissimo ricambista
salve, comunque non credo che faccia bene lasciare la pinza dei freni appesa così, perché il tubo flessibile dei freni si potrebbe crepare di più se il tubo e vecchio. io prima di togliere la pinza e fissarla gli do una piccola controllata al tubo, dopo di che appendo la pinza dei freni sull'ammortizzatore dove inizia l'aspirale della molla o sulla molla, se nel caso hai paura che cada gli puoi mettere una fascetta da elettricista o un fil di ferro per tenerla su. non è una critica ti seguo da poco e sei davvero bravo e sto imparando alcune cose che non sapevo e ti ringrazio di questi video, continua cosi. p.s faccio pure io questo mestiere :)
DercroSS ciao carissimo collega grazie del commento grazie della critica mi va bene tutto posso garantirti che anche io faccio come dici tu anzi ne ho dei ganci che nel prossimo video li faccio vedere ne ho a centinaia. Non l’ho fatto semplicemente perché non si rovina nessun tubo non si rovina niente per 10 minuti che è lì a penzoloni. Normalmente li attacco alla molla proprio come dici tu quando so che stanno lì per ore, ma per 10 minuti non lo faccio anche perché la pinza non pesa 10kg.
Ps: l’avrei dovuto fare a maggior ragione proprio perché stavo facendo un video ma ti giuro che me ne sono dimenticato.
Grazie per aver commentato.
Complimenti!
Bel lavoro auguri e buon natale
Se apri un'officina a Firenze porto la macchina sempre da te!
Bravo per questo lavoro senza essere ingegneri con un po'di cranio si và anche sulla luna
Grazie Renzo 🥰
I mie complimenti per il video.
Concordo che la marca non mi piace, il kit degli accessori ci deve essere tutto
Bel video, bravo , pulito, preciso!
Per me, il top come marca freni é ATE! Ciao ciao 😊😊👍🏼
Ciao caro grazie 😊
Ciao Vincenzo bravo come sempre e.. tutto sommato come fai a non perdonare qualche congiuntivo fuori luogo. Grande e infaticabile, a presto ciao
Damiano Li Vecchi ciao Damiano grazie del supporto. Ci sta sbagliare un congiuntivo.....a me capita di ascoltare i video di altre persone e non vado a commentare sotto che anziché di aver detto “E” ha detto “O” oppure a sbagliato a parlare non mi permetterei mai. Piuttosto non commento e non seguo più quel canale se proprio mi irrita la cosa.
@@ilpiccolomeccanico252 caro Vincenzo mi dispiace se ti sei offeso, ma ormai ti considero un amico e la mia voleva essere solo una battuta scherzosa. Continuerò a seguirti perché sei troppo bravo!!! 😁😁😁 Scusami ancora, a presto ciao
Damiano Li Vecchi Damiano assolutamente non mi sono offeso anzi tu non hai detto niente anzi si stai dando supporto. Grazie per essere qui 🥰🙏🏼😍 un abbraccio 🤗
Ciao, grazie per il video. Mi potresti dire qual è il grasso corretto (economico) da mettere nei pistoncini dove hai fatto la manutenzione? Non c'è pericolo di temperature elevate in quella zona? Grazie
Ciao carissimo nessuna paura di temperatura per il grasso puoi usare quello ramato meglio ancora quello Teflon
Ottimo lavoro Vincenzo!!!! Per i pistoncini si può usare il grasso al teflon che ho comprato, su tuo suggerimento, per kit riparazione leva cambio?
Ciao si
Scusa, una volta finito di montare freni e pastiglie non bisogna dare dei colpi col pedale del freno?
Ciao caro si esatto e molto probabilmente non l’ho detto in questo video, magari l’ho dato per scontato....cosa che ho sbagliato a non ricordarlo. Infatti negli altri video più recenti lo faccio presente, ma in questo video non l’ho fatto.
@@ilpiccolomeccanico252 no tranquillo era solo per essere sicuro quanti colpi di freno devo dare?
3/4 dovrebbero bastare ma te ne accorgi perché poi non va più. Ovviamente le prime prenate in movimento le sentirai un po’ lunghe ma si adatta subito 😉
@@ilpiccolomeccanico252 grazie mille
Sempre belli i tuoi video vince ! Volevo solo chiederti quando spingo indietro il pistoncino devo aprire la vaschetta del liquido freni ?
Bravo 👏 sei numero uno ☝️ grazie
baljit singh grazie 😊🥰
Bravissimo come sempre!!!!
Luca Filimberti grazie Luca 🥰
Ciao Vincenzo nel video fai vedere che usi il grasso al teflon per ringrassare i pistoncini del portapinza, si può usare anche il grasso al rame?
Ciao si sì in mancanza d’altro 🤗
Altra domanda, al posto di questo sgrassante particolare , cosa possiamo usare ? diluente , acetone o altro??Dacci un consiglio.
giusto per non dover comprare tante cose.
Va bene diluente oppure il prodotto adatto sarebbe anche un classico pulitore da freni a spray
Ciao ti seguo da un po’.
Innanzitutto complimenti.
