Anch’io! Pfiuuu..e grazie Marco! Evviva! Nella mia vita ho vinto solo 3 premi: un cappello di Topolino a 7 anni, un biglietto per il Concerto degli U2 a 25 e questo corso a 50…ah ah questo e’ quello che mi ha dato piu’ emozione!😁
Devo dire che invece i pressini qualche volta li ho trovati utili ed ho notato che davvero la verdura che usciva dall'acqua si deteriorava. Il problema è che non amo quelli di platica e non ho trovato le mezzelune in ceramica. In tutti gli altri no, ma nel tenere le verdure al buio ci sono cascata anch'io. Mettevo i vasetti nei sacchetti di carta dei biscotti che all'interno hanno un sottile strato tipo alluminio riflettente.
Eccomi: ti seguo con interesse e ti ringrazio 🌹🍀, una domanda: il vaso dove fermento il kefir d’acqua, unitamente ai grani, va lavato? Onestamente mi sembra di inquinare i grani, ma potrei anche sbagliare, mia nonna che si faceva a casa il lievito madre, non lavava mai ne’ vaso ne’ altro 🤦🏼♀️
Salve Marco. Per quanto riguarda la conservazione dei fermentati: appena invasati si possono tenere in casa a quale temperatura ideale? Grazie. Tutto molto interessante.
Ciao Marco, io comprai lo starter di kombucha forse 7 anni fa mentre i grani di kefir mi sono stati donati. Per il kombucha ormai ho paura che qualche colonia sia morta e produca solo un buon aceto, colpa mia che lo lascio li e lo dimentico, per il kefir la gestione "naif" soprattutto estiva credo possa aver ucciso qialche cosa. Quindi pensavo di ricomprare i granuli e innestarli nei miei e la kombucha per ripartire. Credi sia una buona strategia? Qualche consiglio per gli acquisti oltre quelli citati se puoi darne. Grazie
La madre del mio Kombucha è piuttosto scura e tende a non crescere molto ma produce ugualmente un ottimo prodotto finale. Cosa potrei fare per ottimizzare il processo e veder accrescersi nuovamente la madre? Potrebbe essere una buona idea aumentare la percentuale di zucchero? Grazie di cuore per il tuo prezioso lavoro.
Ho ascoltato fino alla fine con il fiato sospeso, ma per fortuna non parlava di cose che faccio io ahhahaha p.s. io ho preso lo scoby su ebay da un venditore italiano, che ha spedito subito e che mi è costato meno della metà, contando anche le spese di spedizione, del sito per gli acquisti online per eccellenza.
Ciao grazie per lo spunto. In pratica quello che mi chiedi è un video sui tipi di microorganismi utilizzati (anche spontanei) nella fermentazione alimentare?
@@ferment-azione no, intendo l'uso di fasciare il lievito madre nemmeno fosse Hannibal Lecter. Per quanto ho potuto studiare può tornare utile per rallentare la fermentazione e quindi procrastinare il rinfresco ma in Italia se dici una cosa simile ti additano per miscredente. Eppure all'estero è una pratica semisconosciuta.
Io sto facendo esperimenti di fermentazione buccia di anguria e buccia di melone ho fatto le zucchine enon vanno bene troppo molli buoni i pomodori salatura a secco
Siamo nel campo dei punti di vista. Il convenzionale è sicuro, ovviamente con la tara di tutti i problemi che presenta, il biologico personalmente lo considero marketing. Poi ci sono aziende che che coltivano d'avvero con metodi "rispettosi" aziendale che da decenni producono biologico e ci credono, con rese basse e assolutamente non in grado di soddisfare una domanda in crescita, diciamo che è per pochi che decidono di spendere di più. È una questione di gusti e di opinioni personali.
No, mi dispiace ma non è affatto una questione di gusti e di opinione personale (a proposito di bestiari) Affermare questo è una falsità bella e buona. Il biologico vero è rispettoso dell’ambiente e delle persone, anche se si può fare ancora meglio, vedi biodinamico e altri metodi di Intervento. I pesticidi usati a mani basse nelle coltivazioni convenzionali inquinano terre e acqua e sono sempre più un grave problema. Bisogna rendersi conto che il modo di coltivare è stato stravolto con la cosiddetta rivoluzione green e porvi rimedio. Poi concordo sul fatto che c’è anche chi si converte al biologico per immagine Sono 10 anni che faccio parte del comitato per i Biodistretto del Montalbano. Sabato 30 novembre facciamo un convegno a Quarrata. Ti invito a partecipare, così potrai renderti conto della reale differenza che c’è tra le due cose e dell’impegno che ci mettono i coltivatori per produrre in modo più sano e salutare.
