Ortaggi lattofermentati: una fermentazione alla portata di (proprio-)TUTTI! - COMPENDIO

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 81

  • @giuseppefalcone7672
    @giuseppefalcone7672 4 ปีที่แล้ว +12

    Preciso, completo, esaustivo sia per l'aspetto introduttivo sia per la teoria sia per la pratica.
    Il miglior video in italiano in rete per la produzione di verdure lattofermentate autoprodotte.
    Complimenti.
    Grazie.

  • @claudiascarzella321
    @claudiascarzella321 4 ปีที่แล้ว +12

    Ho acquistato il libro, da lei consigliato, “Alimenti fermentati per la nostra salute”. La ringrazio tantissimo perché in questo modo sono andata a colpo sicuro. Se poi aggiungiamo il suo video super dettagliato e un po’ di buona volontà direi che questa tecnica di conservazione è proprio alla portata di tutti. Dovrebbe prendere in considerazione di organizzare un corso sulle basi della fermentazione. Grazie ancora.

  • @vaniagori2910
    @vaniagori2910 ปีที่แล้ว +3

    Fortunatamente ti ho incontrato, chissà che un giorno tu abbia voglia di continuare ❣️sei molto bravo anche nello spiegare 💐grazie

  • @caronteone
    @caronteone ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per l'ottimo video, grande precisione e molto esaustivo. Parli anche bene con un buon tono.complomenti

  • @gencimeta2035
    @gencimeta2035 ปีที่แล้ว +1

    Un video prezioso, ricco di dettagli e di consigli per chi, come tenterà di provare questo antico, affascinante e salutare metodo di conservazione. Complimenti!

  • @manuelabertoni1915
    @manuelabertoni1915 11 หลายเดือนก่อน

    Molte grazie ! Tante informazioni utilissime e ben spiegate. Complimenti. Proverò certamente. 👏👏👏

  • @cristiano6357
    @cristiano6357 ปีที่แล้ว

    Perfetto, grazie mille le confermo che il limone cosi lavorato è il segreto indispensabile per una buona tajine.

  • @annunziataamaddeo5195
    @annunziataamaddeo5195 ปีที่แล้ว +2

    Ma sei bravissimo, grazie di questo video, continua a pubblicare video. Complimenti!!!

  • @vilros2532
    @vilros2532 ปีที่แล้ว

    Gentilissimo e veramente esauriente! Sono proprio curiosa e voglio provare. Grazie davvero.

  • @fabioandreoli3363
    @fabioandreoli3363 4 ปีที่แล้ว +2

    Eccellente e precisissima spiegazione!!!!! Grazie da provare sicuramente!!!!!

  • @corradinosottanelli2583
    @corradinosottanelli2583 8 หลายเดือนก่อน

    Grazie per le sue spiegazioni chiarissimi, preziose e metodiche.

  • @elenacicioni5422
    @elenacicioni5422 5 ปีที่แล้ว +2

    Grazie mille, ora mi è tutto molto chiaro e posso iniziare a fare i lattofermentati! 🙂

  • @gisellabottin2335
    @gisellabottin2335 5 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo video ,chiaro ricco di informazioni utili . Complimenti!

  • @EmmaMartellaro
    @EmmaMartellaro 2 หลายเดือนก่อน

    Molto interessante, grazie!

  • @martamartini4375
    @martamartini4375 5 ปีที่แล้ว +1

    Grazie molto completo e ricchissimo di info.
    Bisognerebbe diffonderlo!

  • @mariagraziaferrario4237
    @mariagraziaferrario4237 4 ปีที่แล้ว +1

    molto interessante, sono all'inizio e mi ha aiutato a chiarire molti dubi.

  • @maristellaferrari4814
    @maristellaferrari4814 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie. Molto preciso e dettagliato. Tra i migliori

  • @carloamendola8232
    @carloamendola8232 2 ปีที่แล้ว

    ciao, ti faccio i miei complimenti per come riesci a spiegare in modo pacato ed esaustivo. Hai fatto notare che al momento dell' apertura di un barattolo l' odore non deve essere pestilenziale ma però ci sono delle eccezioni ; il kimchi ,quando apri il barattolo mia moglie dice che è non lì odore ma la puzza è insopportabile 😄😄😄

  • @gisellabottin2335
    @gisellabottin2335 ปีที่แล้ว

    Video chiaro ed esaustivo.Grazie

  • @palmavincenzi1384
    @palmavincenzi1384 ปีที่แล้ว

    Semplicemente grazie

  • @laurabigatti6739
    @laurabigatti6739 ปีที่แล้ว

    👏👏👏GRAZIE 🤩👍👌

  • @marinelarachita8073
    @marinelarachita8073 2 ปีที่แล้ว

    Grazie mille ,e stato generoso con i consigli , complimenti. In Romania si fanno e. anche cetrioli , pomodori .