Vorrei chiederti se su un Audi a4 2.0 tdi 2009 120cv è normale che a bassi giri fino ai 2000 senta la turbina come se ulula leggermente.
Quando spingo però superati i 2000 spinge e non fa rumori anomali.
Il mio meccanico dice che le Audi hanno turbine più rumorose ed è normale..
Grazie mille
Mancam 91 ciao non credo che sia proprio così.....nel senso che le Audi sono così. Forse a qualcuno si sente di più e qualcuno meno. Tu sei tra quelli magari sarebbe ottimo se la facessi sentire da una azienda che revisionano solo turbine e così ti togli il dubbio 🤗
il piccolo meccanico beh suppongo che in azienda che revisiona turbine mi dica che voglia revisionata..aspetta ora ti mando un link di una che fa il rumore come il mio
il piccolo meccanico th-cam.com/video/p2xmGbZILXk/w-d-xo.html
Ecco fa esattamente così
il piccolo meccanico per favore dimmi che ne pensi.
Ps 2 meccanici mi hanno detto di non preoccuparmi..😅
il piccolo meccanico sono curioso anche io!
Salve,ma dentro ai pistoncini si potrebbe mettere il grasso al rame che ha una durata sicuramente superiore?Il problema dei rumori sui pistoncini un mio amico c'è l'ha su una Alfa mito presa nuova,fatta vedere più volte dall'officina autorizzata e mai risolto il problema,hanno ingrassato ma il rumore soprattutto sui san pietrini o superfici sconnesse si sente ed è fastidioso per una auto nuova...gli avevano proposto pure la sostituzione delle pinze con delle altre differenti ma costavano un botto mi pare.
Cristian Marangoni ciao Cristian si va bene anche quello in rame ovviamente uno puoi usare entrambe 🤗
Strano che faccia rumore già da nuova...peccato
Ciao Vince' , complimenti per questo ennesimo video. ho una domanda da farti: se non abbiamo questo grasso bianco , o il grasso ramato, possiamo mettere il grasso classico?? o va ad inficiare tutto il lavoro???
Grazie
Ciao Francesco grazie per i complimenti. Direi che in mancanza d’altro va bene qualsiasi tipo di grasso. Nella mia vita ho visto vecchi meccanici utilizzare un normalissimo grasso o anche quelli per giunti omocinetici e ha sempre funzionato 😉
tra un po dovro farli anchio. che marca consiglieresti per aumentare la frenata su un auto con solo i dischi anteriori.?,grazie.
marco4502 ciao Marco ti posso consigliare una marca ma non parlarmi di aumentare la frenata perché non serve assolutamente su un’utilitaria. Puoi stare su Bosch o Brembo 😊🥰💪🏻
Buonasera un'informazione abbiamo visto che i due pistoncini del supporto pinza sono diversi uno con gommino e uno con scanalature. Volevo sapere se vanno rimontati nella stessa posizione quindi nello stesso foro o si possono montare indifferentemente
Ciao si preferibilmente rimetterli dove erano
Ciao caro Vincenzo, nel rimontaggio delle pastiglie tu le hai rimontate come le hai prese dalla scatola. Una volta si molavano i bordi, forse per non fare fischiare il disco, ti volevo semplicemente chiedere se questa cosa ha ancora senso. Ottimo ed istruttivo video, dove fai giustamente notare che non basta sostituire le pastiglie ad occhi chiusi. Penoso vedere una casa come la Bosch speculare per 2 bulloncini...
Carissimo Roberto ciao allora ho fatto diversi video dove ho smussato le pastiglie perché il disco presentava un dentino di usura ma il disco era ancora a misura. Ho preso dei nomi da alcuni ragazzi qui sul canale perché mi hanno detto che lo smusso non si deve fare. Io sono trent’anni che smusso pastiglie proprio per evitare che si presenti quel fastidiosissimo fischio. Ovviamente su un disco nuovo la pastiglia non viene smussata😊😉 E posso anche dirti che involontariamente ho guadagnato dei nuovi clienti proprio perché il loro Meccanico avevano montato delle pastiglie nuove su un disco leggermente usurato quindi presentava il dentino e fischiava in frenata. Sono venuti da me e gli ho risolto il problema solo facendo la smusso alle pastiglie ed allora sono diventati i miei clienti🤪 😅❤️
@@ilpiccolomeccanico252 Grazie mille Vincenzo, sempre sollecito e molto preciso. Grazie di cuore per il tempo che ci dedichi.
Sempre esaustivo,complimenti.
Poi ce da dire che parli potabile e sai spiegarti bene e far comprendere ancor di piu a chi ti ascolta....bravo.
Ho una 207 sw e devo cambiare dischi e pastiglie e ho notato su certi siti che danno come compatibili dischi piu piccoli da 266mm(la mia monta un 283mm credo)è normale???
E anche le pastiglie hanno una spece di molletta esterna che le mie non hanno.sono sempre compatibili???
A proposito,che tipo di grasso hai usato per i pistoncini?