@andreabiagioni9409 grazie dell'invito, purtroppo non posso partecipare ma lo terrò buono per un'altra volta. Non metto assolutamente in dubbio la volontà e le intenzioni dei coltivatori (convenzionati con biologico e non). Non parliamo di biodinamico che finiamo nella stregoneria (è una esagerazione... conosco molto bene il tema e lo trovo assurdo in ogni sua fase). Il discorso è molto più ampio ed anche se localmente quello che dici è assolutamente valido, in termini globali il discorso è molto più complesso e non possiamo pensare di sfamare l'operaio di massa Carrara (per dire un nome a caso) con un kg di grano che costa 4€ se va bene. Poche persone possono permettersi questo cibo "certificato" creato per una élite, coltivazioni che hanno una bassissima produttività e consumano molto più terreno di una coltivazione intensiva (con tutto ciò che questo significa anche). Purtroppo il discorso non può essere affrontato solo qui poiché non è il Luogo (ed il. Modo) adatto scriverci commenti kilometrici, però se vuoi faccio volentieri una chiacchierata con te così abbiamo modo di approfondire ognuno l'idea dell'altro. Magari al telefono se mi contatti privatamente su Instagram. Grazie per il confronto. E ci tengo a precisare che comprendo molto bene le tue critiche solo credo che il discorso sia più complesso e non esiste una verità assoluta. Infatti non mi esprimo totalmente sul discorso biologico ho solo molte riserve, tante.
Anch’io! Pfiuuu..e grazie Marco! Evviva! Nella mia vita ho vinto solo 3 premi: un cappello di Topolino a 7 anni, un biglietto per il
Concerto degli U2 a 25 e questo corso a 50…ah ah questo e’ quello che mi ha dato piu’ emozione!😁
😂 Scrivimi su iminfermentation@gmail.com
Claudia ricordati di scrivermi per l'accesso al corso!
Sono nuova, grazie mille per i tuoi video 😊
Grazie per il supporto
Tempeh se sono ancora in tempo........anzi se sono ancora in tempeh!!! cmq già è un regalo aver conosciuto il tuo canale
🙏🏽
Grazie❤❤❤ tempeh
Devo dire che invece i pressini qualche volta li ho trovati utili ed ho notato che davvero la verdura che usciva dall'acqua si deteriorava.
Il problema è che non amo quelli di platica e non ho trovato le mezzelune in ceramica.
In tutti gli altri no, ma nel tenere le verdure al buio ci sono cascata anch'io. Mettevo i vasetti nei sacchetti di carta dei biscotti che all'interno hanno un sottile strato tipo alluminio riflettente.
Salve, le volevo chiedere quando è il caso, invece, di tenere il vaso coperto con la garza (sempre se esistono casi in cui vada fatto)? Grazie mille
Solo aceto e kombucha prevedono questo tipo di trattamento
Eccomi: ti seguo con interesse e ti ringrazio 🌹🍀, una domanda: il vaso dove fermento il kefir d’acqua, unitamente ai grani, va lavato? Onestamente mi sembra di inquinare i grani, ma potrei anche sbagliare, mia nonna che si faceva a casa il lievito madre, non lavava mai ne’ vaso ne’ altro 🤦🏼♀️
Salve Marco. Per quanto riguarda la conservazione dei fermentati: appena invasati si possono tenere in casa a quale temperatura ideale? Grazie. Tutto molto interessante.
Puoi tenere anche a temperature ambiente se non è piena estate
Ciao Marco, io comprai lo starter di kombucha forse 7 anni fa mentre i grani di kefir mi sono stati donati. Per il kombucha ormai ho paura che qualche colonia sia morta e produca solo un buon aceto, colpa mia che lo lascio li e lo dimentico, per il kefir la gestione "naif" soprattutto estiva credo possa aver ucciso qialche cosa. Quindi pensavo di ricomprare i granuli e innestarli nei miei e la kombucha per ripartire. Credi sia una buona strategia? Qualche consiglio per gli acquisti oltre quelli citati se puoi darne. Grazie
Onestamente non acquisto mai colture (tranne koji e Tempeh) e non saprei indicarti. Amici si trovano bene con Kefirko
La madre del mio Kombucha è piuttosto scura e tende a non crescere molto ma produce ugualmente un ottimo prodotto finale. Cosa potrei fare per ottimizzare il processo e veder accrescersi nuovamente la madre? Potrebbe essere una buona idea aumentare la percentuale di zucchero? Grazie di cuore per il tuo prezioso lavoro.
Dimenticavo. La mia è una madre autoprodotta. Mi ci sono voluti diversi mesi perché raggiungesse una dimensione decente.
Autoprodotta come? Inoltre, tieni sempre coperto con garza il vaso?
Ho già fatto un paio di video sulla kombucha hai già visto se in quelli ci sono delle risposte?
Autoprodotta partendo da un kombucha acquistato non pastorizzato
Il vaso è sempre coperto con carta tipo scottex fermata con elastico.
Ho una domanda. Se la madre di kombucha non fa più nuove madri sulla superficie, significa che ha esaurito il suo ciclo e ne devo prendere un'altra?
Potrebbe essere. Bisognerebbe esaminare quello che fai per capire
Per me il meglio sono i crauti fermentati ❤
🙏🏽
Ciao, sto ripassando l'elenco delle bestialità sulla fermentazione .... questa ce l'ho... questa pure ... questa anche Auuuuu Grrrrrr ho hoooo 😂😂😂😂
😂 Dai c'è modo di migliorare!