  • @bartolomeugusmao4445
    @bartolomeugusmao4445 4 ปีที่แล้ว +1

    Bravo! Este fantástico vídeo desmistificou completamente um processo que quero aprender há anos, assim como o medo do bolor, e realçou o erro da esterilização excessiva. Quanta diversão, aproveitamento de alimentos e pedacinhos de saúde a espreitarem no futuro. Obrigado!

  • @fedealbi6284
    @fedealbi6284 4 ปีที่แล้ว +4

    Salve ..molto bello il tuo tutorial ...preciso 😃 tuttavia non ho trovato i pressini di vetro ad un prezzo decente...puoi indicarmi dove acquistare??
    Grazie e buon...fermento

  • @angelabruschi5624
    @angelabruschi5624 ปีที่แล้ว

    The Best!!!

  • @cirotarini
    @cirotarini 3 หลายเดือนก่อน

    sarebbe molto utile sapere quali sono i barattoli e i pesini. potrebbero essere barattoli Bormioli Fido 0,75 l top (credo con diametro interno tipo 10 cm ma potrei sbagliare) e pesini Weck 60 mm? grazie in anticipo e comunque grazie del video!

  • @roccoc5851
    @roccoc5851 2 หลายเดือนก่อน

    Come posso capire se all'interno del processo di fermentazione si é formato del botulino?

  • @lalica3500
    @lalica3500 ปีที่แล้ว

    Questo mi pare in assoluto il video più esaustivo visto finora.
    Grazie
    P.S. vado nell'orto a cercare qualche verdura per provare. Sarebbe molto gradito un aggiornamento con qualche "ricetta". Il peperone ad esempio, come lo usa poi? e i pomodorini subiscono qualche lavorazione preventiva? per esempio qualche buchetto sulla buccia. E i tagli? ho visto nei vasoni grossi quelle che sembravano "schegge" di carote e di... non so...

  • @alessioattanasio4865
    @alessioattanasio4865 2 หลายเดือนก่อน

    Per chi inizia è consigliabile l’utilizzo di un misuratore di pH ?

  • @angelogargano
    @angelogargano 3 ปีที่แล้ว +1

    buona sera complimenti per il video e per il canale . HO una domanda voglio fermentare del mais secco .se lo cuocio e poi faccio il tuo procedimento ho un buon risultato ? grazie

  • @rosario4875
    @rosario4875 8 หลายเดือนก่อน

    Ciao, volevo sapere se per i primi giorni é necessario fare sfiatare l'anidride carbonica aprendo i vasetti una volta al giorno. Grazie

  • @vittoriobassini
    @vittoriobassini 4 ปีที่แล้ว

    grazie tante

  • @morenotodeschini
    @morenotodeschini 7 หลายเดือนก่อน

    Complimenti per il video. Ho seguito le tue istruzioni ricoprendo gli alimenti con la salamoia. Dopo tre giorni ho visto che è uscito un po' troppo liquido tanto che non copriva più la verdura, che devo fare? Grazie per i tuoi consigli

  • @mariadelfino574
    @mariadelfino574 5 หลายเดือนก่อน

    Ho fatto vasetti di verdure fernentate dopo aver visto i suoi video ma anche quelli di melanzane e peperoni sott olio ,,, questi io li tengo 24 ore sotto sale poi li strizzo metto in vasetti e copro con olio ,,ora io le chiedo dato che ho messo molte melanzane sotto sale potrei di questi che sono in salamoia mettere nei vasetti e copirli col liquido che si e' formato ? continuerebbero a fermentare

  • @palmirapriore5243
    @palmirapriore5243 ปีที่แล้ว +3

    Se queste cose non le vedi bene e non entri bene nell'argomento divendando appunto esperto non puoi padroneggiare e la riuscita non è sicura. È pur vero che mai inizi e mai prendi come si suol dire la mano,una cosa mi incurosisce come fa ad uscire la salamoia e l'anidride carbonica se i vasi sono ermeticamente chiusi c'è chi al contrario li lascia coperti con una garza quindi non chiusi ermeticamente proprio per far uscire il tutto ma forse esistono vari sistemi x fare fermentati, inutile chiedere tanto rispondono solo x ringraziare se fai i complimenti x l'operato.