Ps:sulla punto 1.2 16v del 2002(cod.motore 188a5000)le 2 sonde lambda sono identiche??cioè posso comprarle uguali??
ciao grazie 😊
allora le sonde potrebbero essere uguali ma non devi sbagliare perché in alcune hanno il filo corto e l’altra lungo. Per il grasso ho usato il siliconico 🤗
utilissimo quando hai fatto vedere il calibro per dischi
Vince sempre sul pezzo 😉....ma toglimi una curiosità io nei pistoncini della pinza ho messo del grasso al rame, dici che va bene uguale?
Luigi Cos ciao Luigi grazie per esserci si va bene lo stesso tranquillo 😊💪🏻
Sempre preciso nelle spiegazioni, ma come mai non ti piace la Bosch come marchio?
Vittorio Saraniti ciao vittorio grazie, preferisco altre marche tipo Ferodo oppure Brembo in quanto la Bosch una volta sotto a un Audi A6 fischiavano e la macchina mi è ritornata in officina per ben due volte alla fine ho cambiato marca e ho risolto il problema
@@ilpiccolomeccanico252 ti do pienamente ragione faccio anche io il meccanico e la Bosch è la peggior marca riguardo al sistema frenante. Pastiglie dure e dischi che si ovalizzano subito . Un saluto 💪
ciao ti chiedo se per cortesia mi puoi rispondere in merito alle cose qui di seguito. Grazie ancora !!!
Il depressore e' un componente soggetto a molta usura ? puo' essere che sia da cambiare ? il mio mezzo ha 15 anni e 180 mila km. Ho notato parecchio olio motore nero in zona depressore. Puo e' essere che trafila olio o invece e' piu' probabile che sia la guarnizione copri punterie ? Se cambio la guarnizione copri punterie devo rettificare qualcosa o si cambia solo quella e basta ? Inoltre sentvo che quando si cambia la pompa freni si dovrebbe fare lo spurgo liquido freni con la diagnosi elettronica che tiene aperte tutte le valvole dellla pompa ABS. Confermi ? o non serve a nulla ? io dato che sono da solo per fare lo spurgo ho comprato una pompa elettrica che attaco con una cannetta alla testa del dato di spurgo e quella mi succhia fuori il liquido dei freni. Spero che cosi vada bene. grazie ancora se vuoi fammi sapere
Ciao il depressore va cambiato quando non funziona, la perdita di olio può essere il coperchio punterie ma ma io non l’ho visto. Se cambi la guarnizione non va rettificato niente, se cambi la pompa freni puoi spurgare con quello che hai. La funzione con la diagnosi che apri......io non l’ho mai fatta.
Ciao, ti faccio alcune domande sull'impianto frenante per una audi A4/B6 TDI 130cv del 2004 . Da un po di tempo sento che il pedale del freno tende ad affondare e l'efficienza in frenata e' molto diminuita. Con la macchina accesa, se schiaccio forte il pedale arriva quasi a fine corsa e frena molto poco. Se pompo velocemente sul pedale sembra migliorare sul momento, ma se lo tengo premuto con forza poi nel giro di 10 - 25 secondi mi scende tutto fino a fine corsa. Avendo gia' da cambiare dischi e pastiglie, oggi mi sono messo al lavoro e ho effettuato la sostituzione. Ho sostituito anche i tubetti flessibili visto che la macchina ha 15 anni suonati. Poi ho rimesso il pressione il circuito utilizzando una pompa del vuoto elettrica autoadescante e ho aspitato tutto il vecchio olio dalle valvoline sulle 4 ruote facendo attenzione a fare rabbocchi continui nella vaschetta per non tirare dentro aria. Premesso questo, pensavo di aver risolto il problema della frenata, ma purtroppo e' quasi peggiorato dopo aver messo l'olio nuovo DOT4.
A questo punto pnso che sia la pompa del servofreno (il veicolo ha sui 180K km). MI potresti gentilmente spiegare la procedura sulla mia Audi A4 / B6 per la sostituzione della pompa del servofreno ? hai forse qualche video o tutorial a riguardo ? Posso fare qualche prova ulteriiore tenendo premuto il pedale del freno per accertarmi che e' proprio la pompa dei freni ? Grazie mille per i tuoi consigli. Saluti.
Ciao Mariuzzo mi spiace ma non ho tutorial sullo smontaggio pompa freni. Ma è semplice svuota la vaschetta dei freni e la stacchi dalla pompa dei freni che è solo a pressione. Stacca i tubi e rimuovi la pompa dal vervofreno, metti su la nuova pompa ma aspetta a stringerla perché mentre impunti tutti i tubi a mano dovrai muovere la pompa per facilitare limpuntamento del filetto. Avvicina tutti i tubi senza stringerli, stringi la pompa e infila la vaschetta ungendo un po’ l’ingresso sui gommini. Metti l’olio e quando vedi uscire fuori dai tubi per caduta allora incomincia a serrare i tubi. Poi rifai lo spurgo su tutte le ruote frizione compresa se hai un cambio manuale.
ciao, si ho visto. Come dici tu sembra essere un lavorino facile facile.
Domanda puoi consigliarmi qualche prova per essere sicuro che sia la pompa dei freni ? Potrebbre essere anche la pompa dell'ABS che e' collegata in cascata alla pompa freni ?