Ho ascoltato fino alla fine con il fiato sospeso, ma per fortuna non parlava di cose che faccio io ahhahaha
p.s. io ho preso lo scoby su ebay da un venditore italiano, che ha spedito subito e che mi è costato meno della metà, contando anche le spese di spedizione, del sito per gli acquisti online per eccellenza.
😂 Grazie per la testimonianza
@@ferment-azione grazie a te, se non fosse stato per i tuoi video non avrei mai iniziato a fare il kombucha
@lalica3500 grazie mille
Faresti un video riassuntivo partendo non tanto da l'alimento ma dai microrganismi che si generano o che si inoculano?
Ciao grazie per lo spunto. In pratica quello che mi chiedi è un video sui tipi di microorganismi utilizzati (anche spontanei) nella fermentazione alimentare?
@@ferment-azione esatto, oppure anche quelli analizzati nei fermentati. Video un po' tecnico ma sono la tua specialità 😁
@phantom0982 ok. Ho già pubblicato un articolo molto approfondito sul mio sito, potrei in effetti trasformarlo in un video
Non è strettamente attinente ai tuoi contenuti ma io sono molto scettico sulla legatura della pasta madre.
Ciao, per legatura intendi l'incordatura?
@@ferment-azione no, intendo l'uso di fasciare il lievito madre nemmeno fosse Hannibal Lecter. Per quanto ho potuto studiare può tornare utile per rallentare la fermentazione e quindi procrastinare il rinfresco ma in Italia se dici una cosa simile ti additano per miscredente. Eppure all'estero è una pratica semisconosciuta.
@aceto_di_meme condivido
Io sto facendo esperimenti di fermentazione buccia di anguria e buccia di melone ho fatto le zucchine enon vanno bene troppo molli buoni i pomodori salatura a secco
Io sto usando acqua di mare mescolata con acqua dolce non sento differenza di sapore e la fermentazione è ottima
👏
Kojiiii
🙏🏽
Koji
Grazie
Quella sul biologico forse la devo approfondire... Meglio i limoni non trattati forse
I fermentati (forse) non sono probiotici(!)
Tempeh
Grazie
Beh… Dire che il biologico è trattato in un altro modo è fargli decisamente torto
È trattato in maniera migliore, assolutamente migliore
Siamo nel campo dei punti di vista. Il convenzionale è sicuro, ovviamente con la tara di tutti i problemi che presenta, il biologico personalmente lo considero marketing. Poi ci sono aziende che che coltivano d'avvero con metodi "rispettosi" aziendale che da decenni producono biologico e ci credono, con rese basse e assolutamente non in grado di soddisfare una domanda in crescita, diciamo che è per pochi che decidono di spendere di più. È una questione di gusti e di opinioni personali.
No, mi
dispiace ma non è affatto una questione di gusti e di opinione personale (a proposito di bestiari)
Affermare questo è una falsità bella e buona.
Il biologico vero è rispettoso dell’ambiente e delle persone, anche se si può fare ancora meglio, vedi biodinamico e altri metodi di
Intervento. I pesticidi usati a mani basse nelle coltivazioni convenzionali inquinano terre e acqua e sono sempre più un grave problema. Bisogna rendersi conto che il modo di coltivare è stato stravolto con la cosiddetta rivoluzione green e porvi rimedio. Poi concordo sul fatto che c’è anche chi si converte al biologico per immagine
Sono 10 anni che faccio parte del comitato per i Biodistretto del Montalbano. Sabato 30 novembre facciamo un convegno a Quarrata. Ti invito a partecipare, così potrai renderti conto della reale differenza che c’è tra le due cose e dell’impegno che ci mettono i coltivatori per produrre in modo più sano e salutare.
@andreabiagioni9409 grazie dell'invito, purtroppo non posso partecipare ma lo terrò buono per un'altra volta. Non metto assolutamente in dubbio la volontà e le intenzioni dei coltivatori (convenzionati con biologico e non). Non parliamo di biodinamico che finiamo nella stregoneria (è una esagerazione... conosco molto bene il tema e lo trovo assurdo in ogni sua fase). Il discorso è molto più ampio ed anche se localmente quello che dici è assolutamente valido, in termini globali il discorso è molto più complesso e non possiamo pensare di sfamare l'operaio di massa Carrara (per dire un nome a caso) con un kg di grano che costa 4€ se va bene. Poche persone possono permettersi questo cibo "certificato" creato per una élite, coltivazioni che hanno una bassissima produttività e consumano molto più terreno di una coltivazione intensiva (con tutto ciò che questo significa anche). Purtroppo il discorso non può essere affrontato solo qui poiché non è il Luogo (ed il. Modo) adatto scriverci commenti kilometrici, però se vuoi faccio volentieri una chiacchierata con te così abbiamo modo di approfondire ognuno l'idea dell'altro. Magari al telefono se mi contatti privatamente su Instagram. Grazie per il confronto. E ci tengo a precisare che comprendo molto bene le tue critiche solo credo che il discorso sia più complesso e non esiste una verità assoluta. Infatti non mi esprimo totalmente sul discorso biologico ho solo molte riserve, tante.
Koji
Grazie
Tempeh
Koji
Grazie
Tempeh