  • @andreasantovito140
    @andreasantovito140 8 หลายเดือนก่อน

    Una domanda: quando parla dei materiali, se ho ben capito, sconsiglia i barattoli della Weck per la chiusura "particolare" che hanno, dicendo che portano a vari tipi di problematiche, ma senza approfondire l'argomento. Volevo chiederle delucidazioni a riguardo anche perchè poi vedo gli stessi barattoli da lei utilizzati tra quelli esposti. Grazie mille.

  • @zsuzsaboldis8763
    @zsuzsaboldis8763 ปีที่แล้ว

    Tanta grazie. Ho imparato anche io molto. Cerco di acquistare il libro. Ma io non sono in Italia.

  • @MarioMinessi-dh8xj
    @MarioMinessi-dh8xj ปีที่แล้ว

    C'è diversità tra lattofermentazione e fermentazione ?

  • @annamariaallegretta6949
    @annamariaallegretta6949 2 ปีที่แล้ว

    Grazie grazie di tutto , come possiamo acquistare il suo libro ? E come bisogna mangiarli gli ortaggi ? ❤

  • @gabriellabosini4437
    @gabriellabosini4437 3 ปีที่แล้ว

    Buon giorno x i fermentati l'acqua diventa torbida è normale ,grazie

  • @per-cor-si2674
    @per-cor-si2674  5 ปีที่แล้ว +3

    Fonti e Documenti citati disponibili nella descrizione (click su "MOSTRA ALTRO")

  • @incucicaconpassione
    @incucicaconpassione 11 หลายเดือนก่อน

    Ho iniziato a fare le verdure fermentate seguendo questo video e le indicazioni molto dettagliate.
    Una sola domanda.
    In totale ho preparato 4 vasetti di verdure seguendo le istruzioni ma in due vasetti la salamoia è rimasta tale e ha coperto interamente le verdure mentre nei restanti 2 vasetti il livello di salamoia è sceso un po' lasciando scoperte parte delle verdure in cima è normale?
    Posso consumarle o c'è rischio di contaminazione?

  • @mariannapiombo6767
    @mariannapiombo6767 3 ปีที่แล้ว

    Salve..dopo aperto il barattolo per consumarlo si devono rimettere sempre i pressioni? Grazie

  • @stefanoalessandrovismara4311
    @stefanoalessandrovismara4311 5 ปีที่แล้ว +1

    Genio

  • @maninedifatina
    @maninedifatina ปีที่แล้ว

    C'è una cosa però che non capisco, la verza internamente non è stata lavata, ma è giusto così???

  • @palmirapriore5243
    @palmirapriore5243 ปีที่แล้ว

    Il video è registrato a voce bassa quindi anche alzando titto il volume non si sente bene

  • @postino793
    @postino793 3 ปีที่แล้ว +1

    da cosa ho capito le verdure anche quando le sto consumando quindi sono diciamo in frigo devono sempre essere a contatto con la salamoia e non lasciate a contatto con l'aria giusto, grazie

  • @AngeloMicello
    @AngeloMicello 3 ปีที่แล้ว

    in ambiente salato sopravvivono solo pochi lieviti o batteri. i lieviti per il pane, per il formaggio, ecc... in genere organismi innocui.

  • @paolasimonettabiagetti8825
    @paolasimonettabiagetti8825 11 หลายเดือนก่อน +1

    Abbiamo ospitato Kirsten Shockey nel nostro B&B Nel Giardino di Alice, in Toscana nel settembre 2022 per la prima volta in Italia, con un laboratorio esperienziale sulla fermentazione a dir poco fantastico , seguici perché il prossimo laboratorio lo terrà insieme a suo marito Christofer

  • @corinne76corinne45
    @corinne76corinne45 4 ปีที่แล้ว +2

    Non capisco come mai esistano più versioni sulla fermentazione... Vorrei capire quale sia la migliore, addirittura tanta gente ho visto che lascia aperto completamente il tappo coprendo solo con un tovagliolo o chi col tappo a vite fa sfiatare tutti i giorni, come hai già detto tu... Ma soprattutto la differenza tra il tuo metodo e il primo che ho menzionato... Non riesco a capire come mai tutta questa differenza, quale sarà il migliore e soprattutto più sicuro?