Ti ringrazio moltissimo per i tuoi consigli e per il tempo che dedischi ad aiutare i meccanici hobbisti come me. :-)
ciao approfitto per farti un altra domanda: ho smontato la valvola EGR per pulirla (parlo sempre dell'audi 1.9 TDI 130cv) , e' sicuramente molto sporca ma pensavo peggio.
Detto questo meglio sostituirla oppure mi consigli di pulirla ?. In 15 anni che ha la macchina penso che non e' mai stata cambiata. Mi trafila olio sia da quel forellino laterale sia sempre lateralmente dove c'e il perno che comanda apertura e chiusura della farfalla. Forse trafile leggermente anche dall'oring grosso (in gomma) che va in battuta sul raccordo fumi di scarico . Vedo che su ebay amazon trovo la valvola EGR sui 30 euro chiaramente cinese, rispetto ai 100 euro piu' o meno richiesti dai marchi noti.
Queste valvole egr di fattura cinese secondo te vanno bene o si scassano subito ?
nuova la trovo
Video molto utile per il fai da te grazie
Grazie Giuse ❤️
Ciao Vincenzo, nel video usi lo sgrassatore per la pulizia dei dischi nuovi verniciati, si può usare anche il diluente?
Ciao caro si
ciao vincenzo grazie per i video che posti, sono sempre interessanti desideravo chiederti se anche per la peugeot 206 valeva il video relativo al cambio pasticche della 207 oppure se il discorso cambiava. la mia 206 e' del 2004 e a benzina volevo tentare di cambiarmi le pasticche da solo anche perche' non ho i soldi per il meccanico. sono disoccupato ma con tanta voglia di lavorare; certo di un tuo positivo interesso colgo l'occasione per porgerti i piu' distinti saluti e ringraziarti anticipatamente
Ciao Alberto piacere di conoscerti allora sinceramente non ho presente come sono fatte sulla tua. Ma credo che sono uguale e identiche, se riesci passa a trovarmi sulla mia pagina Facebook che ho creato a posta per voi tutti e magari li mi alleghi foto e video e così so dirti con certezza 😊
Ottimo Vincenzo!! Una domanda, ma quando si piega il disco con le mani verso di noi per lavorarci meglio, il cambio deve stare in folle oppure è indifferente?
Ciao Lorenzo non ho capito la domanda....pieghi il disco? Comunque il cambio lo metti come vuoi.
Intendo quando si gira il disco che sta sul mozzo, cioè quando lo si muove con le mani per girarlo come vogliamo noi.
Ciao Vincenzo ho rifatto il tubo idrofuga quello alta pressione alfa 159 diesel 120 kv quando cammino va bene ma a fermo fa rumore quando sterzi sai dirmi il motivo complimenti per i video che metti
Diego Risini ciao Diego grazie per i complimenti. Dove l’hai fatto il tubo?
Officina oleodinamica
Diego Risini avranno fatto un tubo in R1 senza antivibrante.
il piccolo meccanico non sono tanto pratico non so cosa vuol dire r1 si il tubo è unico pezzo adesso è possibile farcelo montare
Diego Risini R1 vuol dire che è un tubo da camion e non da auto. Se è così non va bene e bisogna che te ne fanno uno come l’avevi prima. Fai una prova....a macchina in moto apri il tappo sul serbatoio idroguida e dimmi l’olio se sta fermo oppure fa tipo un vortice. Praticamente l’olio deve stare fermo.
Vincenzo....azzo quanto sei massiccio...simpatico bravo intelligente e ...bo...tanto altro...ti abbraccio forte amico mio! p.s. hai detto Torx e non torex? ahahahaha grande! ti voglio bene! ;-)
fabio lo bianco ahahahahahah perché non sei stato l’unico a dirmelo 🤪🤪 purtroppo giù in meridione hanno tutto un’altro modo di chiamare le chiavi. Quindi da quando sono salito su al nord ancora ad oggi faccio confusione! Come per esempio qui al nord il flex lo chiamano flessibile....e tu? 🤣🥰
Ps anche io te ne voglio e ti abbraccio 🤗
@@ilpiccolomeccanico252 Flex .... flessibile??? 🙄🤔😂😂😂 Ma dai...il flessibile è il tubicino per l'acqua del rubinetto...il Flex.... è Flex e basta 😂😂😂🤗😉 paese che vai... usanze che trovi.... rispetto a tutta l'Italia! Forza Italia....c'è la faremo 😌🤗😍
@@fabiolobianco6367 a secondo delle zone, parlo del nord, si chiama Flex, Flessibile, Angolare, Smerigliatrice, Moletta piccola, ecc, per non entrare in merito ai dialetti ;-)
@@claudioxxx4045 non solo al Nord...un po'dappertutto!
Buonasera Vincenzo , scusa ma anche il grasso per giunti o grasso Marino va bene per i pistoncini?
Grazie . Complimenti per i video !! 🥇
Abramo Simeone ciao Abramo quello marino non saprei perché non lo conosco, mentre quello per i giunti non va bene. Ci vuole un grasso siliconico 🤗
il piccolo meccanico . Il grasso Marino è quello usato per i cannoni , e mezzi militari !!! Comunque quale grasso mi consigli ? Vorrei fare anche io questo lavoro alla mia macchina . Grazie
Abramo Simeone quello che ti ho detto su e che ho usato nel video. Siliconico
Bellissimo video, molto chiaro e istruttivo per tutti gli utenti sia esperti che meno esperti! Dovrebbero insegnarle queste cose di più anche nelle autoscuole con i freni non si scherza, grazie ancora. Volevo farti una domanda, su una 207 di un'amico lui ha sostituito i dischi freno con dei Brembo (come gli originali non modificati) e ha utilizzato delle pastiglie della Ferodo. Dopo qualche migliaio di km si è reso conto che il disco non viene consumato tutto! Ovvero: la pastiglia non copre tutta la pista frenante del disco ma lascia circa 1,5mm nel lato esterno e altrettanto nel lato interno (verso il mozzo), come se il disco freno fosse più piccolo. Ti è mai capitato? Come si potrebbe risolvere? Grazie ancora e complimenti per i video!
Alexcursedsailor ciao Alex grazie per i complimenti 🤗 si quello che capita al tuo amico è tutta nella norma. 😊
@@ilpiccolomeccanico252 Grazie per la risposta! In effetti la frenata è normale ma dispiace che non si usa tutto il disco... per ovviare ha comprato delle pastiglie Brembo (sempre per 207 e sempre stradali) ma non le ha ancora montate essendo le Ferodo poco usurate. Te cosa consigli per risolvere?
Alexcursedsailor se intendi per risolvere il problema che lascia i bordi ti dico già che non c’è nessun rimedio. È tutto regolare e normale che sia così.
@@ilpiccolomeccanico252 non era così però con i dischi montati in origine. La pista la sfruttava tutta. Sembra come se fosse un disco maggiorato dove la pasticca non arriva a coprire l'intera superficie...
Alexcursedsailor no no il disco è unico non può aver sbagliato oppure ci sarebbe stato una scelta diversa di grandezza. L’unica cosa che poteva scegliere è la marca.
Bravo bel video come sempre ( ciao Vincenzo io ho una w golf tdi 2 con cambio automatico vorrei cambiarmi l'olio al cambio e' vero che l'olio si mette dal tappo da dove viene scaricato cosi' mi e' stato detto volevo una conferma da te che sei un professionista ti ringrazio .Saluti Giuseppe ( Jose per gli amici ) .
Giuseppe Catania ciao carissimo Jose! 🤗 si purtroppo è vero 🤷🏻♂️ ma in teoria dal tappo che smonti all’interno ci dovrebbe essere una specie di cannuccia che quando vai a caricare l’olio da sotto dovrebbe arrivare al livello proprio quando trasbordo da questa cannuccia che è dentro. Spero di essermi spiegato bene 😅
@@ilpiccolomeccanico252 Ti ringrazio molto per la risposta, sempre molto chiaro e preciso e' un divertimento vedere i tuoi video ciao Vincenzo
Quali pastiglie freni mi consigli per la peugeot 108 1.0 vti . Grazie
Ciao la pastiglia metti quella che ti fornisce il ricambista al momento del acquisto.
Ciao Vince, volevo pulire i pistoncini della pinza freno e poi ingrassarli, che tipo di grasso hai usato? Va bene il grasso al silicone che e' trasparente oppure posso mettere un grasso generico.Grazie.
Ciao carissimo ho usato del grasso al Teflon
Ciao Vincenzo una domanda quando vado a portare indietro il pistone della pinza e opportuno aprire la valvola di spurgo magari l'olio troppo sporco potrebbe causare problemi all'impianto
Ciao Beniamino, io ne ho già parlato in un altro video perché questa domanda c’è stato già qualcun altro che me l’ha fatta, anzi addirittura mi ha detto che io sbaglio a non aprirla. Io ho spiegato anche che per aprire lo spurgo c’è caso che ti entra l’aria dentro, quindi dopo ti tocca fare anche lo spurgo, quindi a te la scelta. Io non apro lo spurgo quando arretro il pistone. Ma se lo faccio dopo, spurgo l’impianto.
@ilpiccolomeccanico252 ok grazie mille
non vanno puliti i dischi con in pulitore, per rimuovere la vernice protettiva?
Ciao Raffaele no è sbagliato, quelli non verniciati vanno pulito perché sono unti per non fare la ruggine
Io posseggo una Peugeot 307 hdi anno 2001 mi sapresti indicare dove si trova la valvola egr? Grazie
Francesco Surano ciao Francesco è difficile indicartelo in scrittura. Fai una ricerca su Google vedi che forma ha e poi la cerchi nel tuo motore. 🤗
@@ilpiccolomeccanico252 è tipo funghetto con un tubicino ? Perché mi pare di averla individuata tra la partita è il motore guardandolo parte sx
se mi è permesso fare un appunto sui due pistoncini scorrevoli sul porta pinza, la loro principale funzione è quella di far si che la pinza e le pastiglie, seguano il disco in fase di frenata che può avere una superficie irregolare o flottare, altrimenti potrebbe o rimanere frenata la ruota con una delle pastiglie contro il disco (cosa che credo sia successa alla ruota del prima lato del video) o si potrebbero aprire le pastiglie indietreggiando il pistone della pinza.