    • @Argateo
      @Argateo 3 ปีที่แล้ว +1

      Pochissime verdure possono essere fermentate a secco, con solo il sale; sono quelle come il cavolo/verza rilasciano tanta acqua e si creano la salamoia da sole. Per tutte le altre la salamoia va preparata.

    • @MarellaG-e3s
      @MarellaG-e3s หลายเดือนก่อน +1

      I vasi non vanno aperti durante la fermentazione, altrimenti entra ossigeno e si formano i lieviti di Kham.

  • @giuseppinaamico7721
    @giuseppinaamico7721 4 ปีที่แล้ว

    Buonasera, come posso conservare la salamoia ottenuta dalla prima fermentazione? In frigorifero? In un barattolo ben chiuso?

  • @monirsamie6078
    @monirsamie6078 4 ปีที่แล้ว

    Caro quanfo metti salmonua sulla vedure metti tutto Barattolino??

  • @monicaf.9393
    @monicaf.9393 ปีที่แล้ว

    Se il vaso è chiuso da subito ermeticamente non si crepa durante la fermentazione?

  • @gabritica
    @gabritica 3 ปีที่แล้ว

    E' quindi un problema mio e del mio chromebook se non riesco a vederlo senza di si blocchi e si ricarichi CONTINUAMENTE??? Mannaggia.

  • @ireneacella6047
    @ireneacella6047 3 ปีที่แล้ว

    Si può utilizzare sale iodato?

  • @soniafuerte
    @soniafuerte 4 ปีที่แล้ว

    Io ho riscontrato che sul fondo si forma semore una patina bianca, potrebbe bbe essere il sale che si deposita? Grazie

    • @MarellaG-e3s
      @MarellaG-e3s หลายเดือนก่อน

      Sono i fermenti lattici

  • @andreaturna7915
    @andreaturna7915 ปีที่แล้ว

    Bravissimo, un pochino lento!😊

  • @orsolinabonatto502
    @orsolinabonatto502 2 ปีที่แล้ว

    Nn ho ben capito come fare i paté con semi oleosi......

    • @per-cor-si2674
      @per-cor-si2674  2 ปีที่แล้ว

      Buongiorno Orsolina, proprio in questi giorni constatavo come questo argomento in Italia sia praticamente quasi sconosciuto.
      Ho pensato quindi di prenermi un po’ di tempo per rispondere alla tua domanda e al contempo di tentare di colmare questa lacuna.
      Perciò ho preparato un brevissimo riassunto di questa procedura facilissima.
      Lo trovi in questa cartella (“Gli straordinari Pâtés fermentati di semi oleaginosi”: drive.google.com/drive/folders/1yeRzg64vOqdFfz2sFijEbOZPBDAcEyXS?usp=sharing ) col titolo “Pâtés fermentati di oleaginosi - Riassunto” insieme alla registrazione dei due video di Thierry Casasnovas (in francese) ed alcune idee di ricette trovate sul web francofono che, nel caso, puoi copincollare su un traduttore automatico online.
      Spero di esserti stato d’aiuto!

  • @Argateo
    @Argateo 3 ปีที่แล้ว +2

    Salve, i vasi che ha usato, sono per definizione "Ermetici". Come fanno quindi la salamoia e l'anidride carbonica a fuoriuscire? Grazie. Saluti.

  • @CornolaI
    @CornolaI 4 ปีที่แล้ว +1

    Salve. Complimenti per il filmato completissimo e per la meticolosità con quale hai aiutato l'ascoltatore suddividendo in capitoletti. Solo un dubbio, non mi pare che tu non lo dica La luce influisce? Bisogna tenere al buio o alla luce durante la fermentazione?

    • @CornolaI
      @CornolaI 3 ปีที่แล้ว

      Mi rispondo da sola. Luce si o no non importa, ma non deve essere diretta

  • @paolasimonettabiagetti8825
    @paolasimonettabiagetti8825 11 หลายเดือนก่อน

    ÚLe patate fermentate e poi cotte perché diventano alcoliche velocemente, bene l'impegno ma la percentuale del sale è 1% a secco e 3% con acqua non 10% e 30% perché altrimenti i sale sarebbe troppo alto

  • @buckrugera
    @buckrugera 3 ปีที่แล้ว

    Con i barattoli a scatto mi è venuta la verdura frizzante

  • @silviasiviero9733
    @silviasiviero9733 3 ปีที่แล้ว

    Nessun botulino con i fermentati !!!

  • @florenckumrija2368
    @florenckumrija2368 10 หลายเดือนก่อน

    Io faccio al 2% di sale per ogni kg di (prodotto e aqua)