Ciao carissimo amico mio hai fatto bene a scriverlo. Sai io l’ho detto tante di quelle volte nei video che poi posso diventare ripetitivo. Infatti non a caso mi insultano perché sono ripetitivo dico sempre le stesse cose e sono troppo elementare. Io lo sapevo ma hai fatto bene che se magari qualcuno non lo sa e legge il tuo commento lo impara ciao buon Natale a te e famiglia 😉
@@ilpiccolomeccanico252 buon natale a te e alla tua famiglia e grazie per far sentire di nuovo nel nostro ambiente noi piccoli meccanici con problemi a trovare lavoro
Io ti seguo perché sei del nord come me 😄 io sono di Palermo la parte del nord 🤣🤣🤣
Grande Roby! Palermo nel cuore 😍 probabilmente è quasi sicuro che l’anno prossimo verrò in ferie 🤩
@@ilpiccolomeccanico252 wow ti potrei noleggiare uno dei miei camper
Le pasticche ci sono diversi prezzi per la stessa auto, meno costa e non trovi niente,giusto??
fra il disco e mozzo non ci va la pasta di rame ? Nei bulloncini porta pinza io metterei del frenofiletti.i dischi andrebbero sgrassati prima di montarli?? Detto cio' , sei molto bravo , complimenti
Ciao carissimo!Sto facendo lo stesso intervento alla mia macchina...che grasso metti nei pistoncini della pinza?A me non scorrono proprio e li vorrei lubrificare un po' 😅
Ciao caro è grasso al silicone 😉
Scusa Vincenzo una domanda nella mia opel corsa c 2001 devo cambiare le pastiglie la sequenza è uguale? Per arretrare il pistoncino basta un cacciavite oppure un morsetto che ho grazie
Mirio Scarelli ciao Mirio la procedura è sempre la stessa se tu hai un morsetto utilizzarlo tranquillamente in alternativa usi un cacciavite come ho fatto io nel video. Mi raccomando dai sempre un’occhiata quando spingi indietro il pistone che non ti viene fuori l’olio dalla vaschetta. Da precisare che l’olio della vaschetta esce solo se qualcuno nel corpo del tempo ha fatto un rabbocco. Se nessuno ha mai rabboccato allora l’olio non esce fuori
Ciao no nessuno ha mai rabboccato l olio cmq apro il tappo e via, quindi vado con un cacciavite e via. Ti ringrazio tantissimo buon lavoro
Ciao io ho una ford fiesta con 89.000 kilometri, devo sostituire i dischi dei freni e' consigliabile?
Ciao i dischi vanno cambiati se sono sotto misura, bisogna misurarli con un calibro apposta 😉
Buonasera,volevo sapere se c’è un video con il cambio pastiglie posteriori del Peugeot 208 1.6 hdi
Ciao caro non mi spiace, ma se capita lo faccio volentieri
Ma ci può andare su qualsiasi grasso oppure per forza il grasso di rame?
Secondo me va bene qualsiasi grasso però puoi capire se nel video usavo un’altro tipo di grasso, vi avrebbero sbranato di insulti 🤪😅
Salve,ho una recente picasso monovolume,si possono cambiare anke dietro,ho il freno a mano elettrico,senza passare dal meccanico?Ce una prassi da fare?grazie!
Ciao molto probabilmente c'è bisogno di una diagnosi per portare indietro il pistone della pinza, e in qualsiasi caso vuole anche un attrezzo specifico per arretrare il pistone
Salve Maestro, cosa succede se si toglie il gommino del pistoncino , ti spiego , ho tirato fuori i pistoni per pulire e lubrificare però quando provo a rimetterlo il gommino si sposta e quindi, non entra il pistoncino, cosa devo fare?
Grazie ancora e gran bel lavoro.
Ciao quasi sicuramente il tuo gommino si è un po’ ingrossato lo puoi anche togliere non succede niente di pericoloso l’unica cosa che potrebbe fare rumore. Si muove all’interno sbatte e potrebbe emettere dei rumori sullo sconnesso tu riempilo di grasso duro dentro poi la prima occasione ordina il pezzo e mettilo nuovo
@@ilpiccolomeccanico252 Grazie ancora maestro, buona giornata.
Vincenzo il tappo dell' olio dei freni va sempre aperto oppure si può cambiare il disco senza aprirlo?
Ciao carissimo amico mio il tappo sulla vaschetta può anche rimanere chiuso tanto esiste uno sfiato e non succede nulla quando tu spingi indietro il pistoncino. L’unica cosa ti devi preoccupare è che se qualcuno sbadatamente ha riempito la vaschetta dei freni a quel punto quando mandi indietro il pistoncino te lo butta fuori quello in più.
@@ilpiccolomeccanico252 se c'è troppo olio dei freni conviene svitare il tappo? Amico mio la mia macchina è una clio 2002.
@@RulesMaiden se c’è troppo olio lo devi aspirare comunque in tutto questo se vuoi togliere il tappo lo puoi fare non c’è assolutamente problema fai come meglio credi io il tappo non lo tolgo mai tranne se vedo che c’è troppo olio lo aspiro, non c’entra niente che è una Clio. La procedura è uguale per tutte le auto e qualsiasi anno.
@@ilpiccolomeccanico252 se lo tolgo non succede nulla? Grazie amico mio. Invece per il pistoncino serve un arretratore?
ciao, come si svitano i bulloni dei flessibili freni anterio bloccati? neanche con wd 40 si sbloccano
Liviano ciao scusa che macchina è? E se riesci spiegati meglio perché non ho capito....i bulloni dei flessibili?? 🤔
@@ilpiccolomeccanico252 scusa mi spiego meglio: devo cambiare i tubi flessibili dei freni anteriori di una peugeot 206 ma il dado ed il bullone sono bloccati, non riesco a svitarli perché la chiave ci gira intorno. forse sono ossidati
Liviano puoi usare una pinza a grip, se riesci prima gli fai dei colpi con il martello.
Buonasera La mia 207 fischia sempre Ora mi hanno consigliato le pastiglie antifischio come vanno
Ciao perché esistono le pastiglie antifischio? 😅 basta mettere roba buona e vedi che non fischia 😉
@@ilpiccolomeccanico252 Ma buongiorno Comunque io quando vado un autoricambi gli dico sempre Dammi la roba buona Sono loro che sono t************* perché sono tutti
Ciao Vincemnzo, a quanto va serrato il portapinze con la dinamometrica?
Ciao caro purtroppo queste tipo di informazione non riesco a dare per questioni tecniche
Grazie lo stesso Vincè, anche se non ho capito le questioni tecniche :)@@ilpiccolomeccanico252
@@transistor70 e che non ho tempo, e siete in tanti a chiederle. Non posso e non riesco a trovarle per tutti voi. Direi assumere una persona che mi faccia solo questo lavoro. Ma le puoi avere anche tu e ti spiego come fare. Basta che compri il Wurth o Autodata su Aliexpress quello cinese. Sono in tanti che lo hanno già comprato e abbinando un interfaccia puoi fare anche la diagnosi sulle auto. Oltre ad avere una banca dati all’interno. Oltre non riesco a dirti e la ricerca te la devi fare da solo basta farla attraverso Google o direttamente sul sito che ti ho scritto prima. Esistono dei gruppi apposta su Facebook che parlano del Whurt e Delphi cercali. 😉👍🏼 ciao e buona domenica
ok grazie lo stesso , un abbraccione , ciao @@ilpiccolomeccanico252
Ciao, sono uno studente dell'ipsia di monza. Studio manutenzione mezzi di trasporto. E ho visto come si fa la convergenza. Ma non l'ho capito bene. Potresti anche su quello? Grazie mille!!!
tester cars ciao la convergenza non riesco a fartela vedere io perché ci vogliono dei macchinari apposta che hanno i gommisti. 🤷🏻♂️
Ok, allora dovrei imparare anche lo smontaggio di una turbina, quando la situazione coronavirus finirà e tornero a scuola il prof mi ha detto che mi interrogerà. Riusciresti gentilmente a farmi vedere come cambiare un turbocompressore
tester cars apparte che sono a casa anche io per il coronavirus.....e poi non posso rientrare in officina e smontare la prima macchina per farti vedere come si fa 😅 scusa. Mi posso prendere l’impegno che se mi capita chissà quando mi capiterà che farò un video. Ecco questo lo posso fare 😜
@@ilpiccolomeccanico252 sisi capisco. Da poco ho finito lo stage. E so quanto sia duro il lavoro in una officina.
Ciao! Come mai non hai messo nemmeno un goccio di frenafiletti sulle viti del portapinza?
Ciao perché è già presente sul bullone
per far uscire l'aria dal pistoncino flottante quando lo inserisci basta ruotarlo destra sinistra mentre lo entri l'aria esce delicatamente e subito.
Bene 😉
Ottimo video come al solito Vincenzo👍 volevo chiederti una cosa. Se per errore compri i dischi sbagliati, cioè il diametro del mozzo và bene ed anche i fori ma sono soltanto più piccoli o grandi è un problema o si possono montare lo stesso? Grazie alla grande 💪
tudor lungu ciao Tudor grazie per aver commentato 🤗 È impossibile che può accadere quello che mi stai dicendo. In qualsiasi caso non riusciresti a montarli quindi ti fermeresti subito 😜
Ciao se i dischi non li devi cambiare le pastiglie le smussi lo stesso?
Ciao no
Ciao Vincenzo
Mi puoi aiutare ??
La misura minima disco anteriore e posteriore
qashqai 2007 ??
E Bmw x3 2012 ??? 😬
Ciao Mauro normalmente è sempre scritto sul disco ma lo potresti verificare collegandoti magari su autodoc mettere il modello di auto e li troverai i dischi per quella macchina e le relative misure. Praticamente per dirlo a te dovrei farlo io ma adesso non ho tempo provaci tu 😉
il piccolo meccanico
Grazie. Sempre molto gentile 👍👏
Continua così con la tua semplicità e sincerità
ciao volevo aggiornarti sui miei lavori sulla mia audi A4 B6. Ho cambiato la pompa freni, adesso mi sembra decisamente migliore la frenata ma e' emerso un altro problema. Spero che non devo rifare tutto il lavoro. Praticamente ho notato che il servofreno fartica a ricaricarsi. Cioe' se faccio una bella frenata fino a far entrare l'ABS e poi rifreno subito dopo, il pedale lo trovo duro quasi come se non ci fosse il servofreno. Mentre invece tra una frenata e l'altra se aspetto un po' tipo ...20 - 30 secondi il pedale torna a essere morbido e il servofreno fa il suo lavoro. Ho provato a staccare il tubetto che arriva dalla pompa del vuoto , cio' messo il dito davanti e il vuoto lo fa, Pero' non so giudicare se in modo sufficiente o meno. Pero devo dire che prima con la pompa freni vecchia, la frenata era molto lunga perche' il pedale affondava ma anche se facevo ripetute frenate il servofreno funzionava bene. Da cosa puo' essere dovuto il fatto che serve parecchio tempo per ricaricarsi il servofreno ? Puo' essersi danneggiato il servofreno mentre lo smontavo oppure centra la pompa del vuoto ? attendo un tuo gentilissimo parere. Grazie mille
Ciao Mariuzzo buongiorno secondo me è impossibile che si sia rovinato il servofreno io mi concentrerei più su i tubi quindi dal servo freno al depressore magari provare a tirare con la bocca o a meno che tu hai una di quelle pistole attrezzo che riesci a controllare il vuoto. Quel tubo che va al servo freno in punta c’è come una specie di Pippetta quella lì è una valvola potresti controllare se funziona bene oppure cambiarla direttamente. Ho fatto la settimana scorsa una Seat che aveva più o meno lo stesso problema con la prima frenata era perfetta poi dopo diventava duro aveva un tubo sul servo freno che era lento gli ho messo delle fascette intorno ed è tornato a funzionare.
ciao grazie 1000 per i consigli.. Provo a controillare il tubo. Il depressore e' un componente soggetto a molta usura ? puo' essere che sia da cambiare ? il mio mezzo ha 15 anni e 180 mila km. Ho notato parecchio olio motore nero in zona depressore. Puo e' essere che trafila olio o invece e' piu' probabile che sia la guarnizione copri punterie ? Se cambio la guarnizione copri punterie devo rettificare qualcosa o si cambia solo quella e basta ? Inoltre sentvo che quando si cambia la pompa freni si dovrebbe fare lo spurgo liquido freni con la diagnosi elettronica che tiene aperte tutte le valvole dellla pompa ABS. Confermi ? o non serve a nulla ? io dato che sono solo per fare lo spurgo ho comprato una pompa elettrica che attaco con una cannetta alla testa del dato di spurgo e quella mi succhia fuori il liquido dei freni. Spero che cosi vada bene. grazie ancora se vuoi fammi sapere
CIao, scrivo qui perche non ho trovato un video in rifemento alla sostituzione di una turbina. Tu quando fai questo lavoro cambi l'intera turbina oppure hai provato a smontare il girante e cambiare solo quello ? Se prendo un girante nuovo su ebay e lo sostituisco a quello vecchio usurato dici che e' fattibile ? Chiaramente la dfferenza grossa e' il prezzo, Una turbina nuova costa sui 500 euro invece il solo girante o coreassy costa circa 100 euro. Se puoi farmi sapere ti ringrazio molto .
Ciao Mariuzzo no io normalmente cambio la turbina intera ma prima di fare ciò è consigliabile fare anche un lavaggio nel motore. L’operazione di cambiare solo la girante te lo sconsiglio perché potrebbe essere usurato dove lei giustamente lavora. Magari potresti provare a chiedere a qualcuno che revisiona turbine se la cosa è fattibile io più di tanto non saprei dirti mi spiace 🤷🏻♂️
@@ilpiccolomeccanico252ok grazie. Per lavaggio motore intendi l'inserimento nell''olio di un prodotto specifico (tipo il pulitore motore della MOLY), fai girare al minimo un quarto d'ora il motore e poi scarichi tutto e rimetti olio nuovo. Corretto ?
mariuzzo delsanto si esatto
ciao @ilpiccolomeccanico chiedo scusa per il disturbo per caso fai qualche video per lo smontaggio paraurti per peugeot 207 ? perché devo sostituire i fari
Gennaro Panico ciao Gennaro non credo che mi capiti una cosa del genere......è più da carrozzaio. Ma se dovesse capitare mi ricorderò di te 😊
@@ilpiccolomeccanico252 grazie gentilissimo :)
Per carità !!!! grasso al rame ...NON SI SA NEANCHE COSA SIA !!!! pensare di pulire i dischi ...NO!!!! e lasciamoli con la patina oleosa !!! bel video ;)
Ciao scusa ma che commento è ? 🤔
Dove ti trovi con l'autiofficina ?
Io avrei lo stesso problema
Ciao l’officina non è mia io ci lavoro e ci troviamo a Bologna… Ma credo che un cambio dischi e pastiglie lo può fare un qualsiasi meccanico anche nella tua zona 🤗